Programma di Italiano 2cl anno scolastico 2013 – 14 Prof.ssa Venera Lettere Grammatica Ripasso di alcuni argomenti svolti in prima: regole di ortografia; elisione e troncamento; dittonghi, trittonghi, iato; funzione del pronome e classificazione del pronome ( personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi; uso del pronome e uso dell’aggettivo; il verbo: caratteri generali; le coniugazioni, relazioni temporali e tempi grammaticali; funzioni dei verbi: copulativi, predicativi, ausiliari, servili, fraseologici; verbi transitivi e intransitivi; forma attiva e passiva; forma riflessiva e pronominale; forma impersonale; l’avverbio; Parte nuova: la congiunzione; congiunzioni coordinanti e subordinanti (Classificazione e corretta applicazione e utilizzo delle stesse) Sintassi della frase semplice e complessa La frase semplice: definizione e distinzione di frase semplice e frase complessa; parte nominale e parte verbale della frase. I sintagmi ( sintagma nominale e sintagma verbale); la frase nominale. Il soggetto, il predicato verbale e nominale, gli argomenti del verbo; I complementi: tipi di complementi ( complementi nucleari e complementi circostanziali); complementi diretti e indiretti I principali complementi: complemento oggetto, complemento di termine, complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto; attributo e apposizione. Altri complementi: d’agente e di causa efficiente, di luogo,; di tempo( determinato e continuato); di specificazione, di causa., di fine; di modo, di mezzo, di compagnia; di paragone, complemento concessivo. Oltre a saper riconoscere e fare l’analisi logica di una frase, si richiede l’applicazione dei concetti studiati e la formulazione di frasi con un particolare complemento ( seguendo il metodo utilizzato in classe con le esercitazioni). La frase complessa La frase indipendente , la frase complessa e la proposizione principale; la coordinazione o paratassi; la subordinazione o ipotassi: gradi e tipi di subordinazione La funzione delle subordinate: subordinate nucleari o completive; subordinate attributive, subordinate circostanziali o avverbiali; subordinate soggettive e oggettive nella forma esplicita e implicita ( saperle riconoscere e saper formulare esempi) Altre subordinate: interrogative indirette, dichiarative, relative, temporali, finali, causali, consecutive, concessive , modali, ( forma esplicita e implicita) condizionali, il periodo ipotetico Il testo poetico Le caratteristiche del testo poetico; denotazione e connotazione; significante e significato; l’io lirico e interlocutore; letture guidate e laboratorio di analisi del testo in classe di “Il suonatore Jones” di Fabrizio De Andrè; A. Arbasino” Io attraverso la strada”: scrittura creativa: scrivi una poesia riproponendo il modello offerto dalla lirica; Eugenio Montale “ Felicità raggiunta”, esercizio di analisi del testo in classe Il linguaggio figurato Le parole chiave; le figure retoriche di significato : la metafora, la sinestesia, la metonìmia, la sineddoche, la personificazione, l’analogia, l’iperbole, l’antitesi, l’ossimoro. Figure retoriche dell’ordine delle parole: inversione, iperbato ( vari tipi di inversione), anafora, chiasmo, climax, anticlimax. Gli studenti devono saper dare la definizione di ogni figura retorica e fornire un esempio, ma , soprattutto saper individuare in un testo poetico, anche sconosciuto, le figure retoriche Lettura guidata e riconoscimento delle figure retoriche di “Pianto antico” di Giosuè Carducci Riconoscere e spiegare le analogie in “O notte” di G. Ungaretti Figure retoriche del significante Il verso e le sue regole, la classificazione dei versi; il computo delle sillabe e l’accento tonico; versi piani, sdruccioli, tronchi; fusione e scissione di sillabe; effetti ritmici, pause ed enjambement; la cesura Esercitazione in classe sul significante: V. Cardarelli “Autunno”; U. Saba Trieste: analisi figure del significato e del significante; i diversi tipi di rime; versi sciolti e versi liberi, le figure di suono: assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea, paronomasia; i diversi tipi di strofe; il sonetto e la canzone Come si fa una parafrasi Regole per fare la parafrasi ( dire con altre parole); lettura guidata con parafrasi, analisi delle figure retoriche e commento di “ LA mia sera “ di G. Pascoli”; Parafrasi e analisi di “ Nevicata “ di G. Carducci” I temi della poesia lirica: l’amore ( letture) E. Montale “Non ho mai capito se io fossi”; J. Prevet “ I ragazzi che si amano”; W. Szymborska ” L’amore felice” Come si studia un autore: G. Ungaretti La biografia di Ungaretti; la poetica di Ungaretti Da L’Allegria: “ Commiato” ( analisi della dichiarazione di poetica contenuta in questa poesia); “ Veglia”, “ Sono una creatura”, “ C’era una volta”, “ Solitudine”, “Mattina”, “Dormire”, “Stelle” Percorso di poesia delle origini Come si studia la letteratura, come si studia un contesto, come si studia un genere, un autore, un’opera. Le radici della letteratura europea: Il Medioevo; la cultura cortese in Provenza e nella crte di Federico secondo a Palermo; il medioevo e l’utilizzo della ‘allegoria e del simbolismo I poeti provenzali e il genere lirico: Guglielmo d’Aquitania” L’amore come il biancospino” analisi del testo ( il rapporto d’amore come sudditanza feudale); il codice di comportamento amoroso della poesia cortese ( il De amore di Andrea Cappellano). La scuola poetica siciliana, Giacomo Da Lentini, “Io m’aggio posto in core a Dio servire”; la poesia cortese toscana: Guido Guinizzelli e il Dolce stilnovo, “ Io voglio del ver la mia donna laudare”. Analogie e differenze tra l’amore provenzale e il dolce stilnovo Nel corso dell’anno sono stati letti i seguenti libri: I. Calvino: Il barone rampante”: Harper Lee” Il buio oltre la siepe”; K. Stockett “The help”. Questi ultimi due hanno consentito un’analisi del razzismo Letture estive( vengono assegnati tre romanzi la cui lettura sarà verificata tra settembre e prima metà di novembre) I. Calvino “ il sentiero dei nidi di ragno” II. Mario Rigoni Stern “Il sergente nella neve” Questi due libri sono obbligatori per tutta la classe, il terzo libro è a scelta tra i seguenti: 1- Tomasi di Lampedusa ” Il gattopardo” 2- Giorgio Bassani” Il giardino dei Finzi Contini” Pro.ssa Venera Lettere