Un ringraziamento particolare è rivolto ai componenti del gruppo guida del Bilancio Sociale
(Elena Mercutello, Massimo Marchini, Cosimo Argentieri, Veronica Amoruso, Gori Magda e Gori
Nicoletta) istituito dal consiglio d’amministrazione con il compito di delineare i tratti fondamentali della struttura del documento.
Quest’ultimo è stato curato da Andrea Romboli, libero professionista, consulente e responsabile
dell’area marketing e comunicazione della Cooperativa Luce sul Mare Onlus; ([email protected]).
Il progetto grafico e l’impaginazione è stata curata da Luca Bravi, socio lavoratore e responsabile
CDS (centro documentazione e stampa) della Cooperativa Luce sul Mare Onlus
([email protected])
Finito di stampare: novembre 2009
presso R&R Linotipia Rimini (RN)
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Indice
INDICE
PREMESSA
INTRODUZIONE di Elena Mercutello ............................................................. pag 5
PREMESSA METODOLOGICA di Andrea Romboli .................................. pag 6
1) CHI È LUCE SUL MARE
1.1) PROFILO DELL’ORGANIZZAZIONE ......................................................
1.2) MISSIONE .........................................................................................................
1.3) STORIA ..............................................................................................................
1.4) ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO ..............................
1.5) I SERVIZI OFFERTI (SINTESI) ....................................................................
pag 8
pag 9
pag 9
pag 13
pag 14
1.6) VALORE AGGIUNTO ........................................................................................ pag 17
2) BASE SOCIALE E SCAMBIO MUTUALISTICO
2.1) BASE SOCIALE: CARATTERISTICHE ESSENZIALI ........................... pag 24
2.2) SCAMBIO MUTUALISTICO ....................................................................... pag 28
2.2.1) Ammissione a Socio ...................................................................................
2.2.2) Capitale Sociale ............................................................................................
2.2.3) Prestito Sociale .............................................................................................
2.2.4) Il governo della Cooperativa ...................................................................
pag 28
pag 29
pag 30
pag 32
3) LAVORO
3.1) LAVORATORI: CARATTERISTICHE ESSENZIALI .............................. pag 36
3.2) QUALIFICAZIONE DEI LAVORATORI ................................................... pag 40
3.2.1) Formazione .................................................................................................... pag 40
3.2.2) Convezioni ..................................................................................................... oag 40
3.2.3) Sicurezza ........................................................................................................ pag 40
4) I SERVIZI OFFERTI
4.1) IL MERCATO ................................................................................................... pag 44
4.1.1) Principali Indicatori .....................................................................................
4.1.2) La strategia ....................................................................................................
4.1.3) Il settore della sanità privata accreditata ed il ruolo della
Cooperazione Sociale ............................................................................................
4.2) SERVIZI OFFERTI E UTENZA ....................................................................
4.2.1) Centro Socio Riabilitativo “Q.Sirotti” .....................................................
4.2.2) Reparto Aurora / Ridente .........................................................................
4.2.3) Reparto Vighi / Ridente .............................................................................
4.2.4) Reparto di Riabilitazione Intensiva O.C. Santarcangelo ................
4.2.5) Reparto di Riabilitazione Estensiva e di Lungodegenza
“Ridente” .....................................................................................................................
4.2.6) I Poliambulatori ............................................................................................
4.2.7) Attività Riabilitativa Domiciliare ............................................................
4.2.8) Altri Servizi .....................................................................................................
pag 44
pag 46
pag 47
pag 49
pag 50
pag 52
pag 54
pag 56
pag 58
pag 60
pag 64
pag 65
4.3) INNOVAZIONE: CERTIFICAZIONI, INVESTIMENTI, ANALISI
SODDISFAZIONE CLIENTI ................................................................................. pag 68
4.3.1) Certificazioni Possedute .............................................................................
4.3.2) Investimenti ...................................................................................................
4.3.3) Analisi soddisfazione cliente ...................................................................
4.3.4) Impegno per l’ambiente ...........................................................................
4.3.5)Accreditamento ............................................................................................
3
pag 68
pag 69
pag 70
pag 70
pag 70
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Indice
5) RELAZIONI CON IL TERRITORIO E COMUNICAZIONE
5.1) RAPPORTI CON ENTI ED ISTITUZIONI ..............................................
5.2) RISERVE INDIVISIBILI ..................................................................................
5.3) RAPPORTI CON IL MOVIMENTO COOPERATIVO .........................
5.4) L’UFFICIO MARKETING E COMUNICAZIONE ..............................
4
4
pag 72
pag 77
pag 77
pag 78
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Premessa
INTRODUZIONE
Anche la redazione di questo bilancio sociale rappresenta un traguardo che mi commuove e mi onora in quanto
rappresenta la conferma della nostra comune volontà ad
attivare percorsi che nel tempo hanno visto risultati concreti
nel nostro territorio.
Produrre un documento di tale portata, ha richiesto il coinvolgimento di tutti coloro, che ogni giorno attraverso il loro
prezioso servizio, contribuiscono al miglioramento della
qualità della vita delle persone diversamente abili. Vorrei,
quindi, prima di ogni altra cosa, doverosamente ringraziare, tutti i lavoratori della cooperativa che ancora una volta,
hanno dato la loro disponibilità partecipando alla redazione
di questo importante documento.
Questo bilancio sociale racchiude in sé tutto il valore che la nostra Luce sul Mare genera sulla
comunità; un valore grande di cui tutti possono beneficiare e che desidero sempre di più condividere con coloro che hanno un interesse in comune con la nostra realtà cooperativa.
Infine vorrei sottolineare, ancora una volta in questa introduzione, la peculiarità che rende unica
Luce sul Mare rispetto alle altre organizzazioni pubbliche e private che lavorano nel settore della riabilitazione: “L’unità tra le persone che vi lavorano, la passione e la professionalità, lo spirito
di sacrificio e l’umanizzazione di ogni intervento sulla persona.”
Dietro a tutto questo troviamo l’impegno di tutti, nessuno escluso e pertanto con vitalità, affermo che il vero significato sia questo: la forza che proviene dalla condivisione di obiettivi comuni
ed il pensiero verso azioni di miglioramento costanti e continue nell’ottica della centralità umana del singolo individuo.
Presidente Luce sul Mare
Elena Mercutello
5
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Premessa
PREMESSA METODOLOGICA
Nell’esperienza italiana ed europea si possono incontrare diverse impostazioni e metodologie
di costruzione dei bilanci sociali.
Il Bilancio Sociale, nel suo complesso, rappresenta una sorta di carta di identità di una organizzazione. Esso descrive le relazioni che, con coerenza, collegano gli impegni contenuti nella
missione e nei valori propri di ciascuna organizzazione con le attività realizzate e i risultati conseguiti.
La coerenza tra missione e valori, da una parte e obiettivi e risultati conseguiti dall’altra, è il tratto caratteristico dell’architettura di base di un bilancio sociale.
Per valutare il grado di coerenza fra missione, valori, obiettivi e risultati sono stati coinvolti direttamente, in diverse forme e con diverse strategie, sia nella fase di progettazione che in quella
di valutazione, i numerosi attori sociali della cooperativa, con particolare riferimento ai soci ed
ai lavoratori.
Il Bilancio Sociale è quindi un documento che valuta:
- le strategie e le attività realizzate da una organizzazione rispetto alla missione dichiarata;
- i risultati prodotti e gli effetti determinati sul benessere di tutti i soggetti coinvolti nella
attività della organizzazione.
La realizzazione del Bilancio Sociale della cooperativa Luce sul Mare - O.N.L.U.S. ha seguito le
indicazioni del G.B.S. (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale).
6
6
Chi è Luce sul Mare
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
1) CHI È LUCE SUL MARE
1.1) Profilo dell’Organizzazione
Luce sul Mare è una cooperativa sociale fondata nel 1980: svolge attività di centro di riabilitazione privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale ed opera in regime residenziale,
semiresidenziale ed ambulatoriale. Accoglie persone con disabilità congenita ed acquisita ed
eroga servizi di tipo diagnostico, terapeutico, riabilitativo ed educativo, dalla fase acuta fino
all’eventuale reinserimento sociale e lavorativo.
La tabella seguente offre alcuni dei principali dati economici e finanziari, riferiti agli ultimi due
esercizi.
Soci cooperatori
Altri occupati
Lavoratori Stagionali 1
Valore della produzione
totale
Risultato di esercizio
Capitale sociale
Patrimonio netto
31.12.2007
101
98
81
11.755.731
31.12.2008
112
95
61
12.643.175
339.438
628.049
6.517.205
39.336
691.664
6.577.852
Tabella 1: Dati Principali
È importante sottolineare che nell’esercizio 2008 la gestione ordinaria ha visto una diminuzione
della redditività dovuta a due motivi fondamentali: il primo è dato da un significativo aumento
delle risorse umane impegnate nei diversi servizi al fine di raggiungere standard qualitativi più
elevati; il secondo dal processo di accreditamento regionale, in ambito sanitario, che nel 2008
ha portato Luce sul Mare al superamento delle verifiche ispettive da parte dell’Agenzia Sanitaria
Regionale.
8
8
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
1.2) MISSIONE
Per sviluppare il Bilancio Sociale Luce sul Mare ha sentito l’esigenza di formulare in maniera più
esplicita ed accurata la propria missione.
La missione è la risposta a questa (solo apparentemente semplice) domanda: perché esiste la
cooperativa? cosa intende fare? a vantaggio di chi?
Ecco la formulazione di missione elaborata dal Gruppo guida nel luglio del 2009.
Missione
Luce sul Mare è una cooperativa sociale fondata nel 1980 che intende:
1.
Contribuire alla crescita qualitativa e quantitativa dell’offerta di servizi di riabilitazione rivolti alle persone diversamente abili, disponibili a livello locale e nazionale, perseguendo l’interesse generale della comunità.
2. Offrire ai soci e dipendenti un lavoro stabile che favorisca la crescita professionale, la partecipazione sociale e la qualità nelle relazioni.
3.
Proporsi come azienda di eccellenza attraverso l’ampia gamma di servizi
offerti, l’aggiornamento continuo, l’innovazione imprenditoriale, il miglioramento
organizzativo.
4.
Confermare ed aggiornare i valori che hanno segnato lo sviluppo di Luce sul
Mare: l’approccio al contempo professionale ed umano nei confronti dell’utenza, il
radicamento territoriale, la capacità di rispondere alla dinamica dei bisogni manifestati dalla comunità nell’ambito dei servizi di riabilitazione.
1.3) Storia
Le Origini
Le origini della cooperativa sociale “Luce sul Mare” risalgono al 1980, anno in cui la proprietà
dell’Istituto privato di assistenza e riabilitazione per ragazzi portatori di handicap psicofisico
decide di chiudere l’attività. Sono gli anni immediatamente successivi la legge di riforma del
servizio sanitario nazionale e del dibattito fervente sulla deistituzionalizzazione delle strutture
psichiatriche, anni di investimenti anche economici consistenti nel settore sanitario. L’Istituto
non sembra tuttavia corrispondere alle esigenze economico finanziarie della proprietà (costituita quasi esclusivamente da un gruppo di albergatori della zona) che decide quindi per la
chiusura. L’Istituto ospitava all’epoca 70 ragazzi diversamente abili lungodegenti e impiegava
48 lavoratori, tra personale medico, infermieristico e assistenziale. Così gli operatori dell’Istituto,
spinti da un lato dalla necessità di conservare la loro occupazione e dall’altro da quello di garantire continuità di assistenza alle persone ospiti, avviano un processo di riflessione sulle possibilità di rilevare in forma cooperativa la gestione. Il processo è sostenuto dalle Centrali Cooperative
e dalle Organizzazioni Sindacali.
9
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
Al termine del processo di riflessione (che ha comportato
anche un approfondito iter formativo, condotto dalle centrali
cooperative, su senso e strumenti operativi della cooperazione)
38 lavoratori decidono di unirsi
in cooperativa e di rilevare l’Istituto: il 25 luglio del 1980, viene
firmato l’atto costitutivo di Luce
sul Mare, stabilendo la sede a
Igea Marina in uno stabile dato
in affitto dalla vecchia società
proprietaria.
Il Consolidamento delle attività principali
Lo sviluppo di Luce sul Mare è segnato, nel corso degli anni ’80, dal consolidamento dell’attività
principale della Cooperativa, cioè la riabilitazione di ragazzi diversamente abili in condizioni
gravi e privi di famiglia.
Le attività si concentravano sulla fisioterapia, la rieducazione funzionale ed azioni educative,
svolte anche in collaborazione con la scuola, che in quegli anni, anche sulla scorta della riflessione che veniva maturando nel Paese sui temi della deistituzionalizzazione e dell’integrazione
del disabile, apriva nuove possibilità di inserimento dei ragazzi diversamente abili.
Nel 1987 veniva aperto il reparto “Aurora” il quale attualmente prosegue nell’attività di riabilitazione. L’utenza del reparto è rappresentata da ragazzi ed adulti portatori di disabilità psicofisica
grave, congenita, provenienti da altre Regioni italiane e a carico delle Aziende Sanitarie Locali di
residenza, quali invalidi civili.
Accanto al consolidamento di questa attività Luce sul
Mare inizia, dalla metà degli anni ’80, un percorso di
sviluppo che parte dalla diversificazione dei servizi
residenziali per diversamente abili.
Ciò porta nel 1993 alla creazione del Centro Residenziale e Semiresidenziale Sirotti, specializzato nell’assistenza a disabili gravi, che ospita persone dai 14 ai
60 anni che vivono in gruppi appartamento di 6-9
utenti.
Viene inoltre creato nel 1988 il Reparto Vighi: il centro
inizialmente ospitava gruppi di disabili per brevi periodi di vacanza. L’esperienza si è dimostrata positiva
e la struttura dopo pochi anni di attività, a seguito di
una ristrutturazione edilizia e dell’accreditamento
con il S.S.N., diventa un vero e proprio reparto, che
effettua ricoveri per cure riabilitative. Gli ospiti, che
attualmente provengono da tutte le parti d’Italia,
possono essere accompagnati dai familiari.
10
.
10
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
A partire dal 1989 la cooperativa avviò la realizzazione di un centro sperimentale ubicato presso il reparto Ridente nella sede di Igea Marina, per il trattamento di gravissime patologie (gravi
neurolesioni, mielolesioni, esiti di coma, etc.). La finalità del centro era sin dagli inizi quella di affrontare la sfida di realizzare progetti riabilitativi individualizzati che consentissero di sviluppare
le residue potenzialità di autosufficienza di soggetti affetti da gravi deficit
Lo sviluppo: diversificazione ed eccellenza nei servizi
I due reparti “Aurora” e “Sirotti” per svolgere le loro attività formative, occupazionali e terapeutiche si avvalgono di una serie di laboratori progettati dalla cooperativa nel corso degli anni.
La presenza di un insieme diversificato di laboratori è stata la modalità organizzativa con cui la
cooperativa ha perseguito il miglioramento qualitativo e la diversificazione dei servizi offerti.
Accanto alla diversificazione, nel corso degli anni Luce sul Mare ha perseguito una vocazione
alla realizzazione di servizi di eccellenza che si è manifestata con il progetto Cosmos ed, in particolare, con l’attività di alta specializzazione neuroriabilitativa svolta presso l’ospedale Civile di
Santarcangelo di Romagna.
Nel 1998 in collaborazione con l’azienda USL di Rimini viene avviato il Progetto Cosmos, rivolto
ad utenti con disabilità acquisite, che si propone di costruire un nucleo di vita attiva promuovendo iniziative e progetti (individuali e di gruppo) al fine di sviluppare un nuovo senso di fiducia nelle proprie capacità e facilitare un’apertura alle varie possibilità di interazione tra il soggetto e l’ambiente. Così la cooperativa rinnova la sua capacità progettuale, e realizza uno stile di
azione volto al coinvolgimento diretto degli utenti nella definizione del servizio ed improntato
alla collaborazione qualificata con le strutture pubbliche.
Nel 1996 il Reparto Ridente ottiene il convenzionamento con il Servizio Sanitario Nazionale
11
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
assumendo la denominazione di “reparto ad alta specializzazione neuroriabilitativa Ridente”. Tuttavia sul
finire dell’anno 2000 viene emanata la normativa regionale per l’accreditamento definitivo: la normativa prevede che i servizi di riabilitazione intensivi relativi al cosiddetto terzo livello riabilitativo possano essere svolti
solo all’interno di strutture pubbliche, che siano sede di
dipartimento di emergenza di secondo livello. La soluzione a questa condizione si presenta quando l’azienda
USL di Rimini pubblica un bando per la locazione del
secondo piano dell’ospedale civile di Santarcangelo
di Romagna. Il bando prevedeva la concessione della
locazione in seguito al completamento ad opera del
locatario dei lavori edili e di arredo per il recupero funzionale della struttura.
Così nel 2000 Luce sul Mare si aggiudica il bando per
l’erogazione di prestazioni ad alta valenza riabilitativa
presso l’Ospedale Civile Franchini di Santarcangelo di
Romagna (RN). La cooperativa ristruttura a spese proprie il reparto dove nel 2003 si insedia il primo nucleo
di pazienti.
L’obiettivo di corrispondere alle multiformi necessità di cura delle persone diversamente abili e
di diversificare l’offerta assistenziale nonché la tipologia della committenza ha portato la cooperativa ad avviare servizi ambulatoriali e di assistenza domiciliare.
Già dai primi anni di vita, Luce sul Mare ospitava in propri spazi attività ambulatoriali della Ausl
per il trattamento di invalidi civili.
Oggi la cooperativa dispone di due centri poliambulatoriali; uno presso la sede di Igea Marina,
l’altro presso una sede operativa di Rimini. Nei poliambulatori, accreditati presso il servizio sanitario regionale, accedono utenti esterni.
L’attività ambulatoriale è poi svolta anche nell’ambito di una rete più estesa che si è venuta costruendo attraverso accordi con soggetti pubblici e privati. Cosicché al momento, oltre ai due
12
12
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
poliambulatori di Bellaria Igea Marina e Rimini, vengono svolte da parte della cooperativa attività di fisioterapia e fisiatria presso l’Ospedale Civile “Ceccarini”
di Riccione dove dal maggio 2000 è stata attivata una
sede erogativa di prestazioni ambulatoriali di fisiokinesiterapia, rieducazione funzionale e logopedia, in
convenzione con l’Azienda USL di Rimini.
A ciò si devono aggiungere le prestazioni domiciliari di fisiokinesiterapia e rieducazione funzionale che
vengono fornite nell’ambito di una convenzione con
l’Azienda USL di Rimini su committenza dei Distretti
di Rimini e di Riccione.
Nel 2001 presso la sede di Igea Marina viene istituito il
centro patenti speciali Fiat Autonomy dotato di simulatore e veicolo per l’individuazione e la prova di ausili
speciali per la guida.
Nel 2002 viene allestita nel parco adiacente la sede
una fattoria destinata ad attività didattica e di Pet
Therapy. Nello stesso anno viene istituito il laboratorio autonomie ed il centro socio riabilitativo diurno.
Nel 2007 prende forma il centro di terapia occupazionale che al proprio interno incorpora le
attività del laboratorio autonomie e di transizione.
Infine nel 2007 si è annualizzata l’apertura del reparto Ridente in funzione di ricoveri di lungodegenza ed estensiva.
1.4) Assetto Istituzionale e Organizzativo
Figura 1: Assetto Istituzionale e Organizzativo
13
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
L’assetto istituzionale ed organizzativo
di Luce sul Mare si caratterizza tradizionalmente per la separazione di funzioni
tra gli organismi che rappresentano la
proprietà dell’impresa, rispetto agli organismi della struttura operativa che
svolgono le funzioni gestionali.
L’Assemblea dei soci ha il compito di approvare le linee strategiche ed i bilanci
della Cooperativa, oltre al compito ogni
tre anni di eleggere il Consiglio di Amministrazione e gli organismi di Controllo
(collegio sindacale/controllo contabile).
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 9 membri: provvede, in conformità alla legge ed
allo Statuto, alla gestione della Cooperativa, di cui ha l’esclusiva competenza e responsabilità,
per il miglior conseguimento dello scopo mutualistico e dell’oggetto sociale, compiendo tutti
gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione che non siano espressamente demandati,
dalla legge o dallo Statuto, all’Assemblea.
La struttura operativa di Luce sul Mare è composta da due aree essenziali:
L’area amministrativa, che svolge tutto un insieme di attività di controllo e di servizio per l’intera
struttura.
La direzione sanitaria da cui dipende la gestione diretta dei servizi offerti da Luce sul Mare.
1.5) I servizi offerti (sintesi)
Per concludere questa sezione introduttiva del Bilancio Sociale, riportiamo una breve descrizione dei
principali servizi offerti dalla cooperativa.
1) Centro socio-riabilitativo residenziale
-“ Q.Sirotti” per disabili permanenti psico-fisici
L’utenza ospitata si colloca in tre ampie aree: disabilità gravissima, disabilità grave, disabilità mediograve. L’intera attività educativa ha come obiettivo
prioritario il miglioramento della qualità della vita
dell’utente e il suo inserimento nel tessuto sociale di
appartenenza. Queste attività si svolgono in regime
residenziale e semi-residenziale anche a ciclo diurno.
Per gli ospiti trattati in questo reparto sono previsti
poli educativi rappresentati dal laboratorio informatico (CDE), il laboratorio di arti espressive e laboratorio
di pet therapy, aventi lo scopo di migliorare il percorso riabilitativo degli ospiti attraverso lo sviluppo delle attitudini individuali e prevedendo la loro
collocazione in luogo diverso dal reparto in cui vengono effettuati i trattamenti assistenziali.
14
14
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
2) Lungodegenza riabilitativa per disabili con disabilità fisica e/o psicofisica grave
congenita (Reparto Aurora)
Si tratta di ricoveri in lungodegenza che necessitano di costante assistenza medico-infermieristica. Con cadenza periodica si verifica il raggiungimento degli obiettivi riabilitativi
stabiliti dal progetto individuale con coinvolgimento diretto del personale tecnico. Per
gli ospiti trattati in questo reparto sono previsti laboratori di attività manuali, svolti anche
all’interno del reparto.
3) Ricoveri temporanei di riabilitazione ex art.26 (Reparto Vighi)
La struttura, con una capienza ricettiva di circa 80 posti letto, è aperta dal mese di maggio
a quello di ottobre e rappresenta una risposta alla necessità di conciliare l’aspetto riabilitativo con quello socializzante.
4) Degenza ad alta specializzazione riabilitativa (Reparto di Riabilitazione Intensiva presso l’Ospedale Franchini di Santarcangelo di
Romagna):
I pazienti affluiscono dai reparti
ospedalieri di tutta Italia, in seguito a gravi cerebrolesioni sia posttraumatiche (incidenti stradali e sul
lavoro, ecc.) che spontanee (ictus,
malattie invalidanti, ecc.), non appena la prognosi consente l’inizio
del percorso riabilitativo. Le attività
riabilitative prevalenti sono la Rieducazione Neuro Motoria, trattamento
della disfagia, dei disturbi respiratori e dei deficit posturali. Vengono
svolte attività di Terapia Occupazionale che facilitano il paziente nella
gestione delle attività nella vita quotidiana e nella gestione autonoma
degli ausili.
5) Degenza riabilitativa estensiva
e di lungodegenza (Reparto Ridente 1° piano)
Il reparto ospita pazienti provenienti dai trattamenti intensivi effettuati
presso centri di alta specializzazione
riabilitativa. Il trattamento prevede
un percorso personalizzato con attività di fisiokinesiterapia, logopedia e
sviluppo o potenziamento delle abilità residue.
15
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
6) Attività ambulatoriale e domiciliare di fisiokinesiterapia e Riabilitazione motoria
Questa attività viene svolta da Luce sul Mare in diverse sedi; viene inoltre svolta attività di assistenza domiciliare consistente in attività di terapia fisica e riabilitazione motoria in collaborazione con l’AUSL di Rimini
• Poliambulatorio Privato di IGEA MARINA all’interno del Centro di riabilitazione, accreditato
per le seguenti specialità: Medicina Fisica e Riabilitativa – Recupero e Riabilitazione
Funzionale; Ortopedia e Traumatologia; Neurologia; Cardiologia;
• Poliambulatorio Malatesta di RIMINI sito in via di Duccio n. 8, accreditato per le seguenti
specialità: Medicina Fisica e Riabilitativa – Recupero e Riabilitazione Funzionale; Ortopedia e
Traumatologia; Neurologia; Diagnostica per immagini – ecografie;
• L’ambulatorio presso l’Ospedale di Riccione.
7) Altri servizi
Centro Fiat Autonomy: un servizio all’interno della cooperativa Luce sul Mare che offre a tutti i
disabili un aiuto concreto per risolvere i problemi relativi alla guida di una vettura adattata alle
proprie capacità. È possibile testare le capacità motorie residue tramite uno speciale simulatore,
prendere confidenza con un veicolo modificato e chiedere il parere di medici e fisioterapisti.
La Fattoria Didattica e la Pet Therapy:
Luce sul Mare ha attivato all’interno della vasta area verde di proprietà una “fattoria didattica”
dove vengono svolte attività di cura e assistenza dedicata agli animali e attività terapeutiche:
pet therapy e riabilitazione equestre.
Il Centro di Terapia Occupazionale:
Si rivolge a persone con disabilità cognitiva e motoria acquisita in seguito a patologie di varia
natura: esiti di traumi cranio-encefalici ed esiti di patologie cerebrovascolari.
Vengono svolte attività occupazionali primarie ( pasti, gestione della casa, ecc.) e secondarie (
recupero delle abilità preesistenti alla patologia, sviluppo delle potenzialità manuali, relazionali
e comunicative).
16
16
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
1.6) Valore Aggiunto
Il “valore aggiunto” misura la ricchezza prodotta dall’azienda nel corso dell’esercizio.
In parole povere esso non è altro che la differenza tra “la ricchezza che entra” e “la ricchezza che
esce”. Se la ricchezza che esce è maggiore di quella che è entrata significa che l’impresa è riuscita ad aggiungere valore alle risorse che ha adoperato. E’ dunque “la capacità di creare valore
dell’impresa”.
Questo valore aggiunto è a sua volta distribuito tra differenti soggetti che, a vario titolo, hanno
concorso alla sua produzione. Se si osserva dunque lo schema di riparto del valore aggiunto si
può immediatamente avere una buona idea delle utilità economiche che l’impresa ha prodotto
per alcune determinate categorie di stakeholder.
Il prospetto che segue riclassifica i dati del conto economico relativi agli esercizi 2007 e 2008 in
modo da evidenziare la capacità dell’azienda di generare ricchezza e le modalità attraverso cui
tale ricchezza viene ripartita fra i diversi interlocutori significativi.
FORMAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO
2007
A) Valore della produzione
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni
2) Variazioni delle rimanenze sml e pf
3) Variazioni lavori in corso
4) Altri ricavi e proventi
5) Ricavi produzioni atipiche
Totale valore della produzione
2008
€ 11.702.675
€ 12.574.175
€ 53.056
€ 69.000
€ 11.755.731
€ 12.643.175
B) Costi intermedi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie e di consumo
7) per servizi
8) per godimento beni di terzi
10) altri accantonamenti
11) oneri diversi di gestione
Totale costi intermedi della produzione
€ 1.011.489
€ 2.692.645
€ 213.054
€ 120.000
€ 471.023
€ 4.508.211
€ 1.055.457
€ 3.083.518
€ 233.355
€ 170.000
€ 517.578
€ 5.059.908
Valore aggiunto caratteristico lordo
€ 7.247.520
€ 7.583.267
€ 3.145
-€ 22.035
€ 7.250.665
€ 7.561.232
€ 427.757
€ 454.984
€ 6.822.908
€ 7.106.248
C) Componenti accessori e straordinari
+ / - gestione accessoria
+ / - componenti straordinari
Valore aggiunto globale lordo
- Ammortamenti
Valore aggiunto globale netto
Tabella 2: Determinazione Valore Aggiunto
17
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
18
18
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
Ripartizione del valore aggiunto agli stakeholders di riferimento
.
RIPARTIZIONE DEL VALORE AGGIUNTO
2007
A) Remunerazione del personale
a) remunerazioni dirette
b) remunerazioni indirette
2008
€ 4.334.476
€ 1.633.890
€ 4.735.246
€ 1.785.913
B) Remunerazione della PA
Imposte dirette
€ 253.131
€ 222.623
C) Remunerazione del capitale di credito
Oneri per capitale a breve termine
Oneri per capitale a lungo termine
€ 2.211
€ 259.762
€ 3.133
€ 319.997
D) Remunerazione del capitale di rischio
Utile complessivo
€ 339.438
€ 39.336
E) Remunerazione dell'azienda
+/- variazioni riserve (ammortamenti)
€ 427.757
€ 454.984
F) Remunerazione della collettività
.
STAKEHOLDERS
A.
B.
C.
D.
E.
F.
2007
PERSONALE
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2008
€ 5.968.366
€ 253.131
€ 6.521.159
€ 222.623
CAPITALE DI CREDITO
€ 261.973
€ 323.130
REMUNERAZIONE CAPITALE DI RISCHIO
REMUNERAZIONE DELL'AZIENDA
€ 339.438
€ 39.336
€ 427.757
€ 454.984
€ 7.250.665
€ 7.561.232
LIBERALITA' ESTERNE
Tabella 3: Ripartizione Valore Aggiunto
19
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
Il valore aggiunto prodotto nel 2008 è stato di 7.561.231 euro ed è stato distribuito tra i portatori d’interesse della cooperativa secondo l’andamento di seguito descritto.
A) Remunerazione del personale
Circa l’86% del valore aggiunto prodotto è destinato al personale, sotto forma di remunerazione diretta (salari, stipendi) e indiretta (oneri sociali). L’ammontare si riferisce sia ai soci lavoratori
che ai dipendenti non soci che intrattengono con la Cooperativa contratti di lavoro a tempo
determinato e indeterminato.
B) Remunerazione della Pubblica Amministrazione
Questo aggregato rappresenta il beneficio economico ottenuto dalla Pubblica Amministrazione per effetto dell’operato della Cooperativa ed è pari nel 2008 a 222.623 Euro. La quota di
ricchezza destinata allo Stato è erogata sotto forma di imposte dirette (irap ed ires) sul reddito
d’esercizio.
C) Remunerazione del capitale di credito
Una quota del valore aggiunto prodotto è anche destinata ai finanziatori quali apportatori di
capitale. In particolare essa consiste negli oneri finanziari a lungo e a breve termine e corrisponde ad un 4%.
D) Remunerazione del capitale di rischio
Ai soci, in quanto proprietari e quindi apportatori di capitale di rischio, è destinata una quota
del valore aggiunto prodotto: esso rappresenta la remunerazione e rivalutazione del capitale
sociale per complessivi € 39.336; nel 2008 è stato così suddiviso: € 22.032 a fondo di riserva ordinaria indivisibile, € 16.124 a rivalutazione capitale sociale e € 1.180 a fondi mutualistici.
E) Remunerazione dell’azienda
Al rafforzamento patrimoniale della cooperativa spetta il 6% del valore aggiunto prodotto.
Detta voce è costituita infatti dall’aumento del patrimonio netto dovuto all’accantonamento
a riserva dell’utile di bilancio, detratta la quota del 3% da versare obbligatoriamente per legge
al Fondo per la promozione e lo sviluppo del Movimento Cooperativo. Si tratta della parte di ricchezza prodotta che i soci decidono di non distribuirsi, per poter sviluppare la propria impresa,
per garantire il proprio lavoro e per fornire occasioni di lavoro a nuovi soci e dipendenti.
20
20
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Chi è Luce sul Mare
Inoltre, relativamente a quanto disposto dall’Art. 2513 del C.C. circa i requisiti richiesti per il riconoscimento della mutualità prevalente, si informa che la ns. Cooperativa Sociale, viene considerata di diritto a mutualità prevalente, indipendentemente dai requisiti richiesti dall’Art. 2513,
rispettando di fatto le norme previste dalla L. 381/91.
Si riporta comunque di seguito la tabella relativa al rapporto tra costo del personale socio e il
costo degli altri lavoratori subordinati complessivamente pari a € 6.568.745:
Costo del personale 2008
Salari e stipendi
Oneri sociali
T.F.R.
Altri costi
Collaboratori
TOTALE
Soci
2.354.369
681.232
215.707
0
0
3.251.308
Non soci
2.380.877
642.082
172.604
91.468
30.406
3.317.437
Tabella 4: Costo del Personale soci e non soci
Da tale tabella si evince che la percentuale del rapporto tra costo per soci lavoratori e lavoratori
subordinati è pari al 49,50%.
Si fa inoltre presente che la Cooperativa risulta iscritta, dalla data del 07/03/2005, all’Albo Nazionale delle Società Cooperative al n° A108012, nella sezione a mutualità prevalente.
21
Base Sociale e Scambio Mutualistico
22
22
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale
e Scambio Mutualistico
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale e Scambio Mutualistico
2) BASE SOCIALE E SCAMBIO MUTUALISTICO
In questo paragrafo si presentano le caratteristiche essenziali della base sociale della cooperativa e le componenti dello scambio mutualistico.
Luce sul Mare è una cooperativa sociale quindi è uno strumento per il perseguimento di due
finalità connesse: il benessere sociale della comunità, attraverso la collaborazione alla produzione ed erogazione di beni di welfare, ed il rapporto mutualistico con i propri soci.
Una cooperativa sociale è quindi essenzialmente uno strumento dei soci e della comunità a cui offre
i propri servizi.
Nella cooperativa Luce sul Mare è prevista nello statuto la presenza di differenti tipologie sociali
(soci ordinari, speciali e volontari) ma, in realtà, la base sociale della cooperativa è composta da
soli soci-lavoratori (siano essi dipendenti o liberi professionisti). Il consiglio di amministrazione
sta valutando la possibilità di lanciare sul territorio una prima campagna di “reclutamento volontari” in modo tale da poter usufruire della possibilità data dalla legge (381/91) di dotarsi di
soci volontari in numero inferiore al 50% della base sociale.
“Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attività lavorativa, continuità di occupazione alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali svolgendo nel
contempo, nei confronti dell’utenza pubblica e privata, un servizio qualificato. A tal fine i soci
istaurano con la Cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata e/o autonoma, nelle diverse forme previste dalla legge e secondo le modalità di svolgimento delle prestazioni disciplinate dal regolamento approvato ai sensi dell’articolo 6 della legge 03/04/2001 n.
142”.
2.1) BASE SOCIALE: CARATTERISTICHE ESSENZIALI
La tabella seguente riporta l’andamento della base sociale negli ultimi esercizi: si nota in particolare, tra il 2007 e il 2008, un consistente ingresso di nuovi soci nella compagine. Il numero
complessivo comprende al proprio interno anche 4 soci liberi professionisti.
Anno
Soci cooperatori
2005
2006
90
2007
104
2008
101
112
Tabella 5: Andamento Base Sociale
La tabella seguente riporta invece la suddivisione dei soci lavoratori per genere: è vistosa la
prevalenza delle donne nella base sociale.
Anno
Soci cooperatori
Maschi
Femmine
TOTALE
2005
N.
%
15 16,67
75 83,33
90 100,00
2006
N.
20
84
104
%
19,23
80,77
100,00
2007
N.
20
81
101
Tabella 6: Soci Cooperatori per genere
24
24
%
19,80
80,20
100,00
2008
N.
23
89
112
%
20,54
79,46
100,00
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale e Scambio Mutualistico
La tabella seguente riporta l’età media dei soci: come si nota questa risulta equivalente tanto
per gli uomini che per le donne.
Anno
Soci cooperatori
Maschi
Femmine
2005
2006
N.
46
45
2007
N.
44
44
N.
45
45
2008
N.
45
45
Tabella 7: Età media soci cooperatori
Nella tabella seguente si riporta invece la distribuzione dei soci per anzianità sociale: si può
notare come la distribuzione dei soci nel 2008, rispetto alle categorie individuate di anzianità,
sia omogenea. Ciò è il risultato di un percorso di crescita della base sociale che come si è visto,
negli ultimi esercizi, è stato significativo.
Anno
Soci cooperatori
Da 0 a 5 anni
Da 6 a 15 anni
> 15 anni
2005
2006
N.
11
36
43
Tabella 8: Soci per anzianità sociale
25
2007
N.
28
36
40
N.
27
36
38
2008
N.
40
34
38
Base Sociale e Scambio Mutualistico
Tipologia di personale
Personale Amministrativo
Personale delle Riabilitazione
Personale Sanitario
Personale Assistenziale
Personale Ausiliario
Totale Soci
Nr.
12 La tabella a fianco riporta la base sociale suddivisa per qualifiche. Come si nota
20
i soci appartengono a tutte le categorie
di figure professionali presenti in Luce sul
13 Mare, con una prevalenza netta di ausiliari.
54
13
112
Tabella 9: Soci cooperatori per qualifiche al 31/12/2008
26
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
26
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale e Scambio Mutualistico
La tabella seguente specifica quanto già rilevato, cioè l’entrata molto consistente di nuovi lavoratori all’interno della base sociale di Luce sul Mare:
Anno
2005
Soci al 1.1.
Entrate
Uscite
Soci al 31.12.
2006
94
0
4
90
90
18
4
104
2007
104
0
3
101
2008
101
15
4
112
Tabella 10: Soci Entrati e Usciti
La tabella seguente infine riporta la suddivisione dei soci lavoratori per residenza.
Anno
2005
2006
N.
73
16
0
1
90
Rimini
Forlì Cesena
Ravenna
Fuori regione
Totale
N.
85
17
0
2
104
Tabella 11: Soci Cooperatori per residenza
27
2007
N.
83
16
1
1
101
2008
N.
90
19
1
2
112
Base Sociale e Scambio Mutualistico
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
2.2) SCAMBIO MUTUALISTICO
Come si è già rilevato a Luce sul Mare la base sociale è composta interamente da Soci Lavoratori
(dipendenti ed autonomi). Lo scambio mutualistico tra socio e cooperativa si sostanzia quindi
essenzialmente di due componenti: lo scambio
economico e la partecipazione alla gestione.
Per quanto riguarda lo scambio economico, il
primo aspetto da sottolineare riguarda appunto
l’appartenenza del socio alla categoria del lavoratore, per cui molti degli aspetti che caratterizzano lo scambio tra base sociale ed azienda sono
equivalenti per i soci lavoratori e per i lavoratori non soci. Questi aspetti verranno trattati quindi
nel paragrafo 3 relativo alle politiche del lavoro.
In questo paragrafo invece si tratterà specificamente degli aspetti di vantaggio economico che
riguardano appunto i soli soci e non la complessiva forza lavoro di LSM e si tratterà inoltre del
governo della Cooperativa.
Al fine di conseguire lo scopo mutualistico, il C.d.A. ha adottato i seguenti criteri nella gestione
sociale:
a) per i Soci lavoratori dipendenti è stato applicato integralmente il C.C.N.L. Case di Cura
private personale Medico e Case di Cura private personale non Medico mentre per i Soci
lavoratori autonomi i compensi corrisposti sono stati determinati dal C.d.A., in base alle effettive
funzioni e responsabilità assegnate, tenendo conto dei compensi medi in uso per prestazioni
analoghe;
b) ha riservato ai Soci, a parità di condizioni con un dipendente non socio, il diritto di precedenza nella scelta in caso di eventuale mobilità interna.
2.2.1) Ammissione a Socio
L’ammissione a socio viene deliberata dal Consiglio di Amministrazione, in seguito alla domanda presentata dal candidato.
Possono essere soci tutte le persone fisiche aventi la capacità di agire ed in particolare coloro
che abbiano maturato una capacità professionale nei settori di cui all’oggetto della cooperativa
o che comunque possano collaborare al raggiungimento dei fini sociali con la propria attività
lavorativa o professionale.
L’ammissione è finalizzata allo svolgimento effettivo dello scambio mutualistico e all’effettiva
partecipazione del socio all’attività economica della cooperativa; l’ammissione deve essere
coerente con la capacità economica della cooperativa di soddisfare gli interessi dei soci, anche
in relazione alle strategie imprenditoriali di medio e lungo periodo.
Inoltre, le nuove ammissioni non devono compromettere l’erogazione del servizio mutualistico
in favore dei soci preesistenti.
Non possono essere soci coloro che, esercitando in proprio imprese identiche o affini a quella
della cooperativa, svolgano un’attività effettivamente concorrente o in contrasto con quella della cooperativa stessa.
La quota sociale da versare all’atto di iscrizione è di 5.165,00 Euro.
28
28
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale e Scambio Mutualistico
2.2.2) Capitale Sociale
Le cooperative sono imprese caratterizzate dal coinvolgimento diretto del socio nella realizzazione dell’attività caratteristica. Nelle cooperative sociali il conferimento principale del sociolavoratore è dunque il suo stesso lavoro e l’obiettivo della cooperativa è la sua massima valorizzazione. Il capitale sociale – che pure il socio è tenuto a versare - rappresenta un puro strumento
per l’esercizio dell’attività sociale, per quanto esso possa essere valorizzato attraverso la rivalutazione.
Nella tabella seguente si evidenzia la consistenza del capitale sociale nel corso degli ultimi esercizi: il consolidamento è avvenuto attraverso la crescita della base sociale.
Anno
Capitale Sociale
2005
455.550
2006
529.410
Tabella 12: Andamento Capitale Sociale
29
2007
513.915
2008
570.730
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale e Scambio Mutualistico
La tabella seguente riporta la remunerazione ottenuta dai soci nel corso degli ultimi esercizi:
la remunerazione complessiva del capitale è data dalla remunerazione ordinaria sommata alla
rivalutazione gratuita del capitale sociale.
L’utile d’esercizio di € 39.336 è stato suddiviso in € 22.032 a fondo di riserva ordinaria indivisibile,
€ 16.124 a rivalutazione capitale sociale e € 1.180 a fondi mutualistici.
Remunerazione del Capitale Sociale
Rivalutazione Gratuita del Capitale
Sociale
Percentuale di Remunerazione
Percentuale di Rivalutazione
2005
20.751
7.018
2006
18.029
8.748
2007
24.016
8.107
6,00
1,70
6,35
2,00
6,00
1,70
2008
16.124
3,20
Tabella 13: Remunerazione del Capitale Sociale
2.2.3) Prestito Sociale
Il prestito sociale rappresenta per il socio una ulteriore modalità per sostenere finanziariamente la cooperativa ed è, contemporaneamente, un servizio che la cooperativa presta al socio.
Rappresenta insomma un’importante opportunità per i soci di investire il proprio risparmio in
azienda.
Al 31/12/2008 il prestito sociale presentava un saldo di € 649.745* (- € 77.718* rispetto al
31/12/2007) con n. 49 libretti di deposito aperti a fronte dei 48 dell’anno precedente.
Le finalità mutualistiche di detta raccolta, da individuarsi nel potenziamento finanziario della
Cooperativa stessa, sono state realizzate attraverso l’utilizzo dei prestiti per finanziare l’attività
corrente della Cooperativa: il tasso di remunerazione del prestito da Soci è stato stabilito nella
misura del 4,50% lordo (pari al 3,60% netto) fino al 31/07/2008 e del 5,00% lordo (pari al 4,00%
netto) dal 01/08/2008.
La tabella seguente riepiloga i principali indicatori relativi al prestito sociale negli ultimi esercizi.
Prestito Sociale
Ammontare
Rapporto su PN
N. soci prestatori
Quota media detenuta
Tasso di remunerazione lordo
Tasso di remunerazione netto
2005
2006
2007
630.787,00 707.063,00 727.464,00
0,1105
0,1164
0,1170
44
44
48
14.336
16.070
15.156
3,75
3,75
4,50
3,28
3,28
3,93
Tabella 14: Prestito Sociale
30
30
2008
649.745,00
0,0997
49
13.260
5,00
4,00
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale e Scambio Mutualistico
Si ricorda inoltre che la Cooperativa ha aderito al Fondo di previdenza integrativo “Cooperlavoro” dall’anno 2000 destinando una quota a proprio carico pari all’1% della retribuzione imponibile utile ai fini del T.F.R. di ogni socio lavoratore aderente.
Cooperlavoro, costituito dalle Centrali cooperative e dai Sindacati, è il Fondo Pensione nazionale riservato ai lavoratori, soci e dipendenti delle cooperative di lavoro. Cooperlavoro ha lo scopo
esclusivo di erogare ai lavoratori iscritti una pensione aggiuntiva rispetto alla pensione INPS.
E’ un’associazione senza fini di lucro amministrata e controllata dai rappresentanti eletti, dai
lavoratori iscritti e dalle loro aziende. L’iscrizione è volontaria e ogni iscritto disporrà di un conto
pensionistico individuale nel quale affluiranno i contributi versati e i rendimenti. Il patrimonio
accumulato sarà gestito da società specializzate scelte dal Consiglio di Amministrazione eletto.
Al momento del pensionamento il lavoratore avrà maturato il diritto a percepire una prestazione pensionistica complementare a quella pubblica; tale prestazione potrà essere erogata sotto
forma di capitale fino al massimo del 50% della posizione individuale maturata presso il Fondo,
mentre il montante residuo verrà convertito in una rendita vitalizia. In tutti i casi di interruzione
del rapporto di lavoro con la cooperativa l’iscritto avrà diritto al rimborso integrale di quanto
maturato oppure al trasferimento presso un altro Fondo Pensione.
I versamenti a Cooperlavoro sono fissati con delibera dell’assemblea dei soci lavoratori ovvero
tramite il regolamento ex art. 6 legge 142/01, ovvero, per i lavoratori dipendenti, dai contratti
collettivi di lavoro. I versamenti sono costituiti da un contributo a carico della cooperativa, un
contributo a carico dell’iscritto e da una quota del Trattamento di Fine Rapporto che matura
dopo l’iscrizione.
31
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale e Scambio Mutualistico
Si sottolinea a tal proposito che, a seguito della riforma della disciplina relativa alle forme pensionistiche complementari e del TFR (D.Lgs. 252/2005 e L. 269/2006), la Cooperativa Luce sul
Mare, essendo azienda con più di 50 dipendenti, ha assunto l’obbligo di destinare il trattamento di fine rapporto, maturato dal 01/01/2007 o comunque dalla data della scelta espressa dal
dipendente, al fondo di previdenza complementare di categoria o altro fondo dallo stesso prescelto trasferendo viceversa il maturato di tutti gli altri dipendenti al Fondo Tesoreria appositamente costituito c/o l’Inps.
2.2.4) Il governo della Cooperativa
La partecipazione attiva dei soci alle scelte aziendali è nello stesso tempo un obiettivo e uno
strumento essenziale della gestione dell’impresa cooperativa.
La tabella seguente sintetizza le assemblee generali promosse nel corso degli ultimi esercizi e
la partecipazione dei soci: si nota che la media di soci presenti è molto significativa.
Anno
N. Assemblee generali nell'anno
N. soci medio presenti
% su aventi diritto
2006
2007
2
57
59%
2008
2
62
59%
3
86
76%
Tabella 15: Partecipazione Sociale
Si riportano di seguito alcune caratteristiche fondamentali del Consiglio di Amministrazione.
Quest’ultimo è stato rinnovato nel maggio 2008; in quella data sono stati 3 i nuovi consiglieri
nominati, rispetto alla precedente compagine
Anno
Totale Consiglieri
di cui cooperatori
N. CdA svolti
2007
9
9
15
Tabella 16: CdA, aspetti essenziali
32
2008
32
9
9
21
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Base Sociale e Scambio Mutualistico
2007
Divisi per fasce d’età
Meno di 30 anni
Tra 31 e 40 anni
Tra 41 e 50 anni
Da 51 a 60 anni
Oltre 60 anni
Totale
Divisi per inquadramento professionale
Dirigenti
Quadri
Personale amministrativo
Personale della riabilitazione
Personale assistenziale
Altro
Totale
Tabella 17: CdA: Età e Inquadramento
33
2008
0
1
6
1
1
9
0
2
4
2
1
9
0
0
3
4
2
0
0
4
3
2
9
9
Base Sociale e Scambio Mutualistico
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Nel corso dell’esercizio 2007 è stata svolta una significativa attività di formazione per i consiglieri con l’obiettivo di migliorare ed ampliare le conoscenze individuali ed accrescere le
competenze del consiglio di amministrazione. Tra gli argomenti trattati: cenni sulla disciplina
delle società cooperative, la redazione del bilancio d’esercizio, il bilancio sociale e le azioni di
responsabilità amministrativa.
34
34
Lavoro
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Lavoro
3) LAVORO
3.1) LAVORATORI: CARATTERISTICHE ESSENZIALI
La tabella seguente riporta il dato complessivo dei soci cooperatori e dei lavoratori dipendenti.
Soci cooperatori e dipendenti
2003
2004
154
153
2005
2006 2007
169
180
197
2008
203
Tabella 18: Soci e DIpendenti al 31/12
I dipendenti e i soci lavoratori a tempo indeterminato al 31.12.2008 risultano pari a 165 e quelli
a tempo determinato 38, per un totale quindi di N. 203.
Nel 2008 hanno svolto servizio in modo continuativo 38 liberi professionisti che aggiunti alle
203 persone sopraindicate raggiungono un numero complessivo di ben 241 unità.
Inoltre nel corso dello stesso esercizio sono stati impiegati 61 lavoratori stagionali che operano
nei mesi estivi in particolare nel reparto Vighi.
36
36
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Lavoro
Il Contratto Nazionale di Lavoro applicato è quello delle Case di cura Private mentre per gli operatori stagionali, addetti all’ampliamento temporaneo di attività per ricoveri riabilitativi estivi, è
quello delle Cooperative del settore socio-sanitario.
Fanno inoltre parte dell’organico aziendale n. 1 collaboratore coordinato e continuativo e n. 38
collaboratori a rapporto libero-professionale ( di cui n. 4 soci ) che esplicano la loro attività in
maniera continuativa nel corso dell’anno.
Nella tabella seguente si riportano i dipendenti suddivisi per genere.
Dipendenti
Maschi
Femmine
TOTALE
31.12.2005 31.12.2006 31.12.2007 31.12.2008
N.
N.
N.
N.
24
17
28
25
55
59
70
70
79
76
98
95
Tabella 19: Dipendenti per genere
37
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Lavoro
La tabella seguente riporta i dipendenti suddivisi in base all’anzianità aziendale.
Fino a 2 anni
Da 3 a 5 anni
Da 6 a 10 anni
Da 11 a 20 anni
Oltre 20 anni
Totale
58
18
5
0
14
95
Tabella 20: Dipendenti per anzianità aziendale
38
38
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Lavoro
La tabella seguente riporta i dipendenti suddivisi per qualifica: come si nota è prevalente il
personale assistenziale.
Personale Amministrativo
Personale della Riabilitazione
Personale Sanitario
Personale Assistenziale
Personale Ausiliario
Totale
4
16
6
52
17
95
Tabella 21: Dipendenti per qualifica
La tabella seguente riporta invece la suddivisione per qualifica dei lavoratori stagionali.
Personale della Riabilitazione
Personale Assistenziale
Personale Ausiliario
Totale
6
35
20
61
Tabella 22: Dipendenti stagionali per qualifica
39
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Lavoro
3.2) QUALIFICAZIONE DEI LAVORATORI
Lo sviluppo dei servizi offerti da LSM si basa
essenzialmente sulle competenze e la disponibilità professionale ed umana che gli operatori
sanno mettere in campo: quindi la cooperativa
deve fare in modo di qualificare costantemente
i propri lavoratori e dotarsi di un modello organizzativo e di un sistema di servizi che permettano la crescita costante della qualità del proprio
personale. Riportiamo in questo paragrafo alcuni aspetti essenziali di questo percorso.
3.2.1) Formazione
Nel 2008 sono stati investiti circa €. 40.000 quali oneri per l’iscrizione e/o l’organizzazione di corsi relativi all’aggiornamento e alla riqualificazione professionale, destinati a dipendenti e Soci,
sia attraverso la partecipazione esterna a corsi, seminari, stages, che come istruzione sul posto
di lavoro. Gli operatori che ne hanno usufruito sono stati essenzialmente medici, tecnici della
riabilitazione, educatori ed infermieri professionali, A.d.B./O.S.S. e personale amministrativo.
A tale onere da intendersi quale ammontare delle cosiddette spese vive è da sommare il costo
delle ore retribuite a soci cooperatori e dipendenti per la frequenza. È importante evidenziare
che il Budget relativo alla formazione 2008, ammontava ad € 105.000.
3.2.2) Convezioni
Sono operanti le Convenzioni con le Facoltà di Psicologia delle Università di Bologna e di Urbino
(quest’ultima è stata attivata nel 2002) per l’effettuazione del tirocinio pratico “post-lauream”
presso il ns. Centro da parte degli psicologi neo-laureati nonché la Convenzione con la Facoltà
di Medicina dell’Università di Bologna onde poter accogliere i tirocinanti dei corsi di laurea per
fisioterapisti ed infermieri. Sono state inoltre attivate le Convenzione con la Facoltà di Scienze
della Formazione dell’Università di Bologna – Sede di Rimini – e con la Facoltà di Scienze Motorie delle Università di Bologna e di Urbino per accogliere i rispettivi tirocinanti.
Infine sono state sottoscritte diverse Convenzioni per l’effettuazione di numerosi stages, presso
la nostra struttura, da parte di allievi dei C.F.P. per Assistenti di Base/O.S.S. e dei corsi di formazione per operatori sociali promossi da Enti Formativi operanti nella Provincia di Rimini. Il totale
complessivo dei tirocinanti che hanno frequentato a vario titolo il Centro ammonta, per l’anno
2008, a circa 200 persone.
3.2.3) Sicurezza
Relativamente a quanto prescritto dal D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, si evidenzia che la Cooperativa ha già da diversi anni
strutturato la propria organizzazione dotandosi delle figure e dei documenti già previsti nell’ex
D.Lgs. 626/94 (Documento di valutazione dei rischi, Piano di emergenza, etc.).
A tal proposito si informa che, tra i miglioramenti e gli obiettivi relativi al 2009, oltre alle misure
di prevenzione e protezione che la Direzione vuole mettere in atto, finalizzate sia all’abbattimento del rischio infortuni che alla riduzione della durata e gravità degli stessi, utilizzando a tal
scopo le conoscenze e le informazioni già acquisite, vi è anche la volontà di monitorare i mancati infortuni o “quasi incidenti” per trarne le opportune misure cautelative.
40
40
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Lavoro
Tra gli obiettivi futuri, il C.d.A. si propone di valutare la realizzazione di un sistema unico integrato che accorpi in sè sicurezza, qualità e ambiente.
Si informa poi che nel corrente anno, ai sensi degli artt. 36 e 37 T.U. 81/2008, la Cooperativa ha
organizzato al proprio interno corsi di formazione sui seguenti argomenti:
- Corso “Prevenzione rischio biologico” ( 60 dipendenti/collaboratori x 2 ore/cadauno);
- Corso “Prevenzione stress da lavoro correlato” ( 60 dipendenti/collaboratori
per 1 ora/cadauno );
- Corso “Prevenzione rischio chimico” ( 17 dipendenti x 1 ora/cadauno );
- Corso per la movimentazione manuale dei pazienti dal titolo “Dalla routine
all’emergenza” ( tot. N. 22 dipendenti x 3 ore/cadauno);
- Formazione obbligatoria “ Modulo B “ a favore di R.S.P.P. e A.S.P.P. (4 dipendenti
per 60 ore/cadauno).
41
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
42
42
Servizi Offerti
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4) I SERVIZI OFFERTI
4.1) IL MERCATO
4.1.1) Principali Indicatori
Nella tabella seguente si riportano alcuni dei principali indicatori economici e finanziari della
cooperativa.
2007
11.755.731
11.702.675
827.758
589.424
592.569
339.438
547.757
6.517.205
628.049
5.549.719
Valore della produzione
Valore della produzione dell’attività caratteristica
Risultato operativo lordo
Risultato operativo netto
Risultato ante-imposte
Risultato netto
Ammortamenti/accantonamenti
Patrimonio netto
- capitale sociale
- riserve
2008
12.643.175
12.574.175
589.944
283.994
261.959
39.336
624.984
6.577.852
691.664
5.846.852
Tabella 23: Principali Indicatori Economici e Finanziari
La tabella seguente riporta il valore della produzione dell’attività caratteristica suddiviso per le
differenti aree di servizio della cooperativa.
In particolare i ricavi sono suddivisi per macroaree: per degenze in ambito sanitario si intende
tutta l’attività ex art. 26, quella ospedaliera ed estensiva; per le degenze in ambito socio riabilitativo si intendono le attività del reparto Sirotti, del Centro Socio Riabilitativo diurno e del Centro
di Terapia Occupazionale. Infine le prestazioni ambulatoriali sono relative alle attività dei due
centri di Igea Marina e Rimini, mentre le attività domiciliari si riferiscono alla commessa in essere
con il distretto sanitario di Rimini e di Riccione. Le prestazioni alberghiere riguardano una quota
del volume di affari dell’attività del reparto Vighi.
Ricavi per degenze in ambito sanitario
Ricavi per degenze in ambito socio riabilitativo
Ricavi per prestazioni ambulatoriali
Ricavi per prestazioni domiciliari
Ricavi per prestazioni alberghiere
Totale Ricavi
2007
€8.040.526
€2.805.144
€558.210
€181.211
€117.584
€11.702.675
Tabella 24: Ricavi per aree di servizio
44
44
2008
€8.673.508
€2.941.069
€659.768
€203.901
€95.929
€12.574.175
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
45
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.1.2) La strategia
Luce sul Mare è un’impresa cooperativa nata con lo scopo primario di generare occupazione per i propri soci
e contribuire ad elevare la quantità e
qualità dei servizi di welfare per la comunità in cui opera.
Nel corso degli anni è riuscita prevalentemente con l’ausilio delle proprie
forze sociali ad assumere un’identità
di rilievo sul territorio di riferimento
in particolare verso la locale azienda
sanitaria.
La capacità di seguire le proposte fatte dalle ASL e la capacità di confronto con i concorrenti, di
alto livello, che operano nel territorio regionale e nazionale, è stato il modo per conquistare e
mantenere il proprio radicamento territoriale e per rivolgersi, in particolare per alcuni servizi,
anche al mercato nazionale nel suo complesso.
Per perseguire questo sviluppo i principi strategici che la cooperativa ha adottato sono stati
quelli del miglioramento qualitativo, della diversificazione, della capacità di investimento e innovazione imprenditoriale.
Tale evoluzione ha inevitabilmente portato un orientamento di apertura al mercato attraverso
non solo lo sviluppo ormai maturo dell’attività riabilitativa residenziale (anche temporanea),
ma soprattutto con la predisposizione di numerosi “nuovi servizi” tra cui la fattoria, il laboratorio
autonomie, le patenti speciali e l’attività sportiva sul territorio.
Questo sono solo alcune delle attività per cui Luce sul Mare si è strutturata e che oltre che essere
erogate al “pubblico” possono essere rivolte anche al cosiddetto mercato esterno.
Oltre a quanto detto sin ora è fondamentale identificare anche la fase storica di decentramento
vissuta dalla cooperativa con la creazione delle strutture esterne cioè il reparto di riabilitazione
intensiva presso Ospedale di Santarcangelo di Romagna ed i poliambulatori Malatesta di Rimini.
Il primo ha le caratteristiche di nucleo fortemente specializzato in interventi riabilitativi intensivi
su casi talvolta estremamente gravi. In quanto servizio ad alta specialità ha nella sua natura un
orientamento di mercato cosiddetto di nicchia. Quest’ultima però si espande se si considera il
reparto in oggetto uno step del processo riabilitativo che Luce sul Mare con tutta la sua struttura può erogare.
I Poliambulatori si rivelano invece come uno dei pochi servizi fortemente orientati alla domanda di privati che necessitano di particolari interventi riabilitativi.
Lo sviluppo di questa impostazione strategica si basa su alcuni principi essenziali, alcuni termini
che sintetizzano la logica con cui la strategia generale viene tradotta nei veri e propri servizi
erogati:
46
46
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
1) L’approccio di cura alla persona disabile basato sul concetto di “presa in carico” ed
“umanizzazione”. Questo concetto modifica completamente il tradizionale approccio assistenziale alla persona disabile considerandola non un oggetto di cura bensì un soggetto della cura.
Questo implica che ogni elemento di tecnica scientifica porta in sé non solo una valenza professionale centrata sulle competenze socio sanitarie, ma soprattutto dedica attenzione e cura alla
sfera relazionale della persona bisognosa della cura.
2) Non è più sufficiente erogare buoni servizi assistenziali, ma è necessario strutturare i
servizi sull’intreccio di bisogni diversi di cui la persona disabile è portatrice e che coinvolgono la sua sfera umana e relazionale.
3) Luce sul Mare diviene sempre di più da luogo di cura a luogo che “si prende cura” dei
propri pazienti attraverso prestazioni di tipo sanitario ed educativo.
4.1.3) Il settore della sanità privata accreditata ed il ruolo della Cooperazione Sociale
Una recente ricerca promossa da Legacoop Sociali Emilia Romagna3 permette di indicare alcuni elementi significativi di contesto in cui LSM si colloca: il presente paragrafo è essenzialmente
un estratto da tale lavoro.
La tutela della salute non è più, da tempo, un compito affidato in esclusiva al sistema pubblico,
ma è diventato piuttosto un obiettivo dell’intero sistema sociale (nelle articolazioni Stato e Regioni) cui sono chiamati a concorrere, anche se con ruoli diversi, soggetti pubblici e privati.
La componente privata del Servizio Sanitario tende pertanto a rivestire una importanza crescente nel sistema di tutela della salute sia a livello nazionale che regionale. Attualmente il 19%
dei posti letto offerti da strutture sanitarie sul territorio si trova in istituti privati. La crescita del
settore privato nella sanità è piuttosto recente, se si considera che solo dieci anni fa i posti letto
offerti da strutture sanitarie ammontavano al 7% del totale nazionale. Al contempo alla fine del
2007 la spesa sanitaria destinata alla copertura di prestazioni fornite dal settore privato si è attestata al 21% del totale, sostanzialmente in linea con il numero dei posti letto offerti.
Con le riforme del SSN, iniziate negli anni ’90, peraltro, le aziende sanitarie private hanno visto
una significativa modificazione del proprio ruolo che, da prevalentemente “integrativo” rispetto
agli erogatori pubblici e regolato da convenzioni, è diventato tendenzialmente più “concorrenziale”, in un contesto legislativo regolato e governato da diversi sistemi regionali di accreditamento e di tariffazione delle prestazioni. A seguito del processo di regionalizzazione della
sanità, infatti, il ruolo e la presenza del privato accreditato si è significativamente differenziato
da Regione a Regione.
Un’ulteriore osservazione sulla sanità privata riguarda l’avvio di intense dinamiche di concentrazione in atto nel settore che stanno portando alla nascita di grandi gruppi privati, in alcuni
casi sostenuti finanziariamente da fondi di investimento, attraverso processi di acquisizione di
strutture, fusioni e accorpamenti.
In generale la rete dei soggetti privati accreditati può essere descritta classificando le strutture
in base a due criteri, ciascuno dei quali articolato in macro - categorie:
47
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
1. il primo identifica il livello di intensità di cura raggruppato nelle quattro categorie di:
emergenza, specialistica, riabilitazione e lungodegenza.
2. Il secondo criterio riguarda l’ambito prevalente di afferenza della struttura a partire dalle due
macro categorie di prestazioni assistenziali: l’Assistenza Ospedaliera4 e l’Assistenza
Distrettuale5 .
Luce sul Mare, rispetto a questa classificazione si può ritenere operante nei seguenti ambiti, di
seguito descritti:
Assistenza specialistica distrettuale:
I principali attori privati di questo segmento sono gli ambulatori e i laboratori che erogano attività specialistiche cliniche, di laboratorio e di diagnostica strumentale, attività termali ed idrofisioterapiche.
“In generale nell’ambito dell’assistenza specialistica distrettuale si evidenzia un forte peso del
privato accreditato che rappresenta circa il 58 per cento delle strutture complessive a livello nazionale, con tendenza all’aumento. Le regioni con la più elevata incidenza del privato in questo
segmento sono la Sicilia (81%), la Campania (78%), il Molise (65%) ed il Lazio (63%). Il dato a
livello di regione Emilia Romagna segnala una incidenza più contenuta di strutture rispetto alla
media italiana ( 42%)” .
Ruolo della cooperazione sociale emiliano-romagnola:
Nell’ambito della assistenza specialistica distrettuale si registrano alcune significative esperienze di cooperative sociali (Dolce, Proges, Gulliver, Cadiai, Luce sul Mare) che da qualche
anno gestiscono in proprio attività poli-ambulatoriali a livello distrettuale in varie specialità
cliniche oltre che nella medicina del lavoro.
Assistenza socio-riabilitativa distrettuale:
E’ erogata per lo più da strutture residenziali (per esempio, comunità terapeutiche per il recupero dei tossicodipendenti, Istituti di riabilitazione e Centri di salute Mentale) e semiresidenziali
(per esempio, Centri diurni psichiatrici).
Con riferimento alle prestazioni di riabilitazione, le strutture che operano prevalentemente a
livello territoriale sono le strutture semiresidenziali e residenziali volte all’assistenza psichiatrica,
agli anziani e ai disabili psichici e fisici.
L’attività di riabilitazione si svolge anche nell’ambito degli Istituti di riabilitazione ex art. 26 L.
833/1978. In quasi tutte le regioni più del 70% di tali istituti è privato accreditato. Fanno eccezione la Toscana e la Puglia dove l’offerta pubblica supera il 50% e la Valle D’Aosta in cui non si
rilevano istituti di riabilitazione ex art. 26 L. 833/1978. Nell’ambito di tali istituti l’attività è svolta
sia in regime residenziale che semiresidenziale.
Nel complesso, nel vasto ambito dell’assistenza socio-riabilitativa a livello distrettuale, il 73%
delle strutture riabilitative residenziali in Italia sono private, mentre in Emilia Romagna raggiunge l’80% e in Lombardia l’84%. Per entrambe le tipologie di strutture, quindi, sono le regioni del
nord (in particolare Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Valle d’Aosta) a presentare le più elevate percentuali di strutture private accreditate, a cui si aggiungono il Molise (100%), l’Abruzzo
e la Puglia, dove il privato gestisce rispettivamente l’81% e il73% delle strutture residenziali.
48
48
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
Il ruolo della cooperazione sociale emiliano romagnola, in questo segmento della sanità
è particolarmente significativo: Cidas, Ambra, Dolce, Guliver, Coopselios, Proges, Ancora,
Luce sul Mare sono solo alcune delle cooperative che vi operano da anni con la gestione
diretta e, in molti casi, con la proprietà di strutture residenziali e semiresidenziali, per il recupero delle tossicodipendenze, comunità alloggio e centri per la salute mentale, comunità
psichiatriche ecc.; come documentato in altra parte della ricerca.
Assistenza distrettuale ai lungodegenti (long-term care):
I principali attori di questo ambito sono i proprietari e gestori di strutture residenziali sociosanitarie (per esempio, le RSA o le Case protette convenzionate o accreditate) all’interno delle
quali sono presenti nuclei autorizzati funzionalmente all’assistenza alle persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti con elevati carichi assistenziali e a soggetti disabili non autosufficienti, non assistibili a domicilio. Il paziente lungodegente che viene assistito nel territorio, pur
ricevendo trattamenti sanitari assistenziali continui, non necessita di ricovero in strutture di tipo
ospedaliero.
Anche in questo ambito il ruolo della cooperazione sociale è particolarmente elevato e contende con il privato for-profit il primato nella gestione delle strutture
Nel complesso, dunque, sono proprio i quattro ambiti socio-sanitari distrettuali sopra evidenziati che vedono la presenza più significative della cooperazione sociale (no-profit) in
un contesto di integrazione con il servizio pubblico e di competizione con il privato (for profit). Un ambito in cui la cooperazione gode di qualche vantaggio competitivo per la natura
fortemente socio-assistenziale delle prestazioni erogate e per l’utilizzo prevalente di figure
professionali (OSS, infermieri, fisioterapisti, psicologi, ecc..) molto diffuse nella cooperazione
sociale.
4.2) SERVIZI OFFERTI E UTENZA
Nella seguente tabella si riporta il dato del numero totale delle giornate di degenza generali.
49
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.2.1) Centro Socio Riabilitativo “Q.Sirotti”
• Socio Riabilitativo Residenziale “Q. Sirotti”
• Socio Riabilitativo Diurno “Q. Sirotti”
Tipologia del Servizio
La struttura è situata nel Comune di Bellaria-Igea Marina (RN).
Ospita soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, dispone di n. 52 posti letto
complessivi in regime residenziale e n. 8 posti in Centro Diurno.
La Struttura si rivolge a cittadini di ambo i sessi minori, adolescenti e adulti che necessitano di
un insieme integrato di interventi di tipo sanitario, riabilitativo, educativo e sociale.
Finalità del Servizio
Gli interventi di carattere riabilitativo sono riconducibili alla definizione di un progetto riabilitativo ed educativo individualizzato, che prevede attività terapeutico-riabilitative ai fini dell’acquisizione, sviluppo e mantenimento dei livelli di autonomia personale. Accanto alle attività
riabilitative sono previste attività a carattere espressivo e numerosi momenti dedicati a bisogni
di socializzazione, ludici e del tempo libero.
Andamento
Il Centro Socio-Riabilitativo “Q. Sirotti” anche nell’anno 2008 ha registrato un’occupazione al limite dei posti letto autorizzati ed il numero complessivo delle giornate di degenza degli ospiti
è stato pari a N. 20.753 (+ 51 gg. rispetto al 2007). Dalla scomposizione di tale dato complessivo
è comunque utile segnalare che, a fronte di una leggera diminuzione delle giornate relative ai
ricoveri residenziali (- 267), sono notevolmente aumentate le presenze del Centro Diurno (+
318).
CENTRO SOCIO RIABILITATIVO SIROTTI gg di degenza
Socio Riabilitativo Residenziale
Socio Riabilitativo Diurno
TOTALE DI REPARTO
2007
2008
19.082
1.620
20.702
18.815
1.938
20.753
Tabella 25: Centro Sirotti: Giornate di Degenza
Di seguito è riportato il dato analitico relativo al numero di utenti, giornate di degenza e provenienza dei pazienti del servizio Socio Riabilitativo Residenziale “Q. Sirotti”
SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE SIROTTI
Totale Nr pazienti
da fuori regione
da regione E.R.
di cui da provincia di RN
50
Tabella 26: Centro Sirotti, Pazienti
50
2007
54
9
45
34
2008
55
9
46
34
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Anno 2008
Centro socio
Riabilitativo Sirotti
Servizi Offerti
Totale Pazienti
Provenienti
da E.R.
55
Provincia di
Rimini
46
tabella 27: Pazienti e loro provenienza
51
34
Fuori Regione
9
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.2.2) Reparto Aurora / Ridente
Tipologia del Servizio
La struttura è situata nel Comune di Bellaria-Igea Marina (Rimini), si rivolge a cittadini di ambo
i sessi minori, adolescenti e adulti che necessitano di un insieme integrato di interventi di tipo
sanitario, riabilitativo, educativo e sociale.
Ospita soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, dispone di n. 60 posti letto
complessivi.
I moduli presenti sono essenzialmente quattro:
• disturbi generalizzati dello sviluppo;
• ritardo mentale e compromissione motoria grave;
• ritardo mentale e assimilati problemi comportamentali;
• ritardo mentale e disagio psico-sociale con assimilati disturbi a componente psichiatrica.
Finalità del Servizio
Gli interventi di carattere riabilitativo sono riconducibili alla definizione di un progetto riabilitativo ed educativo individualizzato, prevedendo attività terapeutico-riabilitative ai fini dell’acquisizione, sviluppo e mantenimento dei livelli di autonomia personale, valorizzando le competenze di tipo sociale e promuovendo gli aspetti di integrazione sul territorio. Accanto alle
attività riabilitative di carattere tecnico (riabilitazione funzionale, logopedia, psicomotricità, terapia occupazionale) sono previste attività a carattere espressivo e numerosi momenti dedicati
a bisogni di socializzazione, ludici e del tempo libero.
Andamento
L’attività di lungodegenza ex art. 26 L.833/78 (Reparto “Aurora”/”Ridente”) ha fatto registrare un
totale di N. 20.170 giornate di degenza rispetto alle 18.098 dell’anno 2007 (+ 2.072 gg.); tale ulteriore aumento è ascrivibile a nuovi inserimenti di pazienti soprattutto affetti da patologie autistiche o disturbi comportamentali, dando pertanto seguito alle strategie sanitarie e di ricovero
già decise dalla direzione aziendale e confermando altresì la scelta organizzativa di utilizzare, in
maniera continuativa, il piano terra del reparto Ridente e parte del primo piano.
REPARTO AURORA / RIDENTE gg di degenza
Degenza piena Ex Art. 26 L. 833/78
Seminternato Ex Art. 26 l.833/78
TOTALE DI REPARTO
Tabella 28: Reparto Aurora Ridente giornate di degenza
52
52
2007
17.796
2008
19.862
302
18.098
308
20.170
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
Anno 2008
Totale Pazienti
Reparto Aurora /
Ridente
127
Provenienti
da E.R.
Provincia di
Rimini
29
Tabella 29: Pazienti e loro provenienza
53
0
Fuori Regione
98
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.2.3) Reparto Vighi / Ridente
Tipologia del Servizio
Il reparto, con una capacità ricettiva di 83 posti letto, ospita principalmente persone con disabilità acquisita.
Finalità del Servizio
Tale struttura offre interventi integrati riconducibili a un progetto riabilitativo individualizzato
ove vengono previsti trattamenti riabilitativi diversificati:
- riabilitazione neuromotoria;
- psicomotricità;
- psicomotricità in acqua;
- logopedia;
- rilassamento;
- ginnastica respiratoria.
La struttura, ubicata sul mare, permette di integrare gli aspetti ludici e ricreativi di una vacanza
con il progetto riabilitativo della persona e dispone di una spiaggia privata con lettini e servizio
di salvataggio. All’ interno vengono organizzati momenti ricreativi e di animazione per gli ospiti
della struttura.
Il Centro è provvisto del servizio medico e paramedico sulle 24 ore.
Andamento
L’attività ex Art. 26 svolta c/o il
Padiglione “Vighi”/”Ridente”, vista
nella sua complessità, ha registrato N. 14.494 giornate di degenza,
a fronte delle N. 15.263 giornate
del 2007 (- 769); scorporando tale
dato occorre ricordare che l’attività estiva svolta c/o il Pad. Vighi,
a partire dal mese di Maggio al
mese di Ottobre, e c/o il Pad. Ridente, solo a far data dal mese
di Aprile, ha registrato N. 12.700
gg. di degenza, mentre l’attività
annuale svolta al Pad. Ridente (ricoveri in estensiva ed ex. Art. 26
L.833/78) ha generato N. 1.794 gg. di degenza. Occorre comunque considerare che tale dato
complessivo è conseguenza della scelta di utilizzare parte del Reparto Ridente con ospiti lungodegenti ex Art. 26 disponendo quindi di un numero inferiore di posti letto.
REPARTO VIGHI / RIDENTE ESTIVI gg degenza
Degenza piena Ex Art. 26 L.833/78
Privati
TOTALE DI REPARTO
Tabella 30: Reparto Vighi Ridente gg di degenza
54
54
2007
15.010
2008
12.465
253
15.263
235
12.700
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Anno 2008
Servizi Offerti
Totale Pazienti
Reparto Vighi Ridente
Estivi
Provenienti
da E.R.
589
Provincia di
Rimini
165
Fuori Regione
4
Tabella 31: Pazienti e loro provenienza
REPARTO RIDENTE ANNUALI gg degenza
Degenza piena Ex Art. 26 L.833/78
Privati
TOTALE DI REPARTO
Tabella 32: Reparto Ridente annuali gg degenza
55
2008
1.788
6
1.794
424
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.2.4) Reparto di Riabilitazione Intensiva Ospedale Civile Santarcangelo di
Romagna
Tipologia del Servizio
Il Reparto di Riabilitazione Intensiva
situato presso l’Ospedale Civile di Santarcangelo di Romagna (RN) è classificato come Unità di Riabilitazione
Intensiva; dispone di 27 posti letto di
degenza piena e 3 posti letto per il servizio di day hospital.
Finalità del Servizio
È diretto all’assistenza e al recupero
funzionale indifferibile di menomazioni e disabilità recuperabili di diversa
natura e gravità. Tali patologie rendono necessaria una tutela medica ed interventi di nursing ad elevata specificità, nonché interventi valutativi e terapeutici intensivi non erogabili in altra forma. Tali interventi richiedono una
competenza medica specialistica fisiatrica e programmi di riabilitazione intensiva in interazione
con altre discipline specialistiche non possibili da trattare con modalità alternative al ricovero.
Day Hospital Riabilitativo
L’accesso in day-hospital è stabilito o in continuità con la degenza in regime di ricovero o direttamente dal domicilio o da altra struttura sanitaria.
L’orario di funzionamento è previsto dalle ore 07.30 alle ore 18.00 con fruibilità della colazione,
del pranzo e del posto letto per le ore di riposo quotidiano.
Andamento
Il reparto di riabilitazione intensiva sito c/o l’ O.C. di Santarcangelo ha registrato nel 2008
N.10.270 giornate di degenza a fronte delle N. 9.881 dell’anno precedente (+ 389). Volendo poi
ulteriormente scorporare tali dati occorre constatare che, per quanto riguarda la riabilitazione
intensiva, risultano notevolmente aumentati i ricoveri ascrivibili al 3° livello riabilitativo (+ 688)
a sfavore di quelli di 2° livello (- 265); tale fattore evidenzia, in controtendenza con il trend degli
ultimi anni, una ripresa dei ricoveri di 3° livello, ascrivibile per di più a pazienti provenienti da
fuori Regione o da invii da parte di altre Az.USL della Area Vasta Romagna, nell’ambito della
rete Gracer regionale, mantenendo invece pressoché inalterato, come confermato dal numero
costante dei ricoveri di 2° livello, il ruolo della struttura rispetto a quelle che sono le necessità e
le esigenze del territorio di competenza.
56
56
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
REPARTO SANTARCANGELO
2007
2008
Degenza piena:
a) III° Livello Riabilitativo
b) II° Livello Riabilitativo
2.584
6.594
3.272
6.329
Day Hospital
TOTALE DI REPARTO
703
9.881
669
10.270
Tabella 33: Numero gg di degenza
Anno 2008
Neuroriabilitazione
(3°Liv.)
Recupero e riabilitazione funzionale (2°Liv.)
Day Hospital (2° Liv.)
Totale Pazienti
Provenienti
da E.R.
Provincia
di
Rimini
Fuori
Regione
34
12
0
22
120
70
55
50
54
42
35
12
Tabella 34: Pazienti e loro provenienza
57
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.2.5) Reparto di Riabilitazione Estensiva e di Lungodegenza - “Ridente”
Tipologia del Servizio
La struttura è situata nel Comune di Bellaria-Igea Marina (RN).
Il Reparto dispone di n° 4 posti letto (codice di attività ospedaliera n°60) e ospita pazienti che,
superata la fase acuta, necessitano di un ulteriore periodo di degenza per completare il ciclo di
cure riabilitative in ambiente sanitario, non erogabile in forme alternative.
La presa in carico della persona prevede la formulazione di un progetto riabilitativo individuale
che contempla oltre al recupero della disabilità anche il coinvolgimento dei familiari ai fini di un
reinserimento ottimale del soggetto nel suo ambiente di vita quotidiana.
Finalità del Servizio
• definire un progetto riabilitativo individuale che determini obiettivi a breve, medio e
lungo termine, tempi previsti, azioni e condizioni necessarie al raggiungimento degli stessi;
• potenziare le capacità residue dell’individuo sviluppando il massimo grado di
autonomia realizzabile;
• sviluppare e rendere disponibili le risorse e le potenzialità ambientali;
• prevenire ulteriori possibili involuzioni;
• fornire e collaudare ortesi ed ausili;
• addestrare i familiari ( care-giver);
• domiciliare il paziente quando non possibile individuare idonei ambienti protetti
(R.S.A., case protette) ove trasferirlo.
REPARTO DI RIABILITAZIONE
ESTENSIVA E DI LUNGODEGENZA - “RIDENTE”
2007
Nr gg Degenza
1.590
Tabella 35: Reparto di riabilitazione estensiva Ridente gg di degenza
58
58
2008
1.729
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
Anno 2008
Riabilitazione
estensiva
Totale Pazienti
Provenienti
da E.R.
47
26
Provincia di
Rimini
Fuori Regione
6
Tabella 36: Reparto di riabilitazione estensiva Ridente pazienti per loro provenienza
59
21
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.2.6) I Poliambulatori
Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Igea Marina
Erogazione di prestazioni mediche specialistiche, di riabilitazione funzionale e di attività specialistica ambulatoriale convenzionata e privata.
Finalità del Servizio
La finalità del Poliambulatorio è identificata nell’offerta al cliente di una vasta gamma di prestazioni riabilitative, specialità mediche e di diagnosi applicata. Il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione offre invece servizi riabilitativi alla persona con disabilità, attraverso una presa in carico
globale da parte di una Equipe multidisciplinare.
Nr. Prestazioni Erogate
Ex art. 26
Convenzione
Privati
2007
2.071
2008
2.357
2.127
3.352
2.108
2.395
2007
69.818
2008
84.290
25.561
68.293
24.383
62.374
Tabella 37: Nr prestazioni per regime di erogazione
Fatturato
Ex art. 26
Convenzione
Privati
60
Tabella 38: Fatturato per regime di erogazione
60
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
61
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
Centro Ambulatoriale di Riabilitazione “Malatesta” Rimini
Erogazione di prestazioni mediche specialistiche, di riabilitazione funzionale e di attività specialistica ambulatoriale convenzionata.
Tipologia del Servizio
La Struttura eroga le seguenti prestazioni medico-specialistiche e riabilitative a pagamento
e, limitatamente alla tipologia e volumi di attività indicati nella Committenza della A.U.S.L. di
Rimini, anche in convenzione con il S.S.R.:
• visite specialistiche fisiatriche;
• visite specialistiche ortopediche;
• diagnostica strumentale quale: ecografia (addome, muscolo tendinea, articolare,
tessuti superficiali, tiroide-paratiroide);
• visite medico-specialistiche congiunte (fisiatrica-ginecologica) per la riabilitazione del
piano pelvi perineale.
Finalità del Servizio
La finalità del Poliambulatorio è identificata nell’offerta al cliente di una vasta gamma di
prestazioni riabilitative, specialità mediche e di diagnosi applicata. Il C.A.R. offre invece servizi
riabilitativi alla persona con disabilità, attraverso una presa in carico globale da parte di una
Equipe multidisciplinare.
Nr. Prestazioni Erogate
Ex art. 26
Convenzione
Privati
62
Tabella 39: Nr prestazioni per regime di erogazione
62
2007
2.092
2008
2.502
3.618
8.860
5.001
8.522
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
Fatturato
Ex art. 26
2007
67.469
2008
79.032
Convenzione
Privati
72.799
189.401
130.597
203.468
Tabella 40: Fatturato per regime di erogazione
63
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.2.7) Attività Riabilitativa Domiciliare
L’attività domiciliare viene effettuata in Convenzione con il S.S.R. e sulla base di Committenza
specifica dell’A.U.S.L. di Rimini per i Distretti di Rimini e Riccione.
Le prestazioni erogate sono le seguenti:
• Fisioterapia e Rieducazione Funzionale;
• Visite specialistiche Fisiatriche.
Sede erogativa Ambulatoriale presso O.C. “Ceccarini” di Riccione.
Il Servizio, convenzionato con il S.S.R. e sulla base della Committenza dell’A.U.S.L. di Rimini, eroga
trattamenti di riabilitazione funzionale e logopedia ambulatoriale ai sensi ex art. 26 L. 833/78.
Fatturato
2007
Distretto di Rimini
Extra Ausl Rimini
Distretto di Riccione
Ospedale di Riccione (attività ambulatoriale)
Totale
Tabella 41: Fatturato attività riabilitativa domiciliare
64
64
65.131
116.080
61.812
243.023
2008
67.455
1.510
134.936
74.484
278.385
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.2.8) Altri Servizi
Centro di Mobilita’ “Luce sul Mare” per il conseguimento patente B speciale
Tipologia del Servizio
Il programma nasce dalla collaborazione fra il Centro di Riabilitazione Luce sul Mare accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, l’Azienda U.S.L. di Rimini Settore Handicap Adulti e FIAT
Auto-Progetto Autonomy.
Il servizio e’ rivolto a tutti coloro che hanno subito una riduzione delle proprie abilità motorie e
cognitive:
• di natura traumatica (come traumi cranio encefalici, mielolesioni, amputazioni, ecc.);
• conseguente a ischemie o emorragie cerebrali (ictus);
• di natura degenerativa (causata da patologie come distrofie o sclerosi multiple, artriti
reumatoidi, ecc);
• di natura congenita (paralisi cerebrali infantili, ecc.).
Finalità del Servizio
Il Servizio è finalizzato a facilitare il conseguimento della patente speciale alle persone portatrici
di disabilità al fine di favorirne la mobilità e l’integrazione sociale.
Il percorso prevede una valutazione delle abilità motorie e cognitive realizzata da una equipe
multidisciplinare attraverso una valutazione funzionale che comprende:
• colloquio introduttivo finalizzato a fornire informazioni in merito al servizio e ad
evidenziare motivazione risorse e aspetti critici;
• valutazione delle funzionalità residue;
• valutazione di tipo strumentale attraverso un Valutatore di Capacità Residue (V.C.R.) in
grado di testare le abilità della persona per il ritorno alla guida;
• valutazione in contesto del compito di guida tramite prove pratiche su strada utilizzando
autoveicoli su cui sono installati ausili mirati per facilitare la guida.
Viene elaborata una relazione in merito agli esiti delle varie prove e la persona si sottopone alla
visita in Commissione Medica dove verrà stabilita l’idoneità al conseguimento della Patente B
Speciale. Ottenuta l’idoneità il percorso prosegue attraverso la scuola guida con la possibilità
di utilizzare autoveicoli del Centro di Riabilitazione Luce sul Mare opportunamente adattati e
istruttori di guida specializzati. Il candidato affronta l’esame di teoria (se si tratta di prima patente) e l’esame di guida alla Motorizzazione Civile, per il conseguimento della Patente B Speciale.
65
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
Centro di Terapia Occupazionale
Tipologia del Servizio
Il servizio è rivolto a persone con disabilità quali traumi cranici e patologie cerebrovascolari,
attraverso l’individuazione dei bisogni di persone con difficoltà d’inserimento sociale ed occupazionale.
Il centro è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle ore 15.00 ed è disposto in un ambiente
reso accessibile nelle sue diverse funzioni: spazio di valutazione occupazionale, cucina occupazionale e spazio della terapia occupazionale.
Finalità del Servizio
• integrazione sociale;
• riabilitazione;
• bilancio competenze;
• miglioramento dell’autostima e del senso del sé.
Polo Educativo “La Fattoria”
L’equipe di lavoro è composta da 8 persone ognuna delle quali possiede uno specifico percorso
di formazione in ambito cinofilo ed equestre. Tali competenze riescono ad integrarsi tra loro ed
a rendere unica la struttura Polo educativo Fattoria di Luce sul Mare.
I progetti sviluppati a favore di ospiti interni alla
cooperativa ed esterni sono:
• Ippoterapia;
• attività cinofila;
• interventi di ippoterapia;
• riabilitazione equestre e attività assistite
con il cane;
• attività di inserimento socio-occupazionale;
• attività e terapia per mezzo del cavallo;
• attività e terapia per mezzo del cane;
• attività per mezzo di animali da cortile;
• attività di giardinaggio ed orto(da Febbraio
a Ottobre);
• attività didattica di supporto ai progetti;
• momenti ricreativi di socializzazione.
Le varie attività elencate coinvolgono gli utenti in base a interessi e possibilità con modalità
organizzative che rispondono alle loro esigenze
in progetti mirati al raggiungimento di obiettivi
specifici: cognitivi, motivazionali, emotivi-relazionali e motori.
Prevalentemente si agisce attraverso l’attività di
gruppo anche composto da poche unità, in cui
gli educatori differenziano l’intervento per meglio rispondere alle caratteristiche degli utenti.
66
66
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
I progetti scuola: testimonianza di integrazione sul territorio
Il progetto “Fattoria Didattica” svoltosi nei mesi di marzo, aprile e maggio 2008 nasce come un
percorso educativo/didattico di avvicinamento e relazione con l’animale. Tutto ciò avviene con
il coinvolgimento attivo degli ospiti del Centro che assumono la qualifica di “guide” e compagni
di esperienza per i bambini delle scuole elementari di Bellaria-Igea Marina.
In questo progetto hanno trovato spazio ed espressione le diverse abilità, che non sono mai
apparse come limiti ma come risorse nella partecipazione e nella costruzione di un dialogo comune.
In fattoria i bambini hanno sperimentato un modo diverso di fare scuola, che si può imparare mettendo in movimento il corpo con tutti i sensi, mostrandosi disponibili all’osservazione e
all’ascolto per entrare in relazione con l’altro diverso da sé. Le difficoltà che il bambino con disabilità può potenzialmente incontrare a scuola quando deve adattarsi alla modalità di lezione
“classica”, sono state superate in fattoria grazie alla situazione meno vincolante e più spontanea
in cui non è importante la prestazione, ma la partecipazione.
L’incontro e la relazione con l’animale hanno avuto un forte impatto emotivo, in particolare
col cavallo, per la sua figura imponente e per il suo rimando alla fantasia e alla leggenda. Per i
bambini non è sempre facile riuscire ad esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti, sia
quando hanno una valenza positiva, sia negativa: la capacità di farlo è un passo fondamentale
per la loro crescita e maturità.
Le parole dei bambini intervenuti (5 classi coinvolte) rappresentano nella loro semplicità e
spontaneità un elemento di valore aggiunto che ha il dovere di emergere dal presente bilancio
sociale.
• Vedere gli anatroccoli appena nati
• Avere imparato metodi nuovi per andare
a cavallo e aver giocato con i cani
• Avere cavalcato il cavallo
• Quando sono salito sul cavallo
• Quando ho visto i conigli e gli
anatroccoli appena nati
• Quando sono stata insieme al cavallo
nella fase dell’avvicinamento
• Quando ero bravo
• Pettinare il cavallo
• Strigliare il cavallo
• Stare con Brigida
• Quando ho accarezzato il cavallo e gli
ho dato da mangiare la mela
• Avere visto gli animali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Aspettare di salire sul cavallo
Aver finito di cavalcare
Quando sono sceso da cavallo
Quando tornavo a scuola
Quando sono entrato nel recinto dove
c’era la Lola
Montare all’inglese
I viaggi
Le capre
Il brutto tempo
Il viaggio in pulman
Andare via
L’attesa prima di salire
Che la maestra non è andata in sella
al cavallo
67
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.3) INNOVAZIONE: CERTIFICAZIONI, INVESTIMENTI, ANALISI SODDISFAZIONE CLIENTI
4.3.1) Certificazioni Possedute
Dall’anno 2004 Luce sul Mare è certificata con il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO
9001:2000 per le seguenti attività:
• erogazione di servizi sanitari-riabilitativi e socio riabilitativi, in regime residenziale e semi
residenziale, a persone diversamente abili (disabilità congenite e acquisite);
• erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali: riabilitazione neuromotoria,
funzionale, respiratoria e fisioterapia strumentale.
Quale miglioramento nell’anno 2009 ci si prefigge la strutturazione di un sistema integrato tra
Qualità, Sicurezza e ambiente come previsto dalla normativa cogente riferita al Testo Unico (Rif.
to D.Lgs 81/2008).
La Direzione – rispetto alla Gestione del proprio Sistema Qualità - ha previsto, in sinergia con
quanto richiesto dall’accreditamento :
1- la definizione degli standard di qualità dei servizi offerti riportati sulla Carta dei Servizi. La
Direzione si propone nell’anno 2009 l’individuazione del loro sistematico monitoraggio e mantenimento nel tempo,
2- l’analisi sistematica dei processi al fine di identificarne accuratamente eventuali criticità ( Rif.
to: utilizzo delle NC) attraverso la definizione di ulteriori istruzione e /o procedure. Attualmente
permangono alcune criticità rispetto al monitoraggio degli indicatori di processo e /o di esito e conseguente verifica periodica e sistematica dei risultati superabili con la revisione della
Procedura Responsabilità della Direzione dove dovranno essere maggiormente specificate le
modalità di raccolta dati ( chi fa, cosa).
68
68
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
La Direzione inoltre – in merito alla Gestione del proprio Sistema Qualità – ha provveduto ad
investire le risorse adeguate al fine di:
- assicurare operativamente sotto il coordinamento del Responsabile Qualità Aziendale
l’applicazione del sistema in modo conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2000;
- redigere e mantenere aggiornato un sistema procedurale idoneo a rendere operativi gli
obiettivi di qualità identificati;
- attuare tutte le azioni necessarie per il miglioramento continuo dei processi identificati.
4.3.2) Investimenti
La Cooperativa nel corso del 2008 ha completato o
sta portando a termine rilevanti progetti di sviluppo
e/o investimenti.
In particolare vanno citati:
a) l’ avvio, negli spazi riqualificati della Villetta, del servizio sperimentale del C.T.O. (Centro Socio Occupazionale di Transizione) convenzionato con l’Az. Usl di
Rimini e destinato a pazienti che necessitano di mantenere capacità residuali a seguito di traumi cranici
e/o patologie cerebrovascolari e la ripresa a regime
del servizio di Laboratorio delle Autonomie, a favore
di pazienti con disabilità cognitive. A tal proposito,
superato il periodo sperimentale dell’anno, si è formulata all’Az.Usl di Rimini la proposta di un progetto
che vada ad accorpare ed integrare i due servizi per
renderli maggiormente appetibili all’utenza ed economicamente sostenibili;
b) il consolidamento dell’attività di degenza svolta
presso il 1° piano del Rep.Ridente, aperto tutto l’anno, che ha dato l’opportunità di poter effettuare nuovi ricoveri, sia come lungodegenza ex Art. 26 che in riabilitazione estensiva, completando, in un processo di assoluta continuità terapeutica, la presa in carico di pazienti dimessi dal
Reparto di Riabilitazione Intensiva di Santarcangelo;
c) l’ulteriore sviluppo del progetto Pet-therapy, dando continuità alle diverse convenzioni in
atto, sia con Coop.ve Sociali che si occupano di disabili che con altre realtà sociali del territorio
che seguono gli anziani, e il consolidamento del percorso di integrazione fra disabili e mondo
della scuola (vedi progetto scuole elementari all’interno della ns. “Fattoria didattica”) in collaborazione con il Comune di Bellaria-Igea M., il WWF e il Distretto Scolastico;
d) l’acquisizione del software per la gestione della cartella clinica informatizzata, integrato con
il programma gestionale, ritenuto strategico sia per migliorare la gestione dei dati sanitari che
per raccordare le diverse figure sanitarie, ottemperando nel contempo quanto previsto a livello
di normativa sulla privacy.
69
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Servizi Offerti
4.3.3) Analisi soddisfazione cliente
Al fine di monitorare il livello di soddisfazione del cliente la Direzione in raccordo con la figura
del responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico ha somministrato ai propri clienti il questionario di soddisfazione, personalizzandolo in modo specifico per ogni specifica area di attività o
servizio. A riscontro del suggerimento quale azione di miglioramento fornito dall’Ente di certificazione SGS Italia durante la visita di sorveglianza dell’anno 2008, sono stati strutturati nuovi
modelli di questionari di soddisfazione diversificati per ogni Unità operativa o servizio erogato,
ivi compreso un questionario di soddisfazione riservato al personale operativo interno della
nostra struttura.
La Direzione ritiene di grande importanza l’azione di miglioramento intrapresa riconducibile ad
una sinergia assoluta con la propria Politica della Qualità che prevede azioni mirate alla centralità dell’utente.
4.3.4) Impegno per l’ambiente
Si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni relative alle relazioni con l’ambiente, ritenendo che il rispetto e la gestione dell’ambiente stesso, relativamente all’attività esercitata dalla
Cooperativa, rappresentino fattori importanti sia per il raggiungimento degli scopi sociali che
degli obiettivi aziendali.
A tal proposito si rileva che, relativamente alla produzione dei rifiuti
speciali ospedalieri potenzialmente
infetti, la Cooperativa ha sottoscritto
un contratto con primaria azienda
del territorio per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti
stessi. Per tracciare tale percorso, che
va dalla produzione allo smaltimento, la Cooperativa utilizza appositi
registri di carico e scarico dei rifiuti
salvo poi annualmente produrne
evidenza complessiva sul modello
unico di dichiarazione ambientale (MUD), regolarmente depositato c/o la camera di commercio
di Rimini. Tale identico percorso viene altresì utilizzato per quanto riguarda la produzione di olii
e grassi commestibili, quale scarto dell’attività delle cucine della Cooperativa, che vengono a
loro volta consegnati, per trasporto e successivo recupero, a specifica azienda autorizzata.
4.3.5) Accreditamento
In data 05 – 06 Febbraio 2008 si sono svolte le visite di verifica a seguito delle domande di
accreditamento avanzate all’Agenzia Sanitaria Regionale nell’anno 2007; i funzionari regionali
hanno controllato la congruità delle check list rispetto l’autovalutazione verificando il livello
di conformità rispetto all’applicazione dei requisiti generali e specifici riferiti al modello di accreditamento regionale, sia per i reparti di degenza che per i Poliambulatori. Al termine delle
giornate di verifica è stato compilato un verbale che esprime un giudizio positivo sottolineando
altresì, come fattore di positività, una notevole sinergia tra gli operatori.
70
70
Relazioni con il
territorio
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
5) RELAZIONI CON IL TERRITORIO
5.1) RAPPORTI CON ENTI ED ISTITUZIONI
Luce sul Mare gode di ottimi rapporti con gli organismi del volontariato locale. Sono, infatti,
numerose le associazioni che svolgono la loro opera a sostegno della coooperativa ed i suoi
ospiti. In particolare gli enti coinvolti sono:
AVULSS
L’Associazione Volontari nelle Unità Locali Socio Sanitarie è una
associazione libera e autonoma di cittadini che, interpretando
le diverse situazioni culturali, professionali, sociali e politiche,
alla luce dei principi cristiani, si mette a servizio degli ultimi,
sia direttamente, sia intervenendo nelle realtà socio-sanitarie.
Dal 2004 l’associazione è divenuta una federazione e i nuclei
locali sono stati trasformati in associazioni AVULSS federate alla
federazione. Queste ultime, di ambito cittadino, comunale o intercomunale, sono composte da
un numero variabile di volontari che, sotto la guida e il coordinamento dei responsabili dell’associazione, prestano il loro servizio negli ospedali, nelle case di riposo, nei consultori pubblici
e privati, nei centri di igiene mentale, nelle carceri, nei centri di recupero drogati, nei centri di
riabilitazione, a domicilio, tra gli handicappati, tra i disturbati mentali, nelle famiglie di quanti
soffrono e sono in situazioni di bisogno o di disagio, nelle strutture scolastiche.
AISM-RIMINI
La sezione Associazione Italiana Sclerosi Multipla di Rimini nasce come gruppo operativo della Sezione di Forlì nel 1989 grazie
all’impegno, alla costanza e alla determinazione di una giovane
donna colpita dalla sclerosi multipla che, con il coinvolgimento
di un numero sempre maggiore di persone con SM e di volontari, riesce ad ottenere in comodato d’uso dall’amministrazione
Comunale di Riccione l’attuale sede. Da quel giorno il lavoro dei
volontari e di persone con SM si è fatto sempre più intenso con
l’intento comune di organizzare e promuovere iniziative, gestire progetti e offrire un punto di riferimento e un sostegno per
le attività quotidiane e/o del tempo libero a tutte le persone della Provincia di Rimini affette da
SM e patologie similari. Nel 1995 l’Associazione acquisisce autonomia diventando Sezione Provinciale di Rimini. I servizi offerti da quest’ultima sono: attività di supporto all’autonomia domiciliare ed extra-domiciliare, supporto psicologico individuale, familiare o di gruppo, fisioterapia,
informazioni e aiuto per il disbrigo di pratiche relative a SM e disabilità, attività ricreative e di
socializzazione.
72
72
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
AIR
L’Associazione Italiana Rett è l’associazione Italiana che unisce i genitori con bambine/ragazze affette da Sindrome di Rett. Nasce a
Siena nel 1990, con sede presso il Policlinico Le Scotte, per volere
di alcuni genitori ritrovatisi a condividere la medesima realtà della
malattia. Essa si pone come obiettivi da una parte quello di promuovere e finanziare la ricerca genetica per arrivare quanto prima
ad una cura, promuovendo anche convegni a livello internazionale quale membro della RSE (Rett Syndrome Europe), dall’altro quello di sostenere la ricerca clinica - riabilitativa per individuare soluzioni alle numerose problematiche che un soggetto affetto
da Sindrome di Rett si trova quotidianamente ad affrontare. L’associazione si pone inoltre come
punto di riferimento per le famiglie aggiornandole sulle novità riguardanti la malattia attraverso
la rivista quadrimestrale “ViviRett “ e tramite il proprio sito internet nel quale sono reperibili
informazioni relative a problematiche sanitarie, assistenziali, scolastiche.
SPECIAL CRABS-RIMINI
Il progetto Special Crabs nasce nell’estate del 2005 da un’idea dello psicologo ed allenatore Massimiliano Manduchi che, per conto
della società Basket Rimini Crabs, in collaborazione con l’AusL di
Rimini, ha sviluppato un progetto basket dedicato a ragazzi diversamente abili di tutte le età affetti da diverse forme di disagio psichico (ritardo mentale, autismo, sindrome di down, disturbi psichiatrici, etc..). Il Basket Rimini ha accolto fin da subito il progetto
e le linee guida con le quali operare: non un semplice strumento
di autopromozione, ma la possibilità di essere per Rimini un interlocutore sociale che del basket
fa uno strumento educativo a tutto tondo. Il corso, mirato al gioco e alla riabilitazione, aggiunge
una nuova realtà al percorso che va dal mini-basket alla prima squadra. I rapporti con le scuole
si sono intensificati sotto molteplici aspetti permettendo un sempre maggior coinvolgimento
dei ragazzi e delle loro famiglie.
AssiSLA ONLUS-BOLOGNA
Associazione Regionale per l’Assistenza Integrata contro la Sclerosi
Laterale Amiotrofica, Bologna nasce nell’aprile 2005 per iniziativa
di un medico in seguito alla morte di una sua paziente affetta da
Sclerosi Larerale Amiotrofica e con l’intento di affiancare le famiglie
nella sopportazione, nell’informazione, nella soluzione dei problemi
contingenti, affiancare i medici nella ricerca e nel quotidiano con
progetti d’integrazione dell’assistenza domiciliare. I servizi offerti
dall’associazione agli ammalati e ai loro familiari sono: la BiblioSLA
(si tratta di una raccolta della letteratura scientifica organizzata per
categorie mediche), la SLA lex quale assistenza legale gratuita sulle
tematiche sociali, politiche e medico-legali a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, la SLA
net finalizzato a collegare i nuclei familiari con persone colpite da SLA in provincia di Bologna
con il Centro il BeNe per la diagnosi e cura delle Malattie Neurologiche Rare e Neuroimmuni
dell’Ospedale Bellaria.
73
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
Luce sul Mare dispone di rapporti strutturati con il territorio, in particolare con le istituzioni locali, l’Azienda USL di Rimini e la società civile. A tale proposito nella sezione seguente si riportano
alcune interviste effettuate ai principali stakeholders di riferimento.
Enzo Ceccarelli, Sindaco del comune di Bellaria Igea Marina
Senza dubbio LSM è un’eccellenza del territorio: la qualità del
lavoro svolto in ambito riabilitativo e nel campo delle disabilità è
riconosciuto non solo nel territorio comunale e provinciale, ma
a livello nazionale e questo è un lustro ed un vanto per tutta la
comunità che si riscopre e spesso rispecchia nei valori di cui è
portatrice LSM.
È importante sottolineare che LSM è una grande cooperativa del
territorio che ha una molteplice funzione: è una delle più grandi
imprese della comunità locale che quindi muove l’economia e
dà lavoro a molte famiglie oltre a svolgere una meritevole azione sociale diretta nei confronti dei molti diversamente abili che
ospita. Questo impegno si riversa sulla città svolgendo anche una funzione di sensibilizzazione
al rispetto ed alla cura delle disabilità.
Il Comune di Bellaria Igea Marina, anche se non tutti lo sanno, è socio fondatore di una bellissima realtà cooperativa che opera anch’essa nel campo delle disabilità: la Fondazione “La Nuova
Famiglia Onlus” che ha sede nel comune di Cesenatico e che gestisce un CTO cui prendono
parte anche alcuni giovani bellariesi.
Oltre a questo sono sui tavoli della giunta due interventi strutturali volti ad incrementare i servizi per i disabili: uno riguarda la mobilità ed il trasporto, l’altro aspetti di riabilitazione e la possibilità di incrementare l’esperienza di terapia occupazionale.
In entrambe le partite Luce sul Mare gioca un ruolo primario di ampio dialogo e confronto perché, pur essendo io e la mia squadra convinti del rispetto e differenza dei ruoli pubblici da quelli
privati, certamente vogliamo sfruttare il grande ed eccellente know how di Luce sul Mare, ed
inoltre la parola sussidiarietà per noi non è un vocabolo da dizionario ma è un valore che diventa
guida per le scelte quotidiane per aprire una nuova fase della crescita di Bellaria Igea Marina.
Infine vorrei che la nostra amministrazione si caratterizzasse per la concretezza per cui non ci
basiamo su tanti “se” e dico che per fortuna (per Bellaria Igea Marina) Luce sul Mare c’è, continuerà ad esserci e lavorerà in grande sinergia con la mia squadra.
74
74
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
Mauro Morri, Sindaco del comune di Santarcangelo di Romagna
Innanzitutto vorrei esprimere una valutazione di merito sul
modello di gestione ovvero la cooperativa sociale, vale a
dire una modalità di accesso al mondo del lavoro e quindi,
dell’economia e, quindi, dell’inclusione sociale, che oggi, si
configura sempre più come il mezzo migliore per perseguire
uno sviluppo sostenibile, uno sviluppo che non lascia indietro nessuno.
Le Cooperative Sociali hanno dimostrato assoluta efficacia:
sia dal punto di vista sociale per i benefici che ne ricavano i
soggetti e le loro famiglie sia per la qualità dei servizi resi.
Perché questo è il punto: i servizi gestiti dalle Cooperative
sociali funzionano, con assoluta congruità: costi - risultati.
E’ un bell’esempio in un momento in cui tutto il sistema che ruotava attorno al capitale privato
sta attraversando una delle crisi più profonde.
Nel merito specifico della domanda è fin troppo facile esprimere un giudizio assolutamente
positivo perché la prevenzione (che rappresenta oggi il perno di tutto il sistema socio-sanitario)
non è data solo dall’elusione ma anche dalla riduzione del danno, dal perseguimento dell’agio
a tutti i livelli possibili.
La riabilitazione, quindi, rappresenta una tappa fondamentale di quel processo di inclusione
che compete ad una società civile.
E questi problemi si manifestano nella forma pressante nella piccola come nella grande città.
Se è vero che è più facile, entro certi limiti, garantire uno stile di vita qualitativamente migliore
nella piccola città, è anche vero che in questo contesto più difficile è il reperimento di risorse.
Ma anche in un territorio di dimensioni contenute si pongono i problemi di adeguatezza delle
strutture, di tempistica, di complessità e complementarietà dei servizi.
E non c’è dubbio che questi aspetti, per Santarcangelo si concentrano nella struttura dell’Ospedale Franchini, pur essendo inserita, la nostra città, nel bacino della provincia e, se vogliamo,
nella dimensione ancora più ampia della regione Emilia Romagna.
L’attività svolta nel campo della riabilitazione, l’alto livello di professionalità e competenze degli
operatori, completa il quadro delle prestazioni che l’Ospedale di Santarcangelo è in grado di
offrire.
E non solo per il territorio di questo Comune, già capofila dell’Unione della Valmarecchia, terzo
Comune per densità demografica della provincia di Rimini, dopo Rimini e Riccione.
La dimensione e la funzione territoriale del nostro Ospedale esce ancor più accresciuta dall’ingresso dei 7 Comuni dell’Alta Valmarecchia. Il Reparto di riabilitazione, dunque, insieme ad altri
servizi, vedi cura del carcinoma alla mammella (con la terapia ad alto livello tecnologico della
IORT), rappresenta un punto di qualità assoluta, di elevata specialità per gli obiettivi perseguiti
nel campo dell’assistenza e del recupero di disabilità complesse.
Ed è questa la direzione cui tende il sistema sociosanitario ovvero “specializzare” le risposte ai
bisogni dei cittadini.
L’auspicio, quindi, è che non solo il Reparto di Riabilitazione gestito dalla Cooperativa Luce sul
Mare sia assicurato al nostro Ospedale ma sia possibile, quanto prima, come da programma che
la direzione ASL ha recentemente presentato al Consiglio Comunale di Santarcangelo, potenziare il reparto per quanto attiene le sale e le strutture.
75
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
Alberto Ravaioli, Sindaco del comune di Rimini
Luce sul Mare si dimostra una grande impresa sociale che
come sua missione ultima coniuga sapientemente professionalità, competenza, innovazione e le istanze più genuine di
sostegno e aiuto.
Mettere insieme professionalità e tecnica da una parte, umanità, capacità relazionale e sensibilità dall’altra, è obiettivo
ambizioso e sfidante. Trovo che Luce sul Mare rappresenti
un raro esempio di chi è riuscito ad arrivare a questa sintesi,
difficile ma necessaria, sopratutto quando parliamo di utenti
come quelli accolti dalle vostre strutture. Un valore importantissimo. Luce sul Mare rappresenta per noi non solo un riferimento forte, solido e all’avanguardia nella riabilitazione, ma
anche una struttura che, con la sua attività, fa del nostro un
territorio più ricco in termini di salute, di cura, di cittadinanza. Quando si parla di qualità di un
territorio, infatti, abbiamo in eccellenze come la vostra un importante tassello che ci permette
di essere ancora, nell’immaginario collettivo ma, cosa assai più importante, nella realtà di tutti i
giorni, un riferimento nazionale di assoluto livello.
I modelli di gestione sociali e socio sanitari del nostro territorio sono fortemente improntati alla
partecipazione, alla co-progettazione, a spazi crescenti di collaborazione e corresponsabilità tra
pubblico e privato. In questo ambito Luce sul Mare sta dando un suo importante contributo che
in futuro non potrà che crescere e rafforzarsi. Più in generale, unire all’eccellenza sanitaria un
importante e strategico ruolo di “partner” per lo sviluppo di politiche socio-sanitarie all’altezza
della complessità del presente. Trovo che la vostra storia e il vostro presente siano la garanzia
migliore per tutti coloro che, come me, vedono nel vostro quotidiano operare un tesoro importante da salvaguardare, da supportare e da cui, insieme, trarre linfa vitale per continuare a
crescere, nessuno escluso.
Marcello Tonini, Direttore Generale Azienda USL Rimini
Ritengo che la redazione del Bilancio Sociale sia un importante momento di verifica della trasparenza interna a
qualsiasi ente, ancora di più diviene un processo fondamentale per le aziende che come Luce sul Mare si occupano della gestione di servizi alla persona in convenzione
con enti pubblici. Da tempo, infatti, Luce sul Mare rappresenta per l’Azienda Usl di Rimini uno degli attori privati in
grado di assumere un ruolo importante nel panorama
della riabilitazione fisica, ortopedica e neurologica. In particolare vorrei sottolineare la sinergia esistente sul territorio di Santarcangelo di Romagna relativamente al reparto
di riabilitazione intensiva ubicato presso l’Ospedale Civile
e gestito da Luce sul Mare. Mi auguro che il bilancio sociale
della Cooperativa possa far emergere i dati relativi all’efficacia e l’appropriatezza di ogni area di
attività divenendo non solo strumento di rendicontazione ma anche di valutazione dell’operato
in relazione alla propria missione. Infine ritengo molto interessante la proposta avanzata da
Luce sul Mare di invitare al tavolo di lavoro per la redazione del bilancio sociale 2009 un rappresentante dell’Azienda Usl di Rimini, in veste di stakeholders primario della cooperativa, saremo
lieti di esserci.
76
76
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
5.2) RISERVE INDIVISIBILI
La destinazione a riserva indivisibile di una parte significativa degli utili prodotti è una della
forme con cui tradizionalmente le imprese cooperative hanno saputo creare e consolidare il
proprio sviluppo imprenditoriale. E’ inoltre la garanzia del perseguimento del valore dell’intergenerazionalità, ovvero della disponibilità della cooperativa come patrimonio di risorse per le
future generazioni di soci e – più ampiamente – della collettività. La figura seguente tratteggia
la crescita costante delle riserve negli ultimi anni.
5.3) RAPPORTI CON IL MOVIMENTO COOPERATIVO
Fin dalla sua nascita Luce sul Mare ha scelto di aderire a tutte le principali centrali cooperative:
Legacoop, Confcooperative e AGCI.
In qualità di aderente, LSM contribuisce con una quota che varia annualmente in base al fatturato dell’esercizio.
3% utile d’esercizio (legge 59/92)
Contributi associativi
Totale
2005
12.696
38.550
53.251
2006
3.348
42.000
47.354
2007
10.183
43.000
55.190
Tabella 42: Contributi a fondo mutualistico e centrali cooperative
2008
1.180
45.000
48.188
Inoltre, a seguito di quanto previsto dalla legge 59/92, che stabilisce per le associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo, la possibilità di costituire
fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, ogni società cooperativa
aderente a tali associazioni deve destinare una quota degli utili annuali pari al 3%.
77
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
5.4) L’UFFICIO MARKETING E COMUNICAZIONE
Luce sul Mare dal settembre 2007 ha deciso di creare una nuova area aziendale dedicata alle
attività di Fund Rasing e Comunicazione, intesa sia come comunicazione esterna, nei confronti
degli utenti, dei committenti e dei concorrenti, sia per lo sviluppo della comunicazione interna.
L’ufficio ha la funzione di valorizzare i seguenti aspetti della strategia e dell’identità istituzionale
di Luce sul Mare:
a) La diversificazione delle attività riabilitative e l’apertura verso il mercato privato;
b) La finalità sociale: Luce sul Mare è un’azienda non profit che si qualifica quindi per il fatto di
contribuire al welfare locale e per valorizzare il ruolo dei lavoratori in questo ambito;
c) L’attenzione alla persona: come aspetto qualificante dell’attività e del servizio nei confronti
degli utenti e del rapporto con soci e lavoratori.
L’esercizio 2008 ha rappresentato il primo anno di attività dell’Area Fundraising e Comunicazione, in particolare tra le principali attività promosse ci sono state:
1. Cena di solidarietà
Nel dicembre 2008 si è svolta la seconda cena di solidarietà presso il pala congressi europeo di
Bellaria Igea Marina. Vi hanno partecipato circa 600 persone contribuendo con una quota di €
35 cadauno alla predisposizione di un fondo dedicato alla costruzione di una piscina riabilitativa. Oltre a ciò è importante sottolineare la presenza durante la serata di alcuni celebri personaggi del cabaret nazionale. Inoltre ha avuto luogo anche lo svolgimento di una lotteria i cui premi
sono stati donati da fornitori della cooperativa.
78
78
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
2. Uova di Pasqua Solidali:
Per la prima volta si è deciso di produrre 500 uova pasquali proposte al pubblico ad una quota a sostegno di € 10 cadauna.
Questa attività è stata svolta grazie alla partecipazione di soci e
dipendenti che hanno organizzato banchetti per la vendita.
3. Campagna 5 per mille;
Luce sul Mare ha partecipato anche nel 2008 alla devoluzione
del 5 per mille dell’Irpef delle persone fisiche 2007. Sempre nel
2008 è stata inoltre incassata la quota di € 8.838,54 riferita alla
campagna del 5 per mille 2006.
Il dato 2007, reso pubblico dall’Agenzia delle Entrate proprio
nei giorni di redazione del presente documento ammonta ad €
15.798,00
79
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
4. Svolgimento del primo Open Day;
L’Open Day 2008 ha avuto come tema centrale
il progetto di vita coinvolgendo nel programma del mattino gli istituti scolastici integrati in
percorsi di inclusione sociale con Luce sul Mare
mentre nel pomeriggio si è svolto un momento di grande rilevanza attraverso l’iniziativa
“medico e paziente si raccontano”.
Quest’ultima ha provocato un importante momento di riflessione in particolare sulla prevenzione dell’incidente stradale. I pazienti intervistati erano, infatti, due giovani che hanno
acquisito gravi disabilità a seguito di un sinistro e che grazie al percorso riabilitativo hanno
invece acquisito la patente speciale. Infine il
lancio del tema dell’Open Day 2009 dedicato
ai racconti e alle testimonianze di tutti coloro
(pazienti, ex pazienti ed organizzazioni non
profit) che hanno incontrato nella loro vita la
realtà di Luce sul Mare.
80
80
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Relazioni con il territorio
5. Attività di Comunicazione sui media
VGA Tele Rimini
Nel mese di novembre 2008 hanno avuto inizio le registrazioni di 14 trasmissioni della durata di 20 minuti cadauna,
andate in onda in prima serata da gennaio e che si concluderanno a maggio 2009 nella serie “Pianeta Salute”. Ogni
trasmissione ha visto come protagonisti i responsabili delle diverse aree di attività della Cooperativa che attraverso
immagini e filmati hanno illustrato il proprio servizio.
Periodico Infomedical
Pubblicazione bimestrale
con tiratura di 30.000 copie, distribuito gratuitamente nella provincia
di Rimini e Repubblica di San Marino presso: ospedali, cliniche private, farmacie, ambulatori,
poliambulatori, centri estetici, palestre, enti locali e camere di commercio.
Risultati
Il coinvolgimento di soci, dipendenti e collaboratori ha portato ad un maggior coinvolgimento
anche dell’utenza e delle loro famiglie; quest’ultimi hanno contribuito al raggiungimento del
primo obiettivo, ovvero l’acquisto di un pulmino attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili.
81
Luce sul Mare
Bilancio sociale 2008
Note
1 I lavoratori stagionali sono indicati come numero di persone che sono state assunte e licenziate nel periodo che decorre dal mese di aprile 2008 al mese di ottobre 2008.
2 Questa sezione utilizza parte del lavoro presentato nel contributo Stanzani, S.: Gestire mutualisticamente residenze sanitarie. Il caso della Cooperativa “Luce sul Mare”, Sociologia e politiche
sociali, a. 4, n. 2, 2001.
3 Cooperazione sociale Legacoop in Emilia Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive
future , in corso di Pubblicazione Maggioli Editore.
4 Dove per assistenza ospedaliera si intendono prevalentemente le seguenti prestazioni: pron-
to soccorso, degenza ordinaria, day hospital, day surgery, interventi ospedalieri a domicilio
(in base ai modelli organizzativi fissati dalle Regioni), riabilitazione, lungodegenza, raccolta,
lavorazione, controllo e distribuzione degli emocomponenti e servizi trasfusionali, attività di
prelievo, conservazione e distribuzione di tessuti, attività di trapianto di organi e tessuti.
5 Per assistenza distrettuale si intendono le seguenti prestazioni: assistenza sanitaria di base,
attività di emergenza sanitaria territoriale, assistenza farmaceutica erogata attraverso le farmacie territoriali, assistenza integrativa, assistenza specialistica ambulatoriale, assistenza protesica, assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare, assistenza territoriale residenziale e
semi-residenziale, assistenza termale.
82
82