SYLLABUS LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA” MOBILITA’ STUDENTI ESTERO Programma di matematica Alla fine del quarto anno del liceo scientifico lo studente deve: saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche-esponenziali e logaritmiche saper risolvere un triangolo qualunque conoscere i principali teoremi di trigonometria e saperli applicare (teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni e del coseno, teorema della corda) saper operare con i numeri complessi saper dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria solida euclidea dello spazio saper applicare le trasformazioni geometriche a punti, rette, curve e figure del piano saper operare con il calcolo combinatorio (disposizioni semplicie con ripetizioni, permutazioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripetizione; la funzione fattoriale e i coefficienti binomiali) saper calcolare la probabilità di eventi semplici, calcolare la probabilità della somma logica e del prodotto, calcolare la probabilità condizionata, conoscere e applicare il teorema di Bayes PROGRAMMA di ITALIANO e LATINO classe QUARTA Il poema epico cavalleresco: ARIOSTO Orlando Furioso selezione di brani e proemio TASSO Gerusalemme Liberata selezione di brani e proemio L’affrancamento della politica dalla morale MACHIAVELLI Il Principe selezione di brani La Mandragola ,, ,, Cenni sul Barocco e la poetica della meraviglia L’Illuminismo. Il periodico milanese il Caffè GOLDONI la riforma del teatro brani scelti dalla Locandiera PARINI brani scelti da Il Giorno Neoclassicismo e Preromanticismo: FOSCOLO. Le ultime lettere di Jacopo Ortis, due sonetti Dei Sepolcri L’età di AUGUSTO VIRGILIO I Bucolica e brani dall’ Eneide ORAZIO Scelta dalle ODI OVIDIO scelta dalle Metamorfosi TITO LIVIO i brani più rappresentativi della Storia Romana N. B. sia pure nell'ambito del libro di testo la scelta dei brani è affidata allo studente IIS SALVINI DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA Indicazioni sui contenuti essenziali propedeutici al quinto anno per gli studenti che frequentano il quarto anno all’estero FILOSOFIA LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO Galilei Le differenze fra razionalismo ed empirismo riguardo all’ontologia e alla gnoseologia: Cartesio, Spinoza, Locke, Hume Il pensiero politico: le differenti teorie sullo Stato di Hobbes, Locke e Rousseau Kant : La critica della ragion pura STORIA LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO La definizione dei due modelli di monarchia nell’Europa del ‘700: assoluta e costituzionale I caratteri dell’illuminismo La rivoluzione americana La rivoluzione francese La rivoluzione industriale Il risorgimento Ogni eventuale variazione rispetto ai suddetti argomenti sarà da concordare con l’insegnante. Contenuti minimi difisica Liceo Scientifico Statale “M. Azzarita” - Roma Classe 4 Modulo A -Le onde in mezzi elastici: U.D. 1 “Le onde” - Concetto di onda e caratteristiche generali, - le onde sonore, tono ed intensità , - effetto Doppler, onde stazionarie, interferenza. Modulo B –Ottica fisica: U.D. 1 “La luce” - Modello corpuscolare ed ondulatorio, - Ottica geometrica: riflessione, rifrazione, riflessione totale, dispersione e cenni alla diffrazione. Modulo C –Fenomeni elettrici: U.D. 1 “La carica elettrica” - Elettrizzazione per contatto, strofinio ed induzione. Corpi isolanti e conduttori. La polarizzazione. - La legge di Coulomb (nel vuoto e nella materia) ed il principio di sovrapposizione, - confronto tra forza elettrica e gravitazionale, U.D. 2 “Il campo elettrico” - Concetto di campo di forze, il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiform e principio di sovrapposizione dei campi, - le linee di campo, flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss. U.D. 3 “Il potenziale elettrico” - L'energia potenziale elettrica ed il potenziale elettrico, il potenziale elettrico di una carica puntiforme, - condensatori e dielettrici, condensatori a facce piane parallele, - condensatori in serie e parallelo,. - circuitazione del campo elettrostatico Modulo D –La corrente elettrica: U.D. 1 “Corrente elettrica continua” - L'intensità della corrente elettrica e suo verso, - il generatore di tensione ideale, - la prima legge di Ohm ed i resistori, resistori in serie e parallelo, - Potenza elettrica ed il kilowattora, - le leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi e la legge delle maglie, Modulo E –Fenomeni magnetici: U.D. 1 “Fenomeni magnetici fondamentali” - il campo magnetico, magneti permanenti e linee di campo, - la forza di Lorentz. PROGRAMMA DI SCIENZEDA SVOLGERE NELLA CLASSE QUARTA LE REAZIONI CHIMICHE Equazione di reazione e bilanciamento Reazioni di dissociazione di idrossidi, ossiacidi, sali binari e sali ternari Calcolo stechiometrico, reazioni a completamento e con reagente limitante LE SOLUZIONI Proprietà delle soluzioni. Solubilizzazione, ionizzazione, dissociazione. Concentrazione delle soluzioni ( molarità, molalità, % m/m, %m/v, %v/v, frazione molare) Solubilità delle sostanze (influenza della temperatura e della pressione) Effetto del soluto sulle proprietà chimico- fisiche del solvente: proprietà colligative. Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico, pressione di vapore e abbassamento della pressione di vapore, pressione osmotica CINETICA CHIMICA Reazioni reversibili ed irreversibili Energia di legame ed energia chimica Primo principio della termodinamica Entalpia e calore di reazione Entalpia standard di formazione Reazioni di combustione Legge di Hess Spontaneità delle reazioni: entropia ed energia libera di Gibbs EQUIILIBRIO CHIMICO Velocità di reazione Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Pressione parziale di una miscela di gas Reazioni di equilibrio in fase gassosa Prodotto di solubilità Effetto dello ione comune nella solubilità dei sali in soluzione Quoziente di reazione ACIDI E BASI Acidi e basi di Arrenius, Bronsted - Lowry e Lewis. Dissociazione dell’acqua: prodotto ionico dell’acqua Calcolo del pH di acidi e basi forti e deboli Idrolisi salina Sistemi tampone Neutralizzazione delle soluzioni acide e basiche BIOLOGIA STRUTTURE E FUNZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORGANISMI ANIMALI Caratteristiche dell’uomo Organizzazione gerarchica del corpo umano : tessuti, organi e apparati Tessuti animali: epiteliali, connettivi, muscolare, nervoso, scheletrico. Funzioni dell’organismo umano SOSTEGNO E MOVIMENTO Anatomia del sistema scheletrico dell’uomo Tessuto osseo e sua attività metabolica Struttura delle ossa Articolazioni e legamenti Struttura del muscolo scheletrico Basi molecolari della contrazione muscolare L’impulso arriva agli organi effettori: giunzioni neuromuscolari e unità motorie Principali disturbi delle ossa e dei muscoli ( fratture, distrofie ) RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE DEL SANGUE Anatomia dell’apparato respiratorio dei vertebrati Fisiologia della respirazione Anatomia dell’apparato circolatorio Fisiologia della circolazione Principali patologie cardiovascolari DIGESTIONE Anatomia dell’apparato digerente dei vertebrati Fisiologia della digestione Ghiandole annesse all’apparato digerente: fegato e pancreas Elementi essenziali di una corretta alimentazione Principali malattie dell’apparato digerente ( gastriti, ulcere, calcolosi etc.) I disordini alimentari ( anoressia e bulimia) SCIENZE DELLA TERRA MINERALI E ROCCE Cenni sulla proprietà dei principali minerali costituenti la crosta terrestre, con particolare riferimento ai silicati. Cenni sui principali criteri usati per il riconoscimento dei minerali ( colore, lucentezza, sfaldatura, durezza). Processo magmatico. Rocce magmatiche: struttura porfirica e granulare olocristallina. Rocce intrusive ed effusive. Origine dei magmi. Processo sedimentario: degradazione fisica, chimica e biologica, trasporto, stratificazione, diagenesi. Classificazione delle rocce clastiche.Rocce organogene, chimiche (cenni sulle caratteristiche rappresentative di ogni gruppo). Processo metamorfico: metamorfismo regionale, di contatto. Grado metamorfico, struttura delle rocce metamorfiche. Anatessi. Ciclo litogenetico. FENOMENI VULCANICI Nascita e vita di un vulcano, edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica, lago di lava. Tipi di eruzione. Anatomia dei vulcani. Magmi e lave: magma primario e anatettico, magma basico e acido. Vulcanismo secondario. Manifestazioni vulcaniche in Italia. FENOMENI SISMICI Origine e classificazione dei terremoti. Teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche e loro propagazione. Magnitudo ed intensità di un sisma. Il sismografo. Effetti del terremoto. Sismicità in Italia. Il rischio sismico. Liceo Scientifico “M.Azzarita” Disegno e Storia dell’Arte Programma per gli studenti che frequentano il quarto anno all’estero Storia dell’arte: Architettura e arti figurative in Europa nella seconda metà dell’Ottocento. In particolare: - Il realismo - I Macchiaioli - L’impressionismo Disegno: - Conoscenza delle principali tecniche di rappresentazione grafica(proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva)