6.2.1 Oltre il limite – Testo 2 Scheda di lavoro 1. Estrapolare informazioni. Riassumi il testo in base ai seguenti punti essenziali: a. In che modo è cambiata la rappresentazione mediatica del fumatore rispetto al passato b. Informazione riguardo ai rischi del fumo e consapevolezza dei fumatori c. Il business del tabacco d. Percezione e accettazione sociale dei fumatori e. La legge Sirchia f. Come sono cambiate le abitudini dei fumatori g. Quadro attuale del tabagismo in Italia Suggerimento Quando hai di fronte un testo di una certa lunghezza, annota a fianco di ogni paragrafo l’ informazione essenziale che esso fornisce in modo da poterlo riassumere più facilmente. Avrai così un quadro chiaro ed immediato dei punti trattati nel testo in questione. 2. Comprensione del testo e analisi linguistica Rispondi alle seguenti domande: a. Quale termine del par. 1 è sinonimo di ‘determinate’: ……………………………………………………………………………………………………………………... b. In passato le persone erano più tolleranti verso i fumatori (par.1): V/F giustificazione …………………………………………………………………………………………… c. Il termine ‘perturbante’ alla riga 7 significa: d. ☐ sconvolgente ☐ inquietante ☐ deprimente Quale termine del par. 2 è sinonimo di ‘avvicinarsi’? ……………………………………………………………………………………………………………………... e. Quale parola del par. 3 indica una elevata quantità? ……………………………………………………………………………………………………………………... f. Alla riga 24 parlando dei fumatori l’ autrice afferma ‘mentivamo sul nostro grado di tabagismo’. Per quale motivo? ☐ per non essere criticati da chi era contrario al fumo ☐ per non dover dare troppe spiegazioni ☐ perché loro stessi percepivano il fumo in modo negativo g. Quale espressione del par. 4 si riferisce al fatto che chi fuma è giudicato negativamente? ……………………………………………………………………………………………………………………... h. Quale espressione del par. 4 fa riferimento alla nuova pratica di apporre immagini scioccanti sui pacchetti di sigarette? ……………………………………………………………………………………………………………………... i. Quale parola del par. 5 introduce un’ opposizione? ……………………………………………………………………………………………………………………... j. Quale espressione del par.5 è sinonimo di ‘bilanciare’? ……………………………………………………………………………………………………………………... k. Quale parola del par. 5 indica che in alcuni paesi c’è stato un improvviso aumento dell’ economia? ……………………………………………………………………………………………………………………... l. Quale parola del par. 6 indica che i fumatori sono emarginati dalla società? ……………………………………………………………………………………………………………………... m. Quali parole ed espressioni fanno capire che luoghi dove è permesso fumare sono spiacevoli e poco accoglienti? (par. 6) 1) ……………………………………………………………………………………………………………….. 2) ……………………………………………………………………………………………………………… 3) ……………………………………………………………………………………………………………… n. Il calo dei fumatori non ha avuto effetti sull’ economia (par.8): V/F giustificazione …………………………………………………………………………………………… o. Quale espressione del par. 9 fa riferimento al voler impressionare? ……………………………………………………………………………………………………………………. p. Secondo i medici le sigarette elettroniche sono una sana alternativa alle sigarette tradizionali: V/F giustificazione …………………………………………………………………………………………… q. La frase ‘quasi sempre l’ ultima, come tutte le altre’ alla riga 95: ☐ è una constatazione ☐ esprime un’ accusa ☐ è un commento ironico 2. Osservazioni morfo-sintattiche Verbi idiomatici ‘Abbiamo preso l’ abitudine di andarcene’ (riga 75) Nella lingua parlata si usano spesso alcuni verbi costruiti con un doppio pronome: essi hanno un significato idiomatico, diverso da quello che il verbo ha senza il pronome. Il verbo ‘andarsene’, ad esempio, significa ‘andare via’ (non semplicemente ‘andare’). Altri verbi idiomatici, fra i più comuni, sono: cavarsela (riuscire in qualcosa, uscire da una situazione difficile) prendersela (arrabbiarsi, offendersi) farcela (riuscire) sentirsela (essere indifferenti a qualcosa) fregarsene (avere il coraggio di, essere pronti a) vedersela brutta (trovarsi in una situazione pericolosa) passarsela bene, male (trovarsi in condizioni buone, cattive) Non è che (r.75) Rispetto alla semplice negazione, la formula non è che presenta l'asserzione come una possibile opinione altrui che viene parata in partenza. Nella frase delle riga 75 si intende prevenire la domanda/obiezione ‘se vi metteste il cappotto quando uscite a fumare non vi ammalereste’ Non che La locuzione ha il valore di una negazione (“non”) e regge una frase soggettiva (generalmente al congiuntivo, meno frequentemente all’ indicativo), spesso preceduta o seguita da una frase di contrappunto (la frase di contrappunto può mancare, quando il senso si ricava dal contesto) Esempio: non che sia una gran cantante ma le piace esibirsi; non ci vediamo da molto tempo, ma non è che siamo in lite.