POLITICA ECONOMICA Paolo Ghinetti, ricercatore confermato Casale Monferrato SS-D insegnamento: SECS-P/02 8 CFU, 64 ore Obiettivi formativi: L’insegnamento intende illustrare le ragioni, le modalità e le conseguenze dell’intervento pubblico nell’economia – ed i problemi connessi – e si divide in due parti. Nella prima, verranno presentati gli indirizzi che il governo può assegnare alla propria azione attraverso l’utilizzo di idonee politiche, riferite a diversi orizzonti temporali e valutando l’adeguatezza dei diversi strumenti al raggiungimento degli obiettivi: in particolare, stabilizzazione del PIL nel breve e crescita dello stesso nel lung(hissim)o periodo, sia in economia chiusa sia aperta agli scambi internazionali. Nella seconda parte, l’intervento pubblico viene analizzato dal lato del reperimento e dell’impiego delle risorse necessarie a mettere in atto tali politiche e, più in generale, finanziare l’offerta di tutti i servizi forniti dallo Stato (sanità, pensioni, etc). In particolare l’attenzione verrà rivolta allo studio dei principali strumenti tributari e delle più rilevanti componenti della spesa pubblica con un approccio sia istituzionale che teorico. Contenuto: PRIMA PARTE INTRODUZIONE Economia politica e politica economica LA TEORIA CLASSICA: IL LUNGO PERIODO Richiami dell’equilibrio in economia chiusa: il circuito reddito-spesa, il PIL e le sue componenti Economia aperta: I flussi internazionali di beni e capitali Risparmio e investimenti in un’economia aperta I tassi di cambio LA TEORIA DELLA CRESCITA ECONOMICA: IL LUNGHISSIMO PERIODO L’accumulazione di capitale La crescita della popolazione e il progresso tecnologico Le politiche per promuovere la crescita LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO: IL BREVE PERIODO Richiami dello schema IS-LM in una economia chiusa L’economia aperta: Il modello di Mundell-Fleming con tassi di cambio fissi e flessibili I differenziali di tasso di interesse e le politiche commerciali LE POLITICHE MACROECONOMICHE Le politiche di stabilizzazione: attive, passive, discrezionali e regolamentate Il debito pubblico: problemi, misurazioni, evoluzione Le aree valutarie e la politica monetaria europea SECONDA PARTE INTRODUZIONE Le spese e le entrate pubbliche Terminologia e classificazioni delle imposte Elementi costitutivi e progressività delle imposte IL SISTEMA TRIBUTARIO: ASPETTI TEORICI ED ISTITUZIONALI L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche. L'imposta sul reddito delle società: giustificazione teorica, integrazione con l'imposta personale. Le imposte sulle rendite finanziarie. La tassazione dei consumi: imposte generali sugli scambi, imposte sul valore aggiunto. LE GRANDI AREE DELLA SPESA PUBBLICA: ASPETTI TEORICI ED ISTITUZIONALI L'intervento pubblico nel settore della sanità. Il sistema di sicurezza sociale e pensionistico: funzioni e finanziamento. L’istruzione ed il finanziamento dei sistemi scolastici IL PROCESSO DI DECISIONE FINANZIARIA Il bilancio dello Stato e la legge finanziaria. L'evoluzione dei conti pubblici. Un approfondimento sul debito pubblico. Prerequisiti: Superamento dell'esame di Economia Politica. Materiale didattico: Per la prima parte: Mankiw N.G. – Taylor M. P., Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quinta edizione, 2009 (Ripasso: Capp. 2, 3, 4, 9, 10, 11. Nuovi capitoli: 5, 7, 8, 12, 14, 15, 16); Per la seconda parte: Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Ed. Il Mulino, edizione 2010 (da febbraio), (Capp. 1; 2 esclusi par. 8 e 9.4; 3 esclusi par. 7 e 8; 4 solo par. 3; 5 esclusi par. 8 e 9; 8; 9; 11 solo par. 6; 12) Paolo Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Ed. Il Mulino, edizione 2006 o 2010 (da febbraio), (Cap. 7 – solo la parte su istruzione e ammortizzatori sociali) Ulteriore materiale sarà reso disponibile su Moodle nella sezione dedicata al corso. Modalità didattiche: Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni scritte. Modalità d'esame: L’esame è scritto. Per sostenere l’esame è obbligatorio aver già (sostenuto e) verbalizzato l’esame di Economia Politica.