Esercitazione di Economia Industriale (I modulo)

annuncio pubblicitario
Economia Industriale I Modulo - Anno Accademico 2008/2009
Esercitazione di Economia Industriale (I
modulo)
Carlo Capuano
a. Spiegare la relazione esistente tra pro…ttabilità e concentrazione.
b. In quali casi, indipendentemente dalle quote di mercato, il potere
di mercato delle imprese sarà nullo?
1)
2)
a. Con riferimento alla seguente funzione di costo,
1
yx + 5x + 6y;
2
C(x; y) = 100
dire se siamo in presenza di economie di scala monoprodotto, economie di scala
multiprodotto, o economie di varietà.
b. Che struttura di mercato (concorrenza, monopolio, oligopolio) ci
aspettiamo nel mercato del bene x? Che struttura di mercato ci aspettiamo nel
mercato del bene y?
3)
Si consideri un’impresa dominante D che compete nella produzione
e vendita di un bene omogeneo con una frangia competitiva composta da n=8
imprese simmetriche, i=1,...,8. La funzione inversa di domanda è: P (QM ) =
P8
210 QM ;dove QM = qD + SF e SF = i=1 qi
In particolare, QM indica la quantità totale immessa nel mercato, SF indica la quantità totale o¤erta dalle imprese componenti la frangia competitiva,
mentre qD indica la quantità prodotta dall’impresa dominante.
Assumiamo che la funzione di costo (totale) della singola impresa della frangia sia Ci (qi ) = qi2 e che la funzione di costo (totale) dell’impresa dominante
sia CD (qD ) = 2qD :
a. Con riferimento ad una leadership di prezzo da parte dell’impresa
dominante, determinare la domande residuale dell’impresa D.
b. Determinare il prezzo annunciato dall’impresa dominante.
c. Veri…care la condizione
LD =
c0
p
p
=
1
j
Dj
=
sD
j M j + (1 sD )
(1)
F
4) Si consideri una …liera di produzione in cui operano a monte un’impresa
M che produce un bene intermedio in monopolio.Tale bene è utilizzato come
input per la produzione di un bene …nale la cui funzione di domanda è P (Q) =
120 QM , Q(P ) = 120 P M :
La funzione di costo del monopolista a monte è caratterizzata da costi marginali nulli e da costi …ssi pari a F = 750: Per ogni unità del bene …nale sono
1
necessarie un’unità del bene intermedio. Il costo marginale per produrre il bene
…nale, oltre alla spesa di acquisto del bene intermedio, è pari a 10. Non vi sono
costi …ssi a valle.
a. Derivare il prezzo del bene …nale e del bene intermedio nel caso a valle
le imprese operino in concorrenza perfetta.
b. Derivare il prezzo del bene …nale e del bene intermedio nel caso vi sia
un monopolio a valle.
c. Derivare il prezzo del bene …nale e del bene intermedio nel caso di
integrazione verticale e un’unica impresa che opera sia a valle e a monte. Quale
struttura di mercato è Pareto ottimale?
2
Scarica