PROGRAMMA DEL CORSO DI PATOLOGIA II E FISIOPATOLOGIA

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DEL CORSO DI PATOLOGIA II E FISIOPATOLOGIA
Corso di Studi in Medicina e Chirurgia
Professori: Francesco Di Virgilio, Anna Lisa Giuliani, Massimo Negrini
AA 2015-2016
Riparazione delle ferite.
Immunopatologia. Deficit dell’immunità umorale e cellulo-mediata. Deficit combinati: SCID.
Reazione di Arthus. La reazione alla tubercolina. La dermatite da contatto.
Patologia Generale delle Malattie Infettive: localizzazione dell’agente infettivo, risposta immunitaria
e diagnostica di laboratorio. Tubercolosi e micobatteriosi.
Le malattie autoinfiammatorie.
Patologie da Immunocomplessi: vasculiti, glomerulonefriti, artriti.
Patologia della proliferazione e della differenziazione cellulare: richiami all’omeostasi tissutale e ai
meccanismi di controllo. Iperplasia, ipoplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia.
I tumori: generalità. Definizione di benignità e malignità, classificazione istogenetica. Displasia,
carcinoma in situ e altre lesioni preneoplastiche. Cancerogenesi chimica e fisica. Iniziazione e
promozione. Il test di Ames. Progressione e metastatizzazione. Graduazione e stadiazione
(classificazione TNM).
Elementi di epidemiologia del cancro. Genetica molecolare del cancro: oncogeni e oncosoppressori,
Meccanismi indiretti oncogenetici: Interazioni oncogeni/oncosoppressori. Alterazioni multiple in
tumori umani. Fisiopatologia dei geni cancro: vie di trasduzione del segnale. Terapie "target" anti
tirosin-chinasi. Resistenza a terapie target. Alterazioni del ciclo e della morte cellulare. TP53:
controllore dello "stress" cellulare: tra ciclo cellulare ed apoptosi. Instabilità genetica delle cellule
tumorali. Il tessuto tumorale: interazioni eterotipiche ed angiogenesi. Le terapie anti-tumorali
convenzionali. Metodi di analisi di DNA e RNA. La cellula neoplastica: proprietà di membrana,
biochimiche e metaboliche. La riscoperta dell’effetto Warburg. L’immunità nei tumori; rapporti
tumore-ospite. Sindromi paraneoplastiche. Cachessia neoplastica.
Patologia della termoregolazione: ipertermie febbrili e non febbrili; ipotermie.
Principi di regolazione dei fluidi corporei. La volemia: componenti; modificazioni, controllo,
mantenimento.
Alterazioni dell’equilibrio idrico ed acido-base
Variazioni nella concentrazione delle proteine plasmatiche: implicazioni diagnostiche. Gli edemi.
L'emopoiesi. Leucemie, linfomi, poliglobulie, mielodisplasie. Le anemie: definizione e
inquadramento. Meccanismi di compenso. Classificazione delle anemie. I gruppi sanguigni e
l’incompatibilità gruppale
Aterosclerosi. Meccanismi patogenetici, formazione della placca ateromasica. Classificazione delle
lesioni e complicanze. Fattori determinanti nello sviluppo di aterosclerosi. Sindrome metabolica.
Emostasi. Malattie emorragiche.
Trombosi arteriosa e venosa. Embolia: classificazione. Ischemia ed infarto: tipi di infarto. Danno da
riperfusione. CID.
Ipertensione e ipotensione. Lo shock.
Patologia cardiaca. Difetti congeniti del cuore. Malattia ischemica; miocarditi e miocardiopatie. La
malattia reumatica. Le aritmie. Meccanismi di compenso cardiaco. Il cuore scompensato.
Patologia polmonare. Le polmoniti. La tubercolosi. Asma. Ipossie. Cianosi. Insufficienza respiratoria,
alterazioni di ventilazione, perfusione, diffusione. Broncopneumopatie ostruttive e restrittive.
Enfisema, atelettasia. La fibrosi cistica. La sarcoidosi.
Principali cause di epatopatia. Quadri di danno epatico. Iperbilirubinemia e itteri. Cirrosi epatica.
Insufficienza epatica.
Cenni di patologia del tratto gastro-enterico. Alterazioni della motilità, della secrezione e
dell’assorbimento. Malattia celiaca, Morbo di Chron, Rettocolite ulcerosa.
Fisiopatologia del metabolismo dei carboidrati. Controllo della glicemia. Il diabete mellito.
Iperuricemie. La gotta. Malattie metaboliche dell’osso.
Alterazioni della funzionalità renale. Le glomerulonefriti. La sindrome nefritica. La sindrome
nefrosica. Insufficienza renale acuta e cronica e loro ripercussioni sistemiche. Calcolosi renale.
PATOLOGIA CLINICA
Variabilità ed errore nelle analisi di laboratorio.
Trattamento dei campioni biologici.
Diagnostica molecolare, campi di applicazione e principali tecniche.
Diagnostica molecolare applicata alle malattie genetiche.
Diagnostica molecolare nella predizione del rischio di malattia e della prognosi.
Marcatori tumorali (principali marcatori, applicazioni e limiti).
Esame emocromocitometrico e principi dell’analisi automatizzata.
Conta differenziale dei leucociti.
Tecniche immunochimiche applicate alla diagnostica di laboratorio.
Citofluorimetria, principi ed applicazioni diagnostiche.
Esame delle urine e microscopia clinica del sedimento urinario.
Scarica