Introduzione al corso_finale - + Corso di Laurea Infermieristica

PROGRAMMA
Martedi’ 18 ottobre 2011
1. Introduzione alla patologia generale
2. La cellula
3. Meccanismi di danno cellulare
4. Adattamento
Questionario di valutazione
Cavalotti Cristina
Dipartimento di Cardiologia
Ospedale Niguarda Milano
INTRODUZIONE ALLA
PATOLOGIA GENERALE
Cavalotti Cristina
Dipartimento di Cardiologia
Ospedale Niguarda Milano
Patologia Generale
Definizione
Il termine PATOLOGIA significa studio della malattia (páthos,
lόgos).
La patologia generale studia le alterazioni strutturali,
biochimiche e funzionali che causano la malattia a livello di
CELLULE, TESSUTI e ORGANI
Nello studio della patologia si utilizzano tecniche molecolari,
microbiologiche, immunologiche e morfologiche per individuare
quelle alterazioni in grado di spiegare i sintomi e i segni
manifestati dal paziente. Cerca inoltre di fornire una base
razionale per la pratica clinica e terapeutica.
Lo studio della Patologia si divide in
Patologia Generale e Patologia Sistemica.
La Patologia Generale riguarda le
alterazioni che si producono a livello
cellulare o tissutale.
La Patologia Sistemica studia le alterazioni
che si verificano a livello di organi
specializzati.
Elementi di un processo patologico
1)Eziologia
- Fattori da causa intrinseca o genetici
- Fattori da causa estrinseca: fisici, chimici,
infettivi
- Patologie ad eziologia multifattoriale: tumori o ATS
2) Patogenesi
sequenza di eventi che si verificano in risposta all’agente
eziologico, a livello cellulare e tissutale. Non basta conoscere il
gene mal funzionante (ad es. nel caso della fibrosi cistica), ma e’
necessario conoscere tutti passaggi biochimici, le alterazioni
morfologiche che portano alle manifestazioni cliniche.
3) Alterazioni molecolari e morfologiche
studio delle alterazioni molecolari, morfologiche e
strutturali a livello cellulare e tissutale caratteristiche di
una certa patologia o diagnostiche di uno specifico
processo patologico. Definizione della natura e della
progressione della malattia. Recente introduzione di
tecniche di biologia molecolare, di immunoistochimica per
distinguere patologie apparentemente uguali dal punto di
vista morfologico e per seguirne l’evoluzione (tumori).
4) Alterazioni funzionali e manifestazioni cliniche
PATOLOGIA GENERALE
si focalizza sulle conseguenze cellulari
dell’incontro
con la noxa patogena
Cellula =
unità morfo-funzionale di base
su cui agiscono i vari fattori eziologici
attivazione processi biochimici
malattia
SCHEMA DELLA CELLULA
Membrana Plasmatica
SCHEMA DELLA CELLULA
Il Nucleo
SCHEMA DELLA CELLULA
Il reticolo Endoplasmatico
SCHEMA DELLA CELLULA
I Mitocondri
• Hanno
prevalentemente
forma
tubulare od ovoidale.
• Sono delimitati da una membrana
esterna simile a quella cellulare;
all'interno,
c'è
una
seconda
membrana che si introflette in creste.
• I mitocondri sono quegli organelli
dove viene prodotta la maggior parte
di ATP delle cellule eucariotiche e
sono presenti in quasi tutti i tipi di
cellule sia vegetali che animali.
SCHEMA DELLA CELLULA
PUNTI VULNERABILI DELLA CELLULA
- integrità delle membrane
- metabolismo energetico ATP
- sintesi proteica
proteine strutturali
proteine funzionali
- materiale genetico = acidi
nucleici
l’incontro con una noxa patogena
NON si traduce necessariamente
nella comparsa di uno stato di malattia
Meccanismi difensivi
- comportamentali
- anatomici
- cellulari