- Liceo Volta Fellini

annuncio pubblicitario
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.1
Materie: ITALIANO - LATINO
Prof.ssa Roberta Sacchini
PROGRAMMA DI ITALIANO
GIACOMO LEOPARDI - La vita; la formazione; il “sistema leopardiano” (la dialettica naturaragione; il pessimismo) e la sua evoluzione; la morale eroica; poetica di Leopardi; le opere.
Dalle “Lettere”:
Il padre
Dallo “Zibaldone”:
La madre
La teoria del piacere
La poetica del “vago e indefinito”
Il giardino sofferente
Dai “Canti”:
Ultimo canto di Saffo
Il passero solitario
L’ infinito
La sera del di’ di festa
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
A se stesso
Dalle “Operette morali”:
1
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
Dialogo della Natura e di un Islandese
Cantico del Gallo silvestre
Dialogo di Tristano e di un Amico (ultima parte)
LA SCAPIGLIATURA (caratteri generali)
L’ ETA’ DEL REALISMO
E. e J. De Goncourt Da Prefazione a “ Germinie Lacerteux”: Manifesto del Naturalismo
NATURALISMO francese
Emile Zola:
Da “Il romanzo sperimentale”: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale
Da “L’Assommoir”: L’alcol inonda Parigi
VERISMO italiano
GIOVANNI VERGA - La vita; dalle opere giovanili alla stagione verista; il ciclo dei Vinti e l’
ideologia; la religione della casa e della roba; soluzioni linguistiche e narrative.
Da “Eva”:
Arte, Banche e Imprese industrial
Da “Vita dei campi”:
Prefazione a “L’ amante di Gramigna”
Fantasticheria
Rosso Malpelo
Da “I Malavoglia”:
Prefazione
I Malavoglia e la comunità del villaggio:valori ideali e interesse economico”(dal cap.IV)
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno ( dal cap. XV)
Da “Novelle rusticane”:
La roba
Libertà
Da “Mastro don Gesualdo”:
La fine di Mastro don Gesualdo (dal cap.IV)
IL DECADENTISMO - Origine e sviluppo del decadentismo. La crisi della ragione e la nuova
concezione della vita. La poetica. Aspetti della letteratura del decadentismo (simbolismo, estetismo,
superominismo).
2
ALLEGATI 5.1 - 5.10
SIMBOLISMO francese:
Charles Baudelaire
Da “I fiori del male”:
Spleen
Corrispondenze
L’albatros
“Perdita d’aureola” (il ruolo dell’intellettuale)
GIOVANNI PASCOLI - La vita; le concezioni; la poetica; la simbologia; lo sperimentalismo
linguistico.
Da “Il fanciullino” :
Una poetica decadente
Da “Pensieri e discorsi”:
Il sabato
Da “Myricae”:
Arano
Lavandare
Novembre
Temporale
X agosto
L’assiuolo
Dai “Canti di Castelvecchio”:
Il gelsomino notturno
Nebbia
La tessitrice
La tovaglia
Da “Poemi conviviali”
Alexandros
GABRIELE D’ANNUNZIO - La vita “come un’ opera d’ arte”; l’ eclettismo e i motivi delle opere
(panismo, estetismo, superominismo); la fase “notturna”.
Ugo Ojetti intervista D’Annunzio sulla situazione della letteratura
3
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Da “Il piacere”:
Ritratto di Andrea Sperelli
Una fantasia “ in bianco maggiore”
Da “Trionfo della morte”:
Ippolita Sanzio, la nemica
Da “Le vergini delle rocce”:
Il programma politico del superuomo
Da “Forse che sì forse che no”
L’aereo e la statua antica
Da “Alcyone”:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Nella belletta
Dal “Notturno”:
La prosa “notturna”
IL ROMANZO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. Il tema della crisi delle certezze nel
romanzo di Svevo e Pirandello.
LUIGI PIRANDELLO - La vita; la coscienza della crisi: forma e vita, il relativismo, la maschera e
il vedersi vivere; la poetica; la narrativa; il teatro.
Dal saggio “L’ umorismo”:
Il sentimento del contrario
Da “Novelle per un anno”:
La carriola
La patente
“Il fu Mattia Pascal”: lettura integrale.
Da “Uno, nessuno e centomila”:
Nessun nome
Da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”:
La confessione di Serafino Gubbio
“L’ uomo dal fiore in bocca”
4
ALLEGATI 5.1 - 5.10
“Sei personaggi in cerca di autore”
“Enrico IV”
ITALO SVEVO - Vita, ambiente e influenze culturali; il tema della malattia e la figura dell’inetto;
caratteri generali dei romanzi.
Da “L’uomo e la teoria darwiniana”
L’elogio dell’abbozzo
Da “Le confessioni del vegliardo”:
La letteraturizzazione della vita
Dall’”Epistolario”
Lettera sulla psicanalisi
“La coscienza di Zeno”: lettura integrale
CREPUSCOLARISMO. Linee di poetica. Il ruolo dell’intellettuale.
Sergio Corazzini: da “Piccolo libro inutile”: Desolazione del povero poeta sentimentale.
Aldo Palazzeschi: dai “Poemi”: Chi sono?
FUTURISMO. Caratteri generali. L’intellettuale e la macchina.
Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del Futurismo”
“Manifesto tecnico della letteratura futurista”
UMBERTO SABA La vita, la poetica, il “Canzoniere”
Da “Quello che resta da fare ai poeti”:
La poesia onesta
Dal “Canzoniere”:
Amai
A mia moglie
Città vecchia
La capra
GIUSEPPE UNGARETTI. La vita, la poetica, il percorso poetico ed esistenziale
Da “Vita d’un Uomo”:
Il naufragio e l’assoluto
Da “Il porto sepolto” :
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
5
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Da “Naufragi” :
Mattina
Vanità
Soldati
Girovago
EUGENIO MONTALE - La vita; le concezioni e la poetica; le opere.
Da “Ossi di seppia”:
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Forse un mattino ...
Spesso il male di vivere...
Cigola la carrucola del pozzo
Da “Le occasioni”:
Non recidere, forbice, quel volto
Da “Sulla poesia”
E’ ancora possibile la poesia?
IL NEOREALISMO L’impegno dell’intellettuale ed il progetto di una nuova cultura, forme e
modelli letterari, limiti del Neorealismo.
CARLO EMILIO GADDA - La visione del mondo (aspirazione all’ordine e caos; il
“pasticciaccio”); la struttura del romanzo; il plurilinguismo.
Da “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”:
Ingravallo e il pasticciaccio brutto
Il ritrovamento del cadavere
Naufragio telefonico del testo
Un mercato
L’entrata in scena di una gallina
La conclusione
ITALO CALVINO- Caratteri delle diverse fasi della produzione narrativa
Lettura integrale di:
“Il sentiero dei nidi di ragno”
La trilogia “I nostri antenati”
DANTE – Divina Commedia
6
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Paradiso Canti I, III, VI, XVII, XXXIII.
LIBRO DI TESTO: Baldi-Giusso Il piacere dei testi vol.V; VI Paravia
I rappresentanti degli alunni:
Prof.ssa Roberta Sacchini
……………………………………..
……………………………………..
PROGRAMMA DI LATINO
L’ ETA’GIULIO-CLAUDIA
SENECA La vita; i Dialogi; i Trattati; le Lettere a Lucilio. I temi: le passioni; il valore del tempo;
la felicità; la serenità del saggio; la provvidenza; il sapiente e il princeps; la razionalità della natura.
Lo stile delle opere in prosa. Le tragedie. L’Apokolokyntosis.
Epistulae morales ad Lucilium
Solo il tempo è nostro
Gli schiavi sono uomini
In commune nati sumus
1
47,1-6
47, 10-13
47, 16-21
95, 51-53
De brevitate vitae
Una protesta sbagliata
Il tempo sprecato
Il valore del tempo
1
2
8
De Providentia
L’uomo buono non subisce il vero male 6,1-5
PETRONIO La questione dell’autore del Satyricon; la questione del genere letterario; la visione
della vita , del tempo e dello spazio; il realismo di Petronio; il mondo dei liberti; la lingua e lo stile
del romanzo
Satyricon (in traduzione)
Alle terme
La domus di Trimalchione
Trimalchione si unisce al banchetto
Vive più a lungo l’uomo dell’ometto
Un cinghiale con il berretto
L’apologia di Trimalchione
Il funerale di Trimalchione
La descrizione di Fortunata
I discorsi dei convitati
Streghe e lupi mannari
La matrona di Efeso
7
27-28, 1-5
28,6-30
3-33,1-4
34
40
75,8-11; 76
77,7; 78
37-38
41,9-12; 42; 43,1-7
62-64,1
111-112
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Visione del film “Satyricon” di Federico Fellini
PERSIO La poetica della satira; i temi; forma e stile delle satire.
La dichiarazione di poetica dei Choliambi (in traduzione) vv. 1-24
LUCANO La vicenda biografica; Bellum Civile: contenuto e impostazione; ideologia e rapporti
con l’epos virgiliano; i personaggi; il linguaggio poetico.
Bellum Civile (in traduzione)
Proemio
Catone
Cesare e Pompeo
Il mondo degli inferi
1, 1-32
2, 286-325
1, 09-152
6, 642-694
750-830
DAI FLAVI A TRAIANO
MARZIALE La vita; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammata: la scelta del genere e la
tecnica compositiva; i temi.
Epigrammi (in traduzione)
Una poesia centrata sulla vita reale
Elia
Acerra
Diaulo
Un barbiere esasperante
Propositi matrimoniali
10,4
1,19
1,28
1,47
7,83
1,10; 10,8
TACITO La vita e la carriera politica; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratoribus; le
Historie e gli Annales; la concezione e la prassi storiografica di Tacito; lo stile.
Annales (in traduzione)
L’assassinio di Agrippina
Morte di Seneca
Morte di Petronio
14,3-4; 5-6; 7-10
15, 62-64
16, 18-19
GIOVENALE La poetica di Giovenale e i contenuti delle Saturae; espressionismo e stile.
Satire (in traduzione)
6, 1-20
Contro le sfacciate donne romane
6, 85-113 Una donna qualunque: Eppia
6, 434-456 Le donne colte
8
ALLEGATI 5.1 - 5.10
L’ETA’ DEGLI ANTONINI
APULEIO La vita; il De magia; i Florida e le opere filosofiche; le Metamorfosi: la struttura del
romanzo, la favola di Amore e Psiche, lo schema iniziatico, lo stile.
“Metamorfosi” (in traduzione)
1,1
Lucio si presenta
28-31
Psiche
5, 21-23 La disobbedienza di Psiche
11, 13 L’asino torna ad essere un uomo
TESTO : Diotti-Dossi-Signoracci Res et fabula vol. III SEI
Riccione, 13/05/2016
I rappresentanti degli alunni:
Prof.ssa Roberta Sacchini
……………………………………..
……………………………………..
9
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.2
Materia: LINGUA E CIVILTA' INGLESE
Prof. Marco Bertozzi
PROGRAMMA SVOLTO
Testo:
Millennium, di Cattaneo/De Flaviis, volume 2 From the Victorians to the Present
(Ed. Signorelli Scuola)
OBIETTIVI DISCIPLINARI E CONTENUTI:
The Victorian Age – the poor: urban slums, workhouses –consequences of the Industrial
Revolution - social reforms – Victorian values – Victorian sexuality – Social background – the
British Empire – British Imperialism – the development of Gothic fiction – American
literature at its birth: The American novel.
CHARLES DICKENS life (1812-1870), works and literary reputation. Sentimentality and sense of
humour, serial publication. “Oliver Twist”: plot summary, main characters, setting, theme. Social
evils & social degradation, the workhouse system; “Hard Times”: setting, themes and metaphors.
extract from “Oliver Twist” (1837-1838), chapter II, “Oliver is taken to the workhouse”, p. 31,
commentary.
extract from “Hard Times” (1854), chapter V, “Coketown”, p. 36, lines 1-16, commentary.
EDGAR ALLAN POE LIFE (1809-1849), WORKS AND LITERARY REPUTATION. POE’S
INFLUENCE ON EUROPEAN LITERATURE. THE PHILOSOPHY OF COMPOSITION,
“GROTESQUE”, “ARABESQUE” AND THE GOTHIC TRADITION.
“The Black Cat” (1843), lettura del racconto completo da altro testo, plot summary, main
characters, symbols, theme, setting, commentary.
10
ALLEGATI 5.1 - 5.10
NATHANIEL HAWTHORNE life (1804-1864). Subject matter of his novels, “The Scarlet
Letter”: plot summary, main characters, setting, symbolism and themes. The Puritan society p. 64.
extract from “The Scarlet Letter” (1850), chapter III, “The woman refuses to speak” p. 60,
commentary.
ROBERT LOUIS STEVENSON life (1850-1894), works and literary reputation. “The Strange
Case of Dr Jekill and Mr Hyde”: plot summary, main characters, setting, theme. Stevenson's style in
the novel.
extract from “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (1886), chapter X, “Jekyll Turns
Into Hyde”, p. 81, commentary.
OSCAR WILDE life (1854-1900), works and literary reputation. The Aesthetic Movement;
Dandysm; Aphorisms. “The Picture of Dorian Gray”: main characters, theme, plot summary. “The
Importance of Being Earnest”: main characters, theme, plot summary. Lettura “Comparing
cultures”, p. 101. Proiezione del film “The Importance of Being Earnest”, Oliver Parker (2002).
from “The Picture of Dorian Gray” (1891): “The Preface”, fotocopia, commentary.
extract from “The Importance of Being Earnest” (1895), act I, p. 80 "Approaching Literary
Genres, commentary.
extract from “De Profundis (Epistola: in carcere et vinculis)” (1897), fotocopia, commentary.
RUDYARD KIPLING life (1865-1936), works and literary reputation. “Plain Tales From the
Hills” (1888), “If” (1895), “The White Man’s Burden” (1899). The imperialistic ideal; the
arguments for and against imperialism, the Anglo-Indian society. “Kim”: setting, theme, plot
summary.
from “Plain Tales From the Hills”: “Lispeth” (1886): lettura del racconto completo, fotocopia,
commentary.
extract from “Kim” (1901): chapter I, “The Serai of Lahore” p. 114, commentary.
The Modern Age: the turn of the century – innovation and creativity in the novel – Stream of
Consciousness – the Irish Question and the Easter Rising – British society between the wars
11
ALLEGATI 5.1 - 5.10
JAMES JOYCE life (1882-1941) works and literary reputation. Joyce and Ireland. Epiphanies.
Naturalism and symbols. Stream-of-consciousness technique, p 144. Themes. Moral paralysis.
“Dubliners” “The Dead”: setting, style; “Ulysses”: main characters, setting, style.
extract from “Dubliners” (1914): “I think he died for me”, p. 186, lines 11-112, commentary.
extract from “Dubliners” (1914): “The living and the dead”, p. 190, commentary.
extract from “Ulysses” (1922), Episode 18: “Yes I Said Yes I Will Yes”, p. 197, commentary.
ERNEST HEMINGWAY life (1899-1961) works and literary reputation. Strength, integrity and
determination. Hemingway’s religious views and Pride. “The Old Man and the Sea”: setting, main
characters, theme, symbols, plot summary.
extract from “The Old Man and the Sea” (1952), fotocopia, commentary.
GEORGE ORWELL life (1903-1950) works and literary reputation. Orwell's pessimistic view of
the future. British imperialism, communism and capitalism. “The anti-utopian novel. “Animal
Farm” (1945). “Nineteen Eighty-Four”: setting, main characters, totalitarism, plot summary.
extract from “Down and Out in Paris and London” (1933), chapter XXV, p. 332, lines 1-13,
commentary.
extract from “Nineteen Eighty-Four” (1949), Part I chapter I: “Big Brother is watching you”, p.
235, lines 1-22, commentary.
JACK KEROUAC life (1922-1969) works and literary reputation. The Beat Generation. “On the
Road”: style, setting, major characters, theme, plot summary.
extract from “On the Road” (1957), Part I chapter XII: “L.A.-Bound”, p. 292, commentary.
ANTHONY BURGESS life (1917-1993). “A Clockwork Orange” (1962): style, carefully planned
structure, setting, main characters, theme, plot summary. Youth culture and “nadsat talk”. The
American version of the book and Stanley Kubrick’s movie version.
extract from “A Clockwork Orange” (1962), Part I chapter II, fotocopia, commentary.
extract from “A Clockwork Orange” (1962), Part II chapter III, fotocopia, commentary.
12
ALLEGATI 5.1 - 5.10
STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo e fotocopie, per integrare gli argomenti di cultura di
cui sopra.
Riccione, 13/06/2016
I rappresentanti degli alunni:
Prof. Marco Bertozzi
……………………………………..
……………………………………..
13
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.3
Materie: STORIA
Prof. Vito Brigido
PROGRAMMA SVOLTO
Testo
Gentile-Ronga-Rossi “Millennium 3” Editrice La Scuola
L'Unità nazionale italiana
La spedizione dei Mille e la liberazione del Mezzogiorno
La proclamazione del regno d'Italia
Dall'unificazione tedesca al crollo dell'impero in Francia
Bismarck, la Prussia e il movimento nazionale
L'abolizione della servitù in Russia
Liberali e conservatori in Gran Bretagna
La guerra franco-prussiana. L'impero germanico
La Comune
La costruzione dello Stato unitario italiano
I fondamenti sociali dello Stato
La lotta politica dopo l'unità
Il brigantaggio meridionale
Dalla Convenzione di settembre alla liberazione di Roma
Legislazione unitaria, riforme, politica economica e finanziaria della Destra
Civiltà industriale e movimento socialista
L'età della grande industria
La grande emigrazione
Concentrazione industriale e capitale finanziario: verso l'imperialismo
Il marxismo
Prima e seconda Internazionale
Tentativi reazionari e lotte per la democrazia
La Germania da Bismarck al “Neue Kurs”
La Francia dalla repubblica conservatrice alla vittoria radicale
Liberali e conservatori in Inghilterra
La Sinistra al potere e lo sviluppo economico italiano
Crispi. La nascita del partito socialista italiano e la svolta politica di fine secolo
La Russia e la rivoluzione del 1905
14
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Espansione coloniale e rapporti internazionali nell'età dell'imperialismo
Cause e presupposti dell'imperialismo
La spartizione dell'Africa e dell'Asia (sintesi)
le principali alleanze politico-militari
Socialismo, democrazia e nazionalismo
La cultura della “belle époque”
La reazione al positivismo
Legislazione sociale e riforme democratiche
Il movimento femminista (cenni)
Le premesse ideologiche della controrivoluzione nazionalista
L’età giolittiana
La legislazione sociale giolittiana
Giolitti e la questione meridionale
la crisi del sistema giolittiano
Dibattito storiografico
Giolitti e l’età giolittiana
G. Salvemini: Giolitti “il ministro della mala vita”
La prima guerra mondiale
La tragedia imminente
Lo scoppio e la prima fase del conflitto
L'intervento dell'Italia
Le offensive austrotedesche del 1916
1917. Il crollo della Russia e l'intervento degli Stati Uniti
Da Caporetto alla pace di Brest-Litovsk
La disfatta degli imperi centrali. La conclusione del conflitto
I trattati di pace
La rivoluzione russa
Le condizioni della Russia prima della grande guerra
La rivoluzione di febbraio
La rivoluzione di ottobre
Dal “comunismo di guerra” alla NEP e alla pianificazione economica
Lo stalinismo
Dopoguerra e fascismo
I problemi del dopoguerra. Il disagio sociale.
La crisi dello Stato liberale italiano
L'avvento del fascismo
La grande crisi: economia e società negli anni ’30
Il “grande crollo” del 1929”
15
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Roosevelt e la politica del “New Deal”
Totalitarismi e democrazie in Europa
L’avvento del nazismo
Il Fronte popolare in Francia
La guerra di Spagna
Entro la fine dell’anno scolastico intendo svolgere i seguenti argomenti:
La seconda guerra mondiale
Le origini e le responsabilità
Polonia, 1° settembre 1939
L’attacco a Occidente e la caduta della Francia
La battaglia d’Inghilterra
Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa
L’attacco all’Unione Sovietica
Giappone e Stati Uniti: la guerra del Pacifico
La persecuzione degli ebrei e la soluzione finale
1942-43: la svolta della guerra
La caduta del fascismo e l’8 settembre 1943
Resistenza e lotta politica in Italia
Operazione “Overlord”
La fine del Terzo Reich
L’era atomica
I trattati di pace
Il II dopoguerra
Le Nazioni Unite
Il nuovo ordine economico
La “guerra fredda”
Il II dopoguerra in Italia
I rappresentanti degli alunni:
Prof. Vito Brigido
……………………………………..
……………………………………..
16
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.4
Materia: FILOSOFIA
Prof. Vito Brigido
PROGRAMMA SVOLTO
Testo
Reale-Antiseri “Storia del pensiero filosofico e scientifico” Editrice La Scuola vol.3
I. Kant
La Critica del giudizio
Genesi e caratteri essenziali del Romanticismo
Il senso dell’infinito
La vita come inquietudine e desiderio
Il dibattito sul Kantismo
La nascita dell’Idealismo romantico
Caratteri generali dell’Idealismo romantico
J. G. Fìchte
Vita e opere
La “dottrina” della scienza”
L’infinitizzazione dell’Io
I principi della “dottrina della scienza”
La struttura dialettica dell’Io
La dottrina morale
Il primato della ragione pratica
La missione sociale del dotto
F. W. J. Schelling
Vita e opere
La filosofia della natura
L'idealismo trascendentale
La filosofia dell'identità
G. W. F. Hegel
Vita e opere
Gli scritti giovanili
Le tesi di fondo del sistema
Finito e infinito
17
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Ragione e realtà
La funzione della filosofia
Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
La dialettica
I tre momenti del pensiero
La critica alle filosofie precedenti
La Fenomenologia dello spirito
Coscienza
Autocoscienza
Ragione
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
La logica
la filosofia della natura
La filosofia dello spirito
Lo spirito soggettivo
Lo spirito oggettivo
(La filosofia della storia)
Lo spirito assoluto
I contestatori del sistema hegeliano
A. Schopenhauer
Vita e opere
Le radici culturali
“ Il mondo come volontà e rappresentazione”
Il “velo di Maya”
Tutto è volontà
Dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
Il pessimismo
Dolore, piacere e noia
La sofferenza universale
L’illusione dell’amore
La critica delle varie forme di ottimismo
Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico
Le vie della liberazione dal dolore
Arte, pietà e ascesi (noluntas)
S. A. Kierkegaard
Vita e opere
L'esistenza come possibilità
La critica all'hegelismo
Gli stadi dell'esistenza
L'angoscia
Disperazione e fede
Destra e Sinistra hegeliane
L. Feuerbach
18
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Vita e opere
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
Dio come proiezione dell’uomo
Alienazione e ateismo
La critica a Hegel
Umanismo e filantropismo
Il materialismo di Feuerbach
K. Marx
Vita e opere
Caratteristiche generali del marxismo
la critica al misticismo logico di Hegel
la critica allo Stato moderno e al liberalismo
La critica all'economia borghese
Il distacco da Feuerbach
La concezione materialistica della storia
Dall’ideologia alla scienza
Struttura e sovrastruttura
il rapporto fra struttura e sovrastruttura
La dialettica della storia
La critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana
Il Manifesto del partito comunista
Borghesia, proletariato e lotta di classe
La critica ai falsi socialismi
Il capitale
Economia e dialettica
Metodologia scientifica del Capitale
Merce, lavoro e plusvalore
Tendenze e contraddizioni del capitalismo
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista
Il pensiero di F. Engels
Il Positivismo sociale
Comte
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
La sociologia
La dottrina della scienza e la sociocrazia
La divinizzazione della storia e la religione della scienza
Il Positivismo evoluzionistico
Darwin
La teoria dell’evoluzione
Nietzsche
Vita e opere
Nietzsche e Schopenauer
Il “dionisiaco” e l’ “apollineo”
La critica della morale
19
ALLEGATI 5.1 - 5.10
La “morte di Dio”
Il nichilismo
L’Eterno Ritorno dell’Uguale
Il superuomo e la volontà di potenza
La rivoluzione psicanalitica
Freud
Vita e opere
La realtà dell’inconscio
Il metodo delle associazioni libere
La scomposizione psicanalitica della personalità
I sogni
La teoria della sessualità e il complesso di Edipo
La religione e la civiltà
Entro la fine dell’anno scolastico intendo svolgere i seguenti argomenti:
Erich Fromm
Avere o essere?
L’arte di amare
La scuola di Francoforte
Caratteri generali
Horkheimer
La dialettica auto-distruttiva dell’Illuminismo
Il distacco dal marxismo
Adorno
La dialettica negativa
La critica dell’ “industria culturale” e la teoria dell’arte
Marcuse
Piacere e lavoro alienato
La critica del “Sistema” e il “Grande Rifiuto”
Hannah Arendt
La vita e le opere
Antisemitismo, imperialismo e totalitarismo
L'azione come attività politica per eccellenza
Riccione, 13/05/2016
I rappresentanti degli alunni:
Prof. Vito Brigido
……………………………………..
20
ALLEGATI 5.1 - 5.10
……………………………………..
21
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.5
Materia: MATEMATICA
Prof. Paolo Corbelli
PROGRAMMA SVOLTO
CALCOLO DIFFERENZIALE
Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata come limite del
rapporto incrementale. Significato geometrico della derivata. Continuità e derivabilità. Derivate
fondamentali. Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Regole di derivazione.
Derivazione delle funzioni composte. Derivata della funzione inversa. Funzioni continue in un
punto ma non derivabili. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Rolle, teorema
di Lagrange, teorema di De L' Hospital.
STUDIO DI FUNZIONI
Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi assoluti e relativi. Ricerca
dei massimi e minimi. Flessi e concavità. Ricerca dei flessi. Asintoti. Grafico di una funzione.
Problemi di massimo e minimo. Problemi che conducono a studio di funzione.
SUCCESIONI E SERIE
Successioni di numeri reali. Studio del carattere di una successione di numeri reali. Serie
numeriche. Somma di una serie. La serie geometrica. La serie armonica. Criterio del confronto.
Confronto asintotico.
CALCOLO INTEGRALE
Primitive di una funzione e integrali indefiniti. Proprietà e relazioni fondamentali degli integrali
indefiniti. Integrali indefiniti immediati. Metodi di integrazione: decomposizione, sostituzione, per
parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Area del trapezoide. Integrale definito. Proprietà
dell' integrale definito. Teorema del valore medio. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Calcolo di aree. Teorema di Archimede. Volume di un solido. Volume di solidi di rotazione.
Integrali generalizzati. Integrazione numerica: metodo dei trapezi.
RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI EQUAZIONI
Il metodo di bisezione. Il metodo del punto unito.
NUMERI COMPLESSI
Numeri immaginari e numeri complessi. Operazioni con i numeri complessi. Forma trigonometrica
di un numero complesso. Formule di De Moivre.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Generalità sulle equazioni differenziali. Le equazioni differenziali del primo ordine. Il problema di
Cauchy. Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Le equazioni differenziali a variabili separabili.
Le equazioni differenziali lineari del primo ordine. Le equazioni differenziali del secondo ordine a
coefficienti costanti omogenee.
CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’
Disposizioni semplici. Permutazioni semplici. Disposizioni con ripetizione. Permutazioni con
ripetizione. Combinazioni semplici. Combinazioni con ripetizione. Il coefficiente binomiale.
La concezione classica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità
condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il teorema di Bayes. Variabili aleatorie
22
ALLEGATI 5.1 - 5.10
discrete. Media, Varianza, Deviazione standard. Il problema delle prove ripetute: la prova di
Bernoulli, la distribuzione di Poisson.
GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO
Coordinate cartesiane nello spazio. Il piano. La retta. La sfera.
DOPO IL 15 MAGGIO 2016
APPROFONDIMENTI
Approfondimenti sul programma svolto con riferimento anche agli argomenti proposti nelle
Simulazioni del MIUR e problemi generali in preparazione all’Esame di Stato.
Testi usati:
Bergamini-Trifone-Barozzi MANUALE BLU 2.0 MATEMATICA
Confezione 5
Zanichelli
Leonardo Sasso
Leonardo Sasso
Leonardo Sasso
Petrini
Petrini
Petrini
NUOVA MATEMATICA COLORI TOMO D
NUOVA MATEMATICA COLORI TOMO E
NUOVA MATEMATICA COLORI TOMO H
Riccione, 13/05/2016
I rappresentanti degli alunni:
Prof. Paolo Corbelli
……………………………………..
……………………………………..
23
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.6
Materia: FISICA
Prof.ssa Bettini Emanuela
PROGRAMMA SVOLTO
RIPASSO
Elettrostatica , correnti elettriche e circuiti. Circuiti RC.
PASSAGGIO DI CARICA NEI LIQUIDI E NEI GAS
Effetto termoionico . Elettrolisi. La pila e gli accumulatori.
MAGNETISMO
Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La forza magnetica sulle cariche in movimento
(Lorentz). Il moto delle particelle cariche in un campo magnetico (discriminatore di velocità e
spettrometro di massa). La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Correnti
elettriche, campi magnetici e legge di Ampere. Campo magnetico di un filo percorso da corrente
(legge di Biot-Savart). Interazione fra due fili percorsi da corrente. Campo magnetico generato da
una spira, da una bobina e da un solenoide. Flusso e circuitazione del campo magnetico. Momento
torcente di una spira in un campo magnetico. Il motore elettrico . Il magnetismo nella materia
(sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e paramagnetiche). Effetto Hall. Esperimento di
Millikan.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA
Fenomeni di induzione e relativi esperimenti. Forza elettromotrice indotta. Legge di FaradayNeumann dell’induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. Correnti parassite di Focault. Induttanza.
Induttanza di un solenoide. Circuito RL in corrente continua. Energia immagazzinata in un campo
magnetico e densità volumica di energia. Lavoro meccanico ed energia elettrica (potenza meccanica
trasformata in potenza elettrica).Generatori elettrici. L’alternatore e la dinamo. Auto induzione,
mutua induzione. Circuiti in corrente alternata: i valori efficaci delle forze elettromotrici e delle
correnti. Circuito resistivo in corrente alternata. Circuito capacitivo in corrente alternata. Circuito
induttivo in corrente alternata. Circuiti RLC in corrente alternata. Reattanza, impedenza, sfasamento
e condizione di risonanza. I trasformatori.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Le equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e la velocità della
luce. Crisi delle certezze nella fisica di fine Ottocento. Esperimento di Fizeau. La produzione delle
onde elettromagnetiche : esperimento di Herz. Circuiti oscillanti. La propagazione delle onde
elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Densità di energia trasportata dalle onde
elettromagnetiche. Polarizzazione. Legge di Malus.
LA TEORIA DELLA RELATIVITA’
L’esperimento di Michelson-Morley. Dalla relatività di Galileo a quella di Einstein. I problemi della
fisica classica della fine dell’800. I postulati della relatività ristretta. La relatività del tempo e la
24
ALLEGATI 5.1 - 5.10
dilatazione del tempo. La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze. Le
trasformazioni di Lorentz. La composizione relativistica delle velocità. Dinamica relativistica:
quantità di moto e massa relativistiche. L’energia totale e cinetica relativistica. Relazione fra
quantità di moto ed energia relativistiche. Introduzione alla relatività generale. Cenni di relatività
generale. Il principio di equivalenza. Curvatura dello spazio.
FISICA QUANTISTICA
Il corpo nero e la crisi della fisica classica. La teoria quantistica di Planck. L’effetto fotoelettrico.
L’effetto fotoelettrico interpretato da Einstein. I fotoni. L’effetto Compton. Ipotesi di De Broglie.
Diffusione degli elettroni. Principio di indeterminazione di Heisenberg.
FISICA ATOMICA
I primi modelli dell’atomo (Thompson e Rutherford). Lo spettro dell’atomo di idrogeno e le righe
spettrali. Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno.
IL NUCLEO E LA RADIAZIONE NUCLEARE
I costituenti e la struttura del nucleo. La radioattività naturale. Decadimento α, β e γ. Serie
radioattive, tempo di dimezzamento vita media e attività. Enrico Fermi e i ragazzi di via
Panisperna. La fissione nucleare. La fusione nucleare. Centrali nucleari. La bomba atomica.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
_ linee di forza del campo magnetico generato da magneti diversi
_ induzione elettromagnetica, interazione corrente- corrente, forza su un filo percorso da
corrente
_ misura del campo magnetico terrestre
_ diffrazione elettrone
FILMATI VISIONATI
 Viaggio nella scienza: “E = mc2 - Einstein e la relatività”

Superquark: “Fermi e i ragazzi di via Panisperna”
LIBRO DI TESTO: J. D. Cutnell e K. W. Johnson “Elettromagnetismo” e “Fisica moderna”
Ed. Zanichelli
Riccione, 13/05/2016
I rappresentanti degli alunni:
Prof.ssa Emauela Bettini
……………………………………..
……………………………………..
25
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.7
Materia: SCIENZE
Prof. M. Novella Gigli
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA ORGANICA
 La chimica del carbonio: il carbonio e i suoi legami, isomeria di struttura, legame σ e
ibridazione sp3 , legami del metano.
 Alcani e cicloalcani: idrocarburi, struttura degli alcani, nomenclatura degli alcani, proprietà
fisiche degli alcani, conformazioni degli alcani. Nomenclatura e conformazione dei
cicloalcani, isomeria cis-trans nei cicloalcani. Reazioni degli alcani: combustione,
sostituzione radicalica.
 Alcheni e alchini: nomenclatura, caratteristica dei doppi legami, ibridazione sp2 e legame π,
isomeria cis-trans negli alcheni, reazioni di addizione di alogeni, acqua, acidi, regola di
Markovnikov, meccanismo di addizione elettrofila, addizione di idrogeno, ossidrilazione
degli alcheni, combustione degli alcheni, polimerizzazione dell’etilene e degli etileni
sostituiti, ibridazione sp e caratteristiche dei tripli legami, reazioni di addizione degli
alchini, addizione di acidi alogenidrici, addizione di acqua.
 Composti aromatici: caratteristiche del benzene, nomenclatura dei composti aromatici,
meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica, alogenazione e nitrazione, reazioni di
alchilazione e acilazione, effetti del sostituente e interpretazione dell’effetto nelle
sostituzioni elettrofile aromatiche, idrocarburi policiclici aromatici, regola di Huckel.
 La stereoisomeria: stereoisomeri conformazionali e configurazionali. Chiralità ed
enantiomeria. Regole di sequenza per specificare la configurazione. Il polarimetro e la luce
polarizzata. Diastereomeri. Forme meso. Risoluzione di un racemo.
 Gli alogenuri alchilici: meccanismi di sostituzione nucleofila: il meccanismo SN2 e il
meccanismo SN1. Meccanismo delle reazioni di eliminazione: E2 ed E1, la regola di Zsaitev.
Competizione tra le reazioni di sostituzione ed eliminazione. Composti polialogenati e buco
dell’ozono.
 Alcoli e fenoli: nomenclatura degli alcoli e dei fenoli. Proprietà fisiche. Acidità degli alcoli,
basicità degli alcoli. Reazioni: disidratazione, reazione con acidi alogenidrici, ossidazione,
reazioni dei fenoli, conservanti e antiossidanti.
 Eteri: nomenclatura. Proprietà fisiche, proprietà chimiche. I reagenti di Grignard.
Preparazioni degli eteri. Eteri ed anestetici.
 Aldeidi e chetoni: nomenclatura. Metodi di preparazione: ossidazione degli alcoli, acilazione
di Friedel Crafts. Meccanismi di addizione nucleofila: addizione di acqua, addizione di
alcoli e formazione di acetali ed emiacetali, Addizione dei reattivi di Grignard. Riduzione
con idruri metallici. Ossidazione. Acidità degli idrogeni in α. Condensazione aldolica.
26
ALLEGATI 5.1 - 5.10
BIOTECNOLOGIA
 Cenni di biologia molecolare: struttura del DNA e duplicazione. Proteine, codice genetico,
trascrizione, ruolo dell’RNA. Differenze tra procarioti ed eucarioti. Organizzazione del
genoma: cromosomi, plasmidi, DNA mitocondriale e dei cloroplasti, genoma virale, DNA
non codificante, mutazioni. Struttura e funzioni delle proteine: amminoacidi, legame
peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine, stabilità delle
strutture proteiche. (argomenti già svolti in seconda e in terza)
 Cosa sono le biotecnologie: breve storia delle biotecnologie. Biotecnologie classiche e
nuove a confronto.
Tecnologia delle colture cellulari: colture di cellule vegetali, colture di cellule animali,
colture di cellule staminali embrionali. Cellule staminali adulte, embrionali, indotte; temi di
bioetica.
Il sistema immunitario: organizzazione del sistema linfatico: la linfa, i vasi linfatici, organi
linfatici. Immunità aspecifica: barriere esterne e difese interne. Immunità specifica: antigeni;
selezione clonale; immunità cellulare ed umorale; struttura degli anticorpi; complesso
maggiore di istocompatibilità; processazione dell’antigene esogeno; processazione
dell’antigene endogeno. Linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti B, plasmacellule.
Anticorpi monoclonali: applicazioni della tecnologia MAb.
I biosensori. Tecnologia del DNA ricombinante: Genoma Umano, STR e SNP, gli enzimi di
restrizione; elettroforesi su gel di agarosio e di poliacrilammide; la tecnica fingerprinting; la
tecnica Southern blotting; la DNA ligasi; esperimento di Cohen e Boyer; l’ibridazione del
DNA; la DNA polimerasi; la Trascrittasi inversa; la tecnica PCR; il sequenziamento del
DNA col metodo Sanger.
Il clonaggio del DNA: vettori di clonaggio, inserimento del gene di interesse,
amplificazione, selezione delle cellule ricombinanti, identificazione dei cloni col gene di
interesse; biblioteche genomiche; biblioteche di cDNA; la clonazione di organismi
complessi; clonazione terapeutica.
Analisi del DNA: i microarray di DNA, di proteine, di RNA. Bioinformatica.
Geni e genomi: come si individua un gene; mappe genomiche e marcatori genetici; la
genomica.
*L’analisi delle proteine; la proteomica; tecnica Western Blotting.
L’ingegneria genetica e gli OGM. L’ingegneria genetica applicata alle piante e agli animali:
microiniezione su uova fecondate; sostituzione di geni nelle cellule staminali embrionali;
topi knockout.
Ruolo dell’RNA; tecnologia antisenso; RNAi; i microRNA; i ribozimi e i riboswitch.
*argomenti svolti dopo il 15 maggio
Testi adottati:
De Maria
Percorsi di chimica organica
Editore Zanichelli
Pagano, Kreuzer, Massey
Biotecnologie
Editore Zanichelli
27
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Per il ripasso: Sadava, Craig Heller, Orians, Purves, Millis
Biologia. La scienza della vita: volume B L’ereditarietà e l’evoluzione
Ed. Zanichelli
Per il sistema immunitario: Sadava, Craig Heller, Orians, Purves, Millis
Biologia. La scienza della vita: volume C Il corpo umano
Ed. Zanichelli
Riccione, 13/05/2016
I rappresentanti degli alunni:
Prof.ssa M. Novella Gigli
……………………………………..
……………………………………..
28
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.8
Materia: STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Milena Franca
PROGRAMMA SVOLTO - STORIA DELL'ARTE
Nell’affrontare le tematiche di studio l’attenzione si è soffermata su momenti e/o opere di rilievo
che consentissero di risalire alle personalità dominanti, alle scuole, alle correnti più significative.
E’ stato costante il riferimento a presentazioni multimediali, testi figurativi, video e CD rom al fine
di consentire a tutti una continua analisi del prodotto artistico e una graduale assimilazione dei
messaggi visivi.
Libro di testo in adozione:
Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro – Itinerario nell’arte – Zanichelli
IMPRESSIONISMO
Edouard Manet:Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar alle Folies-Bergére
Claude Monet: Impression-soleil levant, Papaveri, Donna con paravento, La Gare Saint-Lazare,
La Cattedrale di Rougen, I covoni, Le ninfee
Edgar Degas: La lezione di ballo, L’assenzio
Pierre Auguste Renoir: La grenouillère, Moulin de la Galette, Bagnante seduta
Gustave Caillebotte: I rasieratori di parquet
POST-IMPRESSIONISMO
Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, La signora Cézanne con ventaglio, Signora Cézanne su
poltrona rossa, Rocce all’Estaque, Mele, Il mare dell'Estaque fra gli alberi, Piatti, I giocatori di
carte, Le grandi bagnanti, La montagna di Sainte-Victoire
Paul Gauguin: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, La Orana Maria,
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Camera da letto, Notte stellata, Vaso di girasoli,
Campo di grano con voli di corvi
Puntinismo- Georges Seurat: Un bagno a Asnières, Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte,
Il circo
ART NOVEAU
Antonì Gaudì: accenni La Sagrada Famiglia, Parco Guell, Casa Milà, Casa Battlò
Gustav Klimt: Giuditta I, Danae, Le tre età della donna, Il bacio
ESPRESSIONISMO
Edvard Munch: L’urlo, La fanciulla malata, Pubertà
Fauves – Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa
Die Brucke – Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne per la strada
29
ALLEGATI 5.1 - 5.10
CUBISMO
Pablo Picasso: La vita, Famiglia di acrobati con scimmia, Les demoiselles d’Avignon,
Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica
FUTURISMO
Giacomo Balla: Velocità di motocicletta, Dinamismo di un cane a guinzaglio
Umberto Boccioni: La città che sale, Materia, Stati d’animo, Quelli che vanno, Quelli che restano,
Forme uniche nella continuità dello spazio
DADA
Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, La Gioconda con i baffi
Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres
SURREALISMO
Max Ernst: Alla prima parola chiara, La vestizione della sposa
Joan Mirò: Montroig, Il carnevale di Arlecchino, Pittura, La scala dell’evasione, Blu III
Renè Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana, Le passeggiate di Euclide, La battaglia
delle Argonne, L’impero delle luci
Salvador Dalì: Studio per Stipo antropomorfo, Venere di Milo a cassetti, Costruzione molle con
fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia,
Sogno causato da un volo di un ape, La persistenza della memoria
ASTRATTISMO
Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Improvvisazioni, Composizioni, Alcuni
cerchi
Piet Mondrian: Tema dell’albero: Melo in blu, L’albero grigio, L’albero, Melo in fiore,
Composizione 10, Composizione 11
Neoplasticismo e De Stijl: Gerrit Thomas Rietveld, Sedia rosso blu
RAZIONALISMO
Bauhaus: Ludwig Mies van derRohe, Poltrona Barcellona; Marcel Breuer, Poltrona Vasilij;
Walter Gropius, Nuova sede del Bauhaus
Le Corbusier: Chaise longue, Villa Savoye, Il Modulor, La Cappella di Ronchamp
Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata
Architettura fascista
METAFISICA
Giorgio de Chirico: Il canto d’amore, L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti
Giorgio Morandi: Natura morta, Natura morta metafisica
Amedeo Modigliani: Bambina in blu, Ritratti
30
ALLEGATI 5.1 - 5.10
Riccione, 13/05/2016
I rappresentanti degli alunni:
Prof.ssa Milena Franca
……………………………………..
……………………………………..
31
ALLEGATI 5.1 - 5.10
ALLEGATO 5.9
Materia: EDUCAZIONE FISICA
Prof. Vittorio Cardone
PROGRAMMA SVOLTO
1) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE: per migliorare le grandi funzioni del
corpo umano, in particolare la respirazione e la circolazione;
2) MIGLIORAMENTO FISICO E FISIOLOGICO SPECIFICO, in particolare la
resistenza(anaerobica e aerobica) la forza, la velocità, l’agilità, la destrezza, ecc.
3) MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DEL PROPRIO SCHEMA CORPOREO:
lateralizzazione, equilibrio, coordinazione, ritmo, rilassamento, percezione spaziotemporale, ecc.
4) CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE: correre, saltare, colpire,
lanciare, traslocare, palleggiare, sollevare, impugnare, ecc.
5) AVVIAMENTO E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE DISCIPLINE SPORTIVE:
a) PALLAVOLO (fondamentali di base, regole principali e gioco globale);
b) BASKET (fondamentali di base, regole principali e gioco globale);
c) CALCETTO (fondamentali di base, regole principali e gioco globale);
d) TENNIS DA TAVOLO (regole principali e gioco globale);
e) ATLETICA LEGGERA (corse veloci, di resistenza, salti e circuit-training);
f) SQUASH (regole principali e gioco globale);
6) INFORMAZIONI OCCASIONALI sull’alimentazione, sugli infortuni sportivi,
sull’anatomia e fisiologia umana, su droga e sport e sulla salute in generale;
7) SOCIALIZZAZIONE. Corretto rapporto del gruppo tra i ragazzi; tolleranza verso gli altri;
collaborazione durante le attività proposte, rispetto dei docenti, del personale, delle strutture
scolastiche, degli attrezzi e dei vari oggetti usati. Disponibilità generale e specifica verso le
numerose proposte educative.
I sopraccitati obiettivi sono stati conseguiti con: ESERCIZI A CORPO LIBERO (singoli, a
coppie e a gruppi); ESERCIZI AI GRANDI E PICCOLI ATTREZZI (palle, pertica,
tappetini, quadro svedese, funicelle, spalliere, bacchette, ecc.); ESERCIZI CON ATTREZZI
DI RIPORTO (scalini, ringhiere, pareti, linee di campo, ecc.). CIRCUIT-TRAINING
(combinazione di vari esercizi in progressione con attrezzature diverse); GIOCHI DI
SQUADRA (pallavolo, basket, squash, tennis da tavolo, calcetto, ecc.).
La METODOLOGIA più usata è stata la semidirettiva-globale seguita dalla analitica. Le
VERIFICHE del processo di apprendimento sono state eseguite sia con test specifici che con
l’osservazione diretta e continua degli allievi durante le lezioni. La VALUTAZIONE finaleconseguenza delle verifiche è il risultato delle conoscenze degli argomenti trattati, delle
competenze dimostrate durante le proposte educative, delle capacità e delle attitudini che gli
studenti hanno mostrato di possedere durante le verifiche singole o globali.
Riccione, 13/05/2016
32
ALLEGATI 5.1 - 5.10
I rappresentanti degli alunni:
Prof. Vittorio Cardone
……………………………………..
……………………………………..
ALLEGATO 5.10
Materia: RELIGIONE
PROGRAMMA SVOLTO
-Le prime ore dell'anno si sono concentrate sulla sfida dell'immigrazione così tanto discussa nei
mesi estivi del 2015. Abbiamo lavorato sul tema dell'immigrazione italiana verso l'estero (
utilizzando L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi, un libro di Stella G. Antonio), discusso la
possibilità di integrare i profughi nella società europea, e a cosa potrebbe somigliare questa nuova
società.
Lo strumento principale per questa discussione è stato una volgarizzazione della Repubblica di
Platone. Abbiano discusso cos'è la felicità. come si trova. qual è la migliore forma di società in
quale si può cercarla, etc. Non abbiamo potuto concludere il lavoro di classe visto che ci siamo
polarizzati in una posizione piuttosto inflessibile.
-E' anche uscito un lungo e difficile confronto sull'esistenza di Dio. Qui la classe era divisa fra
alunni alleati con il logico positivismo, e quelli disposti ad una lettura mito/poetico di testi antichi.
Abbiamo dovuto abbandonare il discorso a causa di un clima sempre più ostile.
-Abbiamo studiato il fiòm "Shutter Island" (in inglese) di Martin Scorsese. Abbiamo esaminato la
struttura narrativa utilizzando la fenomenologia di Husserl, l'arte di Picasso, e la psicologia Gestalt.
Il tema centrale di dolore è stato affrontato con testimonianze sulla tossico-dipendenza, i 12 passi di
Alcolisti Anonimi, ed esempi del nostro vissuto. Finalmente, abbiamo provato una rilettura del film
utilizzando l'allegorico della caverna di Platone.
-Ci siamo fermati per 4 settimane d'introduzione al buddhismo. Ci rimane di vedere dei testi
direttamente da qui alla fine dell'anno. Il documentario utilizzato per il buddhismo ha sollevato il
problema dalla ermeneutica, cioè come leggere testi antichi evitando una lettura letterale degli
eventi, e una lettura che riduce il testo ad un messaggio allegorico/mitico. Stiamo provando una
giusta volgarizzazione di Gadamer come via di mezzo.
Riccione, 13/05/2016
I rappresentanti degli alunni:
Prof. Jeffrey Craig
……………………………………..
……………………………………..
33
Scarica