ALTERNATIVA B
1.
Il dibattito sull’esistenza di una relazione stabile fra inflazione e disoccupazione si sviluppò intorno agli anni ’60
con gli studi di A. W. Phillips. Descrivete:
a) i risultati ai quali giunse l’economista, avendo cura di illustrare la funzione nella sua formulazione originaria,
nota come curva di Phillips;
b) come - alla fine degli anni ’60 - la critica di M. Friedman portò ad introdurre le aspettative e quindi a
modificare la formulazione di Phillips. Riportate e commentate la formulazione modificata;
c) le conseguenze in termini di politica economica che derivano dall’ipotizzare l’esistenza o la non esistenza, di
un tasso naturale di disoccupazione.
2) Nell’attuale periodo storico, nel quale l’approccio microeconomico ai problemi dell’economia prevale su quello
macro, anche le analisi degli impatti della politica economica ambientale sono in prevalenza microeconomici.
Recentemente però l’approccio macroeconomico sembra riconquistare terreno.
a) Come è stato infatti integrato il modello IS-LM per tener conto degli impatti ambientali aggregati?
[1] IS: Y=C(Y)+I(r)+G
[2] LM: M/P=L(r,Y)
[3] … (scrivete l’equazione e spiegatene variabili
e funzionamento).
b) Qual’è il legame tra tasso il di interesse di mercato e il capitale naturale?
c) Partendo da una situazione di equilibrio nei tre mercati si analizzino gli effetti di una riduzione della spesa
pubblica G.
d) In un modello IS-LM integrato con il mercato dei beni ambientali, quali e quanti sono gli strumenti di politica
economica?
3) Considerate un’ economia che al tempo t ha un rapporto debito/PIL pari al 55% ed un tasso d’interesse reale del 5%.
Considerate inoltre che il governo stimi che al tempo t+1 il rapporto tra disavanzo primario e PIL sia pari al 2,5%.
a) A quale tasso dovrebbe crescere l’economia per consentire la stabilizzazione del rapporto debito/PIL?
b) Nell’ipotesi in cui l’economia cresca effettivamente al tasso di crescita calcolato al punto a), a quanto dovrebbe
ammontare il gettito delle imposte al tempo t+1 sapendo che al tempo t il PIL è uguale a 1200 e la spesa
pubblica è pari a 570?
c) A quanto dovrebbe ammontare il gettito raccolto dal governo in t+1 nel caso in cui volesse rimborsare
interamente il debito pubblico?