Al e, p.c. Al Preside della Facoltà di Economia Via IV Novembre, 1 71100 FOGGIA Magnifico Rettore Università degli Studi di Foggia Via Gramsci, 89/91 71100 FOGGIA Il sottoscritto Giuseppina TESTA, nato a Maddaloni (Ce) il 11 agosto 1977 e residente a Cancello Ferrovia (Ce) in Via Barracco, 12 , cap 81020, n. tel. 328 9697880, Codice Fiscale TST GPP 77M 51E 791R, in qualità di Ricercatore Universitario nel settore scientifico-disciplinare SECS P01 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia, in riferimento all’avviso di vacanza dichiarato in data 15 marzo 2007; CHIEDE all’Ampl.ma Sua Ill.ma che Le venga conferito, per l’anno accademico 2007/2008, l’affidamento dell’insegnamento di Economia Monetaria attivato presso la predetta Facoltà di Economia per il corso di laurea in Economia Aziendale, cfu 4, con sede in San Severo, SEMESTRE 5. Tanto fa ai sensi dell’art. 1000, lettera b) del DPR n. 382/80 e in conformità alle disposizioni applicabili contenute nell’art. 12, comma 5 della Legge 341/90, così come modificato dall’art. 1 della Legge 341/90 a sua volta modificato dall’art. 1 della Legge n. 4/99. Per quanto previsto dall’art. 12, comma 7, della Legge n. 341/90, ai fini della gratuità o della retribuibilità dell’insegnamento dichiara che svolgerebbe tale incarico nell’ambito dell’impegno orario annuo complessivo previsto per il proprio ruolo. Alla presente domanda, di cui copia viene inviata per conoscenza al Magnifico Rettore di codesta Università, è allegata alla seguente documentazione: - il programma dei corsi redatti sia in lingua italiana sia in lingua inglese, le cui copie vengono trasmesse in formato elettronico agli indirizzi e-mail <s.minervininifg.it> e <[email protected]> contestualmente alla presentazione della domanda. Foggia, 29 marzo 2007 ________________ Dott. Giuseppina Testa ECONOMIA MONETARIA Economia Aziendale CFU 4 Classe 17 Giuseppina TESTA [email protected] Il corso punta a fornire allo studente le nozioni basilari dell’economia e della politica monetaria. Saranno approfonditi alcuni dei concetti e schemi di ragionamento appresi nel corso di Macroeconomia, dando particolare enfasi al ruolo svolto dalla moneta e al comportamento dei soggetti economici nel settore monetario. Il corso parte dalla formalizzazione dei più generali modelli di teoria macroeconomica per poi trarne conclusioni di politica economica e monetaria. Unità 1 Richiami di macroeconomia: il settore reale ed il settore monetario, l’equilibrio macroeconomico con prezzi fissi e flessibili (analisi IS-LM e linea AD) Unità 2 Meccanismi di retroazione monetaria al settore reale Unità 3 I casi speciali della teoria keynesiana e di quella neoclassica Unità 4 Economia monetaria, prezzi assoluti e relativi: funzioni della moneta Unità 5 Teorie della domanda di moneta: il contributo di M. Friedman Unità 6 Il modello AS-AD (richiami ed approfondimenti) Unità 7 Il modello neoclassico dell’occupazione e dell’inflazione Unità 8 Il modello keynesiano dell’occupazione Unità 9 Offerta di moneta, aggregati monetari e controllo del credito Unità 10 Teoria quantitativa della moneta Unità 11 La politica monetaria in un’economia aperta (cenni) Unità 12 Incoerenza temporale; regole e discrezionalità della politica monetaria Testo consigliato: Imbriani, C. e A. Lopes, 2006, ‘Aggregati Macroeconomici e Struttura Finanziaria: mercati, istituzioni e politiche’ ,UTET. Capitoli: 3-4-6-7-10-11-12. Monetary Economics Economics CFU 4 Classe 28 Giuseppina TESTA [email protected] The course aims at providing students the basic elements of economic and monetary theories. Several concepts and schemes of reasoning learned during Macroeconomics course will be analysed giving particular attention to the role of money and to the behaviour of economic agents in the monetary sector. The course departs from the formalisation of traditional models of monetary policy in order to derive economic and monetary policy’s implications. Units 1 A deep look into traditional models of macroeconomics: real and monetary sectors, macroeconomic equilibrium with inflexible and flexible prices (IS-LM baseline model and Aggregate Demand) Units 2 Crowding out Units 3 Special cases of Keynesian and neoclassical theory Units 4 Monetary economics, absolute and relative prices: money functions Units 5 Theories of Demand for Money: M. Friedman’s contribution Units 6 Looking into AS-AD model Units 7 The neoclassical model of employment and inflation Units 8 The Keynesian model of employment Units 9 Money supply, monetary aggregates and credit control Units 10 The quantity theory of money Units 11 Monetary policy under open economy Units 12 A positive theory of inflation: credibility, commitment and discretion. Course Material: Blanchard, O., 2006, Macroeconomics, Fourth Edition, Prentice Hall.