Principali informazioni sull’insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Docente responsabile Economia monetaria e finanziaria Economia degli intermediari e dei Mercati Finanziari 6 Monetary and Financial Economics NO ITALIANO Nome Cognome LOZZI MAURIZIO Dettaglio credi formativi Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione Ambito disciplinare ECONOMICA Indirizzo Mail [email protected] SSD Crediti SECS-P/01 6 Semestre secondo Primo Lezioni frontali Esercitazioni Visite di studio Organizzazione della didattica Ore totali Ore di lezioni frontali Ore di esercitazioni e laboratori 42 35 7 Calendario Inizio attività didattiche Fine attività didattiche 21/2/2017 23/5/2017 Syllabus Prerequisiti • Conoscenza delle basi di macroeconomia. Risultati di apprendimento previsti (declinare rispetto ai Descrittori di Dublino) (si raccomanda che siano coerenti con i risultati di apprendimento del CdS, riportati nei quadri A4a, A4b e A4c della SUA, compreso i risultati di apprendimento trasversali) • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza della metodologia di base e dei modelli usati nelle teorie macroeconomiche e monetarie. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di interpretazione dei meccanismi finanziari, dei dibattiti di teoria economica e di articoli su riviste specialistiche, oltre alla capacità di comprendere l’architettura della costruzione dei modelli economici. Autonomia di giudizio: capacità, attraverso l’uso degli schemi teorici e dello studio dei fenomeni più significativi, • • • • • di analizzare le situazioni che avvengono nella nostra economia quali ad esempio crisi finanziaria e/o decisioni della banca centrale in materia di politica monetaria. Abilità comunicative: capacità di esporre con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso Capacità di apprendere: apprendere tutto quel che il corso cercherà di proporgli. Programma Testi di riferimento Note ai testi di riferimento Metodi didattici Metodi di valutazione (indicare almeno la tipologia scritto, orale, altro) Criteri di valutazione (per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, descrivere cosa ci si aspetta lo studente conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello) Altro G. B. Pittaluga, Economia Monetaria: Moneta, Istituzioni, Stabilità, Milano, Hoepli, Quarta edizione, 2012 (esclusi i capitoli 1, 11, 12, i paragrafi 4.6, 4.7, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9, l’Appendice 7.1). The monetary policy of ECB, Frankfurt, European Central Bank, terza edizione, 2011 (paragrafi 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 4.1, 4.2, 4.6 e box 3.2, 3.3, 3.5, 3.6). Rapporto Annuale 2015, Eurosistema, capitolo 2. Esame scritto