2016 pacchetto di lavoro estivo Scienze 3bsu

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
CertINT® 2012
Pacchetto di lavoro estivo – a.s. 2015/2016
Classe 3 B S. U.
Disciplina: Scienze naturali
Docente Giuseppe Scattarreggia
Ripasso dei contenuti della programmazione indicati nella copia fornita ai rappresentanti di classe e disponibile
sulla piattaforma Moodle.
Libro di testo: CHIMICA – autori: Bagatti-Corradi-Desco-Rippa – case editrice: Zanichelli
1
Tra le seguenti affermazioni relative alle particelle subatomiche, individua l’unica sbagliata:
A si chiamano protoni le particelle che hanno carica elettrica positiva
B la carica del protone e quella dell’elettrone sono uguali ma di segno opposto
C la massa dei neutroni è circa uguale a quella dei protoni
D la carica del neutrone è identica a quella del protone
E la massa di un elettrone è circa 1840 volte più piccola di quella di un neutrone
2
In riferimento al modello atomico nucleare, che nelle sue linee essenziali rispecchia il modello di
Rutherford, indica l’unica affermazione sbagliata:
A l’atomo è come una sfera vuota perché gli elettroni si muovono in un volume enorme rispetto a quello
del nucleo
B l’atomo nel suo complesso è elettricamente neutro perché i neutroni neutralizzano la carica dei protoni
C l’atomo presenta un nucleo centrale che contiene le particelle subatomiche più pesanti
D gli elettroni si muovono incessantemente attorno al nucleo anche a distanze relativamente molto grandi
E i protoni e i neutroni occupano un volume molto più piccolo di quello complessivo dell’atomo
3
In relazione al numero atomico, indica l’unica affermazione sbagliata:
A il numero atomico si indica convenzionalmente con il simbolo Z
B il numero atomico coincide con la massa relativa di un elemento
C il numero atomico determina la carica nucleare
D il numero atomico corrisponde al numero di elettroni presenti in un atomo
E il numero atomico indica il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo
4
Completa la seguente tabella:
5
Simbolo
dell’elemento
A
Z
Carica
nucleare
Numero di
neutroni
Numero di
elettroni
……………
79
35
……………
……………
……………
Se
79
……………
……………
……………
………………
……………
……………
……………
+12
10
……………
Completa la seguente tabella:
6
Nome dell’elemento
Simbolo dell’isotopo
Numero di massa
Numero atomico
piombo
………………
214
………………
………………
135
5Cs
………………
………………
………………
………………
85
37
Un atomo è formato da 35 protoni e 46 neutroni; un altro atomo è formato 45 neutroni e ha
A = 82; in base a queste informazioni indica per ogni affermazione se è vera o falsa.
a) Il primo atomo ha un numero atomico più basso.
b) I due atomi sono isotopi dello stesso elemento.
c) I due atomi hanno la stessa energia di prima ionizzazione.
d) I due atomi hanno la stessa massa.
e) Il secondo atomo è costituito da un minore numero di particelle subatomiche
f) Il secondo atomo contiene 37 elettroni.
g) Gli elettroni del primo atomo si dispongono su 4 livelli energetici.
h) La massa del primo atom è 81 u.
V
V
V
V
V
V
V
V
F
F
F
F
F
F
F
F
7
Il numero atomico del calcio è 20. In base a questa sola informazione, quale affermazione è sicuramente
corretta?
A tutti gli atomi di calcio sono costituiti da 20 protoni, 20 neutroni e 20 elettroni
B tutti gli isotopi del calcio hanno numero di massa 20
C la massa atomica relativa degli atomi di calcio è maggiore di 20 u
D gli elettroni del calcio si dispongono in tre livelli energetici
E per indicare la struttura elettronica del calcio si usa la notazione Ca  [Ne] s2
8
Scrivi la struttura elettronica dei seguenti elementi tenendo conto anche dei sottolivelli:
a) ossigeno
..........................................................................................................................................................
b) stronzio
...........................................................................................................................................................
c) ferro
...........................................................................................................................................................
9
Considera i dati della seguente tabella:
Simbolo isotopo
Z
A
X
Y
W
55
55
55
133
132
133
Numero di
elettroni
54
55
55
Rispondi ora alle domande seguenti:
a) Si può dire che X e Y sono isotopi? Motiva la risposta.
...........................................................................................................................................................
b) Si può dire che X e W sono isotopi? Motiva la risposta.
...........................................................................................................................................................
c) Scrivi il simbolo completo dell’isotopo di X, utilizzando il simbolo dell’elemento corrispondente.
...........................................................................................................................................................
d) Quale elemento ha configurazione elettronica uguale a quella dell’isotopo di X?
...........................................................................................................................................................
10 Perché l’energia di terza ionizzazione del calcio (Z = 20) è maggiore dell’energia di prima ionizzazione
dell’argo (Z = 18)?
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
11 La struttura elettronica di un atomo è:
X [Kr] s2 d9.
Qual è l’ultimo livello energetico in cui si trovano gli elettroni dell’atomo?
...........................................................................................................................................................
12 Nello schema della tavola periodica, al posto dei simboli sono stati inseriti alcuni numeri che userai per
rispondere alle domande.
a) Quali elementi fanno parte dello stesso gruppo?
...........................................................................................................................................................
b) Quali elementi fanno parte dello stesso periodo?
...........................................................................................................................................................
c) Quale o quali elementi sono metalli alcalino-terrosi?
...........................................................................................................................................................
d) Quali elementi sono metalli di transizione?
...........................................................................................................................................................
e) Quale elemento ha il numero atomico più alto?
...........................................................................................................................................................
f) Quale elemento appartiene alla famiglia degli alogeni?
...........................................................................................................................................................
13 Quale delle seguenti famiglie chimiche è costituita da elementi che non appartengono allo stesso gruppo?
A metalli alcalini
B alogeni
C metalli alcalino-terrosi
D lantanidi
E gas nobili
14 In relazione alle proprietà degli elementi che variano con periodicità, quale affermazione è corretta?
A tra gli elementi di un stesso gruppo l’energia di prima ionizzazione cresce con l’aumentare
di Z
B tra gli elementi dello stesso periodo l’energia di prima ionizzazione decresce con l’aumentare di Z
C tra gli elementi dello stesso gruppo il raggio atomico aumenta con l’aumentare di Z
D tra gli elementi dello stesso periodo il raggio atomico aumenta con l’aumentare di Z
E ogni periodo ha inizio con un metallo alcalino-terroso e termina con un gas nobile
15 A proposito dello stronzio, quale affermazione è sbagliata?
A è un elemento della famiglia dei metalli alcalino-terrosi
B a temperatura ambiente è solido
C fa parte del gruppo 2 della tavola periodica
D gli elettroni nell’ultimo livello occupato sono due
E il periodo a cui appartiene è il 4°
16 Se un elemento appartiene al 3° periodo, si può affermare con certezza che:
A l’ultimo livello occupato dagli elettroni dei suoi atomi è il terzo
B i suoi atomi hanno tre elettroni nell’ultimo livello occupato
C gli elettroni dei suoi atomi sono tanti da completare il terzo livello
D i suoi atomi hanno numero atomico Z = 3
E il suo numero atomico è compreso tra 19 e 36
17 Quali elementi fanno parte del 2° periodo della tavola periodica?
A tutti quelli i cui atomi hanno almeno tre elettroni
B quelli i cui atomi hanno elettroni per completare il 2° livello energetico
C soltanto quelli i cui atomi hanno meno di dieci elettroni
D quelli i cui atomi hanno due elettroni nell’ultimo livello occupato
E quelli i cui atomi hanno elettroni per occupare soltanto due livelli energetici
18 Un atomo presenta 8 elettroni nel 3° livello e un altro ne ha 8 nel 4° livello. Si può affermare che si tratta di
atomi di elementi appartenenti allo stesso gruppo?
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
19 Se un metallo X forma composti con il fluoro con formula XF e si trova nel 3° periodo, di quale elemento si
tratta?
...........................................................................................................................................................
20 Sulla relazione tra configurazione elettronica degli atomi e sistema periodico degli elementi, individua
l’affermazione sbagliata:
A il numero dei periodi è sette perché sette sono i livelli di energia a disposizione degli elettroni
B gli atomi degli elementi del gruppo 18 hanno tanti elettroni da riempire completamente l’ultimo livello
occupato
C soltanto gli elementi del 6° e del 7° periodo possono disporre gli elettroni in quattro sottolivelli
D nel 1° periodo ci sono soltanto 2 elementi e quindi il numero atomico dell’ultimo elemento è 2
E gli elementi che appartengono allo stesso gruppo hanno lo stesso numero di elettroni nell’ultimo livello
occupato
21 Completa la seguente tabella:
Simbolo
Z
Configurazione
Gruppo
Br
................
................
................
................
................
[Kr] s2 d10 p2
................
................
55
................
................
22 Per tutti i composti binari vale la seguente regola:
A la valenza totale di un elemento è uguale alla valenza totale dell’altro elemento.
B la valenza totale di un elemento è sempre un numero pari
C il numero di atomi di un elemento è uguale a quello degli atomi dell’altro elemento
D la valenza di un elemento è uguale a quella dell’altro elemento
E il numero ottenuto sommando le valenze dei due elementi è sempre pari
23 In relazione alla valenza, indica l’unica affermazione sbagliata:
A gli atomi di idrogeno hanno sempre valenza 1
B gli atomi di ossigeno hanno sempre valenza 2
C gli atomi dei metalli alcalino-terrosi hanno sempre valenza 2
D gli atomi di un elemento hanno sempre la stessa valenza
E gli atomi dei metalli alcalini hanno sempre valenza 1
24 In relazione ai composti P2O5 e Fe2O3, rispondi alle domande.
a) Qual è la valenza totale del fosforo e del ferro?
...........................................................................................................................................................
b) Qual è la valenza del fosforo e del ferro?
...........................................................................................................................................................
25 Dovendo attribuire il nome IUPAC al composto che ha formula CuO, uno studente ha scritto ossido
rameico. La sua risposta è giusta o sbagliata? Perché?
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
26 Quali fra i seguenti ossidi hanno proprietà basiche?
A CO2
B Fe2O3
C CuO
D Cl2O
E P2O5
F MgO
G SO3
H PbO
27 Il solfuro di diidrogeno è un gas che odora di uova marce; qual è il nome tradizionale di questo composto?
28 Completa le equazioni delle seguenti reazioni scrivendo per ognuna la formula dell’ossiacido che si ottiene:
a) SiO2 + H2O  ..........................................
b) SO3 + H2O  ..........................................
29 Completa le equazioni delle seguenti reazioni scrivendo per ognuna la formula dell’ossiacido che si ottiene:
a) Cl2O7 + H2O  ..........................................
b) P2O5 + 3 H2O  ..........................................
30 Scrivi le formule dei seguenti composti in base al nome IUPAC:
a) triossido di di alluminio
..........................................
b) tetrabromuro di silicio
..........................................
c) tetracloruro di carbonio
..........................................
d) ossido di stronzio
..........................................
e) trisolfuro di dioro
..........................................
f) pentossido di di fosforo
..........................................
31 Scrivi le formule dei seguenti composti in base al nome tradizionale:
a) anidride carbonica
..........................................
b) fluoruro di magnesio
..........................................
c) bromuro di calcio
..........................................
d) ossido di calcio
..........................................
e) solfuro ferrico
..........................................
f) anidride clorosa
..........................................
32 Completa la tabella che segue:
Formula
Nome IUPAC
Nome tradizionale
Ca(OH)2
.....................
.....................
....................
....................
..
................
.............
.....................
.....................
nitrato rameoso
................
.............
trifluoruro di oro
....................
....................
..
Cl2O3
.....................
.....................
....................
....................
..
................
.............
.....................
.....................
solfato ferroso
................
.............
ossido di potassio
....................
....................
..
33 Scrivi l’equazione della reazione di neutralizzazione tra acido solforico e idrossido di potassio, e assegna il
nome tradizionale al sale che si forma.
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
34 Scrivi l’equazione della reazione di neutralizzazione tra acido perclorico e idrossido di calcio, e assegna il
nome tradizionale e IUPAC al sale che si forma.
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
35 Scrivi i nomi tradizionali dell’acido e dell’idrossido che reagendo tra loro danno origine a Zn3(PO4)2.
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
36 Il legame ionico si stabilisce:
A tra due atomi che hanno messo in comune due elettroni
B tra due atomi a diversa elettronegatività che hanno messo in comune elettroni
C tra più atomi che hanno messo in comune più elettroni
D tra ioni formati per trasferimento di elettroni tra atomi a diversa elettronegatività
E tra ioni formati per trasferimento di elettroni tra atomi a uguale elettronegatività
37 Facendo riferimento alla regola dell’ottetto, scrivi la formula dei composti ionici che si ottengono dalle
seguenti coppie di elementi:
a) potassio e zolfo
…………………
b) magnesio e cloro
…………………
c) alluminio e ossigeno
…………………
38 In relazione all’applicazione del concetto di mole, indica l’affermazione sbagliata:
A se in 1 L di soluzione ci sono 3,011 · 1023 molecole di saccarosio, la concentrazione vale
0,5 M
B le moli di tutte le sostanze nelle stesse condizioni sono costituite dallo stesso numero di particelle e
occupano lo stesso volume
C una mole di una qualsiasi sostanza gassosa occupa, in condizioni standard, un volume di
22,4 dm3
D un numero di Avogadro di particelle di una sostanza ha una massa, in grammi, uguale al valore del
corrispondente PA o PM
E le moli di due differenti sostanze gassose, misurate a STP, hanno masse differenti
39 In relazione alla grandezza quantità di sostanza e alle sue applicazioni, indica per ogni affermazione se è vera
o falsa:
a) Nelle equazioni chimiche i coefficienti stechiometrici indicano i rapporti tra le moli
dei reagenti e dei prodotti.
V F
b) Per calcolare le moli di un gas in condizioni diverse da quelle standard si deve
utilizzare l’equazione generale del gas ideale.
V F
c) In qualunque reazione chimica la somma delle moli reagenti è uguale alla somma
delle moli dei prodotti.
V F
d) La concentrazione molare indica la quantità chimica disciolta in una soluzione acquosa.
V F
40 Calcola la massa molare di (NH4)2S.
...........................................................................................................................................................
41 Il numero di molecole che costituiscono una mole di acqua è uguale:
A al numero di atomi che costituiscono una mole di oro
B al numero di atomi presenti in 1 g di oro
C alla massa in grammi di una mole di oro
D alla massa in grammi di un atomo di oro
E al numero di atomi che costituiscono una molecola di oro
42 Ci sono più molecole in 1 g di CO o in 1 g di CO2?
...........................................................................................................................................................
43 Completa la seguente tabella:
Sostanza
Massa molare
Massa di
sostanza
Quantità
chimica
CO2
………………
4,80 g
………………
CH4
………………
0,240 mol
………………
44 Indica la quantità chimica costituita dal maggior numero di atomi di idrogeno.
A 1 mol di C6H5NH2
B 2 mol di C2H4
C 3 mol di CH3OH
D 4 mol di CH4
E 5 mol di C2H2
45 Quale dei seguenti sistemi è formato dal maggior numero di molecole?
A 10 g di H2O a 20 °C
B 10 g di N2 in condizioni STP
C 10 g di CO a 250 K
D 10 g di saccarosio, C12H22O11
E il numero è sempre lo stesso
46 La massa molare del cloro (Cl2) è pari a 70,90 g/mol; questo ti consente di affermare che:
A la massa di una molecola di cloro è pari a 35,45 u
B occorrono 70,90 g di cloro per avere 6,022 · 1023 atomi di cloro
C occorrono 35,45 atomi di cloro per ottenere 1 g di cloro
D ogni atomo di cloro ha una massa uguale a 35,45 g
E la massa relativa di un atomo di cloro vale 35,45 u
47 Il pentano brucia secondo la seguente equazione:
C5H12 + 8 O2  5 CO2 + 6 H2O
a) Quante moli di ossigeno servono per bruciare 7 mol di pentano?
...........................................................................................................................................................
b) Quante moli di diossido di carbonio si ottengono bruciando completamente 7 mol di pentano?
...........................................................................................................................................................
c) Quante moli di acqua si producono bruciando 2 mol di pentano con 20 mol di ossigeno?
...........................................................................................................................................................
d) Quante moli di diossido di carbonio si ottengono bruciando 2 mol di pentano con 8 mol di ossigeno?
...........................................................................................................................................................
e) Quanti grammi di ossigeno occorrono per bruciare 3 mol di pentano?
...........................................................................................................................................................
48 Uno studente ha preparato 500 mL di soluzione acquosa di CaCl2 con concentrazione pari a 0,50 mol/L.
Quante moli di cloruro di calcio ci sono nella soluzione?
...........................................................................................................................................................
49 Il marmo bianco delle Alpi Apuane è un materiale costituito quasi totalmente da carbonato di calcio,
CaCO3. Un pezzetto di marmo che pesa 1,23 g viene immerso in 100 mL di soluzione 2,0 M di acido
cloridrico; il marmo viene corroso e la reazione è descritta dall’equazione:
CaCO3 + 2 HCl  H2O + CaCl2 + CO2
a) Il volume di soluzione di acido usato dallo studente è sufficiente a corrodere l’intero pezzetto di marmo?
...........................................................................................................................................................
b) Quanti grammi di anidride carbonica si sono formati dalla reazione?
...........................................................................................................................................................
50 Quante moli di cloruro di potassio (KCl) ci sono in 100 mL di una soluzione acquosa che ha concentrazione
0,25 mol/L?
...........................................................................................................................................................
51 In un cilindro graduato ci sono 250 mL di soluzione acquosa di idrossido di sodio con concentrazione 0,5
mol/L. In quale delle seguenti soluzioni c’è la stessa quantità di idrossido di sodio?
A 500 mL con concentrazione 1 mol/L
B 125 mL con concentrazione 0,25 mol/L
C 500 mL con concentrazione 0,25 mol/L
D 1 L con concentrazione 0,25 mol/L
E 100 mL con concentrazione 0,20 mol/L
52 In relazione all’energia delle particelle che costituiscono la materia, indica l’unica affermazione sbagliata:
A l’energia interna dipende dal numero di particelle del sistema
B all’energia cinetica delle particelle è associata l’energia termica del sistema
C l’energia nucleare è l’energia associata alle forze che tengono uniti protoni e neutroni
D l’energia chimica del sistema cambia se cambia la libertà di movimento delle particelle
E durante i passaggi di stato si modifica l’energia termica del sistema
53 In un sistema isolato avviene una reazione chimica esotermica. Quale forma di energia interna non subisce
variazioni?
A nessuna, tutte cambiano
B tutte restano costanti
C soltanto l’energia nucleare
D soltanto l’energia chimica
E soltanto l’energia termica
54 Se in un sistema isolato avviene una reazione chimica che ha ΔH > 0, si può affermare che:
A la reazione avvenuta è esotermica
B la reazione cede calore all’ambiente
c l’energia chimica del sistema aumenta
D l’energia interna del sistema diminuisce
E il calore del sistema è aumentato
55 In quali trasformazioni il sistema aumenta sempre la propria energia chimica?
A nelle reazioni di combustione
B nelle dissoluzioni di una sostanza
C nella condensazione dei gas e dei vapori
D nelle reazioni endoenergetiche
E nelle reazioni che cedono calore
56 In relazione all’azione di un catalizzatore, indica l’affermazione sicuramente sbagliata:
A il catalizzatore aumenta la velocità di reazione
B il catalizzatore modifica il meccanismo di reazione
C il catalizzatore determina un meccanismo di reazione che ne abbassa il H
D il catalizzatore non viene trasformato dalla reazione chimica
E il catalizzatore influenza l’energia di attivazione
57 Se si aumenta la temperatura di un sistema chiuso in cui avviene una reazione chimica, quale cambiamento si
verifica certamente?
A aumenta il numero degli urti efficaci
B aumenta il grado di avanzamento
C diminuisce l’energia di attivazione
D aumenta il calore liberato dalla reazione
E diminuisce la velocità con cui si raggiunge l’equilibrio
Scarica