Indice generale

annuncio pubblicitario
Indice generale
1. P SICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA . I CONCETTI CHIAVE
Descrizione di un caso
■
I concetti chiave
■ L’importanza del contesto nel definire
e comprendere i comportamenti
problematici
■ Il continuum tra il comportamento normale
e patologico
3
4
4
5
Il relativismo storico e culturale nel definire
e classificare la psicopatologia
■ I vantaggi e i limiti della diagnosi
■ Il principio di causalità multipla
■ La connessione tra mente e corpo
■ I concetti chiave: una finestra sul passato
Sintesi del capitolo
■
2. D EFINIRE LA PSICOPATOLOGIA
Descrizione di un caso
■
I criteri comunemente usati per definire la
psicopatologia
■ La ricerca di aiuto
■ L’irrazionalità/pericolosità
■ La devianza
■ Il distress emozionale
■ Il danno significativo
■
■
Spiegare la psicopatologia: i concetti chiave
■ Il relativismo storico e culturale
■ Il principio di causalità multipla
■ La connessione tra mente e corpo
Le prospettive teoriche
■ Le prospettive psicodinamiche
■ Le prospettive umanistica ed esistenziale
11
12
12
13
14
15
16
I concetti chiave per definire
la psicopatologia
■ Il relativismo storico e culturale
■ Il continuum tra il comportamento normale
e patologico
■ Definire la psicopatologia:
soluzioni pratiche
■ Le definizioni operative della psicopatologia
Sintesi del capitolo
■
■
I vantaggi e i limiti della diagnosi
■ L’affidabilità
■ La validità
La storia dei sistemi diagnostici in
psicopatologia
■ Il DSM III: rivoluzione e controversie
■ I vantaggi del moderno approccio DSM
■ I limiti del moderno approccio DSM
18
18
18
20
21
24
26
26
27
27
31
33
35
35
40
■
■
■
■
Le prospettive comportamentali
Le prospettive cognitiviste
Le prospettive socioculturale
e sistemico-familiare
Le prospettive biologiche
Descrizione di un caso –
Spiegazione e trattamento
Sintesi del capitolo
4. C LASSIFICARE LA PSICOPATOLOGIA . D IAGNOSI E ASSESSMENT
■
5
5
6
6
7
9
11
3. S PIEGARE LA PSICOPATOLOGIA
Descrizione di un caso
3
66
68
68
70
72
74
75
■
■
L’uso del DSM-IV-TR:
la diagnosi multiassiale
■ Asse I e Asse II
■ Asse III, IV e V
■ Una diagnosi completa con il DSM-IV-TR
Assessment
■ Interviste
■ Test
42
46
52
55
62
64
66
77
77
78
81
82
82
83
INDICE GENERALE
IV
978-88-08-0-6797-5
Osservazione comportamentale
Diagnosi e assessment in prospettiva:
classificare e comprendere Dave
■ Intervista con Dave
90
■
■
93
93
I risultati dei test di Dave
■ Osservazione comportamentale di Dave
■ I vantaggi e i limiti della diagnosi di Dave
Sintesi del capitolo
■
5. A NSIA E DISTURBI D ’ ANSIA
99
Descrizione di due casi
■
■
99
Definire l’ansia e i disturbi d’ansia
99
■ L’importanza del contesto nel definire i disturbi
d’ansia
100
■ Il continuum tra ansia normale e patologica
100
Classificare i disturbi d’ansia
102
■ Le categorie del DSM-IV-TR
102
■ I vantaggi e i limiti della diagnosi dei disturbi
d’ansia del DSM-IV-TR
111
■ Classificazione nel contesto demografico
111
■ Il relativismo storico e culturale nel definire
e classificare i disturbi d’ansia
114
Spiegare e trattare l’ansia
e i disturbi d’ansia
117
■ Componenti comportamentali
117
■ Componenti cognitive
121
■ Componenti biologiche
126
■ Componenti psicodinamiche
129
■ La causalità multipla dei disturbi d’ansia
131
■ La connessione tra mente e corpo nei disturbi
d’ansia
132
Descrizione di due casi – Trattamento 133
Sintesi del capitolo
135
■
6. U MORE E DISTURBI DELL’ UMORE
Descrizione di due casi
■
■
137
Definire l’umore e i disturbi dell’umore
138
■ L’importanza del contesto nel definire i disturbi
dell’umore
138
■ Il continuum tra umore normale e patologico 139
Classificare i disturbi dell’umore
139
■ Il relativismo storico nel classificare i disturbi
dell’umore
140
■ Le categorie del DSM-IV-TR
140
■ Classificazione nel contesto demografico
151
137
■
Spiegare e trattare i disturbi dell’umore
■ Componenti biologiche
■ Componenti cognitive
■ Componenti comportamentali
■ Componenti psicodinamiche
■ Componenti socioculturali
e sistemico-familiari
■ La causalità multipla dei disturbi dell’umore
Descrizione di due casi – Trattamento
Sintesi del capitolo
7. D ISSOCIAZIONE E DISTURBI DISSOCIATIVI
Descrizione di due casi
■
■
94
96
96
97
175
Definire la dissociazione
e i disturbi dissociativi
175
■ Il continuum tra dissociazione normale e
patologica
176
■ L’importanza del contesto nel definire i disturbi
dissociativi
176
Classificare i disturbi dissociativi
177
■ Le categorie del DSM-IV-TR
177
■ Classificazione nel contesto demografico
184
■ Il relativismo storico e culturale nel definire e
classificare i disturbi dissociativi
185
154
154
160
164
165
168
168
171
173
175
I vantaggi e i limiti delle diagnosi dei disturbi
dissociativi del DSM-IV-TR
Spiegare e trattare la dissociazione
e i disturbi dissociativi
■ Componenti psicodinamiche
■ Componenti comportamentali
■ Componenti cognitive
■ Componenti biologiche
■ La causalità multipla dei disturbi dissociativi
■
■
Descrizione di due casi – Trattamento
Sintesi del capitolo
186
190
191
192
193
195
196
198
200
INDICE GENERALE
978-88-08-0-6797-5
8. I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Descrizione di due casi
■
■
202
Definire i disturbi del comportamento
alimentare
202
■ Il continuum tra comportamento alimentare
normale e patologico
203
■ L’importanza del contesto nel definire i disturbi
dell’alimentazione
203
Classificare i disturbi dell’alimentazione
204
■ Le categorie del DSM-IV-TR
205
■ Classificazione nel contesto demografico
210
■ Il relativismo culturale nel definire
e classificare i disturbi dell’alimentazione
213
■ I vantaggi e i limiti delle diagnosi dei disturbi
dell’alimentazione del DSM-IV-TR
214
■
■
■
Definire i disturbi da uso di sostanze
■ L’importanza del contesto nel definire
il disturbo da uso di sostanze
■ Il continuum tra uso di sostanze normale
e patologico
Classificare i disturbi da uso di sostanze
■ I disturbi da uso di sostanze del DSM-IV-TR
■ I vantaggi e i limiti delle diagnosi
del DSM-IV-TR
■ Sostanze di comune abuso
■ Classificazione nel contesto
demografico
Spiegare e trattare i disturbi
da uso di sostanze
Spiegare e trattare i disturbi
dell’alimentazione
215
■ Componenti psicodinamiche
215
■ Componenti sistemico-familiari
217
■ Componenti cognitivo-comportamentali
219
■ Componenti socioculturali
222
■ Componenti biologiche
224
■ La connessione tra mente e corpo nei disturbi
dell’alimentazione
225
■ La causalità multipla dei disturbi
dell’alimentazione
225
Descrizione di due casi – Trattamento 226
Sintesi del capitolo
229
231
231
■
■
234
■
■
235
236
236
239
240
258
■
■
■
Componenti biologiche
Componenti socioculturali
e sistemico-familiari
Componenti comportamentali
Componenti cognitive
Componenti psicodinamiche
Il metodo dei dodici passi
La causalità multipla e la connessione
tra mente e corpo nei disturbi da uso
di sostanze
Descrizione di due casi – Trattamento
Sintesi del capitolo
Appendice – Storie di alcune sostanze
di comune abuso
■
■
■
Definire i disturbi sessuali
■ Il continuum tra sessualità normale
e patologica e l’importanza del contesto
■ Il relativismo storico e culturale nel definire e
classificare i disturbi sessuali
Classificare i disturbi sessuali
■ Le categorie del DSM-IV-TR
Spiegare e trattare i disturbi sessuali:
le parafilie
231
261
264
265
267
267
269
270
271
273
274
259
10. S ESSO, GENERE E DISTURBI SESSUALI
Descrizione di tre casi
202
■
9. U SO DI DROGHE E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Descrizione di due casi
V
279
279
280
280
281
284
285
300
Componenti psicodinamiche
Componenti cognitivo-comportamentali
■ Componenti biologiche
Disturbi dell’identità di genere
■ Spiegare il disturbo dell’identità di genere
■ Componenti biologiche
■ Componenti psicodinamiche
■ Componenti comportamentali
■ Componenti socioculturali
e sistemico-familiari
■
■
■
301
302
303
304
309
309
310
310
310
INDICE GENERALE
VI
■
■
978-88-08-0-6797-5
Il principio della causalità multipla nei disturbi
dell’identità di genere
310
Trattare i disturbi dell’identità di genere
311
Descrizione di tre casi – Trattamento
Sintesi del capitolo
11. P ERSONALITÀ E DISTURBI DI PERSONALITÀ
Descrizione di due casi
■
■
317
Definire la personalità e i disturbi
di personalità
317
■ Il continuum tra personalità
normale e patologica
318
Classificare, spiegare e trattare i disturbi di
personalità
319
■ Cluster A: Disturbi di personalità
eccentrici e bizzarri
320
■ Disturbo paranoide di personalità
320
■ Disturbo schizoide di personalità
323
■ Disturbo schizotipico di personalità
325
■ Cluster B: Disturbi di personalità
drammatici, emotivi o esplosivi
326
■ Disturbo antisociale di personalità
326
■ Disturbo borderline di personalità
329
317
Disturbo istrionico di personalità
333
Disturbo narcisistico di personalità
335
■ Cluster C: Disturbi di personalità
ansiosi o timorosi
337
■ Disturbo evitante di personalità
337
■ Disturbo dipendente di personalità
339
■ Disturbo ossessivo-compulsivo
di personalità
341
■ Classificazione nel contesto demografico
346
■ Il relativismo storico e culturale nel definire e
classificare i disturbi di personalità
348
■ I vantaggi e i limiti delle diagnosi
dei disturbi di personalità del DSM-IV-TR
349
Descrizione di due casi – Trattamento 351
Sintesi del capitolo
352
■
■
12. P SICOSI E SCHIZOFRENIA
Descrizione di un caso
■
■
■
Definire le psicosi e la schizofrenia
Classificare le psicosi e la schizofrenia
■ Il relativismo storico e culturale nel definire
e classificare la schizofrenia
■ Le categorie del DSM-IV-TR
■ Classificazione nel contesto demografico
Spiegare e trattare la schizofrenia
■ Componenti biologiche
313
315
354
354
354
355
■
■
■
■
355
358
366
368
370
■
■
Componenti psicodinamiche
Componenti cognitive
Componenti comportamentali
Componenti sistemico-familiari
Componenti socioculturali
La causalità multipla della schizofrenia
Descrizione di un caso – Trattamento
Sintesi del capitolo
382
383
384
384
385
386
387
388
13. S VILUPPO NELL’ ARCO DELLA VITA . D ISTURBI DELL’ INFANZIA
E DELLA VECCHIAIA
PARTE I: DISTURBI DELL’INFANZIA
Descrizione di due casi
■
■
Definire i disturbi dell’infanzia
■ L’importanza del contesto nel definire
e comprendere i disturbi dell’infanzia
■ Il continuum tra comportamento infantile
normale e patologico
Classificare, spiegare e trattare i disturbi
dell’infanzia
390
390
390
390
■
■
■
■
392
■
392
393
■
■
Ritardo mentale
Disturbi dell’apprendimento
Disturbi pervasivi dello sviluppo
Disturbi da deficit di attenzione
con comportamento dirompente
Disturbo d’ansia di separazione
I vantaggi e i limiti delle diagnosi infantili
del DSM-IV-TR
Classificazione nel contesto demografico
395
398
401
406
418
421
423
INDICE GENERALE
978-88-08-0-6797-5
■
Il relativismo storico e culturale nel definire
e classificare i disturbi dell’infanzia
■
Descrizione di due casi – Trattamento
424
425
PARTE II: DISTURBI DELLA VECCHIAIA
427
■
Definire e classificare i disturbi
della vecchiaia
■ Le categorie del DSM-IV-TR
427
427
Spiegare e trattare i disturbi
della vecchiaia
■ Delirio
■ Demenza
■ Classificazione nel contesto demografico
Descrizione di un caso – Trattamento
Sintesi del capitolo
14. S TRESS PSICOLOGICO E DISTURBI FISICI
Descrizione di due casi
■
■
■
■
Psicofisiologia: definire
lo stress psicologico
■ La valutazione cognitiva dello stress
Categorizzare gli eventi stressanti
(stressor)
■ Eventi della vita
■ Stress cronico
■ Seccature quotidiane
■ Eventi catastrofici
Spiegare lo stress e la salute: i disturbi
psicofisiologici
■ Stress psicologico e comportamenti
non salutari
■ Stress psicologico e reazioni fisiologiche
avverse
■ Stress psicologico, tratti di personalità
e salute
Ridurre lo stress e trattare i disturbi
psicofisiologici
■ Tecniche di rilassamento
Biofeedback
Riaddestramento cognitivo
■ Supporto sociale
Definire i disturbi somatoformi
Classificare i disturbi somatoformi
■ Le categorie del DSM-IV-TR
■ I vantaggi e i limiti delle diagnosi dei disturbi
somatoformi del DSM-IV-TR
■ Il relativismo storico e culturale nel definire
e classificare i disturbi somatoformi
■ Classificazione nel contesto demografico
Spiegare e trattare i disurbi somatoformi
■ Componenti psicodinamiche
■ Componenti cognitivo-comportamentali
■ Componenti socioculturali
■ Componenti biologiche
■ La connessione tra mente
e corpo nei disturbi somatoformi
■
■
■
■
439
439
441
441
442
443
444
444
449
■
Descrizione di due casi – Trattamento
450
451
429
429
430
433
434
435
437
437
437
438
VII
Sintesi del capitolo
452
452
453
455
456
456
461
462
463
464
465
466
468
469
469
470
471
G LOSSARIO
472
B IBLIOGRAFIA
480
F ONTI
527
DELLE ILLUSTRAZIONI
I NDICE ANALITICO
535
Scarica