Esame Economia Politica I 20161202 - e-Learning

annuncio pubblicitario
Principi di Economia I - Microeconomia
Esame
Giuseppe Vittucci Marzetti∗
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione
2 Dicembre 2016
Istruzioni: L’esame dura 90 minuti. Scrivi in modo leggibile e conciso.
Indica chiaramente all’inizio di ciascuna risposta la domanda/sezione a cui la risposta si riferisce.
Ogni parte assegna da 0 (nessuna risposta o risposta completamente errata) ad un massimo di
punti indicato a lato di ciascuna (risposta esatta e concisa) per un totale di max 30 punti.
Puoi utilizzare solo i fogli protocollo consegnati durante lo svolgimento della prova.
Al termine della prova devi riconsegnare tutti e solo i fogli ricevuti.
Immediatamente dopo la consegna, su ciascun foglio protocollo scrivi in modo chiaro e leggibile
a penna indelebile il tuo nome, cognome e numero di matricola.
I fogli recanti una qualsiasi correzione o cancellazione nei dati identificativi dello studente non
verranno valutati a meno di non richiederne l’immediata sostituzione.
1. Considera il seguente gioco, in cui due imprese in duopolio, I e II, producono beni simili anche
se non perfettamente omogenei (sostituti imperfetti) e devono decidere, simultaneamente e
indipendentemente, quale livello di prezzo fissare per il proprio prodotto. Supponi che i livelli
di prezzo possibili siano solo tre: alto (H), medio (M) e basso (L). Se le imprese fissano lo stesso
prezzo si spartiscono il mercato in parti uguali, mentre, nel caso in cui i prezzi siano differenti,
l’impresa con il prezzo più alto ottiene un profitto unitario più alto ma una quota di mercato
minore.
(a) (2 punti) Rappresenta il gioco in forma normale assumendo in particolare che:
i)
ii)
iii)
iv)
se le imprese fissano entrambe un prezzo basso, ottengono ciascuna profitti pari a 100;
se le imprese fissano un prezzo medio, ottengono ciascuna profitti pari a 150;
se le imprese fissano un prezzo alto, ottengono ciascuna profitti pari a 175;
se una delle due imprese fissa un prezzo medio, mentre l’altra un prezzo basso, la
prima ottiene un profitto pari a 70, mentre l’altra un profitto pari a 140;
v) se una delle due imprese fissa un prezzo alto, mentre l’altra un prezzo basso, la prima
ottiene un profitto pari a 50, mentre l’altra pari a 180;
vi) infine, se una delle due imprese fissa un prezzo alto, mentre l’altra un prezzo medio,
la prima ottiene un profitto pari a 130, mentre l’altra pari a 190.
∗
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli
Arcimboldi 8, Milano, MI 20126, Italy, E-mail: [email protected]
1
(b) (3 punti) Individua (se esistono) gli equilibri di Nash del gioco.
(c) (2 punti) Considera un gioco leggermente diverso da quello precedente, assumendo che
l’impresa I debba fissare il prezzo del proprio prodotto in modo irreversibile prima che
l’impresa II faccia lo stesso. Rappresenta questo gioco dinamico in forma estesa.
(d) (3 punti) Trova gli eventuali equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi nel gioco al punto
precedente ragionando per induzione a ritroso.
(e) (2 punti) Se esistono, discuti se e perché gli equilibri di Nash individuati al punto (a) sono
Pareto-efficienti.
(f) (2 punti) Discuti brevemente a parole se e quali nuovi equilibri nel gioco statico al punto
(a) possono emergere quando il gioco viene giocato tra le stesse imprese (gioco ripetuto)
un numero indefinito di volte.
2. Assumi che le funzioni di offerta e di domanda di biglietti per l’unico concerto dei KoRn (un
gruppo americano) in Italia siano rispettivamente:
QS = 50.000
QD = 75.000 − 100 p
(a) (3 punti) Determina l’equilibrio di mercato (Q∗ , p∗ ) e rappresentalo graficamente.
(b) (2 punti) Determina le elasticità della domanda e dell’offerta rispetto al prezzo nel punto
di equilibrio e fornisci l’interpretazione economica.
(c) (3 punti) Supponi che, grazie a norme di sicurezza meno stringenti, la capienza del palazzetto in cui i KoRn tengono il concerto venga considerevolmente aumentata e l’offerta
aumenti di 5 mila di biglietti (∆QS = 5.000). Determina il nuovo equilibrio di mercato
e rappresentalo graficamente. Come varia la spesa complessiva dei consumatori a seguito
dell’aumentata offerta? Perché?
(d) (3 punti) Considerando la situazione al punto (a), analizza graficamente e discuti l’effetto
in termini di benessere di una norma che fissi un prezzo massimo per i biglietti dei concerti
pari a 100 euro.
3. (2 punti) Considera un’impresa agricola individuale che ogni anno registra ricavi totali pari a
50 mila euro, sostenendo costi diretti pari a 30 mila euro e utilizzando nell’impresa terreni e
macchinari con valore di rivendita pari a 200 mila euro. Calcola profitto contabile, economico
e normale assumendo che il tasso di interesse annuo sui depositi a risparmio sia del 1% e che
l’imprenditore, se chiudesse l’impresa, potrebbe facilmente trovare un impiego tale da garantirgli un reddito annuo di 25 mila euro. Il profitto economico (o extra-profitto) dell’impresa è
compatibile con l’equilibrio concorrenziale di lungo periodo?
4. (3 punti) Assumi che il mercato del grano sia perfettamente concorrenziale. Con l’ausilio di
grafici, descrivi le dinamiche di aggiustamento all’equilibrio di lungo periodo di prezzi e quantità
nel caso in cui le imprese operanti nel settore ottengano un extra-profitto strettamente negativo
nel breve periodo.
Principi di economia I
Pag. 2 di 2
Scienze dell’Organizzazione
Scarica