Microarea Melara - ex Azienda per l`Assistenza Sanitaria n. 1

DOMANDA PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE SOLIDALE
denominazione
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
indirizzo*
Via Sai 1-3 – Trieste
Telefono*
040-399.5872
fax
//
e-mail*
[email protected]
legale rappresentante*
Nicola Delli Quadri
Albo e classe di iscrizione**
Albo Regionale F.V.G. 2A classe - cod. UNSC NZ 02678
* in caso di progetti presentati da enti figli di enti di 1° classe, inserire i riferimenti dell’ente padre.
** voce non prevista per le scuole
Numero dei volontari in servizio civile richiesti
2
Disponibilità ad accogliere ulteriori volontari nel caso ci fosse la possibilità
NO
INFORMAZIONI SUL SERVIZIO
DENOMINAZIONE SEDE OPERATIVA*
Microarea Melara - Distretto 4
indirizzo *
Via Pasteur, 41/e
Telefono*
040-399.5465
Fax*
040-399.5466
[email protected]
e-mail*
Lorella Postiferi
responsabile dell’unità organizzativa
cell. 329-9504776
Personale di riferimento per il volontario/a di SCS
OLP (Operatore Locale di Progetto)
Lorella Postiferi
cell. 329-9504776
*voce da compilarsi se la sede di attuazione progetto è diversa dalla sede legale (vedi box DATI ENTE)
Durata del servizio* (barrare la voce che interessa)
240 ore
Giorni di servizio a settimana dei volontari
2/3 DA
CONCORDARE CON
VOLONTARIO
Numero ore di servizio settimanali
8/10 DA
CONCORDARE CON
VOLONTARIO
* Le scuole possono presentare esclusivamente progetti da 240 ore
360 ore
 Colazione
Pasti offerti
 Pranzo
 Cena
1) Titolo del progetto: MICROAREA MELARA
2) Settore d’intervento
 Educazione e promozione culturale
O Educazione alla pratica sportiva
O Difesa ecologica, tutela e incremento del patrimonio forestale
O Tutela, salvaguardia e fruizione del patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale
O Politiche della pace e diritti umani
3) Descrizione del contesto sociale e territorio entro il quale si realizza il progetto, con
riferimento a situazioni specifiche individuate mediante indicatori misurabili.
Nel contesto regionale, proprio Trieste e la sua provincia costituiscono una realtà pilota,
precorritrice di fenomeni che negli ultimi anni sempre più stanno emergendo sull’intero territorio
nazionale e che pongono la complessità delle questioni relative ai determinanti sociali di
salute come una delle priorità dell'agenda delle politiche socio-sanitarie: su una popolazione di
poco meno di 240 mila abitati, a fronte di una tendenza al calo della popolazione complessiva, si
assiste ad “invecchiamento” ovvero ad un aumento relativo della sua componente anziana:
L’elevata presenza di "grandi anziani" va letta anche alla luce di concomitanti condizioni di fragilità,
quali la quota di anziani in condizioni di isolamento, solitudine (22.000 ultra65enni soli) e/o in
condizioni di disagio socio-economico (2225 ultra 65enni hanno un reddito inferiore a 4500€ l’anno)
e concorre a spiegare l’elevato ricorso ai servizi sanitari, spesso in "sostituzione" di mancate
relazioni sociali. A fronte di questa “rivoluzione demografica” spiccano alcuni punti critici, tra cui
l’aumento di incidenza delle patologie cronico-degenerative e di lungo termine e l’aumento dei
processi di esclusione sociale. A tali fenomeni, riconosciuti e ampiamente descritti, si aggiunge la
diffusa modalità operativa di “attesa della domanda” e di parcellizzazione della risposta, entrambi
ostacoli dell’auspicata integrazione o risposta globale ai bisogni sanitari e sociosanitari dei cittadini.
D’altra parte è universalmente riconosciuto che i determinati non sanitari della salute (così come
enunciati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) incidono in maniera sempre più nitida sulla
capacità/possibilità di prevenzione e cura del nostro sistema sanitario: esclusione sociale, lavoro,
disoccupazione, supporto sociale, trasporti, scala sociale, dipendenze, stress, primi anni di vita
(WHO Europe. The solid facts. Second ed. 2003). Si è pertanto ormai affermata la consapevolezza
che la massima attenzione vada posta sulle strategie di promozione della salute, ovvero ai processi
che consentono alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute e di migliorarla
(Carta di Ottawa per la Promozione della Salute - OMS 1986), e che il ricorso ai ricoveri ospedalieri
dovrebbe essere limitato agli stati acuti delle malattie e agli interventi complessi e ad alta specialità,
mentre andrebbero evitati in tutti gli altri casi, sostituendoli con una forte rete di servizi sociosanitari di prossimità, territoriali e domiciliari. Ciò richiede uno “spostamento di attenzione e di
risorse”, là dove la gente vive: a questo proposito, i dati dimostrano come il tasso di
ospedalizzazione dell’ASUITs sia sceso di ben 24,2 punti dal 2003 al 2008 (a fronte dei 5,5 di
diminuzione del dato regionale): è ben vero che il dato storico di Trieste è stato sempre alto, ma la
diminuzione costante e decisa dei ricoveri è senza dubbio segnale di presenza di credibili
soluzione assistenziali territoriali che crescono di anno in anno. Non solo: la conoscenza del
territorio (inteso come insieme di possibili risorse e non solo come statistiche epidemiologiche) ed
un rapporto di vicinanza e scambio tra istituzioni sanitarie e cittadine/i dovrebbero essere praticati
come priorità strategica per realizzare servizi e risposte adeguate alle nuove necessità. Peraltro, a
fronte della complessità dei meccanismi socioeconomici di esclusione, è ragionevole immaginare
che solamente una politica e pratiche di alleanze tra attori, istituzionali e non, che a diverso titolo
intervengono su determinati territori possa portare a dei risultati concreti. Ma, per quanto teorizzata
e organizzata istituzionalmente, l’integrazione sociosanitaria non incide come desiderato nel
rapporto cittadini/servizi. Il divario tra leggi, dichiarazioni di principio e la realtà è consistente. Le
risorse della comunità (capitale sociale) devono essere movimentate in questo senso e una
Azienda Sanitaria Locale territoriale dovrebbe iscrivere questo obiettivo tra le sue primarie funzioni.
In questa ottica, nel 2005 l’ASUITs ha dato avvio alla sperimentazione coinvolgendo l’intera
azienda – non solo le parti sanitarie ma anche quelle tecnico-amministrative – che si è impegnata
sul fronte della ricerca di prestazioni di eccellenza e sul lavoro intersettoriale, integrato con altri
organismi vitali del territorio (ATER, Servizi Sociali dei Comuni, cooperative, associazioni di
cittadinanza attiva, ecc).
Come confermato dal rinnovato Protocollo d’intesa inter-enti, firmato nel dicembre 2011 e
approvato con deliberazione n. 443 del 23/12/2011, Microaree è un programma che si situa tra le
azioni di buona pratica sociosanitaria e le azioni a sostegno della democrazia partecipata.
Caratteristica principale è la sua dimensione territoriale: sono coinvolte aree definite e delimitate, di
circa 1.000 - 2.000 abitanti, in cui tutta la popolazione è coinvolta. La dimensione micro costringe
tutta l’operatività della sperimentazione ad un confronto dialettico invadente con la realtà:
popolazione residente, habitat, servizi, quotidianità della vita degli abitanti, etc.
L’ intervento, nel suo complesso, può essere definito come:
LOCALE, perché misurato specificatamente su uno specifico contesto territoriale puntualmente
individuato (MICROAREE) in cui tutta la popolazione è coinvolta;
PLURALE, perché chiama a raccolta più soggetti, attivi in quel determinato territorio e perché
l’insieme dell’Azienda partecipa e contribuisce alla sperimentazione;
GLOBALE, perché attraverso al rigorosa intersettorialità degli interventi intende raggiungere tutti i
determinanti dello stato di salute generale della popolazione.
Sono attive dal 2005 10 Microaree che coprono il approssimatamene il 10% dell’insieme della
popolazione residente nel territorio di competenza della ASUITs (Trieste e provincia, per un totale
di 6 comuni).
L’obiettivo è ottimizzare l’integrazione tra servizi sanitari, servizi sociali, politiche di welfare,
coinvolgimento del Terzo settore e della popolazione, sviluppo di comunità. Il programma è allestito
in sinergia da ATER, Comune e ASUITs che si propongono di intervenire, come indicato dall’OMS
e dalle istanze europee, con azioni coerenti ed organiche in 5 settori: sanità, educazione, habitat,
lavoro e democrazia locale, con una forte presenza sul terreno e la massima vicinanza fra
istituzioni e cittadini per lo sviluppo integrato di risposte locali per il benessere della popolazione
(sperimentazioni locali di welfare comunitario).
Da sottolineare inoltre che all'interno del nuovo Piano di Zona per il triennio 2013-2015 (tutt’ora
vigente) del Comune di Trieste, è stato inserito l'obiettivo 11.2 “Promuovere lo sviluppo di
comunità attraverso il programma Habitat-Microaree”, quale obiettivo strategico “locale”, come
previsto dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 458/2012, che indica il Piano di zona come
un "vero e proprio piano regolatore del sistema dei servizi alla persona" e come strumento
permanente di promozione di un sistema locale di governance delle politiche sociali e di
promozione e valorizzazione della partecipazione delle realtà pubbliche e private nell’attuazione di
azioni e interventi a favore di fasce deboli della popolazione.
In questa cornice si è sviluppata l’azione della Microarea Melara, area che si caratterizza per la
presenza di 1864 abitanti (dati riferiti a febbraio 2009), di cui:
Va tenuto presente che nella popolazione che vive in locazione negli alloggi gestiti dall’Ater (come
si evince dai dati pubblicati sul Bilancio Sociale dell’Ente) si rilevano in maniera più marcata che
nel resto della popolazione cittadina alcuni dei fenomeni già in precedenza richiamati, quali:
solitudine, invecchiamento dell’utenza, precarietà economica. Inoltre, per quanto riguarda il
carico assistenziale relativo alla popolazione adulta anziana dei Servizi Sociali del Comune, dalla
seguente tabella si evidenziano le elevate percentuali di persone in carico a tali servizi, rispetto alla
media cittadina:
N°Residenti
(al 2007)*
N° Utenti
PAI 2009
% utenti su
pop.
residente
di cui
utenti SAD
di cui
Assist.
economica
di cui
FAP
Melara
1.839
130
7,1 %
9
52
8
Trieste
208.000
7.788
2,8 %
729
2.811
362
Area
I servizi sociali segnalano un carico significativo di minori seguiti dai servizi. A partire dal 2009 si è
segnalata una certa ripresa di atti vandalici. Anche la fascia adulti presenta problematiche di
disagio sociale, facendo registrare una sensibile presenza di nuclei familiari, anche numerosi,
multiproblematici. Il quadro reddituale complessivo appare problematico, i servizi sociali erogano
molti provvedimenti di assistenza economica ma molte famiglie continuano ad avere una morosità
consistente nei confronti dell’Ater, cresciuta ultimamente (2010-2011). Dal punto di vista
residenziale, le forti necessità di manutenzioni e di migliorie sono state in varia misura ottemperate
negli anni scorsi, con notevole soddisfazione dei residenti. Con l’andare degli anni il problema delle
manutenzioni però si ripresenta, a causa delle caratteristiche strutturali dell’edificio. Nel 2010 si è
conclusa l’importante operazione di riqualificazione delle autorimesse con relativa assegnazione
dei parcheggi ai residenti interessati.
4) Obiettivi del progetto:
Finalità principale del programma microaree è la promozione della salute, con priorità per chi ne
ha più bisogno (per ridurre le disuguaglianze di salute), incidendo sui determinanti di salute sanitari
e non sanitari. La priorità dell’intervento si articola su tre assi principali: casa (priorità agli interventi
domiciliari); lavoro (nel senso di attività di vita); socialità (nel senso più ampio del termine, non
meramente socio-assistenziale).
Per ogni Microarea è stato nominato un Referente (nella maggioranza infermiere professionali
dipendenti della ASUITs) il cui compito può essere sintetizzato come “tutore attivo della salute” di
tutti gli abitanti di Microarea. Il Referente funge da collante dell’integrazione, tra vari enti ed attori
ma anche tra i vari servizi della ASUITs, e da garante del coinvolgimento e dei diritti delle/dei
cittadini. L’ottica è inoltre quella di transitare da obiettivi di persona ad obiettivi di comunità
cercando risposta alla domanda: assieme alla comunità possiamo raggiungere obiettivi più alti e
complessi che non agendo da soli? L’ipotesi iniziale è che su microaree delimitate questo sia
possibile concentrando gli sforzi, conoscendo molto in dettaglio la popolazione ivi residente e
presentandosi con precise assunzioni delle responsabilità dell’ASUITs. In pratica, per spostare il
baricentro dell’attività dalla struttura deputata alla realtà territoriale e comunitaria, il referente di
Microarea - in stretta collaborazione con le strutture operative distrettuali e dipartimentali
dell’Azienda ed in cooperazione con il Comune e l’ATER – ha realizzato un vero intervento di ‘porta
a porta’ quale modalità proattiva capillare. La conoscenza diretta delle persone residenti in
microarea ed il successivo coinvolgimento in attività comuni, hanno portato al concretizzarsi di
strategie di azione comunitaria anche legate ad interventi di prevenzione ed informazione, al
potenziamento dei servizi domiciliari (in accordo tra servizi e tra enti diversi), all’incremento di una
migliore conoscenza dei servizi (diritti) sociosanitari esistenti per i cittadini, alla valorizzazione dei
potenziali locali (capitale sociale e capitale istituzionale). In sintesi ed in generale, gli obiettivi della
sperimentazione sono quindi :
- ridurre la dissociazione tra le dichiarazioni solenni di principio internazionali e le pratiche locali
attuate anche a partire da un piccolo condominio
- ottenere una appropriatezza più vissuta degli interventi, più partecipata, per rendere il cittadino
innanzitutto più appropriato verso se stesso, verificando se è possibile ottenere una
riconversione della spesa ed evitare il consumismo dissennato delle prestazioni sanitarie e/o
sociali – sociosanitarie
- cercare di sviluppare meccanismi di solidarietà valorizzando partenariati locali di sviluppo
sociale a fini di creare occupazione a partire da specifici bisogni e/o risorse del territorio
considerato; valorizzare “buone pratiche”, rimuovere “cattive pratiche” dei servizi sanitari,
sociali, dell’ATER, del terzo settore, etc.; ottenere la più ampia collaborazione possibile di tutti i
settori pubblici
- sviluppare legami di comunità, potenziare le relazioni tra gli abitanti, migliorare la accessibilità ai
servizi, l’operato dei singoli servizi e la loro collaborazione operativa.
A oltre dieci anni dall’inizio della sperimentazione e a fronte della sua “messa a regime”
(completamento degli accordi istituzionali, attivazione di tutte e dieci le Microaree, definizione di
strumentazione di rilevamento delle attività, etc.), grazie alla duttilità della metodologia di azione ed
al legame con la realtà dei microterritori che man mano venivano conosciuti e coinvolti, la
sperimentazione ha influenzato l’insieme dell’operatività dell’Azienda, rendendo palesi alcuni
elementi importanti per gli sviluppi strategici futuri:
1. ha enfatizzato il divario esistente tra la rilevazione di prestazioni (numero di prestazioni o
accessi, misurati quantitativamente dal sistema regionale) e lo stato reale di salute e di ben essere
della popolazione;
2. ha comprovato la disponibilità della popolazione (inizialmente refrattaria e sospettosa) a frasi
coinvolgere nei progetti individuali di salute e nelle iniziative di salute di comunità che riguardano i
micro territori, producendo una relazione istituzione sanitaria/cittadino di grande interesse
antropologico per una realtà urbana (sono attualmente in corso alcuni studi in questo senso);
3. ha reso evidente l’impatto positivo di interventi a supporto dell’emancipazione delle persone
(reddito di base, budget di cura, forme di convivenza per persone anziane, etc) in contrasto
all’istituzionalizzazione ed in alternativa a misure meramente assitenzialistiche;
4. ha evidenziato le carenze (di approccio, di metodo, di cooperazione e professionali) degli enti
coinvolti ed identificato possibili miglioramenti organizzativi, di comunicazione e di approccio;
5. ha identificato alcuni strumenti per potenziare la partecipazione – dei servizi e dei cittadini – ai
progetti individuali di cura e presa in carico.
I Distretti hanno cercato in questi anni di estendere sempre più al loro interno le modalità operative
sperimentate nelle microaree ed inoltre, grazie anche al coinvolgimento di alcuni enti privati e del
privato sociale, sono nati nuovi micro territori di intervento.
Anche nel 2017 l’Azienda intende mantenere questi nuclei di intervento sperimentale, quale
elemento di traino dell’insieme del suo funzionamento.
In quest’ottica, gli obiettivi specifici del progetto di Servizio Civile Solidale sono:
1. Attivare azioni atte a valorizzare i giovani di Trieste come una risorsa culturale e umana a favore
delle persone e dei ceti sociali a rischio di emarginazione della nostra città.
2. Promuovere il benessere e la partecipazione attiva alla vita della comunità delle persone a
rischio di isolamento ed esclusione sociale residenti nella Microarea.
3. Promuovere relazioni, valorizzazione di capacità, iniziative di auto-aiuto, costruzione di scambi
formali ed informali, processi di partecipazione attiva dei residenti della Microarea.
4. Favorire lo scambio intergenerazionale fra le persone anziane residenti nella Microarea e i
giovani che aderiscono al progetto, promuovendo attività di socializzazione e di aggregazione
anche al di fuori del contesto di Microarea.
5. Favorire la partecipazione ad attività di carattere educativo, ricreativo, culturale e sportivo,
organizzate nell’ambito della microarea e/o di altre realtà del territorio, da parte di bambini e giovani
del rione, con particolare attenzione ai ragazzi e alle ragazze a rischio di insuccesso e/o
abbandono scolastico.
6. Promuovere interventi e iniziative da parte delle realtà, quali laboratori, gruppi artistici (teatrali,
musicali, ecc.) e sportivi presenti sul territorio (es. nelle Scuole, Ricreatori, ecc.).
5) Descrizione del progetto e delle modalità di realizzazione:
Durata del progetto: dal 4 settembre 2017 al 4 settembre 2018, per un totale di 360 ore per
ciascun volontario/a e con un impegno distribuito nell’arco di 2/3 giornate a settimana.
Il progetto si sviluppa a partire dalle esperienze acquisite dapprima nell’ambito del progetto
“Sorriso” (2008: costituzione di una rete fra Istituti scolastici della città i quali, tramite la
sottoscrizione di un accordo di rete e in collaborazione con l’ASUITs, hanno predisposto un
programma di interventi e iniziative dei gruppi artistici delle Scuole aperti alla cittadinanza e in
particolare alle persone residenti nelle Microaree e promosso attività di volontariato di singoli
studenti degli Istituti coinvolti nell’ambito delle iniziative di Microarea), quindi nell’ambito degli anni
di realizzazione dei progetti di Servizio Civile Solidale (da settembre 2009), e si avvale inoltre
dall’esperienza dei progetti di Servizio Civile Nazionale attivi nelle microaree sin dal 2006.
L’attività di tutto il personale delle microaree (pubblico, privato sociale, volontariato – incluso
volontari di servizio civile) si svolge a domicilio delle persone residenti, negli spazi comuni interni
ed esterni dell’area, in tutti i luoghi (ricreatori, oratori, associazioni sportive, scuole di ogni ordine
e grado) frequentati dai residenti e presso le varie sedi dei servizi socio-sanitari (es. Distretti).
Tra le attività che maggiormente coinvolgono i volontari, come sintetizzato dal grafico seguente, ci
sono interventi quali: accompagnamenti, disbrigo pratiche, spesa, ascolto, socializzazione, azioni
di sviluppo di comunità.
In particolare i volontari e le volontarie del servizio civile solidale saranno coinvolti nelle seguenti
attività:
Obiettivi
Favorire lo scambio intergenerazionale fra le
persone anziane residenti nella Microarea e i
giovani che aderiscono al progetto
Azioni
1. intraprendere l’iniziativa “Adotta un
anziano” o “sostieni un bambino” di
Microarea: assicurare visite, compagnia,
accompagnamenti a persone a rischio di
esclusione/isolamento
contribuisce
alla
qualità della vita ed alla loro “messa in
sicurezza”, sostenendo la capacità delle
persone di vivere a casa propria,
continuando a seguire i propri ritmi di vita,
con la consapevolezza di non essere soli e
di essere adeguatamente accompagnati e/o
sostenuti da una rete coordinata di persone
(famiglia, amici, vicinato, volontari, operatori
pubblici e privati, negozianti etc.). Si intende
pertanto inserire i volontari attraverso:
• una
valutazione da parte degli
operatori di Microarea delle persone
anziane e dei bimbi che necessitano di
accompagnamenti e compagnia;
• l’organizzazione di alcuni incontri di
presentazione dei ragazzi alle persone
anziane e ai genitori dei ragazzi da
•
•
“Adottare”;
l’individuazione di 2 pomeriggi a
settimana in cui i ragazzi possono
recarsi dalla “persona “adottata”, o
accompagnarla ad attività presenti in
Microarea o in altre realtà del territorio,
per consentire la partecipazione
occasionale o continuativa ad attività di
socializzazione di varia natura (incluse
piccole gite, partecipazione ad attività
culturali nella città, feste, ecc.).
l’organizzazione di incontri periodici di
tutte le persone “adottate”, i ragazzi del
servizio civile solidale e gli operatori di
Microarea per riflettere sull’andamento
delle relazioni reciproche e per
promuovere nuove iniziative congiunte.
Favorire la partecipazione ad attività di
carattere educativo, ricreativo, culturale e
sportivo, organizzate nell’ambito della
microarea e/o di altre realtà del territorio, da
parte di bambini e giovani del rione, con
particolare attenzione ai ragazzi e alle
ragazze a rischio di insuccesso e/o
abbandono scolastico.
2. Partecipare al “Doposcuola” organizzato
c/o la sede della Microarea e rivolto a minori
residenti nel territorio.
Favorire lo scambio intergenerazionale fra le
persone anziane residenti nella Microarea e i
giovani che aderiscono al progetto
3. Attività presso la Casa di Riposo
comunale Bartoli. Gli ospiti di questa realtà
hanno scarse occasioni di uscire e di
incontrare
persone
che
vengono
dall’esterno. L’intervento della Microarea è
finalizzato alleviare la solitudine e a creare
situazioni ludiche e di animazione degli
ospiti, mettendo queste persone in rapporto
con giovani volontari con cui parlare,
conoscersi, uscire fuori.
6) Ruolo e modalità di impiego dei volontari
La giornata tipo del volontario si suddivide sulle seguenti attività/progetti:
1. nel progetto “Adotta un anziano” e “sostieni un bambino” di Microarea, il ruolo del
volontario sarà quello di un “nipote e/o fratello maggiore” che adotta un nonno o un fratellino,
per due/tre volte a settimana: si tratta di recarsi a casa della persona, creando un rapporto di
fiducia/affetto e/o accompagnando la persona alle attività organizzate nella Microarea o ad altre
occasioni di svago (passeggiata, caffè, ecc.). Nel caso di minori, aiutarli allo svolgimento dei
compiti scolastici ed accompagnarli, se del caso, alle attività pomeridiane. I volontari saranno
impegnati due/tre pomeriggi a settimana che saranno gestiti anche sulla base delle attività
organizzate in Microarea, delle disponibilità degli anziani e/o minori “adottati” e sulla base degli
impegni (scolastici o di altro tipo) dei ragazzi volontari. I volontari avranno anche un ruolo di
animatori culturali nel corso delle attività organizzate.
2. Per quanto riguarda il Doposcuola, il ruolo del volontario sarà di affiancare i minori nella studio
pomeridiano.
3. volontari, con la supervisione degli operatori della Microarea, andranno a trovare gli ospiti delle
case di riposo Bartoli per stare con loro, conoscerli, organizzare giochi di gruppo. Con gli
ospiti che se la sentiranno, usciranno fuori dalla casa di riposo per fare passeggiate nel
quartiere o andare in gita.
La modalità di impiego dei volontari (a partire dal 4 settembre 2017), per il raggiungimento
del monte ore annuale previsto, sarà così articolata:
•
2/3 pomeriggi a settimana
• si potrà richiedere e concordare la partecipazione di volontari ad attività che impegnino l’intera
giornata, compatibilmente con gli eventuali impegni scolastici o altro (es. domeniche, periodo
di vacanze estive, ecc.).
7) Criteri per la selezione del volontari
La selezione avverrà tramite colloquio individuale, finalizzato a valutare i seguenti elementi:
eventuali pregresse esperienze personali e/o di volontariato, capacità comunicative/relazionali,
motivazione ad acquisire capacità di relazionarsi in particolare con persone in difficoltà; adesione
alle finalità del progetto.
In sintesi i criteri utilizzati e i relativi punteggi sono:
1. Pregressa esperienza di volontariato/”assistenza”: max 60 punti
2. Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile solidale in una
Microarea dell’ASUITs: max 60 punti
3. Interesse del candidato al conseguimento di particolari esperienze nell’ambito del progetto:
max 60 punti
4. Particolari doti e abilità possedute dal candidato: max 60 punti
5. Flessibilità d’orario garantita durante l’anno di servizio civile solidale: max 60 punti
6. Altri elementi di valutazione (es. Progetto “Un Sorriso): max 60 punti
7
FORMAZIONE*
8) Sede di realizzazione
Nella sede di Microarea Melara – Via Pasteur 41/e ed eventuali sedi dell'Azienda Sanitaria
dislocate sul territorio.
* da non compilarsi da parte degli istituti scolastici
9) Contenuti e modalità di attuazione
Per raggiungere gli obiettivi formativi previsti nel “Documento di programmazione del servizio civile
regionale e solidale 2015 – 2017”, saranno utilizzate le seguenti tecniche e metodologie:
• lezioni teoriche frontali con una trattazione chiara degli argomenti e di contenuti da parte di
dipendenti e collaboratori dell’ASUITs;
• lavori di gruppo, coordinati da tutors, dove elaborare e approfondire le tematiche in questione,
creando uno spazio significativo di espressione e discussione;
• visite guidate alle strutture dell’ASUITs e alle Microaree al fine di acquisire una conoscenza
diretta della realtà territoriale ed operativa;
• partecipazione alle riunioni di coordinamento del progetto Habitat-Microaree (Gruppi tecnici
territoriali) a cui partecipano tutte le realtà istituzionali e del Terzo settore coinvolte nel progetto
partecipazione a seminari, convegni, eventi cittadini su tematiche socio-sanitarie o affini.
Gli argomenti che saranno obbligatoriamente trattati, come previsto dalla Regione, saranno:
1. Il servizio civile: evoluzione storica, valori e modalità di svolgimento (2ore)
2. La solidarietà e le forme di cittadinanza attiva (4 ore)
3. Associazionismo volontariato e terzo settore (4 ore)
4. Diritti e doveri dei volontari (2 ore)
5. La carta etica del Servizio Civile Regionale (2 ore)
6. La presentazione dell’ente e descrizione del Progetto (4 ore)
La prestazione del servizio civile solidale è incompatibile con qualsiasi attività di lavoro
autonomo o subordinato contemporaneamente svolta presso la stessa organizzazione.
Si richiede di essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di sicurezza sul posto di
lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008
_______________________________
(Il/La legale rappresentante dell’ente)
___________________________
(luogo e data)
Allegati:
 copia dell’atto costitutivo e dello statuto dell’ente (per i soli enti privati non profit);
 copia della delibera dell’organo di governo dell’ente dalla quale risulti esplicitamente la
volontà di impiegare volontari di servizio civile solidale (per i soli enti pubblici);
 carta di impegno etico a firma del legale rappresentante dell’ente/istituto scolastico
 scheda informativa sul progetto
 copia del documento di identità del sottoscrittore