Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Il turismo in Sicilia I flussi dell’incoming nazionali ed internazionali 2004-2005 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICE PRESENTAZIONE 7 CAPITOLO I LA DOMANDA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 9 1.1 ANALISI STORICA ........................................................................................................................................... 9 1.2 ANALISI DELLA STAGIONALITÀ ...................................................................................................................... 14 1.3 ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI PER PROVENIENZA ........................................................................................... 18 1.3.1 Analisi dei flussi turistici italiani......................................................................................................... 19 1.3.2 Analisi dei flussi provenienti dall’Italia Settentrionale ..................................................................... 23 1.3.3 Analisi dei flussi provenienti dall’Italia Centrale............................................................................... 26 1.3.4 Analisi dei flussi provenienti dall’Italia Meridionale ......................................................................... 29 1.3.5 Analisi dei flussi turistici interni ......................................................................................................... 32 1.3.6 Analisi dei flussi turistici stranieri ...................................................................................................... 33 1.3.7 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Europa ............................................................................ 35 1.3.8 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Asia................................................................................. 39 1.3.9 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Africa .............................................................................. 41 1.3.10 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’America ........................................................................ 43 1.3.11 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Oceania ........................................................................ 46 1.3.12 Analisi storica dei flussi turistici stranieri più rilevanti.................................................................. 48 1.3.12.1 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dalla Francia ................................................... 49 1.3.12.2 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dalla Germania ............................................... 51 1.3.12.3 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dal Regno Unito.............................................. 52 1.3.12.4 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dagli Stati Uniti ............................................... 54 1.3.12.5 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dalla Spagna ................................................... 55 1.3.12.6 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dai Paesi Bassi ............................................... 57 1.3.12.7 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dal Belgio ........................................................ 59 1.3.12.8 Analisi storica dei flussi turistici provenienti da Svizzera e Liechtenstein .......................... 60 1.3.12.9 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dall’Austria...................................................... 62 1.3.12.10 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dal Giappone ................................................ 63 CAPITOLO II IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 65 2.1 SITUAZIONE GENERALE ................................................................................................................................ 65 2.1.1 Flussi turistici complessivi.................................................................................................................. 65 3 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICE 2.1.2 Flussi turistici complessivi italiani ..................................................................................................... 67 2.1.3 Flussi turistici complessivi stranieri .................................................................................................. 68 2.1.4 Flussi turistici alberghieri.................................................................................................................... 70 2.1.5 Flussi turistici alberghieri italiani ....................................................................................................... 71 2.1.6 Flussi turistici alberghieri stranieri..................................................................................................... 73 2.1.7 Flussi turistici extralberghieri ............................................................................................................. 74 2.1.8 Flussi turistici extralberghieri italiani................................................................................................. 76 2.1.9 Flussi turistici extralberghieri stranieri.............................................................................................. 77 2.2 LE NOVE PROVINCE SICILIANE ....................................................................................................................... 79 2.2.1 La provincia di Agrigento .................................................................................................................... 79 2.2.2 La provincia di Caltanissetta............................................................................................................... 84 2.2.3 La provincia di Catania ........................................................................................................................ 89 2.2.4 La provincia di Enna ............................................................................................................................ 94 2.2.5 La provincia di Messina ....................................................................................................................... 99 2.2.6 La provincia di Palermo ..................................................................................................................... 104 2.2.7 La provincia di Ragusa ...................................................................................................................... 109 2.2.8 La provincia di Siracusa .................................................................................................................... 114 2.2.9 La provincia di Trapani ...................................................................................................................... 119 CAPITOLO III L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 125 3.1 LA CONSISTENZA RICETTIVA ....................................................................................................................... 125 3.2 IL SETTORE ALBERGHIERO .......................................................................................................................... 125 3.2.1 Esercizi a cinque stelle ...................................................................................................................... 129 3.2.2 Esercizi a quattro stelle ..................................................................................................................... 131 3.2.3 Esercizi a tre stelle ............................................................................................................................. 132 3.2.4 Esercizi a due stelle ........................................................................................................................... 134 3.2.5 Esercizi ad una stella ......................................................................................................................... 135 3.2.6 Residenze Turistico Alberghiere....................................................................................................... 137 3.2.7 Consistenza alberghiera nelle province siciliane ........................................................................... 138 3.2.8 Tasso di occupazione lordo dei posti letto nelle strutture alberghiere ........................................ 141 4 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICE 3.3 IL SETTORE EXTRALBERGHIERO .................................................................................................................. 145 3.3.1 Affittacamere....................................................................................................................................... 149 3.3.2 Aziende agrituristiche ........................................................................................................................ 151 3.3.3 Bed & Breakfast .................................................................................................................................. 152 3.3.4 Case per ferie ...................................................................................................................................... 154 3.3.5 Case per vacanze ............................................................................................................................... 155 3.3.6 Ostelli per la gioventù ........................................................................................................................ 156 3.3.7 Rifugi alpini ......................................................................................................................................... 158 3.3.8 Villaggi turistici ................................................................................................................................... 159 3.3.9 Parchi di campeggio .......................................................................................................................... 160 3.3.10 Consistenza extralberghiera nelle province siciliane................................................................... 162 CAPITOLO IV INDICATORI TURISTICI IN SICILIA 165 4.1 CONSIDERAZIONI GENERALI ........................................................................................................................ 165 4.2 INDICE DI DENSITÀ TERRITORIALE DEL TURISMO ........................................................................................... 165 4.3 INDICE DI FUNZIONE TURISTICA.................................................................................................................... 167 4.4 INDICE DI TURISTICITÀ................................................................................................................................. 170 4.5 INDICE DI SFRUTTAMENTO TERRITORIALE .................................................................................................... 171 4.6 INDICATORE DI IMPATTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO ......................................................................... 173 CONCLUSIONI 179 BIBLIOGRAFIA 181 5 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” PRESENTAZIONE Proseguendo il percorso iniziato qualche anno fa, con il primo studio sul settore turistico-ricettivo siciliano curato dalla U.O.B. “Analisi e Statistica” dell’Osservatorio Turistico della Regione Siciliana, vede ora la luce la terza edizione del “Rapporto sul turismo in Sicilia” che mette a confronto gli anni 2004 e 2005. Il testo è suddiviso in quattro capitoli, di cui il primo analizza la domanda di ricettività da parte dei turisti che hanno visitato la nostra isola. In questo capitolo si parte da un’analisi storica ed un’analisi della stagionalità, per poi prendere in esame la provenienza dei turisti ed, in particolare, di quelli che hanno fatto rilevare le maggiori presenze sul territorio regionale. Nel secondo capitolo viene presa in esame la situazione del settore turistico nelle province siciliane, studiando prima lo stato del comparto alberghiero e di quello extralberghiero, e poi il contesto delle province prese singolarmente. Nel terzo capitolo viene valutato il settore turistico-ricettivo dal lato dell’offerta, iniziando dal settore alberghiero in tutte le sue categorie, concludendo col comparto extralberghiero. Il quarto capitolo rappresenta un po’ la novità della presente indagine, in quanto, pur riprendendo gli elaborati precedentemente pubblicati, si è voluto dare nel nuovo rapporto un taglio orientato alla sostenibilità, che è un argomento oggi molto sentito e che desta interesse un po’ in tutti i settori produttivi in campo mondiale, anche in quello turistico. Un particolare ringraziamento va, infine, al dott. Calogero Marino, della U.O.B. “Analisi e Statistica”, che ancora una volta, così come per le precedenti edizioni, ha con certosina pazienza raccolto i dati forniti dagli Enti turistici territoriali, procedendo, quindi, alla elaborazione ed analisi degli stessi realizzando un testo che si propone di fornire tutte quelle indicazioni utili per individuare un’efficace strategia per uno sviluppo sempre maggiore del turismo in Sicilia. Ed un ringraziamento, ancora, ai componenti dell’Osservatorio Turistico della Regione Siciliana, che in vario modo hanno collaborato alla redazione di questo rapporto, con un particolare riconoscimento ai colleghi Loredana Merlino, che ha curato la banca dati dei flussi turistici regionali, e Marcello Guarino, che ha collaborato alla correzione delle bozze e ad attività varie necessarie per la stesura di questo lavoro. Ing. Manlio Scirè Dirigente Responsabile Area 3 Tur Osservatorio Turistico 7 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Capitolo I LA DOMANDA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.1 ANALISI STORICA La Sicilia nell’ultimo decennio ha registrato un continuo incremento degli arrivi turistici, non supportato però da un corrispondente andamento delle presenze, che hanno fatto registrare una flessione nel biennio 2002-2003 (graf. 1.1). Arrivi e presenze hanno inoltre presentato un andamento non equipollente, avendo fatto rilevare un tasso di incremento differente fra le due tipologie di flussi (tav. 1.1). Tav. 1.1: Flussi turistici e la permanenza media in Sicilia dal 1996 al 2005 Ciò evidenzia che il continuo aumento di turisti in entrata nella regione, non ha fatto registrare un parallelo incremento della permanenza degli stessi nel territorio, come si può notare andando ad osservare il trend della permanenza media che, infatti, dopo il 2000 ha mostrato un rapido decremento, interrottosi soltanto nel 2005 (graf. 1.2). 9 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 1.1: Andamento dei flussi turistici in Sicilia dal 1996 al 2005 16.000.000 14.000.000 12.000.000 10.000.000 arrivi presenze 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Graf. 1.2: Andamento della permanenza media dal 1996 al 2005 3,45 3,40 3,35 3,30 3,25 3,20 3,15 3,10 3,05 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 10 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Il dato più rilevante a livello economico è rappresentato dal flusso delle presenze, in quanto individuano il numero di pernottamenti che i turisti effettuano in un dato territorio, con una conseguente ricaduta sull’economia turistica locale. Focalizzando l’attenzione su questo flusso, possiamo andare a scomporlo nelle componenti relative alla provenienza dei turisti (italiani e stranieri) e alla tipologia degli esercizi ricettivi (alberghieri ed extralberghieri) ed analizzarne, quindi, l’andamento storico. Per quel che concerne la provenienza, si denota un andamento similare per italiani e stranieri per buona parte del periodo considerato, per poi differenziarsi a partire dal 2001 (tav. 1.2). Tav. 1.2: Flussi turistici per provenienza dal 1996 al 2005 Infatti, mentre dal 1996 al 2000 si osserva un continuo incremento delle presenze sia di italiani che di stranieri, il 2001 mostra una flessione dei pernottamenti dei turisti italiani con un ulteriore aumento di quelli stranieri. L’anno successivo si registra un’inversione di tendenza, infatti vi è un espansione delle presenze italiane, che continua fino al 2005, accompagnata da una contrazione di quelle straniere, che presentano una ripresa soltanto nell’ultimo anno preso in esame (graf. 1.3). 11 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 1.3: Andamento delle presenze turistiche per provenienza da 1996 al 2005 16.000.000 14.000.000 12.000.000 10.000.000 Italiane Straniere Totali 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Andando a considerare i pernottamenti negli esercizi ricettivi alberghieri ed extralberghieri, è alquanto evidente che i primi assorbono la quota maggiore dei turisti in arrivo (tav. 1.3). Tav. 1.3: Flussi turistici per categoria dal 1996 al 2005 12 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA I visitatori, nel corso di tutto l’intervallo di tempo esaminato, hanno preferito alloggiare negli alberghi piuttosto che nelle strutture complementari, le quali hanno presentato un andamento stabilmente crescente per quasi tutto il decennio. Gli esercizi alberghieri, invece, hanno mostrato un trend in continua ascesa ad eccezione del biennio 2002-2003 (graf. 1.4). Graf. 1.4: Andamento delle presenze turistiche per categoria dal 1996 al 2005 16.000.000 14.000.000 12.000.000 10.000.000 Alberghiere Extralberghiere Totali 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 13 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.2 ANALISI DELLA STAGIONALITÀ In Sicilia il movimento turistico risente storicamente delle condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli e ciò porta, conseguentemente, al turismo stagionale, legato principalmente al mare ed alle sue mete tradizionali (Taormina, Isole minori, San Vito Lo Capo). (tav. 1.4). Tav. 1.4: Arrivi, presenze e permanenze medie mensili dal 1996 al 2005 Infatti negli ultimi dieci anni, le presenze dei turisti presentano un picco maggiore nel mese di agosto ed uno di minore intensità in primavera, in prossimità delle festività pasquali (graf. 1.5). Anche la permanenza media dei turisti nelle strutture ricettive isolane risente del fattore climatico; infatti, a fronte di una valore medio di poco più di tre pernottamenti annui nel decennio considerato, i valori mensili presentano un’impennata nei mesi più caldi dell’anno, per poi attestarsi, nel rimanente periodo, su grandezze inferiori alla media annua (graf. 1.6). 14 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 1.5: Andamento mensile delle presenze dal 1996 al 2005 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Gennaio Febbraio Marzo 1996 Aprile 1997 1998 Maggio 1999 Giugno 2000 Luglio 2001 Agosto Settembre 2002 2003 Ottobre Novembre Dicembre 2004 2005 Graf. 1.6: Andamento mensile della permanenza media dal 1995 al 2006 6,00 5,00 4,00 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 3,00 2,00 1,00 0,00 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 15 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Consideriamo adesso la distinzione, dei flussi mensili e della relativa permanenza media, fra italiani e stranieri nel 2005 (tav. 1.5). Tav. 1.5: Arrivi, presenze e permanenza media di italiani e stranieri nel 2005 Come si può notare, che il flusso principale di visitatori in Sicilia è rappresentato dai turisti italiani, in quanto gli arrivi di questi superano nel corso dell’intero anno quelli dei turisti stranieri. I pernottamenti, però, non seguono questa prassi, in quanto nei mesi di maggio ed ottobre le giornate di soggiorno dei visitatori esteri superano quelle degli italiani (graf. 1.7). Di contro, le permanenze medie degli ospiti stranieri superano per quasi tutto l’intero corso del periodo quelle dei turisti connazionali, tranne che per i mesi di agosto e settembre (graf. 1.8). Questo, unitamente all’evidente divario fra presenze italiane e straniere nella stagione calda, probabilmente sta a significare che i visitatori forestieri non sono particolarmente attratti dai mesi troppo caldi, ma preferiscono soggiornare nella nostra regione durante i rimanenti periodi più temperati. 16 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 1.7: Andamento delle presenze di italiani e stranieri in Sicilia nel 2005 2.500.000 2.000.000 1.500.000 Italiani Stranieri 1.000.000 500.000 D ic em br e br e ov em tto br e N Se t O te m br e os to Ag Lu gl io iu gn o G ag gi o M ile Ap r zo M ar Fe bb ra io G en na io 0 Graf. 1.8: Andamento delle permanenze medie di italiani e stranieri in Sicilia nel 2005 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 Italiani Stranieri 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 17 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3 ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI PER PROVENIENZA Nel 2005 i flussi turistici in Sicilia hanno fatto registrare un incremento, rispetto all’anno precedente, sia negli arrivi con un +1,61%, che nelle presenze con +3,62% (tav. 1.6). Il turismo nazionale ha rappresentato la fetta più grossa del movimento turistico siciliano, superando abbondantemente il 60% sia negli arrivi che nelle presenze (tav. 1.7). Tav. 1.6: Provenienza dei flussi turistici in Sicilia (2004-2005) Tav. 1.7: Incidenza percentuale di italiani e stranieri sul totale dei flussi turistici nel 2005 L’incremento percentuale maggiore, comunque, lo hanno fatto registrare i turisti esteri, soprattutto negli arrivi con un incremento del 2,24% contro l’1,26% dei connazionali, mentre l’aumento percentuale dei pernottamenti è stato di poco superiore al 3,5% sia per gli italiani che per gli stranieri (tav. 1.6). 18 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.1 Analisi dei flussi turistici italiani Abbiamo detto che flussi turistici italiani nel 2005 hanno presentato un incremento, sia negli arrivi che nelle presenze, ma la distribuzione delle variazioni è stata differente nelle varie regioni d’Italia (tav. 1.8). Risulta subito evidente l’incremento del +15,54% di pernottamenti dei turisti lucani e del +10,86% di quelli sardi e la diminuzione del -10,75% dei turisti valdostani. Notevole è anche l’aumento dei soggiorni da parte dei turisti pugliesi (+7,03%) e lombardi (+5,08%); in direzione opposta rilevante è la riduzione delle presenze di turisti provenienti da Trentino Alto Adige (-5,15%) e Abruzzo (-5%). 19 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.8: Flussi turistici provenienti dalle regioni italiane (2004-2005) Rimane, comunque, prevalente il turismo interno, cioè quello dei siciliani che si muovono all’interno del territorio regionale. I turisti isolani rappresentano, infatti, quasi il 45% dell’intero flusso in entrata di visitatori (tav. 1.9), seguono i turisti lombardi con il 10,23%, i laziali con il 9,08% ed i campani con il 6,53%; ultima in questa graduatoria dei turisti in ingresso nella nostra regione è la Valle d’Aosta con soltanto lo 0,11% del totale degli arrivi nazionali (graf. 1.8). Questo dato risente, però, dalla popolazione residente nelle varie regioni, in quanto è probabile che regioni con un maggior numero di abitanti facciano registrare anche un maggior numero di arrivi e, di conseguenza, una maggiore incidenza percentuale. Consideriamo, quindi, il numero degli arrivi ogni 100 abitanti residenti nelle varie regioni e notiamo che la situazione cambia decisamente aspetto (graf. 1.9). Infatti constatiamo che, per quel che concerne il turismo proveniente dal resto d’Italia, la Calabria fa registrare un maggior numero di turisti ogni 100 residenti (5,29) con, a seguire, il Lazio (4,74) e per ultima la Sardegna con 1,5 turisti ogni 100 abitanti. 20 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.9: Arrivi ogni 100 abitanti provenienti dalle regioni italiane nel 2005 ba rd ia Lo m U Tr m br en ia tin o A. Ba Ad si lic ig e at a M Va o l lD is e 'A os ta M pa ni a C am C al ab ria gl ia Pu Em ilia R om ag na Ve ne to La zi o Pi em on te To sc an a Li gu ria ar c he Sa Fr iu li Ve rd eg n. Ab na Giu ru lia zz o Graf. 1.8: Incidenza degli arrivi dal resto d’Italia sul totale dei turisti italiani (2005) 21 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 1.9: Arrivi ogni 100 abitanti provenienti dal resto d’Italia nel 2005 6,00 5,29 5,00 4,74 4,00 3,10 3,00 3,00 2,75 2,71 2,53 2,47 2,43 2,39 2,35 2,17 2,00 2,16 2,09 1,98 1,96 1,91 1,88 1,50 1,00 e Ve Fr iu ne li to Ve n. G iu lia Tr M en ar ch tin e o A. Ad ig e Ab ru zz o Sa rd eg na M ol is Pu gl ia To Em sc an ilia a R om ag na U m br Va ia lD 'A os ta Pi em on te pa ni a ba rd ia Ba si lic at a Li gu ria Lo m La zi o C am C al ab ria 0,00 22 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.2 Analisi dei flussi provenienti dall’Italia Settentrionale Nel 2005 i visitatori provenienti dal Nord Italia, rispetto all’anno precedente, sono diminuiti complessivamente dell’1,25%, facendo registrare, però, un incremento dei pernottamenti del 2,36%, con la conseguenza che la permanenza media è leggermente aumentata da 3,53 a 3,66 giorni (tav. 1.10). Tav. 1.10: Flussi turistici provenienti dall’Italia Settentrionale (2004-2005) 23 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Andando ad analizzare le regioni settentrionali nel dettaglio, si nota che gli arrivi calano in tutte, ma soprattutto per quanto riguarda il Trentino Alto Adige (-9,9%) e la Val d’Aosta (-8,34%). I turisti emiliani e lombardi, invece, rimangono quasi invariati, evidenziando un decremento inferiore all’1%. Le presenze, come abbiamo accennato, sono aumentate nel complesso, ma le regioni che hanno contribuito a questo incremento sono la Lombardia (+5,08%) in primis, l’Emilia Romagna (+2,59%) ed il Piemonte (+1,85%); tutte le altre hanno fatto registrare una flessione più o meno accentuata. Per quel che concerne la permanenza media, l’incremento riguarda quasi tutte le regioni del nord; si nota in particolare che Val d’Aosta e Lombardia superano i quattro pernottamenti medi annui. 1.3.2.1 Analisi dei flussi alberghieri provenienti dall’Italia Settentrionale Consideriamo ora i flussi turistici provenienti dal nord dell’Italia registrati presso le strutture alberghiere della Sicilia nel 2005 (tav. 1.11). Tav. 1.11: Flussi turistici alberghieri provenienti dall’Italia Settentrionale (2004-2005) Anche in questo caso si osserva un discordante comportamento di arrivi (-1,36%) e presenze (+2,43%). Da notare, però, che Friuli Venezia Giulia e Veneto in questo caso fanno rilevare un leggero incremento negli arrivi, tuttavia inferiore all’1%. 24 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA I pernottamenti alberghieri nel 2005 sono aumentati del 2,43%, ma vi è una netta riduzione dei soggiorni dei turisti valdostani (- 24,53%), che, comunque, realizzano una permanenza media di circa 4 giorni. A questo valore si avvicinano i turisti lombardi, mentre i rimanenti visitatori settentrionali permangono mediamente nella nostra isola per circa 3 giorni l’anno. 1.3.2.2 Analisi dei flussi extralberghieri provenienti dall’Italia Settentrionale Andiamo ad analizzare adesso il volume dei flussi extralberghieri riscontrato in Sicilia fra il 2004 e il 2005 (tav. 1.12). Si nota che, anche nelle strutture ricettive complementari, arrivi e presenze hanno un comportamento opposto; tuttavia il gap fra le variazioni delle due categorie si riduce in questa circostanza. Gli arrivi, infatti, realizzano una variazione di -0,52%, mentre per le presenze questo valore è di +2,01%. Tav. 1.12: Flussi turistici extralberghieri provenienti dall’Italia Settentrionale (2004-2005) È rilevante il caso della Val d’Aosta, che fa registrare un forte incremento nei flussi extralberghieri. L’aumento dei turisti valdostani che hanno preferito le strutture complementari nel 2005, infatti, è stato di quasi il 47%, con un numero di pernottamenti quasi raddoppiato rispetto al 2004. È evidente che vi è stato un travaso di tali visitatori verso l’extralberghiero, ma non tale da compensare le perdite alberghiere (-3.128) che 25 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA sono state quasi il doppio dell’incremento registrato nelle strutture extralberghiere (+1.584). Per il resto, si può constatare che la permanenza media nelle strutture complementari supera quella nelle strutture alberghiere di più di un giorno, con punte superiori ai cinque giorni dei lombardi, dei valdostani e dei piemontesi. 1.3.3 Analisi dei flussi provenienti dall’Italia Centrale Rispetto all’anno precedente, nel 2005 sono arrivati in Sicilia meno turisti provenienti dal Centro Italia (-3,31%), ed anche le presenze hanno fatto riscontrare una flessione seppur di minore entità (-0,94%), con una conseguente risalita della permanenza media, anch’essa però in misura trascurabile (tav. 1.13). 26 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.13: Flussi turistici provenienti dall’Italia Centrale (2004-2005) L’apporto dato dalle regioni dell’Italia Centrale a queste variazioni è stato vario, ma per quasi tutte si denota una flessione più o meno marcata. Soltanto il Molise presenta una certa tenuta negli arrivi (+0,1%) e un modesto incremento delle presenze (+2,14). I turisti toscani fanno registrare una leggera crescita nei pernottamenti (+0,44%), ma i loro ingressi nell’isola si riducono del 3,92%. Evidente appare la perdita dei visitatori abruzzesi; nel 2005 ne arrivano in Sicilia 3.163 unità in meno (-11,47%) con 4.206 giorni di soggiorno in misura inferiore rispetto al 2004 (pari a -5%). La permanenza media dei turisti del Centro Italia si attesta intorno ai tre giorni per tutte le regioni, con modeste differenze fra l’una e l’altra. In ogni caso, quasi tutte evidenziano un tenue incremento. 1.3.3.1 Analisi dei flussi alberghieri provenienti dall’Italia Centrale I flussi alberghieri relativi ai turisti del Centro Italia nel 2005 presentano ancora una flessione negli arrivi (-3,05%), ma le presenze fanno registrare un’inversione di tendenza rispetto al dato generale con un incremento, anche se modesto, dello 0,36% (tav. 1.14). La permanenza media presso le strutture ricettive alberghiere non fa rilevare variazioni rilevanti, con valori inferiori alle tre giornate medie annue. 27 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.14: Flussi turistici alberghieri provenienti dall’Italia Centrale (2004-2005) I visitatori provenienti dall’Italia Centrale e soggiornanti presso gli alberghi siciliani calano, rispetto al 2004, per tutte le regioni prese in esame, ad eccezione del Molise che si attesta pressappoco sugli stessi valori. Le notti trascorse nelle strutture alberghiere sono invece in aumento per i turisti di tutte le regioni considerate, tranne che per abruzzesi (-4%) e umbri (-2,08%). Questi ultimi sono pure quelli che permangono nella nostra isola per tre giorni circa, superando di poco gli ospiti delle rimanenti regioni, che non riescono però a raggiungere questa soglia. 1.3.3.2 Analisi dei flussi extralberghieri provenienti dall’Italia Centrale Il movimento turistico extralberghiero dei turisti del Centro Italia ha visto, nel 2005, una notevole perdita sia di arrivi (-5,2%) che di presenze (-6,83%) riguardo al 2004 (tav. 1.15). Come rilevato per le regioni settentrionali, i turisti dell’Italia Centrale permangono nelle strutture complementari della nostra regione più a lungo che negli alberghi; il valore della permanenza media è stato di 4,47 giorni, valore non molto difforme rispetto a quello dell’anno precedente. Tutti gli ospiti provenienti dalle regioni centrali sono diminuiti: più marcata è stata la variazione percentuale fatta rilevare dai turisti abruzzesi (-22,17%). Anche i pernottamenti hanno subito una flessione nelle strutture complementari: rilevante quella degli abruzzesi (-10,08%), toscani (-9,36%) e marchigiani (-8,42%); unica eccezione i molisani che vanno in controtendenza (+2,3%). 28 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.15: Flussi turistici extralberghieri provenienti dall’Italia Centrale (2004-2005) 1.3.4 Analisi dei flussi provenienti dall’Italia Meridionale L’anno 2005 è stato caratterizzato da una minima riduzione di turisti provenienti dall’Italia Meridionale (-0,54%) e da un incremento dei pernottamenti del 2,38% (tav. 1.16). 29 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.16: Flussi turistici provenienti dall’Italia Meridionale (2004-2005) Nell’anno in questione, si riscontra un evidente incremento rispetto al precedente, di ospiti lucani (+10,54%) e sardi (+6,35%); tengono sostanzialmente i pugliesi (+0,23%), mentre in calo sono i calabresi (-2,76%) ed i campani (-1,41%). I pernottamenti di quasi tutti i turisti meridionali sono in ascesa, con esclusione dei calabresi (-0,22%) e dei campani (-0,13%) che rimangono pressoché invariati. La permanenza media non fa registrare variazioni di rilievo fra un anno e l’altro; da notare i quasi 4 giorni dei visitatori campani contrapposto ai 2,75 dei sardi. 1.3.4.1 Analisi dei flussi alberghieri provenienti dall’Italia Meridionale I flussi turistici alberghieri relativi ai visitatori meridionali sono caratterizzati, nel 2005, da una lieve flessione degli arrivi (-0,56%) e da un accrescimento delle presenze del 2,73% (tav. 1.17). Le regioni del sud non hanno presentato un comportamento omogeneo, infatti si passa dal +15.12% di turisti lucani in ingresso in Sicilia, ad un 2,94% di turisti calabresi in meno rispetto al 2004. Abbastanza rilevante l’incremento dei visitatori sardi che hanno preferito le strutture alberghiere siciliane (+6,74). Tav. 1.17: Flussi turistici alberghieri provenienti dall’Italia Meridionale (2004-2005) 30 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Le permanenze totali presso queste strutture sono aumentate per tutti i turisti provenienti dal Sud Italia, tranne che per i calabresi per i quali sono diminuite del 2,23%. Buono l’incremento di pernottamenti presso gli alberghi isolani dei sardi (+11,37%), notevole quello dei lucani (+28,83%). Le permanenze medie si attestano su valori superiori ai tre giorni per campani, pugliesi e lucani, mentre calabresi e sardi scendono al di sotto di questo valore. 1.3.4.2 Analisi dei flussi extralberghieri provenienti dall’Italia Meridionale Arrivi e presenze presso le strutture extralberghiere di turisti provenienti dalle regioni meridionali hanno mostrato una certa tenuta fra il 2004 e il 2005 (tav. 1.18). Lo stesso si dica della permanenza media, che è stata più elevata rispetto a quella delle strutture alberghiere, avendo sfiorato la settimana di permanenza media annua per turista arrivato nell’isola. Tav. 1.18: Flussi turistici extralberghieri provenienti dall’Italia Meridionale (2004-2005) I turisti delle varie regioni del sud dell’Italia che hanno alloggiato nelle strutture complementari siciliane hanno palesato variazioni, fra il 2004 e il 2005, discordante fra loro. Rilevante è il calo dei turisti lucani pervenuti nelle strutture extralberghiere (-16,1%) e ancora di più dei loro pernottamenti (-24,85%), con una conseguente riduzione della permanenza media di mezza giornata circa. Mentre calabresi (+4.67) e pugliesi (+3.52) hanno fatto rilevare un buon incremento delle notti trascorse nelle strutture in questione. 31 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Le permanenze medie, come abbiamo detto, sfiorano i sette giorni; rilevanti sono i 10,3 giorni trascorsi mediamente dagli ospiti provenienti dalla Calabria presso le strutture complementari e, all’opposto, i quasi quattro dei turisti sardi. 1.3.5 Analisi dei flussi turistici interni I flussi turistici interni, cioè quelli costituiti da turisti locali che si spostano fra le province siciliane, rappresenta la fetta più importante dell’intero movimento turistico isolano. Questo, infatti, nel 2005 ha fatto registrare 3.419.156 presenze su un totale di 13.746.843 notti trascorse nelle strutture ricettive siciliane da parte della totalità dei turisti ivi arrivati (quasi il 20%). Gli arrivi sono cresciuti del 5,05%, con un incremento maggiore nelle strutture complementari, mentre le presenze sono aumentate del 6,85%, ma in questo caso in percentuale è stato il settore alberghiero a mostrare l’espansione maggiore (tav. 1.19). Tav. 1.19: Flussi turistici interni (2004-2005) La permanenza media non è variata di molto fra il 2004 e il 2005, attestandosi su un valore inferiore ai tre giorni nel settore alberghiero, e superiore ai tre giorni in quello extralberghiero. 32 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.6 Analisi dei flussi turistici stranieri Abbiamo già accennato al fatto che i turisti stranieri arrivati in Sicilia nel 2005 sono stati 1.547.104, ossia il 36% del totale dei visitatori. L’incremento percentuale è stato, rispetto al 2004, del 2,24%, mentre i pernottamenti degli ospiti esteri nell’isola sono aumentati del 3,7% (tav. 1.20). In percentuale, l’impennata più marcata l’hanno fatta segnare i turisti egiziani (+94,19%), seguiti da islandesi (+84,41%), lussemburghesi (+78,83%) e danesi (+70,91%). La flessione percentuale più importante è stata, invece, quella dei visitatori israeliani con il 24,43% in meno e dei turchi con -19,15%. In merito alle presenze, si rilevano aumenti notevoli riguardanti ancora gli egiziani che evidenziano un valore più che doppio rispetto all’anno precedente (+107,65), e di croati (+80,31%) e polacchi (+73,12%). Il decremento maggiore di pernottamenti lo fanno registrare anche in questo caso i visitatori israeliani (-22,59%). 33 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.20: Flussi turistici provenienti dall’estero (2004-2005) 34 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.7 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Europa Per analizzare più approfonditamente i flussi turistici provenienti dall’Europa, il continente europeo verrà suddiviso in quattro zone: Europa Centro-Occidentale, Europa Centro-Orientale, Europa Settentrionale ed Europa Meridionale. In totale il nostro continente ha fatto registrare un aumento di visitatori in Sicilia del 3,22% e dei pernottamenti del 4,47%. 1.3.7.1 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Europa Centro-Occidentale Nel 2005 i turisti arrivati in Sicilia dall’Europa Centro-Occidentale che hanno fatto rilevare l’incremento maggiore, sono stati quelli provenienti dal Lussemburgo (+78.83%), ma tale aumento non è stato supportato da un’eguale proporzione nelle presenze che sono aumentate “solo” del 37,04%. Di conseguenza la permanenza media di tali visitatori si è ridotta di quasi un giorno (tav. 1.21). 35 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.21: Flussi turistici provenienti dall’Europa Centro-Occidentale (2004-2005) Notevole è la riduzione di francesi e svizzeri arrivati nell’isola, il cui valore infatti è superiore al 10% per entrambi. Lo stesso si dica dei pernottamenti degli ospiti provenienti da questi stessi paesi, che si aggira ancora una volta intorno al 10%. In compenso aumentano i visitatori tedeschi, il cui flusso in ingresso nella nostra regione si incrementa di oltre dieci punti percentuali, con uno sviluppo percentuale dei pernottamenti del 14,12%. Le permanenze medie che oltrepassano i quattro giorni sono quelle di belgi, inglesi ed irlandesi, con questi ultimi che sfiorano le cinque giornate di permanenza. 1.3.7.2 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Europa Centro-Orientale I flussi turistici provenienti dall’Europa Centro-Orientale nel 2005 hanno fatto rilevare una notevole espansione. Gli aumenti percentuali dei turisti provenienti da quest’area, infatti, vanno dal +10,74% degli ungheresi, al +56,87% dei polacchi. Fanno eccezione i visitatori provenienti dalla Slovenia, che diminuiscono del 3,19% (tav. 1.22). Le presenze seguono pressappoco lo stesso trend, con ragguardevoli incrementi in percentuale. Ancora degni di nota sono quelli degli ospiti polacchi (+73,12%), mentre gli sloveni trascorrono meno notti nell’isola rispetto al 2004 (-1,15%). Le permanenze medie mostrano una differenziazione per paese di provenienza; si va dai 2,37 giorni dei turisti sloveni, ai 5,25 di quelli provenienti dalla Slovacchia ed ai 6,17 degli ospiti russi. 36 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.22: Flussi turistici provenienti dall’Europa Centro-Orientale (2004-2005) 1.3.7.3 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Europa Settentrionale I turisti giunti in Sicilia nel 2005 dal Nord Europa sono stati più numerosi rispetto al precedente anno. Il contributo maggiore lo hanno dato i danesi con 10.408 unità in più (+70,91%) e gli islandesi che, con +1.267 arrivi, hanno realizzato un incremento di quasi 85 punti percentuali (tav. 1.23). Tav. 1.23: Flussi turistici provenienti dall’Europa Settentrionale (2004-2005) Notevole, come già detto, il tasso di incremento degli ospiti provenienti dalla Danimarca (+70,91%), mentre i norvegesi mettono in evidenza un calo del 9,47%. Le permanenze totali dei nordeuropei seguono l’andamento degli arrivi, ma con minore intensità per danesi (+47%) ed islandesi (+47,58%), invece, per quanto riguarda i norvegesi, arrivi e presenze presentano un comportamento inverso: i primi, come si è visto, diminuiscono, mentre i pernottamenti aumentano di quasi un punto. 37 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Queste difformità si ripercuotono necessariamente sulle permanenze medie pro capite; infatti nel primo caso (danesi ed islandesi) diminuiscono, nel secondo (norvegesi), invece, aumenta superando i quattro giorni. 1.3.7.4 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Europa Meridionale Il flusso dei visitatori arrivati in Sicilia dal Sud Europa nel 2005 è stato più nutrito in relazione all’anno antecedente. I turisti croati, in particolare, sono aumentati del 61,63% ed hanno soggiornato nell’isola per 5.430 giorni in più (+80,31%). Seguono greci e portoghesi con incrementi di riguardo sia negli arrivi, che nelle presenze, con un trend similare per le due tipologie di flussi (tav. 1.24). Tav. 1.24: Flussi turistici provenienti dall’Europa Meridionale (2004-2005) Buona la crescita degli ospiti spagnoli (+5,4%), che si sono fermati nella nostra regione per 242.410 giorni (+3,37%). La nota dolente arriva dal fronte delle permanenze medie, le quali sono quasi tutte inferiori ai tre giorni; solo coloro che provengono dalla Croazia si trattengono in Sicilia per poco più tempo. 38 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.8 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Asia. Per esaminare i flussi turistici asiatici verrà considerata prima l’area medio-orientale e, in seguito, il resto del continente. 1.3.8.1 Analisi dei flussi turistici provenienti dal Medio Oriente La quota più rilevante di turisti provenienti dal Medio Oriente, che approdano nella nostra regione, è rappresentata dagli israeliani (tav. 1.25). Questi, nel 2005, sono diminuiti del 24,43% ed hanno soggiornato per un numero di giorni di quasi il 23% inferiore rispetto al precedente anno. La loro permanenza media è stata bassa, inferiore ai tre giorni. 39 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.25: Flussi turistici provenienti dal Medio Oriente (2004-2005) I visitatori provenienti dai restanti paesi dell’area medio-orientale sono stati solo 1.873, cifra comunque in aumento del 17,14% rispetto all’anno prima, con pernottamenti che aumentano di oltre il 25%. La permanenza media è di poco superiore ai tre giorni. 1.3.8.2 Analisi dei flussi turistici provenienti dal resto dell’Asia I turisti provenienti dai rimanenti paesi asiatici hanno realizzato crescite di rilievo sia negli arrivi che nelle presenze (tav. 1.26). In particolar modo quelli venuti dalla Corea del Sud hanno fatto riscontrare l’incremento relativo maggiore sia negli arrivi (+35,85), che nelle presenze (+41,17%). L’aumento assoluto più apprezzabile lo hanno fatto registrare i visitatori giapponesi con 1.547 arrivi in più, anche se in percentuale l’incremento è stato il più esiguo (+2,57%). Buona la crescita riguardante gli arrivi dei cinesi (+16,78%). Tav. 1.26: Flussi turistici provenienti dal resto dell’Asia (2004-2005) Le permanenze medie sono alquanto basse; da notare soprattutto quella dei giapponesi che sostano nella nostra regione per circa un giorno e mezzo. 40 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.9 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Africa La parte più consistente dei flussi provenienti dal continente nero, sono relativi, come facilmente intuibile, alla fascia dell’Africa Mediterranea (tav. 1.27). Da quest’area, infatti, provengono più di quattromila ospiti, con un incremento nel 2005 del 4,33%; le connesse presenze tuttavia diminuiscono del 5,48%. Tav. 1.27: Flussi turistici provenienti dall’Africa (2004-2005) 41 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Il maggiore incremento lo attuano i visitatori egiziani, i quali raddoppiano sia gli arrivi, che le presenze nella nostra regione. Le permanenze medie non presentano variazioni di rilievo. 42 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.10 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’America Per lo studio dei flussi provenienti dal nuovo continente, l’analisi verrà fatta in primo luogo sugli stati dell’America del Nord e dopo su quelli dell’America Centro-Meridionale. 1.3.10.1 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’America del Nord I turisti nordamericani nel 2005 si sono complessivamente ridotti. Nel dettaglio sono arrivati in Sicilia 14.803 statunitensi in meno (-8,43%), i quali hanno pernottato nelle strutture ricettive isolane in misura inferiore del 6,56% (tav. 1.28). Tav. 1.28: Flussi turistici provenienti dall’America del Nord (2004-2005) 43 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Anche i messicani si sono ridotti, ma hanno soggiornato più a lungo, facendo cosi salire la loro permanenza media a 2,46 giorni. In controtendenza i canadesi, che fanno registrare un evidente incremento (+20,09%) sia negli arrivi, che nei pernottamenti (+17,62). Le permanenze medie si mantengono basse per tutti gli ospiti nordamericani, i quali dimorano nel territorio siciliano per meno di tre giorni. 1.3.10.2 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’America del Centro-Meridionale Nel 2005 in Sicilia si è rilevato un consistente accrescimento in percentuale dei visitatori latinoamericani (tav. 1.29). 44 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA In assoluto sono stati quelli provenienti dal Brasile che hanno realizzato la variazione maggiore (+909), ma la variazione relativa è stata superiore per i venezuelani (+22.88%). Tav. 1.29: Flussi turistici provenienti dall’America Centro-Meridionale (2004-2005) Le presenze hanno tenuto il passo con incrementi che superano i 23 punti percentuali dei brasiliani. Purtroppo anche per gli ospiti del Centro e Sud America, le permanenze medie sono inferiori ai tre giorni pro capite. 45 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.11 Analisi dei flussi turistici provenienti dall’Oceania Prendiamo in esame, adesso, i flussi turistici provenienti dall’Oceania e notiamo che i turisti provenienti da questo continente presentano una condotta differente fra loro. Tav. 1.30: Flussi turistici provenienti dall’Oceania (2004-2005) Gli australiani giungono in Sicilia nel 2005 in numero considerevolmente superiore rispetto all’anno precedente (+2.375), realizzando una variazione percentuale in positivo del 13,47% di arrivi, e di quasi l’11% di presenze (tav. 1.30). 46 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA I neozelandesi, di contro, si riducono di quasi il 7%, ma soggiornano di più nella nostra regione (+2,52%). Comportamento analogo lo hanno avuto i visitatori provenienti dal resto del continente (-3,83% di arrivi e +5,01% di presenze). Anche in questo caso le permanenze medie sono inferiori ai tre giorni. 47 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.12 Analisi storica dei flussi turistici stranieri più rilevanti Analizziamo adesso i flussi turistici provenienti dai paesi esteri maggiormente rilevanti per numero di presenze in Sicilia nel 2005 (graf. 1.10). I visitatori che hanno soggiornato per più tempo nell’isola sono i francesi seguiti da tedeschi e inglesi, mentre agli ultimi posti si trovano i turisti provenienti da Sud Africa, Venezuela ed Egitto (tav. 1.31). La cosa che appare più evidente è che i giapponesi si trovano al decimo posto di questa graduatoria, ma dal lato degli arrivi si piazzano ben più in alto. La conseguenza più lampante è che la loro permanenza media è stata la più bassa fra tutti gli stranieri che hanno visitato la nostra regione nell’anno preso in esame, segno che il visitatore nipponico appartiene alla schiera dei turisti di passaggio nell’isola. Di seguito verrà fatta un’analisi storica del movimento turistico relativo agli ospiti stranieri che hanno prodotto un maggiore flusso di presenze. Graf. 1.10: Primi dieci paesi esteri per presenze in Sicilia (2005) 1.200.000 1.036.835 978.512 1.000.000 800.000 600.000 508.408 443.803 400.000 242.410 234.788 196.877 170.430 200.000 119.877 103.707 0 Francia Germania Regno Unito U.S.A. Spagna Paesi Bassi Belgio Svizzera e Liecht. Austria Giappone 48 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.31: Graduatoria dei paesi esteri per numero di presenze in Sicilia (2005) 1.3.12.1 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dalla Francia Come abbiamo già detto i turisti transalpini rappresentano il maggiore flusso di presenze nella nostra regione. 49 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.32: Flussi turistici francesi dal 1996 al 2005 Nel corso del decennio 1996-2005 i flussi turistici provenienti dalla Francia hanno presentato un andamento ciclico (graf. 1.11). Ad un’iniziale flessione sia di arrivi che di presenze, ha fatto seguito un rialzo fino al 2002, per poi ricominciare a diminuire fino a livelli addirittura inferiori al 1996. Graf. 1.11: Andamento dei flussi turistici francesi dal 1996 al 2005 400.000 1.400.000 350.000 1.200.000 300.000 1.000.000 250.000 200.000 600.000 presenze arrivi 800.000 150.000 400.000 100.000 200.000 50.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 50 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA È fatto salvo il settore extralberghiero, che mostra un continuo incremento per tutto il periodo considerato, con una lieve flessione nell’ultimo biennio (tav. 1.32). Le permanenze medie superano costantemente i tre giorni per il settore alberghiero, mentre per quello complementare si toccano punte di cinque giorni all’inizio del decennio, per attestarsi su valori non dissimili dal primo a fine periodo. 1.3.12.2 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dalla Germania I flussi turistici tedeschi mostrano, nel corso del decennio considerato, un decorso altalenante (graf. 1.12). Dopo un avvio in sostanziale espansione che culmina con un picco nel 2000, si assiste ad un marcato declino fino alla ripresa dell’ultimo biennio, che riporta le presenze germaniche ai livelli di inizio decennio. Tav. 1.33: Flussi turistici tedeschi dal 1996 al 2005 Essendo il settore alberghiero quello trainante per l’intera industria dell’ospitalità siciliana, questo determina in maniera sensibile l’andamento del movimento turistico totale. Le presenze alberghiere, infatti, hanno avuto un trend del tutto similare a quelle totali, mentre il settore complementare ha presentato una tendenza sostanzialmente in espansione, con alcune leggere flessioni nel corso del decennio (tav. 1.33). 51 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA La permanenze medie alberghiere si sono mantenute intorno ai tre giorni e mezzo per tutto il periodo, mentre quelle nelle strutture extralberghiere sono state di poco superiori, più prossime ai quattro giorni. 400.000 1.600.000 350.000 1.400.000 300.000 1.200.000 250.000 1.000.000 200.000 800.000 150.000 600.000 100.000 400.000 50.000 200.000 0 presenze arrivi Graf. 1.12: Andamento dei flussi turistici tedeschi dal 1996 al 2005 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 1.3.12.3 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dal Regno Unito Durante il decennio 1996-2005, i turisti inglesi che hanno visitato la Sicilia sono stati in continuo aumento (tav. 1.34). Anche i loro pernottamenti hanno seguito questo trend, con l’unica piccola flessione relativa al 2003 (graf. 1.13). Entrambi i settori del settore turistico ricettivo hanno evidenziato tale comportamento, con la differenza che l’extralberghiero ha presentato la lieve perdita nel 2001. 52 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.34: Flussi turistici inglesi dal 1996 al 2005 Graf. 1.13: Andamento dei flussi turistici inglesi dal 1996 al 2005 600.000 140.000 120.000 500.000 100.000 400.000 300.000 60.000 presenze arrivi 80.000 200.000 40.000 100.000 20.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 53 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Le permanenze medie alberghiere sono state abbastanza buone nei dieci anni presi in esame e si sono mantenute prossime ai quattro giorni. Per quel che concerne il settore complementare, invece, si assiste ad una graduale flessione. Infatti si parte da una permanenza media di quasi sei giorni, per arrivare ad un valore di poco inferiore ai quattro giorni nel 2005, andando così in controtendenza rispetto al dato generale che evidenzia permanenze medie del settore complementare solitamente superiori a quelle del settore alberghiero. 1.3.12.4 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dagli Stati Uniti Nell’arco temporale in esame, i turisti statunitensi in arrivo in Sicilia sono stati in ascesa fino al 2001, dopodichè l’andamento è stato più incerto (graf. 1.14). Anche le presenze hanno presentato una tendenza simile per quasi tutto il corso del periodo, per poi differenziarsi nell’ultimo biennio, dove si è assistito ad una flessione delle stesse. Tav. 1.35: Flussi turistici statunitensi dal 1996 al 2005 Tale riduzione è stata più evidente nel settore extralberghiero, che viene preferito da un numero sempre crescente di americani i quali, di contro, soggiornano per un lasso di tempo di gran lunga inferiore rispetto a buona parte del decennio (tav. 1.35). 54 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Infatti, come si nota immediatamente, la permanenza media nelle strutture di tale settore è molto elevata fino al 2003, aggirandosi intorno alle due settimane, e si riduce sensibilmente nell’ultimo biennio, fino ad arrivare ad un valore, pur sempre apprezzabile, di poco meno di otto giorni. La permanenza media del settore alberghiero, invece, si rivela alquanto bassa, mantenendosi inferiore ai tre giorni per tutti i dieci anni. Graf. 1.14: Andamento dei flussi turistici statunitensi dal 1996 al 2005 200.000 600.000 180.000 500.000 160.000 140.000 400.000 100.000 300.000 presenze arrivi 120.000 80.000 200.000 60.000 40.000 100.000 20.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 1.3.12.5 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dalla Spagna L’incremento totale degli spagnoli che hanno visitato e soggiornato in Sicilia dal 1996 al 2005 è stato costante a partire dal 1998. Ciò vale soprattutto per il settore alberghiero, in quanto quello complementare ha mostrato un calo nei pernottamenti durante il biennio 2002-2003, per poi riprendere la crescita dal 2004 a livelli superiori rispetto al periodo precedente (tav. 1.36). 55 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.36: Flussi turistici spagnoli dal 1996 al 2005 I pernottamenti sono andati di pari passo con gli arrivi, ma, a partire dal 2001 hanno presentato un tasso di incremento inferiore (graf. 1.15). Graf. 1.15: Andamento dei flussi turistici spagnoli dal 1996 al 2005 300.000 140.000 120.000 250.000 100.000 200.000 150.000 60.000 presenze arrivi 80.000 100.000 40.000 50.000 20.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 56 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Anche nel caso degli spagnoli le permanenze medie presso gli impianti extralberghieri sono state superiori rispetto a quelli alberghieri. Quelle alberghiere si sono attestate su valori di poco superiori ai due giorni pro capite nella prima metà del decennio, mentre nella seconda parte hanno oscillato intorno a questo valore. Per il settore complementare i valori della permanenza media sono partiti dai quasi cinque giorni del 1996, per scendere fino a misure di poco inferiori ai tre giorni nel 2005. In generale si sono aggirate intorno ai due giorni. 1.3.12.6 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dai Paesi Bassi I flussi turistici olandesi hanno avuto un andamento crescente fino al 2001 compreso, dopodichè si è assistito ad un graduale declino, fino a riscontrare una leggera ripresa nel 2005 (tav. 1.37). Tav. 1.37: Flussi turistici olandesi dal 1996 al 2005 L’andamento degli arrivi e delle presenze è stato alquanto similare durante tutto il decennio (graf. 1.16). 57 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA I due rami del settore ricettivo hanno seguito un po’ la stessa sorte, con la differenza che l’extralberghiero ha sperimentato la riduzione di turisti fiamminghi un anno dopo rispetto all’alberghiero. La permanenza media è stata, in totale, superiore ai tre giorni per l’intero arco temporale, ma con una differenza fra l’inizio e la fine del decennio di circa mezza giornata in meno. Mentre anche per il settore alberghiero è confermata tale circostanza, per quello complementare le cose sono andate diversamente. Infatti, oltre ad evidenziare valori delle permanenze medie più alte, il valore del comparto extralberghiero è stato in genere prossimo ai quattro giorni, con un periodo di quattro anni (dal 1999 al 2002) in cui è salito ad oltre cinque giorni. Anche per questo settore, comunque, si assiste ad una graduale riduzione della durata media del soggiorno dei turisti olandesi presso questi impianti ricettivi a partire dal 1999. Graf. 1.16: Andamento dei flussi turistici olandesi dal 1996 al 2005 90.000 350.000 80.000 300.000 70.000 250.000 60.000 arrivi 40.000 150.000 presenze 200.000 50.000 30.000 100.000 20.000 50.000 10.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 58 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.12.7 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dal Belgio Le presenze degli ospiti belgi sul territorio siciliano, nel corso dei due lustri esaminati, hanno palesato un comportamento abbastanza incostante, con fluttuazioni per buona parte del periodo ed una evidente flessione nell’ultimo triennio (tav. 1.38). Tav. 1.38: Flussi turistici belgi dal 1996 al 2005 L’andamento fluttuante più marcato è stato quello delle presenze, mentre gli ultimi tre anni palesano il decremento di cui si è appena parlato (graf. 1.17). I settori dell’alberghiero e dell’extralberghiero hanno avuto un’evoluzione discordante, tranne che per la parte centrale dell’intervallo temporale in esame. Le permanenze medie dei visitatori provenienti dal Belgio sono state in genere superiori ai quattro giorni. I due comparti si sono comportati in maniera opposta, infatti, mentre durante il primo lustro il settore complementare ha fatto rilevare permanenze medie superiori rispetto all’alberghiero, nella seconda metà dell’intervallo osservato si è verificata la situazione opposta. Rilevante il dato del 1998, in cui ogni turista belga ha soggiornato in Sicilia, in media, per 6,23 giorni. 59 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 1.17: Andamento dei flussi turistici belgi dal 1996 al 2005 300.000 70.000 60.000 250.000 50.000 200.000 150.000 30.000 presenze arrivi 40.000 100.000 20.000 50.000 10.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 1.3.12.8 Analisi storica dei flussi turistici provenienti da Svizzera e Liechtenstein I flussi turistici svizzeri nel complesso hanno mostrato un sostanziale declino durante lo spazio temporale che stiamo esaminando (tav. 1.39). Arrivi e presenze totali hanno mostrato un andamento abbastanza conforme che è precipitato fino a livelli al di sotto di quelli di inizio periodo (graf. 1.18). I due settori della ricettività hanno avuto invece un trend differenziato; infatti, mentre l’alberghiero ha mostrato un evidente crollo specialmente nell’ultima parte del decennio, il settore complementare si è rivelato in espansione soprattutto dal 2002 in poi. La permanenza media si è aggirata costantemente intorno ai tre giorni, sia in totale che per il settore alberghiero, mentre per l’extralberghiero è stata più prossima alle quattro giornate ed ha evidenziato una certa flessione a fine decennio, quando si è attestata su valori attorno ai tre giorni e mezzo. 60 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 1.39: Flussi turistici svizzeri dal 1996 al 2005 Graf. 1.18: Andamento dei flussi turistici svizzeri dal 1996 al 2005 80.000 250.000 70.000 200.000 60.000 150.000 presenze arrivi 50.000 40.000 100.000 30.000 20.000 50.000 10.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 61 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 1.3.12.9 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dall’Austria Le presenze austriache in Sicilia hanno evidenziato, dopo una buona espansione nella prima metà del decennio in considerazione, una flessione molto evidente per poi risalire nel corso degli ultimi due anni a livelli comunque inferiori a quelli di inizio periodo (graf. 1.19). Tav. 1.40: Flussi turistici austriaci dal 1996 al 2005 Graf. 1.19: Andamento dei flussi turistici austriaci dal 1996 al 2005 60.000 250.000 50.000 200.000 40.000 presenze arrivi 150.000 30.000 100.000 20.000 50.000 10.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 62 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Se lo stesso si può affermare per il settore alberghiero, per quello extralberghiero, invece, il calo è stato molto meno marcato e, alla fine del decennio, la consistenza delle presenze è risalita a livelli superiori rispetto a quella di inizio periodo (tav. 1.40). La permanenza media è stata sempre superiore ai tre giorni, arrivando a superare i quattro nel settore complementare nel 1996. 1.3.12.10 Analisi storica dei flussi turistici provenienti dal Giappone I flussi dei turisti nipponici hanno avuto una crescita tendenziale fino al 2002, nel 2003 sono precipitati ai livelli di fine anni ’90, per poi, dall’anno successivo, mostrare una crescita non sufficiente, però, a riportarli ai livelli precedenti (graf. 1.20). I visitatori giapponesi hanno preferito di gran lunga soggiornare presso strutture alberghiere; quelli che hanno scelto il settore complementare hanno rappresentato una fetta veramente esigua dell’intero flusso (tav. 1.41). Tav. 1.41: Flussi turistici giapponesi dal 1996 al 2005 Coloro che hanno alloggiato presso queste strutture, comunque, sono andati crescendo lentamente e, negli ultimi due anni, hanno fatto rilevare un’impennata che ha portato tali flussi a quasi triplicare il loro valore. 63 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA La permanenza media dei turisti provenienti dal Paese del Sol Levante è stata molto bassa per l’intero decennio ed è stata, in totale, inferiore ai due giorni. Gli stessi valori si rilevano per il settore alberghiero, le cui permanenze medie sono state abbastanza costanti; il settore extralberghiero, invece, ha mostrato valori costantemente superiori ai due giorni, più prossimi ai tre, con punte superiori ai quattro nel 2000. Graf. 1.20: Andamento dei flussi turistici giapponesi dal 1996 al 2005 90.000 140.000 80.000 120.000 70.000 100.000 60.000 arrivi 40.000 60.000 presenze 80.000 50.000 30.000 40.000 20.000 20.000 10.000 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 arrivi 2001 2002 2003 2004 2005 presenze 64 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Capitolo II IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 2.1 SITUAZIONE GENERALE In questa sezione verranno analizzati i dati del movimento di turisti che ha interessato le nove province siciliane nel 2005, in raffronto all’anno precedente. Si comincerà con i flussi totali per poi andare nei dettagli, con una prima suddivisione del dato alberghiero ed extralberghiero e quindi per provenienza (italiani e stranieri). 2.1.1 Flussi turistici complessivi Nel complesso, il movimento turistico complessivo, nel 2005, ha evidenziato un incremento per quasi tutte le province siciliane (tav. 2.1 e graf. 2.1). Tav. 2.1: Flussi complessivi per provincia e permanenza media (2004-2005) Le eccezioni riguardano in particolare le province di Enna e Caltanissetta, anche se per quest’ultima il decremento riguarda soltanto gli arrivi, evidenziando un lievissimo incremento nelle presenze. 65 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Molto evidente è la flessione nella provincia di Enna, dove sia arrivi (-10,23%) che presenze (-18,05%) mostrano un chiaro segno negativo. La provincia di Catania, invece, mostra una sostanziale tenuta degli arrivi (-0,08%) seguita però da una buona crescita delle presenze (+3,94%). L’espansione in percentuale più palese si denota nelle province di Siracusa (+6,38% arrivi, +13,82% presenze) e Trapani (+5,01% arrivi, +9,37% presenze), interessante anche lo sviluppo dei flussi fatto registrare nella provincia di Agrigento (+1,74% arrivi, +11,33% presenze). Le province maggiormente visitate sono quelle di Palermo e Messina, che complessivamente vengono preferite dal 50% circa dei turisti; di contro le meno gettonate sono quelle di Enna e Caltanissetta, che attraggono nell'insieme soltanto il 2% circa dei turisti che visitano la Sicilia. Le permanenze medie si attestano in genere intorno ai tre giorni e mostrano due picchi, uno positivo relativo alla provincia di Ragusa, che supera i quattro giorni, e l’altro negativo riguardante la provincia di Enna, che non riesce a superare le due permanenze. Graf. 2.1: Arrivi e presenze complessivi per provincia (2004-2005) 3.944.957 3.951.916 4.000.000 1.244.649 366.705 385.065 1.180.840 1.037.502 885.100 340.640 362.371 197.714 212.234 873.837 440.157 442.241 126.986 104.068 61.747 55.430 674.146 673.589 51.122 48.699 131.112 131.832 500.000 388.579 395.321 1.000.000 937.983 1.500.000 1.044.229 2.000.000 452.010 468.595 1.689.454 2.500.000 1.756.040 3.000.000 Siracusa Trapani 1.361.242 3.279.549 3.331.396 3.500.000 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina presenze 2004 Palermo Ragusa presenze 2005 66 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 2.1.2 Flussi turistici complessivi italiani I turisti italiani nel 2005 hanno fatto registrare un incremento rispetto all’anno precedente (tav. 2.2 e graf. 2.2) sia negli arrivi (+1,26%), che nelle presenze (+3,58%). Tav. 2.2: Flussi italiani per provincia e permanenza media (2004-2005) In controtendenza, rispetto al trend regionale, soprattutto la provincia di Enna (-12,96% arrivi e -22,37% presenze), mentre le province di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo mostrano andamenti differenti. La maggiore permanenza di turisti nazionali viene evidenziata soprattutto nelle province di Agrigento (+17,92% presenze) e Siracusa (+15,34% presenze). Gli italiani che visitano la nostra regione si concentrano soprattutto nelle province di Palermo e Messina, con una buona percentuale anche a Catania e Trapani. I connazionali permangono mediamente nell’isola per circa tre giorni, con punte che sfiorano i quattro a Trapani e valori più modesti che scendono vicini ai due giorni, ad Enna. 67 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 1.118.286 1.037.038 284.162 297.194 847.583 734.845 611.551 223.801 242.392 147.270 161.913 585.834 440.157 442.241 452.010 468.595 94.766 73.566 39.928 34.755 495.535 493.446 45.871 42.928 117.634 117.999 500.000 210.919 218.661 598.151 1.000.000 705.356 1.500.000 1.234.126 1.192.059 2.000.000 1.839.402 1.831.442 2.131.582 2.089.511 Graf. 2.2: Arrivi e presenze italiani per provincia (2004-2005) 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina presenze 2004 Palermo Ragusa Siracusa Trapani presenze 2005 2.1.3 Flussi turistici complessivi stranieri Anche i turisti provenienti dall’estero hanno mostrato un aumento nel 2005 (tav. 2.3 e graf. 2.3), con +2,24% di arrivi e +3,7% di presenze. Tav. 2.3: Flussi stranieri per provincia e permanenza media (2004-2005) 68 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Ancora una volta è la provincia di Enna che si pone in particolare controtendenza rispetto al dato regionale, mostrando le altre province un incremento generalizzato o una sostanziale tenuta rispetto al 2004, con l’eccezione di una flessione di circa il 5% nelle presenze della provincia di Ragusa. Notevole l’incremento di presenze straniere nelle province di Trapani (+17,02%) e di Siracusa (+10,11%). Anche per quel che riguarda gli stranieri, sono le province di Palermo e Messina che attraggono il maggior numero di visitatori, con un’incidenza percentuale di oltre il 65% di presenze nei due territori. Le permanenze medie risultano essere molto basse in quasi tutte le province. Solo Messina (4,2 giorni) e soprattutto Ragusa (+5,44 giorni) contribuiscono a far raggiungere il valore di 3,31 giorni al valore medio regionale. Graf. 2.3: Arrivi e presenze stranieri per provincia (2004-2005) 2.000.000 1.813.375 1.862.405 1.800.000 1.440.147 1.499.954 1.600.000 1.400.000 1.200.000 242.956 207.611 333.257 273.549 302.657 82.543 87.871 50.444 50.321 116.839 119.979 288.003 440.157 442.241 497.395 338.873 452.010 468.595 32.220 30.502 21.819 20.675 200.000 5.251 5.771 13.478 13.833 178.611 180.143 400.000 177.660 176.660 600.000 339.832 800.000 521.914 1.000.000 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina presenze 2004 Palermo Ragusa Siracusa Trapani presenze 2005 69 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 2.1.4 Flussi turistici alberghieri I turisti che hanno preferito le strutture alberghiere siciliane hanno fatto registrare un incremento nel 2005 (tav. 2.4 e graf. 2.4). Tav. 2.4: Flussi alberghieri per provincia e permanenza media (2004-2005) Provincia di Enna a parte, la crescita riguarda tutte le province, tranne Ragusa e Messina che evidenziano un sostanziale pareggio. Le province che mostrano il maggiore incremento di presenze alberghiere sono Siracusa (+16,4%) e Trapani (+13,31%), notevole anche quello di Agrigento che è prossimo al 10%. Gli alberghi dei territori di Messina e Palermo mostrano l’attrattività maggiore, concentrando circa il 55% dei pernottamenti fatti in tutta le regione; nelle ultime posizioni Enna e Caltanissetta che non riescono a raggiungere l’1% delle presenze alberghiere isolane. Anche per le strutture alberghiere la permanenza media non è elevata. Soltanto la provincia di Ragusa supera i quattro pernottamenti medi, mentre Enna non arriva neanche alle due giornate di permanenza. 70 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.4: Arrivi e presenze alberghieri per provincia (2004-2005) 282.411 298.982 Siracusa Trapani 984.665 869.015 973.589 836.388 282.925 300.795 778.765 774.153 172.912 183.184 452.010 468.595 100.043 88.802 52.439 47.460 583.836 580.473 42.237 41.229 103.440 108.401 500.000 369.672 368.405 1.000.000 960.425 877.672 1.500.000 1.274.453 2.000.000 1.321.459 2.500.000 2.960.384 3.002.987 3.000.000 440.157 442.241 3.320.669 3.302.544 3.500.000 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina presenze 2004 Palermo Ragusa presenze 2005 2.1.5 Flussi turistici alberghieri italiani Le presenze dei turisti italiani nelle strutture alberghiere isolane si sono accresciute del 4,2%, con una distribuzione territoriale positiva per gran parte delle province (tav. 2.5 e graf. 2.5). Tav. 2.5: Flussi alberghieri italiani per provincia e permanenza media (2004-2005) 71 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA L’incremento appare chiaro soprattutto nelle province di Siracusa (+18,87%), Agrigento (+16,92%) e Trapani (+12,43%). Enna si rivela l’unica provincia ad avere un calo così marcato (-13,19%), mentre lievi flessioni si individuano nelle province di Messina (-2,28%) e Palermo (-1,22%). Queste ultime province incidono ciascuna per il 23% circa sul totale delle presenze regionali ed il restante 77% si distribuisce nei restanti territori con punte minime ad Enna e Caltanissetta che si approssimano ad un valore dell’1% circa. Il valore della permanenza media a livello regionale si approssima ai tre giorni e la situazione nelle nove province siciliane non è eccessivamente difforme da questo valore, con Ragusa che, ancora una volta, rappresenta il valore massimo (3,79 giorni) ed Enna il valore minimo (2,11 giorni). Graf. 2.5: Arrivi e presenze alberghieri italiani per provincia (2004-2005) 712.885 685.748 214.543 227.360 180.462 196.229 576.890 523.176 502.754 126.794 137.900 452.010 468.595 73.699 63.981 431.134 431.158 34.371 200.000 30.257 200.846 400.000 198.167 600.000 37.715 37.418 92.025 99.133 553.918 800.000 647.640 1.000.000 440.157 442.241 912.026 1.200.000 943.861 1.400.000 801.465 1.600.000 1.648.507 1.628.395 1.664.306 1.626.329 1.800.000 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina presenze 2004 Palermo Ragusa Siracusa Trapani presenze 2005 72 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 2.1.6 Flussi turistici alberghieri stranieri Gli ospiti stranieri negli alberghi siciliani hanno soggiornato in misura maggiore (+2,8%) nel 2005 rispetto all’anno precedente, ma la distribuzione territoriale di questo incremento si è differenziato nei vari territori dell’isola (tav. 2.6 e graf. 2.6). Tav. 2.6: Flussi alberghieri stranieri per provincia e permanenza media (2004-2005) Nel dettaglio, le province di Siracusa (+10,92%) e soprattutto Trapani (+17,34%) hanno evidenziato l’aumento maggiore. A queste si contrappongono le province di Ragusa ed Agrigento che fanno rilevare una variazione negativa di oltre 10.000 pernottamenti. Le strutture dei territori di Palermo e Messina hanno richiamato il 60% dei turisti che hanno soggiornato negli alberghi dell’intera regione, di contro nella provincia di Caltanissetta l’incidenza relativa è stata solo dello 0,27%. La permanenza media generale ha superato la soglia dei tre giorni, ma risulta una notevole diversità fra i vari territori. Si passa dai 5,64 giorni di Ragusa al valore minimo registrato nella provincia di Enna di 1,44 giorni. 73 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 1.656.363 1.676.215 Graf. 2.6: Arrivi e presenze alberghieri stranieri per provincia (2004-2005) 1.600.000 1.311.877 1.374.592 1.400.000 1.200.000 1.000.000 156.130 183.200 259.498 255.589 287.841 67.868 71.622 46.118 45.284 102.463 104.566 271.399 440.157 442.241 452.010 468.595 26.344 24.821 17.708 17.203 377.598 362.427 323.754 200.000 4.522 3.811 11.415 9.268 152.702 149.315 400.000 171.505 167.559 600.000 312.785 800.000 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina presenze 2004 Palermo Ragusa Siracusa Trapani presenze 2005 2.1.7 Flussi turistici extralberghieri I turisti pervenuti in Sicilia nel 2005 hanno mostrato un interesse crescente per il settore ricettivo complementare; questo ha infatti evidenziato l’incremento percentuale maggiore sia negli arrivi (+6,39%) che nelle presenze (+3,50%) rispetto all’alberghiero (tav. 2.7 e graf. 2.7). L’incremento di ospiti nelle strutture extralberghiere è rilevabile in quasi tutte le province siciliane, ma in particolare in quella di Agrigento dove si sono registrati 23.493 pernottamenti in più rispetto all’anno precedente, corrispondente ad un incremento del 39% circa. Di segno opposto la variazione nella provincia di Enna che rappresenta un 43,34% di presenze in meno rispetto al 2004. Per quel che riguarda il settore in esame, mentre la provincia di Messina si dimostra, come per gli alberghi, un polo di attrazione per i visitatori (29,18% delle presenze totali dell’isola), quella di Palermo viene sopravanzata da Catania e da Trapani, che manifestano un comparto extralberghiero alquanto vivace. 74 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.7: Flussi extralberghieri per provincia e permanenza media (2004-2005) In questa tipologia di impianti la permanenza media regionale oltrepassa i quattro giorni e, a parte il caso del territorio ennese dove questo valore non riesce a superare i due giorni, nel resto dell’isola supera i tre giorni, con punte superiori ai cinque nel messinese. Graf. 2.7: Arrivi e presenze extralberghieri per provincia (2004-2005) 624.288 649.372 700.000 600.000 500.000 84.294 86.083 57.715 61.576 201.114 207.251 24.802 29.050 99.684 106.335 440.157 442.241 83.804 26.943 15.266 452.010 468.595 9.308 7.970 100.000 18.907 26.916 60.311 200.000 8.885 7.470 27.672 23.431 90.310 93.116 319.165 328.409 300.000 375.634 376.577 415.001 434.581 400.000 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina Palermo presenze 2004 Ragusa Siracusa Trapani presenze 2005 75 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 2.1.8 Flussi turistici extralberghieri italiani Se nel 2005 l’incremento degli ingressi dei visitatori nazionali nelle strutture complementari del territorio siciliano è stato del 3,53%, quello dei pernottamenti non ha raggiunto l’1%, facendo registrare una sostanziale staticità rispetto all’anno precedente (tav. 2.8 e graf. 2.8). Tav. 2.8: Flussi extralberghieri italiani per provincia e permanenza media (2004-2005) La permanenza degli italiani negli impianti extralberghieri delle varie province ha messo in evidenza un crollo nel territorio ennese dove si sono più che dimezzate le presenze e, all’opposto, un’ottima espansione nell’agrigentino dove sono aumentate del 30% circa. Anche per questo comparto le strutture messinesi si rivelano invogliare buona parte degli ospiti provenienti dal territorio nazionale (+28,77%), seguite da quelle trapanesi che ne richiamano quasi il 20%. Gli italiani permangono mediamente per più di quattro giorni nelle infrastrutture complementari siciliane, confermando la tendenza di questo settore ad evidenziare un valore al di sopra rispetto all’alberghiero. Ancora una volta spicca il valore registrato nel 2005 nella provincia di Messina, dove la permanenza media dei turisti nazionali sfiora le sei giornate, con una diminuzione però rispetto al 2004 quando detto valore era stato oltrepassato. 76 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.8: Arrivi e presenze extralberghieri italiani per provincia (2004-2005) 467.276 463.182 500.000 450.000 400.000 324.153 316.821 350.000 69.619 69.834 161.835 157.955 43.339 46.163 88.375 440.157 442.241 5.197 4.498 57.716 8.156 5.510 25.609 18.866 64.401 62.288 50.000 12.752 100.000 17.815 44.233 150.000 21.067 9.585 452.010 468.595 200.000 20.476 24.013 250.000 83.080 280.033 290.265 190.895 203.047 300.000 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina Palermo presenze 2004 Ragusa Siracusa Trapani presenze 2005 2.1.9 Flussi turistici extralberghieri stranieri Nel 2005 gli stranieri che hanno visitato l’isola ed hanno preferito le strutture complementari sono stati in notevole aumento rispetto all’anno prima (tav. 2.9 e graf. 2.9). Tav. 2.9: Flussi extralberghieri stranieri per provincia e permanenza media (2004-2005) 77 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Le presenze extralberghiere dei turisti esteri ha oltrepassato il 10% in tutta la regione; degna di nota l’impennata dei pernottamenti negli impianti nisseni, dove sono più che raddoppiati. Un leggero calo si registra invece nei territori di Enna e Palermo. I visitatori stranieri che soggiornano nelle strutture ricettive complementari siciliane preferiscono pernottare soprattutto nelle province di Palermo, Catania e Messina, nelle quali vengono rilevati i ¾ delle presenze. La permanenza media degli ospiti forestieri supera, anche in questa occasione, i quattro giorni. Il valore più alto si registra nel messinese (5 giorni), quello più basso nell’ennese (1,64 giorni). 157.012 186.190 Graf. 2.9: Arrivi e presenze extralberghieri stranieri per provincia (2004-2005) 160.000 100.000 51.481 14.675 16.249 45.416 14.376 15.413 17.960 4.326 5.037 16.604 440.157 442.241 452.010 468.595 4.111 3.472 5.876 5.681 25.909 30.828 26.088 729 1.960 2.063 4.565 20.000 6.155 9.101 40.000 16.078 60.000 43.159 80.000 Siracusa Trapani 59.756 120.000 128.270 125.362 134.968 144.316 140.000 0 Agrigento Caltanissetta Catania arrivi 2004 Enna arrivi 2005 Messina Palermo presenze 2004 Ragusa presenze 2005 78 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 2.2 LE NOVE PROVINCE SICILIANE In questo paragrafo verranno prese in considerazione le nove province della Sicilia una per volta, esaminando i flussi turistici e ripartendoli in alberghieri ed extralberghieri, italiani e stranieri dell’anno 2005, valutandone quindi variazioni assolute e relative rispetto al 2004 e il trend di tali flussi nell’ultimo decennio. 2.2.1 La provincia di Agrigento Nel decennio 1996-2005 i flussi turistici nella provincia di Agrigento hanno presentato fasi alterne di crescita e riduzione (tav. 2.10). Tav. 2.10: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Agrigento (1996-2005) Prendendo in considerazione gli arrivi (graf. 2.10), si nota che il trend di crescita viene interrotto in due periodi. Il primo nel 1999 dove la flessione è ridotta, il secondo nel 2003 che arresta la sostanziale crescita dell’intero periodo precedente con una brusca frenata. Negli anni successivi si assiste ad una ripresa che, però, non riesce a recuperare i livelli degli anni anteriori, attestandosi nel 2005 su valori che si approssimano a quelli del 2001. 79 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.10: Andamento degli arrivi nella provincia di Agrigento (1996-2005) 420.000 410.000 400.000 390.000 380.000 370.000 360.000 350.000 340.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 L’andamento delle presenze (graf. 2.11) presenta un’evoluzione differente in quanto, al progresso evidenziato nella prima parte del periodo considerato, segue un inesorabile declino a decorrere dal 2001. Nell’ultimo anno del decennio preso in esame si assiste ad una buona ripresa che non consente, in ogni caso, di ristabilirsi sui valori del 2000. La permanenza media nella provincia (tav. 2.10) oscilla fra misure comprese fra i due e i tre giorni in tutto l’intervallo di tempo valutato. 80 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.11: Andamento delle presenze nella provincia di Agrigento (1996-2005) 1.200.000 1.150.000 1.100.000 1.050.000 1.000.000 950.000 900.000 850.000 800.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 La provincia di Agrigento nel 2005 ha incrementato i propri flussi turistici, soprattutto per quel che riguarda il movimento extralberghiero (tav. 2.11). Complessivamente, se da un lato abbiamo un lieve aumento (+1,74%) negli arrivi in linea con la media regionale, dall’altro le presenze sono andate oltre il dato generale (+11,33%). Tav. 2.11: Raffronto provincia di Agrigento-Sicilia (2004-2005) 81 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Nel dettaglio, le strutture complementari sono andate meglio di quelle alberghiere con un incremento di quasi il 40% nelle presenze, contro il 10% circa degli alberghi. La permanenza media nella provincia è stata inferiore al dato medio complessivo siciliano, con l’eccezione degli impianti extralberghieri che si approssimano a tale media. Se diamo adesso uno sguardo alla tavola 2.12, ci accorgiamo che comunque la componente alberghiera gioca un ruolo di primaria importanza nel territorio agrigentino. Questa, infatti, rappresenta oltre il 90% dell’intera ospitalità della provincia dei templi e lo è soprattutto per i visitatori stranieri. La quota dei turisti italiani, nel complesso, supera del 10% circa quella degli ospiti esteri, ma se consideriamo il comparto complementare, l’incidenza dei primi è pressoché il doppio rispetto ai secondi. Relativamente ai pernottamenti, il peso dei connazionali risulta essere di gran lunga superiore riguardo a quello dei forestieri (totale: 67,45% italiani, 32,55% stranieri), sia per quanto concerne il settore alberghiero (67,43% italiani, 32,57% stranieri) che quello extralberghiero (68,87% italiani 31,13% stranieri). Tav. 2.12: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Agrigento (2004-2005) 82 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Consideriamo adesso il flusso di turisti esteri nella provincia di Agrigento e vediamo quali sono quelli maggiormente presenti nel territorio, nel 2005 (tav. 2.13). Tav. 2.13: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Agrigento (2004-2005) I visitatori che hanno soggiornato per più tempo nell’agrigentino sono i turisti francesi con 128.373 presenze, in calo però del 10% rispetto al 2004. Degno di nota il boom dei turisti belgi che hanno incrementato le loro presenze di oltre il 90%. Differente è la situazione fra le tipologie di strutture. Infatti gli impianti extralberghieri vengono preferiti dagli ospiti tedeschi facendo rilevare una crescita del 183,65% nei pernottamenti. 83 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA In ogni caso le presenze di visitatori stranieri nelle infrastrutture complementari sono in generale espansione (+10,77%) e ciò vale un po’ per tutte le nazioni estere a maggiore flusso turistico nella provincia di Agrigento. Contrariamente alla tendenza regionale che è in crescita, i flussi totali di questa provincia presentano una sostanziale tenuta. In particolare il comparto alberghiero è in calo (-3,39% presenze), in contrapposizione con quello extralberghiero che mostra, al contrario, un’evidente espansione che supera il 60%. Nel complesso, gli stranieri soggiornano nel territorio agrigentino per poco più di tre giorni e lo stesso vale per gli impianti alberghieri. In quelli complementari, invece, la permanenza media sale a quattro giorni circa. Francesi e Belgi nel 2005 sono stati quelli che hanno mediamente fatto registrare più pernottamenti (circa 3), mentre per gli altri turisti stranieri si sono rilevati valori inferiori ai due giorni. Ancora una volta il settore extralberghiero ha mostrato valori superiori in riferimento ai turisti di tutte le principali nazionalità di provenienza. 2.2.2 La provincia di Caltanissetta Dal 1996 al 2005 i flussi turistici verso la provincia nissena hanno evidenziato un percorso assai vario (tav. 2.14). Tav. 2.14: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Caltanissetta (1996-2005) 84 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA In particolare gli arrivi hanno mostrato un andamento tendenzialmente crescente (graf. 2.12), con un picco nel 2004 ed una frenata nel 2005. Graf. 2.12: Andamento degli arrivi nella provincia di Caltanissetta (1996-2005) 52.000 50.000 48.000 46.000 44.000 42.000 40.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Le presenze, invece, hanno avuto un’evoluzione alquanto differente (graf. 2.13). Infatti, dopo un’iniziale espansione protrattasi fino al 2001, con una piccola flessione l’anno precedente, si nota una brusca interruzione nel biennio successivo che riporta il numero dei pernottamenti nel territorio nisseno ad un livello prossimo a quello del 1997. La successiva ripresa, negli ultimi due anni del decennio considerato, appare alquanto flebile migliorando solo di poco il valore delle presenze turistiche nella zona presa in esame. 85 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.13: Andamento delle presenze nella provincia di Caltanissetta (1996-2005) 180.000 170.000 160.000 150.000 140.000 130.000 120.000 110.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Nel distretto nisseno nel 2005 i flussi turistici non hanno mostrato segnali positivi rispetto all’anno precedente (tav. 2.15). Tav. 2.15: Raffronto provincia di Caltanissetta-Sicilia (2004-2005) 86 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Infatti gli arrivi sono diminuiti di quasi il 5%, mentre le presenze si sono attestate all’incirca sullo stesso livello del 2004. Il settore extralberghiero è stato quello che ha evidenziato la flessione maggiore, realizzando una perdita del 15% circa sia negli arrivi, che nei pernottamenti. Il comparto alberghiero invece evidenzia una piccola flessione negli arrivi (-2,39%), ma, di contro, le presenze manifestano un discreto guadagno di quasi il 5%. Questo fa sì che la permanenza media aumenti lievemente nel settore alberghiero, laddove quella del settore complementare rimane invariata, ma sempre superiore alla prima. Il settore dell’ospitalità della provincia di Caltanissetta incide in misura pressoché minima sull’economia turistica isolana; richiama, infatti, pressappoco l’1% dei viaggiatori che scelgono la Sicilia come meta per le loro vacanze. Complessivamente, i visitatori della provincia in questione sono quasi tutti provenienti dal territorio nazionale (88,15%), mentre un’esigua fetta è costituita da stranieri (tav. 2.16). Tav. 2.16: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Caltanissetta (2004-2005) 87 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Consegue che sono gli Italiani, con un -6,42%, a determinare la contrazione degli arrivi nel territorio, contro un 9,9% in più dei turisti esteri che, però, non riesce a sopperire alla carenza creata dalla soverchiante consistenza dei primi. I pernottamenti abbiamo visto che rimangono praticamente invariati, con un leggero incremento degli ospiti forestieri. Il comparto principale della ricettività nissena è quello alberghiero, concentrando questo oltre l’80% dei pernottamenti nelle località della provincia. Vi è comunque una certa differenza fra il comportamento dei viaggiatori nazionali e quello degli stranieri, questi ultimi infatti concentrano negli alberghi il 67% delle notti trascorse nel territorio in esame, contro l’84% dei primi. Tav. 2.17: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Caltanissetta (2004-2005) 88 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Nell'insieme abbiamo constatato che gli stranieri che hanno visitato la provincia di Caltanissetta nel 2005 sono cresciuti rispetto al 2004, ma vediamo nel dettaglio da quali nazioni provengono quelli che vi soggiornano maggiormente. Principalmente sono i turisti tedeschi quelli che fanno rilevare il maggior numero di pernottamenti, i quali con un incremento prossimo all’80% superano i francesi, pur realizzando questi una crescita superiore al 40%. Rilevante è l’aumento degli ospiti spagnoli (+78,46%) e la diminuzione di quelli svizzeri (-25,76%). I visitatori teutonici sopravanzano tutti gli altri stranieri sia per presenze alberghiere che per quelle extralberghiere. Da notare la novità nel 2005 della presenza nel territorio di turisti russi, i quali hanno preferito principalmente strutture complementari. 2.2.3 La provincia di Catania La serie temporale dell’ultimo decennio relativamente ai flussi turistici evidenzia un trend sostanzialmente in crescita nella provincia di Catania (tav. 2.18). Tav. 2.18: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Catania (1996-2005) 89 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Gli arrivi in particolare sono caratterizzati da un andamento in continua ascesa già a partire dal 1997, se si eccettua il biennio 2001-2002 di sostanziale stagnazione e l’ultimo anno che mostra un leggero regresso (graf. 2.14). Graf. 2.14: Andamento degli arrivi nella provincia di Catania (1996-2005) 640.000 590.000 540.000 490.000 440.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anche l’evoluzione delle presenze nel decennio considerato presenta un sostanziale trend positivo, ma con una distinzione fra due periodi dell’arco temporale in questione (graf. 2.14). Il primo procede in rapida crescita fino al 2001, il secondo, dopo una brusca frenata nel 2002, prosegue la sua ascesa se pur ad un livello inferiore, sufficiente solo ad approssimare il numero dei pernottamenti al livello raggiunto nel 2001. 90 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.15: Andamento delle presenze nella provincia di Catania (1996-2005) 1.800.000 1.700.000 1.600.000 1.500.000 1.400.000 1.300.000 1.200.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Nel 2005 il movimento turistico nel territorio catanese è stato globalmente positivo rispetto all’anno precedente (tav. 2.19). Infatti ad un volume di arrivi sostanzialmente stabile, si contrappone un numero di presenze cresciute rispetto al 2004 di quasi il 4%, valore lievemente superiore al dato medio regionale. Tav. 2.19: Raffronto provincia di Catania-Sicilia (2004-2005) 91 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Il settore alberghiero ricalca l’andamento generale, mentre quello complementare mostra una maggiore vitalità sia per quel che riguarda gli arrivi, che le presenze. Il sistema ricettivo catanese ha un buon peso nel contesto isolano. Esso, infatti, rappresenta quasi il 13% dell’intero volume di pernottamenti effettuati nel territorio regionale. Gli ospiti delle strutture ricettive della provincia soggiornano mediamente per due giorni e mezzo circa, misura inferiore rispetto allo standard regionale. Fa eccezione il comparto extralberghiero, dove il periodo di permanenza oltrepassa mediamente i quattro giorni. Tav. 2.20: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Catania (2004-2005) L’alberghiero, anche nella provincia etnea, è il settore principe della ricettività locale (tav. 2.20). In esso, difatti, sono concentrati oltre i tre quarti dell’intera massa dei pernottamenti effettuati nel complesso del territorio in questione. Di fatto, sia Italiani che stranieri hanno preferito soggiornare soprattutto negli alberghi, ma con valori percentuali di poco superiori per i connazionali. 92 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Come si è già detto, gli ingressi nelle strutture ricettive catanesi si sono mantenuti stabili nel 2005 rispetto al 2004 e ciò vale sia per gli italiani che per gli stranieri. I pernottamenti, invece, sono cresciuti di quasi il 4% con i connazionali che vanno al di sotto di questo valore di circa mezzo punto percentuale e gli stranieri che, al contrario, vanno al di sopra sfiorando il 5% di incremento. Tav. 2.21: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Catania (2004-2005) I visitatori stranieri hanno accresciuto la loro presenza nella provincia di Catania (tav. 2.21). 93 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA In particolare, è stato rilevato un aumento di 122.702 pernottamenti nelle strutture alberghiere e 59.823 in quelle complementari, ma l’incremento relativo è stato molto superiore per queste ultime essendo andato oltre al 10% di sopravanzo. Andando nel dettaglio delle provenienze dei turisti stranieri, coloro che nel 2005 hanno soggiornato più a lungo nel territorio etneo sono stati gli statunitensi, in misura però inferiore rispetto all’anno precedente (-7,58%). Relativamente agli arrivi, comunque, sono i francesi a realizzare il volume più considerevole (31.329 con una crescita percentuale del 5,24%). L’incremento relativo di pernottamenti più rilevante lo hanno fatto rilevare i polacchi (+50,87%), i quali mostrano un notevole interesse per gli esercizi alberghieri (+202,54%). Nel settore complementare si rileva che gli aumenti relativi di presenze più numerosi lo hanno fatto riscontrare gli olandesi (+27,22%) e i tedeschi (+22%). La permanenza media degli ospiti stranieri è stata mediamente di poco superiore ai tre giorni, con il settore complementare che evidenzia valori superiori. Rilevanti sono le due settimane in media di soggiorno dei visitatori statunitensi nelle strutture extralberghiere, inferiore però alle tre settimane dell’anno precedente. 2.2.4 La provincia di Enna Le serie storiche di arrivi e presenze nella provincia di Enna mostrano un comportamento differente nel corso del decennio 1996-2005 (tav. 2.22). Gli arrivi, in particolare, manifestano fondamentalmente un trend in crescita che si interrompe in tre momenti del periodo considerato (graf. 2.16). La prima interruzione si riscontra nel 1997 ed occorrono due anni, prima di recuperare e superare il precedente livello. La successiva flessione si nota nel 2002, ma già l’anno successivo si ritorna agli standard precedenti. L’ultimo break si osserva proprio nell’ultimo anno del decennio, che riporta il numero degli arrivi a valori simili a quelli del 2003. 94 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.22: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Enna (1996-2005) Graf. 2.16: Andamento degli arrivi nella provincia di Enna (1996-2005) 62.000 60.000 58.000 56.000 54.000 52.000 50.000 48.000 46.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 La spezzata delle presenze evidenzia, invece, un percorso abbastanza fluttuante durante l’intervallo temporale analizzato (graf. 2.17). 95 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Infatti, fra il 1998 ed il 2003, si può notare che i pernottamenti oscillano tra valori compresi fra 105.000 e 115.000. Nel 2004 si osserva un’improvvisa impennata che fa sfiorare il picco di 127.000 presenze e, l’anno successivo, una brusca frenata che le riporta a quote inferiori di quelle del 1998. Graf. 2.17: Andamento delle presenze nella provincia di Enna (1996-2005) 130.000 125.000 120.000 115.000 110.000 105.000 100.000 95.000 90.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 L’andamento della permanenza media è piuttosto costante e si attesta su valori che si approssimano ai due giorni (tav. 2.22). La divergenza fra le permanenze dei due comparti della ricettività nell’ultimo anno in esame si è assottigliata al punto di risultare quasi equivalenti, a differenza del 2004 quando il settore complementare sopravanzava l’alberghiero di quasi un giorno (tav. 2.23). La flessione dei flussi turistici nella provincia di Enna ha riguardato sia l’alberghiero che l’extralberghiero. 96 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.23: Raffronto provincia di Enna-Sicilia (2004-2005) Il calo di presenze nel 2005 è stato più evidente nel secondo caso con una riduzione di 11.677 pernottamenti, pari al 43,34% in meno rispetto all’anno precedente. In ogni caso, il settore ricettivo del territorio ennese rappresenta una fetta molto esigua rispetto all’intera regione, rappresentando soltanto un -76% delle presenze dell’isola. Tav. 2.24: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Enna (2004-2005) 97 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA L’incidenza del comparto alberghiero è preponderante nell’ambito della ricettività ennese, con una preferenza leggermente superiore per questo settore da parte dei turisti italiani (tav. 2.24). I visitatori nazionali incidono maggiormente soprattutto nel campo delle presenze, dove il loro peso supera il 70%, in calo però nel 2005 rispetto all’anno precedente. Nel settore complementare addirittura questo è sceso fino a toccare il 62,79%. Tav. 2.25: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Enna (2004-2005) Gli ospiti esteri nel 2005 hanno fatto rilevare una riduzione di arrivi e presenze superiori al 5% in entrambi i casi (tav. 2.25). 98 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Quelli che complessivamente hanno soggiornato in maggior misura nel circondario ennese sono i tedeschi che nel 2005 hanno staccato nettamente i francesi, che nel 2004 erano i primi nel territorio, facendo registrare un incremento superiore al 60%. I turisti transalpini rimangono comunque i primi nella graduatoria, sia degli arrivi che delle presenze, nel settore extralberghiero, ma con un trend in diminuzione. Altri visitatori che incrementano i loro flussi nella provincia di Enna sono i polacchi, con una crescita superiore al 30%, soprattutto nel settore alberghiero. Per il resto, si notano flessioni per gli ospiti britannici, austriaci e statunitensi, tutti con riduzioni che vanno dal 20 al 30%. Le permanenze medie dei turisti esteri sono molto basse e si aggirano intorno al giorno e mezzo, sia nell’alberghiero che nell’extralberghiero. L’unica eccezione è rappresentata dagli austriaci, che pernottano in media per due giorni e mezzo circa. Nel settore complementare, inoltre, sono da notare i tre giorni di permanenza media dei visitatori provenienti dal Regno Unito. 2.2.5 La provincia di Messina Le serie temporali di arrivi e presenze relative al decennio 1996-2005 nella provincia di Messina presentano un’evoluzione analoga (tav. 2.26). Tav. 2.26: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Messina (1996-2005) 99 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Per entrambi i flussi, infatti, si può notare una crescita continua fino al 2001 compreso, dopodichè si assiste ad una improvvisa flessione nei due anni successivi, per poi tornare a risalire. Vi sono però delle differenze, in quanto, contrariamente agli arrivi, nel 1997 si rileva una contrazione delle presenze ed inoltre la ripresa di queste ultime, iniziata nel 2004, non riesce a riportarle ai livelli del 2001, come avviene per gli arrivi (graff. 2.18 e 2.19). La permanenza media si mantiene superiore rispetto al dato regionale per tutto il decennio. I visitatori della provincia di Messina, infatti, soggiornano nel territorio per quattro giorni circa, con lievi fluttuazioni nell’arco temporale preso in esame. Graf. 2.18: Andamento degli arrivi nella provincia di Messina (1996-2005) 1.030.000 980.000 930.000 880.000 830.000 780.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 100 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.19: Andamento delle presenze nella provincia di Messina (1996-2005) 4.100.000 4.000.000 3.900.000 3.800.000 3.700.000 3.600.000 3.500.000 3.400.000 3.300.000 3.200.000 3.100.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 L’industria ricettiva della provincia di Messina è una delle più importanti dell’intera regione, questa infatti rappresenta il 28,75% delle presenze isolane (tav. 2.27). Tav. 2.27: Raffronto provincia di Messina-Sicilia (2004-2005) 101 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Nel complesso i flussi turistici del 2005 sono in crescita in confronto al precedente anno, avendo fatto osservare un accrescimento dell’1,61% negli arrivi e del 3,62% nelle presenze. Lo sviluppo è stato più consistente nel settore extralberghiero, mentre nell’alberghiero si è evidenziata un sostanziale mantenimento dei livelli del 2004. La permanenza media, abbiamo visto prima, si è approssimata complessivamente ai quattro giorni, andando oltre il dato regionale. Nel dettaglio, è stato il settore complementare quello che ha mostrato i valori superiori attestandosi sui 5,61 giorni. Anche in questa provincia il settore alberghiero riveste un ruolo di primaria importanza nell’ambito della ricettività locale. Esso infatti viene preferito dall’86,14% dei turisti italiani e addirittura dal 91,62% di quelli stranieri (tav. 2.28). Questi ultimi rappresentano il 43,9% degli ospiti delle strutture ricettive messinesi, con un volume di pernottamenti pari al 47,13%. Tasso che risulta essere superiore negli alberghi, arrivando a superare il 50% delle presenze complessive. Tav. 2.28: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Messina (2004-2005) 102 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA I visitatori esteri rivestono un ruolo primario nell’economia ricettiva del territorio di Messina e nel 2005 sono aumentati complessivamente di poco rispetto all’anno prima, solo nell’extralberghiero l’incremento è più consistente (tav. 2.29). Tav. 2.29: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Messina (2004-2005) Nello specifico, sono i tedeschi quelli che incidono di più nella massa degli stranieri presenti nella provincia dello stretto. I teutonici sono in aumento sia per gli ingressi nelle strutture ricettive messinesi, che per i pernottamenti effettuati e ciò si denota in misura maggiore nelle strutture complementari, dove l’incremento delle presenze va oltre il 48% rispetto al 2004. 103 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Buona anche la crescita dei turisti britannici, di contro troviamo i belgi ed i francesi che diminuiscono in misura del 13% circa. Il settore complementare presenta un ottimo sviluppo, infatti un po’ tutti i visitatori di varia provenienza mostrano un incremento tendenziale dove, oltre ai tedeschi come abbiamo visto, spiccano i balzi in avanti di inglesi (+63,84% presenze) e danesi (+30,5% presenze). Le permanenze medie nel complesso degli stranieri nella provincia di Messina nel 2005 hanno oltrepassato i quattro giorni sopravanzando, così, di quasi un giorno il dato medio regionale. Da segnalare i sei giorni dei britannici, che si evidenziano come gli ospiti esteri che soggiornano maggiormente nel territorio messinese. I valori maggiori vengono rilevati nel settore extralberghiero, con una media di cinque giorni; da segnalare, infine, che svedesi e danesi superano di poco le otto giornate di permanenza media. 2.2.6 La provincia di Palermo Le serie temporali di arrivi e presenze nella provincia di Palermo, nel decennio 19962005, hanno mostrato entrambe un trend positivo nella prima metà, per poi iniziare un declino protrattosi fino agli ultimi anni del periodo (tav. 2.30). Tav. 2.30: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Palermo (1996-2005) 104 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA L’andamento di entrambi i flussi è stato similare fino al 2005, mentre dopo, nella fase di regresso, le presenze hanno evidenziato una perdita più marcata rispetto agli arrivi (graf. 2.20 e graf. 2.21). Nell’ultimo biennio, mentre gli arrivi hanno cominciato a risalire, le presenze hanno continuato a contrarsi ancora nel 2004, per poi ricominciare ad espandersi nel 2005. Graf. 2.20: Andamento degli arrivi nella provincia di Palermo (1996-2005) 1.200.000 1.150.000 1.100.000 1.050.000 1.000.000 950.000 900.000 850.000 800.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 105 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.21: Andamento delle presenze nella provincia di Palermo (1996-2005) 3.700.000 3.500.000 3.300.000 3.100.000 2.900.000 2.700.000 2.500.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Nella tavola 2.31 viene rimarcata questa ripresa, ma si può anche notare che è stata inferiore alla media regionale. In particolare gli arrivi crescono solo dello 0,32% e le presenze dell’1,58%, contro rispettivamente l’1,61% ed il 3,62% dell’intera Sicilia. Tav. 2.31: Raffronto provincia di Palermo-Sicilia (2004-2005) 106 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA L’incremento percentuale maggiore lo fa rilevare il settore extralberghiero, con un +5,49% di arrivi ed un +2,9% di presenze. Sul fronte delle permanenze medie, queste si attestano su un valore prossimo ai tre giorni, un po’ meno del dato regionale, valore che sale ai quattro giorni circa nel settore complementare. Il settore turistico-ricettivo palermitano è uno dei più importanti della regione, essendo rappresentativo di circa un quarto dell’intero comparto siciliano. Un ruolo di primaria importanza viene giocato dal settore alberghiero, che presenta incidenze che si aggirano tutte intorno al 90% dell’intera attività produttiva ricettiva della provincia di Palermo, con una leggera preferenza per gli alberghi da parte degli ospiti esteri (tav. 2.32). Le presenze dei connazionali nel 2005 hanno costituito il 55% circa di quelle totali, con una tendenza in leggero calo rispetto al 2004. Questa prevalenza è ancora più accentuata nell’extralberghiero, dove la loro incidenza nel 2005 ha superato il 60%. Tav. 2.32: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Palermo (2004-2005) 107 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Nel 2005 i visitatori esteri nel territorio palermitano sono stati più numerosi rispetto all’anno precedente con incrementi percentuali superiori alla media regionale (tav. 2.33). I francesi sono stati quelli di gran lunga più presenti nella provincia in entrambi i settori ricettivi, ma con una certa flessione rispetto al 2004. Le presenze transalpine si sono ridotte del 6,54% in totale, in particolare nel comparto alberghiero la contrazione è stata del 5,02% e nel complementare lo è stata addirittura del 17,87%. Seguono i tedeschi, che fanno riscontrare un notevole accrescimento (+26,85% presenze), e gli statunitensi che rimangono pressoché stabili. Rilevante è anche l’incremento di presenze degli ospiti olandesi (+15,61%), i quali conseguono il maggiore sviluppo relativo nel settore extralberghiero (+24,33%). Tav. 2.33: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Palermo (2004-2005) 108 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 2.2.7 La provincia di Ragusa Nel decennio 1996-2005 i flussi turistici della provincia di Ragusa hanno mostrato un trend di continua crescita, interrottasi solo nel 2002, anno in cui si è rilevata una leggera flessione (tav. 2.34). Tav. 2.34: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Ragusa (1996-2005) Le spezzate di arrivi (graf. 2.22) e presenze (graf. 2.23) mostrano chiaramente questa tendenza. Si può notare l’andamento similare delle due linee in sostanziale crescita, a sottolineare la vivacità del settore turistico-ricettivo della provincia. 109 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.22: Andamento degli arrivi nella provincia di Ragusa (1996-2005) 220.000 210.000 200.000 190.000 180.000 170.000 160.000 150.000 140.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Graf. 2.23: Andamento delle presenze nella provincia di Ragusa (1996-2005) 900.000 850.000 800.000 750.000 700.000 650.000 600.000 550.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 110 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tale settore è rappresentativo di una buona fetta dell’intero comparto siciliano, accogliendo il 6,44% del totale delle presenze isolane (tav. 2.35). Tav. 2.35: Raffronto provincia di Ragusa-Sicilia (2004-2005) Nell’insieme i flussi turistici sono cresciuti nella provincia di Ragusa, soprattutto gli arrivi (+7,34%), mentre i pernottamenti hanno evidenziato un aumento più attenuato (+1,29%). Il comparto più dinamico è stato quello extralberghiero, il quale ha mostrato anch’esso questa differenza fra arrivi e presenze, ma con aumenti percentuali maggiori. Superiori alla media regionale sono state le permanenze medie, che si aggirano intorno ai quattro giorni. A differenza delle altre province siciliane, Ragusa fa rilevare valori della permanenza media superiori nel settore alberghiero. Questo è il comparto primario della ricettività ragusana, infatti quasi l’88% dei pernottamenti viene effettuato in strutture alberghiere (tav. 2.36). Gli stranieri in particolar modo preferiscono gli alberghi, la loro incidenza in questi impianti per quel che riguarda le presenze è del 93,43%. 111 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.36: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Ragusa (2004-2005) I visitatori esteri sono comunque in minoranza rispetto agli italiani, questi ultimi infatti, oltre a far registrare un aumento delle presenze del 4,39% nel 2005, mostrano un’incidenza del 69,09% riguardo ai pernottamenti, che, nel comparto extralberghiero, raggiunge l’83,11%. Gli stranieri nella provincia di Ragusa hanno evidenziato un decremento del 5% circa nelle presenze complessive. Nel settore complementare, al contrario, la tendenza è in aumento, avendo fatto rilevare un buon +8,17%. I francesi rimangono di gran lunga i turisti esteri maggiormente presenti nel territorio ragusano, nonostante siano diminuiti del 20% circa rispetto al 2004 (tav. 2.37). Solo nel settore extralberghiero i transalpini sono stati sopravanzati dai tedeschi, dove hanno fatto registrare un incremento di presenze superiore al 50% nell’ultimo anno. Globalmente, nel 2005, sono da sottolineare i buoni progressi nelle presenze di belgi (+27,78%) e svizzeri (+17,82%). 112 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.37: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Ragusa (2004-2005) La permanenza media degli ospiti stranieri nella provincia in questione oltrepassa di due giorni circa il dato medio regionale. Nel dettaglio, a rendere possibile questa performance è il comparto alberghiero, dove i turisti esteri soggiornano per 5,64 giorni in media, contro i 3,22 dell’intera regione. Il settore complementare, al contrario, manifesta valori leggermente inferiori al dato medio siciliano. Da notare, ancora una volta, il risultato dei visitatori francesi, i quali dimorano nel ragusano per 6,42 giorni. 113 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA 2.2.8 La provincia di Siracusa Nella provincia di Siracusa, relativamente al decennio 1996-2005, i flussi turistici hanno presentato degli alti e bassi, ma con un trend sostanzialmente positivo (tav. 2.38). Tav. 2.38: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Siracusa (1996-2005) Soprattutto gli arrivi, dopo un inizio periodo piuttosto altalenante, dal 2000 hanno evidenziato un andamento in continua crescita (graf. 2.24). La linea delle presenze ha mostrato un’evoluzione un po’ più irregolare, ma sempre tendenzialmente in crescita. In particolare si nota nel biennio 2003-2004 un periodo di crisi, seguito subito dopo da un’importante espansione che va abbondantemente oltre i livelli raggiunti in precedenza. La permanenza media si è mantenuta per tutto il periodo esaminato intorno ai tre giorni. 114 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.24: Andamento degli arrivi nella provincia di Siracusa (1996-2005) 370.000 350.000 330.000 310.000 290.000 270.000 250.000 230.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Graf. 2.25: Andamento delle presenze nella provincia di Siracusa (1996-2005) 1.200.000 1.150.000 1.100.000 1.050.000 1.000.000 950.000 900.000 850.000 800.000 750.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 115 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Lo sviluppo del settore turistico-ricettivo siracusano nel 2005 è stato considerevole, infatti l’incremento delle presenze rispetto all’anno precedente è stato del 13,82% (tav. 2.39). Tav. 2.39: Raffronto provincia di Siracusa-Sicilia (2004-2005) In particolare, è stato il settore alberghiero a far rilevare il maggiore dinamismo, avendo realizzato un +16,4% di pernottamenti. Le permanenze medie si sono mantenute similari per entrambi i comparti ricettivi ed in linea con il dato medio regionale. Gli alberghi, anche per la provincia di Siracusa, sono stati preferiti agli esercizi extralberghieri nella misura dell’83% circa (tav. 2.40). Gli ospiti stranieri hanno mostrato una propensione superiore di 4 punti percentuali circa nei confronti degli impianti alberghieri. La componente principale dei flussi turistici nella provincia di Siracusa è stata quella relativa ai visitatori nazionali, che hanno fatto rilevare oltre il 70% dei pernottamenti effettuati nel territorio, percentuale che ha di poco oltrepassato il 78% relativamente agli impianti extralberghieri. 116 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.40: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Siracusa (2004-2005) Gli stranieri nel 2005 sono aumentati rispetto all’anno prima, in particolare sono state incrementate le presenze nella misura del 10,11%. Da notare che, mentre rispetto al dato regionale gli arrivi esteri sono cresciuti all’incirca della stessa percentuale, i pernottamenti sono andati molto al di sopra dell’incremento medio siciliano. Contrario il contesto del settore complementare che, pur crescendo, presenta incrementi percentuali dei flussi stranieri dimezzati rispetto a quelli isolani. I francesi sono i principali visitatori provenienti dai paesi esteri in ingresso nel territorio siracusano. Questi, pur riducendosi di oltre il 37% rimangono i principali fruitori del territorio in questione. Soltanto negli impianti extralberghieri i transalpini sopravanzano di poco i tedeschi, al contrario del 2004 quando la situazione era invertita. In calo anche i turisti britannici, i quali, rispetto al 2004, soggiornano nelle strutture ricettive siracusane nella misura del 15% in meno. 117 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.41: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Siracusa (2004-2005) In crescita i turisti spagnoli, che nel 2005 incrementano del 15,22% la loro presenza nel siracusano. Ragguardevole è il boom di visitatori danesi, che aumentano di oltre dieci volte i loro pernottamenti, soprattutto negli alberghi della provincia in esame. Da notare che non è presente nella tavola 2.41 il dato del 2004 dei turisti estoni, in quanto questi non venivano considerati nelle rilevazioni ISTAT precedenti a quell’anno. Dal 2005 sono stati inseriti nei modelli di raccolta dati alcuni nuovi paesi, fra cui l’Estonia, che nella provincia di Siracusa si è rivelato essere fra i primi per presenze. Le permanenze medie nel 2005 per gli stranieri sono state inferiori ai tre giorni in entrambi i settori ricettivi, ponendosi al di sotto dei valori medi regionali. 118 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Soltanto francesi e tedeschi nell’alberghiero e britannici ed olandesi nell’extralberghiero hanno superato questo limite. 2.2.9 La provincia di Trapani Nel decennio 1996-2005 i flussi turistici della provincia di Trapani sono stati in costante ascesa, ad eccezione del 1997 per quanto riguarda le presenze (tav. 2.42). Tav. 2.42: Serie storica di arrivi, presenze e permanenza media nella provincia di Trapani (1996-2005) Questo è evidenziato maggiormente se si osservano le spezzate di arrivi (graf. 2.26) e presenze (graf. 2.27) relative all’arco temporale preso in esame. In particolare, si può notare che i tratti delle due linee successivi all’anno 2000 sono praticamente sovrapponibili e questo è confermato dal fatto che la permanenza media rimane essenzialmente costante a partire da questo anno. Soltanto nell’ultimo anno la permanenza media cresce di poco, superando il tetto dei tre giorni e mezzo, segno che la pendenza della linea delle presenze diviene maggiore in questo tratto temporale. 119 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Graf. 2.26: Andamento degli arrivi nella provincia di Trapani (1996-2005) 390.000 370.000 350.000 330.000 310.000 290.000 270.000 250.000 230.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Graf. 2.27: Andamento delle presenze nella provincia di Trapani (1996-2005) 1.400.000 1.300.000 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 120 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Nel 2005, in effetti, il tasso di incremento dei flussi è stato del 5,01% per gli arrivi e del 9,37% per i pernottamenti (tav. 2.43). Questo incremento è dovuto principalmente alla dinamicità del settore alberghiero, che ha fatto rilevare un incremento percentuale di presenze del 13,31% rispetto al 2004. Tav. 2.43: Raffronto provincia di Trapani-Sicilia (2004-2005) Il settore extralberghiero si è mantenuto sostanzialmente stabile, avendo incrementato i pernottamenti solo dello 0,25%. La permanenza media, un po’ superiore a quella dell’intera regione, è stata più elevata nel complementare di un giorno circa, arrivando a superare le quattro giornate. L’industria della ricettività trapanese rappresenta una porzione importante di quella siciliana, infatti i pernottamenti registrati nelle strutture di questo territorio rappresentano quasi il 10% di quelli della Sicilia intera. L’alberghiero costituisce il comparto primario di questa industria, richiamando oltre i due terzi dei turisti arrivati nella provincia di Trapani (tav. 2.44). I pernottamenti effettuati negli alberghi rappresentano il 72,34% del totale delle presenze, con una maggiore propensione per questa tipologia di strutture da parte degli stranieri (75,4%). I connazionali costituiscono comunque la fetta più grossa dei flussi turistici nel territorio trapanese, essi fanno rilevare infatti l’82,15% dei pernottamenti. Una maggiore presenza di italiani si riscontra negli impianti extralberghieri, dove la percentuale è dell’84,13%, rispetto agli alberghi dove mostrano un’incidenza dell’81,39%. 121 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.44: Riepilogo dei flussi turistici della provincia di Trapani (2004-2005) L’aumento di visitatori stranieri nel 2005 si concretizza con un +17,02% di pernottamenti totali effettuati nel trapanese, dato di gran lunga superiore alla media regionale (+3,7%). I due comparti ricettivi non evidenziano grosse differenze per quel che è inerente alle presenze, mentre l’aumento percentuale degli arrivi registrati nelle strutture extralberghiere è quasi doppio rispetto a quello degli alberghi. In genere sono tedeschi gli ospiti esteri che hanno soggiornato per più tempo nella provincia in questione, ma vi è una differenza fra i due settori della ricettività. Infatti, mentre nel 2004 le presenze totali di tedeschi e francesi erano praticamente uguali, nel 2005 l’espansione dei teutonici è stata superiore di quella dei transalpini, soprattutto nel complementare, dove i primi sono aumentati del 24,33%, al contrario dei secondi che invece si riducono del 2,8%. Negli alberghi, invece, i francesi rimangono primi per presenze, nonostante il loro l’incremento relativo (+18,61%) sia inferiore di quello dei tedeschi (+22,52%). 122 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA Tav. 2.45: Paesi esteri con maggiori presenze nella provincia di Trapani (2004-2005) Un po’ tutti i visitatori esteri collocati ai primi posti della graduatoria per presenze hanno fatto rilevare ottimi incrementi relativamente alle presenze. In particolare si segnalano, oltre ai già citati tedeschi, quelli provenienti dal Regno Unito (+27,13%) e dai Paesi Bassi (+25,57%). Nell’extralberghiero è degno di nota il balzo fatto dagli ospiti spagnoli, che nel 2005 vi permangono per 3.116 notti, facendo così registrare un aumento del 62,21% rispetto al 2004. La permanenza media degli stranieri nella provincia di Trapani risulta essere poco inferiore ai tre giorni, ad eccezione di quella del settore complementare, dove si superano i tre giorni e mezzo. 123 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” IL TURISMO NELLE PROVINCE DELLA SICILIA In ogni caso si tratta di valori inferiori rispetto a quelli regionali, con l’unica eccezione degli svizzeri che raggiungono i quattro giorni. 124 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Capitolo III L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.1 LA CONSISTENZA RICETTIVA In questo capitolo verrà presa in esame l’analisi della consistenza ricettiva, ossia dell’offerta del settore turistico-ricettivo in Sicilia nel 2005, confrontando questi dati con quelli dell’anno precedente. L’analisi verrà fatta separatamente per i due comparti ricettivi, a partire da quello alberghiero. 3.2 IL SETTORE ALBERGHIERO La consistenza ricettiva del settore alberghiero in Sicilia ha fatto registrare nel 2005 un incremento complessivo sia per quanto riguarda il numero di esercizi, che quello delle camere, dei posti letto e dei servizi igienici (tav. 3.1). Tav. 3.1: Consistenza ricettiva alberghiera (2004-2005) Per quel che concerne il numero di esercizi alberghieri (graf. 3.2) si può constatare che quelli più numerosi sono quelli a tre stelle con 432 unità su un totale di 1.080 complessi, che costituisce il 40% dell’intera offerta alberghiera (graf. 3.1). 125 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.1: Composizione degli esercizi alberghieri (2005) 1,02% 9,07% 15,37% 14,72% 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella R.T.A. 19,81% 40,00% Graf. 3.2: Numero di esercizi alberghieri (2004-2005) 432 450 394 400 350 300 250 214 200 214 2004 2005 166 166 159 134 150 89 98 100 50 9 11 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella R.T.A. 126 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA L’incremento assoluto maggiore è stato rilevato negli alberghi a tre stelle, con 38 unità in più nel 2005 rispetto al 2004, ma in percentuale sono aumentati di più i complessi a quattro stelle, che sono aumentati quasi del 24%. Nel 2005 si sono aggiunte 1.834 camere complessivamente rispetto a quelle che costituivano l’offerta nel 2004, ma l’incremento relativo (4%) è stato di poco superiore alla metà rispetto a quello del numero degli esercizi (+7,4%). L’accrescimento delle camere è stato evidenziato in generale in tutte le categorie (graf. 3.3); solo negli alberghi ad una e due stelle sono diminuite. Graf. 3.3: Numero di camere negli esercizi alberghieri (2004-2005) 25.000 22.423 22.635 20.000 14.152 15.000 12.595 2004 2005 10.000 3.713 3.673 5.000 3.743 3.993 2.122 1.811 845 1.011 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella R.T.A. Il numero dei letti ha seguito l’andamento del numero delle camere (graf. 3.4), infatti la variazione relativa è stata similare (+4,4%), ma in questo caso oltre al decremento dei posti letto nelle strutture ad una e due stelle c’è stato anche quello riguardante le Residenze Turistiche Ricettive (R.T.A.), nonostante il loro numero si sia accresciuto di nove unità. 127 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Si può notare, comunque, che la composizione della differenza percentuale differisce da quella delle camere, in particolare risulta evidente che l’incremento relativo maggiore viene riscontrato negli alberghi a cinque stelle (+32,2%). Graf. 3.4: Numero di letti negli esercizi alberghieri (2004-2005) 60.000 48.988 50.000 50.080 40.000 31.095 27.779 30.000 2004 2005 20.000 9.179 7.061 7.015 10.000 3.794 1.730 2.287 8.755 3.600 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella R.T.A. L’accrescimento percentuale del numero dei servizi igienici negli alberghi è stato, nel 2005, del 6,1%. I complessi a quattro stelle sono quelli che hanno mostrato l’incremento maggiore, sia assoluto che relativo. Infatti con 14.144 bagni del 2005, rispetto agli 11.879 del 2004, si è registrato un aumento di ben 2.265 servizi pari al +19,1% (graf. 3.5). Anche in questa circostanza sono diminuiti i w.c. degli esercizi a due e, in particolar modo, ad una stella. 128 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.5: Numero di bagni negli esercizi alberghieri (2004-2005) 25.000 22.324 22.628 20.000 14.144 15.000 11.879 2004 2005 10.000 5.000 3.623 3.587 862 2.960 3.061 1.701 1.580 1.012 0 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella R.T.A. 3.2.1 Esercizi a cinque stelle Nel 2005 sono sorte due nuove strutture alberghiere a cinque stelle, che si aggiungono alle nove esistenti nel 2004 (tav. 3.2). Lo squilibrio nella distribuzione territoriale dei complessi di questa categoria è evidentemente a favore della parte orientale dell’isola (graf. 3.2). Infatti, nel 2004, ben sette impianti su nove insistevano sulla costa ionica della Sicilia, considerando che i quattro alberghi a cinque stelle della provincia di Messina si trovano tutti nel territorio di Taormina. Nel 2005, una delle nuove strutture viene edificata nella provincia di Trapani, contrastando in piccola parte la propensione alla realizzazione di complessi di lusso in quella area dell’isola a maggiore inclinazione turistica. In passato questo compito era toccato alla sola provincia di Palermo con due alberghi a cinque stelle, che non variano di numero nel 2005. 129 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.2: Alberghi a cinque stelle nelle province siciliane (2004-2005) I due nuovi impianti appartenenti alla categoria in esame sorgono quindi, uno nel trapanese, come appena detto, e l’altro ancora nel circondario di Taormina, nel messinese. La Sicilia centrale non presenta complessi di questa categoria, nonostante la presenza di territori ad alta vocazione turistica, come alcuni comuni ricadenti nella fascia costiera agrigentina (es.: Sciacca). Graf. 3.6: Distribuzione geografica degli alberghi a cinque stelle in Sicilia (2004-2005) 2 2 5 4 1 2 2 1 1 2004 2005 130 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.2.2 Esercizi a quattro stelle Nel 2005 in Sicilia sono stati classificati 32 nuovi alberghi di categoria quattro stelle sui 134 esistenti nel 2004, con un incremento del 24% circa (tav. 3.3). Il maggiore progresso è stato rilevato nelle province di Messina e Palermo, con sette nuove classificazioni, seguite da Trapani con sei. Da evidenziare che il territorio nisseno ha raddoppiato gli hotel appartenenti a questa categoria, mentre la provincia di Enna è passata da uno a quattro. Tav. 3.3: Alberghi a quattro stelle nelle province siciliane (2004-2005) La distribuzione territoriale degli esercizi alberghieri a quattro stelle (graf. 3.7) vede il primato della provincia di Messina (56 esercizi), seguita da quella di Palermo (30 esercizi). I territori su cui insistono meno alberghi appartenenti alla categoria in esame sono quelli del centro, con Enna (4 esercizi) e Caltanissetta (2 esercizi) che, nonostante un incremento percentuale considerevole, insieme non raggiungono il 4% dell’intera offerta di alberghi a quattro stelle. La provincia di Ragusa sopravanza di poco quelle appena citate, realizzando, tra l’altro, un incremento molto piccolo delle strutture analizzate, con una sola nuova classificazione a quattro stelle. 131 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.7: Distribuzione geografica degli alberghi a quattro stelle in Sicilia (2004-2005) 30 23 49 56 12 18 1 4 19 22 2 13 1 12 11 14 6 2004 7 2005 3.2.3 Esercizi a tre stelle Nel 2005 sono stati rilevati 38 nuovi alberghi a tre stelle in Sicilia, passando da 394 a 432 (tav. 3.4). Nelle province di Messina e Trapani sono state registrate otto nuove classificazioni, seguite da Siracusa (sette) e Palermo (sei). Tav. 3.4: Alberghi a tre stelle nelle province siciliane (2004-2005) 132 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA L’unica provincia, che ha fatto riscontrare una riduzione nella categoria che stiamo osservando, è stata quella di Caltanissetta, dove probabilmente l’esercizio in meno è stato riclassificato, passando da tre a quattro stelle, visto l’aumento di un esercizio di quest’ultima categoria constatato nel precedente paragrafo. Graf. 3.8: Distribuzione geografica degli alberghi a tre stelle in Sicilia (2004-2005) 70 64 120 128 63 55 10 12 40 45 5 6 40 38 36 43 26 25 2005 2004 Gli hotel a tre stelle costituiscono, come osservato in precedenza, la fetta più grossa dell’offerta dell’industria ricettiva alberghiera siciliana. Il 30% circa di questi impianti è localizzato nella provincia di Messina (graf. 3.8) con 128 esercizi, seguono Palermo e Trapani rispettivamente con 70 e 63 esercizi. La posizione favorevole dei territori con un’ampia fascia costiera fa sì, ancora una volta, che gli alberghi a tre stelle si concentrino maggiormente in queste aree, mentre le province interne non riescono a raggiungere il 4% dell’offerta totale di tali impianti, segno che il turista che visita l’isola viene attratto prevalentemente dalle coste per un tipo di vacanza prettamente balneare. 133 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.2.4 Esercizi a due stelle A parte qualche piccola variazione all’interno delle province siciliane, nell’ambito dell’intero territorio regionale il numero di alberghi a due stelle è rimasto invariato fra il 2004 e il 2005 (tav. 3.5). Si sono ridotti nei territori di Palermo e Siracusa di due unità, mentre a Trapani ne sono sorti altrettanti; un nuovo impianto è stato rilevato a Caltanissetta e Messina, mentre nelle rimanenti province tutto è rimasto inalterato. Tav. 3.5: Alberghi a due stelle nelle province siciliane (2004-2005) Nel territorio siciliano gli impianti a due stelle sono concentrati soprattutto nelle province di Messina e Palermo, che insieme accolgono il 57% dei complessi di questa categoria (graf. 3.9). Il distretto con minor numero di hotel a due stelle è quello di Caltanissetta, che, pur raddoppiando il numero, passa da una a due unità, rimanendo dietro le altre province. 134 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.9: Distribuzione geografica degli alberghi a due stelle in Sicilia (2004-2005) 44 46 78 77 27 25 6 6 12 12 2 1 20 20 19 17 8 8 2004 2005 3.2.5 Esercizi ad una stella Gli alberghi classificati ad una stella nel 2005 si sono ridotti di numero rispetto all’anno precedente, passando da 166 a 159 unità (tav. 3.6). Tav. 3.6: Alberghi ad una stella nelle province siciliane (2004-2005) 135 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA La provincia che ha fatto rilevare la riduzione più importante è stata quella di Messina, con quattro impianti in meno. Seguono Palermo con una perdita di due impianti, quindi Siracusa e Trapani con un hotel ad una stella in meno a testa. Solo il territorio nisseno ha incrementato questa tipologia di alberghi, ma pur raddoppiandone il numero, rimane pur sempre agli ultimi posti in Sicilia, sopra solo alla provincia di Enna, che non ne possiede alcuno. Graf. 3.10: Distribuzione geografica degli alberghi ad una stella in Sicilia (2004-2005) 29 31 61 65 25 26 15 15 2 7 1 7 17 16 4 4 2004 2005 La maggior concentrazione di hotel ad una stella si osserva nelle province che abbracciano l’intera fascia costiera settentrionale dell’isola (Messina, Palermo e Trapani), che insieme superano il 72% dell’offerta (graf. 3.10). Il restante 28% si distribuisce nei rimanenti territori in maniera abbastanza disomogenea. 136 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.2.6 Residenze Turistico Alberghiere Nel 2005 le Residenze Turistico Alberghiere in Sicilia sono aumentate del 10% circa, le nuove strutture sono state infatti 9, che si sono aggiunte alle 89 già esistenti nel 2004 (tav. 3.7). Tav. 3.7: Residenze Turistico Alberghiere nelle province siciliane (2004-2005) Il maggior numero di strutture è sorto nella provincia di Palermo, dove sono passate da 19 a 24; due nuovi impianti sono sorti nel messinese, mentre uno in più viene annotato nei territori di Agrigento e Trapani. Le rimanenti province rimangono nello status quo, evidenziando una stagnazione per questa tipologia di impianti. Territorialmente le R.T.A. mostrano una propensione più marcata rispetto alle altre tipologie di complessi alberghieri verso le zone costiere (graf. 3.11). Infatti si può notare come nelle province interne non è presente neanche un impianto appartenente a questa categoria. 137 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.11: Distribuzione geografica delle R.T.A. in Sicilia (2004-2005) 24 19 22 24 8 9 7 7 13 14 12 12 8 8 2004 2005 3.2.7 Consistenza alberghiera nelle province siciliane Le tavole 3.8 e 3.9 forniscono una fotografia della situazione nelle province siciliane della consistenza ricettiva alberghiera rispettivamente negli anni 2004 e 2005. Il comparto alberghiero nel 2005 nell’intera Sicilia ha offerto alla clientela dei visitatori in ingresso nella regione 1.080 esercizi con 47.275 camere, 102.832 posti letto e 46.012 servizi igienici (tav. 3.10). La quota più importante degli impianti alberghieri è ubicata nella provincia di Messina (graf. 3.12) con il 32,59% dell’intera offerta ricettiva del settore. Percentuali significative vengono raggiunte anche dalle province di Palermo (18,43%) e Trapani (13,24%); in coda Enna (2,04%) e Caltanissetta (1,02%). Da notare che Palermo passa dal 18,43% degli esercizi a percentuali che si aggirano intorno al 24-25% per quel che concerne camere, letti e bagni, mentre per la provincia di Messina accade esattamente il contrario. 138 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.8: Riepilogo della consistenza ricettiva alberghiera nelle province siciliane (2004) Tav. 3.9: Riepilogo della consistenza ricettiva alberghiera nelle province siciliane (2005) 139 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.10: Consistenza ricettiva alberghiera nelle province siciliane (2005) Graf. 3.12: Distribuzione degli esercizi alberghieri nelle province siciliane (2005) 13,24% 8,70% 1,02% 9,54% 9,54% 2,04% 4,91% 18,43% Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani 32,59% 140 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.2.8 Tasso di occupazione lordo dei posti letto nelle strutture alberghiere Il tasso di occupazione lordo dei posti letto è dato dal rapporto fra le presenze rilevate in un periodo ed i posti letto potenziali del periodo stesso, al lordo dei giorni di chiusura. Nel decennio 1996-2005 questo tasso annuo calcolato per le strutture alberghiere ha oscillato intorno a valori che vanno dal 30% al 40% circa, valori comunque abbastanza modesti (tav. 3.11). Tav. 3.11: Serie storica del tasso di occupazione lordo dei posti letto alberghieri (19962005) La prima metà dell’intervallo esaminato è stata caratterizzata da un incremento continuo fino ad arrivare ad un picco nel 2000 con un tasso di occupazione lordo del 41% (graf. 3.13). Dall’anno successivo è iniziata un’incessante contrazione del livello di tale tasso, fino a stabilizzarsi su valori un po’ superiori al 30% negli ultimi due anni presi in esame. 141 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.13: Andamento del tasso di occupazione lordo dei posti letto alberghieri (19962005) 45% 41,00% 40% 38,79% 37,99% 36,09% 35,19% 35% 33,63% 33,19% 33,26% 30,82% 30,70% 30% 20 05 20 04 20 03 20 02 20 01 20 00 19 99 19 98 19 97 19 96 25% Quindi l’ultimo biennio ha evidenziato un tasso di occupazione lordo alquanto costante per l’intera regione, ma lo stesso non si può dire per tutte le nove province siciliane, a parte Catania, Palermo, Ragusa e Trapani, dove la variazione è stata minima (tav. 3.12). Tav. 3.12: Tasso di occupazione lordo dei posti letto alberghieri (2004-2005) 142 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Per le restanti province viene rilevato un tasso di occupazione lordo generalmente in diminuzione. In tale contesto, è da notare l’incremento del 4% nella provincia di Siracusa e, sul versante opposto, la riduzione prossima all’8% nella provincia di Enna. Graf. 3.14: Confronto fra presenze alberghiere e posti letto alberghieri potenziali (2005) 10.000.000 9.000.000 8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 Agrigento Caltanissetta Catania Enna Presenze alberghiere Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Posti letto potenziali annui I tassi di occupazione lordi in precedenza considerati, sono stati calcolati su base annua, ma gli stessi possono essere quantificati per altri periodi. In particolare, sono stati esaminati due periodi dell’anno: uno denominato “alta stagione” che comprende i mesi estivi che vanno da giugno a settembre, l’altro denominato “bassa stagione” che include i mesi rimanenti. I valori ottenuti sono stati superiori per il periodo di alta stagione, come era da prevedere, visto che la tipologia di turismo incoming in Sicilia è prevalentemente balneare. Infatti il tasso regionale è risultato del 52,9% per l’alta stagione e del 19,55% nella bassa stagione (tav. 3.13). 143 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.13: Tasso di occupazione lordo dei posti letto alberghieri in alta e bassa stagione (2005) Questa tendenza è stata evidenziata anche in ambito provinciale, ma con delle differenze sostanziali. In particolare si nota per tutte le province un tasso superiore nell’intervallo di alta stagione, ma la differenza fra i due periodi è minima nelle province interne dell’isola, dove l’industria turistica non può contare sul richiamo delle coste come fattore di attrazione. Nella provincia di Caltanissetta il tasso di occupazione lordo è praticamente uguale nei due periodi, essendo la differenza soltanto dell’1% circa. Il più alto tasso in alta stagione lo fa rilevare la provincia di Messina con il 63,7%, mentre il più modesto in bassa stagione si riscontra nel territorio di Ragusa, dove si osserva anche la differenza maggiore fra i due periodi (48,44%). Osservando il grafico 3.15 viene confermato quanto detto sopra e in più, negli istogrammi, è stato inserito anche il dato relativo all’intero anno. Come si può vedere vi è una grande differenza fra l’alta e la bassa stagione, con il valore annuale che sta in mezzo, e le province di Enna e Caltanissetta con valori molto vicini nei tre periodi. Da notare che la provincia di Catania, che è fra i più grossi poli di attrazione turistica, presenta tassi alquanto bassi e non molto differenti fra i periodi considerati. 144 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.15: Raffronto del tasso di occupazione lordo dei posti letto alberghieri nei periodi di alta e bassa stagione ed intero anno (2005) 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% intero anno alta stagione bassa stagione 30,00% 20,00% 10,00% A SI C IL I Tr ap an i cu sa Si ra R ag us a o Pa le rm M es si na a En n ia at an C tta C al ta ni ss e Ag rig en to 0,00% 3.3 IL SETTORE EXTRALBERGHIERO L’extralberghiero in Sicilia si è rivelato un settore molto dinamico, che, con la sua rapida espansione, soprattutto per alcune categorie, ha contribuito alla diffusione dei flussi turistici nel territorio. Questo settore, purtroppo, è caratterizzato da sempre da una difficoltà nella rilevazione dei dati statistici, anche a causa della distribuzione frammentaria su tutto il territorio regionale. Un posto a parte fra le varie categorie di esercizi extralberghieri lo occupano i parchi di campeggio, per cui si è preferito trattarli a parte in questo lavoro, al fine di garantire una maggiore chiarezza espositiva, viste le caratteristiche sui generis dei camping. 145 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.14: Consistenza ricettiva extralberghiera (2004-2005) In primo luogo è da evidenziare che gli esercizi extralberghieri nel 2005 sono composti per più della metà da bed & breakfast (B&B), tipologia di impianto complementare in rapida espansione in Sicilia negli ultimi anni (graf. 3.16). Seguono le aziende agrituristiche (17,08%), gli affittacamere (14,23%), le case vacanze (9,92%) e di seguito tutte le altre categorie. Rispetto al 2004 i B&B sono aumentati del 36,02% con 268 complessi in più, ma anche le case vacanze hanno fatto rilevare un buon incremento relativo del 28,57% (tav. 3.14). In genere sono aumentate tutte le categorie di impianti extralberghieri, ad eccezione dei villaggi turistici, che sono rimasti invariati, e gli ostelli che si sono ridotti di una unità (graf. 3.17). Andamenti del tutto analoghi sono stati riscontrati per il numero delle camere, dei posti letto e dei servizi igienici, con l’unica eccezione per quelli degli ostelli che hanno evidenziato un decremento dell’8% circa (graff. 3.18, 3.19 e 3.20). Nel totale degli esercizi complementari, si assiste nel 2005 ad un buon incremento sia nel numero, che nelle dotazioni connesse. 146 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.16: Composizione degli esercizi extralberghieri in Sicilia (2005) Villaggi turistici 0,65% Case ferie 1,40% Rifugi alpini 0,55% Ostelli 0,50% Camping 4,96% Case vacanze 9,92% Affittacamere 14,23% Bed & Breakfast 50,70% Az. Agrituristiche 17,08% Graf. 3.17: Numero di esercizi extralberghieri (2004-2005) 1.200 1.012 1.000 800 744 600 2004 2005 400 259 284 311 341 198 154 200 27 28 13 13 11 10 10 11 Affittacamere Az. Bed & Breakfast Agrituristiche Case ferie Case vacanze Villaggi turistici Ostelli Rifugi alpini 147 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.18: Numero di camere negli esercizi extralberghieri (2004-2005) 3.000 2.658 2.366 2.500 2.146 2.028 1.935 2.000 1.765 1.500 1.437 2004 2005 1.307 910 912 1.000 855 855 500 170 164 134 137 Affittacamere Az. Bed & Breakfast Agrituristiche Case ferie Case vacanze Villaggi turistici Ostelli Rifugi alpini Graf. 3.19: Numero di letti negli esercizi extralberghieri (2004-2005) 7.000 6.126 6.000 5.493 5.024 4.964 5.000 4.470 4.263 4.000 3.293 3.293 3.233 3.000 2004 2005 2.883 1.821 1.839 2.000 1.000 547 479 425 431 Affittacamere Az. Bed & Breakfast Agrituristiche Case ferie Case vacanze Villaggi turistici Ostelli Rifugi alpini 148 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.20: Numero di bagni negli esercizi extralberghieri (2004-2005) 2.500 2.183 2.144 1.941 2.000 1.686 1.555 1.441 1.410 1.500 1.265 2004 2005 1.000 667 672 749 749 500 160 140 112 103 0 Affittacamere Az. Bed & Breakfast Agrituristiche Case ferie Case vacanze Villaggi turistici Ostelli Rifugi alpini 3.3.1 Affittacamere Nel 2005 i nuovi affittacamere sono stati 25 in tutta la Sicilia su un totale preesistente nel 2004 di 259 esercizi (tav. 3.15). Gli incrementi maggiori si rilevano nelle province di Catania, Messina e Trapani con 5 nuovi esercenti a testa, mentre a Caltanissetta ed Enna sono rimasti inalterati. 149 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.15: Affittacamere nelle province siciliane (2004-2005) Graf. 3.21: Distribuzione geografica degli affittacamere in Sicilia (2004-2005) 91 86 59 60 25 30 3 3 41 36 13 16 1 1 32 29 7 2004 10 2005 Geograficamente, la distribuzione di tali esercizi è meno sviluppata nella zona centromeridionale dell’isola (graf. 3.21), mentre il maggior numero di affittacamere si osserva nella provincia di Messina (91 esercizi) seguita da Palermo (60 esercizi). 150 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.3.2 Aziende agrituristiche Le aziende agrituristiche che nel 2005 si sono affacciate per la prima volta sul mercato turistico ricettivo siciliano sono state 30, che si sono aggiunte alle 311 già operanti nel 2004 (tav. 3.16). Ad eccezione della provincia di Caltanissetta, questi nuovi esercizi si sono distribuiti un po’ in tutto il territorio isolano, con la zona di Siracusa che si evidenzia, avendo realizzato 7 nuovi impianti agrituristici. Tav. 3.16: Aziende agrituristiche nelle province siciliane (2004-2005) La distribuzione territoriale delle aziende agrituristiche si presenta abbastanza omogenea nella regione infatti, a parte Palermo e Messina che concentrano il maggior numero di esercizi, si rileva un buon numero in tutte le province siciliane, ad eccezione di Caltanissetta dove operano soltanto 7 aziende, nonostante si tratti di un territorio prettamente agricolo (graf. 3.22). 151 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.22: Distribuzione geografica delle aziende agrituristiche in Sicilia (2004-2005) 86 84 56 60 31 30 47 43 18 7 7 16 21 20 49 42 15 2004 20 2005 3.3.3 Bed & Breakfast Negli ultimi anni, come detto in precedenza, si è assistito in Sicilia ad un boom di B&B in Sicilia. Nel 2005, in particolare, sono sorti ben 268 nuovi esercizi appartenenti a questa categoria, con un incremento relativo del 36% (tav. 3.17). Tav. 3.17: Bed & Breakfast nelle province siciliane (2004-2005) 152 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA La provincia che ha realizzato l’incremento maggiore è stata quella di Palermo, con 70 nuovi esercizi, seguita da Ragusa con 50 e Catania con 48. La distribuzione sul territorio regionale mostra una scarsa presenza, rispetto alle altre province, nei territori di Caltanissetta, Enna ed Agrigento, mentre i rimanenti distretti evidenziano numeri di una certa importanza (tav. 3.23). Graf. 3.23: Distribuzione geografica dei Bed & Breakfast in Sicilia (2004-2005) 114 84 140 154 118 91 201 153 26 29 38 14 14 47 133 117 116 2004 167 2005 Al contrario delle tipologie di esercizi viste in precedenza, per le quali si è notata una supremazia dei territori di Messina e Palermo, il maggior numero di B&B si registra nella provincia di Catania con 201 esercizi, seguita da Ragusa con 167. Da sottolineare che l’incremento percentuale più considerevole nel 2005 lo fa registrare la provincia di Palermo, che raddoppia quasi il numero di B&B esistenti nel 2004. 153 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.3.4 Case per ferie Le case per ferie, secondo la definizione data dall’ISTAT, “sono le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari. Tale categoria, in base alle normative regionali, include i centri di vacanza per minori, le colonie, i pensionati universitari, le case della giovane, le foresterie, le case per esercizi spirituali, le case religiose di ospitalità, i centri vacanze per ragazzi, i centri soggiorni sociali, ecc.”. Tav. 3.18: Case per ferie nelle province siciliane (2004-2005) In Sicilia nel 2005 ne sono state rilevate 28, con un incremento di una sola unità rispetto all’anno precedente (tav. 3.18). Questo nuovo complesso è sorto nella provincia di Catania, mentre per i rimanenti territori il numero di case per ferie è rimasto immutato. Le province con un numero più elevato di esercizi appartenenti a questa categoria sono Palermo con 7 e Messina con 5 (graf. 3.24). Per il resto si rilevano da 1 a 3 impianti per provincia. 154 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.24: Distribuzione geografica delle case per ferie in Sicilia (2004-2005) 5 7 3 5 7 3 1 1 1 3 2 3 2 2 2 2 3 3 2004 2005 3.3.5 Case per vacanze Le case per vacanze sono strutture ricettive con le caratteristiche della civile abitazione gestite per la produzione e l’offerta di servizi per l’ospitalità. Tav. 3.19: Case per vacanze nelle province siciliane (2004-2005) 155 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Nel 2005 sono state catalogate 198 case per vacanze in Sicilia, 44 sono state le new entry nel mercato della ricettività complementare (tav. 3.19). Quasi il 39% di questi nuovi esercizi (17 su 44) sono stati rilevati nella provincia di Palermo, mentre non si è riscontrata nessuna nuova struttura a Caltanissetta e Catania. Graf. 3.25: Distribuzione geografica delle case per vacanze in Sicilia (2004-2005) 41 34 40 23 20 20 49 57 2 2 17 14 12 9 9 3 2005 2004 Sul territorio della regione, le case per vacanze sono più diffuse nel trapanese, mentre nella zona di Enna non ne è presente alcuna (graf. 3.25). 3.3.6 Ostelli per la gioventù In Sicilia nel 2005 sono stati riscontrati 10 ostelli per la gioventù, uno in meno rispetto all’anno antecedente (tav. 3.20). Infatti, l’unica struttura di questo tipo ubicata nella provincia di Siracusa nel 2004, non risulta essere più operante l’anno successivo. 156 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.20: Ostelli per la gioventù nelle province siciliane (2004-2005) Di conseguenza tali strutture nel territorio regionale servono soltanto la fascia di territorio che va da Trapani a Catania, rimanendo scoperta così la zona meridionale e sudorientale dell’isola (graf. 3.26). Messina e Catania sono le province dove sono maggiormente presenti tali impianti, con tre strutture a testa localizzate in questi territori. Graf. 3.26: Distribuzione geografica degli ostelli per vacanze in Sicilia (2004-2005) 3 3 2 2 3 1 1 3 1 1 1 2004 2005 157 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.3.7 Rifugi alpini In Sicilia nel 2005 sono stati accertati 11 rifugi alpini, con una nuova apertura rispetto all’anno prima (tav. 3.21). Il nuovo rifugio sorge nel territorio della provincia di Catania, dove già erano preesistenti altre tre strutture appartenenti a questa categoria. Tav. 3.21: Rifugi alpini nelle province siciliane (2004-2005) Ovviamente l’ubicazione dei rifugi si trova nelle zone montane dell’isola, in particolare nelle prossimità dei Parchi Regionali della Sicilia (graf. 3.27). Nel dettaglio il numero più rilevante di tali esercizi si riscontra nella provincia di Palermo (6 rifugi), nel Parco delle Madonne e nel Bosco della Ficuzza. Segue il territorio catanese con 4 complessi situati nel Parco dell’Etna e la provincia di Enna con un rifugio nelle vicinanze di Piazza Armerina, a 750 mt. sul livello del mare. Appare anomala l’assenza di strutture di questa tipologia nel territorio messinese, dove è localizzato il Parco dei Nebrodi. Nessun rifugio alpino è rilevato nella zona sud-orientale dell’isola, dove è presente la formazione dei Monti Iblei. 158 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Graf. 3.27: Distribuzione geografica dei rifugi alpini in Sicilia (2004-2005) 6 6 4 3 1 1 2004 2005 3.3.8 Villaggi turistici Nel 2005 il numero di villaggi turistici in Sicilia è rimasto invariato rispetto all’anno precedente, con 13 esercizi (tav. 3.22). Tav. 3.22: Villaggi turistici nelle province siciliane (2004-2005) 159 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Anche la distribuzione geografica di tali strutture non presenta variazione, rimanendo del tutto similare fra i due anni considerati (graf. 3.28). La maggior parte dei villaggi si trova nella provincia di Messina con 5 complessi, mentre non se ne rileva alcuno nelle province di Caltanissetta, Enna e Siracusa. Graf. 3.28: Distribuzione geografica dei villaggi turistici in Sicilia (2004-2005) 5 5 3 3 2 2 1 1 1 1 1 1 2004 2005 3.3.9 Parchi di campeggio Come detto in precedenza, i camping sono delle strutture che hanno delle particolarità rispetto alle altre tipologie, ed è per questa ragione che si è preferito trattarli in disparte. Infatti, si sarebbe rischiato di confrontare impianti non del tutto omogenei fra loro, se non per numero di esercizi. Per il resto, raffrontare le camere con le piazzole o i bungalow, i posti letto con la capienza e gli stessi servizi igienici, sarebbe apparsa una forzatura. Di certo i parchi di campeggio rappresentano la forma di ricettività turistica più vicina alla natura ed alle attuali esigenze di vacanze ecosostenibili. Ciononostante, in Sicilia nel 2005 sono sorti solo due nuovi impianti, su 97 esistenti nel 2004, localizzati nelle province di Enna e Messina (tav. 3.23). 160 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.23: Parchi di campeggio nelle province siciliane (2004-2005) La ripartizione territoriale dei campeggi sembra rispettare anche in questo caso le esigenze di un turismo maggiormente diffuso nelle località costiere, essendo dislocati nelle zone interne della Sicilia un numero esiguo di tali complessi (graf. 3.29). La provincia di Messina è quella dove è maggiormente sviluppata questa forma di ricettività, con 23 parchi di campeggio. Nei restanti territori litoranei si rileva una buona distribuzione di camping, con la zona nord-occidentale (Trapani e Palermo) che accoglie 34 impianti complessivamente. Graf. 3.29: Distribuzione geografica dei parchi di campeggio in Sicilia (2004-2005) 22 16 23 16 11 1 18 2 18 1 11 1 10 10 11 11 7 2004 7 2005 161 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA 3.3.10 Consistenza extralberghiera nelle province siciliane Le tavole 3.25 e 3.26 forniscono una visione dettagliata del settore complementare nelle province siciliane nel 2004 e 2005, con esclusione dei camping, che sono stati esaminati nel precedente paragrafo. Nel complesso degli esercizi complementari, a parte nei territori centro-meridionali dove il settore è globalmente poco sviluppato, si registra una distribuzione abbastanza armonizzata nel resto delle province (graf. 3.30). Per il resto è da notare che buona parte della capacità ricettiva è concentrata nei territori di Palermo e Messina, che complessivamente contengono più del 42% dei posti letto del comparto in esame dell’intera regione (tav. 3.24). Tav. 3.24: Consistenza ricettiva extralberghiera nelle province siciliane (2005) 162 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” L’OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA IN SICILIA Tav. 3.25: Riepilogo della consistenza ricettiva extralberghiera nelle province (2004) Tav. 3.26: Riepilogo della consistenza ricettiva extralberghiera nelle province (2005) 163 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Capitolo IV INDICATORI TURISTICI IN SICILIA 4.1 CONSIDERAZIONI GENERALI Negli ultimi anni è balzata all’attenzione degli operatori la questione della sostenibilità un po’ in tutti i settori produttivi dell’economia, anche nel settore turistico. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo è sostenibile quando è “capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti, prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro”. Per definire il principio della sostenibilità nel turismo è necessario che questo sia rispettoso dell’ambiente, delle comunità, dei valori, degli usi e dei costumi locali, che utilizzi in modo razionale la risorsa di cui si sostenta: il territorio e le sue componenti. In questo capitolo verranno presi in considerazione alcuni indicatori dell’impatto del settore turistico-ricettivo sull’ambiente, sulla società e sull’economia e verranno applicati al caso della Sicilia suddivisa per aree rappresentanti comuni presi singolarmente o raggruppati fra loro. Alla fine verrà calcolato un indicatore che attraverso l’utilizzo di quelli precedenti, proporrà una graduatoria al fine di valutare i territori dell’isola maggiormente interessati al fenomeno turistico e con maggiore pressione ambientale e socio-economica. 4.2 INDICE DI DENSITÀ TERRITORIALE DEL TURISMO Allo scopo di valutare l’impatto dell’offerta turistica, ed in particolare di quella infrastrutturale, verranno utilizzati particolari indicatori denominati di “densità turistica”; essi possono essere intesi in due differenti accezioni di calcolo, nonché di significato, ossia rapportando il numero dei letti disponibili in un determinato contesto territoriale all’estensione dell’area oggetto di studio, oppure alla popolazione residente nell’area medesima, che vedremo nel prossimo paragrafo. 165 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Nel primo caso si tenta di definire l’impatto delle infrastrutture turistiche sul territorio fisico, sebbene questo dipenda sicuramente anche da altre variabili (effettivo volume dell’infrastruttura, il tipo di terreno e di ambiente su cui insiste, ecc.). Tale indicatore viene definito densità territoriale del turismo ed è definito dalla seguente formula: D= PL S - Indice di densità territoriale del turismo dove: PL - numero dei posti letto complessivi; S - estensione dell’area oggetto di studio. La classificazione che viene usualmente utilizzata per questo indice è la seguente: 0 ≤ D < 8,80 pressione territoriale nulla o trascurabile; 8,80 ≤ D < 25 pressione territoriale medio-alta; 25 ≤ D < 50 centri ad alta densità turistica; 50 ≤ D < 100 centri ad altissima densità turistica; D ≥ 100 grande stazione turistica con carico territoriale notevole da monitorare attentamente. In definitiva, l’indice fornisce il numero dei posti letto per chilometro quadrato del contesto territoriale preso in considerazione. In questo capitolo sono stati considerati i posti letto totali (alberghieri ed extralberghieri), con l’inclusione della capienza dei parchi di campeggio. Nel caso delle località siciliane prese in esame, si nota immediatamente il valore rilevato nel comune di Giardini Naxos dove, su un territorio di soli 5,44 km2, sono contenuti ben 6.793 posti letto, con un indice D uguale a 1.246,88 (tav. 4.1), che secondo la classificazione fatta individua una “grande stazione turistica con carico territoriale notevole da monitorare attentamente”. Seguono Taormina (D=504,26), Acireale (D=141,19) e Cefalù (D=111,96), mentre valori dell’indice D quasi nulli vengono registrati negli altri comuni della provincia di Enna (con esclusione dei comuni di Enna e Piazza Armerina) e negli altri comuni della provincia di Caltanissetta (esclusi i comuni di Caltanissetta e Gela). 166 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Tav. 4.1: Indice di densità territoriale del turismo (D) in Sicilia (2005) 4.3 INDICE DI FUNZIONE TURISTICA Nel secondo caso si tenta di confrontare l’attività o l’intensità turistica attraverso la giustapposizione della popolazione locale con il numero dei posti letto totali a disposizione delle infrastrutture ricettive, che dovrebbe rappresentare la massima capacità di carico di turisti della località analizzata (sfuggono a questa valutazione le disponibilità di alloggiamento nelle seconde case per mancanza di dati certi e oggettivi). 167 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Tale indicatore, denominato indice o tasso di funzione turistica1, misura l’impatto dell’offerta turistica sul substrato sociale del territorio oggetto di indagine, allo scopo di fornire informazioni sulla capacità di assorbire il turismo in termini demografici. Non è infrequente, infatti, che il turismo possa generarsi in territori estesi, ma scarsamente popolati, in modo da non poter essere supportato nella sua espansione da un valido apporto di manodopera locale (ciò è tanto più vero in contesti territoriali in declino demografico); viceversa, una forte densità di popolazione in esigui ambiti territoriali provoca una tensione enorme in termini di capacità di carico dell’ambiente; tale situazione si aggrava se la località diventa meta turistica, cosicché si amplificano i problemi di pressione ambientale già normalmente esistenti. La formula della funzione turistica è la seguente: F= PL ⋅ 1000 P - Indice di funzione turistica dove: PL - numero dei posti letto complessivi dell’area considerata; P - popolazione residente dell’area considerata. La classificazione2 per la funzione turistica è la seguente: 0 ≤ F < 75,21 centri con poche attività e funzioni turistiche e scarsamente incidenti in tale settore; 75,21 ≤ F < 100 centri in cui il turismo è un comparto significativo, ma non dominante; 100 < F < 500 centri in cui il turismo è molto rilevante, ma insieme ad altre attività; 500 ≤ F < 1000 centri in cui il turismo domina l’economia locale, mentre scarsissimo spazio è riservato agli altri settori; F ≥ 1000 grandi stazioni turistiche saturate economicamente da tale comparto. 1 Defert P. – Le taux de function touristique: mise au point et critique – Cahiers du Tourisme, n. C-13, C.H.E.T. – Aix-en-Provence, 1967. 2 Boyer J. C. – Le tourisme – Seuil – Parigi, 1972. 168 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Tav. 4.2: Indice di funzione turistica (F) in Sicilia (2005) Secondo questa classificazione, anche in questa circostanza è Giardini Naxos a mettere in evidenza il valore maggiore (F=724,76), segue il territorio delle Isole Eolie (F=713,34), Taormina (F=610,88) e Cefalù (F=539,90), che si configurano così come “centri in cui il turismo domina l’economia locale, mentre scarsissimo spazio è riservato agli altri settori” (tav. 4.2). Ancora una volta sono i territori interni dell’isola ad apparire i più penalizzati nell’ambito dell’economia turistica regionale, ma c’è da dire anche che la maggior parte delle località considerate rientrano nella prima classe ripartizione fatta in precedenza. 169 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA 4.4 INDICE DI TURISTICITÀ Per definire l’impatto del turismo sullo strato sociale dei territori presi in esame, si è utilizzato il seguente indice di turisticità: T = P ⋅ 100 PR - Indice di turisticità dove: P - popolazione dell’area considerata; PR - presenze turistiche nell’area considerata. L’indice T cerca di evidenziare il rapporto esistente nelle località considerate fra il turista e la comunità locale, nel senso che a più bassi valori di T corrispondono situazioni di maggiore attrito fra queste due realtà. Le località con un valore molto basso di tale indice sono Giardini Naxos, Taormina, Cefalù, Isole Eolie e Sciacca con misure che indicano un numero di residenti ogni 100 presenze turistiche inferiore a 10 (tav. 4.3). Questo indica che in questi territori vi è un alto grado di antagonismo fra la comunità locale ed i turisti. Le zone centrali della Sicilia sono quelle dove quest’attrito è meno sentito, almeno da quanto viene rivelato dai valori di questo indicatore. 170 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Tav. 4.3: Indice di turisticità in Sicilia (2005) 4.5 INDICE DI SFRUTTAMENTO TERRITORIALE Per avere un’idea del livello di carico che sopporta il territorio, non solo da parte dei visitatori, si è fatto ricorso all’indice di sfruttamento territoriale: S= AR + P S - Indice di sfruttamen to territoria le 171 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA dove: AR - arrivi turistici nell’area considerata; P - popolazione residente dell’area considerata; S - superficie dell’area considerata. L’indice S si propone di valutare il grado di utilizzazione del territorio fisico da parte dell’uomo, sia che esso sia indigeno che turista; a valori maggiori dell’indice S corrisponde una misura più elevata del grado di utilizzazione di luoghi presi in esame. Tav. 4.4: Indice di sfruttamento territoriale in Sicilia (2005) 172 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Nel caso dei distretti siciliani considerati, l’indicatore S assume dimensioni sorprendentemente elevate nei territori di Giardini Naxos e Taormina (tav. 4.4). Per quel che riguarda le rimanenti località, l’indice in questione presenta valori abbastanza elevati in molte di esse, tanto che, considerando l’intera regione, si registra una misura di 362,19 usufruttuari di ogni chilometro quadrato della Sicilia. 4.6 INDICATORE DI IMPATTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO Partendo da questi indicatori, tenendo conto delle diverse caratteristiche fornite da ciascun indicatore, si giunge ad un indicatore riassuntivo delle peculiarità riguardanti l’impatto del settore turistico. Il procedimento3 consiste nel costruire un punteggio per ciascuno dei 4 indici, ottenuto assegnando 100 punti alla località con il miglior risultato e a tutte le altre un valore proporzionale al primo nel seguente modo: T (xi ) = min{x i } 100 xi (1a ) oppure T (xi ) = xi 100 max {x i } (1b ) Dove xi è il valore riportato da ogni località e T (xi) il valore trasformato con la (1a) o con la (1b) a seconda che il miglior risultato sia, in funzione della natura dell’indicatore rispettivamente il valore più basso o il valore più alto; si procede poi con la costruzione di quattro graduatorie di area (tav. 4.5). 3 Giacalone M., La Tona L., Marino C. – Sustainability in the Receptive Tourist Field in Sicily – Statistics and Environment – Contributed papers – Società Italiana di Statistica - Messina, 2005. 173 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Tav. 4.5: Graduatorie di area (2005) 174 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Infine viene costruita la graduatoria finale in cui la posizione di ciascuna località è determinata dalla media tra i punti riportati in ciascuno dei quattro indicatori: Gi = 1 4 ∑T {x i } 4 i =1 Utilizzando l’indicatore Gi si è ottenuta la seguente graduatoria: Tav. 4.6: Graduatoria delle località secondo l’indicatore G (2005) 175 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Graf. 4.1: Rappresentazione della graduatoria delle località siciliane (2005) 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 G ia rd in iN a Ta xos or Is min ol e a Eo l ie C ef al C ù A ap c o irea d' O le rla nd o Pa Sc tti ia cc a N ic ol o M si il a zz o R ag us Si a C r ac at an Ag usa ia e rige Ac n ic to as te llo A Pa ltri c o Er i c le rm m e u o e ni T Al M o P tri nr e c Al om ale tri u co ni P Pi az mun A za i Ar ME m er i Al M na tri e c ss Al om ina u tri c ni S R Al om un tri co i R G m un iA Tr G ap an i C al En ta na ni ss C e Al alta tta tri g co iron m e un iC T Al tri c o Ge Al mu la tri n co i E N m un iC L 0,00 In prima posizione, come era prevedibile viste le precedenti graduatorie di area, troviamo Giardini Naxos, che si presenta così come la località siciliana dove l’impatto ambientale e socio-economico del settore turistico è massimo. Segue Taormina (graf. 4.1) e, un po’ più distaccate le Isole Eolie e Cefalù, poi a cominciare da Acireale si nota una progressiva e costante riduzione dell’indice fino alle ultime posizioni occupate da alcune arre della Sicilia centrale. Se, per un verso, le località che si trovano nelle posizioni di testa sono quelle dove il settore turistico-ricettivo è maggiormente sviluppato, c’è di contro il rovescio della medaglia cioè un elevato rischio, non solamente ambientale, ma anche di impatto sulle collettività e le economie locali che potrebbe portare nel lungo periodo ad uno sfruttamento eccessivo delle risorse turistiche. Una delle soluzioni affinché si attui un turismo sostenibile, cioè responsabile, duraturo nel tempo e fruibile da parte delle generazioni future, è quella di cercare di dirottare il flusso turistico dalle zone dove esso è particolarmente pressante verso quelle aree dove è meno intenso, facendo leva sulla componente culturale e naturalistica di questi centri. 176 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” INDICATORI TURISTICI IN SICILIA Lo stesso può essere fatto in relazione alla destagionalizzazione dei flussi turistici, in quanto il concentrarsi delle presenze turistiche in alcuni periodi dell’anno rende gli ecosistemi particolarmente fragili; inoltre, un ingresso di visitatori maggiormente distribuito nel tempo apporterebbe alle economie locali più legate al settore turistico un flusso di reddito più regolare e, quindi, un maggior beneficio per le comunità autoctone. Pertanto l’indicatore in questione (G) può darci un’informazione riguardo alle zone più interessate al fenomeno turistico suggerendo la via per le politiche più opportune per rendere la sostenibilità più omogenea tra le diverse località dell’isola. Le elaborazioni fatte in questa sede per l’indice G, sono state fatte con i dati disponibili presso questo Osservatorio Turistico della Regione Siciliana e, pertanto, risultano legate soltanto alle località di cui si possiedono le rilevazioni. Lo stesso studio può essere esteso ad altre località al fine di avere una visione più completa della situazione dei comuni siciliani dal punto di vista dell’impatto del turismo su questi territori. Inoltre c’è da dire che l’indice G è sicuramente migliorabile attraverso l’utilizzo di altri indicatori da inserire per la sua elaborazione e/o attraverso una ponderazione di tali parametri che potrebbero rendere G una misura più rappresentativa del fenomeno che cerca di individuare. 177 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” CONCLUSIONI Il comparto turistico-ricettivo in Sicilia nel 2005 ha mostrato un trend in crescita, continuando la ripresa iniziata nel 2003 dopo i tragici eventi di New York dell’11 settembre 2001, che hanno avuto ripercussione in tutto il mondo, in particolare sul settore del turismo soprattutto per quel che riguarda il segmento dei viaggi a lungo raggio. Sono aumentati, infatti, i turisti provenienti da paesi lontani, come Australia, Venezuela, Brasile, Canada e Corea del Sud, un certo incremento lo hanno fatto rilevare i visitatori giapponesi, mentre gli statunitensi sono diminuiti, probabilmente perché sempre sotto la pressione del terrorismo internazionale. Nel complesso, quindi, si tratta di un settore produttivo in salute in tutti i suoi comparti, sia quello alberghiero, ma soprattutto quello extralberghiero, che ha evidenziato lo sviluppo maggiore. Le province siciliane nel complesso hanno realizzato un livello di presenze turistiche in crescita, soprattutto quelle di Agrigento, Siracusa e Trapani, mentre ancora più evidente risulta il gap fra le province costiere e quelle che si sviluppano principalmente all’interno dell’isola. Caltanissetta ed Enna, infatti, sono state le uniche province ad avere un decremento dei flussi turistici nelle strutture ricettive ricadenti nel loro territorio. Per quanto concerne la consistenza ricettiva, si è notato nel comparto alberghiero un incremento delle strutture di categoria superiore (4 e 5 stelle), mentre sono diminuite quelle ad una stella; l’extralberghiero ha mostrato un accrescimento generalizzato di complessi ricettivi, ad eccezione degli ostelli per la gioventù ed i villaggi turistici, in particolare sono aumentati i bed & breakfast e le case per vacanze. In definitiva è stato riscontrato un impatto ambientale e socio-economico del settore turistico-ricettivo soprattutto in località come Giardini Naxos, Taormina, Isole Eolie e Cefalù, che assieme ad una evidente stagionalità dei flussi, comporta una notevole pressione su questi territori e sulle comunità locali. Un turismo concentrato in aree limitate e in brevi periodi può infatti comportare notevoli impatti sull’ambiente, quali, ad esempio, problemi nel funzionamento degli impianti di depurazione (dimensionati per la sola popolazione residente), eccessiva produzione di rifiuti rispetto al carico sopportabile (carrying capacity), aumento di traffico automobilistico e quindi di inquinamento atmosferico, interferenze con le aree naturali protette. A ciò si aggiungano gli impatti che sull’ambiente e sul paesaggio può comportare una non accorta realizzazione di infrastrutture (alberghi, villaggi, stabilimenti, viabilità, parcheggi, ecc.). 179 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” CONCLUSIONI Inoltre, dove lo sviluppo locale di destinazioni con una base economica limitata dipende fortemente dal turismo, questi rischi si riflettono in una mono-economia fragile e oltremodo dipendente, e peraltro priva degli auspicati effetti indiretti su altri aspetti dell’economia locale come l’agricoltura e l’artigianato. Garantire buone prospettive al turismo esige la conservazione della sua diversità regionale come fattore di competitività, la garanzia della qualità e la considerazione del benessere delle comunità nelle destinazioni turistiche, la salvaguardia e ripristino delle zone costiere e montane, delle aree protette e dei siti patrimonio culturale come elementi fondamentali per l’attrattiva delle destinazioni, la tutela dell’ambiente e delle risorse del patrimonio ambientale e il loro sfruttamento intelligente, e infine la promozione di una mobilità di collegamento e interna sostenibile. In Sicilia questa possibilità esiste, in quanto essa possiede un’immagine importante, qualificata e qualificante ed un territorio ancora capace, se sfruttato sapientemente e con criteri di sostenibilità turistica, di accogliere ulteriori flussi turistici; è compito quindi delle autorità e degli amministratori locali, di concerto con quelli nazionali, perseguire questi obiettivi, supportati, comunque, da un settore privato che deve, anch’esso, andare al passo con i tempi. 180 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” BIBLIOGRAFIA Defert P., 1967 – Le taux de function touristique: mise au point et critique – Cahiers du Tourisme, n. C-13, C.H.E.T. Delvecchio F., 1995 – Scale di misura e Indicatori Sociali, Cacucci Editore Ferrari F., Grugnale B., – La sostenibilità del turismo nella regione Abruzzo – Università “G. d’Annunzio” 2003 Giacalone M., La Tona L., Marino C., 2005 – Sustainability in the Receptive Tourist Field in Sicily – Statistics and Environment – Contributed papers – Società Italiana di Statistica – Università di Messina Horn R. V., 1993 – Statistical Indicators for the Economic and Social Science, Cambridge University Press Leti G., 1990 – Distanze e Indici Statistici, Euroma La Goliardica Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti, 2003– Rapporto sul Turismo in Sicilia 2003 – Mercury s.r.l. Weaver D.B., 2001 – The Enciclopedia of ecotourism - CABI Publishing 181 Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica” Area 3 “Osservatorio Turistico” - U.O.B. “Analisi e Statistica”