Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management

Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Management
Corso Banca Borsa Assicurazione
Macroeconomia
Esame del 15 luglio 2014
Cognome/Nome
……………………………………………………………………………….……….
Matricola ………………………………………… Firma …………………………………………………..
Email per eventuali comunicazioni …………….……………………………………………………………
Consegnare cellulari e altri dispositivi elettronici. Tempo complessivo un’ora e 30 minuti.
Se lo spazio per le risposte non è sufficiente aggiungere fogli indicando Cognome e matricola
Domande a risposta multipla – 10 punti
Una sola risposta per ogni domanda. Segnare con una crocetta la risposta scelta. In caso di errore
è possibile correggere scrivendo “no” a fianco della risposta errata e indicando l’altra risposta
scelta.. Possibilità di correggere una risposta errata su dieci.
1. All’aumentare del livello generale dei prezzi…
a) il valore reale delle attività patrimoniali diminuisce, facendo diminuire la spesa per consumi
b) il valore reale delle attività patrimoniali diminuisce, facendo aumentare la spesa per consumi
c) il valore reale delle attività patrimoniali aumenta, facendo aumentare la spesa per consumi
d) il valore reale delle attività patrimoniali aumenta, facendo diminuire la spesa per consumi
2. Indicando con G = spesa pubblica, T = imposte e TR = trasferimenti pubblici, il risparmio
pubblico è positivo se:
a) T + TR > G
b) TR + G – T > 0
c) TR > T
d) T – G > TR
3. In una economia aperta
a) l’investimento è pari al risparmio nazionale più l’afflusso netto di capitale estero
b) l’investimento è pari al risparmio privato più l’afflusso netto di capitale estero
c) l’investimento è pari al risparmio pubblico più l’afflusso netto di capitale estero
d) l’investimento è pari all’afflusso netto di capitale estero
4. Se una variazione autonoma della spesa aggregata di 100 provoca una variazione del PIL reale
di 250, qual è il valore della propensione marginale al consumo di questa economia? (indicare
anche formula)
a) 0,25
b) 0,4
c) 0,6
d) 0,75
5. Indicando con C = spesa per consumi, I = investimento, G = spesa pubblica, X = esportazioni,
IM = importazioni, S = risparmio privato e Y = PIL, la spesa aggregata (SA) è pari a:
a) SA = C + I + G + X
b) SA = S + I + G + X – IM
c) SA = Y + C + I + G + X – IM
d) SA = C + I + G + X – IM
Macroeconomia – esame del 15 luglio 2014 – pag. 1 di 4
6. Cosa accade nel mercato dei fondi mutuabili (F.M.) se si verifica un aumento inatteso del
saggio del risparmio? (maggiore propensione al risparmio)
a) La curva di domanda di F.M. si sposta verso destra, e il tasso di interesse di equilibrio aumenta
b) La curva di domanda di F.M. si sposta verso sinistra, e il tasso di interesse di equilibrio
diminuisce
c) La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso sinistra, e il tasso di interesse aumenta
d) La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso destra, e il tasso di interesse diminuisce
7. Ad una espansione creditizia incentivata da aspettative di profitto segue la percezione di una
possibile insolvenza dei debitori che genera una conseguente crisi. Questa è una delle basi della
teoria economica di
a) Paul Samuelson
b) Hyman Minsky
c) Milton Friedman
d) Joseph Stiglitz
8. Supponiamo che In un’economia chiusa il consumo aggregato sia C = 1700 + 0,6YD. Se la
spesa pubblica e le tasse aumentano entrambe di 150, il PIL (indicare anche la formula utilizzata)
a) rimane invariato
b) aumenta di 150
c) aumenta di 250
c) aumenta di 375
9.
a)
b)
c)
d)
La Banca d’Italia è proprietà
dello Stato italiano, attraverso il controllo del Ministero dell’Economia
della BCE - Banca Centrale Europea
di una sessantina di banche e assicurazioni private
parte delle Stato italiano e parte della Banca Centrale Europea
10. In un contratto di mutuo, se l’inflazione attesa è inferiore all’inflazione effettiva
a) Il creditore vede migliorare la propria condizione a danno del debitore
b) Il creditore e il debitore vedono migliorare entrambi la propria condizione
c) Il creditore e il debitore vedono peggiorare entrambi la propria condizione
d) Il creditore vede peggiorare la propria condizione a vantaggio del debitore
Domande a risposta aperta - ognuna 5 punti
11.
Che cosa si intende con il termine “shock da offerta”? quali le possibili cause e
conseguenze? Quali azioni di politica economica si possono intraprendere per contrastare gli
effetti negativi? Con quali possibili risultati e conseguenze? (illustrare anche con un grafico)
Macroeconomia – esame del 15 luglio 2014 – pag. 2 di 4
12.
Quale spiegazione è stata data all’enigma del consumo? cioè come può essere che nel
breve la propensione media al consumo sia decrescente in funzione del reddito e invece nel lungo,
come dimostrato empiricamente da Kuznets, la propensione media eguagli la propensione
marginale? Quale modello per interpretare tale fenomeno? (spiegare, anche con grafico)
Macroeconomia – esame del 15 luglio 2014 – pag. 3 di 4
Esercitazione – 10 punti
Consideriamo una ipotetica economia che produce solo tre beni: libri, gelati e cappotti. Le quantità
Q e i prezzi P di ciascun bene negli anni 1 e 2 sono riportati nella tabella
Libri
Anno 1
Anno 2
Q
1000
1200
Gelati
P (€)
12,00
13,00
Q
2500
2800
Cappotti
P (€)
1,30
1,50
Q
600
650
P(€)
150
180
Di quanto è cresciuto il PIL nominale dall’anno 1 all’anno 2? (calcoli e risultato)
Se l’anno 1 è considerato come base, a quanto ammonta il PIL reale dell’anno 2? (calcoli e
risultato)
A quanto ammonta il deflatore del PIL nell’anno 1? (calcoli e risultato)
E a quanto ammonta il deflatore del PIL nell’anno 2? (calcoli e risultato)
Dall’anno 1 all’anno 2 è aumentata maggiormente la produzione reale o il livello dei prezzi?
(spiegare)
Macroeconomia – esame del 15 luglio 2014 – pag. 4 di 4