ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO "C. MARCHESI" LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO TECNICO/BIOCHIMICO MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO Materia: Scienze naturali ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docenti componenti il dipartimento: Costarelli A., Cova A. M., D'Orto C., Ferriolo M., Messina O., Palazzolo M., Rametta R., Russo G., Sferrazza P., Sorbello R. 1 Finalità generali L'insegnamento delle scienze naturali, che si sviluppa progressivamente nel quinquennio, ha l'obiettivo di abituare lo studente ad esplorare il mondo circostante, ad osservare i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. Le competenze dell'area scientifico-tecnologica concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. Obiettivo determinante è rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell'ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate. Competenze trasversali di cittadinanza Acquisire consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio. Disponibilità all’ascolto, al rispetto dei tempi, degli spazi e dei diritti degli altri durante il lavoro, il dibattito, le verifiche in classe. Disponibilità a collaborare con tutti nel lavoro. Attitudine a riconoscere, valorizzare e utilizzare adeguatamente le proprie capacità. Organizzare e gestire in modo soddisfacente il proprio lavoro in classe e a casa. Puntualità nelle consegne. Tenere aggiornato e in ordine il proprio materiale scolastico. Accettazione degli altri nella loro diversità. Competenze di asse ( scientifico tecnologico) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza; 2 essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Lo studente deve, pertanto, acquisire le seguenti competenze: possedere i contenuti fondamentali della disciplina, padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i metodi di indagine; sapere effettuare connessioni logiche; saper riconoscere e stabilire relazioni; saper classificare; saper formulare ipotesi in base ai dati forniti, saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate; comunicare in modo corretto ed efficace, utilizzando il linguaggio specifico; saper risolvere situazioni problematiche; saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, e porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico della nostra società. La programmazione annuale del dipartimento di scienze naturali è, quindi, strutturata, così come previsto dal Decreto interministeriale 211 del 7 ottobre 2010, in modo che al termine del percorso liceale lo studente possa aver appreso le conoscenze disciplinari fondamentali e sviluppato l'abilità di "osservare e sperimentare" cioè dell'imparare a "fare scienza". In accordo, quindi, con quanto indicato nelle Linee generali e competenze delle Indicazioni nazionali è importante la dimensione sperimentale con l'organizzazione e l'esecuzione di attività svolte in laboratorio o in classe. Considerato che non si può prendere in considerazione tutto, per la vastità dei contenuti, sono stati scelti i nuclei fondanti della disciplina dando priorità ai concetti che li supportano ed eliminando i contenuti non essenziali. In tal modo gli studenti vengono aiutati ad acquisire una comprensione più flessibile e coerente della scienza. 3 CLASSE PRIMA Nuclei fondanti 1. Conoscenze di base 2. La Terra nello spazio 3. Atmosfera 4. Idrosfera Nucleo 1. - Conoscenze di base UNITA' Conoscenze di base CONTENUTI ABILITA' - Il metodo scientifico. - Stato di aggregazione della materia. - I passaggi di stato. - Elementi, composti e miscugli. - Trasformazioni chimiche e fisiche della materia. - Tavola periodica. - Saper distinguere sostanze pure e miscugli. - Saper distinguere trasformazioni fisiche e chimiche. - Conoscere i diversi stati fisici della materia. - Saper descrivere la materia attraverso le proprietà fisiche e riconoscere le trasformazioni. - Saper leggere per grandi linee la tavola periodica. - Comprendere le differenze tra metalli, semimetalli e non metalli. 4 Nucleo 2. - La Terra nello spazio UNITA' L'Universo CONOSCENZE ABILITA' - La Sfera celeste. - Conoscere la posizione della Terra nell'Universo. - Saper descrivere stelle e galassie. - Capire quanto grandi siano le distanze che ci separano dagli altri corpi celesti. - Conoscere le peculiarità che rendono la Terra unica nel Sistema solare - Stelle e galassie. - Sole e sistema solare. - L'evoluzione stellare - L'origine dell'Universo. Il Sistema solare - Il Sole: composizione e struttura. - I pianeti. - Teoria geocentrica ed eliocentrica. - La legge di gravitazione universale e le leggi di Keplero. - I corpi minori. La Terra e la Luna - Forma e dimensioni della Terra. - Coordinate geografiche. - Moto di rotazione della Terra e sue conseguenze. - Moto di rivoluzione della Terra. - Le stagioni. - I moti millenari. - Caratteristiche della Luna. - Moti della Luna e loro conseguenze. - Teorie sull'origine della Luna. - Saper descrivere le caratteristiche del Sole e dei pianeti del Sistema solare. - Conoscere le peculiarità che rendono la Terra unica nel Sistema solare - Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti. - Saper descrivere i moti della Terra e le loro conseguenze. - Individuare le zone astronomiche su un planisfero. - Saper descrivere le caratteristiche della Luna, i suoi movimenti, le fasi lunari e le eclissi. - Saper spiegare cosa sono le fasi lunari e le eclissi. 5 Nucleo 3. - Atmosfera CONOSCENZE ABILITA' - La composizione dell'aria. - Le suddivisioni dell'atmosfera. - L'inquinamento atmosferico. - I venti. - Azione geomorfologica del vento. -Fenomeni meteorologici e loro cause. Degradazione meteorica delle rocce. - Conoscere le caratteristiche dell'atmosfera terrestre. - Conoscere le cause dell'inquinamento atmosferico e quali misure usare per contrastarlo. - Sapere come si originano i venti. - Descrivere il ruolo degli agenti atmosferici nella degradazione delle rocce UNITA' L’atmosfera e i fenomeni meteorologici Nucleo 4. - Idrosfera UNITA' Idrosfera marina Idrosfera continentale CONOSCENZE - Il ciclo dell'acqua. - Differenze tra oceani e mari. - Caratteristiche delle acqua marine. - Origine e caratteristiche del moto ondoso. - Cause e ritmo delle maree. - Origine delle correnti marine e importanza per il clima del pianeta. - Azione geomorfologica del mare - Caratteristiche dei fiumi. - Falde idriche. - Origine e tipologie dei laghi. - Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai. L'acqua come risorsa. Azione geomorfologica delle acque superficiali e dei ghiacciai. ABILITA' - Comprendere e descrivere le fasi del ciclo dell'acqua. - Saper spiegare come si originano i moti del mare e conoscere l'importanza delle correnti. - Comprendere l'azione di modellamento delle acque marine. - Saper descrivere i fiumi, i ghiacciai, i laghi. - Sapere cosa sono le falde acquifere e come si formano le sorgenti. - Avere comportamenti adeguati alla consapevolezza che l'acqua dolce è una risorsa fondamentale. - Capire l'azione di erosione, di trasporto e di deposito delle acque correnti. 6 CLASSE SECONDA Nuclei fondanti 1. Teoria atomica. Le leggi della chimica 2. Le proprietà fisiche e chimiche dell'acqua. Le principali biomolecole 3. La cellula procariote ed eucariote 4. La cellula al lavoro 5. La riproduzione cellulare 6. Ereditarietà 7. Evoluzione e classificazione dei viventi Nucleo 1. - Teoria atomica. Le leggi della chimica UNITA' CONOSCENZE ABILITA' Atomi e molecole - Le leggi della chimica - Atomi e molecole. - Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. - Comprendere il concetto di atomo, ione e molecola. - Conoscere il modello atomico di Dalton - Conoscere le tre leggi ponderali della chimica. 7 Nucleo 2. - Le principali biomolecole CONOSCENZE ABILITA' - Elementi e composti chimici. - Gli atomi e le particelle che le compongono - Legami chimici e reazioni chimiche. - Spiegare la differenza tra elementi e composti. - Acquisire le informazioni fondamentali sulla struttura atomica. - Comprendere i meccanismi alla base dei legami. - Distinguere i diversi legami. UNITA' Elementi, composti e legami L'acqua Le macromolecole biologiche - Caratteristiche chimiche dell'acqua. - Proprietà dell'acqua. - I carboidrati. - I lipidi - Le proteine - Gli acidi nucleici - Comprendere la relazione tra le caratteristiche chimiche dell'acqua e la tendenza a formare legami idrogeno. - Comprendere l'importanza della coesione e dell'adesione. - Spiegare perché il ghiaccio galleggia sull'acqua liquida. - Descrivere la struttura, le funzioni e le proprietà dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine, degli acidi nucleici. - Distinguere i diversi carboidrati e lipidi. - Riconoscere alcuni alimenti contenenti i diversi tipi di carboidrati. - Riconoscere la differenza strutturale tra grassi saturi e insaturi. - Classificare gli alimenti in base al contenuto di grassi saturi e insaturi. 8 Nucleo 3. - La cellula procariote ed eucariote UNITA' CONOSCENZE Il mondo microscopico della cellula - Il microscopio ottico. - Le dimensioni della cellula. - La cellula procariote. - La cellula eucariote. La membrana plasmatica e il citoscheletro - La membrana plasmatica. - La superficie cellulare. - Il citoscheletro, le ciglia e i flagelli. ABILITA' - Distinguere i tipi di microscopio. - Conoscere le unità di misura usate in biologia. - Indicare le caratteristiche comuni a tutte le cellule. - Descrivere la struttura della cellula procariote. Descrivere e confrontare la struttura della cellula eucariote animale e vegetale. - Descrivere la struttura della membrana plasmatica. - Descrivere le funzioni della parete cellulare - Descrivere la struttura e le funzioni del citoscheletro. - Descrivere la struttura di ciglia e flagelli. - Il nucleo. - DNA, cromatina e cromosomi. - I ribosomi - Descrivere la struttura e le funzioni del nucleo cellulare. - Descrivere l'organizzazione del DNA. - Descrivere il rapporto tra DNA, cromatina e cromosomi. Il sistema di membrane interne e il trasporto dei prodotti cellulari. - Il sistema di membrane interne. - Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. - Apparato di Golgi, lisosomi, vacuoli - Spiegare come è organizzato il sistema di membrane interne. - Descrivere la struttura e le funzioni del reticolo endoplasmatico. - Descrivere la struttura e le funzioni dell'apparato del Golgi, dei lisosomi e dei vacuoli. I mitocondri e i cloroplasti - I mitocondri. - I cloroplasti. Il nucleo - Descrivere la struttura e le funzioni dei mitocondri e dei cloroplasti. - Confrontare la struttura e le funzioni dei mitocondri e dei cloroplasti. 9 Nucleo 4. - La cellula al lavoro UNITA' CONOSCENZE ABILITA' L'ATP e il lavoro cellulare - La struttura dell'ATP. - Il ciclo ATP/ADP - Descrivere e rappresentare la struttura della molecola di ATP. - Descrivere come viene rigenerato l'ATP nella cellula. Fotosintesi e respirazione cellulare - Organismi autotrofi e organismi eterotrofi. - Fotosintesi e respirazione cellulare (cenni) - Saper distinguere organismi autotrofi e organismi eterotrofi.. - Indicare i reagenti e i prodotti della fotosintesi e della respirazione cellulare. - Enzimi ed energia di attivazione. - Azione degli enzimi - Comprendere il ruolo degli enzimi. Descrivere come agisce un enzima. - La diffusione e il trasporto passivo. - La diffusione facilitata. L'osmosi. - Il trasporto attivo Esocitosi ed endocitosi. - Descrivere il fenomeno della diffusione. - Cogliere l'importanza dell'equilibrio osmotico tra le cellule e l'ambiente circostante. - Illustrare il meccanismo d'azione della pompa sodio-potassio. - Descrivere i processi di esocitosi ed endocitosi. Gli enzimi Le funzioni della membrana plasmatica 10 Nucleo 5. - La riproduzione cellulare UNITA' La divisione cellulare Il ciclo cellulare e la mitosi La meiosi CONOSCENZE ABILITA' - Funzioni della divisione cellulare. - Riproduzione asessuata e sessuata. - Capire il ruolo della divisione cellulare negli organismi. - Distinguere tra riproduzione asessuata e sessuata. - Il ciclo cellulare. - Mitosi e citodieresi. - Interpretare gli eventi delle diverse fasi del ciclo cellulare. - Descrivere gli eventi che caratterizzano ogni fase della mitosi. - Confrontare la citodieresi nelle cellule animali e vegetali. - Cromosomi omologhi. - Autosomi e cromosomi sessuali. - Cellule aploidi e diploidi. - Meiosi. - Cause della variabilità genetica . - Spiegare come sono accoppiati i cromosomi nelle cellule. - Distinguere autosomi e cromosomi sessuali. - Spiegare la differenza tra cellule somatiche e gameti, tra cellule aploidi e diploidi. - Comprendere la funzione della meiosi. Nucleo 6. - Ereditarietà UNITA' CONOSCENZE ABILITA' Caratteristiche ereditarie - Il lavoro di Mendel. - Le leggi di Mendel. - Malattie ereditarie umane - Comprendere le fasi del lavoro sperimentale di Mendel. - Spiegare le leggi di Mendel. - Illustrare i modelli di ereditarietà di alcuni disturbi genetici umani. - La dominanza incompleta. - La codominanza - Pleiotropia - Eredità poligenica - Descrivere il meccanismo di ereditarietà della dominanza incompleta. - Spiegare cos'è la pleiotropia. - Spiegare cos'è l'eredità poligenica. Oltre le leggi di Mendel Cromosomi sessuali e caratteri legati al sesso - I cromosomi sessuali. - Malattie legate al sesso. - Spiegare cosa sono i cromosomi sessuali. - Descrivere le modalità di trasmissione dei geni legati al sesso. - Spiegare come avviene la trasmissione ereditaria di malattie legate al sesso. 11 Nucleo 7. - Evoluzione e classificazione dei viventi UNITA' Origine della vita e teorie evolutive CONOSCENZE - Origine della vita sulla Terra. - Le teorie evolutive (cenni) ABILITA' - Collocare nella scala geocronologica i principali eventi della storia della vita. - Spiegare la differenza tra le teorie fissiste e l’evoluzionismo. - Descrivere la teoria di Lamarck. - Illustrare la teoria di Darwin dell’evoluzione per selezione naturale. - Comprendere i ruoli ricoperti dai procarioti nella biosfera. - Descrivere le caratteristiche generali dei protisti. Origine ed evoluzione dei procarioti e dei protisti. - I procarioti. - I protisti Piante - La diversità delle piante - Descrivere le principali tappe dell'evoluzione delle piante. Funghi - I funghi. - Descrivere le caratteristiche generali dei funghi Animali - Origini della diversità animale. - Evoluzione dei vertebrati. - Descrivere le caratteristiche distintive degli animali e la loro evoluzione. 12 CLASSE TERZA Nuclei fondanti 1. La quantità chimica: la mole 2. Struttura dell'atomo 3. Le proprietà periodiche 4. I legami chimici 5. Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici 6. La biologia molecolare del gene 7. La regolazione dell'espressione genica Nucleo 1. - La quantità chimica: la mole UNITA' CONOSCENZE ABILITA' La mole - La mole - Costante di Avogadro - Massa molare - Utilizzare la mole come unità di quantità di sostanza - Calcolare la massa molare di un elemento ei un composto Formula empirica e molecolare N.B.: Solo al liceo scientifico - Composizione percentuale di un composto - Formula empirica e formula molecolare - Determinare la composizione percentuale in massa di un composto - Calcolare la formula empirica e molecolare di un composto 13 Nucleo 2. - Struttura dell'atomo UNITA' CONOSCENZE - Dall'atomo di Rutherford all'atomo di Bohr Modello quantomeccanico Modello planetario dell'atomo - Radiazione elettromagnetica - Quanti di energia - Modello atomico di Bohr ABILITA' - Elettrone-onda - Principio di indeterminazione - Modello quantomeccanico - Numeri quantici - Principio di esclusione di Pauli - Regola di Hund - Configurazione elettronica - Spiegare perché non può essere accettato il modello planetario dell'atomo - Correlare gli spettri di emissione degli atomi con il modello atomico di Bohr - Definire l'energia di ionizzazione di un atomo - Presentare il concetto di orbitale - Descrivere il modello quantomeccanico - Indicare il significato dei numeri quantici - Enunciare il principio di esclusione di Pauli - Scrivere la configurazione elettronica di un atomo seguendo l'ordine di riempimento degli orbitali Nucleo 3. - Le proprietà periodiche UNITA' Struttura elettronica e proprietà periodiche CONOSCENZE - Proprietà periodiche degli elementi - Divisione a blocchi del Sistema periodico - Configurazione elettronica esterna - Energia di ionizzazione - Affinità elettronica - Carattere metallico - Elettronegatività ABILITA' - Spiegare come si costruisce il Sistema periodico - Ricavare la configurazione elettronica totale e di valenza di un elemento in base alla posizione nel Sistema periodico - Correlare le proprietà chimiche degli elementi con la loro configurazione elettronica di valenza - Spiegare l'andamento nel Sistema periodico delle principali proprietà periodiche - Correlare le caratteristiche metalliche, semimetalliche e non-metalliche di un elemento con la posizione nel Sistema periodico 14 Nucleo 4. - I legami chimici UNITA' I legami chimici I legami chimici secondari CONOSCENZE ABILITA' - Definire la lunghezza e l'energia di un legame chimico - Enunciare la teoria di Lewis e la regola dell'ottetto - Definire e descrivere la formazione del legame ionico e covalente - Definire il legame σ e π - Descrivere le caratteristiche del legame metallico - Rappresentare la configurazione elettronica di valenza di un atomo tramite i simboli di Lewis - Distinguere il legame covalente omopolare ed eteropolare - Giustificare le proprietà dei metalli in base al legame metallico - Prevedere il tipo di legame che si stabilisce tra due atomi in base ala differenza di elettronegatività - Definire il legame chimico primario e il legame chimico secondario - Presentare i vari tipi di interazione di Van der Waals - Definire il legame idrogeno- Descrivere la formazione del legame idrogeno - Descrivere la formazione del legame ione-dipolo - Classificare i legami chimici in primari e secondari - Correlare le proprietà di alcune sostanze con la formazione di legami idrogeno Nucleo 5. - Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici UNITA' Nomi e formule dei composti chimici CONOSCENZE - Definire la valenza - Definire il numero di ossidazione - Enunciare le regole per determinare il numero di ossidazione di un elemento in un composto - Elencare le principali classi di composti inorganici binari e ternari - Indicare quali elementi contengono le principali classi di composti inorganici ABILITA' - Calcolare il numero di ossidazione di ciascun elemento di un composto o di uno ione - Scrivere la formula di un composto binario, utilizzando la regola della croce - Classificare i composti in classi a seconda del tipo di elementi presenti - Assegnare il nome IUPAC e il nome tradizionale a un composto, nota la formula molecolare e viceversa 15 Nucleo 6. - La biologia molecolare del gene UNITA' La struttura del materiale genetico La duplicazione del DNA Il passaggio dell'informazione genetica dal DNA all'RNA alle proteine CONOSCENZE ABILITA' - Descrivere gli esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è il materiale depositario dell'informazione genetica - Struttura di DNA e di RNA - Saper descrivere gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase - Saper descrivere la struttura degli acidi nucleici - Saper descrivere i contributi degli scienziati alla costruzione del modello tridimensionale del DNA - Saper spiegare che la regola di Chargaff è correlata alla struttura del DNA - Le fasi della duplicazione del DNA - Errori di duplicazione - I telomeri - L'informazione genica è codificata nel DNA in triplette di nucleotidi - Il codice genetico - La trascrizione - Modifica dell'RNA messaggero prima di uscire dal nucleo della cellula eucariote - Le molecole di tRNA - Le fasi della traduzione - Le mutazioni - Cogliere l'importanza dell'appaiamento delle basi complementari nel processo di duplicazione del DNA - Saper spiegare perché la duplicazione del DNA è un processo semiconservativo - Comprendere il meccanismo di duplicazione del DNA - Saper distinguere la sintesi del filamento veloce e quella del filamento lento - Saper descrivere i meccanismi che correggono gli errori avvenuti durante la duplicazione del DNA - Comprendere la struttura e la funzione dei telomeri - Saper descrivere il flusso dell'informazione genetica nella cellula, tramite la trascrizione e la traduzione - Saper spiegare le regole che stabiliscono la corrispondenza tra i codoni dell'RNA e gli amminoacidi delle proteine - Saper spiegare il ruolo dell'mRNA - Saper descrivere come negli eucarioti l'RNA viene modificato prima di uscire dal nucleo - Saper spiegare la differenza tra introni ed esoni - Capire le funzioni dei diversi tipi di RNA - Comprendere la relazione tra codone, anticodone e amminoacido - Saper descrivere la struttura e la funzione dei ribosomi - Saper spiegare il processo di traduzione - Saper descrivere le principali categorie di mutazioni 16 Nucleo 7. - La regolazione dell'espressione genica UNITA' CONOSCENZE ABILITA' La regolazione genica nei procarioti - Attivazione e disattivazione di geni - Diversi tipi di operoni - Saper spiegare la differenza tra regolazione ed espressione genica - Saper descrivere il meccanismo di regolazione dell'operone lac e trp - L'espressione genica regolata a vari livelli negli eucarioti - L'eredità epigenetica - La regolazione dell'espressione genica durante la trascrizione - Processo di splicing e regolazione genica - La regolazione dell'espressione genica durante e dopo la traduzione - Riconoscere che negli eucarioti il differenziamento cellulare è una conseguenza dell'espressione differenziale dei geni - Saper spiegare come avviene la metilazione dei geni e in cosa consiste l'eredità epigenetica - Saper descrivere il processo e il ruolo dello splicing alternativo - Saper spiegare come l'inizio della traduzione, l'attivazione e la degradazione delle proteine regolano l'espressione genica La regolazione genica negli eucarioti Le basi genetiche del cancro - Il cancro dipende da mutazioni - Stili di vita sull'incidenza del cancro - Comprendere la relazione tra ciclo cellulare, espressione di oncogeni, disattivazione di oncosoppressori e sviluppo del cancro - Riconoscere gli agenti cancerogeni noti Riconoscere l'importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro 17 CLASSE QUARTA Nuclei fondanti 1. Proprietà delle soluzioni 2. Reazioni chimiche 3. Cinetica chimica ed equilibrio chimico 4. Acidi e basi 5. Reazioni di ossidoriduzione 6. Anatomia e fisiologia umana 7. Minerali e rocce Nucleo 1. - Le soluzioni UNITA' Proprietà delle soluzioni CONOSCENZE - Descrivere la dissociazione elettrolitica - Definire gli elettroliti e i non-elettroliti - Definire il grado di dissociazione di un elettrolita - Definire le proprietà colligative - Definire la concentrazione di una soluzione - Enunciare la legge di Raoult - Descrivere il fenomeno della diffusione e dell'osmosi ABILITA' - Prevedere se un composto molecolare in soluzione acquosa si ionizza - Scrivere l'equazione di dissociazione ionica in acqua di elettroliti - Determinazione della concentrazione di una soluzione - Calcolare il grado di dissociazione di un elettrolita debole - Calcolare l'innalzamento ebullioscopico e l'abbassamento crioscopico di una soluzione Nucleo 2. - Le reazioni chimiche UNITA' Le reazioni chimiche CONOSCENZE - I vari tipi di reazione chimica - Definire il reagente limitante di una reazione - Definire la resa teorica ed effettiva di una reazione - Definire la resa percentuale di una reazione ABILITA' - Classificare le reazioni chimiche - Bilanciare una reazione chimica - Individuare il reagente limitante di una reazione - Calcolare la resa percentuale di una reazione 18 Nucleo 3. - Cinetica chimica ed equilibrio chimico UNITA' Velocità delle reazioni chimiche L'equilibrio chimico CONOSCENZE - Definire l'energia chimica di un sistema - Definire l'energia interna di un sistema - Conoscere i fattori che possono modificare la velocità di reazione - Definire le reazioni esotermiche - Definire le reazioni endotermiche - Indicare i fattori che determinano la spontaneità di un processo - Definire la velocità e l'ordine di reazione - Enunciare la teoria degli urti - Definire il fattore sterico di una reazione - Definire l'energia di attivazione di una reazione - Elencare e descrivere i fattori che influenzano la velocità di reazione - Definire le reazioni reversibili - Definire l'equilibrio chimico - Scrivere l'espressione della costante di equilibrio di una reazione - Enunciare la legge di azione di massa - Indicare l'effetto della variazione di temperatura sulla costante di equilibrio - Definire il quoziente di reazione - Enunciare il principio dell'equilibrio mobile ABILITA' - Stabilire se una reazione è esotermica o endotermica - Saper scrivere l'espressione generica della velocità di reazione - Saper interpretare un grafico che rappresenta la velocità di reazione - Mettere in relazione la velocità di reazione con i fattori che la influenzano - Rappresentare graficamente la variazione della concentrazione delle sostanze che partecipano ad una reazione reversibile - Rappresentare graficamente la velocità di reazione diretta e inversa - Calcolare il valore della costante di equilibrio di una reazione - Correlare il valore della costante di equilibrio con il grado di avanzamento di una reazione - Spiegare la differenza tra costante di equilibrio e quoziente di reazione - Calcolare il valore del quoziente di reazione - Prevedere come si modifica una reazione, dato il valore di Q e K - Applicare il principio di Le Chatelier per prevedere come si modifica un sistema all'equilibrio perturbato - Prevedere come si comporta l'equilibrio di una soluzione satura di un sale poco solubile per aggiunta di uno ione comune 19 Nucleo 4. - Acidi e basi UNITA' CONOSCENZE Acidi e basi - Elencare le proprietà degli acidi e delle basi - Teorie sugli acidi e sulle basi - Descrivere l'autoionizzazione dell'acqua - Definire un elettrolita anfotero - Scrivere l'equazione del prodotto ionico dell'acqua - Definire una soluzione neutra, acida, basica - Definire il pH, il pOH e la loro relazione - Descrivere le reazioni di idrolisi - Definire le soluzioni tampone - Definire e descrivere le titolazioni acido-base - Definire l'equivalente chimico e la normalità di una soluzione ABILITA' - Individuare le coppie coniugate acido-base in una reazione acido-base - Calcolare il pH di una soluzione - Calcolare il pH di una soluzione tampone - Scrivere la costante di dissociazione di un acido debole o di una base debole - Scrivere la reazione di neutralizzazione tra un acido e una base - Determinare il titolo di una soluzione incognita - Calcolare la normalità di una soluzione, note la molarità e la formula chimica del soluto Nucleo 5. - Reazioni di ossidoriduzione UNITA' CONOSCENZE ABILITA' Reazioni di ossidoriduzione - Definire le reazioni di ossidoriduzione - Definire l'ossidazione e la riduzione - Riconoscere l'agente ossidante e l'agente riducente di una reazione di ossidoriduzione - Bilanciare le reazioni di ossidoriduzione 20 Nucleo 6. - Anatomia e fisiologia umana UNITA' Strutture e funzioni degli animali Alimentazione e digestione Il sangue e il sistema circolatorio CONOSCENZE ABILITA' - Organizzazione gerarchica negli organismi animali - Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso - Il sistema tegumentario - Acquisire una visione d'insieme dei diversi livelli di organizzazione strutturale del corpo - Saper descrivere la struttura e la funzione dei diversi tipi di tessuti - Comprendere la correlazione tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti - Saper mettere in relazione la struttura della cute con le sue funzioni - L'alimentazione e la trasformazione del cibo - Sistema digerente e digestione - Alimentazione e salute - Distinguere le quattro tappe del processo di trasformazione del cibo - Descrivere i principali componenti del tubo digerente umano e le ghiandole ad esso associate - Spiegare il ruolo della peristalsi - Comprendere l'importanza dell'attività enzimatica per il corretto svolgimento della digestione - Riconoscere l'importanza di una dieta equilibrata per la buona salute dell'organismo - Il sistema cardiovascolare umano - Struttura e funzioni dei vasi sanguigni - Struttura e funzioni del sangue Gli scambi gassosi - Il sistema respiratorio umano - Il trasporto dei gas respiratori nel corpo umano - Saper descrivere il percorso del sangue attraverso il sistema cardiovascolare umano, distinguendo tra circolazione polmonare e sistemica - Saper descrivere la struttura del cuore - Comprendere come avviene la regolazione del ritmo cardiaco - Riconoscere le cause e i più comuni fattori di rischio delle principali malattie cardiovascolari - Comprendere le differenze strutturali e funzionali tra vene, arterie e capillari - Saper mettere in relazione la struttura dei vasi sanguigni con la loro funzione - Saper descrivere le componenti del sangue e le loro funzioni - Comprendere l'organizzazione del sistema respiratorio umano - Saper descrivere la struttura e le funzioni degli organi respiratori - Saper descrivere le principali patologie a carico dell'apparato respiratorio - Comprendere l'entità dei danni provocati dal fumo del tabacco - Saper spiegare come il sangue trasporta i gas tra i polmoni e i tessuti del corpo 21 UNITA' Il sistema immunitario Sistema escretore N.B.: Solo al liceo scientifico Il sistema endocrino CONOSCENZE - L'immunità innata - L'immunità acquisita - I disturbi del sistema immunitario - La termoregolazione - Il sistema escretore umano - La regolazione mediante messaggeri chimici - Il sistema endocrino - Ormoni e omeostasi Il sistema nervoso - Struttura e funzioni del sistema nervoso - L'encefalo umano La riproduzione e lo sviluppo embrionale - La riproduzione umana - Lo sviluppo embrionale ABILITA' - Distinguere le difese innate da quelle acquisite - Saper descrivere le fasi e le funzioni della risposta infiammatoria - Distinguere tra antigene e anticorpo - Saper descrivere gli organi e le funzioni del sistema linfatico - Saper descrivere lo sviluppo e le funzioni dei linfociti B e dei linfociti T - Spiegare la successione di eventi immunitari che avvengono dopo la prima esposizione a un antigene - Saper spiegare la causa di malattie autoimmuni e da immunodeficienza - Saper definire il ruolo della termoregolazione nel mantenimento dell'omeostasi - Saper descrivere la struttura generale e specifica del rene uno - Saper descrivere i quattro processi fondamentali mediante i quali il sistema escretore produce ed elimina l'urina - Saper spiegare in che modo il rene può regolare il volume e la pressione del sangue - Saper confrontare i meccanismi d'azione e le funzioni del sistema endocrino e del sistema nervoso - Saper descrivere la natura chimica degli ormoni - Saper mettere in relazione le principali ghiandole endocrine con gli ormoni da esse prodotti, specificandone le funzioni - Saper descrivere le suddivisioni strutturali e funzionali del sistema nervoso - Saper descrivere la struttura e le funzioni dei neuroni, delle cellule gliali e della guaina mielinica - Saper definire cos'è uno stimolo - Saper descrivere le funzioni e le localizzazioni delle principali strutture che formano l'encefalo umano Saper mettere in relazione i diversi lobi della corteccia cerebrale con le rispettive funzioni - Saper descrivere le strutture del sistema riproduttore femminile e maschile - Sapere quali sono le principali tappe dello sviluppo embrionale negli esseri umani N.B.: Solo al liceo scientifico 22 Nucleo 7. - Minerali e rocce UNITA' Minerali e rocce CONOSCENZE - I minerali. -Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. - Ciclo delle rocce. ABILITA' - Illustrare le caratteristiche generali dei minerali. - Spiegare i concetti di reticolo cristallino e di cella elementare. -Descrivere le proprietà e i criteri di classificazione dei minerali. - Conoscere la struttura dei silicati. - Distinguere le caratteristiche dei tre gruppi fondamentali di rocce e i processi di formazione. 23 CLASSE QUINTA Nuclei fondanti 1. Chimica del carbonio, idrocarburi, gruppi funzionali 2. Biochimica: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici 3. Genomica 4. Biotecnologie 5. I fenomeni endogeni 6. Modelli e strutture della Terra Nucleo 1. - Chimica del carbonio, idrocarburi, gruppi funzionali UNITA' Chimica del Carbonio Idrocarburi Gruppi funzionali CONOSCENZE ABILITA' - Composti organici - Ibridizzazione del carbonio. - Legami C-C - Isomeria. - Identificare le diverse ibridizzazioni del carbonio. - Determinare i diversi tipi di isomeri. - Idrocarburi alifatici. - Radicale alchilico. - Idrocarburi aromatici. - I gruppi funzionali. - Nomenclatura IUPAC dei composti organici. - Classi di composti organici e reazioni significative. . - Identificare gli idrocarburi a partire dai legami presenti. - Scrivere le formule degli idrocarburi e attribuire loro i nomi IUPAC. - Descrivere le principali reazioni degli idrocarburi. - Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti. - Scrivere le formule dei composti organici e attribuire loro i nomi IUPAC. - Descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici 24 Nucleo2. - Biochimica: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici CONOSCENZE ABILITA' - I carboidrati e la loro organizzazione. - Lipidi semplici e complessi. - Struttura e organizzazione delle proteine - Struttura e organizzazione degli acidi nucleici. - Cenni sul metabolismo degli zuccheri - Saper descrivere la struttura e la funzione delle biomolecole. - Dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura. - Collegare le attività delle proteine con le loro strutture. - Ricostruire il percorso della sintesi proteica operata dagli acidi nucleici. UNITA' Biomolecole Nucleo 3. - Genomica UNITA' Dalla doppia elica alla genomica CONOSCENZE ABILITA' - Plasmidi. -DNA ricombinante. - Sequenziamento genico. - Librerie genomiche. - Genomica ed epigenomica - Conoscere il ruolo degli enzimi di restrizione. - Spiegare come si replica il DNA con la PCR. - Illustrare i metodi di isolamento ed identificazione dei geni. - Descrivere in cosa consiste il silenziamento genico. Nucleo 4. - Biotecnologie UNITA' Biotecnologie CONOSCENZE ABILITA' - Biotecnologie e loro applicazioni. - Produzione di biocombustibili. - Produzione biotecnologica degli antibiotici. - Identificare la relazione tra biotecnologia e sviluppo sostenibile. - Collegare le caratteristiche dei microrganismi utilizzati con le caratteristiche dei prodotti ottenuti. 25 Nucleo 5. - I fenomeni endogeni UNITA' I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici CONOSCENZE ABILITA' - Vulcani e meccanismo eruttivo. - Prodotti dell'attività vulcanica. - Diversi tipi di eruzioni e di edifici vulcanici. - Rischio vulcanico. - Conoscere il meccanismo eruttivo. - Conoscere i diversi edifici vulcanici e i diversi tipi di eruzione. - Collegare i diversi magmi con gli stili eruttivi. - Descrivere i fenomeni di vulcanismo secondario. - Terremoti e onde sismiche. - Distribuzione dei terremoti sulla Terra. - Intensità e magnitudo. - Rischio sismico - Sapere cos’è un terremoto e quali ne sono le cause. - Descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di onde. - Distinguere tra intensità e magnitudo dei sismi. - Conoscere la localizzazione di vulcani e terremoti sul globo terrestre e interpretarli come “indizi” del dinamismo della Terra. Nucleo 6. - Modelli e strutture della Terra UNITA' CONOSCENZE ABILITA' L'interno della Terra - Interno della Terra - Superfici di discontinuità - Calore interno - Campo magnetico terrestre - Descrivere le caratteristiche dei differenti strati in cui si struttura l'interno della Terra. - Spiegare il significato di paleomagnetismo - Spiegare cosa sono le inversioni del campo magnetico terrestre Dinamica della litosfera Strutture della litosfera e orogenesi - Teoria della deriva dei continenti - La teoria dell' espansione dei fondali oceanici. - Teoria della tettonica a placche. - Le principali strutture della crosta continentale - L'orogenesi - Illustrare la teoria della deriva dei continenti. - Descrivere le strutture fondamentali dei fondali oceanici - Saper spiegare perché la tettonica a placche è considerata una teoria unificatrice - Descrivere le differenze tra i vari tipi di margine di placca - Descrivere i diversi tipi di sforzo - Descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di faglia - Saper spiegare come la tettonica a placche permetta di spiegare i processi orogenici 26 METODOLOGIE Si adotterà il metodo scientifico che procede per ipotesi e tesi, tutoring, dibattiti, problem solving, lezioni frontali con l’utilizzo di mappe concettuali, modellini didattici, sussidi audiovisivi, discussione in classe sui problemi posti dagli argomenti trattati, semplici esperienze di laboratorio, ricerche ed approfondimenti eseguiti dagli alunni, uso di Internet. MEZZI E SUSSIDI DIDATTICI Libro di testo, strumenti presenti nel laboratorio di scienze, strumenti audiovisivi ed informatici; collegamenti ad internet su siti scientifici. STRUMENTI PER LA VERIFICA La verifica è frutto della cooperazione tra docenti e studenti e deve servire agli uni e agli altri per fare il punto sulla stato di avanzamento del processo formativo-culturale e per l’attivazione di interventi differenziati. La verifica dell’apprendimento dell’alunno sarà fatta sia in itinere (verifica formativa), sia al termine del percorso modulare. Costituiranno elementi di verifica oltre prove orali, quesiti a risposta aperta, relazioni di prove di laboratorio, prove oggettive con test V/F, test a risposta multipla, completamenti. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE La valutazione non scaturirà soltanto dalla media delle verifiche ma terrà conto: - della capacità di comprensione ed elaborazione personale degli argomenti; - della capacità di analisi, di collegamento e di sintesi; - della capacità di esposizione orale dei contenuti acquisiti; - dell’attenzione e partecipazione all’attività scolastica; - dell'uso del linguaggio specifico; - dei progressi registrati rispetto alla situazione di partenza. Per la valutazione si fa riferimento alla griglia di seguito inserita. GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1-2 Rifiuto di sottoporsi a verifica e mancata partecipazione 3-4 Esposizione lacunosa, scarsa conoscenza del linguaggio specifico e metodo di studio carente 5 Conoscenze parziali e superficiali, metodo non adeguato 6 Conoscenze essenziali, metodo mnemonico e meccanico 7 Conoscenze generali accettabili, metodo di studio organizzato 8 Buone conoscenze dei contenuti, metodo di studio organizzato e sistematico, buone capacità di argomentare 9-10 Costante partecipazione e impegno, ottime capacità di compiere collegamenti interdisciplinari, conoscenze certe e approfondite, metodo di studio consolidato. 27 USCITE DIDATTICHE Fra le varie proposte di uscite a scopo didattico,della durata di una intera giornata o di mezza giornata, le insegnanti del Dipartimento di Scienze naturali propongono, ritenendole utili e maggiormente attinenti ai temi che verranno trattati nel corso dell’A.S., le seguenti: PROPOSTE USCITE DIDATTICHE (una giornata) VISITA S. Marco D'Alunzio e visita al Parco Museo Jalari Valle dell'Anapo - Visita della città di Sortino CLASSI prime seconde Riserva del Plemmirio e visita di Ortigia terze Miniera di salgemma di Realmonte e Scala dei Turchi quarte Vulcaniti della riviera jonica, nek della Motta, salinelle di Paternò, quinte ponte dei Saraceni, grotta lavica PROPOSTE USCITE DIDATTICHE (mezza giornata) VISITA Visita all' Osservatorio astrofisico di Catania o al Planetario Orto botanico di Catania CLASSI prime seconde Museo di zoologia di Catania terze Museo di minerali e rocce presso il palazzo delle scienze di Catania Visita all' INGV quarte quinte 28