(MASTER DEGREE) - Lettere e Filosofia

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA STORIA E DEL
DOCUMENTO (M.A.)
Programmi d’esame 2013/2014
ARCHIVISTICA LM A+ B 12 cfu (M-STO/08) - Prof.ssa Alessia A. Glielmi
BIBLIOGRAFIA LM A 6 cfu (M-STO/08) - Prof.ssa Marielisa Rossi
BIBLIOTECONOMIA LM A 6 cfu (M- STO/08) - Prof.ssa Gianna Del Bono
DIPLOMATICA LM A 6 cfu (M-STO/09) - Prof.ssa Cristina Carbonetti
ISTITUZIONI E SOCIETÀ DEL MEDIOEVO LM A 6 cfu (M-STO/01) - Prof. Marco Vendittelli
STORIA CONTEMPORANEA - LM A 6 cfu (M-STO/04) - Prof. Francesco Piva
STORIA CONTEMPORANEA - LM B 6 cfu (M-STO/04) - Prof. Silvio Pons
STORIA ECONOMICA DELL’EUROPA CONTEMPORANEA LM A 6 cfu (SECS-P/12)
(CORSO JEAN MONNET) - Prof.ssa Daniela Felisini
STORIA MEDIEVALE LM A 6 cfu (M- STO/01) - Prof. Sandro Carocci
STORIA MODERNA LM A + B 12 cfu (M-STO/02)- Prof.ssa M. Formica – Prof.ssa Chiara
Lucrezio Monticelli
ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI LM A+B 12 cfu (M-STO/06) - Prof. Daniel Fabre
STORIA DEI PAESI ISLAMICI LM A+B 12 cfu (L-OR/10) - Prof.ssa Maria Giovanna Stasolla
STORIA DEL CRISTIANESIMO LM A 6 cfu (M- STO/07) Prof. Tommaso Caliò
STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE - LM A + B 12 cfu (M- STO/03) - Prof. Silvio Pons
ARCHIVISTICA LM A (M-STO/08)
Prof.ssa Alessia A. Glielmi
MODULO A
Prerequisiti:
Conoscenze teoriche di base su archivi e storia.
Basic theorical knowledge about history and archives.
Obiettivi formativi:
Si prevede che lo studente acquisisca conoscenza della natura e della funzione dell'archivio in
relazione ai principi che ne assicurano la corretta formazione, gestione e conservazione.
It is expected that the student will acquire knowledge about nature and functions of the archive in
relation to the principles to ensure a right creation, a proper training, the management and the
conservation of it.
Programma:
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi. Si affronteranno le
tematiche relative agli elementi fondamentali della disciplina e alla sua evoluzione storica, la
normativa di riferimento, il concetto di archivio e le sue diverse fasi di esistenza.
Program:
This course is designed to provide basic theorical knowledge about archives. Topics related to the
fundamental elements of this discipline and its historical evolution will be dealt as well as the
description of the standards in use and the concept of archive in the various stages of its life.
Metodologia di verifica:
Esame orale
Oral Exam.
Testi (Textbooks):
Luigi LONDEI, Elementi di archivistica, Rome, Jouvence, 2003.
Antonio ROMITI, Archivistica generale, Primi elementi, Lucca, Civita Editoriale, 2009.
Antonio ROMITI, Archivistica tecnica. Primi elementi, Lucca, Civita Editoriale, 2009
Altre dispense fornite dal docente. Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente
alcuni saggi aggiuntivi.
Other handouts will be provided by the teacher. Students who do not attend lectures will agree with
the teacher some additional essays.
Programmi 2013-2014 3
MODULO B
Obiettivi formativi.
Si prevede che lo studente acquisisca attraverso le lezioni frontali e l’attività di laboratorio, i
metodi, le tecniche e gli indirizzi di intervento propri della disciplina attraverso l’applicazione degli
strumenti teorici assimilati.
It is expected that the student acquires methods, techniques and guideline of interventation
through lectures and laboratory activities applying the theorical tools treated and assimilated.
Programma:
Nel corso delle lezioni si affronteranno le tematiche relative agli elementi fondamentali della
disciplina, la metodologia e le tecniche di intervento sugli archivi nelle diverse fasi di esistenza, gli
strumenti di ricerca, la descrizione archivistica e gli standard internazionali, i principali software di
descrizione.
Program:
During the lessons we will address the issues related to the fundamentals of the discipline,
methodology and techniques of intervention on archives at various stages of its life, research tools,
archival description, international standards, the main software description.
Metodologia di verifica
Esame orale
Oral exam
Testi (Textbook)
Antonio ROMITI, Archivistica tecnica. Primi elementi, Lucca, Civita Editoriale, 2009
Paola CARUCCI, Mariella GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci editore, 2008, pp.
67-163; 201-236.
Dispense fornite dal docente. Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente alcuni
saggi aggiuntivi.
Other handouts will be provided by the teacher. Students who do not attend lectures will agree with
the teacher some additional essays.
Corso di laurea magistrale in scienze della storia 4 e del documento
BIBLIOGRAFIA LM A (M-STO/08)
Prof.ssa Marielisa Rossi
Prerequisiti:
Principî di bibliografia
Basic Bibliography
Obiettivi formativi:
Apprendimento di competenze avanzate di metodologia di ricerca bibliografica, finalizzata al reperimento,
alla valutazione e all'utilizzo critico di strumenti informativi cartacei e digitali.
Learning Bibliographic Skills in History.
Programma:
Metodologia e strumenti bibliografici per la ricerca storica
Program:
Systematic evaluation of Bibliographic Sources in History
Metodologia di verifica:
esame scritto e orale
Written and Oral Exam.
Testi (Textbooks):
- Marielisa Rossi, Metodologia e strumenti bibliografici per la ricerca storica (Material for participants in
the course)
- Gianna Del Bono, La storia in biblioteca, «Culture del testo», n. 12, Settembre-Dicembre 1998, p.
37-54.
- Histoire en bibliothèque, sous la direction de Valérie Tesnière, Paris, Editions Cercle de la
Librairie, 2009.
Programmi 2013-2014 5
BIBLIOTECONOMIA LM A (M- STO/08)
Prof.ssa Gianna Del Bono
Prerequisiti:
Buona conoscenza di storia e biblioteconomia
Good knowledge in history and librarianship
Obiettivi formativi:
Consapevolezza dei problemi metodologici inerenti la ricostruzione della storia delle biblioteche.
Capacità di reperimento e di uso delle fonti necessarie ad affrontare la ricerca in questo settore.
Knowledge of methodological problems relating to the history of libraries and librarianship. Ability
to find and use sources needed to research in this field.
Metodi di valutazione:
Orale
Oral test
Programma
Storia delle biblioteche e storia della biblioteconomia: obiettivi e metodi
Il dibattito storiografico in Italia.
Le fonti per la storia delle biblioteche e della biblioteconomia: reperimento, controllo e uso.
Strumenti, metodi, strategie per affrontare la ricerca in questi ambiti .
Gli studi di “provenienza”.
Program:
Library history and history of librarianship: aims and methods.
The historiographical debate in Italy.
The sources for the history of libraries and librarianship: discovery, control and use.
Tools, methods, strategies needed to research in this field.
Provenance studies
Textbooks:
G. Del Bono, Collocazione e gestione dei fondi speciali: due casi studio, “Culture del testo e del
documento”, n. 18, settembre-dicembre 2005, pp. 73-90.
P. Innocenti, M. Rossi, La biblioteca e la sua storia. Osservazioni su metodo e clavis bibliografici
per una storia della biblioteca in Italia, “Biblioteche oggi”, 5, 1987, 2, pp. 25-47.
A. Petrucciani, All’interno e all’esterno delle biblioteche: problemi storiografici, in La storia delle
biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici. Convegno nazionale L’Aquila, 1617 settembre 2002, Roma, AIB, 2003, pp. 217-230.
M. Rossi, Provenienze, cataloghi, esemplari. Studi sulle raccolte librarie antiche,
Manziana, Vecchiarelli,2001.
Corso di laurea magistrale in scienze della storia 6 e del documento
DIPLOMATICA LM A (M-STO/09)
Prof.ssa Cristina Carbonetti
Prerequisiti:
Possono seguire il corso solo gli studenti che abbiano sostenuto almeno il modulo base di Storia
medievale; è auspicabile inoltre che essi dispongano di una, seppure minima, conoscenza del
latino.
Obiettivi dell’insegnamento:
Si prevede che lo studente apprenda le principali tematiche attinenti alla storia della
documentazione medievale vista nel contesto più ampio della storia sociale, economica e
politica del Medioevo.
Programma:
Storia e forme della documentazione medievale. Il corso sarà dedicato alla storia del documento
e alle funzioni specifiche che la documentazione svolse all’interno del contesto sociale,
economico e politico dall’età tardoantica al pieno medioevo.
Program:
History and forms of medieval documentation. The course will focus on the history of
document and its specific functions in social, economic and political context from Late
Antiquity to Middle Ages.
Testi di studio (Textbooks):
I. Lazzarini, La communication écrite et son rôle dans la société politique de l’Europe
méridionale, in Rome et l’Etat moderne européen: une comparaison typologique pp.265-285
(http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale)
A. Petrucci, Fra conservazione ed oblio: segni, tipi e modi della memoria scritta. Per i 120 anni
dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 27 giugno 2003), in «Bullettino
dell’Istituto storico italiano per il medio evo», 106/1 (2004), pp. 75-92
(http://www.let.unicas.it/links/didattica/palma/paldimat.html)
J.C. Maire Vigueur, Révolution documentaire et révolution scripturaire: le cas de l’Italie
médiévale, in «Bibliothèque de l’École des Chartes», 153 (1995), pp. 177-185
C. Carbonetti Vendittelli, La scrittura come strumento di governo: il registro della cancelleria
di Federico II del 1239-40, in La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e
documento tra scuole e professioni. a cura di G. De Gregorio e M. Galante, Spoleto 2012, pp.
243-260 (http://fermi.univr.it/rm/biblioteca/scaffale)
Programmi 2013-2014 7
ISTITUZIONI E SOCIETÀ DEL MEDIOEVO LM A (M-STO/01)
Prof. Marco Vendittelli
Prerequisiti:
Conoscenza di base della storia medievale.
Basic knowledge of medieval history is required.
Obiettivi formativi:
Si prevede che gli studenti acquisiscano capacità di analizzare uno specifico tema della storia
medievale sulla base della più recente storiografia.
It is expected that students acquire the ability to analyze a specific theme of medieval history based
on most recent historiography.
Programma:
Istituzioni, società ed economia nell’Italia comunale
Il corso illustra fonti, temi e problemi relativi allo sviluppo delle istituzioni, della società e
dell’economia delle città comunali Italiane tra XI e XIV secolo, presentando le metodologie
storiografiche e le griglie interpretative dalla recente ricerca.
Testi
1) F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Viella editore;
2) fotocopie e altro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un secondo testo d’esame.
Program:
Institutions, society and economy in communal Italy
The course illustrates sources and methods of analysis, interpretations and issues of the recent
research on institutions, society and economy in communal Italy between XI-XIV centuries..
Textbooks
1) F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Viella ed.;
2) photocopies and other material distributed and / or indicated during class.
Students who do not attend lessons will have to arrange with the teacher an other text.
Corso di laurea magistrale in scienze della storia 8 e del documento
STORIA CONTEMPORANEA - LM A (M-STO/04)
Prof. Francesco Piva
Prerequisiti:
Conoscenza di un manuale di storia contemporanea
Knowledge of a textbook on contemporary history is required.
Obiettivi formativi:
Il modulo si propone di far acquisire una approfondita conoscenza delle principali questioni storiche
e storiografiche riguardanti la prima guerra mondiale che – nell’ambito degli studi sull’età
contemporanea – delinea un campo di ricerca particolarmente ricco di innovazioni metodologiche e
tematiche.
The lessons will be devoted to major historical and historiographical issues concerning the First
World War, that represents one of the richest areas of methodological innovations and issues in the
field of contemporary history.
Programma:
La prima guerra mondiale: questioni storiche e storiografiche
Programme:
The First World War: historical and historiographical issues.
Modalità di accertamento delle competenze:
esame orale
oral examination
Textbooks:
1. M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande Guerra. 1914-1918, Il Mulino, Bologna 2008
2. Uno a scelta:
a) A. Gibelli, L’officina della guerra: la grande guerra e le trasformazioni del mondo
mentale, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (3^ed.)
b) E.J. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra
mondiale, Il Mulino, Bologna 1985.
Programmi 2013-2014 9
STORIA CONTEMPORANEA - LM B (M-STO/04)
Prof. Silvio Pons
Prerequisiti:
Conoscenza di un manuale di storia contemporanea
Knowledge of a textbook on contemporary history is required.
Obiettivi formativi:
L'obiettivo del modulo è fornire una prospettiva storica sul ruolo dell'Europa nei processi globali.
The objective of the course is to provide an historical perspective on the place of Europe in global
processes.
Modalità di verifica:
Le competenze raggiunte dagli studenti saranno verificate in appuntamenti seminariali.
Students' achievements will be checked in appropriate seminars.
Programma:
L'Europa nel mondo globale dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni.
Il modulo sarà dedicato alla storia internazionale dell'Europa dal 1945 in avanti, con specifico
riferimento ai nessi tra il contesto interno dei principali paesi, la dimensione sovranazionale e i
processi mondiali. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: le conseguenze sociali e
politiche della guerra; la guerra fredda e la divisione del continente; il welfare state e l'integrazione
europea; la fine degli imperi europei e la decolonizzazione; il '68 globale; la Ostpolitik e la
distensione europea; lo shock dell'economia globale; le rivoluzioni del 1989 nell'Europa orientale;
la riunificazione della Germania e la nascita dell'euro; la crisi degli stati e dell'integrazione europea.
Programme:
Europe in the global world from the Second world war to our times
The course will treat the international history of Europe from 1945 onwards, with a focus on the
relationship between the domestic context of main countries, the supranational dimension, and
world
processes. Particular attention will be devoted to the following topics: the social and political
aftermath
of the war; the Cold War and the division of the continent; the welfare state and European
integration;
the end of European empires and de-colonization; the global 1968; Ostpolitik and European détente;
the
global shock of world economy; the revolutions of 1989 in East Central Europe; German
reunification
and the establishment of euro; the crisis of the states and of European integration.
Textbooks:
Testo obbligatorio:
T. Judt, Dopoguerra. Storia dell'Europa dal 1945, Mondadori
Un testo a scelta tra i seguenti:
D. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci
N. Ferguson, Ch. S. Maier, E. Manela, D. J. Sargent (eds.), The Shock of the Global. The 1970s
in Perspective, Harvard University Press
G. Garavini, Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Mondadori
M. Mazower, Governing the World. The Rise and Fall of an Idea, Penguin Books
D. Patton, Cold War Politics in Postwar Germany, Palgrave
F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi
A. Varsori & G. Migani (eds.), Europe in the International Arena during the 1970s. Entering a
Different World, Peter Lang
Corso di laurea magistrale in scienze della storia 10 e del documento
STORIA ECONOMICA DELL’EUROPA CONTEMPORANEA LM A (SECS-P/12)
(CORSO JEAN MONNET)
Prof.ssa Daniela Felisini
Prerequisiti:
Conoscenze di base della storia del XX secolo.
General knowledge of the history of the Twentieth century
Obiettivi:
Si prevede che lo studente acquisisca una conoscenza approfondita dell'economia europea nel
Novecento, con particolare riferimento al ruolo dello Stato.
Students are expected to acquire a comprehensive knowledge of economic history of contemporary
Europe, focusing the role of the State in the economy.
Metodi di valutazione:
Esame orale + tesina
Programma
Corso della cattedra Jean Monnet “Le economie europee e le sfide dell’integrazione”.
Il modulo sarà dedicato all’economia europea nel Novecento con particolare attenzione al ruolo
dello Stato. Gli anni dal secondo dopoguerra ad oggi verranno inquadrati alla luce del processo di
integrazione europea e della globalizzazione.
Programme:
Course of the Jean Monnet Chair "European economies and the challenges of integration."
The module will be dedicated to the economic and social history of European countries in the
Twentieth century, with a particular focus on the role of the State. The years 1945-1990, will be
illustrated in the light of the European integration process and of globalization.
Textbooks:
un volume a scelta a tra:
a) Derek H. Aldcroft, L'economia europea dal 1914 al 2000, Roma-Bari, Laterza, 2004
oppure
b) Ivan T. Berend, Storia economica dell’Europa nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2008
Students non attending lessons will add the following text:
Daniela Felisini, Lo Stato e l’intervento pubblico, in Storia Economica, edited by T. Fanfani,
McGraw-Hill, 2010, pp. 247-288.
Programmi 2013-2014 11
STORIAMEDIEVALE LMA (M- STO/01)
Prof. Sandro Carocci
Prerequisiti:
Conoscenza di un manuale di storia medievale.
Knowledge of a textbook on medieval history is required.
Obiettivi formativi:
Il corso mira a fornire gli strumenti analitici per lo studio della storia del Mezzogiorno in età
normanna in una prospettiva globale, sviluppando la critica alle principali tematiche storiografiche.
The objective of the course is to provide the historical instruments for the study of the history of
South Italy during the Norman age in a global perspective, developing a critical analysis of the
main issues that historiography has pointed out.
Metodologia di verifica:
Esame orale.
Final oral test
Programma
Metodi e fonti per lo studio del Regno di Sicilia
Il corso presenta le metodologie di analisi, le griglie interpretative, le fonti e le problematiche
utilizzate dalla recente ricerca su l’Italia meridionale nel XII e XIII secolo, quando l’intero
Mezzogiorno fu unificato sotto uno dei più potenti regni d’Europa, il Regno di Sicilia.
Testi per i frequentanti:
1) D. Matthew, I normanni in Italia, Roma, Laterza, una qualsiasi edizione
2) I documenti e i saggi discussi a lezione
Testi per non frequentanti:
1) D. Matthew, I normanni in Italia, Roma, Laterza, una qualsiasi edizione
2) La redazione di una tesina scritta su un ulteriore testo che sarà indicato prima dell’inizio delle
lezioni
Program:
The Kingdom of Sicily (1100-1300)
The course presents the methods of analysis, the interpretations, the sources and the issues of the
recent research on Southern Italy 1100-1300, when the whole Mezzogiorno was unified under one
of the most powerful kingdoms of Europe, the Kingdom of Sicily.
Textbooks for attending students
1) D. Matthew, I normanni in Italia, Roma, Laterza
2) The sources and other material distributed and / or indicated throughout the course
Textbooks for non attending students
1) D. Matthew, I normanni in Italia, Roma, Laterza
2) The preparation of a written essay on an additional text that will be specified before the
beginning of lessons.
Corso di laurea magistrale in scienze della storia 12 e del documento
STORIA MODERNA (M-STO/02)
Prof.ssa M. Formica – Prof.ssa Chiara Lucrezio Monticelli
MODULO A
Prerequisiti:
Conoscenza di un manuale di Storia Moderna.
Knowledge of a text-book on Modern History.
Obiettivi dell’insegnamento:
Fornire gli strumenti per lo studio approfondito dell'Italia napoleonica e della storia del XIX secolo
in una
prospettiva globale, sviluppando un'analisi critica delle principali questioni dibattute dalla
storiografia.
Providing the historical instruments for the study of Napoleonic Italy and the 19th century History
in a
global perspective, developing a critical analysis of the main issues that historiography has pointed
out.
Modalità di accertamento delle competenze raggiunte:
Esame orale.
Programma:
L'Impero napoleonico in Italia tra costruzione dell'Europa e contesto globale
Il modulo intende focalizzare la costruzione dell'Europa napoleonica nella prospettiva delle
interconnessioni con il contesto globale tra XVIII e XIX secolo. Particolare attenzione sarà dedicata
all'annessione dei dipartimenti italiani (tra il 1802 e il 1814: Piemonte, Liguria, Parma e Piacenza,
Toscana, Roma e il suo territorio) all'Impero di Napoleone e specialmente alla conquista della “città
del papa”. Attraverso l'uso di alcune fonti saranno prese in considerazione le principali
interpretazioni storiografiche: il dibattito tra conquista o integrazione napoleonica dell'Europa, la
questione della definizione di Impero e più in generale gli approcci dello spatial turn e dell'histoire
connectée. L'obiettivo è quello di considerare la regione italiana come caso di studio per osservare i
processi di Empire-building nello specifico spazio mediterraneo dell'Europa del sud e valutare il
loro impatto sulla successiva unificazione nazionale.
Programme:
The Napoleonic Empire in Italy between the building of Europe and the global context
The module aims at focusing on the building of Napoleonic Europe in the perspective of the
interconnections with the global context between 18th and 19th century. Particular attention will be
devoted to the period of the annexation of Italian Departments (between 1802 and 1814: Piedmont,
Liguria, Parma e Piacenza, Toscana, Roma and her territory) to the Empire of Napoleon and
especially to the occupation of the "city of the Pope". Through some sources, the main historical
interpretations will be taken into account: the debate between the Napoleonic conquest or
integration of Europe, the issue of defining Empire, the approaches of the "spatial turn" and the
histoire connectée. The goal is to consider the Italian region as a case study to observe the processes
of Empire-building in the specific Mediterranean area of southern Europe and take into
consideration their impact on the later National unification.
Textbooks:
C. A. Bayly, La nascita del mondo moderno (1780-1914), Einaudi, Torino, 2009 (fino a p. 230)
S. J. Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, Laterza, Roma-Bari, 1990.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere a questa bibliografia il seguente testo:
M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Programmi 2013-2014 13
MODULO B
Prerequisiti:
Conoscenza delle principali questioni e interpretazioni storiografiche della Storia Moderna.
Knowledge of the main issues and historical interpretations of Modern History.
Obiettivi dell’insegnamento:
Fornire gli strumenti per lo studio approfondito delle fasi di espansione e egemonia dell'Europa
moderna e per l’analisi critica del dibattito storiografico sul tema.
Providing the historical instruments for the study of the different phases of the expansion and
hegemony of Modern Europe and for the critical analysis of historical debates on this subject.
Programma:
Tra Stato e Impero: espansione e ideologia coloniale nell'Europa moderna
Il modulo intende analizzare la costruzione delle ideologie imperiali cresciute durante l'espansione
dell'Europa nei secoli dell'età moderna. Le grandi monarchie spagnola, inglese e francese
costruirono diverse teorie religiose, economiche, culturali per legittimare la colonizzazione dei
continenti extra-europei. Lo sviluppo e la trasformazione storica delle nozioni di Stato e Impero
nell'età moderna furono infatti collegate ai processi che condussero l'Europa a ottenere un ruolo
egemonico nel mondo alla fine del XVIII secolo. In questa prospettiva, particolare attenzione sarà
riservata alle più recenti interpretazioni derivanti dagli approcci della global e atlantic history,
anche attraverso specifiche discussioni seminariali ed esercitazioni di lettura e di scrittura di
recensioni.
Programme:
Between State and Empire: colonial expansion and ideology in Modern Europe
The module aims at focusing on the building of the Imperial ideologies grown-up during the
expansion of Europe in Modern age. The Spanish, English and French great monarchies built
different religious, economic, cultural theories to legitimize the colonization of not European
continents. Indeed, the historical development and transformation of the notions of State and
Empire were related to the processes that led Europe to achieve a hegemonic role in the late 18th
century world. In this perspective, particular attention will be devoted to the most recent
interpretations of the Global and Atlantic History approach, also through appropriate seminars and
specific exercises of reading and writing reviews.
Textbooks:
A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia. 15001800, Il Mulino, Bologna, 2008
F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma, 2013
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente testo:
G. J. Ames, L'età delle scoperte geografiche. 1500-1700, Il Mulino, Bologna, 2011.
Corso di laurea magistrale in scienze della storia 14 e del documento
ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI LM A+B (M-STO/06)
Prof. Daniel Fabre
Prerequisiti:
Nessuno
None
Obiettivi formativi:
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base delle tematiche proprie del
discorso antropologico in generale, e dell' Antropologia delle religioni in particolare, consentendo
allo
studente di affinare la sua preparazione attraverso l'approfondimento di alcuni problemi
epistemologici che
hanno caratterizzato e caratterizzano le nuove scienze umane e il nuovo umanesimo.
The aim of the course is to provide a basic understanding of the typical issues of Anthropology and,
more specifically, of Anthropology of religions, enabling the students to hone their preparation
through the study of some epistemological issues which have characterized the new human sciences
and the new humanism.
Modalità di accertamento del raggiungimento degli obiettivi:
esame orale
oral exam
MODULO A
Programma:
Eredità religiosa e uscita dalla religione nell’opera di Ernesto De Martino e Claude Lévi-Strauss.
Program:
Religious heritage and leaving the religion in the work of Ernesto De Martino and Claude LeviStrauss
Textbooks:
C. Lévi-Strauss, Tristi Tropici, Il Saggiatore, 2011.
G. Charuty, Ernesto de Martino. Le precedenti vite di un antropologo , Franco Angeli, 2010.
E. De Martino, La Fine del Mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Einaudi, 2002.
(Limitatamente alle pp. 194-211 / pp. 359-413 / pp. 668-684).
E. De Martino, Il problema della fine del mondo, in Annali del Dipartimento di Storia
dell’Università di Tor Vergata, 1/2005, pp. 77-85.
MODULO B
Programma:
Michel Leiris: dall’età d’uomo all’età dell’antropologia
Program:
Michel Leiris: from the age of man to the age of Anthropologie”.
Textbooks:
M. Leiris, Età d’uomo, SE, 2003.
M. Leiris, L’occhio dell’etnografo. Razza e civiltà e altri scritti, Bollati Boringhieri, 2005.
A. Barbato, L’alternativa fantasma. Pasolini e Leiris: percorsi antropologici, Libreriauniversitaria.it,
Padova, 2010.
Programmi 2013-2014 15
STORIA DEI PAESI ISLAMICI LM A+B (L-OR/10)
Prof.ssa Maria Giovanna Stasolla
Prerequisiti:
Nozioni di storia medievale, moderna e contemporanea. Conoscenza di una lingua straniera
(preferibilmente inglese e/o francese).
Basic notions of medieval, modern and contemporary history. Knowledge of a foreign language
(preferably English and/or French).
Obiettivi:
Conoscenza della storia del mondo islamico attraverso i paradigmi di unità/pluralità che lo
caratterizzano fin dalla nascita dell’Islam.
Knowledge of the history of the Islamic world through the unity/plurality paradigms which
characterize it beginning from the rise of Islam.
Modalità di accertamento delle competenze raggiunte:
Esame orale.
Oral examination.
MODULO A
Programma:
Introduzione alla storia del mondo musulmano. La nascita dell’Islam e le sue principali istituzioni.
Il periodo formativo dello stato islamico e i califfati (VII-XIII). Le realtà regionali e le vicende
storico-culturali dal XIV al XX secolo. Religione e società.Islam: religione, cultura e società. Vita
privata e rituali sociali nelle società islamiche. Lineamenti di storia dell’arte islamica.
Programme:
An introduction to the history of the Islamic world. The birth of Islam and its main institutions. The
first period of the Islamic state and the caliphates (7th-13th). History and culture in the different
regions of the Islamic world (14th-20th). Islam as religion, culture and society. Private life and social
customs in the Islamic societies. Outlines of history of Islamic art.
Textbooks:
B. Scarcia, Il mondo musulmano, Roma, Carocci, 1998.
M. Ruthven, Islam, Torino, Einaudi, 2007.
V.Colonna, Islam. Arte e cultura (Dispense di Storia dell’Arte Islamica/Notes of History of Islamic
Art), Roma, Universitalia, 2009.
MODULO B
Programma:
La corte e la città. Stili di vita, società e potere nell’islam medievale.
Programme:
The court and the city in the age of the Caliphs. Lifestyles, power and society in medieval Islam.
Textbooks:
B. Scarcia Amoretti, Un altro Medioevo, Laterza, 2001.
M.G. Stasolla, Come legge la storia un letterato arabo del X secolo, Aracne, 2007.
Corso di laurea magistrale in scienze della storia 16 e del documento
STORIA DEL CRISTIANESIMO LM A (M- STO/07)
Prof. Tommaso Caliò
Prerequisiti:
Gli studenti sono tenuti a conoscere le linee generali della storia del cristianesimo di età moderna e
contemporanea.
Students must know the main themes of the history of Christianity in modern and contemporary age.
Metodi di valutazione:
esame orale
oral exam
Obiettivi formativi:
Acquisizione di un metodo storico-critico e competenze appropriate a condurre una ricerca storica
Acquisition of a historical-critical method and of an appropriate skills to conduct historical
research
Programma:
La Chiesa e i media.
Nel ripercorrere i principali nodi tematici della storia religiosa dalla prima età moderna all’era della
globalizzazione particolare attenzione sarà dedicata alle trasformazioni che la pastorale e la
propaganda della Chiesa hanno subito con il progredire delle tecnologie della comunicazione
(dall’uso delle immagini alla stampa, dalla fotografia al cinema, dalla radio alla televisione fino al
web).
Program:
The Church and the media
The course will analyze the main themes of the history of Christianity from the early modern age to
the globalization. During the course particular attention will be dedicated to the transformations that
have changed the ecclesiastical pastoral practice and propaganda with the progress of
communication technologies (use of images, printing, photography, cinema, radio, illustrated
magazines, television, Internet).
Testi (Textbooks):
1) Per gli studenti che non hanno già sostenuto un esame di Storia del cristianesimo, si consiglia lo
studio del manuale:
Students who have not already taken an exam in the History of Christianity are recommended to
read the manual:
Gian Luca Potestà, Giovanni Vian, Storia del cristianesimo, Il Mulino 2010, pp. 273-455.
2) Fonti, dispense e testi di riferimento saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti nel
corso delle lezioni.
Attending students will be provided with photocopies and other materials during classes.
3) Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.
Not attending students will have to agree the program with the teacher.
Programmi 2013-2014 17
STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE - LM A + B (M- STO/03)
Prof. Silvio Pons
MODULO A
Prerequisiti:
Conoscenza di un manuale di storia contemporanea
Knowledge of a textbook on contemporary history is required.
Obiettivi formativi:
L'obiettivo del modulo è fornire una prospettiva storica sulla dimensione mondiale del comunismo e
le sue interazioni con i processi globali, sulle principali interpretazioni e sulle nuove fonti
disponibili.
The objective of the course is to provide an historical perspective on the world dimension of
communism and its interactions with global processes, on leading interpretations, and on new
available sources.
Modalità di verifica:
Le competenze raggiunte dagli studenti saranno verificate in appuntamenti seminariali.
Students' achievements will be checked in appropriate seminars.
Programma:
Il comunismo e la rivoluzione mondiale 1917-1953
Il modulo sarà dedicato all’evoluzione del comunismo internazionale, con specifico riferimento ai
rapporti tra l'Unione Sovietica e i principali partiti comunisti europei e non europei, dalla
rivoluzione d'Ottobre alla morte di Stalin. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: la
nascita dello Stato sovietico e del movimento comunista; il "socialismo in un solo paese" e la
"modernità alternativa" sovietica; l'antifascismo e la seconda guerra mondiale; la guerra fredda e la
formazione del “campo socialista”; la rottura tra URSS e Jugoslavia; la rivoluzione cinese e la
guerra di Corea.
Programme:
Communism and World Revolution 1917-1953
The course will treat the evolution of International communism, with a focus on the relations
between the Soviet Union and the main European and non-European communist parties, from the
October revolution to Stalin’s death. Particular attention will be devoted to the following topics: the
origins of the Soviet state and the Communist movement; Socialism in one country and Soviet
"alternative modernity"; Anti-fascism and the Second World War; the Cold War and the
establishment of the “Socialist Camp”; the break between the USSR and Yugoslavia; the Chinese
revolution and the Korean War.
Corso di laurea magistrale in scienze della storia 18 e del documento
MODULO B
Prerequisiti:
Conoscenza di un manuale di storia contemporanea
Knowledge of a textbook on contemporary history is required.
Obiettivi formativi:
L'obiettivo del modulo è fornire una prospettiva storica sulla dimensione mondiale del comunismo e
le sue interazioni con i processi globali, sulle principali interpretazioni e sulle nuove fonti
disponibili.
The objective of the course is to provide an historical perspective on the world dimension of
communism and its interactions with global processes, on leading interpretations, and on new
available sources.
Modalità di verifica:
Le competenze raggiunte dagli studenti saranno verificate in appuntamenti seminariali.
Students' achievements will be checked in appropriate seminars.
Programma:
Il comunismo nella guerra fredda globale 1953-1991
Il modulo sarà dedicato ai caratteri globali del comunismo e della potenza sovietica dalla morte di
Stalin
alla caduta dell’Unione Sovietica. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: la
destalinizzazione e
la coesistenza pacifica; la crisi del 1956; i rapporti tra comunismo e decolonizzazione; la rottura tra
URSS
e Cina; la primavera di Praga e il '68 globale; l’eurocomunismo; le riforme di Gorbacev; le
rivoluzioni del
1989 in Europa centro-orientale; il crollo dell’URSS.
Programme:
Communism in the Global Cold War 1953-1991
The course will focus on the global features of international communism and Soviet power from
Stalin’s
death to the fall of the Soviet Union. Particular attention will be devoted to the following topics:
Destalinization
and peaceful coexistence; the crisis of 1956; Communism and de-colonization; the split
between the USSR and China; the Prague Spring and the global 1968; Eurocommunism;
Gorbachev’s
reforms; the 1989 revolutions in East Central Europe; the collapse of the USSR.
Textbooks (per entrambi i moduli):
S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Torino, Einaudi.
S. Kotkin, A un passo dall'apocalisse. Il collasso sovietico, Roma, Viella.
O. A. Westad, The Global Cold War. Third World Interventions and the Making of Our Times,
Cambridge UP (o in alternativa una selezione di saggi da concordare con il docente, tratti da O. A.
Westad, M. P. Leffler, eds., The Cambridge History of the Cold War, Cambridge UP).
N.B.: gli studenti che intendono sostenere soltanto un modulo e i non frequentanti dovranno
concordare il programma con il docente.