Scienze Integrate Fisica

annuncio pubblicitario
OBIETTIVI
CAPITOLO
(UNITA’)
Competenze
di base
1° Unità
Le grandezze
fisiche e la loro
misura
CONOSCENZE
Le grandezze
vettoriali e le
forze
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Matematica (operazioni e
potenze, notazione
scientifica, frazioni ed
equivalenze),
collaborazione al test di
ingresso
• Tecnologia e disegno:
caratteristiche ed uso del
calibro ventesimale
SETTEMBRE –
OTTOBRE 2013
1
4
• I rapporti, le proporzioni, le percentuali
• I grafici
• La proporzionalità diretta, inversa,
quadratica diretta ed inversa
• Lettura ed interpretazione di formule e
grafici
• Le equazioni ed i principi di equivalenza
• Effettuare semplici operazioni matematiche,
impostare proporzioni e definire le percentuali
• Rappresentare graficamente le relazioni tra
grandezze fisiche
• Leggere ed interpretare formule e grafici
• Riconoscere se due grandezze sono
direttamente ed inversamente proporzionali
• Conoscere ed applicare le proprietà delle
potenze
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di lezioni in
PowerPoint
• Uso della Lim
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Approccio alla
risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Matematica (relazioni
proporzionalità, equazioni di
primo grado)
• Tecnologie informatiche:
rappresentazioni dei dati di
una tabella, grafici relativi
OTTOBRE 2013
1 2
4
• Grandezze scalari e vettoriali
• Operazioni tra vettori e tra vettori e
scalari
• La regola del parallelogramma: analisi
grafica ed analitica della risultante
• Scomposizione di un vettore su due
direzioni
• Uso delle funzioni seno e coseno per
determinare le componenti cartesiane di
un vettore
• Metodo punta-coda per rappresentare la
risultante della somma di più di due
vettori
• Forze e loro misura
• Differenza tra massa e peso
• La forza elastica ed i dinamometri
• La forza di attrito statico e dinamico
• Operare con grandezze fisiche scalari e
vettoriali
• Disegnare e/o calcolare la risultante di due o
più vettori, sia graficamente che in modo
analitico
• Usare correttamente gli strumenti ed i metodi di
misura delle forze
• Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo delle
forze elastiche e gli allungamenti
• Scomporre una forza e calcolare le sue
componenti cartesiane
• Calcolare il valore della forza peso e della forza
di attrito di primo distacco e dinamico
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di lezioni in
PowerPoint
• Uso della Lim
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Approfondimento
e analisi delle
relazioni di
laboratorio
• Matematica (seno, coseno
e tangente di un angolo)
• Tecnologie informatiche:
rappresentazioni dei dati di
una tabella, grafici relativi,
importazione e
rielaborazione di immagini
OTTOBRE –
DICEMBRE
2013
• Concetto di punto materiale corpo
rigido
• Cos’è la forza equilibrante
• L’equilibrio del punto materiale e su un
piano inclinato
• L’effetto di più forze applicate ad un
corpo rigido
• Il momento di una forza e di una coppia
di forze
• Le macchine semplici
• Le leve
• Il baricentro di un corpo
• Analizzare situazioni di equilibrio statico
individuando le forze ed i momenti applicati
• Determinare le condizioni di equilibrio di un
corpo su un piano inclinato
• Valutare l’effetto di più forze applicate su un
corpo
• Individuare il baricentro di un corpo
• Analizzare i casi di equilibrio stabile, instabile ed
indifferente
• Valutare il vantaggio di una macchina semplice
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di lezioni in
PowerPoint
• Uso della Lim
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Matematica ( risoluzione di
equazioni di primo grado,
primi esempi di sistemi di
equazioni di primo grado a
due o più incognite )
GENNAIO 2014
ABILITA’
• Che cos’è il fattore di scala
• Le caratteristiche di un
triangolo rettangolo
• Il teorema di Pitagora
ABILITA’
• Tradurre una tabella in un
grafico
• Applicare il Teorema di
Pitagora
4° Unità
L’equilibrio dei
corpi solidi
CONOSCENZE
• Rappresentazione di una
forza
• La risultante di due o più
forze
• Una forza F può venire
scomposta in due
componenti tra loro
perpendicolari
ABILITA’
• Applicare il teorema di
Pitagora per calcolare la
risultante di due forze
• Calcolare l’intensità delle
forze componenti mediante
l’uso della trigonometria
• Rappresentare due
grandezze in un grafico
PERIODO
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di lezioni in
PowerPoint
• Uso della Lim
• Esperienze di
Laboratorio
• Approccio alla
risoluzione di
esercizi e problemi
• Il significato di rette
perpendicolari
• Quali sono gli operatori
matematici
CONOSCENZE
Verifiche
• Comprendere il concetto di definizione operativa
di una grandezza fisica
• Convertire la misura di una grandezza fisica da
un’unità di misura ad un’altra
• Utilizzare multipli e sottomultipli di una unità
• Conoscere ed utilizzare semplici strumenti di
misura (portata e sensibilità, prontezza e
precisione)
• Effettuare misure e riconoscere i vari tipi di
errore nella misura di una grandezza fisica
• Calcolare gli errori nelle misure effettuate
• Esprimere il risultato di una misura con il
corretto uso di cifre significative
• Valutare l’attendibilità dei risultati
• Posizionare un punto nel
piano cartesiano, note l e
sue coordinate
• Riconoscere le costanti e le
variabili in una formula
3° Unità
Attività
• Concetto di misura delle grandezze
fisiche
• Il Sistema Internazionale SI: Unità di
misura fondamentali e derivate
• Intervallo di tempo, lunghezza, area,
volume, massa, densità
• Equivalenze di aree, volumi, lunghezza
• Multipli e sottomultipli
• Le dimensioni fisiche di una grandezza
• Le potenze del 10 e l’ordine di
grandezza di una misura
• Il metodo scientifico
• Le incertezze di una misura.
Valutazione del risultato di una misura
• Gli errori nelle misure dirette ed indirette
• Cifre significative
• Moltiplicare o dividere un
numero per 10, per 100 per
1000
• Calcolare aree e volumi di
figure geometriche regolari
Strumenti
matematici e
relazioni tra
grandezze
fisiche
ABILITA’
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
4
• Il significato di rapporto e di
prodotto
• La differenza tra l’area ed il
volume
CONOSCENZE
CONOSCENZE
Attività di
recupero o
rinforzo
1 2
ABILITA’
2° Unità
STRUMENTI DIDATTICI
Prerequisiti
1 2 3 4
OBIETTIVI
CAPITOLO
(UNITA’)
Competenze
Il moto rettilineo
CONOSCENZE
• Il punto materiale in movimento e la
traiettoria
• Il sistema di riferimento
• I grafici spazio-tempo e la legge oraria
• Il moto rettilineo
• Definizione di velocità media ed
istantanea
• Definizione di moto rettilineo uniforme e
legge oraria. Analisi della pendenza
della retta (s,t)
• Definizione di accelerazione media ed
istantanea
• Definizione di moto rettilineo
uniformemente accelerato e legge
oraria. Analisi dei grafici (s,t) e (v,t)
• L’accelerazione di gravità ed il moto di
caduta dei gravi.
• Calcolare la velocità media e l’accelerazione
media
• Descrivere un moto rispetto ad un dato sistema
di riferimento e scegliere il sistema di riferimento
adatto alla descrizione del moto
• Utilizzare la legge oraria del moto rettilineo
uniforme
• Applicare le leggi del moto rettilineo
uniformemente accelerato
• Ricavare la legge oraria del moto da un grafica
o da una tabella
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di lezioni in
PowerPoint
• Uso della Lim
• Esperienze di
Laboratorio
• Approccio alla
risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Matematica: equazioni di
primo grado e sistemi di due
equazioni in due incognite.
Risoluzione di semplici
equazioni di secondo grado
• Tecnologie informatiche:
rappresentazioni dei dati di
una tabella, grafici relativi
Completamento delle
relazioni informatizzate con
attenzione agli errori
commessi e all’attendibilità
delle misure effettuate
GENNAIO –
MARZO 2014
1 2
• Conoscere i concetti di accelerazione
tangenziale e centripeta in un moto
curvilineo
• Conoscere le proprietà del moto di un
proiettile
• Conoscere i concetti di periodo e
frequenza
• Caratteristiche del moto circolare
uniforme
• Cenni sulle caratteristiche del moto
armonico
• Caratteristiche del moto parabolico,
come composizione di due moti rettilinei
• Analizzare il moto di un pendolo
• Calcolare velocità angolare, velocità tangenziale
ed accelerazione nel moto circolare uniforme
• Saper riconoscere un moto armonico
• Descrivere ed applicare le leggi del moto
parabolico
• Saper comporre due moti rettilinei
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di lezioni in
PowerPoint
• Uso della Lim
• Approccio alla
risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Matematica (angoli
sessagesimali e radianti,
concetto di frequenza e
periodo)
APRILE 2014
1 2 3 4 5 • Enunciato dei tre principi della Dinamica
• Applicare i tre principi del a Dinamica
• Valutare la forza centripeta
• Calcolare l’accelerazione ed il moto di un punto
materiale soggetto a un sistema di forze non
equilibrato
• Calcolare la forza gravitazionale
• Risolvere problemi sul moto di un punto lungo
un piano inclinato
• Calcolare la forza di attrito e la sua influenza sul
moto di un punto materiale
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di lezioni in
PowerPoint
• Uso della Lim
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Approfondimento
e analisi delle
relazioni di
laboratorio
• Matematica (seno, coseno
e tangente di un angolo,
equazioni di primo e
secondo grado, discussione
sul campo di esistenza di
soluzioni, in presenza di
parametri variabili)
MAGGIO –
GIUGNO 2014
• Trasformare il metro nei
suoi multipli e sottomultipli
• Riconoscere da un grafico
cartesiano la relazione tra
due grandezze fisiche
• Calcolare la pendenza di
una retta
6° Unità
Il moto nel piano
CONOSCENZE
• Proprietà della
circonferenza
• Definizione di velocità
media ed istantanea
• Definizione di
accelerazione media ed
istantanea
• Coseno e seno di un
angolo
• Significato della tangente
ad una curva
ABILITA’
PERIODO
1 2 3 4
ABILITA’
4
Verifiche
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
ABILITA’
• Unità di misura di
lunghezza e di tempo nel SI
• Diretta proporzionalità
correlazione lineare
• La proporzionalità
quadratica
• La rappresentazione
grafica
Attività
Attività di
recupero o
rinforzo
CONOSCENZE
di base
5° Unità
STRUMENTI DIDATTICI
Prerequisiti
• Disegnare la risultante di
due vettori
• Calcolare le componenti di
un vettore
• Applicare la legge oraria
del moto
7° Unità
I principi della
Dinamica
CONOSCENZE
• Leggi orarie del moto
rettilineo uniforme ed
uniformemente accelerato
• Il moto circolare uniforme
• Concetto di forza
• Conoscenza delle
condizioni di equilibrio di un
punto materiale
• Proprietà della forza di
attrito dinamico
• Relazioni di proporzionalità
diretta ed inversa
ABILITA’
• Trovare la risultante di due
o più forze
• Applicare le leggi orarie del
moto rettilineo uniforme ed
uniformemente accelerato
• Calcolare velocità ed
accelerazione nel moto
circolare uniforme
Concetto di inerzia
Sistema inerziale e non inerziale
Massa inerziale e massa gravitazionale
Il peso e le proprietà della forza
gravitazionale
• Relazione causa effetto tra forza
applicata e moto rettilineo
uniformemente accelerato
•
•
•
•
OBIETTIVI
CAPITOLO
(UNITA’)
Competenze
CONOSCENZE
di base
1° Unità
Energia e Lavoro
STRUMENTI DIDATTICI
Prerequisiti
CONOSCENZE
ABILITA’
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali e degli
argomenti utili del
primo anno
• Matematica (recupero della
trigonometria)
• STA: Energia e lavoro (l’avvento
delle macchine)
OTTOBRE 2013
• Applicare il principio di conservazione
dell’energia meccanica
• Distinguere tra forze conservative e non
conservative
• Applicare il principio di conservazione della
quantità di moto
• Urti anelatici ed elastici
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Approccio alla
risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• STA: cenni agli impianti
meccanici
OTTOBRE –
NOVEMBRE
2013
• Comprendere la differenza tra cariche positive e
cariche negative, tra corpi elettricamente carichi
e corpi neutri.
• Interpretare con un modello microscopico la
differenza tra corpi conduttori e corpi isolanti.
• Usare in maniera appropriata l’unità di misura
della carica.
• Calcolare la forza che si esercita tra corpi
carichi applicando la legge di Coulomb.
• Saper distinguere la ridistribuzione della carica
in un conduttore per induzione e in un isolante
per polarizzazione
• Descrivere il concetto di campo elettrico
e calcolarne il valore in funzione della carica
che lo genera.
• Calcolare la forza agente su una carica posta in
un campo elettrico.
• Disegnare le linee di campo per rappresentare il
campo elettrico prodotto da una carica o da una
distribuzione di cariche.
• Comprendere il significato di differenza di
potenziale e di potenziale elettrico.
• Individuare la direzione del moto spontaneo
delle cariche prodotto da una differenza di
potenziale.
• Descrivere il condensatore piano e le sue
caratteristiche.
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di filmati
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Approccio alla
risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Approfondimento
e analisi delle
relazioni di
laboratorio
• Matematica (relazioni
proporzionalità, equazioni di primo
grado)
• STA: storia della tecnologia
legata all’uso dell’elettricità
NOVEMBRE DICEMBRE
2013
1 2 3 4 5 • Conoscere l’enunciato del Principio di
ABILITA’
PERIODO
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
•
•
•
•
• L’effetto di una o più forze
• Il secondo principio della
Dinamica
• La legge oraria del moto
Verifiche
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Esperienze di
Laboratorio
• Approccio alla
risoluzione di
esercizi e problemi
1 2 3 4 5 • La definizione di Lavoro di una forza
• La definizione di Energia Cinetica
• L’enunciato del Teorema dell’Energia
Cinetica
• Che cos’è l’Energia Potenziale
gravitazionale
• Che cos’è l’energia potenziale elastica
• La definizione di Potenza
Attività
Attività di
recupero o
rinforzo
Calcolare il lavoro di una o più forze
Applicare il Teorema dell’energia cinetica
Valutare l’energia potenziale di un corpo
Descrivere le trasformazioni di energia da una
forma all’altra
• Scomporre una forza e
calcolare le componenti
• Applicare la legge oraria
• Applicare il secondo
principio della Dinamica
2° Unità
I principi di
conservazione
CONOSCENZE
conservazione dell’energia meccanica
• La definizione della Quantità di moto
• Conoscere l’enunciato del Principio di
conservazione della quantità di moto
• La definizione di momento di inerzia e di
momento angolare
• La definizione di energia
cinetica
• L’energia potenziale
gravitazionale ed il sistema
di riferimento
• L’energia potenziale
elastica
ABILITA’
• Calcolare l’energia cinetica,
potenziale gravitazionale
ed elastica di un corpo
• Applicare il teorema
dell’energia cinetica
3° Unità
Fenomeni
elettrostatici
CONOSCENZE
1 2
4 5 • Fenomeni elementari
di elettrostatica: l’elettrizzazione per
strofinio, contatto ed induzione
Convenzioni sui segni delle cariche.
Conduttori e isolanti.
Il modello microscopico.
L’elettroscopio.
L’unità di misura della carica nel SI e la
carica elementare
• Notazione scientifica
• Carattere vettoriale delle
forze
• Secondo e terzo principio
della dinamica
• Il lavoro compiuto da una
forza costate o variabile
•
•
•
•
•
ABILITA’
• La legge di Coulomb.
• La polarizzazione
• Utilizzare le potenze del 10
• Disegnare e calcolare la
risultante di due o più
vettori
• Applicare il secondo
principio della dinamica
• Applicare le leggi del moto
rettilineo uniformemente
accelerato
• Calcolare il lavoro compiuto
da una o più forze
• Il vettore campo elettrico.
• Analogie e differenze tra campo
gravitazionale e campo elettrico
• Il campo elettrico prodotto da una carica
puntiforme e da più cariche.
• Rappresentazione del campo elettrico
attraverso linee di campo.
• Le proprietà delle linee di campo
• L’energia potenziale elettrica.
• La differenza di potenziale.
• La relazione tra campo elettrico e
differenza di potenziale.
• Il potenziale elettrico.
• Il condensatore piano.
• La capacità di un condensatore piano.
• Condensatori in serie ed in parallelo
OBIETTIVI
CAPITOLO
(UNITA’)
Competenze
CONOSCENZE
di base
4° Unità
La corrente
elettrica
continua
I circuiti elettrici
CONOSCENZE
1 2 3 4 5 • Intensità della corrente elettrica.
• La corrente continua.
• I generatori di tensione.
• Elementi fondamentali di un circuito
elettrico.
• Collegamenti in serie e in parallelo
dei conduttori in un circuito elettrico.
• La prima legge di Ohm.
• I resistori.
• La seconda legge di Ohm.
• Collegamento in serie e in parallelo di
resistori.
• Lo studio dei circuiti elettrici e
l’inserimento degli strumenti di misura in
un circuito.
• La forza elettromotrice.
• La resistenza interna di un generatore di
tensione.
• Relazione tra forza elettromotrice e
tensione ai capi del generatore.
• La trasformazione dell’energia elettrica
e la potenza dissipata.
• La corrente nei liquidi e nei gas
• La carica elettrica
elementare
• La definizione di potenza
• La differenza di potenziale
tra due punti
• Che cos’è il fattore di scala
• Le caratteristiche di un
triangolo rettangolo
• Il teorema di Pitagora
ABILITA’
• Tradurre una tabella in un
grafico
• Applicare il Teorema di
Pitagora
5° Unità
Il campo
magnetico
CONOSCENZE
• Rappresentazione e
scomposizione di una forza
• Il momento di una forza e di
una coppia di forze
• La forza centripeta
ABILITA’
• Calcolare le componenti di
un vettore
• Stabilire il verso di
rotazione di un oggetto
sottoposto ad una coppia di
forze
• Disegnare la
perpendicolare al piano
individuato da due vettori
• Calcolare la forza su una
carica posta dentro un
campo magnetico
6° Unità
L’induzione
elettromagnetica
STRUMENTI DIDATTICI
Prerequisiti
CONOSCENZE
• Le sorgenti di un campo
magnetico
• Cos’è un campo magnetico
uniforme
• La forza su un conduttore
percorso da corrente
1 2 3 4
• Fenomeni di magnetismo naturale.
• Attrazione e repulsione tra poli
magnetici.
• Caratteristiche del campo magnetico.
• Confronto tra campo magnetico,
elettrico e gravitazionale
• L’esperienza di Oersted e l’interazione
tra magneti e correnti.
• L’esperienza di Faraday e le forze tra fili
percorsi da corrente.
• La legge di Ampère.
• Definizione dell’ampere.
• L’origine del campo magnetico.
• Intensità del campo magnetico e sua
unità nel SI.
• Forza magnetica su un filo percorso da
corrente.
• La forza su una carica in moto.
• Il campo magnetico di un filo rettilineo,
di una spira e di un solenoide.
• Principi di funzionamento di un motore
elettrico.
• L’elettromagnete
1 2 3 4 5 • La corrente indotta.
• Il flusso del campo magnetico e il suo
segno.
• La legge di Faraday-Neumann.
• La forza elettromotrice indotta.
• La legge di Lenz e il verso della
corrente indotta.
CENNI
ABILITA’
• Calcolare l’intensità di un
campo magnetico in
situazioni particolari
• Stabilire la direzione ed il
verso di un campo
magnetico
• L’alternatore.
• Il valore efficace della tensione.
• Il valore efficace della corrente.
ABILITA’
Attività
Verifiche
Attività di
recupero o
rinforzo
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
PERIODO
• Comprendere il concetto di corrente elettrica.
• Confrontare le caratteristiche dei campi
gravitazionale ed elettrico con particolare
riferimento all’analogia tra dislivello e differenza
di potenziale.
• Utilizzare in maniera corretta i simboli per i
circuiti elettrici.
• Distinguere i collegamenti dei conduttori in serie
e
in parallelo.
• Applicare correttamente le leggi di Ohm.
• Spiegare il funzionamento di un resistore in
corrente continua.
• Realizzare e risolvere semplici circuiti in
corrente continua con collegamenti in serie e in
parallelo.
• Riconoscere le proprietà dei nodi.
• Comprendere il ruolo della resistenza interna di
un generatore.
• Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule
in un conduttore.
• Comprendere i fenomeni che avvengono nelle
soluzioni elettrolitiche.
• Spiegare come avvengono la ionizzazione e la
conduzione in un gas.
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di filmati
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Approfondimento
e analisi delle
relazioni di
laboratorio
• STA: le macchine elettriche ed i
primi rudimenti di impiantistica
elettrica e/o elettronica
DICEMBRE
2013 –
GENNAIO 2014
• Confrontare le caratteristiche del campo
magnetico e del campo elettrico.
• Rappresentare l’andamento di un campo
magnetico disegnandone le linee di forza.
• Determinare direzione e verso di un campo
magnetico prodotto da un filo percorso da
corrente.
• Calcolare l’intensità della forza che si manifesta
tra fili percorsi da corrente e la forza magnetica
su un filo percorso da corrente.
• Spiegare l’ipotesi di Ampère.
• Calcolare la forza su una corrente e su una
carica
in moto.
• Determinare intensità, direzione e verso del
campo magnetico prodotto da fili rettilinei e
solenoidi percorsi da corrente.
• Comprendere il principio di funzionamento di un
motore elettrico e di un elettromagnete.
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di filmati
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• STA: lo sviluppo tecnologico dopo
l’avvento dell’elettromagnetismo
GENNAIO FEBBRAIO 2014
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di filmati
• Esperienze
qualitative di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Relazione di
laboratorio
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• STA: Cenni allo sviluppo
tecnologico e storico delle
macchine elettriche con
particolare riferimento a....
• Il condensatore e la corrente
alternata.
• Le centrali elettriche.
• Il trasporto dell’energia elettrica.
• Il trasformatore.
• Il consumo di energia elettrica.
FEBBRAIO 2014
Interpretare la legge di Lenz come conseguenza
del principio di conservazione dell’energia.
CENNI
Descrivere i fenomeni di auto e mutua induzione.
Descrivere il funzionamento dell’alternatore
e il meccanismo di produzione della corrente
alternata.
Comprendere il significato delle grandezze elettriche
efficaci.
Esporre e analizzare il funzionamento delle diverse
centrali elettriche.
• Descrivere il funzionamento del trasformatore e
calcolare i valori delle tensioni in entrata e in uscita.
OBIETTIVI
CAPITOLO
(UNITA’)
Competenze
di base
7° Unità
L’equilibrio dei
fluidi
CONOSCENZE
1 2 3 4
• La differenza tra forze
puntuali e distribuite
• Differenza tra solidi, liquidi
e gas
• Unità di misura di area e
volume nel SI
• La densità ed il peso
specifico
ABILITA’
• Data una formula, ricavare
la formula inversa
• Trasformare in mq un’area
espressa in cmq, ecc e
viceversa
• Trasformare in mc un
volume espresso in cmc,
ecc..e viceversa
8° Unità
Calore e
Temperatura
( Cenni alla
Termodinamica)
STRUMENTI DIDATTICI
Prerequisiti
CONOSCENZE
CONOSCENZE
• La definizione di pressione e la sua
unità di misura nel SI
• La legge di Stevin
• L’enunciato del principio di Pascal
• Cos’è la pressione atmosferica e
l’esperienza di Torricelli
• L’enunciato del principio di Archimede
• Analisi e considerazioni pratiche del
problema del galleggiamento di un corpo
immerso in fluido
• Il moto dei fluidi (considerazioni e
caratteristiche)
• Cenni all’Idrodinamica (equazione di
continuità e Principio di Bernoulli)
1 2 3 4 5 • Termoscopi e termometri.
• La definizione operativa di temperatura.
• Le scale di temperatura Celsius e
assoluta.
• La dilatazione lineare dei solidi.
• La dilatazione volumica dei solidi e dei
liquidi.
• Le trasformazioni di un gas.
• La legge di Boyle e le due leggi di GayLussac.
• Il modello del gas perfetto e la sua
equazione di stato.
• Calore e lavoro come forme di energia
in transito.
• Unità di misura per il calore.
• Capacità termica e calore specifico.
• Quantità di energia e variazione di
temperatura.
• Il calorimetro e la misura del calore
specifico.
• La temperatura di equilibrio.
• La trasmissione del calore per
conduzione e convezione e
irraggiamento
• I cambiamenti di stato: fusione e
solidificazione, vaporizzazione e
condensazione, sublimazione
• Unità di misura di aree e
volumi nel Si
• Il calore come forma di
energia
• L’energia si può
trasformare
ABILITA’
• Utilizzare unità di misura di
volume ed area
• Rappresentare
graficamente una relazione
tra grandezze fisiche
• Risolvere un’equazione di
primo grado
ABILITA’
Attività
Verifiche
Attività di
recupero o
rinforzo
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
PERIODO
• Calcolare la pressione di un fluido
• Determinare il diagramma delle pressioni e la
spinta risultante su una qualunque superficie
• Applicare la legge di Stevin ed il principio di
Pascal
• Calcolare la spinta di Archimede
• Prevedere il comportamento di un solido
immerso in un fluido
• Calcolare la portata di un fluido in moto in una
condotta
• Saper applicare in casi semplici il principio di
Bernoulli
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Approfondimento
e analisi delle
relazioni di
laboratorio
• STA: cenni agli impianti idraulici
MARZO 2014
• Calcolare la stessa temperatura in più scale
termometriche
• Calcolare la variazione di corpi solidi e liquidi
sottoposti a riscaldamento.
• Riconoscere i diversi tipi di trasformazione di un
gas
• Riconoscere le caratteristiche di un gas perfetto
e saperne utilizzare l’equazione di stato.
• Comprendere come riscaldare un corpo con il
calore o con il lavoro.
• Distinguere fra capacità termica dei corpi e
calore specifico delle sostanze.
• Calcolare il calore specifico di una sostanza con
l’utilizzo del calorimetro e la temperatura di
equilibrio
• Descrivere i passaggi tra i vari stati di
aggregazione molecolare.
• Interpretare il concetto di calore latente.
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Utilizzo di lezioni in
PowerPoint
• Esperienze di
Laboratorio
• Relazione di
laboratorio
• Approccio alla
risoluzione di
esercizi e problemi
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Esercizi e
problemi
• Relazione di
laboratorio
• Approfondimento
sulla risoluzione di
semplici esercizi
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• Approfondimento
e analisi delle
relazioni di
laboratorio
• Matematica (risoluzione di
equazioni di primo grado)
• STA: i due principi della
termodinamica. Le macchine
termiche ed il rendimento
termodinamico. Il motore a
scoppio e diesel
APRILE –
MAGGIO 2014
• Lezioni aperte
• Comprensione e
studio del testo
• Esperienze di
Laboratorio
• Test a risposta
multipla o
aperta
• Verifiche orali
• Ripetizione degli
argomenti
principali
• STA: cenni alla propagazione
delle onde sonore e
elettromagnetiche ed agli impianti
che ne fanno uso
MAGGIO –
GIUGNO 2014
CENNI
• Interpretare l’energia interna come funzione
di stato.
• Calcolare il lavo-ro di un sistema
termodinamico.
• Enunciare correttamente il primo principio della
termodinamica e applicarlo ai diversi tipi di
trasformazione.
CENNI
• Il principio zero della termodinamica.
• L’energia interna e il lavoro
termodinamico.
• Il primo principio della termodinamica
e le sue applicazioni.
9° Unità
CONOSCENZE
Le onde
meccaniche, il
suono
(solo cenni)
• Legame tra frequenza e
periodo
• Concetto di inerzia
• La legge oraria del moto
rettilineo uniforme
• La definizione di potenza
ABILITA’
• Rappresentare
graficamente un moto
• Applicare la legge oraria
del moto rettilineo uniforme
• Calcolare la potenza
1 2 3 4
• Le onde.
• Onde su corda, onde trasversali e
longitudinali.
• Onde periodiche.
• Lunghezza d’onda, ampiezza,
frequenza e periodo e velocità di
propagazione delle onde.
• Le onde armoniche.
• Le onde sonore: il suono è un’onda
longitudinale.
• La velocità di propagazione del suono.
• Le caratteristiche del suono: altezza,
intensità e timbro.
• Il fenomeno dell’eco.
• Analizzare le caratteristiche di un’onda.
• Distinguere le caratteristiche delle onde
trasversali da quelle delle onde longitudinali.
• Definire un’onda periodica.
• Definire e calcolare lunghezza d’onda,
ampiezza, periodo e frequenza di un’onda.
• Descrivere le caratteristiche delle onde sonore.
• Interpretare il fenomeno dell’eco.
Scarica