ESERCIZIO 1 Un blocchetto di massa m=0,032 kg può scorrere lungo la pista a spirale priva di attrito con arco finale di raggio R=12 cm della figura. a) Se è lasciato cadere, da fermo, dal punto P ad altezza h= 5βR, quale sarà la forza centrifuga che agisce su di esso nel punto Q e nel punto superiore dell’arco circolare? b) Ponendo U=0 nel punto più basso, quanto vale l’energia potenziale nei punti P, Q e in cima all’arco circolare? SVOLGIMENTO 1 a) ππβ = πππ + 2 ππ£π2 πΉππππ‘ππππ’ππ_π = → π£π = √π(β − π ) β 2 = √9,8 β 4 β 0,12 β 2 = 3,1 π/π ππ£ 2 0,032 β 9,408 = = 2,5 π π 0,12 1 2 ππβ = ππ2π + ππ£π π’π 2 πΉππππ‘ππππ’ππ_π π’π = → π£π π’π = √π(β − 2π ) β 2 = √9,8 β 3 β 0,12 β 2 = 2,7 π/π ππ£ 2 0,032 β 7,056 = = 1,9 π π 0,12 b) ππ = ππβ = 0,032 β 9,8 β 5 β 0.12 = 0,19 π½ ππ = πππ = 0,032 β 9,8 β 0.12 = 0,038 π½ ππ π’π = ππ2π = 0,032 β 9,8 β 2 β 0.12 = 0,076 π½ ESERCIZIO 2 In un tubo orizzontale scorre acqua (ρacqua=1000 kg/m3) che viene poi liberata in atmosfera a una velocità v1=15 m/s come illustrato in figura. Il diametro delle sezioni di sinistra e destra del tubo sono rispettivamente di 5,0 cm e 3,0 cm. a) Che volume d’acqua è liberato nell’atmosfera durante un periodo di 10 minuti? b) Qual è la velocità v2 dell’acqua nella sezione sinistra del tubo? c) Esiste differenza di pressione tra le due sezioni? Se si quanto vale? SVOLGIMENTO a) π = π£π΄ = 15 β 3,14 β 0,0152 = 0,0106 π3 π πππππ’π = π β π‘ = 0,01 β 600 = 6,4 π3 b) π΄1 π£1 = π΄2 π£2 → ππ12 π£1 = ππ22 π£2 → π£2 = 1 1 c) π1 + 2 ππ£12 = π2 + 2 ππ£22 π2 − π1 = 1 π12 βπ£1 π22 1 = → π2 − π1 = 2 ππ£12 − 2 ππ£22 1 1 β 1000 β 152 − β 1000 β 5,42 = 9,8 β 104 ππ 2 2 0,0152 β15 0,0252 = 5,4 π π ESERCIZIO 3 Due sferette metalliche A e B di massa mA=5,0 g ed mB=10,0 g portano cariche positive uguali q=5,0 µC. Le sferette sono collegate con un filo privo di massa e di lunghezza d=1,0 m, molto maggiore del raggio della sferetta. a) Qual è la forza elettrica agente sulle cariche? (k=9β109 Nβm2/C2) b) Supponiamo di tagliare il filo. Qual è l’accelerazione di ogni sfera in quell’istante? c) Qual è l’accelerazione di ciascuna sfera molto tempo dopo aver tagliato il filo? SVOLGIMENTO a) πΉππππ‘π‘ππππ = π b) ππ΄ = ππ΅ = πΉππππ‘π‘ππππ ππ΄ ππ΄ ππ΅ π2 = 9 β 109 0,225 = 5β10−3 = 45 5β10−6 β5β10−6 1 = 225 β 10−3 = 0,225 π π π πΉππππ‘π‘ππππ 0,225 π = = 22,5 ππ΅ 10 β 10−3 π c) La forza elettrica con l’aumentare della distanza tende a zero, quindi la loro accelerazione sarà nulla. Domande a Risposta Multipla (0.5 punto per ogni risposta corretta - 0.25 punti di penalizzazione per ogni risposta sbagliata – vi è una sola risposta corretta per domanda) 1 Come si definisce la resistività elettrica di un materiale? a) b) c) d) Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria e sezione unitaria Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria e sezione qualsiasi Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente sezione unitaria e lunghezza qualsiasi Come la resistenza termica alle alte temperature di un filo di tale materiale 2 Sia dato un corpo in moto rettilineo a cui viene applicata per 10 s una forza di 100 N agente lungo la traiettoria e che si oppone al moto per una distanza di 2 m. La potenza sviluppata dalla forza è uguale a: a) b) c) d) 5W 20 W 200 W 500 W 3 Siano date tre resistenze elettriche, ohmiche, poste in parallelo. Due di esse valgono 10 Ω, la terza vale 1 KΩ. La resistenza equivalente vale: a) b) c) d) 5Ω 10 Ω 0.01 Ω 0.05 Ω 4 Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza produce sulla sabbia una buca di profondità 3 mm. Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia produrrà una buca profonda: a) b) c) d) la buca avrà la stessa profondità la buca avrà profondità maggiore la buca avrà profondità minore dipende dalla massa del sasso 5 Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione: a) b) c) d) della densità e della massa del corpo della densità e del volume del corpo del volume e della massa del corpo del solo volume del corpo, mentre massa e densità non variano 6 Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende: a) b) c) d) dall’altezza del cilindro dalla sezione del cilindro dal volume del cilindro dalla massa del liquido 7 In una trasformazione ciclica, il calore sottratto a un corpo è completamente trasformato in lavoro? a) b) c) d) si, per qualunque trasformazione si, a condizione che la trasformazione sia reversibile no, in quanto il rendimento di qualsiasi trasformazione ciclica è inferiore al 100% si, a condizione che la trasformazione riguardi un gas perfetto 8 Un aereo viaggia, in assenza di vento, da A a B in direzione Nord e poi torna indietro. Sapendo che la distanza tra A e B vale L e la velocità dell’aereo è v0 il tempo impiegato per realizzare l’intero percorso sarà t=2 L/v0 Quando lungo il percorso soffia un vento diretto verso est (od ovest) con velocità v costante, il tempo di percorrenza: a) b) c) d) resta lo stesso aumenta sia se il vento spira da ovest che da est diminuisce sia se il vento spira da ovest che da est aumenta se il vento soffia da ovest 9 Un pesante lampadario appeso al soffitto con una lunga fune sta oscillando. Durante il moto l’ampiezza delle oscillazioni diminuisce gradualmente. Malgrado questa diminuzione si mantiene costante? a) Il periodo b) L’energia cinetica c) L’energia potenziale d) La differenza tra l’energia cinetica e potenziale 10 In una manovra ferroviaria un vagone viene lanciato verso un altro, con il quale si aggancia; dopo l’urto ambedue i vagoni procedono uniti, con un moto uniforme. Confrontando gli stati del sistema prima e dopo l’urto, quale delle seguenti affermazioni è corretta: a) b) c) d) L’energia cinetica e la quantità di moto totali non cambiano L’energia cinetica diminuisce e la quantità di moto non varia L’energia cinetica non varia e la quantità di moto diminuisce Non si può dire niente circa il segno delle variazioni di energia cinetica e della quantità di moto se non si conosce la massa dei vagoni