Politecnico di Milano – Chimica Generale 1° sem. Data: 12/02/2014 “1o scritto” Cognome/Nome_________________________________ N° matricola __________________________ N.B. Rispondere prima agli esercizi contrassegnati con l’asterisco e quindi agli altri, fornendo obbligatoriamente una giustificazione della risposta e/o delle formule utilizzate. 1. Qual è il valore delle espressioni a) (3.4H10-2) H (6.6H104) : 1.8 = _____ b) 100.8 J + 3.280 kJ - 6.475H102 J = ____ 9. La clorofilla ha formula chimica C55H72O5N4Mg. Quanti atomi contiene? Che peso molecolare ha? __________ 2. Il composto CH3CH2OH bolle a 58.6 °C alla pressione di 349 mmHg. Nel sistema SI queste variabili diventano (valore e unità di misura): 10. Assegnare il comportamento acido o basico ai seguenti ossidi di elementi e dire perché: CaO, SO2, Al2O3, Mn3O4, I2O5 3. Quale dei seguenti è un semiconduttore e un metalloide? Cosa indicano i due termini? a) S8 b) Ti c) O2 d) Si e) He 11. Quali forze sono principalmente responsabili della dissoluzione di CaCl2 in acqua? ione-ione, ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipoloindotto dipolo, dipolo indotto-dipolo indotto 4. Disporre i seguenti composti ionici CaO, NaF e CaF2 nell’ordine atteso di punti di fusione. a. NaF < CaO < CaF2 b. CaO < CaF2 < NaF c. NaF < CaF2 < CaO d. CaF2 < NaF < CaO e. CaO < NaF < CaF2 12. In quale dei seguenti processi la variazione di energia costituisce l’affinità elettronica della specie con simbolo M? A. M(g) + e- M-(g) B. M-(g) M(g) + eC. M(s) + e- M-(g) D. M-(s) M(g) + e- 5. Certe proprietà dei metalli non variano molto tra i vari metalli, altre proprietà mostrano una notevole diversità. Quale non varia molto? a) durezza d) reattività chimica b) conducibilità elettrica c) punto di fusione e) nessuna di queste. 13. Se si sciolgono 41.2 g of glucosio (MW 180. g·mol-1) in 0.400 kg di acqua (volume finale = 0.460 L), a) qual è la molarità della soluzione? b) qual è la molalità della soluzione? c) qual è la frazione molare del glucosio? 6. Cerchiare quale membro di ciascuna coppia presenta le forze intermolecolari più deboli, indicandone il tipo. H2O o H2 CH4 o H2S ICl o Cl2 14. Definire: a) Entalpia di un sistema: 7. Quanti elettroni spaiati sono presenti nello stato fondamentale di ciascuno dei seguenti atomi o ioni(+1) designati dai numeri atomici Z = 2, Z = 15, Z = 18, Z = 13? Atomo: a) 0,1,0,2 b) 0,4,0,3 c) 2,3,0,1 d) 2,1,0,3 e) 0,3,0,1 Ione(+1): ------------------------------------------------ b) Energia di soluzione di un sale 15. Quale delle seguenti sequenze dalle più basse alle più alte energie di prima ionizzazione è corretta per atomi (a sinistra) e atomi/ioni (a destra)? A. He<Li<Be<N<Ne A. Zn<Ca<Ca2+<ClB. Li<Be<N<Ne<He B Ca2+<Zn<Ca< ClC. Be<Li<N<He<Ne C Cl-<Zn<Ca<Ca2+ D. He<Ne<N<Be<Li D Ca2+<Ca<Zn<Cl- 8. Quale delle seguenti equazioni descrivono l’energia reticolare di una sostanza? A. M(s) + energia M+(g) + eB. MX(s) + energia M+(g) + X-(g) C. X-(g) + energia X(g) + eD. M+(g) + X-(g) MX(g) + energia 1 19. Date le seguenti entalpie di reazione: I N2(g) + 3H2(g) 2NH3(g) H = -91.8 kJ H = -74.9 kJ II C(s) + 2H2(g) CH4(g) III H2(g) + 2C(s) + N2(g) 2HCN(g) H = 270.3 kJ determinare il calore di reazione per la reazione: CH4(g) + NH3(g) HCN(g) + 3H2(g) 16. Quale delle seguenti è la specie più piccola? a) A. O2+ B. O+ C. O D. O- E. O2b) A. O2- B. F- C. F D. Cl E. Cl- 17. Dare due esempi di ioni positivi e di ioni negativi isoelettronici +________________-_____________ A. -256 kJ *20. Indicare quali di questi composti o elementi esistono in forme polimeriche o come singole molecole, giustificando le risposte: S8(s), CaS(s), PH3(g), SiC(g), Cs(l) 18. Completare le seguenti reazioni nucleari: 16 14 7 O + ____ N ____ Ne + 20 14 6 B. 256 kJ C. 302 kJ D. -302 kJ C 11 H 19. Si sa che la massa nucleare di 14N è 13.998947 uma. Calcolare l’energia di legame per nucleone. 21. La massa percentuale di ossigeno in Na2B4O7 è: A. 22.86% B. 55.65% C. 25.52% D. 69.95% 20. Fare un esempio di reazione di scambio di leganti ed un esempio di reazione di doppio scambio. 22. Calcolare la lunghezza d’onda di deBroglie di un neutrone (massa = 1.67H10-27 kg) che si sposta ad una velocità di 1.00H105 m·s-1. A. 3.97H10-12 m B. 2.52H1011 m -21 C. 4.29H10 m D. 5.11H1010 m 21. Dopo aver bilanciato le seguenti reazioni, classificare a quale tipo di reazioni (acido-base, redox, scambio leganti) appartengono. 23. Qual è il numero massimo di elettroni in un atomo con la seguente serie di numeri quantici n = 3, l = 2, ml = -1, ms = +1/2. a) 14 b) 3 c) 10 d) 1 e) nessuno di questi A. Cu2+(aq) + Al(s) Cu(s) + Al3+(aq) ___________________________ B. HClO3(aq) + NaOH(aq) NaClO3(aq) + H2O(l) ___________________________ C. CH3OH(l) + O2(g) CO2(g) + H2O(l) ___________________________ D. NaHCO3(s) Na2CO3(s) + CO2(g) + H2O(l) ___________________________ E. UO2(s) + HF(l) UF4(s) + H2O(l) ___________________________ 24. Quale dei seguenti rappresenta il primo stato eccitato del gallio? Perché? A. [Ar]4s2 4p1 B. [Ar]3d 4s2 2 D. [Ar]4p3 C. [Ar]4s 4d 22. Un calorimetro ha una capacità termica di 192 J·K-1. Affinché la temperatura del calorimetro salga da 298 a 327 K, il calorimetro deve assorbire ------- J. A. 192 B. 5600 C. 5200 D. 6100 25. La struttura di Lewis a punti corretta per N3- è: A. 3- N B. 3- N C. 3- N 26. Una formula di Lewis corretta per N2O è: 23. Quanto calore (kJ) si richiede per convertire 225.0 g di acqua a 20°C in vapore a 150°C? Esistono forme di risonanza? cp H2O (l) 4.18 J·g-1·°C-1 Calore di vaporizzazione 2.26H103 J·g-1 H2O (l) a 100°C cp H2O vapore 1.84 J·g-1·°C-1 2 D. Ne 33. Riempire le caselle vuote della tabella: Composto Nome Catione Anione Ionico K+ NO3PbCrO4 Cs+ PO43NH4ClO4 Triossovanadato di Potassio Ag2SO4 Na+ C2O42NaNO2 Na+ Fe(CN)64Carbonato di Ammonio K+ MnO4CaCO3 Fe2O3 27. Quale delle seguenti molecole violano la regola dell’ottetto? A. XeO3 B. O3 C. SO3 D. CrO3 28. Calcolare il numero totale di ioni (ioni positivi + ioni negativi) in 14.3 g. di CaBr2. 29. Per quale delle seguenti trasformazioni chimiche il calore di reazione corrisponde al calore di formazione? A. N(g) + 3H(g) NH3(g) B. H2NNH2(g) + H2(g) 2NH3(g) C. N2(g) + 3H2(g) 2NH3(g) D. 1/2N2(g) + 3/2H2(g) NH3(g) 34. C'è più zolfo nel composto CS2 o in NaS? 30. Quali affermazioni sono corrette per la seguente equazione termochimica: CS2(l) + 3O2(g) CO2(g) + 2SO2(g) H = -1075 kJ A. Questa reazione è endotermica. B. Per consumare completamente 1 mole di CS2 occorrono 1075 kJ di energia termica. C. Si rilasciano circa 1075 kJ di energia termica per mole di SO2 prodotta. D. Quando si forma 1 mole di CO2, vengono rilasciati 1075 kJ di energia termica. 35. Si ha una soluzione acquosa satura di CaCO3. Cosa succede nei casi seguenti? A. Si aggiunge dell’idrossido di calcio B. Si acidifica la soluzione con HCl C. Si introduce un flusso di CO2(g) 36. Considerate le molecole: SCl2 , F2 , CS2 , CF4, e BrCl. Quale coppia di molecole hanno entrambe un momento dipolare? a. CS2 e CF4 b. SCl2 e BrCl c. BrCl e F2 d. SCl2 e CS2 31. Dopo aver assegnato la nomenclatura ai seguenti complessi metallici, indicare la geometria attesa e stabilire che tipi di isomeria possono presentare: a) [Co(NH3)4(NO2)2]Cl b) Pt(NH3)2I2 37. Un elemento radioattivo decade con una costante di velocità di 0.0012 anni-1. Qual è il suo tempo di dimezzamento? a. 2.6H101 anni b. 3.7H102 anni 2 c. 7.9H10 anni d. 5.8H102 anni c) Na[Cr(C2O4)2(H2O)2] 32. Il Calcio metallico reagisce con l’acqua secondo la reazione: 38. La vita media di un elemento radioattivo è di 10.5 min. Quanto tempo deve passare perché il 75% dell’elemento si decomponga? a. 21.0 min b. 10.5 min c. 31.5 min d. 42.5 min Ca(s) + 2 H2O Ca(OH)2(aq) + H2(g) Qual è la molarità degli ioni idrossido nella soluzione formata quando 5.00 g di calcio metallico è sciolto in abbastanza acqua da ottenere un volume finale di 500 mL? 3 46. Per la reazione: N2O4 + KCl → NOCl + KNO3 L’atomo ________ è ossidato e passa dallo stato di ossidazione _______ a ________ L’atomo ________ è ridotto e passa dallo stato di ossidazione _______ a ________ 39. Assegnare il numero di ossidazione a ciascun atomo sottolineato. a) P4O10 _____ b) HS2O3- _______ c) CH3CHO ______ d) HPtCl6+_______ 40. Classificare ognuna delle seguenti osservazioni come proprietà fisica o proprietà chimica. Osservazione 1: si svolgono bolle di gas immergendo un pezzo di metallo in un acido. _________________________________ Osservazione 2: una sostanza cristallina ha un colore giallo. _______________________ Osservazione 3: un metallo lucente fonde a 650°C. ___________________________ Osservazione 4: La densità di una soluzione è 1.84 g·cm-3. ________________________ 47. La distribuzione di Maxwell-Boltzmann a cosa si riferisce? Perché è importante in Chimica? 48. Il Selenio è un (metallo) (nonmetallo) (metalloide) ___________ avente simbolo ______ ed un numero atomico di _____. E' collocato nel Gruppo ___ e nel Periodo ____ della tabella periodica. L'elemento ha ____ protoni nel nucleo. Lo ione Seleniuro ha formula ____ e possiede ___ elettroni. L'isotopo più abbondante del selenio ha numero di massa 80, un isotopo con ____ neutroni nel nucleo. Il raggio ionico dello ione Seleniuro è 198 pm, quale anione di un altro elemento si avvicina a questo valore? 41. Il rame ha due isotopi stabili, 63Cu e 65Cu. Quanti protoni, elettroni e neutroni contiene un atomo di 65Cu? N° e- _______ N° p _______ N° n _______ 42. Un composto contiene il 15.94% di boro e il resto è fluoro. Qual è la formula empirica del composto? 49. Si vuol neutralizzare una soluzione di 225 mL di acido solforico 3.0 M. Quanti mL di una soluzione di NaOH 1.20 M sono necessari? 43. Una delle righe comunemente usate nei laser ad argon è la riga blu a 514 nm. Qual è l’energia della radiazione in Joule? 50. Dopo aver bilanciato la seguente equazione chimica: Pb(NO3)2(aq) + Na2SO4(aq) NaNO3(aq) + PbSO4(s) Stabilire: a) la relativa equazione ionica: 44. Disegnare il più correttamente possibile in uno spazio cartesiano e sul piano xy: a) l’orbitale 3p. b) la probabilità della distribuzione radiale della funzione d’onda 3p b) la relativa equazione ionica netta: c) gli ioni spettatori ………………………… d) l’espressione del prodotto di solubilità della specie poco solubile coinvolta Kps = 45. Riassumete le evidenze sperimentali che portano alla conclusione che l’acqua è una a sostanza che possiede legami a idrogeno in fase liquida. 4