Modulo 0 - Statica dei fluidi

PROGRAMMAZIONE MATERIA: FISICA DOCENTE: ALESSANDRO RIGHI CLASSE: 2E AS 2016-2017
LE COMPETENZE
- Esporre i contenuti disciplinari con linguaggio corretto sintetico;
- Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi
-
significativi, le relazioni, i dati;
Eseguire in modo corretto semplici misure, con consapevolezza delle operazioni
effettuate e dei limiti degli strumenti utilizzati;
Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutandone ordini di grandezza e
approssimazioni;
Esaminare i dati, ricavare informazioni da tabelle e grafici;
Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i dati sperimentali;
Dimostrare un consapevole e corretto comportamento nei confronti della sicurezza.
LE ABILITA'
-
-
Comprensione di un testo
Saper leggere e comprendere un testo scolastico distinguendo le varie parti
(spiegazione, approfondimento, teoria). Saper organizzare il lavoro di rielaborazione
personale
Conoscenze di algebra e di calcolo numerico (equazioni di primo grado, proporzioni,
proprietà delle potenze)
Risoluzione di equazioni di primo grado, risoluzione di problemi con le proporzioni,
utilizzo della calcolatrice
Conoscenze di geometria
Il quadrato, il cerchio, il triangolo rettangolo, triangolo equilatero, triangoli simili,
relazione tra le parti
LE VERIFICHE
Scritte, Orali, relazioni di laboratorio, schede di laboratorio, test
PROVE IN INGRESSO
Non previste
Modulo 0 - Statica dei fluidi
Unità didattica 1
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Equilibrio dei fluidi
Conoscenza delle principali unità della pressione Pa, Bar, Atm;
applicazione della legge di Stevino
La definizione di pressione; La legge di Stevino; L’enunciato del
principio di Pascal. Pressione atmosferica.
L’enunciato del principio di Archimede; Condizioni di
galleggiamento
Calcolare la pressione esercitata da un fluido. Determinare la
spinta di Archimede, utilizzare le diverse unità di misura della
pressione.
Settembre-Ottobre
PROGRAMMAZIONE MATERIA: FISICA DOCENTE: ALESSANDRO RIGHI CLASSE: 2E AS 2016-2017
Metodi e Strumenti
Tipologia delle verifiche
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compiti scritti, prove strutturate, prove semi-strutturate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, colloqui
Obiettivi Minimi
La pressione: saperne spiegare il significato e l’unità di misura
S.I.
La pressione in un fluido: saper enunciare il principio di Pascal,
fornendo almeno un esempio.
Conoscere il valore standard della pressione atmosferica.
Il galleggiamento: saper indicare quali forze sono in gioco per
decidere se un corpo galleggia o meno.
Modulo n°1 Termologia e Calorimetria
Unità didattica 1
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Unità didattica 2
Obiettivi disciplinari
al calore
Contenuti
Competenze
Tempi
Metodi e Strumenti
Tipologia delle verifiche
Termologia
scale termometriche, dilatazione di solidi e liquidi, unità di misura
della temperatura
La scala Celsius, la scala Kelvin, La legge della dilatazione lineare
Conversione misure di temperatura in diverse scale
Ottobre - Novembre
Calorimetria
equivalenza tra lavoro e calore, principali leggi e fenomeni legati
Il calore specifico. La legge fondamentale della calorimetria. Il
calore latente, La legge dell’equilibrio termico, I meccanismi di
propagazione del calore
Applicare la legge fondamentale della termologia, determinare la
temperatura di equilibrio termico, Valutare la quantità di calore
disperso attraverso una parete piana
Novembre
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compiti scritti, prove strutturate, prove semi-strutturate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n°3 - Termodinamica
Unità didattica 1
Leggi dei gas
Obiettivi disciplinari
Derivazione sperimentale dell’equazione di stato dei gas
Definizione della quantità di moto. Derivazione del principio di
conservazione della QdM dai principi della dinamica.
PROGRAMMAZIONE MATERIA: FISICA DOCENTE: ALESSANDRO RIGHI CLASSE: 2E AS 2016-2017
Competenze
Tempi
Unità didattica 2
Obiettivi disciplinari
reversibile
Contenuti
Competenze
termodinamica
Tempi
Conservazione della quantità di moto e perdita di energia.
Conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica
Le grandezze che caratterizzano un gas. Le leggi empiriche dei
gas, energia interna di un sistema, Equazione di stato dei gas
perfetti e modello atomico in relazione a cenni di dinamica degli
urti impulsivi tra particelle
Ricavare P, V, T in funzione delle altre grandezze, ricavare dal
modello l’energia cinetica
Novembre - Dicembre
Primo Principio della termodinamica
calcolo del lavoro in una trasformazione termodinamica
Trasformazioni termodinamiche, Formulazione de il I Principio
della Termodinamica, funzionamento di una macchina termica
Interpretare semplici sistemi con gli strumenti della
Dicembre-Gennaio
Unità didattica 3
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Secondo principio della termodinamica
rendimento di una macchina termica
Enunciazione de il II Principio della Termodinamica
Calcolare il rendimento di semplici macchine termiche
Gennaio-Febbraio
Metodi e Strumenti
Tipologia delle verifiche
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compiti scritti, prove strutturate, prove semi-strutturate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n°4 - Elettrologia
Unità didattica 1
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Unità didattica 2
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Elettrostatica
Natura corpuscolare della carica, distinzione tra materiali isolanti
e conduttori
Come interagiscono i due tipi di cariche elettriche esistenti in
natura; la definizione di capacità elettrica
Individuazione dei fenomeni elettrostatici, presenza della carica
elettrica nella materia
Febbraio-Marzo
Legge di Coulomb
Calcolo della forza elettrica tra due cariche
Le proprietà delle forza elettrica; definizione di campo elettrico.
Applicare la legge di Coulomb;Calcolare il campo elettrico in un
punto in presenza di più cariche sorgenti. Calcolare la forza che si
esercita su una carica posta in un campo elettrico uniforme
Gennaio
PROGRAMMAZIONE MATERIA: FISICA DOCENTE: ALESSANDRO RIGHI CLASSE: 2E AS 2016-2017
Unità didattica 3
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Metodi e Strumenti
Tipologia delle verifiche
Lavoro della forza elettrica
calcolo del campo a partire dalla differenza di potenziale
Che cos’è la differenza di potenziale. La differenza tra
condensatori in serie e in parallelo
Calcolare la capacità equivalente di più condensatori
Febbraio-Marzo
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compiti scritti, prove strutturate, prove semi-strutturate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n° 5 - Circuiti in corrente continua
Unità didattica 1
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Ohm
Tempi
Prima legge di Ohm
Concetto di resistenza elettrica, utilizzo del tester
La relazione tra differenza di potenziale e intensità di corrente; I
meccanismi di conduzione elettrica nei liquidi e gas
Schematizzare un circuito elettrico, Applicare la prima legge di
Marzo-Aprile
Unità didattica 2
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Seconda legge di Ohm
Parametri da cui dipende la resistenza di un conduttore
Gli effetti della corrente elettrica
Calcolare la quantità di calore prodotta per effetto Joule
Marzo-Aprile
Unità didattica 3
Obiettivi disciplinari
equivalente
Contenuti
Circuiti in CC
semplificazione di un circuito e determinazione della resistenza
Competenze
Tempi
Metodi e Strumenti
Tipologia delle verifiche
Funzionamento un circuito elettrico, La differenza tra conduttori
in serie e in parallelo
Determinare la resistenza equivalente di un circuito
Marzo-Aprile
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compiti scritti, prove strutturate, prove semi-strutturate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni
Modulo n° 6 - Campo magnetico
Unità didattica 1
Fenomenologia magnetica
PROGRAMMAZIONE MATERIA: FISICA DOCENTE: ALESSANDRO RIGHI CLASSE: 2E AS 2016-2017
Obiettivi disciplinari
elettrici
Contenuti
Competenze
Tempi
Unità didattica 2
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Unità didattica 3
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi
Metodi e Strumenti
Tipologia delle verifiche
riconoscimento dei fenomeni magnetici, differenza da quelli
Definizione di campo magnetico, Quali sono le sorgenti di un
campo magnetico
Individuare direzione e verso del campo magnetico, calcolare
l’intensità del campo magnetico in alcuni casi particolari
Aprile-Maggio
Campo magnetico e correnti elettriche
individuazione della direzione e verso del campo generato da
corrente, direzione e verso della forza agente su un filo
Casi in cui il campo magnetico esercita una forza su un
conduttore, forza di lorentz
calcolare la forza su un conduttore percorso da corrente. Stabilire
la traiettoria di una carica in un campo magnetico
Aprile - Maggio
Induzione elettromagnetica
reciprocità tra fenomeni elettrici e magnetici
Origine della forza elettromotrice indotta, La legge di Faraday
Neumann. La legge di Lenz. induttanza di una bobina.
Funzionamento di un motore elettrico a corrente
continua. Cenni di onde elettromagnetiche
Valutare il flusso del campo magnetico, applicare in modo
qualitativo la legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Maggio
Lezioni frontali, semplici esperienze di laboratorio, audiovisivi
Compiti scritti, prove strutturate, prove semi-strutturate,
relazioni di laboratorio, test di laboratorio, interrogazioni