Classe: Seconda N Modulo 1

annuncio pubblicitario
FISICA-PROGRAMMAZIONEDIPARTIMENTALE2016/2017
Disciplina:SCIENZEINTEGRATE:FISICAELABORATORIO
Classe:SecondaN
LECOMPETENZE
- Esporreicontenutidisciplinariconlinguaggiocorrettosintetico;
- Analizzareunfenomenoounproblemariuscendoadindividuareglielementi
significativi,lerelazioni,idati;
- Eseguireinmodocorrettosemplicimisure,conconsapevolezzadelleoperazioni
effettuateedeilimitideglistrumentiutilizzati;
- Raccogliere,ordinareerappresentareidatiricavati,valutandoneordinidigrandezzae
approssimazioni;
- Esaminareidati,ricavareinformazionidatabelleegrafici;
- Trarresemplicideduzioniteoricheeconfrontarleconidatisperimentali;
- Dimostrareunconsapevoleecorrettocomportamentoneiconfrontidellasicurezza.
LEABILITA'
Comprensionediuntesto
Saperleggereecomprendereuntestoscolasticodistinguendolevarieparti
(spiegazione,approfondimento,teoria).Saperorganizzareillavorodirielaborazione
personale
Conoscenzedialgebraedicalcolonumerico(equazionidiprimogrado,proporzioni,
proprietàdellepotenze)
Risoluzionediequazionidiprimogrado,risoluzionediproblemiconleproporzioni,
utilizzodellacalcolatrice
Conoscenzedigeometria
Ilquadrato,ilcerchio,iltriangolorettangolo,triangoloequilatero,triangolisimili,
relazionetraleparti
LEVERIFICHE
Scritte,Orali,relazionidilaboratorio,schededilaboratorio,test
PROVEININGRESSO
Nonpreviste
Modulo1-Staticadeifluidi
Unitàdidattica1
Obiettividisciplinari
Contenuti
galleggiamento
Equilibriodeifluidi
ConoscenzadelleprincipaliunitàdellapressionePa,Bar,Atm;
applicazionedellaleggediStevino
Ladefinizionedipressione;LaleggediStevino;L’enunciatodel
principiodiPascal.Pressioneatmosferica.
L’enunciatodelprincipiodiArchimede;Condizionidi
Competenze
Tempi MetodieStrumenti Tipologiadelleverifiche
ObiettiviMinimi
Calcolarelapressioneesercitatadaunfluido.Determinarela
spintadiArchimede, utilizzarelediverseunitàdimisuradella
pressione. Settembre/Ottobre
Lezionifrontali,sempliciesperienzedilaboratorio,audiovisivi
Compitiscritti,provestrutturate,provesemi-strutturate,
relazionidilaboratorio,testdilaboratorio,colloqui
Lapressione:sapernespiegareilsignificatoel’unitàdimisura
S.I.
Lapressioneinunfluido:saperenunciareilprincipiodiPascal,
fornendoalmenounesempio.
Conoscereilvalorestandarddellapressioneatmosferica.
Ilgalleggiamento:saperindicarequaliforzesonoingiocoper
decidereseuncorpogalleggiaomeno.
Modulon°2-TermologiaeCalorimetria
Unitàdidattica1
Obiettividisciplinari
Contenuti
Competenze Tempi Unitàdidattica2
Obiettividisciplinari alcalore
Contenuti
Competenze
Tempi MetodieStrumenti Tipologiadelleverifiche
Termologia
scaletermometriche,dilatazionedisolidieliquidi,unitàdimisura
dellatemperatura
LascalaCelsius,lascalaKelvin,Laleggedelladilatazionelineare
Conversionemisureditemperaturaindiversescale
Ottobre-Novembre
Calorimetria
equivalenzatralavoroecalore,principalileggiefenomenilegati
Ilcalorespecifico.Laleggefondamentaledellacalorimetria.Il
calorelatente,Laleggedell’equilibriotermico,Imeccanismidi
propagazionedelcalore
Applicarelaleggefondamentaledellatermologia,determinarela
temperaturadiequilibriotermico,Valutarelaquantitàdicalore
dispersoattraversounaparetepiana
Novembre
Lezionifrontali,sempliciesperienzedilaboratorio,audiovisivi
Compitiscritti,provestrutturate,provesemi-strutturate,
relazionidilaboratorio,testdilaboratorio,interrogazioni
Modulon°3-Termodinamica
Unitàdidattica1
Obiettividisciplinari Contenuti
Competenze Tempi Unitàdidattica2
Obiettividisciplinari reversibile
Contenuti
Competenze termodinamica
Tempi Unitàdidattica3
Obiettividisciplinari Contenuti
Competenze Tempi MetodieStrumenti Tipologiadelleverifiche
Leggideigas
utilizzodell’equazionedistatodeigas
Legrandezzechecaratterizzanoungas.Leleggiempirichedei
gas,energiainternadiunsistema,Equazionedistatodeigas
perfetti
RicavareP,V,Tinfunzionedellealtregrandezze
Novembre-Dicembre
PrimoPrincipiodellatermodinamica
calcolodellavoroinunatrasformazionetermodinamica
Trasformazionitermodinamiche,FormulazionedeilIPrincipio
dellaTermodinamica,funzionamentodiunamacchinatermica
Interpretaresemplicisistemiconglistrumentidella
Dicembre
Secondoprincipiodellatermodinamica
rendimentodiunamacchinatermica
EnunciazionedeilIIPrincipiodellaTermodinamica
Calcolareilrendimentodisemplicimacchinetermiche
Gennaio
Lezionifrontali,sempliciesperienzedilaboratorio,audiovisivi
Compitiscritti,provestrutturate,provesemi-strutturate,
relazionidilaboratorio,testdilaboratorio,interrogazioni
Modulon°4-Elettrologia
Unitàdidattica1
Obiettividisciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi Unitàdidattica2
Obiettividisciplinari Contenuti
Competenze
Tempi Unitàdidattica3
Elettrostatica
Naturacorpuscolaredellacarica,distinzionetramaterialiisolanti
econduttori
Comeinteragisconoiduetipidicaricheelettricheesistentiin
natura;ladefinizionedicapacitàelettrica
Individuazionedeifenomenielettrostatici,presenzadellacarica
elettricanellamateria
Gennaio
LeggediCoulomb
Calcolodellaforzaelettricatraduecariche Leproprietàdelleforzaelettrica;definizionedicampoelettrico.
ApplicarelaleggediCoulomb;Calcolareilcampoelettricoinun
puntoinpresenzadipiùcarichesorgenti.Calcolarelaforzachesi
esercitasuunacaricapostainuncampoelettricouniforme
Gennaio
Lavorodellaforzaelettrica
Obiettividisciplinari
Contenuti
Competenze Tempi MetodieStrumenti Tipologiadelleverifiche
calcolodelcampoapartiredalladifferenzadipotenziale
Checos’èladifferenzadipotenziale.Ladifferenzatra
condensatoriinserieeinparallelo
Calcolarelacapacitàequivalentedipiùcondensatori
Febbraio
Lezionifrontali,sempliciesperienzedilaboratorio,audiovisivi
Compitiscritti,provestrutturate,provesemi-strutturate,
relazionidilaboratorio,testdilaboratorio,interrogazioni
Modulon°5-Circuitiincorrentecontinua
Unitàdidattica1
Obiettividisciplinari Contenuti
Competenze Ohm
Tempi Unitàdidattica2
Obiettividisciplinari Contenuti
Competenze Tempi Unitàdidattica3
Obiettividisciplinari equivalente
Contenuti
Competenze Tempi MetodieStrumenti Tipologiadelleverifiche
PrimaleggediOhm
Concettodiresistenzaelettrica,utilizzodeltester
Larelazionetradifferenzadipotenzialeeintensitàdicorrente;I
meccanismidiconduzioneelettricaneiliquidiegas
Schematizzareuncircuitoelettrico,Applicarelaprimaleggedi
Febbraio
SecondaleggediOhm
Parametridacuidipendelaresistenzadiunconduttore
Glieffettidellacorrenteelettrica
CalcolarelaquantitàdicaloreprodottapereffettoJoule
Febbraio-Marzo
CircuitiinCC
semplificazionediuncircuitoedeterminazionedellaresistenza
Funzionamentouncircuitoelettrico,Ladifferenzatraconduttori
inserieeinparallelo
Determinarelaresistenzaequivalentediuncircuito
Marzo
Lezionifrontali,sempliciesperienzedilaboratorio,audiovisivi
Compitiscritti,provestrutturate,provesemi-strutturate,
relazionidilaboratorio,testdilaboratorio,interrogazioni
Modulon°6-Campomagnetico
Unitàdidattica1
Fenomenologiamagnetica
Obiettividisciplinari elettrici
Contenuti
Competenze
Tempi Unitàdidattica2
Obiettividisciplinari
Contenuti
Competenze
Tempi Unitàdidattica3
Obiettividisciplinari Contenuti
Competenze
Tempi MetodieStrumenti Tipologiadelleverifiche
riconoscimentodeifenomenimagnetici,differenzadaquelli
Definizionedicampomagnetico,Qualisonolesorgentidiun
campomagnetico
Individuaredirezioneeversodelcampomagnetico,calcolare
l’intensitàdelcampomagneticoinalcunicasiparticolari
Aprile
Campomagneticoecorrentielettriche
individuazionedelladirezioneeversodelcampogeneratoda
corrente,direzioneeversodellaforzaagentesuunfilo
Casiincuiilcampomagneticoesercitaunaforzasuun
conduttore,forzadilorentz
calcolarelaforzasuunconduttorepercorsodacorrente.Stabilire
latraiettoriadiunacaricainuncampomagnetico
Aprile-Maggio
Induzioneelettromagnetica
reciprocitàtrafenomenielettriciemagnetici
Originedellaforzaelettromotriceindotta,LaleggediFaraday
Neumann.LaleggediLenz.induttanzadiunabobina.
Funzionamentodiunmotoreelettricoacorrente
continua.Cennidiondeelettromagnetiche
Valutareilflussodelcampomagnetico,applicareinmodo
qualitativolaleggediFaraday-Neumann-Lenz.
Maggio
Lezionifrontali,sempliciesperienzedilaboratorio,audiovisivi
Compitiscritti,provestrutturate,provesemi-strutturate,
relazionidilaboratorio,testdilaboratorio,interrogazioni
Scarica