Liceo Scientifico Statale Sandro Pertini – Ladispoli - Rm Programmazione annuale di filosofia anno scolastico 2015/2016 Docente Mariantonietta Civitarese Finalità: la maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un'apertura interpersonale e una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana; la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro senso; l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità; l'esercizio del controllo del discorso, attraverso l'uso di strategie argomentative e di procedure logiche; la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare scelte possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche. Obiettivi di apprendimento. Lo studente alla fine dell'anno dovrà dimostrare di essere in grado di: riconoscere il lessico e le categorie essenziali della disciplina; analizzare testi di autori; definire termini e concetti, spiegare le idee centrali; riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali; confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi. Contenuti III A MODULO 1 La nascita della filosofia e i presocratici La scuola ionica di Mileto (Talete, Anassimandro, Anassimene) Pitagora e i pitagorici Eraclito La scuola eleatica (Senofane, Parmenide, Zenone di Elea) I fisici pluralisti (Empedocle, Anassagora, Democrito) MODULO 2 La svolta antropologica della sofistica e Socrate Protagora: la teoria dell'uomo misura di tutte le cose, il relativismo etico e l'utile come criterio di scelta Gorgia e lo scetticismo metafisico Socrate e il rapporto con la sofistica; la missione filosofica, la sapienza di Socrate, l’ironia, la confutazione, il dubbio, la maieutica, il che cos'è, l'interesse etico, la felicità. L'etica socratica. MODULO 3 Platone La seconda navigazione, la teoria delle idee, reminiscenza e immortalità dell'anima, il mito della biga alta, il mito di Er, il mito della caverna, la teoria dello stato, il ruolo del filosofo e l'utopia della Repubblica, la critica alla democrazia ateniese, le degenerazioni dello stato ideale, le teorie sull'amore e sulla bellezza. L'arte come imitazione, la critica alla tragedia e alla commedia. MODULO 4 Aristotele La sistematizzazione delle scienze, la filosofia prima e le altre scienze. La metafisica. La Fisica e le teorie del movimento. La teologia e la teoria dei motori immobili. La Logica, i concetti, il quadrato degli opposti, il sillogismo, il principio di identità, di non-contraddizione e del terzo escluso, figure e modi del sillogismo, induzione, deduzione, intuizione. L’etica, il sommo bene e la felicità, le virtù etiche, le virtù dianoetiche, la politica, l'arte e la poetica. MODULO 5 Le filosofie ellenistiche e Plotino Lo Stoicismo: il panteismo, il Dio physis-logos, il destino, la felicità, l'apatia, l'atarassia, l'etica del dovere. Epicuro. La fisica e il clinamen. L'analisi dei piaceri, il razionalismo morale, la svalutazione della politica, il quadrifarmaco, la libertà dell'uomo. Lo scetticismo di Pirrone di Elide Diogene di Sinope e il cinismo. Il neoplatonismo: Plotino e la nuova tematica religiosa. L’Uno come principio, l'emanazione, le Ipostasi, il ritorno dell'anima al Padre. Manuale adottato: Abbagnano Fornero, L'ideale e il reale, Paravia. Contenuti IV E MODULO DI RACCORDO: Aristotele La sistematizzazione delle scienze, la metafisica, il movimento. La teologia e la teoria dei motori immobili. L’etica nicomachea, il sommo bene e la felicità, le virtù etiche, le virtù dianoetiche, l'amicizia, la Politica. MODULO 1 Le filosofie ellenistiche e Plotino Lo Stoicismo: il Dio-physis-logos, il logos-destino, la provvidenza, la felicità, apatia, atarassia, l'etica del dovere. La fisica. Il panteismo. La virtù. Epitteto. Epicuro. La fisica e il clinamen. L'analisi dei piaceri, il razionalismo morale, la svalutazione della politica, il quadrifarmaco, la libertà dell'uomo. Lo scetticismo di Pirrone di Elide, Arcesilao, Carneade, il relativismo di Sesto empirico. Diogene di Sinope e il cinismo. Il neoplatonismo: Plotino e la nuova tematica religiosa. L’Uno come principio, l'emanazione, le Ipostasi, il ritorno dell'anima all'Uno attraverso la virtù, la bellezza, la filosofia e l'estasi. MODULO 2 Patristica e tomismo Caratteri generali del messaggio cristiano. Agostino da Ippona. Ragione e fede, gli argomenti contro lo scetticismo, la struttura trinitaria dell'uomo, il problema del male, il libero arbitrio, la polemica contro il manicheismo, il donatismo e il pelagianesimo, il problema del tempo, la città di Dio. S. Anselmo d’Aosta e l'argomento ontologico. S. Tommaso d’Aquino: rapporto fede-ragione. La teologia razionale. Le prove a posteriori dell'esistenza di Dio. MODULO 3 Rinascimento e Rivoluzione scientifica La filosofia della natura di Bernardino Telesio, di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella. La rivoluzione astronomica e scientifica: Niccolò Copernico, Thico Brahe, Galileo Galilei, Giovanni Keplero, Francesco Bacone, Isaac Newton. MODULO 4 Il razionalismo del 1600 Renato Cartesio: il dubbio e il cogito ergo sum, Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane, l'idea di Dio e le prove dell'esistenza di Dio, la possibiltà dell'errore, il dualismo della res cogitans e della res extensa, la visione meccanicistica dell'universo e il corpo come macchina. Baruch Spinoza: il panteismo, il sistema metafisico Sostanza-attributi-modi, la critica al finalismo e al provvidenzialismo della natura, la critica al Dio biblico, la critica alla visione escatologica della storia, il perseguimento dell'utilitas. Il determinismo, i tre generi di conoscenza e i rispettivi tre modi di reagire alle passioni. Gottfried Wilhelm Leibniz, verità di ragione e verità di fatto, il principio di ragion sufficiente, l'ordine contingente del mondo, l'armonia prestabilita, Dio e il migliore dei mondi possibili. MODULO 5 La curvatura esistenziale del pensiero: Blaise Pascal Miseria e grandezza dell'uomo, il divertissement, l'accettazione della condizione umana, la ricerca di Dio, la critica al Dio cartesiano, la scommessa su Dio. MODULO 6 Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese Thomas Hobbes, la condizione presociale, le leggi naturali fondamentali, il patto di unione e di sottomissione, i caratteri dell'assolutismo e il diritto fondato sulla forza. John Locke, l'empirismo, la fondazione del liberalismo, lo stato di natura, i diritti di natura, proprietà e lavoro, la legge di natura, il patto di unione e l'inalienabilità dei diritti naturali, il diritto fondato sul consenso dei cittadini, il diritto di resistenza all'oppressione. David Hume, conoscenza astratta e conoscenza empirica, la critica all'induzione e al principio di causalità lo scetticismo. Manuale adottato: Abbagnano/Fornero, La ricerca del pensiero - Paravia Contenuti IV B MODULO 1 Le filosofie ellenistiche e Plotino Lo Stoicismo: il Dio-physis-logos, il logos-destino, la provvidenza, la felicità, apatia, atarassia, l'etica del dovere. La fisica. Il panteismo. La virtù. Epitteto. Epicuro. La fisica e il clinamen. L'analisi dei piaceri, il razionalismo morale, la svalutazione della politica, il quadrifarmaco, la libertà dell'uomo. Lo scetticismo di Pirrone di Elide. Arcesilao, Carneade, il relativismo di Sesto empirico. Diogene di Sinope e il cinismo. Il neoplatonismo: Plotino e la nuova tematica religiosa. L’Uno come principio, l'emanazione, le Ipostasi, il ritorno dell'anima all'Uno attraverso la virtù, la bellezza, la filosofia e l'estasi. Il neoplatonismo: Plotino e la nuova tematica religiosa. L’Uno come principio, l'emanazione, le Ipostasi, il ritorno dell'anima all'Uno attraverso la virtù, la bellezza, la filosofia e l'estasi. MODULO 2 Patristica e tomismo Caratteri generali del messaggio cristiano. Agostino da Ippona. Ragione e fede, gli argomenti contro lo scetticismo, la struttura trinitaria dell'uomo, il problema del male, il libero arbitrio, la polemica contro il manicheismo, il donatismo e il pelagianesimo, il problema del tempo, la città di Dio. S. Anselmo d’Aosta e l'argomento ontologico. S. Tommaso d’Aquino: rapporto fede-ragione. La teologia razionale. Le prove a posteriori dell'esistenza di Dio. MODULO 3 Rinascimento e Rivoluzione scientifica La filosofia della natura di Bernardino Telesio, di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella. La rivoluzione astronomica e scientifica: Niccolò Copernico, Thico Brahe, Galileo Galilei, Giovanni Keplero, Francesco Bacone, Isaac Newton. MODULO 4 Il razionalismo del 1600 Renato Cartesio: il dubbio e il cogito ergo sum, Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane, l'idea di Dio e le prove dell'esistenza di Dio, la possibiltà dell'errore, il dualismo della res cogitans e della res extensa, la visione meccanicistica dell'universo e il corpo come macchina. Baruch Spinoza: il panteismo, il sistema metafisico Sostanza-attributi-modi, la critica al finalismo e al provvidenzialismo della natura, la critica al Dio biblico, la critica alla visione escatologica della storia, il perseguimento dell'utilitas. Il determinismo, i tre generi di conoscenza e i rispettivi tre modi di reagire alle passioni. Gottfried Wilhelm Leibniz, verità di ragione e verità di fatto, il principio di ragion sufficiente, l'ordine contingente del mondo, l'armonia prestabilita, Dio e il migliore dei mondi possibili. MODULO 5 La curvatura esistenziale del pensiero: Blaise Pascal Miseria e grandezza dell'uomo, il divertissement, l'accettazione della condizione umana, la ricerca di Dio, la critica al Dio cartesiano, la scommessa su Dio. MODULO 6 Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese Thomas Hobbes, la condizione presociale, le leggi naturali fondamentali, il patto di unione e di sottomissione, i caratteri dell'assolutismo e il diritto fondato sulla forza. John Locke, l'empirismo, la fondazione del liberalismo, lo stato di natura, i diritti di natura, proprietà e lavoro, la legge di natura, il patto di unione e l'inalienabilità dei diritti naturali, il diritto fondato sul consenso dei cittadini, il diritto di resistenza all'oppressione. David Hume, conoscenza astratta e conoscenza empirica, la critica all'induzione e al principio di causalità lo scetticismo. Manuale adottato: Abbagnano-Fornero, L'ideale e il reale, Paravia. Contenuti V A Il razionalismo e l'empirismo: caratteri generali La Critica della ragion pura: giudizi analitici e giudizi sintetici; i giudizi sintetici a priori; la nuova teoria della conoscenza; l'Estetica trascendentale, l'Analitica trascendentale, la rivoluzione copernicana, fenomeno e cosa in sé, lo schematismo trascendentale, la Dialettica trascendentale. La Critica della ragion pratica: massime, imperativi ipotetici, l'imperativo categorico; le tre formulazioni dell'imperativo categorico; i postulati della ragion pratica. La Critica del Giudizio: giudizi determinanti, giudizi riflettenti. Giudizi estetici e e giudizi teleologici. L'analisi del bello e del sublime. Il genio d'arte. Risposta alla domanda: che cos'è l'llluminismo? Per la pace perpetua MODULO 2 George Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica, l'identità di ragione e realtà, la funzione della filosofia La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, ragione La filosofia della storia. Lo stato etico. MODULO 3 La sinistra hegeliana, Ludwig Feuerbach e Karl Marx La critica di Feuerbach a Hegel, il rovesciamento del rapporto tra Idea e Natura. L'alienazione religiosa e l'ateismo. Karl Marx: i manoscritti del '44 e la problematica dell'alienazione La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia. Il Manifesto, Il Capitale, la dittatura del proletariato. MODULO 4 La reazione antihegeliana Arthur Schopenhauer, il mondo come rappresentazione e la via di accesso al noumeno attraverso il corpo; l'essenza noumenica della realtà. Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi. La noluntas. Søren Kierkegaard, singolarità, esistenza, possibilità, gli stadi dell'esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. MODULO 5 Il Positivismo Auguste Comte e la legge dei tre stadi Charles Darwin: selezione naturale ed ereditarietà L'Origine dell'uomo: la simpatia e le qualità morali Herbert Spencer e la teoria dell'evoluzione. MODULO 6 La crisi delle certezze nella filosofia: Friedrich Wilhelm Nietzsche La nascita della tragedia dallo spirito della musica La morale dei signori e degli schiavi La morte di Dio e il nichilismo La fine delle certezze metafisiche L'oltreuomo, l'eterno ritorno dell'uguale, la volontà di potenza MODULO 7 La rivoluzione psicoanalitica Sigmund Freud: Studi sull'isteria, L'interpretazione dei sogni Le due topiche. Es, Io e SuperIo La teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo MODULO 8 Karl Raimund Popper Il problema della demarcazione tra scienza e non-scienza Il principio di falsificabilità La critica al marxismo e alla psicoanalisi Il metodo per tentativi e correzione degli errori Manuale adottato: Abbagnano/Fornero, La ricerca del pensiero - Paravia Contenuti V F La Critica della ragion pura: giudizi analitici e giudizi sintetici; i giudizi sintetici a priori; la nuova teoria della conoscenza; l'Estetica trascendentale, l'Analitica trascendentale, la rivoluzione copernicana, fenomeno e cosa in sé. La Critica della ragion pratica: massime, imperativi ipotetici, l'imperativo categorico; le tre formulazioni dell'imperativo categorico; i postulati della ragion pratica. La Critica del Giudizio: l'analisi del bello e del sublime. Il genio d'arte. MODULO 2 George Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica, l'identità di ragione e realtà, la funzione della filosofia La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, ragione La filosofia della storia MODULO 3 La sinistra hegeliana, Ludwig Feuerbach e Karl Marx La critica di Feuerbach a Hegel, il rovesciamento del rapporto tra Idea e Natura. L'alienazione religiosa e l'ateismo. Karl Marx: i manoscritti del '44 e la problematica dell'alienazione La concezione materialistica della storia La dialettica della storia. Il Manifesto. MODULO 4 La reazione antihegeliana Arthur Schopenhauer, il mondo come rappresentazione e la via di accesso al noumeno attraverso il corpo; l'essenza noumenica della realtà. Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi. La noluntas. Søren Kierkegaard, singolarità, esistenza, possibilità, gli stadi dell'esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. MODULO 5 Il Positivismo Auguste Comte e la legge dei tre stadi Charles Darwin: selezione naturale ed ereditarietà Herbert Spencer e la teoria dell'evoluzione. MODULO 6 La crisi delle certezze nella filosofia: Friedrich Wilhelm Nietzsche La nascita della tragedia dallo spirito della musica La morale dei signori e degli schiavi La morte di Dio e il nichilismo La fine delle certezze metafisiche L'oltreuomo, l'eterno ritorno dell'uguale, la volontà di potenza MODULO 7 La rivoluzione psicoanalitica Sigmund Freud: Studi sull'isteria, L'interpretazione dei sogni Le due topiche. Es, Io e SuperIo La teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo Manuale adottato: I fili della conoscenza, Zanichelli Metodologia La metodologia prevede lezioni frontali e per temi. Strumenti di verifica La tradizionale interrogazione, questionari a risposta aperta. Valutazione Si stabilisce di operare secondo la scala tassonomica da uno a dieci, indicata nel POF e stabilita dal Collegio dei docenti, adeguata secondo le specifiche esigenze degli alunni. Tutte le verifiche sono legate strettamente agli obiettivi della programmazione e realizzate in modo da poter accertare, con sufficiente chiarezza, quali conoscenze, competenze e capacità siano state raggiunte dagli studenti. La valutazione finale sarà la risultante complessiva dell'assiduità nell'impegno, della frequenza, della partecipazione e degli eventuali miglioramenti registrati dall'alunno durante l'anno scolastico. Griglia di valutazione VOTI (in decimi) GIUDIZIO SINTETICO 1-2 Gravemente insufficiente 3 Insufficiente 4 Scarso 5 Mediocre 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Ottimo 10 Eccellente LIVELLO DI APPRENDIMENTO Livello nullo o conoscenze gravemente lacunose che lo studente non riesce ad applicare; lo studente non riesce ad analizzare. Conoscenze frammentarie e lacunose con gravi errori; lo studente compie analisi errate. Conoscenze carenti che lo studente applica solo se è guidato, con errori diffusi; lo studente compie analisi errate. Conoscenze superficiali che lo studente applica con imprecisioni; difficoltà nelle situazioni nuove; improprietà di linguaggio. Conoscenze minime non approfondite che lo studente sa applicare; lo studente interpreta facili situazioni; esposizione semplice e corretta Conoscenze piuttosto complete che lo studente applica autonomamente, ma con imperfezioni; lo studente compie analisi corrette. Conoscenze complete che lo studente applica autonomamente; rielaborazione corretta; lo studente sa effettuare collegamenti. Conoscenze complete; se guidato, lo studente trova soluzioni migliori, compie correlazioni esatte, usa linguaggio tecnico. Conoscenze complete che lo studente applica autonomamente; rielaborazione corretta con collegamenti. Attività di recupero Una settimana di pausa didattica nel mese di gennaio e recupero in itinere.