“Liceo Scientifico Statale “Guido Castelnuovo”

annuncio pubblicitario
“Liceo Scientifico Statale “Guido Castelnuovo”
Via A. La Marmora, 20 50121 Firenze : 0555001651 Fax: 0555000954
1. URL:www.liceocastelnuovo.it
:[email protected]@liceocastelnuovo.it-
[email protected]
A.S. 2013-2014
classe VH
PROGRAMMA SVOLTO: FILOSOFIA
IL CRITICISMO KANTIANO:
- l'amore per la metafisica e la volontà di stabilire il fondamento della scienza
- il giudizio sintetico a priori
- il periodo critico e la rivoluzione copernicana
- struttura e caratteristiche di fondo della Critica della ragion pura
- l'Estetica trascendentale: spazio e tempo come intuizioni pure
- l'Analitica trascendentale: l'intelletto e le categorie come elemento formale; l'io penso; il
fenomeno; l'inconoscibilità del noumeno; l'io legislatore della natura
- la Dialettica trascendentale: la ragione e la funzione regolativa; la critica alle idee di Dio, del
mondo e dell'io; conclusioni sulla metafisica
- la Critica della ragion pratica: la morale come lotta tra istinti e razionalità; la centralità del
dovere; massime, imperativi ipotetici, imperativi categorici; la formalità della legge morale; i
postulati; santità e immortalità; "non so se Dio esista, ma voglio che sia"; la superiorità della
ragion pratica
- la Critica del giudizio: giudizi determinanti e giudizi riflettenti; l'esigenza del sentimento; il bello
e il sublime; il giudizio teleologico
IL ROMANTICISMO:
- il superamento dell'uso empirico-scientifico della ragione illuminista
- la ricerca dell'infinito
- streben, titanismo
- il nuovo valore della natura e della storia
- romanticismo estetico e romanticismo etico
LA NASCITA DELL’IDEALISMO:
- Fichte: il pensiero come fonte assoluta del reale; la deduzione assoluta; la superiorità della
ragion pratica sulla ragion pura; la missione del dotto; i discorsi alla nazione tedesca
IL PANLOGISMO HEGELIANO:
- la concezione del mondo come ordine processuale infinito; la risoluzione del finito nell'infinito;
"il razionale è reale, il reale è razionale"; il significato della filosofia; la realtà "inquieta":
autosoppressione e sintesi; la dialettica come criterio di sviluppo del reale e metodo del sapere
umano
- la Fenomenologia dello spirito: significato dell'opera; coscienza, autocoscienza, ragione; la
figura del servo-signore e il tema del lavoro; la coscienza infelice; la ragione cerca se stessa
nella natura; la moralità; il raggiungimento dell'eticità
- l'Enciclopedia: logica, natura, spirito; il cominciamento logico; essere, essenza, concetto;
dallo studio dell'essere in sé all'esteriorizzarsi nella natura; dallo studio dei poli dialettici alla
realtà come spirito; lo spirito soggettivo; antropologia, fenomenologia, psicologia; lo spirito
oggettivo; diritto, moralità, eticità; famiglia, società civile, stato; la filosofia della storia; lo spirito
assoluto; arte, religione, filosofia.
LA SINISTRA HEGELIANA: FEUERBACH
- la polemica con Hegel: l'infinito che si risolve nel finito; dalla teologia all'antropologia; l'uomo
naturale; il tema dell'alienazione
MARX: IL MATERIALISMO DIALETTICO
- l'uomo sociale e il distacco da Feuerbach; la critica al misticismo logico e al giustificazionismo
di Hegel; il materialismo storico; la dialettica dell'opposizione; mezzi di produzione e lotta di
classe; la filosofia come prassi; critica del capitalismo e dei falsi socialismi; il concetto di
ideologia e il tema dell'alienazione; Il Capitale: il valore di scambio e il plus-valore, il saggio di
plus-valore e il saggio di profitto, la caduta tendenziale del saggio di profitto; la dittatura del
proletariato e l'uomo onnilaterale
IL SOGGETTIVISMO DI SCHOPENHAUER:
- la realtà come volontà e rappresentazione; l'eredità kantiana e l'opposizione ad Hegel; il velo
di Maya; la raggiungibilità del noumeno; il tema dell'amore e il tema del suicidio; le vie di
liberazione l'arte, l'etica della pietà e l'ascesi o nolontà
L'ESISTENZIALISMO DI KIERKEGAARD:
- l'infinita differenza qualitativa tra uomo e Dio; il concetto dell'angoscia; la disperazione; la
dialettica dell'aut-aut; gli stadi dell'esistenza; don Giovanni e la vita estetica; la figura del marito
e la vita etica; Abramo: il paradosso e lo scandalo della fede
IL POSITIVISMO DI COMTE:
- il nuovo rapporto tra scienza e filosofia; il feticismo del "fatto"; la concezione della storia; la
legge dei tre stadi: teologico, metafisico, positivo; la classificazione delle scienze; la nascita
della fisica sociale e l'ideale sociocratico; la matematica e la psicologia; la divinizzazione
dell'uomo e della storia
NIETZSCHE E LA DISTRUZIONE DELLE CERTEZZE:
- la legge del sospetto; le menzogne millenarie; il dionisiaco e l'apollineo; la polemica contro la
ragione e la morale; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; l'accettazione della
casualità del reale e del dolore del vivere; il nichilismo; l'oltreuomo e l'apertura di ogni
possibilità; l'eterno ritorno e la volontà di potenza
BERGSON E LO SLANCIO VITALE
Materia e memoria; percezione e ricordo; tempo della scienza e tempo della coscienza; lo
slancio vitale; l’evoluzione creatrice; il valore dell’intuizione; la centralità dell’orizzonte
metafisico; l’influenza del pensiero bergsoniano sulla cultura novecentesca
FREUD E LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO
Charcot e Breuer; gli studi sull’isteria; il metodo dell’ipnosi; la libera associazione;
psicopatologia della vita quotidiana; i sogni come via d’accesso all’inconscio; Es – Io – Super Io;
la teoria della sessualità; il bambino come essere perverso polimorfo
SARTRE E L’ESISTENZIALISMO:
- L’essere e il nulla; i rapporti conflittuali tra le coscienze; “l’esistenza precede l’essenza”; la
scelta come scelta che impegna l’umanità intera; la malafede e il tema dell’impegno; il progetto
come caratteristica essenziale dell’essere umano; l’esistenzialismo come umanismo.
Lettura integrale di: L’esistenzialismo è un umanismo
POPPER E L’EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA
- La riabilitazione della filosofia; le dottrine epistemologiche: il problema della demarcazione e il
principio di falsificabilità; verificabilità, falsificabilità e teoria della corroborazione; la critica al
marxismo e alla psicanalisi; il procedimento per “congetture e confutazioni”; il rifiuto
dell’induzione e la teoria della mente come faro; le dottrine politiche: democrazia e riformismo
graduale.
Scarica