LICEO
"G. NOLFI"
-
FANO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ESAME DI STATO
Anno scolastico 2016 - 2017
CLASSE V A
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è attualmente composta da 24 alunni: 23 femmine e 1 maschio.
Nel corso del triennio, la classe ha subito le seguenti variazioni relative alla sua
composizione:
COMPOSIZIONE
TOTALE
ESITI
Ripetenti
ALUNNI
Provenienti
Respinti
da altra
Promossi ad Materie
agosto
con debito
scuola
III ANNO
22 F
2014/2015
2M
IV ANNO
22 F
2015/2016
2M
V ANNO
23 F
2015/2016
1M
1
6
1
10
1
8
Matematica (7); Fisica
(6); Scienze Umane
(2); Filosofia (1).
Matematica (6); Fisica
(5); Storia (1); Scienze
Umane (1); Latino (1).
2
Nel terzo anno la classe ha mantenuto un atteggiamento corretto e rispettoso delle
regole e ha mostrato disponibilità al dialogo. In rapporto agli obiettivi formativi e
disciplinari complessivi, la classe ha dimostrato una buona socializzazione, una
partecipazione corretta alle attività scolastiche ed un impegno complessivamente
costante, raggiungendo risultati, nel complesso, adeguati e, in alcuni casi, anche più
che adeguati.
In quarta la classe si è posta in modo positivo nei confronti delle attività scolastiche
ed ha continuato a manifestare un atteggiamento corretto. Naturalmente, nel corso
dell’anno, si sono formati gruppi eterogenei che hanno ottenuto risultati diversi in
rapporto all’impegno ed allo studio che hanno messo in atto.
In questo anno scolastico la classe si è globalmente rivelata abbastanza corretta e
attenta, dimostrando disponibilità all’ascolto, partecipazione e impegno. Il
rendimento si è, nella maggior parte dei casi, attestato su valori discreti, in alcuni casi
più che buoni, in altri sufficienti. Come già evidenziato nel corso della classe terza,
un certo numero di alunni risulta fragile, soprattutto nelle materie scientifiche.
Complessivamente l’acquisizione dei contenuti risulta adeguata anche se limitata
nella rielaborazione critica e nell’approfondimento personale per alcune alunni. La
classe a tutt’oggi presenta il seguente profilo: la maggior parte consegue risultati
discreti, un gruppo ha raggiunto una preparazione più che buona, un ristretto
numero di alunni presenta una situazione incerta con difficoltà ancora da superare.
Nel corso di tutto il triennio il consiglio di classe ha attivato interventi e strategie
didattiche per permettere agli studenti l’acquisizione di un metodo di studio sempre
più sicuro, sono stati rispettati tempi e livelli di apprendimento individuali,
diversificati nei vari soggetti e direttamente proporzionali alle potenzialità e alle
caratteristiche di ciascun discente.
Sono stati trattati alcuni argomenti di Storia in lingua inglese , con metodologia
CLIL. (si rimanda al programma della disciplina).
DISCIPLINE
III
IV
V
ITALIANO
LATINO
Ceccarelli
Belli
Ceccarelli
Ceccarelli
Ceccarelli
Ceccarelli
STORIA
Belli
Ceccarelli
Ceccarelli
MATEMATICA
INGLESE
SCIENZE
Gregori
Frattini
Valeri
Gregori
Frattini
Valeri
Gregori
Frattini
Valeri
SCIENZE UMANE
Merulli
Merulli
FISICA
FILOSOFIA
STORIA DELL’ARTE
ED. FISICA
RELIGIONE
Gregori
Brigido
Coviello
Saltarelli
Zambelli
Gregori
Esposito
Coviello
Saltarelli
Zambelli
Merulli (fino a
Gilberti
Renzoni
Gregori
Esposito
Zonghetti
Saltarelli
Zambelli
Gli alunni,, coordinati dagli insegnanti, si sono impegnati, nel corso degli anni, nella
realizzazione dei seguenti progetti:
a.s. 2014 - 2015:
-
Popoli, incontri, identità : Bosnia tra passato e futuro
Viaggio d’istruzione in Bosnia: un viaggio al di là del mare
Il “Nolfi” festeggia lo sport
-
Viaggio di istruzione a Napoli
Visita guidata a Rimini per un itinerario romano, medievale e rinascimentale
Orientamento post-diploma: visita all’Università di Urbino; al Forum dello
Studente a Rimini e al Job.
-
Viaggio di istruzione a Cracovia, Vienna , Auschwitz, Lubiana
Progetto “Gli eroi della memoria”
Orientamento in uscita università di Bologna o Ancona
Incontro con un geologo dell’Università di Urbino sui terremoti
Uso politico della musica nei totalitarismi
a.s. 2015 – 2016:
a.s. 2016 – 2017:
-
Epigenetica e patologie con un professore della Facoltà di Biotecnologie di
Urbino
Alpha test
Incontri di orientamento a scuola
CLIL
Corso BLS
Lingua Inglese: corso di 8 ore con docente madre-lingua
FINALITA’ EDUCATIVE
Il Consiglio di classe all’ inizio dell’ anno scolastico ha definito le seguenti finalità
educative:
 sviluppo delle capacità relazionali;
 maturazione di una personalità consapevole ed autonoma;
 acquisizione di una coscienza civica aperta e responsabile, disponibile ai
cambiamenti sociali.
OBIETTIVI GENERALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL CORSO DEL
TRIENNIO
Il percorso culturale avviato negli anni precedenti ha mirato a sviluppare un metodo
di studio autonomo, con particolare riguardo alle seguenti specificità:
 passaggio dall'analisi alla sintesi e alla rielaborazione critica in una visione
unitaria del sapere attraverso le singole tematiche;
 acquisizione di linguaggi specifici e insieme scientifici, espressi in modo chiaro e
univoco;
 raggiungimento delle capacità di muoversi in direzione pluridisciplinare.
OBIETTIVI DISCIPLINARI PER AREE CULTURALI
L’ attività didattica è stata finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi
raggruppati per aree disciplinari.
AREA UMANISTICA
Conoscenze:
- possesso degli elementi fondamentali delle tematiche affrontate;
- comprensione dei testi letterari attraverso l'analisi relativa agli aspetti formali e
contenutistici e la contestualizzazione nell’ambito storico-culturale;
- collocazione dei testi e degli autori nella trama generale della storia letteraria;
- confronto e analisi del pensiero dei filosofi.
Competenze:
- capacità di sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di
comunicazione;
- capacità di descrivere, di esporre e di argomentare con chiarezza logica e
precisione lessicale;
- riconoscimento e utilizzo del linguaggio specifico di ogni disciplina in funzione di
una comunicazione efficace;
- interpretazione e traduzione di testi.
Capacità:
- orientarsi nella molteplicità delle informazioni;
- leggere gli eventi;
- agire criticamente nell’ ambito privato e professionale.
AREA SCIENTIFICA
Conoscenze:
- possesso di concetti, teoremi e formule;
- uso del linguaggio specifico.
Competenze :
- sviluppo di dimostrazioni all'interno dei sistemi proposti;
- costruzione di procedure di soluzione di un problema;
- comunicazione in modo chiaro e sintetico delle procedure seguite e dei risultati
raggiunti;
- acquisizione e trasmissione dell'informazione scientifica.
Capacità :
- utilizzare contenuti e metodi nella risoluzione;
- applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite.
AREA D’ INDIRIZZO – SCIENZE UMANE
Conoscenze:
 pieno possesso delle tematiche trattate;
 potenziamento della conoscenza del sé, al fine di sviluppare la capacità d’indagine
sulle proprie abilità, interessi, aspettative e limiti;
 uso del linguaggio specifico delle discipline.
Competenze:
 formulare correttamente la sintesi dei contenuti appresi;
 costruire sequenze logiche e ordinate;
 produrre elaborati su argomenti didattici proposti dall’ insegnante.
Capacità:
 acquisizione della capacità critica relativa al multiforme panorama delle scienze
umane;
 sviluppo di una visione globale dei saperi.
AREA MOTORIA
Conoscenze:
 conoscere i principi essenziali che favoriscono l’efficienza fisica;
 conoscere le caratteristiche delle capacità fisiche;
 conoscere gli effetti dell’attività sportiva sulla persona;
 conoscere le regole degli sport più praticati.
Competenze:
 saper compere azioni motorie e sportive che permettano di stare meglio;
 saper assumere un comportamento attivo nei confronti dell’attività fisica e
della salute;
 saper migliorare le proprie capacità fisiche utilizzando metodi adeguati;
 saper elaborare risposte motorie adeguate in situazioni complesse;
 saper eseguire i fondamentali individuali dei principali sport.
Capacità:
 saper riconoscere le specialità più adatte alle proprie caratteristiche ed
organizzare le proprie attività fisico-sportive;
 saper assumere posture corrette;
 saper valutare i livelli dei propri fondamentali;
 essere in grado di combinare e utilizzare gli schemi per costruire nuove abilità
motorie e sportive.
METODOLOGIE E STRUMENTI DI LAVORO
In tutte le discipline i metodi privilegiati hanno previsto:
 la lezione frontale accompagnata dalla lezione dialogata e dal dibattito in classe;
 il criterio storico, per rendere la trattazione più ordinata e sistematica;
 a volte un criterio problematico.
Inoltre:
 esercitazioni individuali in classe;
 relazioni su ricerche individuali o collettive.
L'insegnamento delle varie discipline si è avvalso dei laboratori, della lavagna
multimediale interattiva e dell'aula video.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La griglia di valutazione utilizzata dal consiglio di classe per le prove scritte prevede
i seguenti indicatori, naturalmente adattabili alle diverse tipologie di prove relative al
complesso delle discipline.
Per le prove scritte:
 qualità e quantità delle informazioni in rapporto all’ enunciato;
 compiutezza dell’ elaborato e capacità di sintesi;
 organizzazione logica e sistematicità;
 originalità e creatività del percorso realizzato;
 uso del linguaggio specifico e correttezza espressiva.
Per le prove orali:
 padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare;
 conoscenza specifica degli argomenti richiesti;
 capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle anche in forma
pluridisciplinare;
 capacità di discussione e approfondimento dei diversi argomenti con spunti di
originalità e creatività.
Per la verifica dell’apprendimento si è fatto ricorso a:
 trattazione di argomenti, relazioni, quesiti a risposta semplice e multipla,
trattazioni brevi, lavori di gruppo, analisi di testi, risoluzione di problemi;
 colloquio nelle sue molteplici articolazioni in rapporto alla specificità disciplinare,
discussione, dialogo.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
Gli alunni si sono sempre dimostrati corretti nei confronti degli insegnanti e
dell’istituzione scolastica ed hanno sviluppato progressivamente una propria
personalità raggiungendo gli obiettivi educativi programmati.
In rapporto agli obiettivi formativi risulta che alcuni alunni hanno raggiunto buoni
risultati, la maggior parte della classe ha realizzato un discreto possesso di
conoscenze ed una sufficiente acquisizione delle capacità di analisi, di sintesi e di
rielaborazione personale, mentre per altri il profitto ha risentito di un impegno non
sempre regolare e/o di qualche difficoltà specifica.
SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME
Sono state programmate due simulazioni della terza prova scritta d’esame: una
effettuata in data 04.03.2016 ed una che si svolgerà in data 19.05.2016.
Si è adottata la tipologia B, “Quesiti a risposta singola”, con due quesiti (max 8
righe) per ciascuna delle seguenti discipline:
FILOSOFIA, MATEMATICA, STORIA, INGLESE, SCIENZE.
Il tempo messo a disposizione è stato di tre ore.
Tutti i quesiti hanno avuto lo stesso peso.
I testi della seconda simulazione verranno allegati successivamente.
IN ALLEGATO:
- Programmi svolti nelle singole discipline
- Testi delle simulazioni della Terza Prova
- Griglie di Valutazione
Testi simulazione
Lingua e Civiltà Inglese
1. Why was Oscar Wilde considered an anti-conformist writer and a disciple of aestheticism?
2. What is the stream of consciousness technique and its most important features ?
Matematica
1) Fornire la definizione di 𝐥𝐢𝐦 𝒇(𝒙) = 𝒍 e illustrane il significato. Applicando la definizione di
𝒙→𝒙𝟎
𝒙𝟐 −𝟏
limite verificare che 𝐥𝐢𝐦(𝟐𝒙 + 𝟏) = 𝟗. Calcolare, inoltre, il 𝐥𝐢𝐦+ 𝒙𝟐 +𝒙−𝟐
𝒙→𝟒
𝒙→𝟏
2) Dare la definizione insieme di definizione e immagine di una funzione. Determinare, inoltre, il
dominio naturale, le eventuali simmetrie e la variazione di segno della funzione
y=
𝟒−𝒙𝟐
𝒙𝟐 −𝟏
SCIENZE
1.Illustrate in base a quali caratteristiche si può comprendere se un campione è una roccia
magmatica intrusiva o effusiva, fornendo alcuni esempi.
2. Il più semplice e il più importante idrocarburo aromatico è il Benzene. Illustrate la struttura,
l’ibridazione dei carboni, le proprietà fisiche e il tipo di reazioni che dà il Benzene, facendo
anche un esempio.
Storia
1. Elenca le cause economiche, politiche , sociali e ideologiche che spinsero i maggior stati
europei alle conquiste coloniali negli ultimi decenni dell’Ottocento.
2. Ministro dell’Interno nel governo Zanardelli del 1901-03 e poi presidente del consiglio, Giolitti
dominò la vita politica italiana sino alle soglie della prima guerra mondiale. Spiega
sinteticamente i punti fondamentali del suo progetto politico.
Filosofia
1. Spiega cos’è la dialettica hegeliana
2. Lo stadio della vita religiosa nella filosofia di Kierkegaard.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
indicatori
pesi
Comprensione del testo
e capacità di
analisi
Formula periodi
con
morfosintassi e
ortografia scorrette
= 0-1
Formula periodi
con imprecisioni
sintattiche, povertà
e/o
improprietà
lessicale = 2
Formula periodi
consequenziali,
usando un
linguaggio semplice
=3
Formula un
discorso corretto,
mostrando una
discreta
padronanza
lessicale = 4
Formula un
discorso coeso e
coerente
dimostrando buona
proprietà di
linguaggio = 5
Non conosce temi e
contenuti
richiesti = 0-1
Conosce ed espone temi
e contenuti in
modo stentato e
superficiale = 2
Conosce ed espone
ambiti tematici e
contenuti a grandi linee,
ma non sa
rielaborarli criticamente
=3
Conosce
ed espone temi e
contenuti con una
certa padronanza,
dimostra discrete
capacità di
rielaborazione critica = 4
Conosce temi e
contenuti in modo
specifico, dimostra
buone capacità di
rielaborazione critica,
formula proposte
personali = 5
Non interpreta
correttamente
la
traccia = 0-1
Svolge la
traccia solo
parzialmente
=2
Interpreta la
traccia
correttamente
=3
Interpreta con
pertinenza
la traccia = 4
Rispetta le
consegne in
modo
personale = 5
Non comprende il testo,
non sa analizzarlo, non
risponde ai quesiti = 0-1
Comprende il testo
proposto e risponde ai
quesiti
solo parzialmente = 2
Comprende il testo
proposto nel suo
complesso, lo
analizza con qualche
errore, risponde ai
quesiti in
modo semplice e
coerente = 3
Comprende il testo con
discreta precisione, sa
individuarne le strutture
formali fondamentali,
risponde ai quesiti in
modo adeguato = 4
Comprende il testo in
modo completo, sa
analizzarlo e risponde ai
quesiti in modo
approfondito e preciso =
5
14
14
11
11
Capacità di
comprendere e
utilizzare i
materiali forniti
nel
rispetto della
tipologia prescelta
Non utilizza il
materiale proposto
e
non rispetta la
tipologia = 0-1
Realizza la
tipologia e utilizza il
materiale in modo
inadeguato = 2
Realizza
sufficientemente la
tipologia e utilizza il
materiale nel suo
complesso = 3
Realizza la
tipologia e utilizza il
materiale con
pertinenza = 4
Realizza
pienamente la
tipologia e
utilizza il materiale
in modo
approfondito = 5
11
Capacità di
argomentazio
ne
Argomenta in
modo
stentato = 0-1
Argomenta in
modo
generico e
incompleto =
2
Argomenta in
modo
schematico =
3
Argomenta in
modo
coerente = 4
Argomenta in
modo
personale = 5
11
Voto /10
Rispetto della
consegna
pertinenza
organicità
Voto (/15mi)
Adeguatezza delle
conoscenze
Prema
Correttezza e
proprietà
nell'uso della
lingua
Punteggio grezzo
(PG)
Prima Prova
pesi
Utilizza un lessico improprio
ed errato = 1
Utilizza un lessico
semplice e poco appropriato =
2
Utilizza termini semplici ma
propri della disciplina = 3
Dimostra una discreta
padronanza dei termini propri
della disciplina = 4
Dimostra di avere una buona
padronanza dei termini propri
della
disciplina = 5
14
14
Non sa rielaborare i contenuti
richiesti = 0-1
Rielabora i contenuti in modo
superficiale e dimostra
insufficienti capacità di sintesi =
2
Sa rielaborare e sintetizzare in
modo semplice = 3
Dimostra discrete capacità di
rielaborazione critica e di
sintesi = 4
Dimostra buone capacità di
rielaborazione critica, formula
proposte personali = 5
11
Pertinenza alla traccia
Non interpreta
correttamente la traccia = 01
Svolge la traccia solo
parzialmente = 2
Interpreta la traccia
correttamente = 3
Interpreta con pertinenza la
traccia = 4
Rispetta le consegne in
modo personale = 5
11
Voto /10
Non conosce temi e
contenuti richiesti = 0-1
Conosce ed espone temi e
contenuti in modo stentato
e superficiale = 2
Conosce ed espone ambiti
tematici e contenuti a
grandi linee = 3 Conosce
ed espone temi e contenuti
con una certa padronanza
=4
Conosce temi e contenuti in
modo specifico = 5
Capacitàdi sintesi e attitudini
allo
sviluppo critico delle
questioni
proposte
Voto (/15mi)
Uso appropriato della
terminologia specifica della
disciplina
PercMax
Possesso di adeguate
conoscenze
relative all'argomento
scelto e al
quadro di riferimento
generale
Punteggio grezzo (PG)
Indicatori
Seconda prova
VALUTAZIONE della 3a prova scritta
TIPOLOGIE:
a : trattazione sintetica di argomenti (non più di 5)
b : quesiti a risposta singola (da 10 a 15)
g : testo di riferimento
Q
U
E
1
2
3
4
5
6
7
P
E
1
latino
1
filosof
1
1
1
1
I
9
S
T
10
1
1
1
filosof. biolog biolog matem matem. inglese inglese
I
11
I
12
13
14
15
PGmax
50
Proposta di VOTO
Perc.
a
b
c
d
e
f
g
h
i
PG
0
0
0
0
0
0
0
0
0
l
m
n
o
0
0
0
0
0,00
0,00
0,00
0,00
Cognome e Nome
latino
1
S
8
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
base 15
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
base 10
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Gravemente
insufficiente= 1
Capacità
Sufficiente =3
Discreto/buono= 4 Ottimo= 5
Conosce in modo
Conosce in modo
Conosce i dati
gravemente lacunoso i incompleto i contenuti essenziali
contenuti minimi
minimi
Conosce in modo
Possiede conoscenze
completo anche se non approfondite
approfondito
comprensione
Comprende in modo
corretto o non
comprende nessun
elemento delle
tematiche proposte
Comprende in modo
insicuro e parziale i
contenuti
Comprende
globalmente i
contenuti essenziali
Comprende in modo
Comprende in modo
corretto e consapevole completo, sicuro,
autonomo
applicazione
Applica in modo del
tutto scorretto o non
riesce ad applicare
concetti o regole
Applica in modo
incerto concetti e
regole
Applica concetti e
procedimenti quasi
sempre correttamente
Applica teorie e
procedimenti in modo
corretto
espressione
Espone in maniera
Espone in modo
Espone in modo
confusa e frammentaria improprio sul piano
sostanzialmente
lessicale, stentato sul corretto e semplice
piano sintattico
Espone in modo chiaro Espone in modo
e scorrevole
preciso e chiaro,
utilizzando il lessico
specifico
analisi
Non riesce ad
analizzare neppure i
dati essenziali
Analizza solo
parzialmente gli
elementi essenziali
Analizza in modo
chiaro, individuando
gli elementi
caratterizzanti di
fenomeni e situazioni
Analizza in modo
accurato e rigoroso
tutti gli elementi di un
problema e di una
situazione
sintesi
Non produce sintesi
Sintetizza in modo non Produce sintesi
adeguato
semplici
Stabilisce relazioni e
individua analogie e
differenze in modo
essenziale
Produce sintesi
efficaci e corrette
Conoscenze
Competenze
Insufficiente= 2
Analizza in modo
lineare elementi non
complessi
Applica con sicurezza
e correttezza teorie e
procedimenti
IL CONSIGLIO DI CLASSE
CECCARELLI SILVIA (Italiano, Latino, Storia)
GREGORI SUSANNA (Matematica e Fisica)
ZONGHETTI ALBERTO (Storia dell’arte)
ESPOSITO ANTONIO (Filosofia)
FRATTINI LEONARDO (Inglese)
VALERI VALERIA (Scienze)
RENZONI ELISA (Scienze Umane)
SALTARELLI ELIA (Scienze Motorie)
ZAMBELLI Maria (Religione)
Per gli alunni:
……………………………………
…………………………………..
IL PRESIDE
………………………..