REGISTRO DELLE LEZIONI - Università degli Studi di Roma "Tor

Mod. 1/147
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
“TOR VERGATA”
Facoltà di _____SCIENZE M.F.N. _____________________
REGISTRO DELLE LEZIONI
(di cui all’art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)
di ______________FISICA 2 _______________________
per il corso di studio ___LAUREA I LIVELLO IN MATEMATICA
impartite dal Prof. _MASSIMO BASSAN______________________
qualifica ________P.A.__________________________
nell’Anno Accademico 20 08__ 20 09____
Visto del Preside
________________________
AVVERTENZA
Al termine del corso il professore deve consegnare il libretto, debitamente compilato, alla Segreteria
della Presidenza della Facoltà di appartenenza, la quale, previa apposizione del visto da parte del
Preside, provvede alla trasmissione alla Divisione competente.
R.D. 6 aprile 1924, n. 674
Approvazione del regolamento generale universitario
(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 maggio 1924, n. 120)
… omissis …
Art. 39
Ciascun professore, sia di ruolo sia incaricato, e ciascun libero docente
deve tenere per ogni corso un registro nel quale nota giorno per giorno
l'argomento della lezione o esercitazione tenuta, apponendovi la firma.
Questo registro, munito del visto del preside della facoltà o del direttore
della scuola, deve essere, alla fine delle lezioni o ad ogni richiesta del
rettore o direttore, consegnato alla segreteria dell'università o istituto.
Esso è ostensibile ad ogni richiesta del preside, del rettore o direttore e
viene consegnato alla segreteria dell'università o istituto alla chiusura dei
corsi.
… omissis …
Argomento della lezione n. _1-2___
Argomento della lezione n. _3-4
Generalita', programma e finalita' del corso, scelta
Generalita’ storiche sulle forze elettriche
dei testi e delle modalita’ di esame.
legge di Coulomb
Concetto di campo
Costante elettrica ed unita’ di misura
Richiami sui vettori: vettori assiali e polari, prodotto
L’operatore vettoriale Nabla.
vettoriale e scalare e regole di trasformazione.
Struttura dell’atomo: l’atomo di Bohr, numero
Invarianza galileiana e equazioni del moto : legge di
atomico e numero di massa-isotopi
Newton e alcune soluzioni notevoli.
Coordinate sferiche – angolo solido
Addì, _6 ottobre_________ 2008______
Addì, __10 ottobre____ 2008___
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. 5-6____
Argomento della lezione n. 7-8___
Potenziale di un sistema di cariche discrete e di una
Concetto di campo- il campo elettrico
distribuzione continua.
Campo di una distribuzione discreta e continua di
Superficie equipotenziali e gradiente del potenziale
cariche.
Dimensioni fisiche di potenziale e campo.
principio di sovrapposizione
Potenziale e campo elettrico di un dipolo - Momento
Linee di campo e criterio di Faraday: le linee di
di dipolo elettrico-
campo di un dipolo.
richiamo su coordinate cilindriche e sferiche-
richiamo sulle forze conservative
Campo di dipolo in coordinate cartesiane e sferiche
L'energia ed il potenziale elettrostatico.
Dipolo elettrico in un campo esterno: energia,
Superficie equipotenziali.
momento torcente e forza
Addì, , __13 ottobre___ 2008
Addì, , __14 ottobre___ 2008 ______
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. 9-10
Argomento della lezione n 11-12
Estensione del concetto di dipolo ad un sistema di
Cenni sulla relativita' Einsteiniana: invarianza della
cariche.
velocita' della luce, crisi della meccanica di Newton;
Flusso di un vettore:
Abbandono del concetto di tempo assoluto.
Teorema di Gauss
Trasformazioni di Lorentz, composizione delle
Teorema di Gauss, forma differenziale..
velocita', invarianza di c. Dilatazione dei tempi e
Conseguenze: Campo da una superficie indefinita
contrazione delle lunghezze. L'invariante spazio
carica aperta.
temporale ds^2. Invariante spazio-temporale di
Minkowski. Descrizione 4 dimensionale dello
spazio-tempo. Il cono di luce.
Addì, 20 ottobre_________ 2008 ______
Addì, _21 ottobre_________ 2008___
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. _13-14____
Argomento della lezione n.15-16
Teorema di Gauss, forma differenziale..
Qudrivettori: definifizione ed esempi: 4velocita’, 4
Conseguenze: Campo di una distribuzione di carica
accelerazione, 4 forza
a simmetria sferica - Campo da una superficie
Legge di trasformazione per i tensori.
indefinita carica (aperta e chiusa).
Dinamica relativisitica; equazione di Newton
Equazione di Poisson e sua soluzione
Quantita’ di moto ed energia- relazione di
Campo di uno strato - Condizioni di continuita' di E
dispersione
all'interfaccia di una superfiicie carica
Conduttori: definizione- campo alla superficie di un
conduttore-teorema di Coulomb
Addì, 27 ottobre___ 2008_____
Addì
28 ottobre ___ 2008
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. 17-18
Argomento della lezione n _
Induzione elettriostatica
Schermo elettrostatico- Induzione completaConduttori: problema a molti conduttori- Dirichlet e
I Compito di Esonero
Neumann, accenno allla soluzione.
Caso N=2 , Condensatore piano,
Addì, 3 novembre 2008
Addì, _ 6 novembre 2008
Firma _________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. _19-20____
Argomento della lezione n. 21-22____
Correzione del compito di esonero.
Commenti sul compito di esonero
Condensatori. Piano, sferico, cilindrico.
Pressione del campo E
significato di mettere a terra.
L’elettronVolt.
Energia di un conduttore carico- energia associata al
Definizione di mole.
campo elettrico - Forza sulle armature di un
Correnti stazionarie nei conduttori metallici
condensatore, a carica costante e a tensione
La densita' di corrente ed il suo flusso
costante
Equazione di continuita
Legge di Ohm: formulazione locale
Addì, _7 novembre 2008
Addì, _10 novembre 2008
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. 23-24 _____
Legge di Ohm: formulazione locale e macroscopica
Effetto Joule e forza elettromotrice
Resistenze in serie e parallelo
Generatori e loro resistenza interna
Leggi di Kirchoff (cenni)
Polarizzazione della materia e dielettrici (cenni)
Argomento della lezione n 25 -26 ____
Modello microscopico di polarizzazione per
deformazione
Il campo magnetico: introduzione
fenomenologica definizione delle linee di
campo. Aghi magnetici, linee di campo,
assenza di sorgenti libere. Div B=0.
Forza di Lorentz e II formula di Laplace –
Modulo di B. Moto in campo B costante:
raggio e frequenza di ciclotrone.
Legge di Biot e Savart
Addì, 17 novembre 2008
Addì, 21 novembre_____ 2008 __
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. 27-28_
Argomento della lezione n. _29-30
Applicazioni della II formula di Laplace: filo
infinito, spira, solenoide.
Applicazioni della legge di Ampere: filo
Seconda formula di Laplace
Teorema della circuitazione di Ampere:
formulazione integrale e locale.
Campo magnetico di una carica elementare
infinito, solenoide
Il potenziale vettore A - Gauge di Coulomb
L'eq. di Poisson per la magnetostatica.
Potenziale vettore per il campo prodotto da un
LEZIONE TENUTA DAL DOTT. A. MOLETI
generico circuito.
Addì, __25 novembre____ 2008 __
Addì, 1 dicembre 2008
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. ____
Argomento della lezione n. 31-32_
Campo magnetico di un filo rettilineo dal potenziale
vettore- derivazione per analogia dal filo carico e
con il calcolo esplicito: discussione degli infiniti del
calcolo.
Definizioni del momento di dipolo magnetico di un
II COMPITO DI ESONERO
ago magnetizzato.
Teorema di equivalenza di Ampere: campo generato
da un circuito e comportamento in un campo
esterno.
Addì, 11 dicembre 2008
Addì, 15 dicembre 2008
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. 33-34_
Argomento della lezione n. _35-36
Sull’equivalenza tra dipoli elettrici e magnetici
Elettro e Magnetostatica: similitudini e differenze.
Flusso del campo magnetico attraverso una
Importanza del segno (-) nell’equazione, legge di
superficie – concatenato con una linea.
Lenz.
Coefficienti di mutua ed autoinduzione - esempi.
Legge di carica e scarica del circuito LR, bilancio
La legge di Faraday Neumann come compendio di
energetico - Energia del campo magnetico
osservazioni sperimentali. Formulazione
Legge di Ampere-Maxwell, corrente di spostamento.
differenziale e correzione all’ equazione dell’
Teorema di Fourier (richiamo)
elettrostatica. E= dA/dt – grad V. Flusso tagliato e
concatenato - Corrente in una sbarretta in
movimento,
Addì, 19 dicembre 2008__
Addì, _9 gennaio 2009
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. 37-38_____
Argomento della lezione n. 39-40___
Corrente e forza in una sbarretta in movimento-
Ancora sulle correnti alternate:
freno magnetico.
il Circuito CR, Il Trasformatore – Formula di Galileo
Energia e pressione del campo magnetico – flussi
Ferraris per la potenza.
accoppiati – reciprocita’ dei coefficienti M-
Interpretazione circuitale della corrente di
Circuiti in corrente alternata - Grandezze alternate, il
spostamento.
metodo simbolico - Impedenza, estensione della
Soluzione delle equazioni di Maxwell lontano da
legge di Ohm alle grandezze complesse. Circuito
sorgenti
RCL serie
Addì, _12 gennaio 2009
Addì, 16 gennaio 2009
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n.41-42
Argomento della lezione n. 43-44
Onde elettromagnetiche: soluzione particolare delle
eq. di Maxwell nel vuoto- eq. di D’Alembert, onda
Riassunto onde piane.
progressiva e regressiva –velocita’ di propagazione
Vettore d’onda. Polarizzazioni lineare e circolare
c e crisi della invarianza Galileiana
(cenni)
Onde e,m. II : onda piana sinusoidale
Vettore di Poyinting
monocromatica- fase e fronte d’onda. Energia e
Eq. onda per i potenziali
impulso portati dall’onda.
Addì, 19 gennaio 2009
Addì, 20 gennaio 2009
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. 45____
Argomento della lezione n. _
Onde sferiche
Pot. ritardati (cenni).
III COMPITO DI ESONERO
Addì, _26 gennaio 2008
Addì, __29 gennaio 2008_
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n.46-47
Argomento della lezione n. _
Formulazione Lorentz-invariante delle equazioni di
Maxwell : quadricorrente e quadripotenziali
equazione di continuita’ e gauge di Lorentztensore elettromagnetico,
equazione di Lorentz in forma invariante.
FINE CORSO
Addì, _30 gennaio 2009____
Addì, _
Firma _____________________________
Firma _____________________________
Argomento della lezione n. __
Argomento della lezione n. ____
Addì,
Addì, _
Firma _____________________________
Firma _____________________________