Esercitazione propedeutica al Primo Esonero di Statistica I - a.a. 2016-2017 Esercizio N. 1 Per un collettivo di adolescenti è stato rilevato il tempo, in minuti, trascorso online al computer in un giorno. I dati osservati sono risultati i seguenti: 100 125 120 100 105 160 165 175 190 170 185 150 150 180 170 120 160 165 150 100 180 105 190 175 160 a) Si indichi l’unità statistica osservata il tempo trascorso online il computer l’adolescente un giorno b) Si fornisca la definizione di unità statistica c) Si costruisca la distribuzione delle frequenze percentuali, con modalità raggruppate in classi chiuse a sinistra, tutte di uguale ampiezza, in cui la prima classe è 100 | 120 classi di modalità freq. perc. d) Si indichi la classe modale della distribuzione indicata nel punto precedente e si giustifichi la riposta fornita Classe modale: __________________ poiché_________________________________________________________ e) Con riferimento alla distribuzione del punto c) si indichi la classe mediana e si fornisca un valore approssimato della mediana. Classe mediana: __________________ ; Me = f) Si formalizzi il calcolo del primo e del terzo quartile Q1 = Q3 = g) A quale categoria appartengono gli indici statistici calcolati nel punto a)? Indici di dispersione Intervalli di variazione Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è: Medie analitiche h) Si fornisca la definizione di variabilità di un carattere statistico i) In quale unità di misura sono espressi gli indici statistici individuati nel punto a)? Nella stessa unità di misura dei valori osservati In una unità di misura pari al quadrato dell’ unità di misura in cui sono espressi i valori osservati In una unità di misura pari al doppio dell’unità di misura in cui sono espressi i valori osservati Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è: j) Come viene denominato il grafico che consente di rappresentare congiuntamente il valore minimo, il valore massimo, i quartili, la mediana e la media aritmetica di una distribuzione statistica? Esercizio N. 2 Da un recente rapporto sulle economie locali realizzato dalla ConfCommercio Italia, sono state rilevate le variazioni assolute 2009-2010 del numero di esercizi alimentari specializzati esistenti nella provincia di Brindisi (X) ed in quella di Lecce (Y). I dati osservati sono risultati i seguenti, tenendo presente che un valore positivo (negativo) indica un aumento (diminuzione) rispetto al dato osservato nell’anno precedente: Frutta e verdura Variazione 2009-2010 Prov.BR (X) Variazione 2009-2010 Prov.LE (Y) Carni e prodotti similari Pesci, crostacei e molluschi Pane, torte, dolciumi e confetteria Bevande Altri esercizi specializzati in alimentari Tabacchi 6 10 4 -1 4 0 5 -11 -12 -7 -13 7 -14 1 a) b) Si indichino i valori centrali delle distribuzioni in esame Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è: CX = -1 CX = 4 CX = 4,5 …………….………………………..…… CY = -13 CY = -11 CY = -3,5 Quale indice statistico è opportuno utilizzare per confrontare la variabilità presente nelle due distribuzioni? (si giustifichi la risposta fornita) c) Se per confrontare la variabilità delle due distribuzioni osservate, si utilizza un indice di variabilità rispetto al valore massimo, si indichino la distribuzione massimante corrispondente alla distribuzione del carattere X e la distribuzione massimante corrispondente alla distribuzione del carattere Y Distribuzione massimate per il carattere X Distribuzione massimate per il carattere Y modalità freq.ass. d) modalità freq.ass. Si indichino gli indici utilizzati ed i risultati conseguiti per individuare quale distribuzione presenta maggiore variabilità in termini di scarto quadratico medio Per la distrib. del carattere X : Per la distrib. del carattere Y : e) Sulla base dei risultati conseguiti nel punto d), è possibile affermare che La distribuzione del carattere X presenta maggiore variabilità La distribuzione del carattere Y presenta maggiore variabilità Le due distribuzioni presentano approssimativamente la stessa variabilità Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è: …………………………………………… Esercizio N. 3 Nell’ambito di un’indagine effettuata in un Comune, sono stati rilevati su un campione di anziani il numero di ore (X) trascorse in un giorno guardando la TV. I dati rilevati, raggruppati per genere, sono risultati i seguenti: n° di ore trascorse davanti alla TV 5 8 9 7 8 6 6 per gli uomini n° di ore trascorse davanti alla TV 2 3 3 4 5 per le donne a) Si formalizzi e si calcoli la differenza media di Gini con ripetizione per la distribuzione del carattere X sul gruppo delle donne = b) In quale unità di misura è espresso l’indice statistico calcolato nel punto precedente ? 2 Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è: numero di ore è un indice adimensionale numero di ore c) Si formalizzi il calcolo della Devianza nei Gruppi e se ne forniscano i risultati parziali e finali. x1 x2 d) Devianza nei Gruppi = Dev (X1) = Dev (X2) = Si formalizzi il calcolo della Devianza tra Gruppi e se ne fornisca il valore. Devianza tra Gruppi = e) con x Si indichi quanta parte della variabilità presente nel carattere rilevato, è dovuta al genere degli intervistati. Circa il 79% Circa il 21% Il 100% Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è: …………………………………………… Esercizio N. 4 Nell’ambito di un’indagine in campo sanitario è stato rilevato il numero di visite pediatriche effettuate in una giornata in 30 ospedali di alcune province pugliesi. I dati osservati sono risultati i seguenti: 12 10 9 12 10 11 12 8 13 11 9 12 13 12 12 8 11 10 11 12 12 12 12 8 12 12 12 10 11 11 a) Si costruisca la distribuzione di frequenza con modalità distinte, per il carattere osservato modalità freq.ass. b) Riprendendo la distribuzione di frequenza con modalità distinte, individuata nel punto a), si formalizzi il calcolo della mediana e se ne fornisca il valore Me = c) Si individui la differenza interquartilica dq = dove: Q1 = e Q2 = d) Si riportino in tabella i calcoli necessari per la determinazione del rapporto di concentrazione xi ni e) Si formalizzi il rapporto di concentrazione e se ne fornisca il valore R = f) Sulla base del risultato conseguito nel punto precedente è possibile concludere che: Il carattere presenta un’elevata concentrazione Il carattere presenta una scarsa concentrazione Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è: Il carattere è equidistribuito …………………………………………… g) In quale unità di misura è espresso l’indice statistico calcolato nel punto d) ? Nella stessa unità di misura dei valori osservati In una unità di misura pari al quadrato dell’unità di misura in cui sono espressi i valori osservati E’ un numero puro Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è: …………………………………………… Esercizio N. 5 Da un’indagine sul numero di esami sostenuti dagli iscritti al II anno del Corso di Laurea in Economia e Finanza nell’anno 2010 è risultata la seguente distribuzione di frequenza: modalità freq.ass. 1 2 2 4 3 10 4 3 5 1 a) Si verifichi se la distribuzione è unimodale e simmetrica, oppure moderatamente asimmetrica, rispetto alla mediana b) Si determini l’indice di curtosi per la distribuzione assegnata.