1 SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (A. A. 2012/13) CONTENUTI Nel

annuncio pubblicitario
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (A. A. 2012/13)
CONTENUTI
Nel corso delle ore di lezione verranno affrontati i seguenti temi:
Il significato di cultura
- Concezione umanistica vs concezione moderna
- Le dimensioni della cultura in antropologia
- I paradigmi antropologico e sociologico
- Le componenti della cultura: valori, norme, concetti, simboli
Il rapporto fra cultura e comunicazione
- La comunicazione interpersonale: verbale e non-verbale
- Cultura e spazi sensoriali: visivo, acustico, olfattivo, termico, tattile
- I modelli di relazione nei contesti culturali
- Pratiche comunicative di natura culturale
- La comunicazione interculturale e i suoi concetti
- Il processo percettivo e la categorizzazione: stereotipo, stigma, pregiudizio
La variabilità culturale
- Le dimensioni della variabilità culturale [Geert Hofstede]
- Lessico emotivo e cultura
- Il tempo percepito e la cronemica: tempo monocronico e tempo policronico
- Lo spazio condiviso e praticato
- La religione come sistema culturale: modelli teocentrici e cosmocentrici
- Il collage della modernità: il processo di individualizzazione e la privatizzazione simbolica del religioso
OBIETTIVI
Attraverso lo studio della sociologia e di elementi di antropologia si intende suggerire l’idea di cultura in
qualità di configurazione sia normativa che concettuale in grado di influenzare il corso dell’azione umana.
Sulla scorta dei continui mutamenti attraversati dalla cognizione di cultura fin dalla classicità, si apprende
che essa non è una realtà statica o dogmatica bensì un processo morfogenetico, del tutto adattabile ad
interpretare e criticare le linee dell’evoluzione attuale.
Allo stesso tempo, conoscere le dimensioni attraverso cui opera, le proprietà grazie alle quali è capace di
modellare tratti cognitivi e comportamentali, rappresenta un’opportunità concreta per adeguare le variabili
in essa emergenti alle necessità di una convivenza policentrica e multidimensionale, nel rispetto di diversità
e specificità.
Verranno incoraggiate curiosità ed attenzione nei confronti di quanto è “culturalmente altro” ,
configurazioni astratte cioè e azioni socialmente significative che si trovano al di fuori di pratiche
interiorizzate come comportamento ovvio e ritenuto, in virtù di ciò, ‘naturale’.
1
PREREQUISITI
E’ preferibile il possesso di un bagaglio linguistico e concettuale relativo alla sfera culturale che consenta di
riflettere su termini in uso nel lessico dell’interazione quotidiana quali “valori”, “norme”, “credenze”,
simboli”, “rappresentazioni” ecc.
Disponibilità a processare criticamente la variabilità degli schemi cognitivi. Partecipazione allo scambio di
opinione e al confronto interculturale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale
ALTRE INFORMAZIONI
I testi qui inseriti si intendono per studenti non frequentanti.
La docente è disponibile, previo colloquio individuale, ad accettare altri testi che siano di particolare
interesse per gli studenti, purché coerenti con la disciplina in questione.
TESTI
Testo obbligatorio:
Bettinelli Elena, Come comunica la cultura. Processi, dinamiche, sensorialità, Goliardica Ed., Bagnaria Arsa,
2010
In più due testi a scelta fra:
Bauman Zygmunt, Voglia di comunità, Laterza, Bari, 2004
Bettinelli Elena, L’islam on line. La rappresentazione di credo e identità attraverso il Web, Editoriale
Scientifica, Napoli, 2005
Griswold Wendy, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 1997
Pieterse Jan Nederveen, Mélange globale. Ibridazioni e diversità culturali, Carocci, Roma, 2005
2
Scarica