Classi terze F, G, H, L
MODULO/DURATA
Introduzione
(2 ore)
La nascita del Logos
(20 ore)
UNITÀ DIDATTICA
La tipicità della filosofia e il lessico di base
I primi sistemi filosofici: i filosofi naturalisti
Il Divenire della realtà
Il pitagorismo
Il metodo razionale nella medicina antica
Gli inizi della metafisica
I fisici pluralisti
L’atomismo
I sofisti
Il socratismo
CONTENUTI
Definizione preliminare di filosofia e dei suoi principali settori di ricerca
Definizione di sistema filosofico
Tipologie di pensiero
Mito e razionalità
Le spiegazioni della realtà secondo i filosofi di Mileto
L’infinito come arché di tutte le cose
Il Divenire della realtà e la legge del Logos in Eraclito
La dialettica diadica come legge della realtà
Il linguaggio oscuro dei frammenti
Scienza e tecnica nel mondo greco
La derivazione orfica del pensiero pitagorico
La vita pitagorica e le teorie del numero, dell’anima
La musica come terapia medica in Alcmeone di Crotone
Uomo sano e malato in Ippocrate: la teoria degli umori, la terapia globale,
la semeiotica, la diagnosi, la prognosi e la prevenzione della malattia
Le norme deontologiche del medico
La riflessione sull’Essere e sulla conoscenza in Parmenide
Empedocle e la retorica
L’atomo e la derivazione da esso della realtà secondo Democrito
Linguaggio e cultura in Democrito
Il determinismo e meccanicismo di Democrito
La crisi valoriale nella Grecia del V secolo a.C.
Politica, linguaggio, verità nei sofisti. L’etica dell’utile
L’antropologia di Protagora
Il nichilismo di Gorgia
La rivoluzione valoriale nel pensiero socratico: il conosci te stesso, il so di
non sapere; il ti estì; le differenze con i sofisti
La ricerca filosofica come preparazione alla morte
Il metodo socratico: dialogo, ironia, meieutica
I grandi sistemi
filosofici
(35 ore)
Il platonismo
L’aristotelismo
La crisi del pensiero
classico
(10 ore)
Le filosofie ellenistiche
Il neoplatonismo
Il socratismo degli inizi e l’educazione dell’uomo
La questione della scrittura in relazione alla teoria della Verità
Il mito e il logos nel dialogo platonico
La teoria delle Idee. Il dualismo ontologico e gnoseologico
La teoria dell’anima
La teoria della conoscenza
La teoria dell’Eros filosofico
Il metodo della dialettica e il suo fine
La progettualità del sapere platonico: la teoria dello stato giusto e le sue
leggi
L’enciclopedismo aristotelico del sapere
La logica del pensiero nell’Organon
La metafisica dell’Essere
La fisica e la cosmologia
La definizione di Anima nella psicologia aristotelica
La poetica aristotelica
Le discipline pratiche: etica e politica
La ricerca della felicità individuale nelle filosofie ellenistiche
La gnoseologia scettica
La ricerca logica, gnoseologica, fisica, etica, politica degli stoici greci
La ricerca gnoseologica, fisica, etica degli epicurei
Il misticismo di Plotino come sintesi del pensiero antico del III secolo d.C.
L’Uno, le ipostasi e l’estasi
Classi quarte F, G, H, L
MODULO/DURATA
UNITÀ DIDATTICA
La crisi del pensiero
classico
(5 ore)
Le filosofie ellenistiche
Il neoplatonismo
Il pensiero medievale
(5 ore)
Fede e ragione
Gli inizi della
modernità
(7 ore )
La nascita della modernità
Filosofia e scienza
moderna
(15 ore)
La rivoluzione scientifica
La filosofia della
modernità
(25 ore)
Razionalismo ed empirismo
CONTENUTI
La ricerca della felicità individuale nelle filosofie ellenistiche
Scetticismo : gnoseologia scettica, soggettivismo, probabilismo, epokè, afasia
Stoicismo : ricerca logica, gnoseologica, fisica, etica, politica degli stoici greci
Epicureismo: ricerca gnoseologica (canonica), fisica, etica degli epicurei
Il misticismo di Plotino come sintesi del pensiero antico del III secolo d.C.
L’Uno, l’emanazione, le ipostasi e l’estasi
Cristianesimo e filosofia: la periodizzazione della filosofia medievale e le questioni di fondo
(fede e Logos, bene e male, gli universali)
La Patristica di Agostino: il manicheismo iniziale, la conversione all’ortodossia. Il ruolo
dell’anima nella fede. La teoria della conoscenza, la storiografia cristiana, la città dell’uomo
e la città di Dio. Il male nell’uomo, la grazia; la salvezza del cristiano
La Scolastica medievale. La dimostrazione dell’esistenza di Dio: Anselmo d’Aosta
Tommaso d’Aquino: essere ed esistenza di Dio. La teoria politica
Tra antico e moderno: l’età dell’Umanesimo e del Rinascimento [con ricerche individuali
stabilite con la docente]
La nuova immagine dell’uomo e della natura: Ficino, Pico, Pomponazzi, Telesio
La sintesi originale del pensiero di Bruno: filosofia della natura, cosmologia, gnoseologia,
filosofia morale. Il significato della sua morte
La moderna immagine dell’universo: Keplero, Copernico, Tycho Brahe, Galilei
Bacone: il metodo del Novum Organon, l’organizzazione del sapere e le finalità della
scienza. L’utopia della città della scienza: la Nuova Atlantide
Galilei: il metodo sperimentale e le sue fasi. Il ruolo dello scienziato nella società: la
questione del processo
Cartesio: il metodo del corretto pensare; il fondamento della conoscenza; il ruolo di Dio
nella conoscenza e la sua esistenza La morale cartesiana. Le passioni dell’anima
Pascal: scienza, esistenza, moralità e fede nell’uomo
L’empirismo inglese: il metodo della scienza newtoniana
Locke: l’empirismo razionale, la teoria della mente. La teoria dello stato liberale
Hume: la distruzione della metafisica e l’empirismo scettico
Filosofia e politica
(10 ore)
Le riflessioni sullo stato
moderno
L’epilogo della
modernità
(30 ore)
Gli illuministi
Il criticismo kantiano
Individuo e stato agli inizi dell’età moderna: il giusnaturalismo europeo. Le riflessioni su:
ragion di stato, sovranità, diritto di natura e diritto positivo
L’assolutismo inglese: uomo, potere, religione in Hobbes
Ragione, scienza, istituzioni e morale nell’Illuminismo [con ricerche individuali stabilite
con la docente]
Lo storicismo di Vico
La libertà dei moderni nella democrazia partecipativa di Rousseau
La teoria dello stato di diritto in Montesquieu
Il confronto tra antico e moderno in Constant
Il cosmopolitismo illuminista di Kant
Il criticismo kantiano come grande sintesi del pensiero moderno;il confronto con
l’empirismo e il razionalismo moderni; la rivoluzione copernicana kantiana in ambito
gnoseologico ed etico
Il criticismo e la definizione di scienza
Il criticismo e le questioni della metafisica: Dio, anima, mondo
Il criticismo e il problema dell’azione morale
Il criticismo e il giudizio di gusto (cenni)
Il pensiero politico di Kant: tra federalismo e cosmpolitismo
La religione kantiana entro i soli limiti della ragione
Classi quinte F, G
MODULO/DURATA
Le filosofie dello
Spirito nel XIX e XX
secolo
(35 h)
UNITÀ DIDATTICA
CONTENUTI
L’idealismo
Il confronto tra criticismo e idealismo
L’idealismo etico di Fichte: La dottrina della scienza e La missione del dotto
L’idealismo oggettivo di Schelling: Assoluto, Natura e Spirito nell’idealismo
trascendentale. L’intuizione estetica, la scienza e la riflessione filosofica
Il sistema hegeliano e le sue articolazioni: logica, scienze della natura, filosofia dello
Spirito (soggettivo, oggettivo, assoluto)
La dialettica triadica. La natura e la scienza nell’idealismo hegeliano
La Fenomenologia dello Spirito. Cenni alla Scienza della Logica
La filosofia della storia
La teoria dello stato
Lo storicismo assoluto di Croce: il sistema dei distinti, la dialettica, la circolarità della
vita dello Spirito. Filosofia e storia
L’idealismo di Gentile: il pensiero come atto e le sue produzioni. Lo stato etico
Filosofia, sapere e società in Comte; la classificazione delle scienze umane e la critica alla
metafisica. La scienza e il progresso
Il darwinismo e i suoi effetti sulla mentalità dell’epoca
La teoria evoluzionistica applicata alla società in Spencer
La riflessione di Stuart Mill sulla logica della scienza (induzione e metodo), sulla libertà
d’azione e di pensiero. Il problema della democrazia nella società di massa
L’idealismo Assoluto di Hegel
Il neoidealismo italiano
Filosofia e scienze
naturali e umane
(10 h)
Ragione e rivoluzione
(10 h)
Il Positivismo francese
Il Positivismo inglese
Gli antecedenti al marxismo
Il marxismo
L’alienazione religiosa e la teoria dell’uomo completo in Feuerbach
Utopismo, anarchismo, socialismo prima di Marx: Saint – Simon, Stirner, Proudhon,
Owen
Le critiche di Marx a: Hegel, Feuerbach, socialisti utopici, economisti classici
La derivazione del marxismo dall’hegelismo: la dialettica, lo storicismo
Le novità del marxismo: la teoria della praxis, il comunismo, l’ideologia
Il concetto di alienazione e la via del suo superamento
L’analisi economica del capitalismo: merce, scambio, valore, plusvalore, profitto,
struttura economica e sovrastruttura
La critica allo stato borghese ed alle conquiste della modernità
Critica alla razionalità
(25 h)
Schopenhauer
Nietzsche
Freud
Bergson
Fede e ragione nel XIX
secolo
(7 h)
Dibattito
epistemologico
contemporaneo
(10 ore)
Kierkegaard
Le nuove epistemologie
La tecnica
L’antihegelismo. La derivazione dal kantismo; la sintesi del kantismo con il pensiero
orientale. Il noumeno e la Volontà cosmica. Noia, dolore universale e Nirvana. Le vie
della liberazione dalla soggettività
Estetismo giovanile. La rilettura della civiltà greca.
Antistoricismo e ruolo della storia nella vita dell’individuo.
La critica ai valori morali e religiosi dell’Occidente. Il nichilismo attivo.
La critica al socratismo e al pensiero metafisico occidentale.
La Volontà di potenza e l’avvento dell’uomo nuovo: il Superuomo
Le pulsioni dell’uomo: pulsioni di vita e pulsioni di morte. Il conflitto psichico e la
nevrosi. Il disagio della civiltà. L’inconscio e le sue principali espressioni: sogni, motti di
spirito e lapsus
Lo spiritualismo dell’Elan Vital e la rivalutazione della metafisica. I limiti della scienza
nella considerazione dell’uomo. La concezione del tempo come durata. La coscienza
umana
L’antihegelismo. La singolarità. L’esistenza come scelta. Angoscia, disperazione e
malattia mortale nell’uomo. La dialettica dell’Aut – Aut. Autenticità ed unicità della
scelta. Le scelte esistenziali: estetica, etica e religiosa
Il dibattito sulla scienza dopo il Positivismo: gli enunciati della scienza, il criterio di
demarcazione, il convenzionalismo, il principio d’indeterminazione, il relativismo
scientifico, la fragilità dei fondamenti della scienza contemporanea
Popper: falsificazionismo contro verificazionismo; congetture e confutazioni; il
problema dell’induzione. La società democratica e la libertà del pensiero
Kuhn: le rivoluzioni e le modifiche dei saperi scientifici; il paradigma della scienza
Lakatos: le comunità dei programmi di ricerca
L’uomo e la tecnica secondo Gehlen
La tecnica come espressione della decadenza della cultura occidentale: Heidegger