UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di ingegneria Titolo unità didattica: Corso di Studio Anno Accademico Codice insegnamen to Docente: Anno di corso: Crediti: Crediti per attivita’: Obiettivi formativi: Teoria dei Segnali Ing. Telecomunicazioni (Ordinamento 2003- NO) 2004-05 Livello 1 Settore/i Scientifico ING-INF 03 Disciplinare 34626 Daniela Panno 2° e.mail Periodo: 9 lezioni: 6 [email protected] II 90 ore di attività assistita: esercitazioni 3 laboratorio : Acquisire le principali metodologie di analisi di segnali deterministici/aleatori nel dominio del tempo/frequenza, nonché le principali caratteristiche dei suddetti segnali e delle loro trasformazioni a seguito del passaggio attraverso sistemi lineari e non lineari. Programma 1. Introduzione allo studio dei segnali 2. 3. Concetto di segnale. Architettura di un sistema di comunicazione. Classificazione dei segnali: segnali aleatori e determinati, segnali analogici, campionati, quantizzati, numerici. Segnali determinati e Sistemi a tempo continuo Proprietà elementari dei segnali: energia, potenza. Alcuni segnali notevoli. Operazioni sui segnali. Definizione e proprietà dell’impulso matematico di Dirac. Analisi armonica dei segnali periodici tempo continui. Analisi armonica dei segnali aperiodici tempo continui. Segnali a banda limitata; banda e durata quadratiche; principio di indeterminazione dei segnali. Caratterizzazione dei sistemi monodimensionali a tempo continuo. Analisi dei sistemi lineari tempo invarianti. Il decibel. Filtri e banda di un filtro. Sistemi non-lineari. Densità spettrale di energia e di potenza. Funzione di autocorrelazione, teoremi di Parseval e di Wiener-Khintchine. Teorema del campionamento; campionamento ideale e ricostruzione del segnale a partire dai suoi campioni; campionamento mediante impulsi rettangolari. Modulazione dei segnali Segnali aleatori Richiami di teoria delle probabilità Definizione di processo aleatorio. Descrizione statistica di un processo aleatorio; funzioni di distribuzione e densità di ordine n. Parametri sintetici di un processo aleatorio: valor medio, funzioni di autocorrelazione e di autocovarianza. Energia e potenza di un segnale aleatorio. Stazionarietà di un processo stocastico. Correlazione e potenza di un processo stazionario. Trasformazioni istantanee non lineari di processi aleatori. Transito di un processo aleatorio attraverso un sistema lineare tempo invariante. Analisi spettrale di un processo stazionario. Processi stocastici limitati in banda; variazioni di un processo a banda limitata. Teorema del campionamento per processi limitati in banda. Processi ergodici. Processi aleatori notevoli: proc. Gaussiano, proc. di Poisson; processi aleatori “bianchi” e rumore termico. Materiale didattico - M. Luise, G. M. Vitetta: “Teoria dei Segnali”, Mc Graw-Hill, Milano, 2° ed. 2003. - Dispense in formato elettronico disponibili nel sito web del docente Metodo di verifica Verifiche in itinere Elaborati da presentare Prova scritta o grafica Prova orale Si No Si A scelta