INDICE ABBREVIAZIONI…………………………………………………………………..3 SOMMARIO………………………………………………………………………...9 SUMMARY…………………………………………………………………………13 1 INTRODUZIONE…………………………………………………………….. 17 1.1 Il citomegalovirus umano (HCMV)……………………………………... 17 1.2 Struttura…………………………………………………………………... 18 1.3 Ciclo replicativo…………………………………………………………… 22 1.4 Fasi di maturazione e gemmazione del virione di HCMV………………. 25 1.5 Il tegumento……………………………………………………………… 28 1.6 Ruolo delle glicoproteine nel ciclo di replicazione……………………… 34 1.7 Il trafficking delle glicoproteine lungo il pathway endocitico e le molecole trasportatrici……………………………………………………. 38 1.8 La glicoproteina B (UL55)……………………………………………….. 42 1.9 Proteine del pathway dei multivesicular body coinvolte nella gemmazione di virus dotati di envelope…………………………………. 45 1.10 Ruolo dei multivesicular body nella gemmazione di virus a DNA……. 54 2 SCOPO………………………………………………………………………… 57 3 MATERIALI E METODI………………………………………………………. 59 3.1 Linee cellulari……………………………………………………………… 59 3.2 Ceppi virali………………………………………………………………… 60 3.3 Plasmidi……………………………………………………………………. 60 3.4 Oligonucleotidi innesco………………………………………………….. 64 3.5 Tecniche di biologia molecolare…………………………………………. 66 3.5.1 Purificazione del DNA plasmidico…………………………………………………66 3.5.2 Restrizioni enzimatiche……………………………………………………………. 68 3.5.3 Tecniche di clonaggio……………………………………………………………….68 3.5.4 Reazione di amplificazione a catena della polimerasi……………………………...70 3.5.5 Competenza e trasformazione batterica…………………………………………... 71 3.5.6 Mutagenesi sito specifica……………………………………………………………72 3.5.7 Sequenziamento dei plasmidi e purificazione delle sequenze……………………. 73 3.5.8 BAC mutagenesi……………………………………………………………………. 74 3.6 Tecniche di biologia cellulare……………………………………………... 76 3.6.1 Tecniche di trasfezione………………………………………………………………76 3.6.2 Trasduzione delle cellule HFF………………………………………………………78 3.6.3 Infezione delle colture cellulari con HCMV………………………………………. 79 3.6.4 Lisi cellulare…………………………………………………………………………79 3.6.5 Immunoprecipitazione e co-immunoprecipitazione……………………………..80 3.6.6 SDS-gel elettroforesi………………………………………………………………...80 3.6.7 Immunoblotting…………………………………………………………………… 81 3.6.8 Saggi di immunofluorescenza indiretta…………………………………………… 82 4 RISULTATI…………………………………………………………………….. 85 4.1 Ottenimento dei costrutti esprimenti l’omologo della gB di HSV-1 in HCMV (UL55) in forma wt e in una forma parzialmente tronca a livello della coda citoplasmatica………………………………………………….. 85 4.2 UL55 è ubiquitinata in cellule trasfettate ed infettate…………………. 86 4.3 UL55 colocalizza con le membrane dei MVB ed il suo trafficking intracellulare richiede la corretta biogenesi dei MVB……………………. 89 4.4 Le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 sono coinvolte nell’ubiquitinazione e degradazione di UL55 ed interagiscono con la glicoproteina attraverso il suo motivo PPSY……………………………... 95 4.5 UL55PPSA mostra una differente localizzazione rispetto a UL55wt e UL55833 in cellule trasfettate………………………………………………. 99 4.6 UL55PPSA e la forma wt in presenza di Vps4E228Q rilocalizzano a livello delle membrane degli endosomi precoci…………………………………. 100 4.7 UL55 segue la via dei MVB/lisosomi…………………………………….. 101 4.8 Localizzazione dei mutanti di UL55 nel contesto dell’infezione virale… 102 4.9 Ruolo delle deubiquitinasi AMSH e UBPY……………………………… 104 4.10 UL55, ma non UL55833, interagisce con Tsg101………………………... 105 4.11 La proteina dei MVB Tsg101 è reclutata all’assembly compartment…... 111 4.12 Costruzione di virus ricombinanti mediante tecnologia BAC………… 114 5 DISCUSSIONE………………………………………………………………….117 6 BIBLIOGRAFIA……………………………………………………………….. 129 ABBREVIAZIONI AA aminoacido/i AAA ATPase associated with various cellular activities AC assembly complex o assembly compartment Ab anticorpo AC-LL acidic cluster-dileucine signal AIP1 ALG-2 interacting protein 1 AIP4 atrophin-1 interacting protein 4 Alix ALG-2 interacting protein x Amp ampicillina AMSH SH3 domain of STAM AP adaptor protein Ara arabinosio ATP adenosina trifosfato BAC bacterial artificial chromosome pb paia di basi BSA albumina di siero bovino CAF cloramfenicolo CHMP charged multivesicular body protein CC coiled-coil CCV clathrin coated vescicles CKII casein kinase-II co-IP co-immunoprecipitazione CPD carbossipeptidasi D DB dense body DLD Disintegin-Like Domain DMEM Dulbecco’s modified Eagle’s medium DNA acido desossiribonucleico D.O. densità ottica d.p.i. day post-infection DUB de-ubiquitinating enzyme E early, precoce EBV virus di Epstein-Barr EDTA acido etilendiamminotetracetico EE early endosome EEA-1 early endosomal antigen-1 EIAV virus dell’anemia infettiva equina ERC endocytic recycling compartment ESCRT endosomal sorting complex required for transport EGFR epidermal growth factor receptor FBS fetal bovine serum FCS fetal calf serum FITC isotiocianato di fluoresceina g glicoproteina GAT GGA and TOM gc glycoprotein complex GCV Ganciclovir [2-amino-9-(1,3-dihydroxy propan-2 yloxymethyl)-3-H-purin-6-one] GFP green fluorescent protein GGA ADP-rybosilation factor(ARF)-dependent clathrin adaptor GLUE GRAM-like ubiquitin binding in EAP45 GPCR recettori accoppiati a proteina G Grp glucose regulated protein h ore HA emoagglutinina HBV virus dell’epatite B HCMV citomegalovirus umano HECT homologous to E6-AP C terminus HFF human foreskin fibroblasts HHV human herpesvirus HIV-1 virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 h.p.i. hours post-infection HRP horseradish peroxidase Hrs hepatocyte growth factor-regulated tyrosine kinase substrate HSV herpes simplex virus IE immediate early, precocissimo Ig immunoglobuline ILV vescicole intraluminali IP immunoprecipitazione IF immunofluorescenza Kan kanamicina kb kilobasi kDa kiloDalton L late, tardivo LAMP-1 lysosome associated membrane protein-1 LB loading buffer LB-Medium Luria Bertani-Medium LE late endosome LTP large tegument protein LTPbp large tegument protein binding protein LTR long terminal repeat MAb anticorpo monoclonale MCMV citomegalovirus murino MCP major capsid protein mCP minor capsid protein MCR5 human embryonic lung fibroblast MEM Eagle’s minimum essential medium µg microgrammi, 10-6 g MIEP major IE promoter enhancer µl microlitri, 10-6 litri m.o.i. molteplicità d’infezione MoMLV virus della leucemia murina di Moloni MPR mannose 6-phosphate receptor MTOC microtubule organizing center MVB multivesicular body Nedd4 neuronal precursor cell-expressed developmentally down-regulated-4 ng nanogrammi, 10-9 g NIEP non-infectious enveloped particle nm nanometri, 10-9 m NTP nucleotide trifosfato ORF open reading frame PAb anticorpo policlonale PACS-1 phosphofurin acid cluster sorting protein-1 PBS phosphate buffer saline (tampone fosfato) PBS-Tween 0,1% PBS addizionato di Tween 20 0,1% PCR polymerase chain reaction PFA paraformaldeide PFU unità formanti placca PI fosfatidilinositolo PI(3)P fosfatidilinositolo 3-fosfato PIP3 phosphadtidylinositol (3,4,5)-trisphosphate Plk polo-like kinase pp fosfoproteina PPxY Pro-Pro-x-Tyr PRV pseudorabies virus P(T/S)AP Pro-Thr/Ser-Ala-Pro p/v peso-volume PVDF polivinilidendifluoride RE reticolo endoplasmatico RNA acido ribonucleico rpm rivoluzioni per minuto RSV virus del sarcoma di Rous SB steadiness box SH3 src homology-3 SDS dodecilsolfato di sodio SDS-PAGE SDS-Poliacrilammidegelelettroforesi siRNA small interfering RNA SIV virus dell’immunodeficienza nella scimmia STAM signal transducing adaptor molecule TOM target of myb1 TBE trisborato EDTA TGN trans-Golgi network TK timidina chinasi TLR toll-like receptor TM transmembranario/a Tsg101 tumor susceptibiliy gene 101 Ubi ubiquitina UBP ubiquitin isopeptidase UBPY ubiquitin-specific processing protease Y UEV ubiquitin E2 variant UIM ubiquitin-interacting motif UL unique long US unique short USP ubiquitin-specific protease UV luce ultravioletta Vps vacuolar protein sorting v/v volume-volume VZV virus della Varicella Zoster YPxL Tyr-Pro-x-Leu VHS Vps27, Hrs, STAM VSV virus della stomatite vescicolare WB western blotting wt wild-type WW triptofano-triptofano SOMMARIO Il sistema endosomiale delle cellule eucariotiche è una complessa rete di compartimenti membranosi che coordinano il trasporto delle proteine tra la membrana plasmatica, il trans-Golgi network (TGN) ed i lisosomi. Un ruolo centrale a questo livello è svolto da un organello identificato con il termine multivesicular body (MVB). Numerose proteine coinvolte nella biogenesi di questo pathway sono essenziali per la gemmazione di virus ad RNA dotati di envelope come retrovirus (Göttlinger et al., 1991), rhabdovirus, filovirus (Strack et al., 2000), arenavirus e paramyxovirus (Strack et al., 2003). Più recentemente è stato chiarito che anche alcuni virus a DNA dotati di envelope, ed in particolare l’herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1) (Calistri et al., 2007; Crump et al., 2007), il virus dell’epatite B (HBV) (Lambert et al., 2007; Watanabe et al., 2007), l’herpes virus umano di tipo 6 (HHV-6) (Mori et al., 2008) ed il citomegalovirus umano (HCMV) (Tandom et al., 2009), sfruttano le membrane dei MVB per assemblaggio e gemmazione. La teoria attualmente più accreditata riguardo al processo di acquisizione del pericapside ed al meccanismo di gemmazione degli herpesvirus è la teoria del doppio envelopment in base alla quale il virione acquisisce a livello della membrana nucleare interna un envelope primario, che viene perso per gemmazione dalla membrana nucleare esterna. Il virione acquisce, infine, l’envelope secondario e definitivo a livello di organelli intracitoplasmatici di natura membranosa. La morfogenesi di HCMV è completata in un compartimento perinucleare che il virus forma durante l’infezione noto come assembly complex o assembly compartment (AC). Questo progetto nasce dalle evidenze messe in luce nel nostro gruppo di ricerca che dimostrano come la glicoproteina gB di HSV-1 svolga un ruolo centrale nel permettere al virus di sfruttare il pathway dei MVB durante le fasi finali del proprio ciclo replicativo. La glicoproteina, infatti, colocalizza con noti marcatori dei MVB ed il suo traffico intracellulare e maturazione richiedono la corretta biogenesi di questi organelli. Inoltre, gB è ubiquitinata a livello della coda Cterminale dove si localizzano i residui coinvolti in endocitosi e trafficking intracellulare (Calistri et al., 2007). Partendo dal presupposto che gB è una delle glicoproteine più conservate tra gli herpesvirus, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di analizzare se anche nel caso di altri virus appartenenti alla famiglia Herpesviridae, che sembrano utilizzare i MVB per la propria maturazione e/o gemmazione, questa glicoproteina rappresenti uno degli anelli di congiunzione tra virus e pathway cellulare. In particolare, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulla gB di HCMV (UL55), essendo le evidenze a sostegno del ruolo dei MVB nel ciclo replicativo di questo virus ancora contraddittorie (Fraile-Ramos et al., 2007; Tandom et al., 2009). Mentre normalmente questa glicoproteina localizza a livello dell’AC (Sanchez at al., 2000), abbiamo dimostrato attraverso saggi di immunofluorescenza (IF) che, in cellule nelle quali la biogenesi dei MVB viene bloccata, gB rimane dispersa nel citoplasma delle cellule infettate. In cellule trasfettate, invece, il blocco della biogenesi di questo pathway ne determina l’accumulo sia a livello intracellulare sia in compartimenti membranosi e la rilocalizzazione a livello di siti positivi per EEA-1 (early endosomal antigen-1), un marcatore degli endosomi precoci. Questi dati suggeriscono il coinvolgimento dei MVB e la necessità della loro corretta biogenesi nel trafficking anche della gB di HCMV. Inoltre, i nostri dati mostrano che UL55, ma non altre glicoproteine di HCMV, quali UL75 (gH), è ubiquitinata sia in cellule infettate sia in cellule trasfettate con costrutti che mediano la sua espressione. Significativamente, abbiamo osservato che UL55 presenta un sequenza PPSY, reminiscente del motivo PPxY, sequenza consenso che media l’interazione con proteine caratterizzate da domini WW, quali le ubiquitino ligasi E3 della famiglia Nedd4 (Strack et al., 2000). Infatti, siamo stati in grado di dimostrare che le ubiquitino ligasi di questa famiglia, che sono implicate nella biogenesi dei MVB (Staub et al., 1997), interagiscono fisicamente con UL55, proprio attraverso il motivo PPSY, e sono coinvolte nella sua ubiquitinazione e nella sua degradazione lisosomiale, almeno in condizioni di over-espressione. In particolare abbiamo osservato che: i) quando sovraespresse le ubiquitino ligasi portano ad una significativa riduzione dei livelli di UL55 in cellule co-trasfettate con il costrutto esprimente la glicoproteina virale; ii) almeno in condizioni di sovraspressione, UL55 si accumula nelle cellule in presenza dell’inibitore dei lisosomi bafilomicina. Il complesso ruolo giocato dall’ubiquitinazione nel trafficking di UL55 è stato ulteriormente dimostrato indagando la funzione svolta, a questo livello, dalle due de-ubiquitinasi AMSH e UBPY, entrambe attive a livello dei MVB (Clague and Urbè, 2006). Coerentemente al modello prevalente in letteratura (Welchman et al., 2005), i nostri risultati suggeriscono che AMSH sia coinvolta nella deubiquitinazione di UL55 al fine di favorire il suo reciclo, mentre UBPY la deubiquitini per permetterne l’incorporazione nei MVB. A dimostrazione ulteriore del coinvolgimento dei MVB nel destino intracellulare di UL55, quest’ultima, ma non gB di HSV-1 nè gB del virus della pseudorabbia (UL27), interagisce anche con Tsg101, un’altra proteina fondamentale per la biogenesi dell’organello cellulare. È noto che le proteine che interagicono con tale componente dei MVB contengono un dominio aminoacidico ricco in proline di tipo P(T/S)AP. UL55 non contiene sequenze consenso sovrapponibili a tale motivo e i nostri dati permettono di escludere che il legame sia mediato dalle ubiquitino ligasi Nedd4 o da alcune proteine adattatrici, che reclutano a livello endosomiale e del TGN proteine ubiquitinate destinate ai MVB (Hrs, GGA, Tom). Abbiamo, invece, dimostrato che il legame tra UL55 e Tsg101 è mediato dalla coda citoplasmatica della glicoproteina e dal dominio N-terminale UEV (ubiquitin E2 variant) di Tsg101. Mutanti di Tsg101 a livello del dominio UEV che non legano più l’ubiquitina o L-domain di tipo P(T/S)AP, invece, continuano ad interagire con UL55. Infine saggi di IF in cellule infettate hanno messo in luce che la proteina Tsg101 è reclutata all’AC. Ulteriori esperimenti chiariranno il meccanismo molecolare alla base di questa interazione. Consapevoli che i dati ottenuti, pur indicando un ruolo chiaro per i MVB nel trafficking della gB di HCMV, erano stati ottenuti principalmente in cellule trasfettate, abbiamo voluto analizzare la rilevanza funzionale e biologica dei nostri risultati ottenendo, mediante mutagenesi basate sulla strategia BAC (bacterial artificial chromosome), virus ricombinanti caratterizzati da specifiche mutazioni a livello di UL55 o dalla sua completa delezione. L’analisi di questi mutanti in termini di crescita, localizzazione intracellulare di specifiche proteine virali e/o cellulari (saggi di IF) e maturazione/gemmazione dei virioni (saggi di microscopia elettronica) chiariranno il ruolo delle interazioni tra UL55 e le proteine dei MVB nel ciclo replicativo di HCMV. Nel complesso fino a questo momento i nostri dati mostrano che UL55, come la gB di HSV-1, è una delle proteine chiave che associa envelopment e gemmazione virali al pathway dei MVB. SUMMARY The eucaryotic endosomal system is a complex network of vesicles and organelles surrounded by membranes which coordinates protein transport between the plasma membrane, the trans-Golgi network (TGN) and the lysosomes. A central role at this level is played by an organelle named multivesicular body (MVB). Several proteins involved in the MVB biogenesis are essential for budding of RNA-enveloped viruses, like retroviruses (Göttlinger et al., 1991), rhabdoviruses, filoviruses (Strack et al., 2000), arenaviruses and paramyxovirus (Strack et al., 2003). More recently it has been clarified that also some DNA-enveloped viruses, and in particular Herpes simplex virus type 1 (HSV-1) (Calistri et al., 2007; Crump et al., 2007), Hepatitis B Virus (HBV) (Lambert et al., 2007; Watanabe et al., 2007), Human Herpes Virus type 6 (HHV-6) (Mori et al., 2008) and Human Cytomegalovirus (HCMV) (Tandom et al., 2009), exploit the MVB membranes for their assembly and budding. The more accredited view concerning herpesviruses envelopment and budding is the ‘double envelopment theory’, envisioning that virion acquires at the level of the inner leaflet of the nuclear membrane a primary envelope, that it is lost by budding from the outer nuclear membrane. Finally, virions acquire the secondary and final envelope at the level of intracytoplasmic membranous organelles. HCMV morphogenesis is completed in a virally induced perinuclear compartment, referred as ´assembly compartment’ or ‘assembly complex’ (AC). This project moves from the data obtained in our laboratory regarding HSV-1 gB as one of the protein linking the virus to the MVB pathway. Indeed, the glycoprotein colocalizes with well-known MVB markers and its intracellular trafficking and maturation require the correct biogenesis of these organelles. Furthermore, gB is ubiquitinated in the C-terminal tail at the level of residues involved in endocytosis and trafficking between endosomes, TGN and lysosomes (Calistri et al., 2007). The aim of this work was to contribute to elucidate whether other viruses of the Herpesviridae family hijack the same cellular pathway and whether the HSV-1 gB behaviour is conserved among some glycoprotein homologs. In particulare, we decided to focalized our attention on HCMV gB (UL55). By immunofluorescence assays (IF) we observed that the MVB block results in the gB accumulation both in the cytoplasm and in membrane compartments and in the gB relocalization at the level of intracytoplasmic enlarged vesicles positive for the endosomial marker EEA-1, while in infected cells the glycoprotein recruitment to the AC is impaired. Therefore, these data suggest that, like for HSV-1 gB, also UL55 intracellular trafficking requires a functional MVB biogenesis. Moreover, in support to a role for MVBs/lysosomes in gB fate, we were able to show that, in transfected cells, the glycoprotein accumulates in the presence of the lysosome inhibitor bafilomycin. UL55 contains a PPxY domain, that matches the consensus sequence for ligands recognized by the E3 ubiquitin ligases of the Nedd4 family. Our results show that UL55, but not UL75 (gH), is ubiquitinated both in infected and transfected cells and that the Nedd4-like ubiquitin ligases specifically interact with HCMV gB through its PPSY motif and are involved in its ubiquitination and lysosomial degradation. We also analyzed the AMSH and UBPY role in UL55 deubiquitination. Consistently to the model reported in literature (Welchman et al., 2005), our results suggest that AMSH causes the UL55 deubiquitination for its recycling, while UBPY deubiquitinates it to permit its MVB incorporation. As a further evidence of the MVB involvement in the UL55 intracellular fate the HCMV glycoprotein, but not HSV-1 gB nor the Pseudorabies Virus gB (UL27), interacts also with another protein essential for the MVB biogenesis, Tsg101. From the literature it is known that proteins interacting with this MVB component contain a P(T/S)AP L-domain. Since UL55 does not contain such a consensus sequence, we investigated the possible mechanism for this interaction. We excluded that the binding could be mediated by the ubiquitin ligases Nedd4-like or other adaptor proteins recruiting at the endosomes or at the TGN ubiquitinated cargoes addressed to the MVBs (Hrs, GGAs, Toms). Moreover, we clarified that the interaction between UL55 and Tsg101 depends on the glycoprotein cytoplasmic tail and the N-terminal UEV (ubiquitin E2 variant) domain of Tsg101. On the other hand, Tsg101 mutants in the UEV that do not interact with the ubiquitin nor with the P(T/S)AP L-domain of HIV-1 Gag p6 domain, continue to co-immunoprecipitate with UL55. Finally, confocal miscroscopy highlighted that Tsg101 is recruited to the AC during the infection. Further experiments will shed light on the molecular mechanism needed for this interaction. To move our UL55 characterization toward a functional and biological analysis, we built, by employing BAC mutagenesis, recombinant viruses carrying gB specific mutations or lacking the glycoprotein coding sequence. The analysis of these mutants in terms of viral growth, protein localization (analyzed by IF) and virion maturation and egress (analyzed by electron microscopy assays) will clarify the role of the interactions between UL55 and MVB proteins for the HCMV life cycle. Overall, our data point out to HCMV gB, in a simil way to HSV-1 gB, as the key protein that links HCMV envelopment-egress to the MVB pathway. __________________________________________________________________Introduzione 1 1.1 INTRODUZIONE Il citomegalovirus umano (HCMV) Il citomegalovirus umano (HCMV) o herpesvirus umano di tipo 5 (HHV-5) è il più grande membro della famiglia Herpesviridae ed uno dei patogeni umani di maggiori dimensioni. La famiglia comprende complessivamente più di 120 membri, ampiamente distribuiti in natura e caratterizzati dalla capacità di provocare infezioni che, dopo l’esaurimento della fase clinica conseguente all’infezione primaria, si mantengono allo stato latente per moltissimi anni o per tutta la vita. Periodicamente il virus latente può riattivarsi spontaneamente o in seguito ad una varietà di stimoli non ancora del tutto chiariti (stress, radiazioni U.V., traumi nel sito originario di infezione, ipertermia, diminuzione dell’immunità cellulo-mediata), con ricomparsa o meno di manifestazioni cliniche evidenti. Gli herpesvirus sono suddivisi in tre sottofamiglie: α Herpesviridae, β Herpesviridae e γ Herpesviridae (Roizman et al., 1981). L’uomo è ospite naturale di 8 membri: α herpesvirus: l’herpes simplex virus di tipo 1 e 2 (HSV-1 e HSV-2) e il virus della Varicella Zoster (VZV); β herpesvirus: HCMV e gli herpesvirus umani di tipo 6 e 7 (HHV-6, HHV-7) (Roseolovirus); γ herpesvirus: l’Epstein-Barr virus (EBV) e l’herpesvirus umano di tipo 8 (HHV-8). L’HCMV è un patogeno umano ubiquitario ed è classificato come β herpesvirus in base alle sue proprietà biologiche e alla struttura del genoma virale. L’analisi comparativa della sequenza genomica ha portato alla correlazione e classificazione nella stessa sottofamiglia anche dei virus umani HHV-6A, HHV6B e HHV-7 e tra i non umani del citomegalovirus murino (MCMV) e del Proboscivirus (EIHV-1). I CMV non umani differiscono in termini di struttura genomica e non è stato riportato causino patologie nell’uomo. I β herpesvirus sono caratterizzati complessivamante dalla capacità di infettare uno stretto spettro d’ospite, da un lungo ciclo riproduttivo e da una lenta crescita in coltura. 17 _______________________________________________________________________________ L’infezione da HCMV decorre per lo più in maniera asintomatica in ospiti immunocompetenti. Tuttavia è la principale causa virale di difetti alla nascita in neonati con infezione congenita e la maggiore causa di gravi manifestazioni e morte in pazienti immunocompromessi (Reddehase, 2006). La trasmissione può avvenire con il contatto diretto con sangue e secrezioni contaminate, dal trapianto di tessuti infetti e in rapporti sessuali. Durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre di gestazione, l'infezione primaria può causare la trasmissione transplacentare con possibilità di aborto e gravi danni al feto, frequenti in donne sieropositive. I meccanismi patogenetici alla base dell’infezione da HCMV non sono attualmente del tutto chiariti. L’infezione primaria è caratterizzata da un alto livello di replicazione virale in monociti e linfociti, in cui induce un caratteristico effetto citopatico con la formazione di inclusioni citoplasmatiche e nucleari e la distruzione del citoscheletro con conseguente ingrossamento della cellula (citomagalia). Dopo la fase litica il virus rimane in latenza nel sangue periferico, nell’epitelio dei tubuli renali e nell’epitelio delle ghiandole salivari. Antigeni e acidi nucleici virali sono rilevabili in epiteli, endoteli, macrofagi e cellule dendritiche, che sono nell’uomo le cellule ospiti dell’infezione. L’infezione primaria acuta può portare a sintomi quali una sindrome simil-mononucleasica con febbre, affaticamento e linfocitosi. La riattivazione virale è accompagnata da un’infezione virale produttiva, che può determinare danni severi a carico di vari organi come i polmoni (pneumonia), il sistema nervoso (encefaliti), la retina (retiniti) e il sistema gastro-intestinale (coliti). L’infezione persistente può portare a malattie di carattere proliferativo come l’aterosclerosi e il cancro gastrointestinale (Reddehase, 2006). La risposta T-citotossica è critica per il controllo della repicazione virale. Per questo la terapia immunosoppressiva, necessaria per prevenire il rigetto mediato dalle cellule T dopo il trapianto di organi solidi, incrementa la suscettiblità all’infezione da HMCV. 1.2 Struttura L’HCMV umano, come gli altri herpesvirus, è un virus molto complesso di circa 150-200 nm in diametro e costituito da un genoma virale a DNA lineare a doppio filamento di 235 Kb lungo 65-68 nm e con un contenuto di GC del 58%. Il 18 _________________________________________________________________Introduzione filamento di DNA consiste di due componenti covalentemente legati, chiamati L (long) e S (short). Ciascun componente è formato da sequenze uniche, circondate alle estremità da sequenze ripetute (repeats) invertite contenenti segnali cis-acting coinvolti nel cleavage e nel packaging dei genomi della progenie virale. Le repeats del componente L sono chiamate ab e a’b’, mentre qualle delle S sono chiamate a’c’ e ca (Davison and Wilkie, 1981). alan b b’a’mc’ caS Figura 1.2.1 Struttura del genoma di HCMV aL e aS sono le sequenze terminali uniche ripetute, mentre am e an sono sequenze terminali ripetute presenti in una o più copie, o in zero o più copie rispettivamente. La lunghezza della sequenza a varia da ceppo a ceppo in un intervallo dalle 700 alle 900 pb. I componenti L e S possono essere invertiti l’uno rispetto all’altro, dando origine a quattro isomeri equimolari ed indipendenti designati come P (prototype), IL (inversion of the L component), IS (inversion of the S component) e ISL (inversion of both S and L component). HCMV è in grado di codificare più di 200 proteine (Becker et al., 1968), di cui 70 sono conservate nel genoma di tutti i β herpesvirus. Tra i più importanti geni conservati vi sono i geni precocissimi maggiori UL122 e UL123, coinvolti nella regolazione dell’espressione genica, i geni precocissimi minori UL36 e UL37 che codificano soppressori della morte cellulare, i geni regolatori precoci UL112UL113 e i trascritti della latenza. Il fatto che molti prodotti genici siano conservati in tutta la famiglia Herpesviridae spiega le comuni modalità di replicazione virale. Il ceppo di laboratorio AD169 contiene circa 150 ORF codificanti proteine, di cui 41 essenziali, 88 non essenziali e 27 in grado di aumentare la capacità replicativa del virus nei fibroblasti (Shenk et al., 2003). Nel virione il DNA è impacchettato a forma di toroide e va a costituire il core. Dopo l’ingresso del virus nelle cellule, in assenza di sintesi proteica, le porzioni terminali del genoma sono probabilmente in stretta prossimità, o addirittura legate insieme in forma di DNA circolare. Come per gli altri membri della famiglia, il virione consiste di quattro elementi (Figura 1.2.2): a) un core icosaedrico elettron-opaco, noto anche come nucleocapside; 19 _______________________________________________________________________________ b) un capside circondante il core, in cui le proteine virali formano 162 capsomeri (150 esoni e 12 pentoni), che arrangiano in una struttura icosaedrica di 125 nm. Le 6 proteine che lo compongono sono: la proteina capsidica maggiore (MCP) prodotto del gene UL86, la proteina capsidica minore (mCP o TR11) codificata dal gene UL85, la proteina che lega la proteina capsidica minore (TR12 o mC-BP, UL46), la più piccola proteina capsidica (SCP, UL48-UL49), la proteina PORT (UL104), che costituisce uno speciale pentone usato per la scapsidazione del DNA virale e UL80, che è coinvolta nell’assemblaggio del capside. c) uno strato proteico amorfo circondante il capside, il tegumento o matrice, costituito da almeno 35 proteine virali (Kalejta, 2008; Tabella 1.2.1), alcune proteine cellulari e molecole di RNA; d) un rivestimento esterno detto pericapside o envelope lipidico, che incorpora le glicoproteine virali (almeno 20) e alcuni componenti cellulari (Mocarski et al., 2007, Tabella 1.2.1). Figura 1.2.2 HCMV umano e principali strutture che lo costituiscono (Rechke et al., 1997). Le cellule infettate da HCMV generano tre tipi di particelle virali: l’1% è costituito da progenie infettiva matura, mentre il 99% consiste di virioni non infettivi, comprendenti particelle provviste di envelope non infettive (noninfectious enveloped particles, NIEP) e per più del 50% da corpi densi (dense bodies, DB). La quantità reciproca di questi tre differenti tipi di particelle dipende dal ceppo virale e dalla molteplicità d’infezione (m.o.i.) (Reddehase, 2006; Mocarski et al., 2007). I tre tipi di particelle possono essere separati sulla base di differenze fisiche per sedimentazione in gradiente di densità. Le NIEP sono composte dalle stesse proteine virali dei virioni infettivi e possiedono un capside, ma mancano del DNA virale. In microscopia elettronica possono essere distinte 20 _________________________________________________________________Introduzione dalle particelle infettive per la mancanza di un core di DNA elettron-denso (Reddehase, 2006). I DB sono particelle più eterogenee per dimensioni provviste di tegumento e envelope ma mancanti del DNA virale e del capside e, pertanto, non replicative ma competenti per la fusione. Essi hanno una composizione differente per contenuto di proteine del tegumento, con una prevalenza della proteina pp65 (UL83) (Figura 1.2.3; Irmiere and Gibson, 1983; Streblow et al., 2006). Figura 1.2.3 Microscopia elettronica di virioni di HCMV e DB. Ingrandimento 8400X. (Varnum et al., 2004). Viral protein Capsid Tegument HCMV ORF UL46 (mC-BP) Viral protein Glycoproteins HCMV ORF Viral protein HCMV ORF RL10 Transcription- IRS1 UL48-49 (SCP) TRL14 replication TRS1 UL80 UL4 (gp48) Machinery US3 UL85 (mCP) UL5 UL86 (MCP) UL22A UL37 UL104 (PORT) UL33 UL44 UL36 UL23 UL38 UL45 UL24 UL41A UL51 UL25 UL50 UL54 UL26 UL55 (gB) UL57 UL32 (pp150) UL73 (gN) UL69 UL47 (LTPbp) UL74 (gO) UL72 UL48 (LTP) UL75 (gH) UL84 UL50 UL77 UL89 UL53 UL93 UL97 UL71 UL100 (gM) UL122 (IE1) UL76 UL115 (gL) UL123(IE2) UL82 (pp71) UL119 UL83 (pp65) UL132 Uncharacterized UL35 UL79 UL94 US27 UL88 UL99 (pp28) US28 UL96 US22 TRL10 UL103 US23 TRL12 UL112 US24 Tabella 1.2.1 Proteine codificate da HCMV (Reddehase, 2006). 21 _______________________________________________________________________________ 1.3 Ciclo replicativo Sono noti diversi ceppi di HCMV: AD169, Towne, Davis, Toledo e Merilyn. Il virus replica in molti diversi tipi cellulari nell’uomo e in particolare cellule endoteliali ed epiteliali, fibroblasti e cellule muscolari liscie (Sinzger et al., 2008). Tuttavia la maggior parte dei ceppi di laboratorio ha perso la capacità di infettare cellule diverse dai fibroblasti, per cui gli studi classicamente sono effettuati in fibroblasti primari o secondari, un tipo di cellule stromali derivate da ogni tipo di tessuto. La replicazione in cellule diverse richiede l’utilizzo di ceppi virali che mantengano le caratteristiche di isolati clinici. Differenze geniche e nella modalità di replicazione sono iniziate ad emergere usando diversi tipi di cellule primarie come cellule vascolari endoteliali, cellule mieloidi (macrofagi e cellule dendritiche) e cellule epiteliali della retina. Il seguente paragrafo descrive il ciclo replicativo di HCMV nei fibroblasti. Rispetto agli α herpesvirus, i β herpesvirus replicano molto più lentamente. Il HCMV richiede 48-72 ore per completare il ciclo replicativo (Mocarski et al., 2007). L’infezione inizia con l’interazione di componenti virali con la superficie cellulare (WuDunn and Spear, 1989); la fusione del pericapside con la membrana consente l'ingresso del virus nella cellula. I due eventi iniziali, ossia l'attacco alla superficie cellulare e la fusione pH indipendente del pericapside virale con la membrana plasmatica, coinvolgono l’envelope virale e le sue glicoproteine (Isaacson and Compton, 1993). Una volta penetrato nella cellula, il capside, privato del rivestimento esterno, è trasportato ai nucleopori, dove il DNA è rilasciato nel nucleo, grazie all’intervento di alcune proteine virali (Batterson et al., 1983). Probabilmente sono i microtubuli del citoscheletro a mediare il trasporto dei capsidi fino ai nucleopori (Döhner and Sodeik, 2004). Alcune proteine del tegumento, inclusa pp65, sono traslocate al nucleo (Kalejta, 2009). Il DNA si accumula nel nucleo, dove avvengono la trascrizione, la replicazione e l’assemblaggio di nuovi capsidi. Appena l’acido nucleico vi è penetrato, anche in assenza di sintesi proteica, la RNA polimerasi II dell’ospite, in associazione con altre proteine cellulari e con proteine virali, trascrive alcuni geni virali (geni α o immediate early, IE), producendo una serie di proteine dette precocissime. La sintesi delle proteine di tutti gli herpesvirus è rigidamente controllata e coordinata, in modo tale che le proteine abbiano la stessa cinetica e le stesse esigenze di 22 _________________________________________________________________Introduzione sintesi. I gruppi proteici sono trascritti in modo sequenziale con effetto a cascata. Come avviene per altri virus a DNA è possibile distinguere tre categorie di geni, a loro volta divisi in sottoclassi, a cui corrispondono tre tipi diversi di proteine: 1) I geni α o precocissimi (IE), che mappano in diversi siti in UL o US e nelle regioni IRS oTRS e sono i primi ad essere espressi immediatamente dopo l’entrata e senza che siano richiesti altri geni. La loro principale funzione è l’attivazione della trascrizione dei geni precoci, ma alcune proteine precocissime intervengono anche in alcune fasi finali della replicazione virale. La maggior parte dei geni precocissimi subisce splicing, mentre i precoci e i tardivi rimangono unspliced. Sono state mappate nel genoma di HCMV quattro regioni di geni IE: UL36 e UL37, IE1 e IE2 (UL122 e UL123), TRS1 e IRS1, e US3. Ognuna di queste codifica diversi trascritti e proteine. IE1 (p72) e IE2 (p86) sono altamente conservati nei β herpesvirus. Oltre a regolare l’espressione genica, IE1 sopprime il signaling di STAT (signal transducer and activator of transcription), che attiva l’interferone (IFN), mentre IE2 induce l’arresto del ciclo cellulare. 2) I geni β o precoci (early, E), che non sono espressi in assenza di proteine α attive. La loro espressione inizia 6 ore dall’infezione e continua fino a 18-24 ore. Funzionano principalmente nella replicazione del DNA, nella produzione di substrati per la sintesi del DNA e nella maturazione del capside (Mocarski et al., 2007). Gli herpesvirus hanno la peculiarità di possedere una alto numero di geni in grado di codificare autonomamente enzimi e proteine necessari alla loro replicazione, come enzimi per il metabolismo degli acidi nucleici (timidilato sintetasi, dUTPasi, ribonucleotide reduttasi), enzimi per la relicazione (DNA polimerasi, elicasi, primasi) e protein-chinasi. Complessivamnte almeno 23 geni β sono essenziali per la replicazione, altri invece non sono indispensabili ma intervengono nella modulazione delle risposte cellulari e dell’ospite all’infezione. I geni β sono ulteriormente classificati in β1 e le β2, in base ai tempi di attivazione e repressione trascizionali. I β1 comprendono il gene UL112-UL113, che codifica 4 fosfoproteine (pp34, pp42, pp50, pp84) risultato di uno splicing alternativo e che formano un complesso che contribuisce a iniziare la replicazione del DNA. Tra i β2 vi è UL54 che codifica per la DNA polimerasi. La DNA polimerasi UL54 è il target degli attuali farmaci anti-HCMV approvati. Consiste di 8 domini catalitici (Wong et al., 1988) ed è caratterizzata, grazie al suo dominio 23 _______________________________________________________________________________ esonucleasico e alla funzione di proofreading, da un basso tasso di errore (2x108/pb) (Dressman et al., 1997). Altre proteine espresse a partire da geni β comprendono: la proteina polimerasica accessoria (UL44), la single stranded DNA binding protein (UL57), le tre subunità del helicase-primase complex (UL70, UL102 e UL105) (Mercorelli et al., 2008), UL4, che codifica la glicoproteina dell’envelope gp48 la cui funzione non è nota e molte proteine del tegumento (pp65, pp150, pp71, pp48). Un importante prodotto di un gene β è UL69, l’omologo di ICP27 di HSV-1, che, similmente a quest’ultimo, lega il RNA ed è traslocato dal citoplasma al nucleo, contribuendo alla regolazione del trasporto del RNA. Il passaggio dalla fase precoce a quella tardiva avviene dalle 24 alle 36 ore dall’infezione, mentre i massimi livelli di rilascio virale iniziano tra le 72 e le 96 ore. 3) I geni γ o tardivi (late, L), che per la maggior parte codificano componenti strutturali del virus, come le glicoproteine o le proteine del capside (Mocarski et al., 2007). Sono divisi in due gruppi: γ1 e γ2. La loro espressione, soprattutto dei geni γ2, è inibita bloccando la sintesi del DNA. La regolazione della trascrizione genica degli herpesvirus è un fenomeno molto complesso, non ancora totalmente compreso e basato su una serie di eventi rigidamente controllati. Essa si verifica a più livelli: a) trascrizionale, grazie all’interazione tra sequenze agenti in cis del genoma virale e fattori trascrizionali sia cellulari che virali che formano il complesso di inizio trascrizione insieme alla RNA polimerasi II. Nel genoma di HCMV sono presenti diverse regioni con questa funzione attive a diversi tempi nel corso dell’infezione. Tra queste le meglio caratterizzate sono: il major intermediate-early promoter enhancer (MIEP), una larga porzione genomica di più di 1 Kb che controlla la trascrizione dei geni IE1 e IE2 subito dopo l’entry, ma che potrebbe avere un ruolo anche nella latenza e nella riattivazione. Infatti potrebbe funzionare da origine di replicazione nella latenza per mantenere il genoma in cellule progenitrici ematopoietiche in attiva divisione. Alcune proteine del tegumento influenzano le prime fasi dell’infezione regolando l’attività di MIEP. Tra 24 _________________________________________________________________Introduzione queste principalmente pp71, ma anche UL26 o altre vie di trasduzione del segnale attivate dal virus o da altri fattori (ad esempio fattori di crescita); il minor enhancer promoter che controlla la trascizione del gene IE US3, particolarmanete forte in cellule differenziate e represso nelle cellule non differenziate. b) post-trascrizionale, mediante il processamento degli mRNA ed il loro trasporto dal nucleo al citoplasma. c) traduzionale, per interazione degli mRNA con proteine cellulari e virali. La replicazione del genoma di HCMV avviene secondo un meccanismo a "cerchio rotante", con conseguente formazione di concatameri (Sears and Roizman, 1990). Le origini di replicazione del genoma di HCMV vengono definite come quelle sequenze necessarie in un frammento di DNA virale affinché esso, una volta trasfettato in cellule permissive, possa essere amplificato ad opera della DNA polimerasi virale. Il DNA concatamerico virale neosintetizzato è stabilizzato da proteine virali e viene scisso in corrispondenza di sequenze di riconoscimento specifiche; si ottengono così genomi di lunghezza completa ad estremità libere. Anche il processo di assemblaggio del capside è comune a quello degli altri herpesvirus ed inizia con la formazione di un procapside grazie a 6 conservate proteine capsidiche: MCP, TR11, TR12, SCP, PORT e UL80. Una volta che la sintesi del DNA è completa, i genomi vengono inseriti nei capsidi preformati (packaging). 10 proteine virali intervengono in questa fase e tra queste UL93, UL51, UL52 UL77, UL104, ma anche la proteina chinasi VPK (UL97) e alcune chinasi cellulari. Una volta che il packaging del DNA è completo, i nucleocapsidi sono traslocati attraverso la membrana nucleare nel citoplasma, dove hanno luogo le fasi maturative finali. 1.4 Fasi di maturazione e gemmazione del virione di HCMV Il processo di acquisizione del pericapside ed il meccanismo di gemmazione della particella virale dalla cellula ospite rimangono le fasi più controverse del ciclo replicativo degli herpesvirus. Per quanto riguarda la maturazione del virione e l’uscita dalla cellula ospite sono stati proposti negli anni modelli alternativi, ma attualmente il modello di envelopment a due tappe risulta quello più largamente accettato. Questo modello prevede che il virione presente nello spazio 25 _______________________________________________________________________________ periplasmatico e che ha acquisito l’envelope “primario” a livello della membrana nucleare interna fonda con la membrana nucleare esterna con conseguente perdita dell’envelope “primario” e rilascio del capside nel citoplasma. Secondo questa teoria l’assemblaggio delle proteine del tegumento e delle glicoproteine virali avverrebbe in compartimenti citoplasmatici non esattamente identificati ma comprendenti probabilmente membrane di diversa origine ed in particolare compartimenti endosomiali e le vescicole del trans-Golgi network (TGN) (Stackpole, 1969; Jones and Grose, 1988; Zhu et al., 1995; Skepper et al., 2001; Mettenleiter, 2002; 2004; 2006). La teoria del two-step envelopment è stata recentemente supportata sia da studi di microscopia elettronica sia di carattere biochimico condotti su virioni isolati dallo spazio perinucleare e dal citoplasma. Tali analisi hanno, infatti, evidenziato diversità in contenuto proteico, morfologia e composizione lipidica del pericapside fra le particelle virali presenti nei due compartimenti cellulari durante l’infezione e che componenti delle particelle con envelope primario sono assenti nei virioni maturi (Van Genderen et al., 1994; Granzow et al., 2001). Figura 1.4.1 Ciclo replicativo di HCMV. Sono schematizzate le fasi di ingresso, replicazione e trascrizione del genoma virale, maturazione ed uscita del virus dalla cellula ospite con il modello attualmente più accreditato del “envelopment a due tappe” (Mocarski et al., 2001). 26 _________________________________________________________________Introduzione Per HCMV acquisizione del tegumento ed envelopment secondario avvengono in un caratteristico compartimento che si forma durante l’infezione, localizzato a ridosso del nucleo e noto come assembly complex o assembly compartment (AC) (Figura 1.4.2). L’AC è una larga struttura circolare generalmente presente una per ogni cellula infettata anche in sincizi contenenti più di 10 nuclei, strettamente associata al nucleo e al microtubule organizing center (MTOC). Questo compartimento è stato osservato in fibroblasti primari, cellule endoteliali e cellule muscolari liscie. Il nucleo in parte va ad avvolgere l’AC e assume pertanto una forma simile a quella di un rene. Nell’AC i nucleocapsidi provvisti di tegumento gemmano all’interno di vescicole di origine cellulare contenenti le glicoproteine virali. Le vescicole contenenti i virioni sono poi trasportate alla membrana plasmatica e rilasciate dalla cellula in seguito alla fusione della membrana delle vescicole con la membrana plasmatica (esocitosi) (Mocarski et al., 2007). Evidenze di microscopia elettronica indicano che l’AC è formato da anelli concentrici di vescicole originate da differenti compartimenti appartenenti al pathway biosintetico-secretorio, come l’apparato del Golgi, TGN e gli EE (endosomi precoci) (Das et al., 2007). La formazione dell’AC è dipendente dall’espressione di una o più proteine virali tardive. In questo compartimento sono reclutate molte proteine del tegumento (pp28, pp150), proteine dell’envelope (gM/gN, gB), ma anche proteine non strutturali e proteine cellulari: golgina-97, EEA-1 (early endosomal antigen-1), mannosidasi-II, GM130, p230, Bip/Grp78 (glucose regulated protein 78). La sua formazione, pertanto, è un processo dinamico e determina un progressivo rimodellamento e una profonda riorganizzazione del citoplasma delle cellule infettate. Gaspar e Shenk hanno evidenziato che la proteina Chk2 (checkpoint kinase 2) che controlla il ciclo cellulare e normalmente espressa nel nucleo, rilocalizza a livello dell’AC durante l’infezione (Gaspar and Shenk, 2006). Il modello di Pellet riguardo la composizione e la struttura dell’AC prevede che le vescicole degli EE siano trasportate nel centro dell’AC, positivo per marker degli EE come EEA-1, e che intorno a questa area centrale si disponga un anello intermedio contenente le membrane del TGN, circondato a sua volta da componenti dell’apparato del Golgi. Componenti del reticolo endoplasmatico (RE) rimangono, invece, al di fuori dell’AC (Das et al., 2007, Figura 1.4.2). 27 _______________________________________________________________________________ Figura 1.4.2 Struttura dell’assembly complex di HCMV secondo il modello di Pellet (Das et al., 2007). 1.5 Il tegumento Il tegumento o matrice è definito come la regione localizzata tra il capside e il pericapside e comprende un elevato numero di proteine virali, proteine cellulari e anche molecole di RNA virali e cellulari. Delle 71 proteine virali inglobate nei virioni infettivi più di metà sono proteine del tegumento. Alcune proteine del tegumento sono uniche per i β herpesvirus, altre sono omologhe a proteine degli α herpesvirus. La sua acquisizione è un processo molto complesso che richiede il reclutamento e l’interazione tra molte proteine virali, similmente a quanto descritto per HSV-1 (Mettenleiter, 2004). Inoltre, studi recenti hanno sottolineato come questa componente strutturale, per lungo tempo considerata una struttura amorfa, sia, invece, fondamentale per l’integrità della particella virale, in quanto risultato di una complessa rete di interazioni proteina-proteina (Mettenleiter, 2002). Il tegumento presenta, infatti, una complessa e strutturata organizzazione e può essere suddiviso in due strati: lo strato più interno (inner tegument) e quello più esterno (outer tegument). Le proteine dello strato più interno interagiscono fortemente con le proteine del capside, mentre quelle dello strato esterno giocano 28 _________________________________________________________________Introduzione un importante ruolo per le loro interazioni con le porzioni citoplasmtiche delle glicoproteine del pericapside. Queste interazioni sono importanti per l’acquisizione dell’envelope finale e assicurano l’integità della particella virale. Negli ultimi anni, però, sono emerse molteplici altre funzioni delle proteine del tegumento: regolazione dell’espressione genica, evasione del sistema immunitario (Scalzo et al., 2007), rilascio del DNA virale nel nucleo (Bechtel and Shenk 2002), inizio e regolazione del ciclo replicativo virale (Bresnahan and Shenk 2000), Hurley, 2008), morfogenesi e arresto del ciclo cellulare. La maggior parte delle proteine del tegumento sono fosforilate e altamente immunogeniche. La loro fosforilazione potrebbe facilitare la loro associazione stabile e l’incorporazione nel virione. In base alla loro principale funzione possiamo classificare le proteine del tegumento come segue (Kalejta, 2008): o Entrata: UL48 e UL47 o Espressione genica: pp71, ppUL35, ppUL69 o Evasione della risposta immune: pp65, pIRS1/pTRS1 o Assemblaggio e uscita: ppUL97, pp150, pp28 o Entrata La large tegument protein (LTP, UL48), poli-proteina dello strato interno del tegumento, è il prodotto genico di maggiori dimensioni codificato dal genoma di HCMV (253 kDa) e per questo è anche chiamata high molecular weight protein. È ampiamente conservata nella famiglia Herpesviridae (Chee et al., 1990), ma rispetto ai dati riportati in letteratura sul suo omologo in HSV-1 UL36 la precisa funzione di UL48 rimane controversa. Sembra essenziale per la replicazione virale (Shenk et al., 2003). Interagisce con MCP, UL47 e UL69 (Shenk and Bechtel, 2002) e con la proteina del RE p180 (Ogawa-Goto, 2002). Come per UL36, anche il processamento proteolitico dell’estremità N-terminale di UL48 produce un enzima ad attività deubiquitinasica (DUB domain) (Wang et al., 2006). Possibili ruoli di questo dominio potrebbero essere deubiquitinare le proteine virali per prevenirne la degradazione nel proteosoma e favorire l’assemblaggio dei virioni, o promuovere l’interazione della particella virale con le proteine coinvolte nel pathway di secrezione dei multivesicular body (MVB) (Kattenhorn et al., 2005; Schlieker et al., 2005; Kalejta, 2008). 29 _______________________________________________________________________________ La LTP binding protein (LTPbp, UL47), che interagisce con MCP, UL69 e UL48. Aumenta traduzione e stabilità di UL48 e la sua delezione comporta accumulo intracitoplasmatico di nucleocapsidi, perdita di infettività e della capacità di diffusione cellula-cellula e difetti di crescita virale. Potrebbe avere un ruolo simile a quello dell’omologo negli α herpesvirus UL37 nella scapsidazione, nel trasporto intracellulare durante la morfogenesi, nell’assemblaggio del tegumento e nell’envelopment secondario. o Espressione genica pp71 (UL82), fosfoproteina di 71 KDa con funzione di transattivatore virale, stimolando l’enhancer MIEP, in maniera più efficiente se in complesso con la proteina del tegumento UL35. È, pertanto, usata anche in vitro per incrementare l’efficienza di trasfezione del DNA virale. La sua delezione comporta severi difetti della crescita virale. Tra i meccanismi con cui attiva l’espressione genica vi è il suo legame nel nucleo con la proteina Daxx, che, reclutata a livello dei promotori da vari fattori di trascrizione, funziona da repressore trascrizionale. Inoltre, pp71 promuove anche, attraverso la degradazione dei soppressori tumorali della famiglia Rb (retinoblastoma), la progressione dalla fase Go alla S. ppUL35, trascritta nelle due forme UL35 e UL35a. La prima rappresenta la forma incorporata nel tegumento di virioni e DB, mentre la seconda rappresenta gli ultimi 193 aminoacidi dell’estremità C-terminale del trascritto completo. Entrambe le forme interagiscono con pp71, accelerando l’inizio della trascrizione dei geni IE. Nell’assemblaggio promuove l’uscita dal nucleo insieme ai capsidi di pp71 e pp65 e la loro incorporazione nel tegumento. ppUL69, fosfoproteina nucleare precoce (Bresnahan and Shenk, 2000) coinvolta nell'induzione dell’arresto del ciclo cellulare nella fase G1 (Lu and Shenk 1999), nella transattivazione dell’espressione dei geni IE (Winkler et al., 1994) e nell’esporto di RNA nucleari unspliced verso il citoplasma. La sua delezione causa un ritardo della crescita virale nei fibroblasti. Forma un complesso con le proteine del tegumento UL47, UL48, MCP (Bechtel and Shenk, 2002) e pp65 (Chevillotte et al., 2009). 30 _________________________________________________________________Introduzione o Evasione della risposta immune pp65 (UL83), la più abbondante (15% in abbondanza) proteina del tegumento, (Irmiere and Gibson, 1983) e l’antigene rilevato nei saggi di antigenemia. A valle della fusione è trasportata nel nucleo. È coinvolta nell’evasione della risposta immunitaria adattativa ed innata (Arnon et al., 2005; Gilbert et al., 1996) grazie alla sua attività chinasica, che previene la presentazione al MHC-I di varie proteine IE. Attenua anche la risposta all’IFN. La sua capacità di fosforilare le proteine è determinata da un’attività endogena (Yao et al., 2001; Kalejta, 2009) e/o dalla sua interazione con chinasi cellulari o con la chinasi virale ppUL97 (Gallina et al., 1999; Kamil and Coen, 2007). Non è essenziale per la replicazione nei fibroblasti, ma lo è per la formazione dei DB. La sua delezione compromette l’incorporazione di ppUL69 e ppUL97 e parzialmente di UL25 (Chevillotte et al., 2009). pIRS1 e pTRS1, proteine precoci espresse all’interno della famiglia genica US22, che comprende in tutto 12 prodotti genici, 9 dei quali codificano proteine del tegumento (UL23, UL24, UL36, UL43, US22, US23, US24, IRS1 e TRS1). Non è noto se i restanti 3 componenti della famiglia (UL28, UL29, e US26) siano proteine strutturali, ma sono coinvolte nella replicazione del DNA virale. pIRS1 e pTRS1 bloccano la sintesi proteica virale, prevenendo la fosforilazione di fattori cellulari coinvolti nella sintesi proteica e della RNAsi L, che sono attivati come risposta antivirale dell’immunità innata. La delezione di TRS1 determina l’alterazione dell’accumulo del DNA virale nel nucleo e del packaging. o Assemblaggio e uscita La protein chinasi VPK o pp97 (UL97), proteina precoce localizzata nel nucleo (van Zeijl et al., 1997) con capacità di autofosforilarsi e di fosforilare altre proteine virali e cellulari (Kawaguchi and Kato, 2003; Michel at al, 1998; Krosky et al., 2003; Marschall et al., 2005; Hume et al., 2008). Fosforila, e quindi attiva, anche il farmaco antivirale Ganciclovir (GCV) (Sullivan et al., 1992). Interagisce con pp65 (Kamil and Coen 2007), che è necessaria per la sua incorporazione nelle particelle virali (Chevillotte et al., 2009). Mutazioni a suo carico, come e anzi più frequentamente che per la polimerasi pp54, sono associati alla farmaco-resistenza. Circa il 90% dei casi di resistenza al GCV sono attribuiti ad alterazione di pp97 (Chou, 2001). Possiede una’attività chinasica ciclina dipendente che stimola la 31 _______________________________________________________________________________ progressione del ciclo cellulare, legando e fosforilando la proteina Rb. La sua inattivazione porta alla formazione di inclusioni nucleari che consistono principalmente di pp65 e pUL25 e a difetti di assemblaggio e uscita. pp150 (UL32), grossa fosfoproteina altamente immunogenica. È la seconda proteina del tegumento per abbondanza e lega la superficie del capside assemblato ed in particolare la MCP, contribuendo all’esatta localizzazione e alla stabilità dei nucleocapsidi. Questa associazione inizia nel nucleo e prosegue nel sito di assemblaggio del virione a livello delle inclusioni citoplasmatiche dove pp150 accumula e dove svolge una funzione chiave nelle fasi finale della maturazione virale. Recentemente è stato dimostrato che pp150 interagisce con le proteine del capside UL46, UL85 e UL80.5 e quelle del tegumento UL48, TRS1, UL69, UL97, UL25 e US22 (Moorman et al., 2009). pp28 (UL99), fosfoproteina altamente immunogenica, che prende contatto con l’envelope virale e con le membrane cellulari attraverso la miristilazione della Gly2 e viene esposta al lato citosolico della membrana in seguito a fusione dell'evelope virale. Sia il residuo miristilato sia un cluster acido (AA 44-59) sono richiesti per la sua corretta localizzazione e incorporazione nei virioni. La sua delezione causa un completo blocco della maturazione virale con l’accumulo nel citoplasma di capsidi rivestiti dal tegumento e di altre di proteine del tegumento e glicoproteine nell’AC. Altre proteine del tegumento comprendono: UL71, proteina strutturale precoce (Varnum et al., 2004) di circa 48 kDa, omologa alla proteina UL51 degli α herpesvirus (Bankier et al., 1991; Baumeister et al., 1995; Lenk et al., 1997) e a BSRF1 del EBV (Johannsen et al., 2004). Non è essenziale per la replicazione virale (Dunn et al., 2003), sebbene l’introduzione di un codone di stop al N-terminale determini l’accumulo di nucleocapsidi privi di envelope nel citoplasma delle cellule infettate, una diminuzione del titolo virale rilasciato a livello extracellulare e difetti nella diffusione cellula-cellula. I primi 34 aminoacidi all’astremità N-terminale comprendenti due siti di palmitoilazione costituiscono il segnale di co-localizzazione con le membrane del TGN. Viene reclutata all’AC a precoci e tardivi stadi di infezione ma distribuisce in tutto l’AC, diversamente da altre proteine virali (pp28, pp150, gB) che accumulano 32 _________________________________________________________________Introduzione nell’anello dell’AC positivo per le particelle virali infettive (comunicazione orale Daniela Fischer e Jens von Einem). ppUL25, proteina di 85 kDa non essenziale e altamente immunogenica, la cui funzione nella morfogenesi virale rimane ancora da chiarire. È reclutata all’AC dove colocalizza con pp28 (Battista et al., 1999) ed è incorporata nel virione in forma fosforilata (Battista et al., 1999). La sua fosforilazione potrebbe dipendere da pp65, direttamente o dalle chinasi associate a pp65 pUL97 e Plk1. UL26, componente minore del tegumento, membro della famiglia US22, richiesta per la replicazione virale. Virus mutati in questa proteina precoce presentano una minore sintesi dei geni IE e decrementata stabilità di pp28, dovuta all’alterazione dello stato di fosforilazione di questa proteina e forse di altre proteine del tegumento. UL45, proteina precoce che accumula solo dopo la replicazione del DNA virale e presenta una significativa omologia con la subunità maggiore della ribonucleotide reduttasi, sebbene manchi di residui con attività catalitica. La sua funzione non è ancora stata elucidata, ma mutanti virali in questa proteina hanno difetti di crescita soprattutto ad alte m.o.i.. UL76, proteina tardiva strutturale non essenziale che nel nucleo regola l’espressione genica virale. UL94, componente essenziale del virione, espressa nel nucleo a tardi tempi di infezione come dimero associato da ponti di solfuro. La sua funzione non è chiara ma contiene un dominio di legame al DNA. US24, proteina precoce non essenziale la cui delezione causa difetti della crescita virale con la riduzione dell’espressione di pp28 e in misura minore di UL44. UL36 e UL38, coinvolte nell’inibizione dell’apoptosi. Componenti minori del tegumento comprendono: UL44 (fattore di processività della DNA polimerasi), UL51 e UL89 (componenti della terminasi), UL54 (DNA polimerasi), UL57 (single-stranded DNA binding protein), UL72 (omologo della dUTPasi), UL79, UL84 (coinvolta nella replicazione del DNA), UL88, UL96, UL103, UL104 (PORT) e UL112. 33 _______________________________________________________________________________ 1.6 Ruolo delle glicoproteine nel ciclo di replicazione L’ingresso del virione nella cellula bersaglio richiede l’interazione tra varie glicoproteine virali ed i recettori cellulari presenti sulla membrana citoplasmatica. Sia l'attacco di HCMV alla superficie cellulare sia la successiva fusione dell’envelope con la membrana citoplasmatica sono eventi mediati dalle glicoproteine virali. L'envelope degli herpesvirus ha una composizione proteica complessa che ha reso difficile lo studio di questi meccanismi. HCMV codifica più di 50 proteine potenzialmente glicosilate o contenenti domini transmembranari (TM). Le glicoproteine di HCMV assemblano in tre complessi, tutti fondamentali per l'ingresso del virus nelle cellule bersaglio d'infezione: gcI (glycoprotein complex I), che contiene omodimeri di gB (UL55); gcII che contiene gM/gN (UL100/UL73), complesso necessario nella fase di entrata, diversamente da quello che accade per altri herpesvirus; gcIII che contiene gH/gL (UL75/UL115) (in alcuni complessi con gO (UL74) e con UL128, UL130 e UL131, ma che sembrano necessarie per la fusione solo in particolari ospiti cellulari). L’ingresso prevede vari eventi sequenziali: attacco mediato dal legame con specifici recettori cellulari fusione dell’envelope con la membrana cellulare penetrazione e rilascio dei nucleocapsidi nel citoplasma associazione del nucleocapside coi pori nucleari rilascio del genoma virale nel nucleo Attacco L’attacco della particella virale alla superficie cellulare è mediato dal legame di gB e del complesso gM/gN ai proteoglicani di eparansolfato. L’eparansolfato è un glicosaminoglicano ampiamente diffuso, relativamente conservato nel pathway di entrata di molti herpesvirus e che permette al virus di legare molti tipi cellulari, anche quelli dove il virus non replica attivamente. Altre molecole riconosciute sono il dermatansolfato e il condroitinsolfato, che vengono legate da alcuni domini di gB (Herold et al., 1991; 1994). gM (UL100, 42 KDa) è la proteina più abbondante dell’envelope virale (5 volte più abbondante di gB) e costituisce il 10% dell’intera massa virale. E’ una 34 _________________________________________________________________Introduzione glicoproteina N-glicosilata di tipo III con 7 domini TM, non conservata rispetto agli altri herpesvirus. gM richiede gN (UL73) per essere reclutata nel RE dove le due proteine interagiscono. Il complesso è necessario per la corretta formazione del virus maturo. Poiché il livello di gN è solo l’1% rispetto a quello di gM, questo implica che quest’ultima sia presente in larga maggioranza in forma libera, non legata nel complesso gM/gN. gM contiene nella coda il motivo ricco di tirosine YQAL e un cluster particolarmente acido (12 residui acidi). In trasfezione ed infezione gM/gN colocalizza con AP-1 (adaptor protein-1), Rab7 e CD63 (marker dei MVB/late endosomes, LE) e gB, che a sua volta colocalizza con gli stessi marker di TGN e MVB/LE, favorendo l’ipotesi di un trafficking comune delle due glicoproteine. La delezione dell’intera coda terminale di gM determina l’assemblaggio di virioni non infettivi per difetti di localizzazione del complesso gM/gN all’AC. Le delezioni, invece, del motivo YQAL e del cluster acido, singolarmente e accoppiate, determinano una velocità di trasporto all’AC di gM/gN più bassa. I virioni sono vitali ma con difetti in replicazione. I motivi, quindi, sono coinvolti nel trafficking all’AC (Krzyzaniak et al., 2007). Negli α herpesvirus, invece, la gM non interviene nell’entry, ma risulta fondamentale nel passaggio del virus fra cellule adiacenti (cell-to-cell spread) (Krzyzaniak et al., 2007), grazie all’interazione con i recettori a livello delle giunzioni cellulari. Questo sistema di diffusione virale che avviene in vivo nei tessuti epiteliali e neuronali è tipico degli herpesvirus. Le particelle virali neo-sintetizzate sono veicolate in specifici domini della superficie laterale, quali le giunzioni e le sinapsi, ed entrano in questo modo rapidamente in contatto con le cellule adiacenti, propagando l’infezione ed eludendo il sistema immunitario (Jonhson et al., 2001; Jonhson and Huber, 2002). Anche in HCMV le glicoproteine che mediano l’ingresso del virus nella cellula bersaglio dell’infezione ed in particolare gB e gM/gN sono richieste in questo processo e mutanti virali privi di queste glicoproteine presentano una ridotta capacità di diffusione tra cellule adiacenti (Krzyzaniak et al., 2007; Isaacson and Compton, 2009). Fusione L’associazione di gB e di gM/gN ai recettori cellulari innesca una cascata di eventi che coinvolgono altri recettori e mediatori dell’entry, che portano alla fusione fra l’envelope e la membrana cellulare. Le glicoproteine coinvolte nella 35 _______________________________________________________________________________ fusione tra l’envelope e la membrana citoplasmatica sono gH/gL e gB. gH/gL è un eterodimero conservato in tutti gli herpesvirus. La gH di HSV-1 sembra utilizzare un segmento fusogeno interno ed un tratto coiled-coil (CC) per svolgere un'azione diretta nella fusione. In HCMV gH ha la stessa funzione ma il ruolo del tratto fusogeno conservato non è stato analizzato. gH richiede gL come chaperone per acquistare la conformazione strutturale corretta ed essere trasportata alla superficie cellulare (Hutchinson et al., 1992). L’espressione del complesso gH/gL in assenza di infezione induce la formazione di sincizi. Oltre che nella penetrazione, gH, in HCMV così come in altri herpesvirus, ha un ruolo anche nella diffusione cellula-cellula. Recentemente è stato dimostrato che gH lega l’integrina αvβ3, che potrebbe essere un corecettore nell’entry di HCMV. In β e γ herpesvirus il complesso gH/gL può essere modificato dal legame di altre glicoproteine. Nei γ herpesvirus il complesso gH/gL lega la glicoproteina gp42 formando il trimero gH/gL/gp42, che determina l’attacco, la fusione e il tropismo per i linfociti B e le cellule epiteliali. In HCMV oltre all’eterodimero gH/gL sono stati identificati altri complessi: un eterotrimero contenente anche gO (UL74), che aumenta l’efficienza di fusione di gH/gL, ma sembra solo modestamente nei fibroblasti; un eterotetramero comprendente anche le proteine codificate da UL128 e UL130 e un eteropentamero che incorpora insieme a gH/gL i prodotti genici di UL128, UL130 e UL131. Questi complessi aumentano il tropismo di ceppi clinici di CMV verso cellule epiteliali, endoteliali e dendritiche. In queste cellule l’assenza o mutazioni a carico di questi geni permettono l’internalizzazione del virus ma i geni IE non sono codificati e, pertanto, è possibile la propagazione selettiva del virus solo nei fibroblasti. HCMV codifica altre famiglie di glicoproteine minori non necessarie per la replicazione nei fibroblasti e tra queste gli omologhi virali dei recettori accoppiati a proteina G (GPCR) UL33, UL78, US27 e US28. Una particolare attenzione è stata posta sul recettore per le chemochine CC/CX3C US28. Si tratta di un recettore costitutivo molto forte. La sua attivazione indotta dal ligando attiva la via di signaling mediata dalle protein chinasi, la β arrestina, Gα12 e RhoA, inducendo l’apoptosi e la migrazione cellulare. Il suo ruolo a livello virale non è completamente chiaro. 36 _________________________________________________________________Introduzione Figura 1.6.1 Modello dell’entrata del HCMV nelle cellule bersaglio. (1) attacco (tethering), mediato dal legame con i proteoglicani di eparansolfato (HSPG) attraverso le glicoproteine gM/gN e/o gB. (2) fusione (docking), mediata dal complesso gH/gL e dal legame di gB con il recettore per l’epidermal growth factor (EGFR) espresso sulla superficie di cellule permissive per HCMV o con altri recettori nelle cellule ematopoietiche. Queste interazioni e anche il legame tra le glicoproteine dell’envelope e le integrine promuovono la concentrazione dei recettori in microdomini specializzati (receptor clustering), che facilita il signaling. Queste interazioni guidano alla fusione, che determina l’internalizzazione dei componenti virali. (3) penetrazione ed eventi di trasduzione del segnale (postattachemnt events), che sono attivati da EGFR e/o integrine e che innescano gli eventi a valle (traslocazione del capside nel nucleo ed espressione del genoma virale). I toll-like receptor (TLR) iniziano uno specifico pattern di eventi durante l’entrata del virus nella cellula, che attiva le cascate di signaling e la risposta immunitaria innata (Compton et al., 2004). Il processo di fusione richiede anche l'interazione di gB con recettori presenti sulla membrana cellulare. Sono state identificate tre diverse tipologie di molecole che possono legare gB (Spear et al., 2000): gli eterodimeri di integrina, i recettori per l’EGF (EGFR, epidermal growth factor receptor) e il toll-like receptor 2 (TLR-2). Le integrine di superficie sono recettori ubiquitari che una volta attivati portano alla riorganizzazione del citoscheletro. È stato ipotizzato che sia l’interazione con le integrine β2 a mediare l’attività fusogena di gB. L'interazione con le integrine β1 è mediata dal suo disintegin-like domain (DLD) (Feire et al., 2004). Il legame di gB al EGFR determina la fosforilazione del recettore e porta all’attivazione della fosfatidilinositolo 3 chinasi (PI-3 kinase) e di Akt con il rilascio di calcio dai depositi intracellulari. Tale interazione non è, però, stata confermata e recenti pubblicazioni mostrano che HCMV inibisce la fosforilazione e il signaling del EGFR. I mutanti in gB, gM/gN o gH/gL non sono in grado di infettare le cellule a 37 _______________________________________________________________________________ meno che non si fornisca un fattore “fusogeno” sostitutivo come il polietilenglicole o la glicoproteina del virus della stomatite vescicolare (VSV-G) (Anderson et al., 2000). 1.7 Il trafficking delle glicoproteine lungo il pathway endocitico e le molecole trasportatrici Un efficiente envelopment richiede che tutti i componenti necessari a costituire particelle infettive, nucleocapside, proteine del tegumento e glicoproteine, si localizzino correttamente nel sito di budding. La biosintesi ed il trafficking delle glicoproteine erpetiche avvengono secondo la modalità delle proteine glicosilate nelle cellule eucariotiche, seguendo la via di trasporto vescicolare della cellula (il pathway biosintetico-secretorio o endocitoco). Questo pathway, che non sembra necessitare di particolari segnali di attivazione, è formato da vari compartimenti in costante comunicazione attraverso vescicole di trasporto che continuamente gemmano da una membrana e fondono in un’altra in un traffico altamente organizzato. Le glicoproteine sintetizzate a livello del RE sono trasportate nell’apparato del Golgi, dove acquisiscono il loro corretto folding e subiscono le modifiche post-traduzionali. L’apparato del Golgi è localizzato nella cellula in posizione paranucleare ed è formato da dittiosomi, strutture costituite a loro volta da gruppi di sacche membranose appiattite a forma di dischi impilate le une sulle altre, che prendono il nome di cisternae e usualmente presenti in numero tra 5 e 8. Il numero e la forma dei sacculi dipende dal tipo di cellula. I sacculi presenti in prossimità del nucleo sono detti inferiori o prossimali e costituiscono la regione cis del dittiosoma. I sacculi che invece sono presenti in prossimità della superficie cellulare sono detti superiori o distali e costituiscono la regione trans dello stesso dittiosoma. Entrambe queste parti sono connesse a diversi compartimenti cellulari, formando in questo modo una rete di tubuli e cisternae interconnessi. Le vescicole entrano dal RE nel cis-Golgi e raggiungono poi il TGN, dove è completata la glicosilazione proteica. Non è ancora chiaro se la glicosilazione delle proteine virali richieda l’intervento di enzimi virus-specifici e non è esclusa la possibilità che il genoma virale codifichi enzimi con funzione simile a quella degli enzimi della cellula ospite. Le glicoproteine virali presentano sia le N- sia le Oglicosilazioni, anche se quest’ultime sono meno frequenti. Le N-glicosilazioni hanno un ruolo attivo nell’infettività virale; infatti, in seguito a trattamento con 38 _________________________________________________________________Introduzione tunicamicina, in grado di legare e quindi bloccare i siti N-glicosilati, si osserva l’accumulo di proteine virali glicosilate e di virus rivestiti dall’envelope nel citoplasma cellulare (Ghosh-Choudhury et al., 1994). Il ruolo delle Oglicosilazioni non è ancora noto. Dal TGN le vescicole contenenti le glicoproteine mature sono trasportate alla membrana plasmatica, dove le glicoproteine stimolano la risposta anticorpale da parte del sistema immunitario, o ad altri organuli. Esiste anche una via retrograda, particolarmente importante per il reciclo di specifiche proteine da alcuni organelli e che prevede che esse siano trasportate dal trans-Golgi al cis-Golgi e da qui al RE (Alberts et al., 2002). Molte glicoproteine virali così come le proteine cellulari contengono dei motivi caratteristici, che controllano l’endocitosi dalla membrana plasmatica ed il trafficking lungo il pathway di secrezione, mediando l’interazione delle proteine target con i complessi cellulari che regolano il trasporto delle proteine tra i vari compartimenti cellulari. Tali motivi sono: i motivi ricchi di tirosine YXXΦ (dove Φ rappresenta un qualsiasi aminoacido idrofobico); i motivi di dileucina (LL o LI); il cluster acido, contenente numerosi residui di acido aspartico o glutammico. Molti lavori riguardanti il ruolo di questi motivi nella coda citoplasmatica di alcune glicoproteine come le gB di HCMV e del virus della pseudorabbia (PRV) evidenziano che i motivi ricchi di tirosine e i motivi LL sono coinvolti nell’internalizzazione dalla membrana plasmatica grazie all’interazione con la proteina adattatrice clathrin-associated AP-2. Delezioni o mutazioni a livello di questi motivi, quindi, secondo questi lavori, determinano l’accumulo di queste proteine in membrana (Radsak et al., 1996; Tugizov et al., 1999; Nixdorf et al., 2001). Lavori più recenti, però, hanno evidenziato un coinvolgimento molto più complesso degli adattatori non solo nell’endocitosi dalla membrana plasmatica ma in tutto il trafficking endosomiale lungo il pathway di secrezione (Figura 1.7.1). Ad esempio esperimenti di biotinilazione della gB di HCMV hanno dimostrato che parte, ma non tutta, la glicoproteina incorporata nei virioni è recuperata dalla membrana plasmatica e che il blocco dell’endocitosi mediante il dominante 39 _______________________________________________________________________________ negativo K44A della dinamina 1 non ha effetti sulla produzione di progenie virale sia extracellulare sia cellulo-associata (Jarvis et al., 2002). I motivi ricchi di tirosine YXXΦ sono coinvolti in: 1. endocitosi dalla membrana (di solito XX sono aminoacidi idrofilici e il motivo localizza 10-40 residui dal dominio TM). 2. sorting ai lisosomi (in questo caso la Y è spesso preceduta da G senza specificità per alcun AP e il motivo localizza 6-9 aminoacidi dal dominio TM o al C-terminale). 3. sorting verso la membrana basolaterale in cellule polarizzate. I motivi di dileucina LL o LI sono coinvolti in: 1. endocitosi (il motivo di solito localizza 6-7 residui dal dominio TM). 2. sorting dal ERC (endocytic recycling compartment) al TGN 3. sorting dal TGN agli endosomi 4. targeting endo-lisosomiale (la presenza di un residuo acido in posizione –4 (la prima L è +1) e un residuo acido in posizione –5 o una serina de/fosforilabile (PP2A/CKII) modulano la forza del segnale e il legame a AP-1 e AP-2. Di solito localizza molto vicino al dominio TM o al Cterminale). Globalmente quindi i ruoli di LL sembrano sovrapposti a quelli di YXXΦ. Esistono due tipi di motivi LL: [DE] XXXL [LI]: modulabile quando preceduto da serine, che se fosforilate ne diminuiscono l’attività. Costitutivamente attivo in proteine dei LE e dei lisosomi. Lega le AP. DXXLL: lega proteine che inserite in CVV (clathrin coated vesicles) gemmano e ciclano tra TGN ed endosomi. Mutazioni di D e LL aumentano l’espressione di tali proteine in membrana. Spesso la D si trova in un contesto di un cluster acido per cui i motivi sono detti acidic clusterdileucine signals (AC-LL), localizzati 1 o 2 residui dal C-termine e che non legano AP ma le GGA (ADP-rybosilation factor (ARF)-dependent clathrin adaptors) tramite il dominio VHS (Vps27, Hrs e STAM) di queste ultime. Il cluster acido rappresenta il motivo caratteristico di localizzazione al TGN. In alcune proteine, come la gB di HCMV e la furina, il cluster acido viene fosforilato dalla CKII. Questa modificazione covalente ne permette l’interazione con 40 _________________________________________________________________Introduzione l’enzima PACS-1 (phosphofurin acid cluster sorting protein-1), responsabile del trasporto delle proteine target dagli endosomi al TGN per mezzo di CCV contenenti AP-1 e AP-3. (Bonifacino et al., 2003). Secondo Crump e colleghi utilizzando un dominante negativo o mediante siRNA di PACS-1 proteine con il cluster acido rilocalizzano dal TGN agli EE, ma non ai LE e ai lisosomi (Crump et al., 2003). Oltre alla funzione più nota di sorting verso il TGN sono stati messi in luce ruoli addizionali di PACS-1 nel late secretory trafficking e nel recycling da EE alla membrana plasmatica, attraverso interazioni oltre che con AP-1 e AP-3 anche con GGA3 (Atkins et al., 2008). Oltre alla gB di HCMV altre proteine che localizzano nel TGN che contengono un cluster acido fosforilabile sono: la furina, gE di VZV, gE di HSV, US9 di PRV, il MPR (mannose 6-phosphate receptor), Nef, la carbossipeptidasi D (CPD), Env del retrovirus felino RD114. In base alle proprietà di PACS-1 non è chiaro se le proteine siano veicolate ai MVB/LE senza passare per il TGN e, quindi, direttamente da ERC-EE o attraverso un obbligatorio passaggio per il TGN, modello visto per la gM di HCMV secondo Krzyzaniak et al., 2007. Esistono 4 classi di proteine adattatrici AP, che differiscono in base al tipo di subunità µ e sono: AP-1: media attraverso PACS-1 il sorting verso il TGN ma anche quello contrario in uscita dal TGN verso endosomi e lisosomi. Si pensa pertanto che la differenza dipenda dalle proteine accessorie che lega (Lubben et al., 2008). Agisce in modo clatrina dipendente o indipendente. AP-2: legando YXXΦ media l’endocitosi clatrina dipendente dalla membrana. L’affinità per AP-2 diminuisce se la tirosina o residui circostanti al motivo sono fosforilati, mentre l’endocitosi aumenta per aumentata affinità con YXXΦ se AP2 stesso è fosforilato (Bonifacino et al., 2003). La deplezione di AP-2 porta all’accumulo in membrana di varie proteine che allo steady state localizzano in endosomi e/o lisosomi (come le proteine LAMP-1 (lysosome associated membrane protein-1) e CD63) e aumenta la velocità di maturazione degli EE verso MVB/LE e la velocità di trasporto delle proteine (ad esempio il MHC-I tramite Nef) da EE verso la membrana o verso i MVB/LE, accelerando la loro degradazione lisosomiale. È stato ipotizzato che questi effetti della deplezione di 41 _______________________________________________________________________________ AP-2 siano dipendenti dall’ubiquitinazione e dal coinvolgimento di ubiquitino ligasi E3. AP-3: agisce sia in modo clatrina dipendente sia indipendente e legando YXXΦ partecipa al trafficking verso lisosomi o organelli lisosoma-associati. Localizza al TGN e agli endosomi. Lega anche PACS-1 ma è coinvolta nel sorting anche di proteine lisosomiali prive di cluster acido (LAMP-1, LIMP-2 e tirosinasi). AP-4: lega il motivo FI (ad esempio nella furina) promovendo il sorting verso la membrana basolaterale. È stato ritrovato in vescicole che gemmano dal TGN clatrina indipendenti. Figura 1.7.1 Pathway endocitico e adattatori coinvolti nel trasporto delle proteine cargo. 1.8 La glicoproteina B (UL55) La gB del HCMV (UL55) è una tra le più conservate proteine nella famiglia Herpesviridae. E’ una glicoproteina di tipo I di 906 residui aminoacidici, costituita da una porzione N-terminale extracellulare, un dominio TM (residui 751-771) e una regione C-terminale citoplasmatica. Viene prodotta come precursore N- ed O-glicosilato del peso molecolare di 160 KDa. A livello del TGN il precursore è scisso dall’endonucleasi cellulare furina, enzima responsabile del processamento proteolitico di vari pro-ormoni e numerosi substrati proteici riconoscendo il motivo RX(R/K)R, presente in gB a livello dei residui 456-459. In tal modo la glicoproteina viene scissa in due subunità rispettivamente di 116 e 55 KDa, che rimangono legate da ponti disolfuro (Figura 1.8.1). gB viene così incorporata nel virione maturo in forma di omodimero. Tale caratteristica è comune a tutte le gB ad eccezione degli omologhi in HSV-1, HSV-2 ed EBV, 42 _________________________________________________________________Introduzione anche se non è indispensabile per la replicazione in coltura (Wells et al., 1990; Brücher et al., 1990). La colocalizzazione di gB con marker del TGN è riportata in molti lavori tra i quali Crump et al., 2003; Jarvis et al., 2002; Turcotte et al., 2005. Il suo segmento idrofobico 714-747 e il motivo KNP (748-750) sono coinvolti nel cleavage della glicoproteina e, aumentandone l’affinità per i chaperoni molecolari Bip/Grp78 e Grp94, ne causano la ritenzione nel RE. Il dominio TM, invece, svolge la funzione di ancoraggio alla membrana (Zheng et al., 1996). gB svolge un ruolo critico insieme a gM nell’attacco alla cellula, poiché entrambe le glicoproteine legano i proteoglicani di eparansolfato. Successivamente interviene nelle fasi di entry grazie all’interazione con vari recettori cellulari: gli eterodimeri di integrina, i recettori per l’EGFR e il TLR-2, mediando così la penetrazione del virus nella cellula. In questa fase gB forma insieme al complesso gH/gL il core fusion machinery, conservato in tutti gli herpesvirus e necessario per mediare la fusione tra le membrane cellulare e virale. È stato ipotizzato che sia l’interazione con le integrine β2 a mediare l’attività fusogena di gB. La sua interazione con le integrine β1 è mediata dal suo disintegin-like domain (DLD) (AA 92-111) (Feire et al., 2004). Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nell’entrata, la glicoproteina è richiesta insieme al complesso gH/gL nel processo di diffusione cellula-cellula attraverso le giunzioni cellulari, ruolo conservato anche per gli omologhi in HSV-1, HSV-2, PRV, EBV, HHV-8. Più controverso è il ruolo di UL55 a livello di assemblaggio e gemmazione virali, poiché sembrano esserci differenze specifiche tra i vari herpesvirus. In particolare i difetti di budding riscontrati per HSV-1 con gB deleta (totalmente o parzialmente a livello della coda) non sono stati altrettanto riproducibili in altri virus come PRV e lo stesso HCMV, in cui, in base alle ultime evidenze, UL55 non sarebbe essenziale per l’assemblaggio. Questo risultato deriva da saggi di complementazione effettuati con un virus ricombinante deleto di gB mediante la tecnologia del BAC (bacterial artificial chromosome) e pseudotipizzato in fibroblasti esprimenti gB wild-type (wt). La totale delezione di gB ha evidenziato come la glicoproteina sia essenziale in fusione ed entry, nonchè nella diffusione cellula-cellula, ma non nell’uscita del virus (Isaacson and Compton, 2009). 43 _______________________________________________________________________________ gB è il maggiore bersaglio di anticorpi neutralizzanti ed è, pertanto, studiata per la messa a punto di vari tipi di vaccino. Gli anticorpi, riconoscendo due differenti domini antigenici di gB, possono inibire l’attacco e bloccare la fusione e, pertanto, possono agire in diverse fasi dell’entry. Anche in assenza di altri componenti virali ed in particolare dopo il legame alle integrine, la glicoproteina è in grado di innescare una cascata di eventi di signaling, inducendo l’attivazione della risposta immunitaria innata con la produzione di interferone e di citochine infiammatorie, riarrangiamenti del citoscheletro e l’attivazione di chinasi. UL55, come tutti gli omologhi nella famiglia degli herpesvirus, contiene a livello della coda citoplasmatica due motivi ricchi di tirosine (YXXΦ 845-848 e 894897), due motivi di dileucina (LL 848-849 e 883-884) ed un cluster acido all’estremità C-terminale (DSDEEENV 899-906), che ne promuove, quando la serina 900 è fosforilata, l’interazione con PACS-1. Figura 1.8.1 Domini in cui è organizzata la glicoproteina B di HCMV (UL55). Avendo un cluster particolarmente acido, UL55 è molto sensibile alle variazioni dei livelli di PACS-1, ad esempio in presenza di una forma dominante negativa o se il trasportatore viene depleto. Diversamente la localizzazione di gH di HCMV, che localizza ugualmente al TGN ma non contiene un cluster acido, non viene influenzata (Crump et al., 2003). La mutazione della serina 900 ad acido aspartico, che ne mima uno stato costitutivamente fosforilato, determina l’aumento della forza di interazione con PACS-1 che non varia la velocità di trasporto al TGN ma ne diminuisce la velocità di trasporto dal TGN ad altri compartimenti (Jarvis et al., 2003). Crump e colleghi mostrano che la deplezione di PACS-1, inoltre, causa una diminuzione dal 40 al 50% di progenie di HCMV infettiva, mentre in cellule sovraesprimenti PACS-1 si osserva un aumento di virus prodotto del 200-250% (Crump et al., 2003). Questo lavoro, così come Krzyzaniak et al., 2007, suggeriscono l’importanza maggiore per le glicoproteine di HCMV del loop regolato da PACS-1 rispetto a quello membrana 44 _________________________________________________________________Introduzione plasmatica/EE/ERC. Secondo Krzyzaniak e colleghi, però, l’interazione di PACS1 con il cluster acido non dipende dallo stato di fosforilazione della serina ma dall’acidità del cluster, che in UL55 Asp900 è maggiore poiché viene aggiunto un residuo acido. Infatti, una forma tronca della gM di HCMV priva del cluster acido è mostrato avere un’efficienza di trasporto al TGN rallentata e, poiché, secondo questo lavoro, il passaggio al TGN è richiesto per il successivo reclutamento all’AC, questo effetto spiegherebbe il ritardo del reclutamento nel sito di assemblaggio di questo mutante. Un altro mutante di gM, invece, che presenta 6 residui acidi invece di 12 presenta un comportamento intermedio rispetto a gM wt e alla forma tronca (Krzyzaniak et al., 2007). 1.9 Proteine del pathway dei multivesicular body coinvolte nella gemmazione di virus dotati di envelope Molte evidenze in letteratura hanno dimostrato il coinvolgimento del sistema endosomiale cellulare nella gemmazione di varie famiglie di virus con genoma ad RNA dotati di envelope quali retrovirus, filovirus e paramyxovirus. Tale sistema rappresenta una complessa rete di compartimenti membranosi che coordinano il trasporto delle proteine tra la membrana plasmatica, il TGN ed i vacuoli/lisosomi. Un ruolo centrale a questo livello è svolto da un organello di recente individuazione e denominato multivesicular body (MVB). La sua biogenesi avviene attraverso la formazione di vescicole intraluminali (ILV) che gemmano dalla membrana all’interno degli endosomi. Così formatisi i MVB fondono con il vacuolo/lisosoma, dove le proteine contenute nelle ILV sono degradate da lipasi e idrolasi (Katzmann, 2002). Le proteine che non sono inglobate nelle ILV vengono o riciclate, ritornando alla superficie cellulare o al Golgi, o rimangono nella membrana esterna dei MVB, sfuggendo così alla degradazione (Piper and Katzmann, 2004). Le proteine destinate alla degradazione nel lisosoma vengono secrete nelle vescicole intraluminari dei MVB, che a loro volta fondono con i lisosomi. I MVB sono delimitati da doppia membrana e presentano solitamente una matrice elettron-lucente. Il loro diametro medio è di 200-500 nm, mentre il diametro delle ILV varia dai 40 ai 150 nm. Nel lievito la biogenesi dei MVB richiede 17 proteine dette Vps (vacuolar protein sorting) o di classe E, perché la perdita della loro funzione genera il fenotipo detto di classe E, caratterizzato dal blocco della formazione dei MVB e dall’accumulo 45 _______________________________________________________________________________ di compartimenti endosomiali deformati e multilamellari, conosciuti come compartimenti di classe E. Inoltre, il corretto indirizzamento delle proteine vacuolari viene inibito e queste si accumulano sulle membrane esterne dei compartimenti di classe E. E’ stato identificato un omologo umano per ciascuna delle proteine di classe E di lievito, a dimostrazione della conservazione nell’evoluzione della via cellulare regolata dai MVB. La maggior parte delle proteine Vps svolge la sua funzione all’interno di uno dei quattro complessi solubili che vengono reclutati in successione nel sito di formazione dei MVB e chiamati ESCRT-0 (endosomal sorting complex required for transport) o HRS, ESCRT-I, ESCRT-II e ESCRT-III (Katzmann, 2002; Figura 1.9.1). Per permettere il riciclo del macchinario di assemblamento dei MVB, i complessi ESCRT sono disassemblati nel sito di invaginazione della membrana dall’attività enzimatica della AAA (ATPase associated with various cellular activities) ATPasi Vps4, reclutata da ESCRT-III (Babst et al., 2002). I dominanti negativi di questa proteina, come Vps4pE228Q, inibiscono il sorting ai MVB originando il fenotipo di classe E. Le cellule di mammifero presentano due proteine Vps4 paraloghe, Vps4A e Vps4B/Skd1, che mostrano un elevato grado di identità tra loro (80%) e con la proteina di lievito Vps4p (59 e 60% rispettivamente). In lievito, nello stato basale, Vps4p è una proteina citosolica dimerica che porta legato l’ADP. Il legame dell’ATP permette l’oligomerizzazione di Vps4p in un complesso stabile, costituito da cinque dimeri e il suo reclutamento dal citoplasma all’endosoma, tramite l’interazione con la proteina Vps24 (denominata CHMP3 nelle cellule di mammifero), appartenente al complesso ESCRT-III. A questo punto, l’oligomerizzazione dei dimeri attiva la funzione ATPasica e il cambiamento conformazionale conseguente all’idrolisi porta al disassemblaggio dell’oligomero. Le proteine che costituiscono i complessi ESCRT-I-II-III vengono rilasciate e possono legarsi nuovamente in membrana e iniziare un nuovo ciclo (Babst, 2005). La biogenesi dei MVB attraverso la formazione di vescicole che gemmano all’interno degli endosomi è topologicamente identica alla gemmazione virale. Questo può spiegare perché molti virus si siano evoluti per sfruttare questo pathway per il loro rilascio dalla cellula. Dati recenti, infatti, hanno indicato il coinvolgimento dei MVB nell’assemblaggio e il rilascio di molti virus ad RNA provvisti di envelope: retrovirus e tra questi lentivirus come HIV-1 (Strack et al., 46 _________________________________________________________________Introduzione 2003; Morita et al., 2004), oncoretrovirus (Rous Sarcoma Virus), spumavirus (Foamy virus), filovirus (Ebola) (Jasenosky et al., 2004), arenavirus e paramyxovirus (Strack et al., 2003). Fig. 1.9.1 Biogenesi dei MVB nel lievito e composizione dei componenti ESCRT (da Slagsvold et al., 2006). I virus ad RNA dotati di envelope acquisiscono quest’ultima struttura, gemmando attraverso membrane cellulari di varia origine (membrana plasmatica, TGN). Un’infezione produttiva richiede che tutti i componenti che rendono la particella virale infettiva si localizzino in modo coordinato nel sito della membrana dove avverrà la gemmazione. Per i retrovirus questi componenti includono le glicoproteine virali dell’envelope (Env), la poliproteina Gag, gli enzimi (proteasi, trascrittasi inversa ed integrasi), il genoma ad RNA e altre proteine accessorie. La poliproteina Gag è l’unica proteina virale necessaria e sufficiente a guidare il rilascio delle particelle virali, in quanto, anche in assenza di altri fattori virali, è in grado formare particelle extracellulari virus-simili (VLP) (Göttlinger, 2001). Esistono due meccanismi che mediano il reclutamento delle proteine virali, così come di quelle cellulari, ai MVB. Il primo meccanismo è basato sulla loro interazione fisica con componenti dei complessi ESCRT, mentre il secondo meccanismo è rappresentato dalla loro ubiquitinazione (Piper and Katzmann, 2004). Per quanto riguarda il primo meccanismo, le interazioni sono mediate da domini tetra-aminoacidici altamente conservati e ricchi in prolina contenuti a livello di molte proteine strutturali virali e coinvolti nell’assemblaggio e nelle fasi tardive del ciclo di replicazione virale e per questo detti late (L-)domain (Morita and 47 _______________________________________________________________________________ Sundquist, 2004; Demirov and Freed, 2004). Questi motivi, se mutati, portano all’arresto dell’assemblaggio delle particelle negli stadi tardivi. Ne sono stati identificati almeno 3 tipi: P(T/S)AP, YP(x)nL e PPxY. Il motivo P(T/S)AP è stato identificato in tutti i lentivirus dei primati, come HIV-1 (Göttlinger et al., 1991), e dei non primati, fatta eccezione per EIAV (virus dell’anemia infettiva equina), dove è stato mappato il motivo YPxL. La sequenza PPxY è stata identificata negli oncoretrovirus e, all’esterno della famiglia dei retrovirus, in filovirus (Ebola) e arenavirus. L’identificazione di uno stesso L-domain in varie famiglie retrovirali è significativo, perché porta ad ipotizzare che virus diversi dotati di envelope gemmino attraverso meccanismi simili. A sostegno di questo è stato dimostrato che i L-domain sono interscambiabili (Strack et al., 2000; Martin-Serrano et al., 2001). Per quanto riguarda il secondo meccanismo che controlla il corretto sorting delle proteine riveste un ruolo molto importante l’ubiquitina (Ubi). L’ubiquitina è una piccola molecola di 76 aminoacidi che interviene in numerosi fenomeni cellulari fondamentali. L’ubiquitinazione viene definita come la formazione di un legame isopeptidico tra il residuo di glicina C-terminale dell’ubiquitina e il gruppo amminico ε di un residuo di lisina della proteina target o di un’altra molecola di ubiquitina. Esistono vari pattern di ubiquitinazione: la multi-monoubiquitinazione è definita come l’addizione di ubiquitina a vari residui di lisina di una proteina target, mentre la poli-ubiquitinazione rappresenta il legame di lunghe catene di ubiquitina ad un singolo residuo di lisina di una proteina. Le proteine destinate alla degradazione nel proteosoma vengono poli- ubiquitinate attraverso i residui di Lys48 o Lys29 dell’ubiquitina. Diversamente la mono- o oligo-ubiquitinazione (principalmente attraverso i residui Lys63) determina la degradazione delle proteine nel pathway dei MVB/lisosomi. Se questo è vero per le proteine cellulari è altrettanto vero per molte proteine strutturali virali, che subiscono, pertanto cicli di ubiquitinazione e deubiquitinazione che ne regolano il reclutamento. Numerosi dati suggeriscono una connessione tra l’ubiquitina e il rilascio dei retrovirus: (1) molti retrovirus, inclusi RSV, HIV, SIV e MLV, incorporano elevati livelli di ubiquitina nelle loro particelle; (2) le proteine Gag di HIV-1 e MLV sono monoubiquitinate in molteplici siti; (3) i livelli di ubiquitinazione di Gag sono alterati dalla presenza o assenza di un L-domain funzionale (Strack et al., 2000; MartinSerrano, 2004); (4) inibitori del proteosoma che esauriscono i pool di ubiquitina 48 _________________________________________________________________Introduzione libera portano all’arresto della gemmazione del virus in stadi tardivi (Strack et al., 2002); e (5) mutazioni dell’ubiquitina possono inibire la gemmazione di HIV ed Ebola (Strack et al., 2002). Sembra, quindi, che l’attacco dell’ubiquitina al Gag funga da segnale endocitico e che questa proteina vada incontro a cicli di ubiquitinazione/deubiquitinazione durante la gemmazione virale (Martin-Serrano et al., 2001). Alcune proteine Vps presentano un’attività di legame all’ubiquitina ben caratterizzata. Queste sono: Hrs (hepatocyte growth factor-regulated tyrosine kinase substrate) e Tsg101 (tumor susceptibiliy gene 101). La prima è una proteina solubile e rappresenta la subunità principale del complesso HRS, di cui fanno parte anche altre proteine di classe E. Viene reclutata alla membrana endosomiale e, in questa sede, prende contatto con l’ubiquitina delle proteine qui presenti attraverso uno specifico dominio (ubiquitin-interacting motif, UIM). Una volta in membrana Hrs è in grado di reclutare il complesso solubile ESCRT-I mediante interazioni dirette con uno dei suoi componenti, la proteina Tsg101. Questa proteina è costituita da 390 residui aminoacidici e contiene a partire dal Nterminale il dominio UEV (ubiquitin E2 variant, 1-145), un dominio ricco in prolina (PRO) (146-215), un putativo dominio coiled-coil (CC) (240-311) e, infine, il dominio steadiness box (S-Box) (330-390). Inoltre tra i domini CC e Sbox (residui 320-323) è presente il motivo PTAP (Figura 1.9.2). Il dominio UEV è omologo al dominio caratteristico delle E2 ubiquitino ligasi, ma è privo dell’attività catalitica, poichè non è presente il residuo di cisteina nel sito attivo necessario per l’attività enzimatica di trasferimento dell’ubiquitina (Morita and Sundquist, 2004). Il dominio UEV media l’interazione di Tsg101 sia con residui di ubiquitina sia con il L-domain P(T/S)AP di Hrs e di Gag. I residui aminoacidici che influenzano maggiormente l’affinità delle due interazioni sono rispettivamente i residui N45 e M95 (Pornillos et al., 2003). Fig. 1.9.2 Domini in cui è organizzata la proteina Tsg101 (modificato da Stuchell et al., 2004). 49 _______________________________________________________________________________ Molte evidenze in letteratura dimostrato che le proteine strutturali di HIV-1 e 2 ed Ebola si sono evolute per mimare la proteina cellulare Hrs nella sua normale funzione di reclutamento, allo scopo di dirottare il macchinario che catalizza la formazione e la gemmazione di vescicole dei MVB. Infatti, sia nell’organizzazione strutturale che nelle proprietà biochimiche, Hrs e la proteina Gag di HIV presentano delle somiglianze (Pornillos et al., 2003): entrambe 1) presentano dei motivi aminoacidici che ne permettono il reclutamento in membrana; 2) contengono il motivo P(S/T)AP in una regione ricca in prolina; 3) tale motivo è il sito di interazione con Tsg101; 4) sono mono-ubiquinate. Si ipotizza che dopo essere stato reclutato in membrana dalle proteine virali, Tsg101 scambi queste come proteine da incorporare in vescicole e recluti il restante macchinario dei MVB necessario a completare il processo di gemmazione. Questo evento è dimostrato dal blocco del rilascio delle particelle nella fase di fissione dalla membrana in assenza di Tsg101. Una volta attivato, Tsg101 recluta in membrana un altro complesso solubile di proteine di classe E detto ESCRT-II, il quale a sua volta è richiesto per iniziare l’assemblaggio del complesso ESCRT-III sulle membrane endosomiali (Babst et al., 2002). ESCRT-III nelle cellule di mammifero è costituito dalle proteine CHMP. Tra queste CHMP4 interagisce con la proteina AIP1 (ALG-2 interacting protein 1) (o Alix, ALG-2 interacting protein x), la quale sembra funzionare nelle tappe finali del pathway dei MVB, collegando ESCRT-I ad ESCRT-III. AIP1/Alix interagisce con Tsg101, e rappresenta il principale partner cellulare delle proteine Gag che contengono come L-domain il motivo YP(x)nL. Questa sequenza aminoacidica è presente nel dominio p9 della proteina Gag di EIAV e nel dominio p6 della proteina Gag di HIV-1 (Strack et al., 2003). Il dominante negativo di AIP1/Alix inibisce la gemmazione sia di HIV-1 che di EIAV. Il meccanismo che controlla la coniugazione delle proteine all’ubiquitina prevede tre eventi: l’attivazione dell’ubiquitina in modo ATP-dipendente da parte della classe di enzimi ubiquitin-activating enzymes o enzymes-1 (E1), che legano il residuo C-terminale dell’ubiquitina; il trasferimento dell’ubiquitina al gruppo tiolico del residuo di cisteina degli ubiquitin-conjugating enzymes (E2), che rappresentano le proteine carrier dell’ubiquitina; infine, il legame dell’ubiquitina alla proteina target da parte delle ubiquitin-ligase proteins (E3) attraverso il gruppo amminico ε di un residuo di lisina. Tra le E3 ubiquitino ligasi che 50 _________________________________________________________________Introduzione svolgono un ruolo fondamentale nell’ubiquitinazione delle proteine destinate ai MVB vi sono quelle della famiglia Nedd4 (neural precursor cell expressed developmentally down-regulated) (Nedd4, Itch/AIP4 (atrophin-1 interacting protein 4), WWP1 e WWP2) (Blot et al., 2004). Questa famiglia è composta nell’uomo da nove membri, che condividono una struttura simile con un dominio N-terminale C2 che lega i lipidi di membrana, seguito da multipli domini WW e da un dominio C-terminale HECT (homologous to E6-AP C terminus), che contiene il residuo di cisteina catalitico. I domini WW ne mediano l’interazione con i motivi PPxY delle proteine Gag di alcuni retrovirus o delle proteine strutturali di altri virus a RNA dotati di envelope (filovirus). Il fatto che la loro ubiquitinazione Nedd4-mediata ne promuova l’entrata nel pathway dei MVB è confermato dal fatto che gli inibitori dei proteosomi interferiscono con il rilascio delle particelle virali. Una volta reclutate attraverso l’ubiquitinazione, prima di entrare nei MVB, le proteine subiscono uno step di deubiquitinazione ad opera di deubiquitinasi. A tale livello svolgono un ruolo centrale UBPY (ubiquitin-specific processing protease Y)/USP8 e AMSH (associated molecule with the Src homology 3 domain of STAM). Entrambi gli enzimi legano il dominio SH3 di STAM, componente dell’ESCRT-0. Nonostante entrambi deubiquitinino le proteine target a cui si legano, gli effetti sui cargo e la loro deplezione mostrano risultati opposti. Per spiegare tali effetti è stato, pertanto, proposto un modello di funzionamento delle due deubiquitinasi (Welchman et al., 2005; Clague and Urbe, 2006; McCullough et al., 2008). Questo modello prevede che AMSH deubiquini le proteine cargo (ad esempio EGFR) per permetterne il reciclo e determini pertanto l’accumulo delle proteine deubiquitinate e di ubiquitina libera a livello endosomiale (Welchman et al., 2005; McCullough et al., 2008). Inoltre, l’enzima trasforma CHMP3 in un potente inibitore del rilascio di HIV-1. La forma dominante negativa AMSHD348A, che contiene una mutazione del residuo conservato di acido aspartico contenuto nel dominio JAMM (JAB1/MPN/Mov34 metalloenzyme), intensifica gli effetti della proteina wt, mentre siRNA di AMSH ha opposti effetti, determinando la degradazione del cargo e incrementando la gemmazione virale (Zamborlini et al., 2006; Agromayor and Martin Serrano, 2006). UBPY, invece, interviene nella deubiquitinazione delle proteine bersaglio per permetterne la degradazione sia nel pathway dei MVB sia nel proteosoma, con un ruolo analogo a quello proposto per 51 _______________________________________________________________________________ Doa4 in lievito. Il mutante a livello della cisteina catalitica (UBPYC786S) e siRNA di UBPY hanno simili effetti, determinando l’accumulo dei cargo ubiquitinati (Mizuno et al., 2005; Alwan et al., 2006; Row et al., 2007; Komada, 2008). Sono state identificate molte proteine di sorting (Eps15, Epsin, CIN85, Tom, Tollip, Vps36/Eap45, STAM, GGA, SH3, GAT, CUE, NZF, GLUE) che riconoscono cargo ubiquitinati e che per la maggior parte sono esse stesse ubiquitinate. Esse potrebbero agire semplicemente riconoscendo la proteina ubiquitinata o avvicinando al complesso le ubiquitino ligasi. Sono localizzate in membrana, TGN ed endosomi, per cui a seconda della loro localizzazione mediano: 1 internalizzazione dalla membrana plasmatica 2 sorting dal TGN agli endosomi 3 sorting ai MVB Tra i trasportatori più importanti coinvolti nel sorting dal TGN e dagli endosomi in CCV ricche di AP-1 verso i MVB/LE vi sono le proteine GGA (GGA1, 2 e 3) e le proteine Tom (Tom1, Tom1L1 e Tom1L2). Le proteine GGA riconoscono il motivo DXXLL nelle proteine target e le isoforme 1 e 3 contengono un motivo DXXLL con cui legano il loro stesso dominio VHS, autoinibendosi. Sono attivate e legano le proteine target defosforilate (al contrario di PACS-1) mentre CKII, fosforilandole, trasferisce la proteina cargo ad AP-1. Tutte tre le isoforme (la 3 con maggiore avidità) sono mono-ubiquitinate da Nedd4 nel dominio GAT (GGA and TOM). Tramite questo dominio, inoltre, legano Radaptina 5, Tsg101 (competendo con Gag di HIV, Yuko Yanagida-Ishizaki et al., 2008) e l’ubiquitina. I trasportatori Tom1, Tom1L1 e Tom1L2 legano proteine prive del motivo DXXLL e sono anch’esse mono-ubiquitinate. Sia le proteine GAG sia le Tom legano la catena pesante della clatrina e Hrs mediante il dominio VHS. Nelle Tom il legame a Tsg101 non è mediato dal dominio GAT ma dai due L-domain PTAP e PSAP. Alcune evidenze supportano l’ipotesi che entrambe queste famiglie di trasportatori medino il sorting ai MVB senza il bisogno di riconoscere particolari domini ma solo attraverso l’ubiquitinazione delle proteine cargo (Puertollano and Bonifacino, 2004). Sembra, quindi, che tali molecole abbiano un ruolo analogo a 52 _________________________________________________________________Introduzione Hrs come “adattatori endosomiali all’ubiquitina”, che legano cioè proteine ubiquitinate per poi trasferirle a Tsg101 e ai complessi ESCRT. Complex ESCRT-0 Human Protein protein length Hrs 777 Motifs VHS, (UIM), Other names HGS NCBI locus Yeast link ID# ortholog 9146 Vps27p 8027 Hse1p 10254 Hse1p 7251 Vps23p FYVE, coiled-coil, PSAP STAM1 540 STAM2 525 VHS, UIM, SH3, HBP/EAST coiled-coil ESCRT-I Tsg101 390 UEV, coiled-coil, PSAP VPS28 221 VPS37Aa 397 coiled-coil, Mod_r, HCRP1/FLJ32642 51160 Vps28p 137492 Vps37p 79720 Vps37p UEV VPS37B 285 a coiled-coil, Mod_r, FLJ12750 PTAP VPS37Ca 523 coiled-coil, Mod_r FLJ20847 55048 Vps37p VPS37D 397 coiled-coil, Mod_r WBSCR24/FLJ32642 137492 Vps37p EAP20 176 84313 Vps25p EAP30 258 11267 Vps22p EAP45 386 CGI-145 51028 Vps36p CHMP1A 196 PCOLN3/CHMP1 5119 Did2p CHMP1B 199 CHMP1.5 57132 Did2p CHMP2A 222 BC-2 27243 Vps2p/Did4p CHMP2B 213 CHMP2.5/CGI-84 25978 Vps2p/Did4p CHMP3 222 CGI-149/NEDF 51652 Vps24p CAC14088/C20orf178 128866 Vps32p/Snf7p a ESCRT-II ESCRT-III hVPS25/MGC10540 Altamente carico, coiled-coil, Vps4 Altre CHMP4Ab 224 CHMP4B 265 CDA04/HSPC134 29082 Vps32p/Snf7p CHMP4C 233 MGC22825 92421 Vps32p/Snf7p CHMP5 219 HSPC177/CGI-34 51510 Vps60p/Mos10p CHMP6 201 FLJ11749 79643 Vps20p Vps4A 437 Vps4 27183 Vps4p Vps4B 444 AAA-ATPase SKD1 9525 Vps4p AIP1 868 Bro1, coiled-coil, HP95/ALIX 10015 Vps31p/Bro1p C6orf55/DRG1/My012 51534 Vta1p NHE6/KIAA0267 10479 Vps44p/Nhx1p b SNF7 domain PTAP proteine LIP5 SLC9A6 307 c 669 Sodium/proton exchanger Tabella 1.9.1 Le proteine di classe E umane (Morita and Sundquist, 2004). Le proteine rilevanti per questo lavoro sono evidenziate in rosso. 53 _______________________________________________________________________________ 1.10 Ruolo dei multivesicular body nella gemmazione di virus a DNA Un’attuale oggetto di indagine mira a capire se il modello ormai consolidato ed accettato per la gemmazione dei virus dotati di genoma ad RNA attraverso le membrane dei MVB, sia applicabile anche a famiglie virali con genoma a DNA. Nel nostro laboratorio ed in altri gruppi è stato dimostrato che HSV-1 utilizza le membrane dei MVB per acquisire l’envelope e gemmare e che l’espressione di forme dominanti negative di Vps4 e delle proteine del complesso ESCRT-III causa una notevole riduzione del rilascio di particelle virali infettive, mentre non sono influenzate infezione, trascrizione genica e sintesi proteica (Calistri et al., 2007; Crump et al., 2007; Pawliczek and Crump, 2009). Approfondendo i meccanismi con cui il virus entra in questo pathway, il nostro gruppo di ricerca ha chiarito come la gB di HSV-1 svolge un ruolo critico. Questa glicoproteina non contiene motivi sovrapponibili ad una sequenza consenso di un L-domain, ma entra nei MVB e colocalizza con il marker LAMP-1 grazie alla sua monoubiquitinazione. In cellule umane esprimenti le forme dominanti negative di Vps4 e Vps24 sono alterati la maturazione ed il trafficking di gB. La parziale delezione a livello della coda citoplasmatica di gB (gB867) comporta una drammatica riduzione dell’ubiquitinazione e del rilascio di progenie infettiva a livello extracellulare (Calistri et al., 2007). Un altro virus a DNA che sfrutta il macchinario dei MVB è il virus dell’epatite B (HBV). Le proteine dell’envelope di HBV colocalizzano con AIP1/Alix e Vps4B. Inoltre AIP11-702, una forma dominante negativa di AIP1, inibisce la produzione e il rilascio di virus, senza significativi effetti sulla formazione dei nucleocapsidi, mentre Vps4BE235Q inibisce sia la produzione di nucleocapsidi sia la gemmazione. Queste forme dominanti negative non compromettono, invece, il rilascio di particelle sub-virali provviste di pericapside ma prive di nucleocapside e aumentano il rilascio di nucleocapsidi nudi (Lambert et al., 2007; Watanabe et al., 2007). Più recentemente l’analisi strutturale mediante microscopia elettronica ha permesso di osservare che HHV-6 gemma a livello dei MVB e in vescicole derivate dal TGN positive per CD63 e TGN46 e che CD63 è incorporata nel virioni (Mori et al., 2008). Gli autori suggeriscono che le membrane che 54 _________________________________________________________________Introduzione avvolgono HHV-6 abbiano caratteristiche intermedie tra quelle del TGN e quelle endosomiali. Una simile conclusione è quella attualmente avvalorata anche per HCMV in base al modello proposto da Das e colleghi sulla struttura e composizione dell’AC e su un lavoro recente di Capeda e colleghi. Nei lavori Sanchez et al., 2000 e Homman-Loudly et al., 2003 si evidenzia che i marker Rab 7 (LE), LAMP-1 (LE e lisosomi) e LAMP-2 (lisosomi) non concentrano a livello dell’AC, ma sembra che alcuni aspetti della via di degradazione lisosomiale siano alterati. In base al lavoro Capeda et al., 2009 sono reclutati all’AC e incorporati nei virioni di HCMV marker dei EE, dei MVB/LE e del TGN: EEA-1, il recettore per la transferrina (TfR, marker dei recycling endosomes che colocalizza con UL33), l’annessina 1, CI-M6PR (cation indipendent mannose 6-phosphate receptor), TGN46 e CD63. Analogamente ai due lavori precedenti non si osserva accumulo all’AC di LAMP-1 e LAMP-2. Inoltre Capeda e colleghi hanno evidenziato una riduzione significativa nel corso dell’infezione dei livelli sia dei trascritti sia delle proteine di TGN46, CD63, annessina 1 e CD-M6PR (cation dipendent mannose 6-phosphate receptor) e che i virioni positivi per TGN46 e CD63 sono infettivi (Capeda et al., 2009). Quale sia il reale apporto dei MVB nella formazione dell’AC e quali componenti ESCRT ne siano reclutati è ancora oggetto di studio e la letteratura fino a questo momento appare controversa. Fraile-Ramos e colleghi mostrano che durante l’infezione i recettori chemochinici virali di HCMV UL33, US28 e US27 e le glicoproteine gB e gH localizzano ai MVB/LE (Fraile-Ramos et al., 2002 e 2003). Gli stessi autori, però, hanno osservato che, differentemente da quanto accade nei retrovirus in cui il blocco del pathway dei MVB determina un arresto della gemmazione virale, siRNA di Vps4 in cellule infettate con HCMV incrementa la produzione virale. In base a questi risultati questi autori suggeriscono che, nonostante molte proteine anche essenziali di HMCV contengano sequenze riconducibili a L-domain (tra queste, in particolare, due motivi PTAP in pp150 e UL56 (una proteina non strutturale coinvolta nel packaging del DNA virale nel nucleo), due motivi PPxY in gB e UL48 e più di 30 motivi YXXL, Figura.1.10.1), il virus non richieda le proteine ESCRT per completare il suo envelopment (Fraile-Ramos et al., 2007). 55 _______________________________________________________________________________ Figura 1.10.1 Sequenze omologhe a L-domain identificate nelle proteine di HCMV. Le proteine marcate in rosso sono essenziali per la replicazione virale (Fraile-Ramos et al., 2007). Un coinvolgimento delle proteine ESCRT nelle fasi finali del ciclo replicativo di HCMV è, invece, il risultato emerso dal lavoro di Tandom e colleghi, secondo cui le forme dominanti negative di Vps4 e di CHMP1 inibiscono la replicazione virale. Al contrario le forme dominante negative di Tsg101, AIP1 e WWP1 non hanno effetto sulla maturazione del virus. Inoltre sia Vps4 sia CHMP1 sono reclutati all’AC e colocalizzano con proteine virali come la gM in questo compartimento. 56 _________________________________________________________________________Scopo 2 SCOPO Nel corso degli ultimi anni diversi studi hanno permesso di chiarire che non solo virus dotati di genoma ad RNA ma anche virus a DNA provvisti di envelope utilizzano l’apparato dei multivesicular body (MVB) per completare correttamente le fasi di assemblaggio e gemmazione dalla cellula. In particolare, il nostro e altri laboratori hanno dimostrato che la maturazione del virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) richede una corretta biogenesi dei MVB (Calistri et al., 2007; Crump et al., 2007). Simili risultati sono stati ottenuti anche nel caso del virus dell’epatite B (HBV) (Lambert et al., 2007; Watanabe et al., 2007) e dell’herpesvirus umano di tipo 6 (HHV-6) (Mori et al., 2007). Più controverso appare il ruolo svolto dai MVB nel ciclo relicativo del citomegalovirus umano (HCMV). Da un lato, alcune evidenze sperimentali sembrano indicare che il virus non utilizza le proteine necessarie alla biogenesi di questi organelli (ESCRT) nelle fasi di maturazione del virione (Fraile-Ramos et al., 2007). Al contrario, più recentemente, Tandom e colleghi hanno dimostrato che la gemmazione di HCMV risulta significativamente ridotta quando il pathway di biogenesi dei MVB venga bloccato, tramite l’espressione di forme dominanti negative di proteine chiave nella biogenesi di questi organelli (Tandom et al., 2009). Approfondendo i meccanismi molecolari che permettono ad HSV-1 di utilizzare questo pathway, il nostro gruppo di ricerca ha chiarito come la glicoproteina B (gB) giochi un ruolo in questo contesto. In particolare, abbiamo dimostrato che la maturazione, il trafficking intracellulare e la localizzazione di gB richiedono una corretta biogenesi dei MVB (Calistri et al. 2007). gB viene indirizzata ai MVB grazie alla mono-ubiquitinazione della sua coda citoplasmatica e mutanti virali esprimenti forme tronche di gB hanno una capacità ridotta di dare origine a particelle mature e infettive (Calistri et al. 2007). Il presente progetto di tesi è nato con l’obiettivo di chiarire se altri virus appartenenti alla famiglia Herpesviridae utilizzino i MVB durante il proprio ciclo replicativo. A tale scopo, siamo partiti dal presupposto che, essendo gB una delle proteine più conservate all’interno della famiglia Herpesviridae, gli omologhi della stessa in α, β e γ herpesvirus potessero svolgere un ruolo simile a quello da noi dimostrato nel caso di HSV-1. In particolare, abbiamo focalizzato la nostra attenzione su UL55, la gB di HCMV. I risultati riportati in questa tesi dimostrano 57 _______________________________________________________________________________ come anche la gB di HCMV rappresenti un link tra il virus e i MVB, ma con un meccanismo diverso rispetto a quanto precedentemente dimostrato per l’omologo in HSV-1. 58 ____________________________________________________________Materiali 3 3.1 e metodi MATERIALI E METODI Linee cellulari In questo lavoro sono state utilizzate le seguenti linee cellulari: 293T: cellule embrionali di rene umano a morfologia stellata, che esprimono costitutivamente l'antigene T del virus vacuolante della scimmia (SV40), garantendo un’efficiente replicazione dei vettori plasmidici che contengono l'origine di replicazione di tale virus. Le cellule 293T sono state gentilmente fornite dal Dott. Baltimore (Rockfeller University, New York) (ATTC Number CRL-11268). Le cellule 293T erano coltivate in terreno di crescita DMEM (Dulbecco’s modified Eagle’s medium), addizionato con il 10% (v/v) di FBS, (fetal bovine serum, Gibco), inattivato a 56°C per 30 minuti, L-glutamina 2 mM e con gli antibiotici penicillina (100 U/ml) (Sigma) e streptomicina (100 µg/ml) (Sigma) COS 7: cellule di rene di scimmia a morfologia simil-fibroblastica, trasformate con un mutante di SV40 difettivo dell’origine di replicazione e codificante l’antigene T. Rappresentano, pertanto, un sistema d’ospite particolarmente favorevole per realizzare trasfezioni in transient con plasmidi contenenti l’origine di replicazione di SV40. Le cellule Cos7 venivano mantenute in MEM (Eagle’s minimum essential medium) contenente il 5% (v/v) di FCS (fetal calf serum), Lglutamina, penicillina e streptomicina. HFF (human foreskin fibroblast): fibroblasti umani, coltivati in MEM addizionato con il 10% (v/v) di FCS, L-glutamina, penicillina e streptomicina. MCR5 (human embryonic lung fibroblast): fibroblasti umani, coltivati in DMEM con il 10% (v/v) di FCS, L-glutamina, penicillina e streptomicina. Tutte le colture cellulari erano mantenute alla temperatura costante di 37°C in ambiente umidificato al 5% di CO2 e sottoposte a periodici controlli per escludere contaminazioni. 59 _______________________________________________________________________________ 3.2 Ceppi virali I ceppi virali utilizzati sono di seguito riportati: HCMV AD169: questo isolato è il ceppo di laboratorio di HCMV ed è stato interamente sequenziato nel 1990 (gentilmente fornito dalla Prof.ssa Loregian, Università di Padova). Numero di riferimento NCBI: X17403. HCMV TB40-BAC4: ricostituito dal ceppo endotelio-tropico TB40/E (Sinzger et al., 2008) (fornito dal Dott. von Einem, Institute of Virology, Uniklinik Ulm, Germany). Numero di riferimento NCBI: EF999921. ll ceppo TB40/E è stato clonato come BAC in E.coli, come descritto in Hahn et al., 2002. Brevemente, cellule HFF sono state trasfettate con il plasmide pEB1097 contenente una cassetta tk-gpt-bac fiancheggiata dalle sequenze omologhe a US1-US2 da una parte e US6-US7 dall’altra. Il giorno dopo il monostrato è stato infettato con TB40/E a m.o.i. 5. Dopo 3 cicli di selezione con xantina e acido micofenolico il DNA è stato estratto ed elettroporato in E.coli DH10B. I batteri sono stati piastrati in terreno con cloramfenicolo (CAF) e poi le colonie sono state coltivate in forma liquida. 18 cloni sono stati usati per ricostituire il virus infettivo in cellule MRC5 (ceppi TB40E-BAC 1-18). Tra questi il clone TB40(E)-BAC4 è stato sequenziato, caratterizzato fenotipicamante e usato per la generazione di mutanti. 3.3 Plasmidi Di seguito sono descritti i plasmidi utilizzati in questo lavoro sperimentale: pBJ5: plasmide che consente l’espressione in cellule eucariotiche di sequenze geniche grazie alla presenza di un promotore ibrido (SRα) costituito dalla sequenza del promotore precoce di SV40 fusa con la regione R ed U5 derivata dalla LTR (long terminal repeat) del virus della leucemia umana tipo 1 (human T-cell leukemia virus type-1, HTLV-1) (Takebe et al., 1988) (Strack et al., 2003). pBJ5-5’Flag Vps4: plasmide che deriva da pBJ5, in cui è stato inserito nel sito di policlonaggio, a livello dei siti di restrizione XhoI ed EcoRI, il gene che esprime la proteina Vps4A, alla quale è stata fusa in 5’ la sequenza dell’epitopo Flag (Strack et al., 2003). 60 ____________________________________________________________Materiali e motodi pBJ5-5’FlagVps4E228Q: plasmide che deriva da pBJ5 5’Flag Vps4, nel quale il gene che esprime la proteina Vps4 è stato mutagenizzato sostituendo in posizione 228 della sequenza aminoacidica l’aminoacido acido glutammico con l’aminoacido glutammina (Strack et al., 2003). pcDNA3.1 e pcDNA3.1/V5-His/TOPO (Invitrogen): plasmidi dotati del promotore precocissimo del HCMV, contenenti i geni per la resistenza all’ampicillina (Amp) e il promotore e l’origine di SV40, seguiti dal gene per la resistenza alla neomicina per l’espressione in cellule dotate dell’antigene T di SV40. Rispettivamente a monte e a valle del sito di policlonaggio sono state inserite le sequenze dei primer universali T7 e BGH, utili per il sequenziamento. Il plasmide del kit Invitrogen pcDNA3.1/V5-His/TOPO TA Expression Kit permette l’inserimento del frammento di PCR poliadenilato per complementarietà con la porzione di poli-T a singolo filamento alle due estremità del vettore lineare. pBJ5-5’HA Tsg101: codifica la forma wt della proteina umana Vps23, fusa in 5’ all’HA (Strack et al., 2003). pBJ5-5’Flag AIP4, pBJ5-5’Flag WWP1, pBJ5-5’Flag Nedd4-1, pBJ55’Flag Nedd4-2s e le rispettive forme mutate pBJ5-5’Flag AIP4C830S, pBJ5-5’Flag WWP1C886S, pBJ5-5’Flag Nedd4-1C867S, pBJ5-5’Flag Nedd42sC801S: codificano le forme wt e le forme cataliticamente inattive delle ubiquitino ligasi AIP4, WWP1, Nedd4-1, Nedd4-2s fuse in 5’ al Flag (Strack et al., 2000; 2003). SRα-HA Ubi: esprime l’ubiquitina wt fusa all’HA (Strack et al., 2002). pgBwt-MTS-HSV-1 gB: codifica la gB di HSV-1 ceppo F (gentilmente fornito dalla Prof.ssa Campadelli-Fiume, Università di Bologna). pcDNA3.1-UL27: codifica l’omologo della gB in PRV (UL27) (gentilmente fornito dalla Prof.ssa Campadelli-Fiume). pcDNA3.1-5’HA AMSH: codifica la deubiquitinasi AMSH fusa in 5’ all’HA (Zamborlini et al., 2006). pEGFP C1-UBPY e pEGFP C1-UBPYC786S: codificano la deubiquitinasi UBPY ed il suo mutante (gentilmente forniti dalla Prof.ssa Urbé, Physiological Laboratory, School of Biomedical Sciences, University of Liverpool). 61 _______________________________________________________________________________ pBJ5-5’HA Hrs: esprime la proteina umana Hrs fusa in 5’ all’epitopo HA (gentilmente fornito dal Prof. Göttlinger, UMass Medical School, Worcester). pCR3.1-5’myc GGA1: esprime la proteina umana GGA1 fusa in 5’ all’epitopo myc (gentilmente fornito dalla Prof. Bonifacino, National Institutes of Health, Bethesda). pcDNA3HFN-5’Flag Tom1 e pcDNA3HFN-5’Flag Tom1L1: esprimono le proteine umane Tom1 e Tom1L1 fuse in 5’ all’epitopo Flag (gentilmente forniti dal Prof. Nakayama, Kyoto University). pMSCV-5’Flag Tsg101: vettore oncoretrovirale che esprime la proteina umana Tsg101 fusa al N-termine con l’epitopo Flag. Il vettore contiene le sequenze LTR 5’ e 3’ del virus del sarcoma mieloproliferativo (pMSCV). A valle della 5’ LTR è presente il segnale di incapsidazione (Ψ) e il sito di policlonaggio. E’ inoltre presente, a monte della 3’ LTR, il gene che conferisce la resistenza alla puromicina sotto il controllo trascrizionale del promotore della fosfoglicerato chinasi murina; questa resistenza permette la selezione di cloni cellulari che esprimono stabilmente il costrutto (gentilmente fornito dal Prof. Göttlinger). pMSCV-LTR GFP: vettore oncoretrovirale del tutto simile a quello precedentemente descritto ma che esprime come transgene eterologo il gene reporter GFP (gentilmente fornito dal Prof. Göttlinger). MLV Gag-Pol: codifica Gag-Pol di MLV (virus della leucemia murina), fornendo il packaging alle particelle oncoretrovirali (gentilmente fornito dal Prof. Göttlinger). VSV-G: codifica la glicoproteina del virus della stomatite vescicolare, usata per pseudotipizzare le particelle oncoretrovirali, aumentandone così il tropismo. pEF (Invitrogen): plasmide dotato del promotore EF1α, contenenti i geni per la resistenza all’Amp, il promotore e l’origine di SV40 e il gene per la resistenza alla neomicina. A monte e a valle del sito di policlonaggio vi sono le sequenze dei primer universali T7 e BGH usati per il sequenziamento. psVT28: vettore che contiene la sequenza Tn10 in grado di codificare in modo costitutivo il repressore Tet (TetR). Il repressore, legando le 62 ____________________________________________________________Materiali e motodi sequenze dell’operatore tet (tetO) posto entro il promotore di SV40, sotto cui è posto il gene di interesse, interferisce con la formazione del complesso di inizio trascrizione. Il legame di TetR è controllato dalla tetraciclina o dal suo analogo doxiciclina, che riducendo l’affinità del repressore per l’operatore permettono l’avvio della trascrizione (gentilmente fornito dal Dott. von Einem). psVT28-GFP Vp4 e psVT28-GFP Vp4E228Q: esprimono Vps4 e Vps4E228Q fuse in 5’ alla GFP (gentilmente concessi dal Dott. von Einem). BAC 36: cromosoma artificiale batterico contenente il genoma di HHV-8, il gene reporter GFP e il gene per la resistenza all’igromicina (gentilmente fornito dal Dott. Gao, University of Texas, San Antonio, USA). pCMV71, plasmide che codifica la fosfoproteina del tegumento pp71 che funziona da transattivatore virale ed usato in vitro per incrementare l’efficienza di trasfezione del DNA virale (gentilmente fornito dal Dott. von Einem). Il mantenimento dei plasmidi in cellule procariotiche è consentito dall’origine di replicazione batterica ColE1 o pUC di E.coli. Per l’amplificazione dei plasmidi in cellule procariotiche è stato utilizzato il ceppo DH5α di E.coli (Invitrogen) [endA1 hsdR17 (rK-mK+) glnV44thi-1 recA1 gyrA (Nalr) relA1 ∆ (laclZYAargF)U169 deoR (φ80dlac∆(lacZ)M15)]. Il ceppo batterico DH5α era coltivato in forma liquida in terreno Luria-Bertani [LB, Bacto-triptone 1% (p/v), estratto di lievito 0,5% (p/v), NaCl 1% (p/v)] in condizioni di agitazione a 37°C. Quando necessario, il terreno veniva solidificato mediante aggiunta di agar 1,5% (p/v). Quando richiesto, era aggiunto l’antibiotico di selezione, che consente la crescita selezionata di batteri resistenti, e CAF (12,5 µg/ml), che inibisce la sintesi proteica, legando il rRNA 23S della subunità 50S del ribosoma batterico e inibendo la peptidil-trasferasi e usato per la crescita di ceppi batterici contenenti il plasmide a basso numero di copie pBJ5. 63 _______________________________________________________________________________ 3.4 Oligonucleotidi innesco Nelle reazioni di amplificazione a catena della polimerasi (PCR), di mutagenesi e di sequenziamento sono stati utilizzati oligonucleotidi innesco opportunamente disegnati e riportati nelle tabelle 3.4.1, 3.4.2 e 3.4.3. UL55 3’ Flag UL55 F UL55 3’Flag R UL55 3’ HA UL55833 3’Flag UL55833 3’ HA UL55 HindIII F 5’ CCC AAG CTT GCC ACC ATG GAA TCC AGG ATC TGG TGC 3’ UL55 3’HA R 5’ C TAG TCT AGA TCA AGC GTA ATC TGG GAC GTC GTA TGG GTA GAC GTT CTC TTC TTC GTC 3’ UL55833 F 5’ GAT AAT GCC ACC ATG GAA TCC AGG ATC TGG TGC 3’ UL55833 3’Flag R 5’ CAT TAT TCA CTT ATC GTC GTC ATC CTT GTA ATC GAG GTT CTC TTC TTC GTC 3’ UL55 HindIII F UL55833 3’HA R UL55 untagged UL55 BamHIAscI F UL55 3’HA SwaI-NotI R UL55 HindIII F ORF8 3’Flag UL55 untagged NotI-XbaI R ORF8 F UL55 3’HA (pEF, pSVT28) ORF8 3’Flag R ORF8787 3’Flag ORF8787 F ORF8787 3’Flag R UL27 3’Flag UL27 F UL27 3’Flag R UL27882 3’Flag UL27882 F UL27882 3’Flag R UL75 3’Flag UL75 F UL75 3’ Flag R 64 5’ GAT AAT GCC ACC ATG GAA TCC AGG ATC TGG TGC 3’ 5’ CAT TAT TCA CTT ATC GTC GTC ATC CTT GTA ATC GAG GTT CTC TTC TTC GTC 3’ 5’ CCC AAG CTT GCC ACC ATG GAA TCC AGG ATC TG GTG C 3’ 5’ C TAG TCT AGA TCA AGC GTA ATC TGG GAC GTC GTA TGG GTA GGA TGC ATC AGA CGA CGG 3’ 5’ CAC CGG ATC CGG CGC GCC ACC ATG GAA TCC AGG ATC TGG TGC CTG 3’ 5’ T CAG CGG CCG CAT TTA AAT TCA AGC GTA ATC TGG GAC GTC GTA TG 3’ 5’ CCC AAG CTT GCC ACC ATG GAA TCC AGG ATC TG GTG C 3’ 5’ CTA GTC TAG AGC GGC CGC TCA GAC GTT CTC TTC TTC GTC G 3’ 5’ GAT AAT GCC ACC ATG ACT CCC AGG TCT AGA TTG GCC 3’ 5’ CAT TAT TCA CTT ATC GTC GTC ATC CTT GTA ATC CTC CCC CGT TTC CGG AC 3’ 5’ GAT AAT GCC ACC ATG ACT CCC AGG TCT AGA TTG GCC 3’ 5’ CAT TAT TCA CTT ATC GTC GTC ATC CTT GTA ATC GAT TTC CTC CCG TGT TGG GG 3’ 5’ TAA GGA TCC GCC GCC ATG CCC GCT GGT GGC GG 3’ 5’ CAT TAT GAA TTC CTA CTT ATC GTC GTC ATC CTT GTA ATC CAG GGC GTC GGG GTC C 3’ 5’ TAA GGA TCC GCC GCC ATG CCC GCT GGT GGC GG 3’ 5’ CAT TAT GAA TTC CTA CTT ATC GTC GTC ATC CTT GTA ATC CCC GCT GTT CTT CTT GCG CG 3’ 5’ CCC AAG CTT GCC GCC ATG CGG CCC GGC CTC CCC C 3’ 5’ C TAG TCT AGA TCA CTT ATC GTC GTC ATC CTT GTA ATC GCA TGT CTT GAG CAT GCG GTA GA 3’ ____________________________________________________________Materiali UL115 3’HA 5’HA Tsg101 UL115 BamHI F UL115 EagI R 3’HA 5’HA XhoI F Tsg101 Tsg101 1-145 EcoRI R Tsg101 1-215 EcoRI R 5’HA Tsg101 215-390 XhoI F Tsg101 390 EcoRI R 5’HA Tsg∆UEV 146-390 XhoI F 5’HA UBPY 5’HA UBPY BamHI F UBPY EagI R e motodi 5’ CGC GGA TCC GCC GCC ATG TGC CGC CGC CCG GAT TG 3’ 5’ ATAC CGG CCG TTA AGC GTA ATC TGG GAC GTC GTA TGG GTA GCG AGC ATC CAC TGC TTG AGG 3’ 5’ TAA CTC GAG GCC GCC ATG TAC CCA TAC GAC GTC CCA GAT TAC GCT GCG GTG TCG GAG AGC CA 3’ 5’ CAT CCG GAA TTC TCA ACG AGA GAA GAC TGG AGG TTC 3’ 5’ CAT CCG GAA TTC TCA GGC TCG GAT GGT GTC CTC 3’ 5’CAT CCG CTC GAG GCC GCC ATG TAC CCA TAC GAC GTC CCA GAT TAC GCT CTC ATC TCT GCG GTC AGT 3’ 5’ CAT CCG GAA TTC TCA GTA GAG GTC ACT GAG ACC G 3’ 5’ CAT CCG CTC GAG GCC GCC ATG TAC CCA TAC GAC GTC CCA GAT TAC GCT ATT TCG GCA TCC TAT CCG CCA 3’ 5’ CGC GGA TCC GCC GCC ATG TAC CCA TAC GAC GTC CCA GAT TAC GCT CCT GCT GTG GCT TCA GTT 3’ 5’A TAC CGG CCG TTA TGT GGC TAC ATC AGT TAC TC 3’ Tabella 3.4.1 Sequenze dei primer utilizzati per i clonaggi. Si evidenziano la porzione dei primer contenente la sequenza degli epitopi Flag o HA, la sequenza di Kozak necessaria per ottimizzare la sintesi proteica, i siti di restrizione degli enzimi usati per i clonaggi, i codoni di inizio trascrizione ATG e di fine trascrizione CTA, TTA o TCA. UL55PPSA mut F UL55PPSA mut R AMSHD348A mut F AMSHD348A mut R Tsg101N45A mut F Tsg101N45A mut R Tsg101M95A mut F Tsg101M95A mut R 5’ CG TCG TTA CAG GCT (CCG CCT TCC [GCC]) GAG GAA AGT G 3’ 5’ C ACT TTC CTC ([GGC] GGA AGG CGG) AGC CTG TAA CGA CG 3’ 5’ CTC TCC AGT GTC [GCC] CTA CAC ACT CAC TGC 3’ 5’ GCA GTG AGT GTG TAG [GGC] GAC ACT GGA GAG 3’ 5’ TGG GAT TCA TAT GTT TTT[GCC]GAT GGC AGT TCC AGG GAA 3’ 5’ TTC CCT GAA ACT GCC ATC [GGC] AAA AAC ATA TGA ATC CAA 3’ 5’ TTT GTT AAG CCT ACT AGT TCA [GCG] ACT ATT AAA ACA GGA AAG CAT 3’ 5’ ATG CTT TCC TGT TTT AAT AGT [CGC] TGA ACT AGT AGG CTT AAC AAA A 3’ Tabella 3.4.2 Sequenze dei primer utilizzati per le reazioni di mutagenesi. Tra parentesi tonde vi è la sequenza PPSY, tra parentesi quadre l’aminoacido mutato e sono sottolineati i nucleotidi che mutano le sequenze wt. 65 _______________________________________________________________________________ Mut UL55PPSY F Mut UL55PPSY R Mut UL55833 F Mut UL55833 R Mut UL55∆13-783 F Mut UL55∆13-783 R PCR UL55PPSY/UL55833 F PCR UL55PPSY/UL55833 R PCR UL55∆13-783 F PCR H UL55 HEB R AphAI-seq1 AphAI-seq2 5’ G GGC AGC ACC AAA GAC ACG TCG TTA CAG GCT (CCG CCT TCC [GCC]) GAG GAA AGT GTT TAT AAT TAG GAT GAC GAC GAT AAG TAG GG 3´ 5´ TCC CGG TCC TTT GCG ACC AGA ATT ATA AAC ACT TTC CTC ([GGC] GGA AGG CGG) AGC CTG TAA CAA CCA ATT AAC CAA TTC TGA TTA G 3´ 5’ TGG TCG CAA AGG ACC GGG ACC ACC GTC GTC TGA TGC ATC C [TGA] CGG CGG CTC CGC CTT ACA CAG GAT GAC GAC GAT AAG TAG GG 3´ 5´ TCT GGT AAG CCT GCT CGT TGG TGT AAG GCG GAG CCG CCG [TCA] GGA TGC ATC AGA CGA CGG CAA CCA ATT AAC CAA TTC TGA TTA G 3´ 5’ AC ATG GAA TCC AGG ATC TGG TGC CTG GTA GTC TGC GTT AAA ACC TCT TTC CCT ATC TGG TAG GAT GAC GAC GAT AAG TAG GG 3’ 5’ CG GTG GTC CCG TCG GCG GAC ACC AGA TAG GGA AGA GGT TTT AAC GCA GAC TAC CAG GCA CAA CCA ATT AAC CAA TTC TGA TTA G 3’ 5’ G GTC GAA GGC GTT GCC ACC 3’ 5’ TCA GAC GTT CTC TTC TTC GTC AGA GTC 3’ 5’ GG AGC CGG ACC GAC TTT GG 3’ 5’ G ATC CAG CTT GAT ATC GGA TCC TCA GAC GTT CGC TTC TTC GTC AGA G 3’ 5’ GCA GTT TCA TTT GAT GCT CGA TG 3’ 5’ CGT TTC CCG TTG AAT ATG GCT C 3’ Tabella 3.4.3 Sequenze dei primer utilizzati per la mutagenesi col BAC e per il controllo delle mutagenesi per PCR. Tra parentesi tonde vi è la sequenza PPSY, tra parentesi quadre l’aminoacido mutato e sono sottolineati i nucleotidi che mutano le sequenze wt. Si evidenzia la porzione dei primer contenente la sequenza omologa al templato pEPkan-S. T7 BGH M13 F M13 R Tsg101M95A seq F Tsg101N45A seq F gB-112nt F gB+2219nt F 5’ TAA TAC GAC TCA CTA TAG GG 3´ 5´ TAG AAG GCA CAG TCG AGG 3´ 5’ GTA AAA CGA CGG CCA G 3´ 5´ CAG GAA ACA GCT ATG AC 3´ 5’ AAT GTT ATT ACT CTA TAC 3’ 5’ GCG GTG TCG GAG AGC CAG 3’ 5’ GG AGC CGG ACC GAC TTT GG 3’ 5’ G GTC GAA GGC GTT GCC ACC 3’ Tabella 3.4.4 Sequenze dei primer utilizzati per i sequenziamenti. 3.5 Tecniche di biologia molecolare 3.5.1 Purificazione del DNA plasmidico Sono stati utilizzati diversi protocolli per la purificazione del DNA plasmidico, che permettono di ottenere rese e gradi di purezza differenti. Il protocollo della lisi alcalina modificato (Sambrook et al., 1989) permette di purificare DNA a bassa resa (Mini prep) e ad un basso livello di purezza. I batteri erano risospesi in una soluzione contenente glucosio 50 mM, Tris-HCl 25 mM pH 8.0 e EDTA 10mM pH 8.0; la lisi batterica veniva effettuata in una soluzione 66 ____________________________________________________________Materiali e motodi basica a base di NaOH 0,2 M e SDS 0,1%; infine una soluzione di potassio acetato 5 M ripristinava il pH fisiologico. Il DNA veniva poi risospeso in buffer TE (Tris-HCl 10 mM pH 8, EDTA 1 mM pH 8), addizionato di RNAsi pancreatica (1 mg/ml, Roche). Le Mini prep e le preparazioni plasmidiche in grande scala (Maxi prep) ad elevato grado di purezza erano preparate con il metodo della lisi alcalina e purificate rispettivamente con i kit QIAprep Spin Miniprep Kit o Plasmid Maxi Kit (Qiagen). Il surnatante, ottenuto tramite centrifugazione delle cellule batteriche lisate, veniva applicato ad una colonna a scambio anionico capace di legare il DNA plasmidico. In tal modo era purificato da RNA, proteine ed impurità ad alto peso molecolare utilizzando tamponi a bassa concentrazione salina. Il DNA plasmidico era successivamente eluito dalla colonna per mezzo di tamponi ad aumentata concentrazione salina. L’eluato così ottenuto veniva concentrato e sottoposto a precipitazione con isopropanolo e, successivamente, ad un lavaggio con etanolo al 70% (v/v) per rimuovere i sali. Il DNA ottenuto era sottoposto a controllo mediante restrizione enzimatica (paragrafo 3.5.2) e successiva migrazione elettroforetica in gel d’agarosio in tampone salino TBE 1X (Trisborato 0,009 M, EDTA 1 mM); inoltre la quantità di acido nucleico era quantificata mediante lettura allo spettrofotometro (Eppendorf, Biophotometer), alla lunghezza d’onda di 260 nm, corrispondente al massimo di assorbimento, utilizzando cuvette di quarzo aventi un cammino ottico di 0,1 cm. La concentrazione del DNA veniva calcolata tramite la legge di Lambert-Beer (A = εxCxS, dove A = densità ottica; ε = coefficiente di estinzione molare, che per il DNA a doppio filamento a 260 nm vale 6600 M-1 cm-1; C = cammino ottico; S = concentrazione soluzione). La presenza di eventuali contaminazioni proteiche era rilevata tramite lettura della preparazione alla lunghezza d’onda di 280 nm, alla quale il legame peptidico ha il picco di assorbimento. Venivano considerate pure le preparazioni per le quali il rapporto D.O.260/D.O.280 era compreso tra 1,8 e 2. Il DNA plasmidico così ottenuto, presentando un elevato grado di purezza, poteva essere utilizzato nelle trasfezioni di cellule eucariotiche. 67 _______________________________________________________________________________ 3.5.2 Restrizioni enzimatiche Le reazioni di restrizione enzimatica del DNA erano effettuate utilizzando gli opportuni enzimi (Biolabs) nei rispettivi tamponi di reazione. Le reazioni erano condotte alla temperatura ottimale dell’enzima (in genere 37°C) per il tempo richiesto, a seconda del tipo di endonuclesi impiegata e della quantità di acido nucleico da digerire; le unità di enzima impiegate erano proporzionali alla quantità di DNA da digerire. Al termine della digestione i campioni venivano analizzati tramite migrazione elettroforetica in gel d’agarosio all’1% addizionato di etidio bromuro in tampone salino TBE 1X (Tris-borato 9 mM, EDTA 1mM) e visualizzati al transluminatore a raggi UV. Per verificare la corretta dimensione dei frammenti erano impiegati opportuni marcatori di peso molecolare noto, quali il Marker VII (0,25 µg/ml) e il Marker II (0,25 µg/ml) (Roche/Boehringer). 3.5.3 Tecniche di clonaggio In questo lavoro di tesi sono state utilizzate tre strategie di clonaggio. Prima tecnica: si basava sull’amplificazione della sequenza genica da clonare mediante la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR, paragrafo 3.5.4). A tale scopo sono stati disegnati opportuni oligonucleotidi innesco in grado di amplificare l’intera sequenza di interesse, addizionati all’estremità 5’ da sequenze di taglio di opportuni enzimi di restrizione (Tabella 3.4.1). La PCR era caricata in gel di agarosio e per verificare la corretta dimensione dei frammenti venivano utilizzati opportuni marcatori di peso molecolare noto. Il frammento di gel contenente la banda corretta era tagliato mediante l’utilizzo di un bisturi ed il DNA era eluito grazie all’utilizzo del kit QIAGEN® "QIAquick gel extraction kit”. Questo sistema è basato sulla solubilizzazione dell'agarosio e sul successivo legame specifico degli acidi nucleici, in presenza di un tampone ad alta concentrazione salina, alla membrana di silice-gel di una colonna a scambio anionico. Le impurità, quali sali, agarosio, etidio bromuro, non sono trattenute dalla membrana di silice ed il DNA così purificato era eluito con un tampone ad alta forza ionica. Poi il prodotto di PCR era sottoposto a digestione enzimatica con gli opportuni enzimi scelti per il clonaggio, i cui siti di restrizione erano contenuti rispettivamente nei primer F e R. Il vettore eucariotico veniva sottoposto a digestione con gli stessi enzimi e a defosforilazione con la fosfatasi alcalina ed il 68 ____________________________________________________________Materiali e motodi suo buffer (Tris-HCl 50mM, MgCl2 10mM, DTT 10mm, ATP 1mM). Entrambi i prodotti di restrizione erano nuovamente analizzati in gel d’agarosio allo 0,7% per verificare la corretta dimensione dei frammenti e purificare il DNA dai tamponi usati nella restrizione enzimatica ed estratti con il kit Quiaquick Gel extraction. Per inserire il DNA nel vettore erano sfruttate le proprietà enzimatiche della DNA ligasi del batteriofago T4 (4x105 U/ml) (Biolabs), capace di catalizzare in vitro la formazione di legami fosfodiesterici tra il residuo di fosfato in 5' ed il gruppo idrossilico in 3' delle estremità adiacenti. Le reazioni venivano effettuate in un volume finale di 20 µl impiegando 1 unità di ligasi e incubate per 16 ore a 16°C. Le quantità dei due frammenti usate nella reazione di ligazione erano calcolate utilizzando la seguente formula: X(ng)= Ypb x 50/ pb V Dove: X = ng dell’inserto Ypb = paia di basi dell’inserto 50 = 50 ng di vettore pb V = dimensioni in paia di basi del vettore plasmidico Si trattava in tutti i casi di ligazioni direzionate, in quanto le estremità dell’amplificato e quelle del vettore erano prodotte utilizzando gli stessi enzimi e quindi la probabilità che il frammento di interesse si inserisse nel vettore con l’orientamento corretto era molto alta. Inoltre, era improbabile che il vettore si richiudesse, in quanto le sue estremità risultavano incompatibili. Seconda tecnica: in seguito all’amplificazione della sequenza genica da clonare mediante PCR e all’estrazione e purificazione della banda di PCR corretta, il DNA veniva poliadenilato, aggiungendo a 700 ng di prodotto di PCR 1 µl di Taq DNA polimerasi gold (pre-attivata per 10 minuti a 95°C), 1 µl di buffer della Taq gold contenente MgCl2+ e 1 µl di dATP 0,2 mM. Dopo 30 minuti a 70°C al frammento poliadenilato (400-500 ng) era aggiunto il vettore pcDNA3.1/V5His/TOPO (5 ng) e 1 µl di soluzione salina (NaCl 1,2 M, MgCl2 0,06 M). La reazione era mantenuta a temperatura ambiente per 30 minuti e poi bloccata in ghiaccio. Infine per la trasformazione venivano usate le cellule competenti E.coli TOP10 (paragrafo 3.5.5). 69 _______________________________________________________________________________ Terza tecnica: prevedeva l’ottenimento del frammento di DNA da clonare mediante restrizione enzimatica di un plasmide contenente la sequenza genica di interesse. Il frammento purificato da gel d’agarosio come precedentemente descritto era utilizzato per la reazione di ligazione con l’opportuno plasmide. Per tutte le tecniche di clonaggio i prodotti di ligazione venivano utilizzati per la trasformazione dei batteri competenti (come descritto nel paragrafo 3.5.5) e fatti crescere in terreno selettivo contenente l’antibiotico di selezione. Le colonie resistenti erano incubate in 5 ml di terreno LB in presenza dell'antibiotico e fatte crescere in agitazione 12 ore a 37°C. La presenza del DNA plasmidico veniva verificata eseguendo miniprep con il metodo della lisi alcalina modificato. Il DNA plasmidico purificato dai cloni così ottenuti era sottoposto a varie restrizioni enzimatiche ed analizzato in gel d’agarosio all’1% per verificare la presenza dell’inserto. Dai cloni contenenti la sequenza genica d’interesse il DNA plasmidico era estratto mediante il kit QIAprep Spin Miniprep kit, per poter essere controllato mediante sequenziamento. Una volta verificata la correttezza della sequenza, si ottenevano le preparazioni plasmidiche ad alta resa con il kit Plasmid Maxi. 3.5.4 Reazione di amplificazione a catena della polimerasi Per amplificare la sequenza genica da clonare sono state eseguite reazioni di PCR a partire da DNA plasmidico o genomico. Per amplificare i geni di HCMV è stato utilizzato come templato il DNA genomico virale di HCMV ceppo AD169 estratto medinate il kit “QIAmp MinUlute Virus Spin, Qiagen”. Nelle reazioni di PCR sono stati utilizzati i seguenti enzimi: iProof High-Fidelity DNA Polymerase, il suo buffer iProof GC Buffer (Bio-Rad), particolarmente adatto per amplificare templati ricchi in GC; I- PhusionTM High-Fidelity DNA Polymerase (Biolabs). La mix di PCR era preparata aggiungendo una miscela di dNTPs 0,2 mM, primer forward (F) e reverse (R) 0,5 µM, l’enzima 1 U/µl, il suo buffer e 100 ng di templato. Quando la sequenza da amplificare conteneva un’alta percentuale di basi GC, alla miscela di reazione era aggiunto dimetilsulfossido al 2% (DMSO, Sigma) per facilitare la denaturazione della sequenza genica di interesse. Il ciclo 70 ____________________________________________________________Materiali e motodi di PCR prevedeva uno step iniziale di denaturazione del DNA e attivazione della polimerasi a 98°C per 60 secondi; un ciclo di denaturazione a 98°C per 10 secondi; l’annealing ad una temperatura superiore di 3°C rispetto a quella più bassa tra i due primer per 30 secondi; l’elongazione a 72°C per 30 secondi/Kb. In genere, venivano effettuati 35 cicli di amplificazione in termociclatore (Mastercycler personal, Eppendorf), seguiti dall’estensione finale a 72°C per 7 minuti. 3.5.5 Competenza e trasformazione batterica I plasmidi ed i prodotti delle reazioni di ligazione sono stati trasformati in tre tipi di cellule competenti a seconda del tipo di plasmide utilizzato. La maggior parte venivano trasformati in cellule di E.coli, ceppo DH5α, rese artificialmente competenti mediante la tecnica del cloruro di calcio. Le colonie batteriche erano fatte crescere a 37°C in 3 ml di terreno liquido LB contenente MgCl2 15 mM, in assenza di antibiotico per circa 12 ore, fino a raggiungere una densità ottica pari a 0,4 alla lunghezza d'onda di 600 nm. In seguito, l'inoculo era trasferito in 400 ml dello stesso terreno. Una volta raggiunta la densità ottica pari a 0,4 alla lunghezza d'onda di 600 nm, si raffreddava rapidamente la coltura in ghiaccio per interrompere la crescita batterica; i batteri erano quindi sedimentati per centrifugazione a 3500 rpm a 4°C per 15 minuti e risospesi in una soluzione fredda contenente MnCl2-4H2O 10 mM, CaCl2 50 mM, MES [2- (Nmorpholino)ethanesulfonic acid] 10 mM pH 6.3. I batteri venivano poi centrifugati, delicatamente risospesi in 10 ml della stessa soluzione fredda addizionata di glicerolo al 15% (v/v) e, quindi, aliquotati e conservati a -80°C. La trasformazione di questo tipo di cellule competenti avveniva con il metodo chimico mediante shock termico. Veniva cioè addizionato a 50 µl di cellule batteriche competenti il DNA plasmidico (50-300 ng) o i prodotti delle reazioni di ligazione, e la miscela era lasciata ad incubare in ghiaccio per 30 minuti. In seguito era praticato lo shock termico a 37°C per 2 minuti. I batteri erano poi raffreddati in ghiaccio qualche istante ed incubati a a 37°C per un'ora in 200 µl di LB, consentendo così l’espressione e la sintesi della proteina che conferisce la resistenza all'antibiotico di selezione. In seguito, tutta la sospensione era seminata in piastre Petri contenenti LB-agar addizionato con l’antibiotico di selezione 71 _______________________________________________________________________________ (Amp 100 µg/ml o kanamicina (Kan) 50 µg/ml ed incubata 12 ore a 37°C al fine di selezionare i batteri trasformati. Le ligazioni dei kit pcDNA3.1/V5-His/TOPO TA Expression Kit erano trasformate nel ceppo E.coli TOP10 (Invitrogen). Le cellule scongelate in ghiaccio venivano addizionate con il vettore contenente l’inserto sottoposto a poliadenilazione e TA-cloning. Si procedeva con lo shock termico di 2 minuti a 42°C seguito da incubazione in ghiaccio. Dopo l’aggiunta di 200 µl di terreno LB senza antibiotico si incubava la miscela per un’ora a 37°C e infine la sospensione era seminata in piastre Petri contenenti LB-agar addizionato con l’antibiotico di selezione ed incubata 12 ore a 37°C. Le ligazioni del vettore psVT28 venivano trasformate per elettroporazione nelle cellule competeneti PIR1. La preparazione delle cellule elettrocompetenti era eseguita come segue: i batteri erano fatti crescere in 200 ml di LB. Quando la coltura raggiungeva un’OD600 di circa 0,5-0,7 era trasferita in ghiaccio per 5 minuti e poi sedimentata per centrifugazione a 6000 rpm per 10 minuti a 4°C. Poi con risospensione e centrifugazioni successive i batteri venivano lavati 3 volte con una soluzione fredda di glicerolo 10%. Dopo l’ultimo lavaggio a 6000 rpm per 5 minuti a 4°C erano risospesi in un piccolo volume di glicerolo 10% e le aliquote erano conservate a -80°C. La trasformazione di plasmidi e ligazioni contenenti il vettore psVT28 era eseguita aggiungendo 300 ng di DNA ad ogni aliquota di 50 µl di batteri. L’elettroporazione veniva eseguita a 1,25 kV, 3 µF, 200 Ohm in cuvette da 1 mm (Biotechnologie GmbH). Poi si aggiungevano ai batteri 900 µl di SOC-Medium pre-riscaldato e la miscela era lasciata per un’ora a 37°C, prima di essere seminata in piastre di LB-agar addizionate dell’opportuno antibiotico (per il vettore psVT28 era utilizzata zeocina 30 µg/ml). 3.5.6 Mutagenesi sito specifica Le mutagenesi sito specifiche sono state ottenute utilizzando il kit QuickChange II Site-Directed Mutagenesis Kit (Stratagene) ed i primer opportunamente disegnati (Tabella 3.4.2). Il kit prevedeva l’utilizzo della polimerasi ad alta fedeltà PfuUltra™ per la sintesi del DNA con la mutazione desiderata. I primer, utilizzati alla concentrazione finale di 0,25 µM, erano complementari ai filamenti opposti del vettore, contenevano entrambi la mutazione desiderata e avevano un contenuto in GC superiore al 40% e una temperatura di annealing superiore a 78°C. Ogni 72 ____________________________________________________________Materiali e motodi ciclo (95°C per 30 secondi, 55°C per 1 minuto e 68°C per 1minuto/Kb di lunghezza del plasmide) era ripetuto per 16 cicli di amplificazione (se si desiderava, come nel nostro caso, la mutazione di un singolo residuo aminoacidico). A questi cicli era aggiunto un ultimo ciclo a 94°C per 1 minuto, 55°C per 1 minuto e 72°C per 10 minuti. Al termine della reazione i campioni venivano mantenuti 2 minuti in ghiaccio ed in seguito sottoposti a restrizione con l’enzima DpnI, che digerisce il DNA parentale metilato e il filamento emimetilato. Il prodotto di mutagenesi era poi utilizzato per la trasformazione di batteri competenti E.coli DH5α. Le mutagenesi erano controllate per digestione enzimatica e sequenziamento. 3.5.7 Sequenziamento dei plasmidi e purificazione delle sequenze Oltre all’analisi mediante restrizione enzimatica, i clonaggi e le mutagenesi sono stati controllati tramite sequenziamento impiegando il kit “Big Dye Terminator Cycle Sequencing Ready Reaction” (Applied Biosystem), basato sul metodo di Sanger modificato (Sanger et al., 1997). Il principio del sequenziamento di Sanger, o metodo a terminazione di catena, prevede che la PCR venga effettuata oltre che in presenza di dNTPs anche con ddNTPs coniugati con un fluoroforo (dideossinucleotidi delle quattro basi azotate, privi del gruppo ossidrilico in posizione C3). La DNA polimerasi permette la sintesi del filamento complementare a quello stampo utilizzando i vari nucleotidi (dNTPs e ddNTPs). Quando viene incorporato casualmente il ddNTP la catena è terminata, perché il ddNTP non possiede il gruppo ossidrilico al 3’ necessario per la continuazione della catena. In tal modo si ottengono frammenti di lunghezza diversa che si differenziano tra di loro anche per una singola base. I frammenti di DNA vengono separati per elettroforesi su gel capillare ed analizzati da un rivelatore, che converte la diversa fluorescenza emessa dai cromofori eccitati (corrispondente ai diversi ddNTPs terminatori) in un picco di colore diverso. Il risultato di un sequenziamento automatico corrisponde ad un profilo densitometrico di picchi fluorescenti. Il rilevatore permette di captare le emissioni fluorescenti, che vengono integrate e rappresentate come picchi di altezza diversa, dove l’area sottesa a ciascun picco è proporzionale all’intensità d’emissione. La sequenza può essere così letta nell’elettroforetogramma. La reazione era allestita in un volume finale di 10 µl, comprendenti il reagente Big Dye, il buffer (Tris-HCl 200 mM pH 73 _______________________________________________________________________________ 9.0, MgCl2 5 mM), l’opportuno primer 0,1 µM e 200-500 ng di templato. Per i vettori pcDNA3.1 e pcDNA3.1/V5-His/TOPO sono stati utilizzati i primer universali T7 (in senso) e BGH (non senso), mentre per gli altri plasmidi i primer per il sequenziamento sono stati disegnati opportunamente (Tabella 3.4.4). La PCR di sequenza veniva condotta in un termociclatore (Mastercycler personal, Eppendorf) e prevedeva 30 cicli di amplificazione. Dopo uno step iniziale a 95°C per 5 minuti ogni ciclo era composto da: 95°C per 30 secondi, 50°C per 10 secondi, 60°C per 4 minuti. Prima di essere caricato nel sequenziatore automatico (ABI PRISMA 3100, Applied Biosystem) il DNA della mix di reazione veniva precipitato, purificato dai sali e denaturato. La PCR era, pertanto, risospesa in sodio acetato 3M pH 5.2 ed etanolo al 96%. Il DNA veniva sedimentato centrifugando a 13200 rpm per 20 minuti a 4°C, lavato in etanolo al 70%, risospeso in formammide e, infine, denaturato a 95°C per 5 minuti. 3.5.8 BAC mutagenesi La mutagenesi basata sul Cromosoma Artificiale Batterico (BAC)-plasmide mini F, nel quale può essere clonata una porzione di DNA superiore alle 300 Kb, ha reso possibile la rapida ed efficiente mutagenesi di larghe sequenze in cellule di E.coli. La Red ricombination è una delle più comuni ed efficienti tecniche di mutagenesi di lunghe sequenze di DNA, che utilizza marker di selezione amplificati per PCR. In particolare, il protocollo che abbiamo utilizzato costuituisce una strategia modificata (Markeless two step Red-mediated recombination, Tishet et al., 2006), che utilizza il gene per la resistenza alla Kan fiancheggiato ad un sito di cleavage per l’endonucleasi endogena di E.coli I-SceI per introdurre la mutazione desiderata nella sequenza target e per una prima selezione positiva. Nel successivo step il taglio da parte di I-SceI a livello del suo sito di riconoscimento rimuove la cassetta di selezione e permette la seconda ricombinazione, che utilizza come substrato le sequenze del gene target introdotte in duplicato (Figura 3.5.8.1). La ricombinazione è stata effettuata nel ceppo E.coli GS1783 che contiene un clone del BAC infettivo del ceppo endotelio-tropico TB40-BAC4. Questo ceppo di E.coli contiene un promotore inducibile che esprime dopo lo shock termico le proteine Red recombination, necessarie per entrambi gli step di ricombinazione, ed un promotore arabinosio(Ara)-inducibile 74 ____________________________________________________________Materiali e motodi per l’espressione di I-SceI, enzima necessario per il taglio proteolitico prima della seconda ricombinazione. I primer utilizzati per le due mutagenesi e per la delezione del gene UL55 sono riportati in tabella 3.4.3. I primer sono stati opportunamente costruiti in modo da contenere a partire dall’estremità 5’ una sequenza omologa al gene UL55 40 nt a monte del sito di mutazione o delezione e 20 nt a valle. In seguito è stata posta la sequenza di 25 o 22 nt omologa al plasmide pEPkan-S, contenente il gene della resistenza alla Kan fiancheggiato dal sito di taglio per I-SceI. Con questi primer sono state effettuate le reazioni di PCR a partire dal templato pEPkan-S, in modo da ottenere amplificati contenenti la sequenza di interesse con la mutazione desiderata, il gene per la resistenza alla Kan, il sito di taglio per ISceI e una piccola duplicazione della sequenza di interesse. I batteri E.coli GS1783 erano lasciati crescere a 32°C fino ad una OD600 di circa 0,5-0,7 e poi resi elettrocompetenti mediante shock termico in agitazione a 42°C per 20 minuti. Dopo lo shock la coltura era trasferita in ghiaccio per 20 minuti. In seguito i batteri venivano sedimentati a 6000 rpm per 10 minuti a 4°C e poi lavati varie volte con una soluzione fredda di glicerolo 10%. Dopo l’ultimo lavaggio a 6000 rpm per 5 minuti a 4°C i batteri erano risospesi in un piccolo volume di glicerolo 10% e le aliquote erano conservate a -80°C. 100 ng dei prodotti di PCR venivano elettroporati in 50 µl dei batteri elettro-competenti a 1,25 kV, 25 µF, 200 Ohm, poi incubati con 900 µl di SOC-Medium pre-riscaldato per un’ora a 32°C e infine seminati in piastre di LB-agar contenenti CAF e Kan. Dopo 24 ore a 32°C le colonie erano risospese in terreno liquido e poi il DNA era estratto dai batteri mediante Mini prep (paragrafo 3.5.1). Il controllo dell’avvenuta integrazione del prodotto di PCR nel BAC dei batteri, in seguito alla prima Red ricombination, è stato eseguito mediante PCR con gli opportuni primer (Tabella 3.4.3). I cloni corretti sono stati sottoposti al secondo step. Venivano, pertanto, fatti crescere in terreno LB contenente CAF a cui dopo 1-2 ore a 32°C era aggiunto Ara 2% per indurre l’espressione di I-SceI. Dopo un’ora a 32°C la coltura era sottoposta a shock termico in agitazione a 42°C per 30 minuti e poi era nuovamente incubata a 42°C per 2-3 ore prima di essere seminata in piastre di LB-agar in presenza di CAF e Ara 1%. In seguito le colonie cresciute venivano piccate in doppio in piastre contenenti CAF o CAF/Kan. Solo i cloni CAF resistenti e Kan sensibili, che cioè hanno rimosso la cassetta della selezione positiva, sono stati controllati 75 _______________________________________________________________________________ mediante PCR con gli stessi primer utilizzati per controllare la prima ricombinazione. Le PCR dei corrispondenti cloni corretti sono state sottoposte a sequenziamento per controllare l’inserimento delle mutazioni desiderate, mentre il DNA bacmidico è stato sottoposto a restrizione enzimatica e gel elettroforesi per essere confrontato con il BAC parentale. Poi il DNA è stato utilizzato per la ricostituzione dei virus mediante elettroporazione di cellule MRC5 (paragrafo 3.6.1). Figura 3.5.8.1 BAC mutagenesi mediante Markeless two step Red-mediated recombination. La cassetta I-SceI-aphAI è stata amplificata per PCR per aggiungere circa 40 pb di sequenza target (rosso e azzurro o giallo e verde), in cui è stata inserita la mutazione desiderata (X). Le linee colorate simboleggiano sequenze identiche, mentre le linee tratteggiate indicano singoli eventi di ricombinazione omologa. psm, positive selelction marker; X, nuova sequenza; triangolo, sequenza originaria, S, sito di restrizione per I-SceI (Tishet et al., 2006). 3.6 Tecniche di biologia cellulare 3.6.1 Tecniche di trasfezione In questo lavoro di tesi sono state utilizzate tre tecniche di trasfezione: due tecniche si basavano sull’utilizzo di liposomi: il reagente Jet PEJ™ (Celbio) era usato per la valutazione dell’espressione proteica dei costrutti clonati e per le immunoprecipitazioni (IP) e Lipofectamine™ 2000 (Invitrogen) per gli studi di co-immunoprecipitazione (co-IP). Entrambi sono stati utilizzati per la trasfezione transiente di cellule 293T e Cos7; 76 ____________________________________________________________Materiali e motodi il terzo metodo, invece, consisteva nell’elettroporazione ed è stato utilizzato per le cellule MRC5. Per quanto riguarda il primo metodo che utilizzava il reagente Jet PEJ™ (Celbio), il giorno precedente alla trasfezione venivano seminate 6x105 cellule in pozzetti di 10 cm2 (six-well plate, Falcon) in DMEM al 10% di FBS in un volume finale di 2 ml. Dopo 24 ore, raggiunta una confluenza dell'80%, le cellule erano trasfettate con Jet PEJ™, un reagente a base di polimeri sintetici altamente idrosolubile e derivato da polietilenimina lineare, che, inglobando il DNA in particelle cariche positivamente capaci di interagire con proteoglicani anionici alla superficie cellulare, ne media l’ingresso nella cellula tramite endocitosi. Venivano preparate due diverse miscele di reazione, la prima contenente 4 µg di DNA in 100 µl di soluzione NaCl 150 mM; la seconda contenente 6 µl di reagente Jet PEJ disciolto in 100 µl di NaCl 150 mM. La soluzione di Jet PEJ era aggiunta a quella contenente il DNA e la miscela unica era incubata a temperatura ambiente per 30 minuti e poi aggiunta alle cellule goccia a goccia. Le cellule trasfettate venivano incubate a 37°C al 5% CO2 per 48 ore e, successivamente, lisate e utilizzate per l’analisi dell’espressione proteica in SDS-PAGE. Per gli esperimenti di co-IP, il giorno precedente alla trasfezione 1,5x106 cellule 293T erano seminate in fiasche aventi superficie di 25 cm2 (T25) in DMEM, addizionato con il 10% (v/v) di FBS in un volume finale di 5 ml. Dopo 24 ore a confluenza cellulare del 80% si effettuava il protocollo di trasfezione. Le cellule erano trasfettate con Lipofectamine™ 2000, complessi liposomici di lipidi cationici. Al momento della trasfezione venivano preparate due miscele, di cui una contenente 500 µl di DMEM privo di FBS e 20 µl di reagente Lipofectamine™, l’altra contenente 500 µl di DMEM privo di FBS ed il DNA (per una quantità totale di 8 µg). Le due miscele erano poi unite e la miscela unica era incubata a temperatura ambiente per 20 minuti e poi aggiunta goccia a goccia al monostrato cellulare. Le cellule venivano incubate a 37°C in CO2 per un intervallo di tempo adatto al saggio di espressione genica da effettuare. Per analizzare il pathway di degradazione proteico è stato utilizzato l’inibitore dei lisosomi bafilomicina A1 alla concentrazione finale di 10 nM (Sigma). Cellule 293T erano trasfettate in doppio con Jet PEJ™ o Lipofectamine™ 2000. 6 ore dopo la trasfezione nel primo gruppo di cellule veniva aggiunto al terreno DMSO, 77 _______________________________________________________________________________ mentre nel secondo era aggiunto l’inibitore. Le cellule venivano incubate a 37°C in CO2 per 24 ore prima di effettuare la lisi. Le cellule MRC5, invece, sono state trasfettate per elettroporazione. Una fiasca da 75 cm2 alla confluenza del 90% era usata per due trasfezioni. Le cellule venivano lavate due volte con PBS-EDTA, tripsinizzate e risospese in 10 ml di DMEM 10% FCS. Dopo l’aggiunta di 20 ml di PBS erano centrifugate 5 minuti a 1200 rpm a temperatura ambiente, e poi risospese in un adeguato volume di Optimem senza siero. Per ogni elettroporazione 250 µl della sospensione erano aggiunti al DNA da trasfettare, diluto in un volume finale di 40 µl di Optimem addizionato con il 5% (v/v) di FCS, e trasferiti in una cuvetta. Per le trasfezioni con il vettore inducibile erano usati 5 µg di DNA, mentre per la ricostituzione del virus dal BAC erano usati 2-3 µg del DNA bacmidico e 1 µg di pCMV71. L’elettroporazione era effettuata a 260 V, 1050 µF, 335 R in cuvette da 4 mm (Biotechnologie GmbH). Poi le cellule venivano risospese in terreno completo pre-riscaldato. La trasfezione con il vettore psVT28 richiedeva che l’espressione della proteina clonata nel vettore fosse indotta in presenza di doxiciclina 1 µg/ml. 3.6.2 Trasduzione delle cellule HFF Cellule 293T (3,5x106 per condizione in fiasche di superficie di 75 cm2) erano seminate in DMEM 10% FCS in un volume finale di 10 ml. Dopo 24 ore veniva effettuato il normale protocollo di trasfezione usando Lipofectamine™ 2000. Nella prima miscela contenente 1,5 ml di DMEM privo di siero erano aggiunti 40 µl di Lipofectamine™, nella seconda contenente lo stesso volume di DMEM era aggiunto il DNA: il vettore oncoretrovirale pMSCV che esprime la proteina di interesse, il costrutto MLV Gag-Pol, che fornisce il packaging, e il plasmide che codifica VSV-G, che fornisce l’envelope al provirus pseudotipizzato. I tre costrutti erano aggiunti in proporzione 5:5:1 per una quantità totale di 24 µg. Si univano poi le due miscele e la miscela unica era incubata a temperatura ambiente per 20 minuti e poi aggiunta goccia a goccia al monostrato cellulare. Dopo 48 ore dalla trasfezione i surnatanti delle cellule trasfettate contenenti le particelle virali ricombinanti venivano raccolti, centrifugati a 5000 rpm 10 minuti e filtrati con un filtro da 0,45 mm per rimuovere eventuali cellule presenti nel surnatante. Le particelle virali erano, quindi, concentrate centrifugando il surnatante a 23000 rpm per un’ora a 4°C in un rotore Beckman SW40.1 e risospendendo il pellet in 500 µl 78 ____________________________________________________________Materiali e motodi di MEM. Le cellule HFF venivano seminate, il giorno dopo infettate con HMCV e 24 ore dopo trasdotte con il virus raccolto. L’efficienza di trasduzione è stata controllata mediante analisi citofluorimetrica di cellule HFF trasdotte con il virus di controllo che esprime la GFP (pMSCV-LTR-GFP). 3.6.3 Infezione delle colture cellulari con HCMV MCR5 o HFF ad una confluenza del 80-100% venivano incubate 2 ore a 37°C con HCMV ceppo TB40 utilizzando una m.o.i. da 0,5 a 3 PFU/ml. Durante l’incubazione era utilizzato il terreno specifico per il tipo cellulare scelto (rispettivamente DMEM o MEM) privo di siero. Trascorse le 2 ore il terreno era rimosso e sostituito con terreno completo e le cellule venivano incubate a 37°C fino ai tempi richiesti dall’esperimento. 3.6.4 Lisi cellulare Le cellule trasfettate o infettate venivano lisate per effetto osmotico in tamponi opportuni a seconda del tipo di esperimento. Per valutare l’espressione proteica o per le IP la lisi era effettuata nel Buffer di lisi RIPA1X (NaCl 150 mM, IGEPAL CA-63 1%), mentre negli esperimenti di co-IP era usato il tampone più blando Np40 1X (2,5% IGEPAL CA-63, Tris-HCl pH 7.4 100 mM, NaCl 750 mM), capace di preservare le eventuali interazioni proteiche. I tamponi di lisi erano addizionati di una miscela di inibitori delle proteasi 1X (N-p-tosyl-L-lysine chloromethyl ketone 0,1 mM –tosylsulfonyl phenylalanyl chloromethyl ketone 0,1 mM, Roche). Le cellule venivano staccate dalla fiasca, risospese in PBS 1X e centrifugate a 1100 rpm a 4°C per 5 minuti. Al termine si eliminava il surnatante e si effettuavano due lavaggi in PBS 1X freddo. Successivamente erano risospese in un adeguato volume del buffer di lisi addizionato di inibitori delle proteasi ed erano incubate in ghiaccio per 20 minuti. In seguito venivano centrifugate a 13000 rpm per 20 minuti a 4°C per separare i surnatanti (citoplasma) da nuclei, membrana plasmatica e compartimenti membranosi della cellula. Terminata la centrifugazione il surnatante era raccolto e i lisati erano diluiti 1:2 nel tampone di caricamento Loading Buffer (LB) 2X (Tris-HCl 100 mM pH 6,8, SDS 4%, glicerolo 20%, blu di bromofenolo 0,2%, DTT 200 mM, β mercaptoetanolo 20%) ed in seguito bolliti per 10 minuti prima di essere analizzati in SDS-PAGE. Se si 79 _______________________________________________________________________________ desiderava analizzare anche i compartimenti membranosi, il pellet era lisato con 50 µl di LB 2X e risospeso con cicli di vortex e bollitura. Per IP e co-IP, invece, i lisati erano posti a contatto con le biglie legate all’anticorpo (Ab) di interesse (vedi paragrafo 3.6.5). Tutti i campioni venivano analizzati in SDS-PAGE e Immunoblot (paragrafi 3.6.6 e 3.6.7). 3.6.5 Immunoprecipitazione e co-immunoprecipitazione Per IP e co-IP biglie G-sepharose (GE Healthcare) venivano sottoposte a 3 lavaggi nel tampone di lisi a 1200 rpm, per 2 minuti a 4°C e successivamente incubate con l’Ab opportuno per 3 ore a temperatura ambiente in agitazione. Dopo 4 ulteriori lavaggi nel tampone di lisi a 1200 rpm per 2 minuti a 4°C le biglie erano incubate con i lisati cellulari a 4°C per 2 ore in agitazione. In seguito a vari lavaggi a 1200 rpm per 2 minuti a 4°C i campioni venivano risospesi in LB 2X e bolliti per 10 minuti prima di essere analizzati in SDS-PAGE. 3.6.6 SDS-gel elettroforesi Lisati, IP e co-IP erano analizzati in SDS-PAGE (sodium dodecyl sulfate poly acrylamide gel electrophoresis) (gel ProteaII, Bio-rad). In questo lavoro sono stati preparati minigel di acrilammide dello spessore di 1,5 mm o gel ProteaII (Bio-rad) dello spessore di 1 mm come da ricetta: • Gel di impaccamento al 4,5% (p/v), costituito da 4 ml di Tris-HCl 0,5 M, pH 6.8, 2,4 ml della soluzione acrilammide/bis 37,5:1 al 30% (p/v), 160 µl di SDS 10% (p/v), 20 µl di N, N, N’, N’-tetra-metil-etilenediammina (TEMED), 80 µl di ammonio persolfato (APS) 10% (p/v) e portato al volume finale di 16,06 ml con acqua deionizzata; • Gel di corsa all’8,5 o al 10% (p/v), costituito da 12,5 ml di Tris-HCl 1.5 M, pH 8.8, 14,2 ml (o 16,6 ml per gel al 10%) della soluzione acrilammide/bisacrilammide 37,5:1 al 30% (p/v), 500 µl di SDS 10% (p/v), 40 µl di TEMED e 200 µl di APS 10% (p/v) e portato al volume finale di 50 ml con acqua deionizzata. La migrazione elettroforetica era effettuata con un’intensità di corrente costante (100 V per 2 ore o 70 V per tutta la notte) in presenza di un tampone di corsa (3,02 g di Tris, 14,4 g di glicina, 10 ml di SDS 10% (p/v) e acqua distillata per 80 ____________________________________________________________Materiali e motodi raggiungere il volume di 1 litro, Bio-Rad). Per verificare la dimensione delle bande era utilizzato il marker Page Ruler™ Prestained Protein ladder (Fermentas) costituito da una miscela di proteine di peso molecolare noto e compreso tra 10 e 170 KDa. 3.6.7 Immunoblotting Le proteine separate in gel elettroforesi venivano trasferite elettricamente su di una membrana di nitrocellulosa (PROTRAN®, PerkinElmer), precedentemente idratata in acqua deionizzata ed equilibrata in tampone di trasferimento (tampone di corsa addizionato con metanolo al 20%). Il trasferimento era effettuato a 50V per 2 ore. Successivamente, per saturare i siti aspecifici, la membrana di nitrocellulosa era incubata in una soluzione costituita da latte scremato 5% (p/v) (Biorad), Tween-20 0,1% (v/v) (Sigma) e PBS1X. Le membrane usate per l’immunoblotting per l’ubiquitina erano autoclavate a 120°C in acqua deionizzata per 20 minuti per esporre i siti antigenici riconosciuti dal PAb anti-Ubi (Strack et al., 2000). In seguito la membrana veniva incubata con l’Ab primario specifico per le proteine oggetto di analisi opportunamente diluito nella soluzione di saturazione per una notte a 4°C o per 2 ore a temperatura ambiente in agitazione. Dopo il trattamento con l’Ab primario la membrana era sottoposta a tre lavaggi con PBS-T [PBS 1X, Tween-20 0,1%(v/v)] e poi incubata per un’ora con l’Ab secondario anti-IgG di coniglio o anti-IgG di topo HRP, coniugato con l’enzima perossidasi di rafano (GE Healthcare), diluito 1:5000 in latte scremato 5% (p/v) e PBS-T. Di seguito sono riportate due tabelle (Tabelle 3.6.8.1 e 3.6.8.2) che riassumono gli Ab primari e secondari impiegati in questo lavoro e le modalità di utilizzo. Il caricamento era controllato con un PAb anti-tubulina. Infine la membrana era immersa in una soluzione di sviluppo utilizzando il kit per la rilevazione della chemioluminescenza “ECL plus Western Blotting Detection System” (Amersham Biosciences) e successivamente esposta su lastra fotografica (Kodak Biomax Mr Film). Il principio della rivelazione con ECL (enhanced chemiluminescence) sfrutta la reazione di chemiluminescenza prodotta dall’ossidazione del luminolo da parte della perossidasi in condizioni alcaline, resa più accentuata dalla presenza di catalizzatori chimici come il fenolo. In seguito all’ossidazione il luminolo si trova in uno stato eccitato, da cui torna allo 81 _______________________________________________________________________________ stato fondamentale tramite emissione di energia sotto forma di chemiluminescenza, che raggiunge un picco dopo 5-20 minuti. Il gel di poliacrilamide era colorato con Coomassie Blue (0,05 g di Comassie Blue (Sigma), 40 ml di Metanolo, 10 ml di Acido Acetico e acqua distillata per raggiungere il volume di 100 ml) e decolorato con una soluzione di metanolo 40% e acido acetico glaciale 10%. 3.6.8 Saggi di immunofluorescenza indiretta Il giorno precedente la trasfezione o l’infezione le cellule venivano seminate su una piastra da 24 pozzetti (Costar) sul cui fondo erano deposti vetrini portaoggetto sterili o su piastre da 8 pozzetti Ibidi. Trascorse 24 ore, quando le cellule risultavano ad una confluenza del 60-80%, si procedeva alla trasfezione (paragrafo 3.6.1) o all’infezione (paragrafo 3.6.3). Dopo l’opportuno intervallo di tempo a seconda del tipo di esperimento si procedeva con il saggio di immunofluorescenza (IF). Le cellule erano lavate in PBS 0,01 mM e in seguito fissate in paraformaldeide (PFA) al 4% (p/v) (PBS 0,01 M, NaOH a pH 7,2) per 10 minuti a 4°C e e dopo 3 lavaggi in PBS 0,01 mM permeabilizzate con una soluzione di Triton X-100 0,1% (v/v) in PBS 0,01 mM per 10 minuti a temperatura ambiente. In seguito venivano seguiti due protocolli diversi per cellule trasfettate e infettate. Nel caso delle cellule trasfettate dopo 3 lavaggi in PBS 0,01 mM i vetrini erano incubati in una soluzione di saturazione contenente FCS 5% in PBS 0,01 mM per 30 minuti a temperatura ambiente. Successivamente le cellule venivano incubate con il primo Ab primario diluito nella stessa soluzione di bloccaggio per 45 minuti a temperatura ambiente. Dopo 3 lavaggi in PBS 0,01 mM i vetrini erano incubati con il secondo Ab primario diluito nella soluzione di saturazione per 45 minuti a temperatura ambiente. Nel caso delle cellule infettate, invece, veniva utilizzata una soluzione di bloccaggio più forte contenente siero umano 6% e BSA 1% in PBS. I campioni erano incubati nella soluzione per 30 minuti ed in seguito con gli Ab primari diluiti nella stessa soluzione per 45 minuti a temperatura ambiente. I lavaggi degli Ab primari erano effettuati in una soluzione di lavaggio contenente BSA 1% e Triton X-100 0,1% in PBS/BSA 1%. In seguito per entrambi i protocolli si procedeva allo stesso modo incubando le cellule al buio con l’Ab secondario diluito in PBS 0,01 mM per 45 minuti a temperatura ambiente. Infine dopo altri 3 lavaggi i campioni 82 ____________________________________________________________Materiali e motodi venivano incubati con una soluzione di DAPI (Diamidinophenylindol; 1 µg/ml) diluito in PBS per 10 minuti a temperatura ambiente. Dopo altri 3 lavaggi in PBS 0,01 mM i vetrini erano coperti con una goccia di soluzione di montaggio (Pro Long® Gold antifade reagent, Invitrogen) ed analizzati al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con obiettivo 63X ad immersione ed apotoma. Le immagini erano analizzate con il Software Axiovision 4.6. Di seguito sono riportate due tabelle (Tabelle 3.6.7.1 e 3.6.7.2) che riassumono gli Ab primari e secondari impiegati in WB e in IF in questo lavoro e le modalità di utilizzo. Nome Anti-tubulina Anti-γ adaptina Anti-EEA1 Anti-c-Myc 9E10 Ditta Sigma Sigma BD Bioscence Santa Cruz Biotechnology Covance Anti-Flag M2 Sigma Mouse Anti-Flag Sigma Rabbit Anti-HA.11 Covance Mouse Anti-HA Anti-Ubi Sigma Sigma Rabbit Rabbit Anti-HCMV gB 2F12 Virusys Mouse Anti-HSV-1 Dako Dott. von Einem lab Rabbit WB IF WB IF IF WB IF WB WB IF WB Rabbit IF Anti-CD63 H-193 Anti-UL71 Mouse Mouse Mouse Utilizzo WB IF IF Diluizione 1:5000 1:1000 1:100 Rabbit IF 1:50 Mouse 1:500 1:500 1:2500 1:200 1:500 1:2000 1:200 1:100 1:500 1:50 1:1000 1:250 Tabella 3.6.7.1 Anticorpi primari utilizzati in WB e IF e loro principali caratteristiche. Nome Alexa Fluor® 488 goat antimouse IgG (H+L) Alexa Fluor® 488 F(ab’)2 Fragment of goat anti-rabbit IgG Alexa Fluor® 555 F(ab’)2 fragment of goat anti-mouse IgG (H+L) Alexa Fluor® 555 F(ab’)2 fragment of goat anti-rabbit IgG Anti-Mouse HRP-Coniugated Anti-Rabbit HRP-Coniugated Ditta Utilizzo Diluizione Invitrogen Goat IF 1:1000 Invitrogen Goat IF 1:1000 Invitrogen Goat IF 1:1000 Invitrogen Goat IF 1:1000 Goat WB 1:5000 Goat WB 1:5000 GE Healthcare GE Healthcare Tabella 3.6.7.2 Anticorpi secondari utilizzati in WB e IF e loro principali caratteristiche. 83 ______________________________________________________________________Risultati 4 RISULTATI PREMESSA Il pathway cellulare dei MVB svolge un ruolo fondamentale nella gemmazione di numerose famiglie di virus dotati di envelope, non solo ad RNA ma anche a DNA e tra questi in particolare HSV-1, HHV-6 e HCMV. Nel tentativo di studiare i meccanismi molecolari e le proteine virali coinvolte nell’utilizzo da parte di questi virus di questo pathway cellulare abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul ruolo della glicoproteina B (gB). Questa scelta nasce dai risultati ottenuti nel nostro laboratorio che dimostrano il ruolo della gB di HSV-1 per permettere al virus di sfruttare il pathway dei MVB durante il proprio ciclo replicativo. La gB di HSV-1, infatti, localizza a livello dei MVB ed il blocco di questo pathway comporta un'alterazione della sua maturazione e localizzazione intracellulare. La capacità di gB di accumularsi a livello delle membrane dei MVB è correlata all'ubiquitinazione della sua regione C-terminale, mediante interazioni tra residui di lisina (K63) nell’ubiquitina e residui presenti nella coda citoplasmatica di gB. Inoltre, la parziale delezione della sua coda citoplasmatica (gB867) comporta una riduzione dell’ubiquitinazione e del rilascio di progenie virale infettiva (Calistri et al., 2007). A partire da questi dati e dal momento che questa glicoproteina è una delle più conservate all’interno della famiglia Herpesviridae, questo progetto è partito con l’intenzione di analizzare gli omologhi della gB di HSV-1 in PRV (UL27), HCMV (UL55) e HHV-8 (ORF8), tre virus prototipo rispettivamente di un α, β e γ herpesvirus, per capire se questi omologhi condividono una funzione simile per l’ingresso nel pathway dei MVB. Dopo i primi risultati il progetto si è focalizzato sulla gB di HCMV. 4.1 Ottenimento dei costrutti esprimenti l’omologo della gB di HSV-1 in HCMV (UL55) in forma wt e in una forma parzialmente tronca a livello della coda citoplasmatica La sequenza genica codificante l’omologo della gB di HSV-1 in HCMV è stata clonata in un vettore d'espressione priva di tag o fusa al C-terminale con gli epitopi Flag o HA (pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55). Inoltre per mezzo dell’inserimento di un codone di stop prematuro è stata ottenuta anche la rispettiva forma tronca fusa in 3’ a Flag o HA contenente una parziale delezione a livello 85 _______________________________________________________________________________ della coda citoplasmatica, omologa alla forma tronca della gB di HSV-1 (gB867), per verificarne gli effetti in termini di ubiquitinazione e rilascio di progenie virale infettiva a livello extracellulare (pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55833). I cloni corretti sono stati trasfettati in cellule 293T, 48 ore dopo le cellule sono state lisate in opportuno tampone di lisi e l’espressione delle proteine di interesse è stata rivelata mediante western blotting (WB), utilizzando opportuni anticorpi (Ab). Abbiamo, pertanto, confermato che, come riportato in letteratura (Wells et al., 1990) e diversamente da quanto accade nel caso della gB di HSV-1, la gB di HCMV è prodotta come precursore, che viene processato proteoliticamente ad opera dell’enzima furina, che agisce a livello di specifici motivi RX(R/L)R, generando eterodimeri che rimangono legati attraverso ponti disolfuro. Clonaggi e risultati analoghi sono stati ottenuti anche per le gB di PRV e HHV8 sia in forma full lenght (pcDNA3.1-UL27 e pcDNA3.1/V5-His/TOPO-ORF8) sia in forma tronca (pcDNA3.1-UL27882 e pcDNA3.1/V5-His/TOPO-ORF8787). Come già accennato, tuttavia, abbiamo concentrato la nostra attenzione su UL55 di HCMV. 4.2 UL55 è ubiquitinata in cellule trasfettate ed infettate Dal momento che uno dei segnali di sorting più importanti per l’entrata delle proteine nel pathway dei MVB è la loro ubiquitinazione, abbiamo analizzato l’ubiquitinazione della gB di HCMV. Il saggio è effettuato mediante WB in seguito ad immunoprecipitazione (IP) specifica. In particolare, il costrutto esprimente la glicoproteina wt fusa all’epitopo Flag è stata trasfettata in cellule 293T in presenza (+) o assenza (-) di un plasmide esprimente l’ubiquitina fusa in 3’ all’epitopo HA (pBJ5-HA Ubi). 48 ore dopo, le cellule sono state lisate in opportuno buffer di lisi e la gB è stata immunoprecipitata dai lisati. I risultati ottenuti dimostrano che la gB di HCMV è altamente ubiquitinata. Inoltre, analizzando il pattern di ubiquitinazione, è possibile ipotizzare che, diversamente da quanto accade per la gB di HSV-1 che è mono-ubiquitinata (Calistri et al., 2007), la gB di HCMV sia poli-ubiquitinata (Figura 4.2.1 B). Essendo noto che nella gB di HSV-1 i residui coinvolti nell’ubiquitinazione sono localizzati a livello della coda C-terminale, abbiamo analizzato, in maniera analoga a quanto già descritto per la forma full lenght, il livello di ubiquitinazione della forma tronca UL55833. I nostri dati dimostrano che 86 ______________________________________________________________________Risultati la parziale delezione a livello della coda citoplasmatica abroga parzialmente ma non completamente il fenomeno (Figura 4.2.1 B). Tuttavia, l’analisi del livello intracellulare di gB, effettuato in parallelo alla valutazione dei livelli di ubiquitinazione, sembra indicare che questa riduzione sia legata alla quantità significativamente ridotta della forma matura della gB tronca rispetto alla relativa full-lenght (Figura 4.2.1 A). Quest’ultimo fenomeno potrebbe essere imputato a difetti di processamento proteolitico o a prematura degradazione della proteina mutante. Lo stesso esperimento e gli stessi risultati sono stati ottenuti anche per i due omologhi di gB in PRV e HHV8 (figura non mostrata). Figura 4.2.1 UL55 è ubiquitinata in cellule trasfettate. (A e B) Elettroforesi e WB delle IP effettuate dai lisati di cellule 293T trasfettate con i plasmidi pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’Flag o la rispettiva forma parzialmente deleta al C-terminale (pcDNA3.1/V5-HisTOPO-UL55833 3’Flag), insieme ad un costrutto esprimente l’ubiquitina fusa all’epitopo HA (pBJ5-HA Ubi), o al corrispondente vettore vuoto pBJ5, (HA Ubi + o HA Ubi –). 48 h dopo la trasfezione la glicoproteina è IP con il MAb M2 anti-Flag. I WB sono sviluppati con il MAb anti-Flag o il PAb anti-HA, come indicato. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. Al fine di analizzare la specificità dell’ubiquitinazione di UL55, abbiamo effettuato lo stesso esperimento impiegando in questo caso un costrutto esprimente la glicoproteina H di HCMV (UL75). Poiché i corretti folding e localizzazione di questa glicoproteina necessitano la co-espressione di gL (UL115), abbiamo innanzitutto clonato entrambe le sequenze codificanti fuse in frame al 3’ con due diversi epitopi (pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL75 3’Flag e pcDNA3.1-UL115 3’HA). Abbiamo, quindi, cotrasfettato cellule 293T con 87 _______________________________________________________________________________ entrambi i costrutti in presenza (+) o meno (-) di pBJ5-HA Ubi. 48 ore dopo la trasfezione i lisati cellulari sono stati immunoprecipitati con l’Ab specifico per l’epitopo Flag e i campioni sono stati opportunamente analizzati in WB (Figura 4.2.2). Il risultato mostra che UL75 di HCMV, così come la gH di HSV-1, non è ubiquitinata in cellule trasfettate (Figura 4.2.2 B e C). Inoltre in questo esperimento abbiamo confermato l’ubiquitinazione specifica di UL55 anche con un Ab diretto contro l’ubiquitina (Figura 4.2.2 B). Figura 4.2.2 UL75 di HCMV (gH) non è ubiquitinata in cellule trasfettate. (A e B) Elettroforesi e WB delle IP effettuate dai lisati di cellule 293T cotrasfettate con pcDNA3.1/V5His/TOPO-UL55 3’Flag, o pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL75 3’Flag/pcDNA3.1-UL115 3’HA, che esprimono rispettivamente le glicoproteine gH e gL di HCMV. 48 h dopo la trasfezione le glicoproteine sono state immunoprecipitate con il MAb M2 anti-Flag. Le proteine separate sono state analizzate in WB con il MAb anti-Flag o il PAb anti-Ubi. (C) Le cellule sono state trasfettate con gli stessi costrutti insieme a pBJ5-5’HA Ubi o al corrispondente vettore vuoto pBJ5 (HA Ubi + o HA Ubi –). 48 h dopo la trasfezione UL55 o UL75/UL115 sono immunoprecipitate con il MAb M2 anti-Flag. Le IP sono state separate in SDS-PAGE, seguita da WB con il PAb anti-Ubi. Sulla sinistra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. Al fine di valutare la rilevanza dell’ubiquitinazione di gB nel contesto della replicazione virale, cellule HFF sono state infettate a m.o.i. 2 con il virus wt. 120 ore dopo l’infezione gB è stata immunoprecipitata utilizzando un Ab specifico. I campioni sono stati analizzati in WB, impiegando il PAb anti-Ubi (Figura 4.2.3 88 ______________________________________________________________________Risultati B). Con questo esperimento abbiamo dimostrato che UL55 è ubiquitinata anche in cellule infettate (Figura 4.2.3 B). Figura 4.2.3 UL55 è ubiquitinata in cellule infettate. (A e B) Elettroforesi e WB delle IP effettuate dai lisati di cellule HFF infettate con HCMV a m.o.i. 2 (+) o non infettate (–). 120 h dopo l’infezione la glicoproteina è stata immunoprecipitata dai lisati con il MAb anti-UL55. I WB sono stati sviluppati con il MAb anti-HA o il PAb anti-Ubi, come indicato. Le frecce indicano le bande di ubiquitinazione. Sulla sinistra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. 4.3 UL55 colocalizza con le membrane dei MVB ed il suo trafficking intracellulare richiede la corretta biogenesi dei MVB Poiché, come precedentemente accennato, l’ubiquitinazione rappresenta uno dei segnali attraverso i quali le proteine sono indirizzate ai MVB, e vista la nostra esperienza con HSV-1, abbiamo voluto analizzare, attraverso saggi di immunofluorescenza (IF), se anche UL55 colocalizza con le membrane dei MVB. A tale scopo, cellule Cos7 sono state trasfettate con il costrutto esprimente UL55 3’HA. 24 ore dopo le cellule sono state fissate con paraformaldeide (PFA) al 4% (v/v) e permeabilizzate con Triton X-100 0,1%. Come controllo positivo alcuni campioni sono stati marcati con il PAb (anticorpo policlonale) anti-HA e con il MAb (anticorpo monoclonale) anti-γ adaptina, marker del TGN, dove è noto dalla letteratura UL55 subisce le modificazioni post-traduzionali e il processamento proteolitico (Figura 4.3.1 da A a F). Altri campioni, invece, sono stati incubati con il MAb anti-HA e con il PAb anti-CD63, marker dei MVB (Figura 4.3.1 da G a L). Questi ultimi pannelli mostrano che la glicoproteina virale colocalizza in parte anche con le membrane dei MVB. 89 _______________________________________________________________________________ Figura 4.3.1 UL55 accumula in parte a livello delle membrane dei MVB in cellule trasfettate. Cellule Cos7 sono state trasfettate con un costrutto esprimente pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’HA. (Da A a F) Come controllo di colocalizzazione 24 h dopo le cellule sono state incubate con il PAb anti-HA e con il MAb anti-γ adaptina. (Da G a L) I campioni sono stati marcati con il MAb anti-HA e con il PAb anti-CD63. Successivamente tutti i vetrini sono stati incubati con gli opportuni Ab secondari. I nuclei sono stati marcati con DAPI 1 µg/ml. Le cellule sono state analizzate al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con obiettivo 63X ad immersione ed apotoma. Al fine di valutare in maggior dettaglio il coinvolgimento dei MVB nella maturazione e nel trafficking di UL55 e più in generale, negli esperimenti successivi, nella maturazione virale, abbiamo valutato gli effetti del blocco del pathway di biogenesi dei MVB a questo livello. A tale scopo, abbiamo utilizzato la forma dominante negativa di Vps4, una proteina cellulare, avente un ruolo essenziale nella biogenesi dei MVB. Questa ATP-asi agisce, infatti, nelle fasi terminali che portano alla formazione delle vescicole intraluminali caratteristiche 90 ______________________________________________________________________Risultati dei MVB, disassemblando i complessi ESCRT nel sito di invaginazione della membrana. La forma dominante negativa di Vps4 utilizzata in questo lavoro è stata ottenuta con l’introduzione della mutazione puntiforme E228Q nella proteina di fusione Flag Vps4; il risultato è la perdita dell’attività ATPasica necessaria per il suo funzionamento (Strack et al., 2003). Il blocco dell’intero pathway ottenuto utilizzando questa forma dominante negativa è unanimamente considerato il test per eccellenza per valutare se e in che misura i MVB siano coinvolti in un determinato fenomeno (Strack et al., 2003; Calistri et al., 2007; Crump et al., 2007; Tandom et al., 2009). Le cellule 293T sono state trasfettate con il costrutto esprimente UL55 3’Flag o la sua forma tronca UL55833, insieme al vettore vuoto o ai plasmidi esprimenti 5’Flag Vps4 o 5’Flag Vps4E228Q. 48 ore dopo i lisati e i pellet cellulari sono stati analizzati in SDS-PAGE e in WB con un MAb diretto verso l’epitopo Flag (Figura 4.3.2 A e B). Il caricamento della stessa quantità proteica è stato controllato mediante WB specifico per la proteina cellulare tubulina (Figura 4.3.2 C). I risultati mostrano che, in presenza di Vps4E228Q, sia UL55wt sia la sua forma tronca si accumulano nella cellula, probabilmente a livello di compartimenti membranosi (Figura 4.3.1). Questo dato avvalora l’ipotesi di un coinvolgimento dei MVB e la necessità della loro corretta biogenesi per il corretto trafficking di UL55, similmente a quanto dimostrato per la gB di HSV-1 (Calistri et al., 2007). Un risultato analogo è stato ottenuto anche con la gB di PRV (UL27). 91 _______________________________________________________________________________ Figura 4.3.2 UL55 e UL55833 si accumulano sia nel citoplasma sia in compartimenti membranosi in cellule trasfettate con la forma dominante negativa di Vps4. (A e C) Analisi elettroforetica e WB dei lisati di cellule 293T cotrasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPOUL553’Flag, o pcDNA3.1/V5-HisTOPO-UL55833 3’Flag, insieme al vettore vuoto pBJ5, o a pBJ55’Flag Vps4, o a pBJ5-5’Flag Vps4E228Q. Le proteine separate in SDS-PAGE sono state analizzate in WB con il MAb anti-Flag o con il MAb anti-tubulina. (B) Analisi elettroforetica e WB dei pellet di cellule 293T cotrasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’Flag, o pcDNA3.1/V5HisTOPO-UL55833 3’Flag, e il vettore vuoto pBJ5, o pBJ5-5’Flag Vps4, o pBJ5-5’Flag Vps4E228Q. L’analisi di WB è stata effettuata con il MAb anti-Flag. Sulla sinistra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. Successivamente si è valutato in IF se l’espressione di Vps4E228Q avesse effetto sulla localizzazione intracellulare di gB. A tale scopo, cellule Cos7 sono state cotrasfettate con il costrutto esprimente UL55wt 3’HA insieme a 5’Flag Vps4E228Q o al corrispondente vettore vuoto. 24 ore dopo la trasfezione, le cellule sono state fissate e permeabilizzate. In seguito sono state incubate con il PAb anti-HA e con il MAb contro il Flag (Figura 4.3.3) e analizzate al microscopio confocale. Nelle cellule esprimenti Vps4E228Q, UL55 si ridistribuisce, accumulandosi a livello di vescicole intracitoplasmatiche allargate (Figura 4.3.3 da C a H). 92 ______________________________________________________________________Risultati Figura 4.3.3 Localizzazione di gB in presenza del dominante negativo di Vps4 in cellule trasfettate. Cellule Cos7 sono state cotrasfettate rispettivamente con il vettore vuoto (A e B), o con il plasmide pBJ5-5’Flag Vps4E228Q (da C a H), insieme al vettore pcDNA3.1/V5-His/TOPOUL55 3’Flag. I campioni dopo fissazione con PFA4% (p/v) e permeabilizzazione con Triton X100 0,1% (v/v) sono stati incubati con il PAb anti-HA e con il MAb anti-Flag e successivamente con gli oppurtuni Ab secondari. I nuclei sono stati marcati con DAPI 1 µg/ml. I campioni sono stati analizzati al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con obiettivo 63X ad immersione ed apotoma. Per valutare la rilevanza biologica dei dati ottenuti è stato valutato l’effetto del dominante negativo di Vps4 sulla localizzazione di gB anche nel contesto dell’infezione virale. A tale scopo, cellule MRC5 sono state elettroporate con i costrutti GFP-Vps4 o GFP Vps4E228Q, espressi nel vettore inducibile psVT28, che ha mostrato una buona efficienza di trasfezione nei fibroblasti. L’impiego di vettori inducibili è stato scelto per ottenere l’espressione della proteina dominante negativa solo quando voluto durante l’infezione virale e per minimizzare gli effetti tossici della stessa. A tale scopo, 24 ore dopo la trasfezione, le cellule sono state infettate a m.o.i. 1 con il virus wt e il giorno dopo (36 ore prima della fissazione) le cellule sono state incubate con doxiciclina 1 µg/ml, in modo da permettere l’espressione di Vps4 o Vps4E228Q. 4 giorni dopo l’infezione (4 d.p.i.) le cellule sono state fissate, permeabilizzate e incubate con il MAb anti-HA (Figura 4.3.4). 93 _______________________________________________________________________________ I dati permettono innanzitutto di osservare che Vps4 è reclutata a livello dei siti di assemblaggio virale (AC), mentre Vps4E228Q rimane nella periferia dell’AC (pannelli D e G). E’ noto che durante l’infezione anche UL55 è reclutata all’AC, ed in particolare a livello dell’anello dove si accumulano le particelle virali, marcate dalle proteine virali pp28 e pp150 (Sanchez et al., 2000). Anche i nostri risultati confermano queste osservazioni (pannelli A e B). Inoltre, è possibile osservare che, in presenza di Vps4E228Q, ma non di Vps4, UL55 presenta un difetto di accumulo all’AC e la sua localizzazione appare distribuita nel citoplasma delle cellule infettate (da F a H). Figura 4.3.4 Effetto del blocco dei MVB sulla localizzazione di gB in cellule infettate. Cellule MRC5 sono state elettroporate con il vettore vuoto psVT28 (A e B), o con i costrutti psVT28-GFP Vps4 (da C a E), o psVT28-GFP Vps4E228Q (da F aH). 24 h dopo la trasfezione le cellule sono state infettate con HCMV a m.o.i. 1. 24 h dopo sono state incubate con doxiciclina 1 µg/ml e 36 h dopo fissate e permeabilizzate. Lo staining è stato eseguito con il MAb anti-UL55 2F12 e successivamente con l’opportuno Ab secondario. I nuclei sono stati marcati con DAPI 1 µg/ml. I campioni sono stati analizzati al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con obiettivo 63X ad immersione ed apotoma. 94 ______________________________________________________________________Risultati 4.4 Le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 sono coinvolte nell’ubiquitinazione e degradazione di UL55 ed interagiscono con la glicoproteina attraverso il suo motivo PPSY Con lo scopo di chiarire il ruolo funzionale dell’ubiquitinazione di UL55, abbiamo osservato la presenza, a livello della sua sequenza aminoacidica, di un motivo PPSY (AA 810-813), che è sovrapponibile alla sequenza consenso PPxY che media il legame con proteine caratterizzate da domini WW, quali le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 (Strack et al., 2000). Inoltre, significativamente, e come descritto in dettaglio nell’introduzione (paragrafo 1.9), il dominio PPxY è una delle tre sequenze ricche in prolina note come L-domain, che mediano il legame di proteine strutturali virali con fattori cellulari importanti nella biogenesi e nel funzionamento del pathway dei MVB, come appunto le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4. Abbiamo, pertanto, analizzato un possibile coinvolgimento di queste ligasi nell’ubiquitinazione di UL55. A tale scopo i plasmidi codificanti UL55wt 3’Flag e 5’HA Ubi sono stati trasfettati insieme al vettore vuoto o ai costrutti esprimenti le ubiquitino ligasi wt o le stesse mutate a livello di una cisteina essenziale per l’attività enzimatica e presente a livello del sito attivo (C→S) (Strack et al., 2000). UL55 è stata immunoprecipitata dai lisati cellulari utilizzando un MAb diretto verso l’epitopo Flag e analizzata in WB impiegando un MAb anti-HA. I rispettivi lisati sono stati incubati con un MAb anti-Flag Il pattern di ubiquitinazione mostra che le ubiquitino ligasi di questa famiglia hanno un ruolo nell’ubiquitinazione di UL55 (Figura 4.4.1 A). Infatti, in presenza delle forme cataliticamente attive delle ubiquitino ligasi, l’ubiquitinazione di gB aumenta (Figura 4.4.1 A) e i corrispondenti lisati mostrano che la glicoproteina viene degradata (Figura 4.4.1 B); al contrario, in presenza delle ubiquitino ligasi funzionalmente inattive i livelli della glicoproteina non risultano diminuiti (Figura 4.4.1 B). 95 _______________________________________________________________________________ Figura 4.4.1 Le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 sono coinvolte nell’ubiquitinazione e nella degradazione di UL55. (A) Analisi elettroforetica e WB dei lisati di cellule 293T cotrasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’Flag e pBJ5 HA-Ubi insieme al vettore vuoto pBJ5, o a pBJ5-5’Flag AIP4, Nedd4-1, Nedd4-2s or WWP1. Il WB è stato sviluppato per il MAb anti-HA. (B e C). Cellule 293T sono state cotrasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’Flag insieme a pBJ5, o pBJ5-5’Flag- AIP4, Nedd4-1, Nedd4-2s o WWP1, o agli stessi costrutti codificanti le ubiquitino ligasi mutate a livello della cisteina catalitica (C→S). I rispettivi lisati cellulari sono stati analizzati in WB con il MAb anti-Flag o con il MAb anti-tubulina. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. A conferma di questa conclusione, mediante saggi di coimmunoprecipitazione (co-IP), siamo stati in gradi di dimostrare: i) che UL55 interagisce con vari membri di questa famiglia di ubiquitino ligasi (Nedd4-1, Nedd4-2s, AIP4 e WWP1) (Figura 4.4.2 A); ii) che il sito di legame è rappresentato proprio dal dominio PPSY (Figura 4.4.2 A). E’ da notare che nei saggi di co-IP sono state impiegate le forme cataliticamente inattive delle ubiquitino ligasi al fine di evitare che UL55 fosse degradata e per stabilizzare l’eventuale interazione. 96 ______________________________________________________________________Risultati Figura 4.4.2 UL55 interagisce con membri delle ubiquitino ligasi E3 della famiglia Nedd4 attraverso il suo motivo PPSY. (A e B) Cellule 293T sono state cotrasfettate con pcDNA3.1/V5His/TOPO-UL55 3’HA, o la forma mutata di UL55 a livello del motivo PPSY (pcDNA3.1/V5His/TOPO-UL55PPSA 3’HA) insieme al vettore vuoto pBJ5, o a pBJ5-5’Flag AIP4C830S, Nedd41C867S, Nedd4-2sC801S o WWP1C886S. I campioni sono stati immunoprecipitati con il MAb M2 antiFlag e analizzati in WB con il MAb anti-HA o il MAb anti-Flag, come indicato. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. Ad ulteriore conferma del fatto che il dominio PPxY è fondamentale per il legame tra UL55 e le ubiquitino ligasi, abbiamo verificato che l’interazione tre le due proteine viene mantenuta anche nel caso in cui la gB sia privata di una porzione della coda citoplasmatica (UL55833). Il risultato era atteso in quanto UL55833 contiene ancora il dominio PPSY (Figura 4.4.3 A). 97 _______________________________________________________________________________ Figura 4.4.3 UL55833 continua ad interagire con le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4. (A e B) Analisi elettroforetica e WB delle co-IP tra le ubiquitino ligasi Nedd4 e UL55833. Cellule 293T sono state cotrasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55833 3’HA (o pcDNA3.1/V5His/TOPO-UL55 3’HA come controllo di co-IP) insieme al vettore vuoto pBJ5, o a pBJ5-5’Flag AIP4C830S, Nedd4-1C867S, Nedd4-2sC801S o WWP1C886S. Le ubiquitino ligasi sono state immunoprecipitate dai lisati cellulari con il MAb anti-Flag e i campioni sono stati analizzati in WB con il MAb anti-HA o il MAb anti-Flag, come indicato. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. Infine, coerentemente con quest’ultimo risultato, quando le cellule 293T sono state trasfettate con UL55PPSA 3’Flag insieme a 5’Flag AIP4 o 5’Flag AIP4C830S e i lisati analizzati in WB, il mutante UL55PPSA non è risultato degradato dalle ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 funzionali (Figura 4.4.4). 98 ______________________________________________________________________Risultati Figura 4.4.4 Le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 degradano UL55wt e UL55833, ma non UL55PPSA. (A e B) Analisi elettroforetica e WB dei lisati di cellule 293T cotrasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPO UL55 3’Flag, pcDNA3.1/V5-His/TOPO UL55833 3’Flag o pcDNA3.1/V5-His/TOPO UL55PPSA insieme al vettore vuoto pBJ5, o a pBJ5-5’Flag AIP4, o a pBJ5-5’Flag AIP4C830S. L’analisi di WB è stata effettuata con il MAb anti-Flag o il MAb antitubulina. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. 4.5 UL55PPSA mostra una differente localizzazione rispetto a UL55wt e UL55833 in cellule trasfettate Ad ulteriore conferma di questa conclusione sono i risultati ottenuti dall’analisi della localizzazione intracellulare delle tre forme di gB. Cellule Cos7 sono state cotrasfettate con UL55wt, UL55833 o UL55PPSA fuse in 3’ all’epitopo HA. 24 ore dopo le cellule sono state fissate, permeabilizzate, incubate con il PAb anti-HA ed analizzate al microscopio confocale (Figura 4.5.1). I pannelli da A a C mostrano la normale distribuzione di UL55wt a livello della membrana nucleare e in vescicole discrete a livello citoplasmatico. La localizzazione di UL55833 non appare significativamente diversa (da D a F). UL55PPSA, invece, sembra accumulare a livello di vescicole citoplasmatiche ingrossate (da G a I). Lo stesso risultato è stato ottenuto anche confrontando UL55wt e UL55PPSA prive di tag, a dimostrazione che l’effetto è attribuibile in modo specifico alla mutazione del motivo PPSY (figura non mostrata). Una possibile interpretazione dei dati, in linea con i risultati del WB (Figura 4.4.4), è che, non essendo UL55PPSA degradata in maniera corretta, si accumuli all’interno della cellula determinando l’allargamento delle vescicole. 99 _______________________________________________________________________________ Figura 4.5.1 UL55PPSA presenta una localizzazione differente rispetto a UL55wt e UL55833 in cellule trasfettate. Cellule Cos7 sono state trasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’HA (da A a C), o pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55833 3’HA (da D a F), o pcDNA3.1/V5-His/TOPOUL55PPSA 3’HA (da G a I). 24 h dopo le cellule sono state incubate con il MAb anti-HA e successivamente con l’opportuno Ab secondario. I nuclei sono stati marcati con DAPI 1 µg/ml. I vetrini sono stati analizzati al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con obiettivo 63X ad immersione ed apotoma. 4.6 UL55PPSA e la forma wt in presenza di Vps4E228Q rilocalizzano a livello delle membrane degli endosomi precoci Sulla base dei risultati dei WB in figure 4.4.4 e 4.3.2 che mostrano che sia UL55PPSA sia UL55wt in presenza di VpsE228Q accumulano e allo scopo di capire la natura delle vescicole ingossate che abbiamo visto nelle successive analisi di IF per entrambe le condizioni (Figure 4.5.1 e 4.3.3), abbiamo eseguito dei saggi di colocalizzazione con noti marker di diversi organelli cellulari. In modo significativo l’analisi ha mostrato come in entrambe i casi la glicoproteina virale colocalizza con il marcatore degli endosomi precoci EEA-1 e che, pertanto, le vescicole ingrossate che abbiamo notato corrispondono ad endosomi precoci (EE) aberranti (Figura 4.6.1). La colocalizzazione di UL55PPSA con la γ adaptina (TGN) è, invece, del tutto simile a quella osservata per la forma wt, né vi sono alterazioni a carico delle membrane del TGN, quindi l’effetto del mutante è specifico per gli EE (figura non mostrata). 100 ______________________________________________________________________Risultati Figura 4.6.1 Sia UL55PPSA sia UL55wt in presenza di VpsE228Q rilocalizzano in vescicole endosomiali aberranti. Cellule Cos7 sono state trasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’HA (da A a C), o pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55PPSA 3’HA (da D a F), o pcDNA3.1/V5His/TOPO-UL55 3’HA insieme a pBJ5-5’Flag Vps4E228Q (da G a I). 24 h dopo le cellule sono state incubate con il PAb anti-HA e il Mab anti-EEA-1 e successivamente con l’opportuno Ab secondario. I nuclei sono stati marcati con DAPI 1 µg/ml. I vetrini sono stati analizzati al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con obiettivo 63X ad immersione ed apotoma. 4.7 UL55 segue la via dei MVB/lisosomi Per confermare che UL55 durante il trafficking intracellulare entra in contatto con la via dei MVB/lisosomi abbiamo condotto degli esperimenti in presenza di bafilomicina A1, un inibitore che, prevenendo l’acidificazione degli endosomi, blocca la maturazione dei lisosomi. I livelli di UL55 (sia il precursore sia la forma processata) aumentano in presenza dell’inibitore. Inoltre, in maniera più evidente, in presenza di bafilomicina e di AIP4 si può osservare un parziale rescue dei livelli di glicoproteina (Figura 4.7.1 A). Questo risultato evidenzia che i MVB/lisosomi sono coinvolti nella degradazione di UL55. Normalmente la forma matura della glicoproteina (vale per tutti tre gli omologhi analizzati) è caratterizzata da due bande di peso molecolare leggermente diverso. Non abbiamo analizzato la natura delle bande, ma è possibile supporre si tratti di due forme a diverso grado di glicosilazione, fosforilazione o di 101 _______________________________________________________________________________ ubiquitinazione di gB. In presenza dell’inibitore bafilomicina, invece, si può osservare la presenza di un’unica banda (Figura 4.7.1 A). Figura 4.7.1 UL55 è degradata attraverso il pathway MVB/lisosomi. (A e B) Analisi elettroforetica e WB dei lisati di cellule 293T cotrasfettate in doppio con pcDNA3.1/V5His/TOPO-UL55 3’Flag insieme al vettore vuoto pBJ5, o a pBJ5-5’Flag AIP4 o a pBJ5-5’Flag AIP4C830S. 6 h dopo la trasfezione ad uno dei due gruppi di cellule è stata aggiunta bafilomicina A1 10 nM (A) A 24 h dalla trasfezione i lisati sono stati analizzati con il MAb anti-Flag. (B) Il caricamento è stato controllato con un PAb anti-tubulina. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. 4.8 Localizzazione dei mutanti di UL55 nel contesto dell’infezione virale Al fine di analizzare la localizzazione dei tre mutanti di gB anche nel contesto dell’infezione virale, abbiamo clonato le tre forme della glicoproteina fuse in 3’ all’HA nel vettore inducibile psVT28. Cellule MRC5 sono state elettroporate con il vettore vuoto o con i costrutti esprimenti gB. 24 ore dopo la trasfezione le cellule sono state infettate a m.o.i. 3 con il virus wt e 48 ore dopo incubate con doxiciclina 1 µg/ml, in modo da permettere l’espressione delle gB. 3 giorni dopo l’infezione (3 d.p.i.) le cellule sono state fissate, permeabilizzate e incubate con il MAb anti-UL55 o il MAb anti-HA (Fig 4.8.1). L’analisi dei risultati ottenuti conferma in linea generale quanto osservato in cellule trasfettate, in particolare per il mutante gBPPSA, che accumula in vescicle aberranti e presenta un difetto di 102 ______________________________________________________________________Risultati accumulo all’AC (da J a M). Per gB833, invece, si osserva in molti campi un ritardo di accumulo all’AC (da G a I). Figura 4.8.1 Localizzazione delle tre forme di gB nel contesto dell’infezione virale. Cellule MRC5 sono state elettroporate con il vettore vuoto psVT28 (da A a C), o con i costrutti psVT28UL55 3’HA (da D a F), o psVT28-UL55833 3’HA (da G a I), o psVT28-UL55PPSA 3’HA (da J a M). 24 h dopo la trasfezione le cellule sono state infettate con HCMV a m.o.i. 3. 48 h dopo sono state incubate con doxiciclina 1 µg/ml e 36 h dopo fissate e permeabilizzate. Lo staining è stato eseguito con il MAb anti-UL55 2F12 o con il MAb anti-HA e con il PAb anti-UL71 e successivamente con l’opportuno Ab secondario. I nuclei sono stati marcati con DAPI 1 µg/ml. I campioni sono stati analizzati al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con obiettivo 63X ad immersione ed apotoma. 103 _______________________________________________________________________________ 4.9 Ruolo delle deubiquitinasi AMSH e UBPY Essendo gB bersaglio di ubiquitino ligasi ed essendo chiaro il ruolo svolto dai MVB/lisosomi durante il trafficking della proteina, abbiamo voluto valutare il ruolo svolto dagli enzimi a funzione de-ubiquitinasica UBPY/USP8 e AMSH, che cooperano con le proteine della famiglia Nedd4-like a determinare il complesso equilibrio tra ubiquitinazione/de-ubiquitinazione delle proteine cargo all’interno del sistema endo-esocitico della cellula (paragrafo 1.9 dell’introduzione). A tale scopo, la sequenza codificante UBPY è stata clonata nel vettore pcDNA3.1 fusa in frame al 5’ con l’epitopo HA. E’ stata anche inserita, mediante mutagenesi sito specifica, a livello del sito catalitico dell’enzima la mutazione C786S (Mizuno et al., 2005; Alwan et al., 2006; Row et al., 2007; Komada, 2008) che lo inattiva. Analogamente, la sequenza codificante AMSH, già disponibile nel nostro laboratorio fusa in 5’ all’epitopo HA, è stata mutagenizzata al fine di ottenere la forma dominante negativa dell’enzima, contenente la mutazione D348A (Zamborlini et al., 2006). Quest’ultima mutazione mappa a livello del dominio JAMM e abolisce l’attività isopeptidasica di AMSH, determinando l’accumulo di ubiquitina a livello endosomiale (paragrafo 1.9 dell’introduzione). La figura 4.9.1 A mostra che in presenza di entrambe le isopeptidasi l’ubiquitinazione di gB diminuisce, mentre viene ripristinata in presenza delle due isopeptidasi cataliticamente inattive. Analizzando i lisati cellulari è possibile osservare che sovraesprimendo AMSH i livelli di UL55 aumentano (Figura 4.9.1 B). Questo risultato è in accordo con il ruolo proposto in letteratura per AMSH (Welchman et al., 2005; Clague M. J. and Urbe S. 2006; McCullough et al., 2008). Infatti, AMSH avrebbe la funzione di deubiquitinare le proteine cargo prima che queste vengano portate nel lume dell’endosoma durante la formazione dei MVB, promuovendo, così, il loro reciclo verso la membrana plasmatica. Inoltre, l’accumulo di gB appare ancora più marcato in presenza della mutazione puntiforme D348A (Figura 4.9.1 B), anche questo in accordo con i dati in letteratura che indicano come la forma dominante negativa AMSHD348A amplifica l’effetto della proteina wt (Zamborlini et al., 2006). L’espressione di UBPY, invece, determina la diminuzione dei livelli di UL55, coerentemente al ruolo proposto per questa deubiquitinasi di rimuovere l’ubiquitina dalle proteine target appena prima della loro entrata e degradazione attraverso le ILV (Welchman et 104 ______________________________________________________________________Risultati al., 2005; Clague M. J. and Urbe S. 2006; McCullough et al., 2008). Al contrario, come atteso, UBPYC786S determina l’accumulo della glicoproteina (Figura 4.9.1 B). Figura 4.9.1 AMSH e UBPY deubiquitinano UL55. (A e B) Analisi elettroforetica e WB delle IP e dei lisati di cellule 293T cotrasfettate con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’Flag e pBJ55’HA Ubi insieme al vettore vuoto pcDNA3.1, o a pcDNA3.1-5’HA AMSH, o pcDNA3.1-5’HA AMSHD348A, o pcDNA3.1-5’HA UBPY, o pcDNA3.1-5’HA UBPYC786S. UL55 è stata immunoprecipitata con il MAb anti-Flag e il WB è stato sviluppato per il MAb anti-HA. I rispettivi lisati cellulari sono stati analizzati con il MAb anti-Flag. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. 4.10 UL55, ma non UL55833, interagisce con Tsg101 Essendo UL55 altamente ubiquitinata abbiamo cercato di approfondire i meccanismi che ne possano determinare il reclutamento ai MVB, analizzandone l’interazione con varie proteine di sorting che legano e reclutano proteine ubiquitinate (Puertollano and Bonifacino, 2004). Abbiamo innanzitutto escluso mediante co-IP l’interazione di UL55 con Hrs (Figura 4.10.1 A e B), GGA1 (Figura 4.10.1 C e D) e le proteine Tom1 e Tom1L1 (Figura 4.10.1 E e F). 105 _______________________________________________________________________________ Figura 4.10.1 UL55 non interagisce con Hrs, GGA1 o le proteine Tom (A e B) Cellule 293T sono state cotrasfettate con i pBJ5-5’HA Hrs e pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’Flag. I campioni sono stati immunoprecipitati con il MAb M2 anti-Flag e analizzati con il MAb anti-HA o il MAb anti-Flag. (C e D) Cellule 293T sono state cotrasfettate con il plasmide pCR3.1-5’myc GGA1 insieme al vettore vuoto pcDNA 3.1, o a pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’Flag, o a pBJ5-5’Flag Nedd4-1, come controllo positivo di co-IP. I campioni sono stati immunoprecipitati con il MAb M2 anti-Flag e analizzati con il MAb anti-myc o il MAb anti-Flag. (E e F) Cellule 293T sono state cotrasfettate con i plasmidi pcDNA3HFN-5’Flag Tom1, o pcDNA3HFN-5’Flag Tom1L1, o con il vettore vuoto pcDNA3.1, insieme a pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’HA. I lisati sono stati immunoprecipitati con il MAb M2 anti-Flag e il WB è stato sviluppato con il MAb anti-HA o il MAb anti-Flag. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. A questo punto abbiamo spostato la nostra attenzione su proteine appartenenti al complesso ESCRT-I, che intervengono nel pathway più a valle rispetto alle proteine cellulari precedentemente analizzate. In particolare, abbiamo ipotizzato che UL55 potesse essere reclutata da una proteina con un ruolo essenziale e precoce nel pathway dei MVB e quindi abbiamo focalizzato la nostra attenzione su Tsg101. È noto che le proteine che interagicono con tale componente del complesso ESCRT-I contengono un L-domain di tipo P(T/S)AP. Nonostante UL55 non contenga nella sua struttura primaria una sequenza consenso sovrapponibile a tale motivo, abbiamo verificato mediante co-IP che UL55 interagisce con Tsg101 (Figura 4.10.2 A). Per dimostrare la specificità dell’interazione e il fatto che Tsg101 non interagisce con tutte le proteine ubiquitinate abbiamo dimostrato che non co-immunoprecipita né con la gB di HSV-1 né con UL27 (gB di PRV) (Figura 4.10.2 A). 106 ______________________________________________________________________Risultati Figura 4.10.2 UL55, ma non la gB di HSV-1 né UL27 di PRV, interagisce con Tsg101. (A, B, C) Analisi elettroforetica e WB delle CO-IP tra UL55, la gB di HSV-1 e UL27 con Tsg101. Cellule 293T sono state cotrasfettate con il vettore vuoto pcDNA 3.1, o con pcDNA3.1/V5His/TOPO-UL55 3’Flag, o con pgBwtMTS-HSV-1 gB, o con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL27 3’Flag, insieme a pBJ5-5’HA Tsg101. (A e B) UL55 e UL27 sono state immunoprecipitate dai lisati cellulari con il MAb anti-Flag. (A e C) La gB di HSV-1 è stata immunoprecipitata con il PAb anti-HSV-1. I campioni sono stati analizzati in WB con il MAb anti-HA, il MAb anti-Flag o il PAb anti-HSV-1, come indicato. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. Allo scopo di mappare il sito di legame di UL55 con Tsg101 abbiamo ripetuto il saggio di co-IP usando UL55833 3’Flag (e UL55 3’Flag come controllo positivo di co-IP). In questo modo siamo stati in grado di dimostrare che l’interazione non è mantenuta per la forma tronca di UL55 e che, pertanto, il dominio responsabile dell’interazione è contenuto a livello della coda citoplasmatica entro gli ultimi 73 aminoacidi della glicoproteina (Figura 4.10.3 A). 107 _______________________________________________________________________________ Figura 4.10.3 UL55833 non interagisce con Tsg101. (A e B) Analisi elettroforetica e WB delle co-IP tra UL55833 e Tsg101. Cellule 293T sono state cotrasfettate con il vettore vuoto pcDNA 3.1, o con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55833 3’Flag (o con pcDNA3.1/V5-His/TOPO UL55 3’Flag come controllo positivo di co-IP) insieme a pBJ5-5’HA Tsg101. UL55 è stata immunoprecipitata dai lisati cellulari con il MAb anti-Flag e i campioni sono stati analizzati in WB con il MAb antiHA o il MAb anti-Flag, come indicato. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. Poiché UL55 non contiene un dominio P(S/T)AP, abbiamo formulato alcune ipotesi di meccanismo per questa interazione, che abbiamo in parte analizzato sperimentalmente: • Interazione indiretta mediata dalle ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4. • Interazione indiretta attraverso l’ubiquitina. • Interazione diretta attraverso una sequenza non convenzionale analoga funzionalmente a P(T/S)AP. Per quanto riguarda il primo meccanismo è noto che le proteine del complesso ESCRT-I vengono ubiquitinate dalle ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 (Chung et al., 2008). Inoltre, è stato dimostrato che una ubiquitino ligasi aviaria con il 93% di omologia a Nedd4-2s (HA-LDI-1) associa con Tsg101 (Medina et al., 2005). Abbiamo, quindi, analizzato mediante co-IP se Tsg101 è in grado di interagire con le isoforme umane delle ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4. I nostri dati dimostrano che questo è in effetti il caso (Figura 4.10.4 A). Tuttavia, abbiamo dimostrato che il mutante di UL55 che non interagisce più con le ubiquitino ligasi Nedd4 (UL55PPSA) continua ad interagire con Tsg101 (Figura 4.10.4 C). 108 ______________________________________________________________________Risultati Figura 4.10.4 L’interazione tra UL55 e Tsg101 non è mediata dalle ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4. (A e B) Cellule 293T sono state trasfettate con pBJ5, o pBJ5-5’Flag AIP4C830S, Nedd4-1C867S, Nedd4-2sC801S o WWP1C886S, insieme a pBJ5-5’HA Tsg101. I campioni sono stati immunoprecipitatati con il MAb M2 anti-Flag e analizzati in WB con il MAb anti-HA o il MAb anti-Flag, come indicato. (C e D) Cellule 293T sono state trasfettate con pcDNA3.1/V5His/TOPO-UL55 3’Flag, o pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55PPSA 3’Flag, insieme a pBJ5-5’HA Tsg101. La glicoproteina è stata immunoprecipitata con il MAb M2 anti-Flag e il WB è stato sviluppato con il MAb anti-HA o il MAb anti-Flag. Per analizzare gli altri due meccanismi proposti, abbiamo mutagenizzato due siti del dominio N-terminale UEV (ubiquitin E2 variant) di Tsg101, responsabili con maggiore affinità, come riportato nel lavoro Pornillos et al., 2003, delle interazioni con l’ubiquitina (residuo N45) e con il L-domain PTAP contenuto nel dominio p6 di Gag di HIV-1 (residuo M95). Il nostro risultato, riportato in figura 4.10.5 A, mostra che i due mutanti Tsg101N45A e Tsg101M95A continuano ad interagire con la glicoproteina virale, per cui, verosimilmente, l’interazione tra le due proteine non è mediata né dall’ubiquitina, né, in prima approssimazione, dal legame con motivi analoghi a P(T/S)AP. Tuttavia, quest’ultimo aspetto non può essere escluso completamente e stiamo attualmente saggiando altri mutanti a livello di regioni ricche in prolina che potrebbero mimare il P(T/S)AP. Resta, inoltre, da testare l’effetto della combinazione di entrambe le mutazioni sul legame tra UL55 e Tsg101. 109 _______________________________________________________________________________ Figura 4.10.5 L’interazione tra UL55 e Tsg101 non è mediata né dall’ubiquitina né dal motivo P(T/S)AP. (A e B) Analisi elettroforetica e WB delle co-IP tra UL55 e i due mutanti di Tsg101 Tsg101N45A e Tsg101M95A. Cellule 293T sono state cotrasfettate con il vettore vuoto pcDNA 3.1, o con pcDNA3.1/V5-His/TOPO-UL55 3’Flag, insieme a pBJ5-5’HA Tsg101 (come controllo positivo di co-IP), o a pBJ5-5’HA Tsg101N45A, o a pBJ5-5’HA Tsg101M95A. UL55 è stata immunoprecipitata dai lisati cellulari con il MAb anti-Flag. Le IP sono state analizzate in WB con il MAb anti-HA e il MAb anti-Flag, come indicato. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. Analogamente, per mappare il sito di legame tra le due proteine anche in Tsg101, abbiamo costruito varie forme delete della proteina basate sulla sua organizzazione strutturale (Figura 1.9.2 dell’introduzione) e sull’espressione di forme tronche già riportate in letteratura (Demirov et al., 2001; Bouamr et al., 2006; Johnson et al., 2004). La figura 4.10.6 mostra l’elenco delle forme tronche di Tsg101 (insieme ai due mutanti nell’UEV Tsg101N45A e Tsg101M95A), clonate tutte nel vettore pBJ5 fuse al N-termine all’epitopo HA. Figura 4.10.6 Forme tronche e mutanti della proteina dei MVB Tsg101. I costrutti sono stati clonati nel vettore pBJ5 fusi al N-termine all’epitopo HA. 110 ______________________________________________________________________Risultati La corretta espressione di tutte queste forme mutate è stata verificata nei lisati di cellule 293T trasfettate con questi costrutti, sviluppando un WB contro l’HA (figura non mostrata). L’analisi di co-IP ha rivelato come il dominio responsabile dell’interazione con UL55 sia il dominio UEV, compreso nei primi 145 aminoacidi della proteina. La figura 4.10.7 A mostra, infatti, che la co-IP con UL55 è mantenuta solo per i costrutti di Tsg101 che contengono il dominio UEV 5’HA Tsg1011-145 e 5’HA Tsg1011-215 (che contiene il dominio UEV e quello PRO). Non è osservata, invece, co-IP con UL55 per le forme tronche che non contengono l’UEV 5’HA Tsg101215-390 (che codifica i domini CC e S-Box, incluso il motivo PTAP) e 5’HA Tsg101146-390 (che contiene i motivi PRO, CC e S-Box). Figura 4.10.7 L’interazione tra UL55 e Tsg101 è mediata dal dominio UEV di Tsg101. (A e B) Analisi elettroforetica e WB delle co-IP tra UL55 e le forme tronche di Tsg101. Cellule 293T sono state cotrasfettate con il vettore vuoto pcDNA 3.1, o con pcDNA3.1/V5-His/TOPO UL55 3’Flag, insieme a pBJ5-5’HA Tsg1011-145, o a pBJ5-5’HA Tsg1011-215, o a pBJ5 5’HA Tsg101215390, o a pBJ5-5’HA Tsg101146-390. UL55 è stata immunoprecipitata dai lisati cellulari con il MAb anti-Flag. Le IP sono state analizzate in WB con il MAb anti-HA e il MAb anti-Flag, come indicato. Sulla destra sono riportati i pesi molecolari di riferimento. 4.11 La proteina dei MVB Tsg101 è reclutata all’assembly compartment Al fine di valutare se altre proteine appartententi al pathway dei MVB oltre a Vps4 sono reclutate all’assemby compartment (AC) durante l’infezione da HCMV e dal momento che gB interagisce con Tsg101, abbiamo utilizzato un vettore oncoretrovirale che esprime Tsg101 fusa al N-termine al Flag (pMSCV-5’Flag 111 _______________________________________________________________________________ Tsg101), già disponibile nel nostro laboratorio, per trasdurre cellule HFF. Infatti queste cellule non sono facilmente trasfettabili e la trasduzione con vettori virali rappresenta una buona alternativa. Il retrovirus ricombinante viene prodotto trasfettando in cellule 293T il vettore oncoretrovirale esprimente la proteina di interesse, pMSCV-5’Flag Tsg101, contemporaneamente ai costrutti MLV GagPol, che fornisce le proteine strutturali ed enzimatiche necessarie alla formazione della particelle retrovirali, e VSV-G, che fornisce alle particelle l’envelope del virus della stomatite vescicolare, dotato di ampio tropismo. Dopo 48 ore dalla trasfezione i surnatanti delle cellule trasfettate sono centrifugati a 23000 rpm per un’ora e il pellet è risospeso in 500 µl di MEM, in modo da concentrare il virus in questo piccolo volume, che viene utilizzato per trasdurre le cellule HFF. L’efficienza di trasduzione è stata controllata mediante analisi citofluorimetrica di cellule HFF trasdotte con il virus di controllo che esprime la GFP (trasfettando pMSCV-LTR GFP al posto di pMSCV-5’Flag Tsg101) e infettate 72 ore dopo la trasduzione. L’analisi effettuata 96 ore dopo l’infezione ha mostrato come il 66% delle cellule risultino positive per l’espressione della GFP (Figura 4.11.1). Figura 4.11.1 Analisi citofluorimetrica dell’efficienza di trasduzione di cellule HFF con il vettore oncoretrovirale pMSCV-LTR GFP. Cellule HFF sono state trasdotte con pMSCV-LTR GFP e 72 h dopo la trasduzione sono state infettate con HCMV a m.o.i. 1. L’analisi al FACS è stata effettuata 96 h.p.i. Il giorno dopo la trasduzione le cellule sono state infettate a m.o.i. 1 con il virus wt e osservate al microscopio confocale 4 giorni dopo l’infezione (4 d.p.i.) in seguito a fissazione, permeabilizzazione e marcatura. La figura 4.11.2 mostra lo staining con il PAb anti-Flag per marcare Tsg101 e con il MAb anti-UL55 per visualizzare la glicoproteina. Il pannelli A e D mostrano che la proteina Tsg101 è reclutata all’AC ma non colocalizza nell’anello positivo per la gB (C e F). Lo staining effettuato con il MAb anti-Flag e con il PAb anti-UL71, invece, mostra 112 ______________________________________________________________________Risultati che Tsg101 colocalizza con la proteina del tegumento UL71, che si distribuisce in tutto l’AC (Figura 4.11.3). Figura 4.11.2 Tsg101 è reclutato all’AC in cellule infettate ma non colocalizza con gB. Cellule HFF sono state trasdotte con il vettore pMSCV-5’Flag Tsg101. 24 h dopo la trasduzione le cellule sono state infettate con HCMV a m.o.i. 1. 96 h dopo sono state fissate e permeabilizzate. Lo staining è stato eseguito con il PAb anti-Flag e con il MAb anti-UL55 2F12 e successivamente con gli opportuni Ab secondari. I nuclei sono stati marcati con DAPI 1 µg/ml. I campioni sono stati analizzati al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con apotoma. Figura 4.11.3 Tsg101 colocalizza con UL71 durante l’infezione. Cellule HFF sono state trasdotte con il vettore pMSCV-5’Flag Tsg101. 24 h dopo la trasduzione le cellule sono state infettate con HCMV a m.o.i. 1. 96 h dopo sono state fissate e permeabilizzate. Lo staining è stato eseguito con il MAb M2 anti-Flag e con il PAb anti-UL71 e successivamente con gli opportuni Ab secondari. I nuclei sono stati marcati con DAPI 1 µg/ml. I campioni sono stati analizzati al microscopio a confocale Axio-Observer.Z1 (Zeiss) con apotoma . 113 _______________________________________________________________________________ Questi dati forniscono un’evidenza sperimentale del ruolo svolto da proteine dei MVB nell’assemblaggio di HCMV. Infatti Tsg101 è chiaramente reclutata a questo livello. Dall’altro, risulta evidente che, nonostante UL55 interagisca fisicamente con Tsg101, non localizza con questa proteina cellulare a livello degli AC, indicando che, con tutta probabilità, la loro interazione avviene prima della formazione degli AC e forse serve al virus proprio per condurre Tsg101 nel sito di assemblaggio. Esperimenti condotti con virus caratterizzati da mutazioni a livello di gB che abrogano l’interazione con Tsg101 o privi di questa glicoproteina (descritti nel paragrafo 4.12), ci permetteranno di chiarire questo aspetto. Inoltre resta da analizzare la localizzazione delle ubiquitino ligasi Nedd4 nelle cellule infettate. 4.12 Costruzione di virus ricombinanti mediante tecnologia BAC Allo scopo di caratterizzare le interazioni precedentemente descritte tra UL55 e le proteine ESCRT nel contesto dell’infezione virale e, quindi, capire se tali interazioni hanno un ruolo nel ciclo replicativo di HCMV e sono importanti per la localizzazione intracellulare della glicoproteina, abbiamo introdotto le mutazioni già descritte (UL55PPSA e UL55833) nel genoma virale. Attraverso la tecnica di mutagenesi basata sul Cromosoma artificiale batterico (BAC) Markeless two step Red-mediated recombination (Tishet et al., 2006), in collaborazione con il laboratorio del Prof. Mertens, (Institute of Virology, Uniklinik Ulm, Germany), sono stati costruiti, a partire dal virus parentale TB40-BAC4, tre virus mutanti: 1. vUL55PPSA, in cui attraverso una mutazione puntiforme il motivo PPSY è stato mutato a PPSA. 2. vUL55833, che per introduzione di un codone di stop in posizione 834 esprime la forma tronca di gB a livello della coda C-terminale. 3. v∆UL55, che non codifica più la glicoproteina. La delezione inserita ricopre la sequenza aminoacidica 13-783 per evitare la delezione del promotore di UL54, come accade, invece, per il virus deleto di UL55 del lavoro Isaacson and Compton, 2009. I mutanti sono stati sequenziati ed il DNA bacmidico è stato sottoposto a restrizione enzimatica per confrontare il pattern di digestione ottenuto per i mutanti rispetto al virus parentale (Figura 4.12.1). Come previsto, i mutanti 114 ______________________________________________________________________Risultati UL55PPSA e UL55833 presentano un pattern identico a quello del virus wt poiché l’introduzione della mutazione puntiforme e del codone di stop non alterano siti di restrizione per i tre enzimi che abbiamo usato, mentre la delezione 13-783 nel mutante v∆UL55 comporta la distruzione di alcuni siti di restrizione (*), determinando un pattern di bande differente (Figura 4.12.1). Figura 4.12.1 Controllo dei mutanti virali ottenuti mediante mutagenesi con il BAC attraverso digestione enzimatica. Le restrizioni del DNA bacmidico wt e di quello di vUL55PPSA, vUL55833 e v∆UL55 sono state effettuate rispettivamente con HindIII, EcoRI e EcoRV. Le bande scomparse nelle lane del mutante v∆UL55, a causa della distruzione di alcuni siti di restrizione, sono segnate con *. M, marker dei pesi molecolari. A sinistra è riportata la dimensione delle bande. Attualmente è in corso la caratterizzazione dei tre mutanti valutando le proprietà di crescita dei virus ricostituiti ed in futuro ci proponiamo di utilizzarli per saggi di IF e di microscopia elettronica. La ricostituzione a partire dal DNA bacmidico è effettuata per elettroporazione di cellule MRC5 (paragrafo 3.6.1). Insieme al DNA bacmidico è elettroporato anche il plasmide codificante la fosfoproteina del tegumento pp71 che funziona da transattivatore virale ed incrementa in vitro l’efficienza di trasfezione. Attraverso il mutante virale v∆UL55 ci proponiamo di valutare l’effetto della totale mancanza della glicoproteina sul ciclo replicativo di HCMV. Per poter effettuare i saggi di complementazione con questo mutante stiamo ricostituendo il virus wt trasfettando cellule MRC5 con il DNA virale insieme a UL55wt, che abbiamo clonato fusa in 3’all’epitopo HA nel vettore pEF, privo del promotore forte del HCMV. 115 ___________________________________________________________________Discussione 5 DISCUSSIONE I virus dotati di envelope acquisiscono il pericapside gemmando attraverso membrane cellulari di varia natura, da quella plasmatica, a quella nucleare, a quella di organelli citoplasmatici. Un’infezione produttiva richiede che tutti i componenti che rendono la particella virale infettiva si localizzino in modo coordinato nel sito della membrana dove avverrà la gemmazione. I virus sono parassiti intracellulari obbligati e come tali sfruttano diversi pathway cellulari durante la propria replicazione. Ad esempio è ormai ampiamente dimostrato che i virus rivestiti di envelope e dotati di genoma ad RNA sono in grado di utilizzare il pathway di biogenesi dei multivesicular body (MVB) durante le fasi finali del ciclo replicativo, ed in particolare maturazione e gemmazione (Calistri et al., 2008). I MVB rappresentano l’organello a livello del quale viene deciso il destino delle proteine di membrana ovvero la loro degradazione attraverso il lisosoma o il loro ritorno in membrana dopo l’endocitosi. L’evento chiave è la formazione di vescicole intraluminali (ILV) che si formano a livello degli endosomi tardivi, nelle quali vengono incorporate le proteine transmembranarie destinate alla degradazione. La genesi e la gemmazione delle ILV, un fenomeno topologicamente identico alla fuoriuscita di particelle virali dalla cellula, richiede l’intervento di numerose proteine, che normalmente sono presenti nel citoplasma della cellula e che vengono reclutate ciclicamente in complessi (ESCRT, endosomal sorting complex required for transport) a livello della membrana dell’endosoma. Sono due i meccanismi principali che i virus ad RNA utilizzano per sfuttare i MVB nelle fasi conclusive del ciclo replicativo: i) il legame diretto delle proteine strutturali con componenti essenziali per la biogenesi dell’organello, mediato da corti motivi aminoacidici ricchi in prolina definiti late (L-)domain; ii) l’ubiquitinazione/de-ubiquitinazione di proteine strutturali (Calistri et al., 2008). Il coinvolgimento dei MVB nel ciclo replicativo di virus rivestiti di envelope e dotati di genoma a DNA è ad oggi meno chiaro, forse anche per la maggior complessità che, in generale, li caratterizza. Dati recenti suggeriscono che anche virus a DNA, quali gli herpesvirus, potrebbero reclutare le proteine del pathway dei MVB non solo per facilitare la fase di gemmazione dalla cellula, ma anche quella di assemblaggio, garantendo la corretta localizzazione intracellulare sia 117 _______________________________________________________________________________ delle proteine dell’envelope sia di quelle del tegumento e di conseguenza, visto il ruolo fondamentale del tegumento, di quelle capsidiche e dell’envelope (Calistri et al., 2007; Crump et al, 2007; Lambert et al., 2007; Watanabe et al., 2007 ; Mori et al., 2007; Tandom et al., 2009). In particolare, analizzando la sequenza aminoacidica delle proteine del tegumento e dell’envelope degli herpesvirus sono state identificate sequenze sovrapponibili alla sequenza consenso dei L-domain dei virus ad RNA. La presenza di tali sequenze in proteine virali, alcune delle quali essenziali nell’assemblaggio delle particelle mature, è stata una delle basi di partenza per valutare il coinvolgimento dei MVB nelle fasi tardive del ciclo replicativo di questi virus. In particolare, in HCMV sono stati identificati, da noi come da altri gruppi (Fraile-Ramos et al., 2007) i seguenti motivi: pp150 e UL56, rispettivamante la maggiore proteina del tegumento essenziale nella maturazione, e una proteina non strutturale coinvolta nel packaging del DNA virale nel nucleo, contengono la sequenza PTAP (ProThr-Ala-Pro), che costituisce il sito di binding, come già dimostrato in numerosi lentivirus dei primati (Garrus et al., 2001; Martin-Serrano et al., 2001), per la proteina Tsg101. gB e la proteina del tegumento UL48 contengono, invece, il motivo aminoacidico PPxY (Pro-Pro-x-Tyr), presente in oncoretrovirus (Göttlinger et al., 1991), filovirus (Strack et al., 2000) e arenavirus, che media il legame con le proteine cellulari appartenenti alla famiglia Nedd4 delle ubiquitinoligasi E3, che, ubiquitinando le proteine target, ne promuovono l’entrata nel pathway dei MVB. Nel nostro laboratorio abbiamo recentemente dimostrato che la gB di HSV-1 accumula a livello delle membrane dei MVB e che il corretto traffico intracellulare della glicoproteina necessita di una corretta biogenesi dei MVB (Calistri et al., 2007). Significativamente, gB non contiene sequenze sovrapponibili a quelle di un L-domain, né fino a questo momento sono state messe in luce sue interazioni con proteine dei complessi ESCRT, ma il segnale che ne permette l’incorporazione nei MVB è la mono-ubiquitinazione a livello della coda C-terminale (Calistri et al., 2007). Partendo da questi risultati, con questo lavoro di tesi abbiamo voluto contribuire al chiarimento del ruolo dei MVB nel ciclo replicativo degli herpesvirus focalizzando la nostra attenzione sulla gB di rappresentanti di α-, β- e γ118 ___________________________________________________________________Discussione herpesvirus. Il razionale è fornito dal fatto che questa proteina è una delle più conservate a livello della famiglia Herpesviridae ed, in particolare, altamente conservati sono i motivi della coda citoplasmatica (YXXΦ, LL ed un cluster acido), coinvolti in endocitosi e trafficking intracellulare. Ad eccezione della gB di HSV-1 e di quella di VZV, gli omologhi in tutti gli altri herpesvirus sono prodotti come precursori, che vengono processati proteoliticamente dalla endoproteasi furina, a livello del TGN. In questo modo si generano due subunità che rimangono legate attraverso ponti disolfuro e la gB viene incorporata in questa forma nell’envelope del virus maturo (Wells et al., 1990). Non si conosce il significato funzionale del processamento da parte della furina, anche perché questo evento non sembra essenziale nè per l’inglobamento delle gB nel virione né per l’infettività virale (Brücher et al., 1990). La nostra attenzione si è focalizzata, in particolare, su UL55, la gB di HCMV, in quanto, a differenza della gB di HSV-1, è caratterizzata dalla presenza di una sequenza PPSY che si sovrappone perfettamente a L-domain di tipo PPxY. I nostri esperimenti hanno dimostrato che questo corto motivo aminoacidico anche nel contesto della gB di HCMV, come già dimostrato per altre proteine virali (Strack et al., 2000), costituisce il sito di interazione con le ubiquitino ligasi E3 della famiglia Nedd4 (Figura 4.4.2). Non solo gB interagisce con queste proteine virali, ma viene anche da queste ubiquitinata in maniera specifica (Figura 4.4.1). Mutanti a livello di PPSY (UL55PPSA) non interagiscono più con le ubiquitino ligasi (Figura 4.4.2), mentre il mutante della proteina parzialmente privo della coda citoplasmatica (UL55833), ma contenente ancora il motivo aminoacidico, continua ad interagire (Figura 4.4.3). Questi risultati suggeriscono l’interazione diretta e funzionalmente rilevante tra una proteina di un virus con genoma a DNA e una proteina coinvolta nella biogenesi dei MVB. Recentemente, è stato riportato in lettaratura che anche UL56, una proteina di membrana di tipo II di HSV-2, di non chiara funzione ma che è stato predetto essere incorporata nell’envelope virale, interagisce sia in trasfezione sia in infezione con i membri della famiglia Nedd4, tramite tre motivi PPxY (Ushijima et al., 2008; 2009). Il comportamento di UL56 è, però, diverso da quello di UL55, poiché la proteina di HSV-2 non è un substrato di ubiquitinazione da parte delle ubiquitino ligasi. Inoltre, non è stato chiarito il contributo dell’interazione tra UL56 e le ubiquitino ligasi Nedd4 nel contesto della replicazione virale, in particolare nelle fasi tardive. Nel nostro caso, 119 _______________________________________________________________________________ invece, è chiaro che UL55 di HCMV viene ubiquitinata dalle ubiquitino ligasi Nedd4 (Figura 4.4.1). Questa modificazione post-traduzionale è peculiare per gB non verificandosi nel caso di altre glicoproteine, quali gH (Figura 4.2.2). Inoltre, essendo osservata sia in cellule infettate (Figura 4.2.3) sia in cellule trasfettate, può essere considerata una proprietà intrinseca della glicoproteina. Basandoci anche sui dati relativi alla gB di HSV-1, abbiamo voluto analizzare se l’ubiquitinazione di UL55 avesse un ruolo nell’indirizzamento della proteina ai MVB. I nostri risultati mostrano che UL55 colocalizza in cellule trasfettate con il marcatore dei lisosomi tardivi CD63 (Figura 4.3.1). Come già accennato, il test per eccellenza per valutare il coinvolgimento dei MVB in specifici fenomeni, quali l’assemblaggio e la gemmazione virali consiste nell’utilizzare forme dominanti negative di proteine chiave nella biogenesi di questo organelli ed in particolare Vps4E228Q, l’ATPasi che media il rilascio dei componenti ESCRT, dopo la gemmazione delle ILV (Strack et al., 2003). Gli studi eseguiti nel caso dei virus ad RNA hanno chiarito che l’espressione di Vps4E228Q inibisce il rilascio di HIV-1 e di altri retrovirus, lasciando le particelle virali immature legate alla superficie esterna della membrana cellulare (Garrus et al., 2001; Strack et al., 2003). Analogamente, il nostro gruppo di ricerca e il lavoro di Crump e colleghi hanno chiarito come anche assemblaggio e gemmazione di HSV-1 sono significativamente ridotti in presenza di Vps4E228Q (Calistri et al., 2007; Crump et al., 2007). Più recentemente un risultato simile è stato osservato anche nel caso di HCMV (Tandom et al., 2009), avvalorando l’ipotesi del coinvolgimento dei MVB nel ciclo replicativo del virus. In questo lavoro di tesi abbiamo dimostrato che, in presenza di Vps4E228Q, UL55 accumula a livello intracellulare, probabilmente in compartimenti membranosi (Figura 4.3.2). Per la gB di HSV-1, in condizioni analoghe, era stato osservato l’accumulo di forme immature della proteina non completamente glicosilate (Calistri et al., 2007). Al contrario, nel caso di UL55 non si riscontra un difetto di maturazione e il processamento proteolitico mediato dalla furina non risulta compromesso. Accumulano, infatti, nella stessa misura sia il precursore sia la forma processata (Figura 4.3.2). Saggi di microscopia confocale hanno mostrato che il blocco dei MVB comporta la rilocalizzazione della gB di HSV-1 in siti che corrispondono in parte alla distribuzione della calreticulina, una marker endosomiale (Calistri et al., 2007). I nostri saggi dimostrano che, nelle stesse condizioni, la gB di HCMV si 120 ___________________________________________________________________Discussione accumula a livello di vescicole intracitoplasmatiche ingrossate positive per EEA1, marker degli endosomi precoci (EE) (Figura 4.6.1). Lo stesso fenotipo si osserva nel caso di UL55 mutante non più in grado di legare le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4, UL55PPSA (Figura 4.6.1). UL55PPSA continua a colocalizzare con la γ adaptina (figura non mostrata), coerentemente al fatto che questa forma matura correttamente a livello del TGN, ma le membrane di questo organello non risultano modificate dalla sua espressione, quindi l’effetto è specifico per gli EE. E’ possibile supporre che, sia in presenza di VpsE228Q sia della mutazione di PPSY, il normale trafficking di UL55 lungo il pathway endocitico fino a MVB/lisosomi sia compromesso e che la glicoproteina accumuli, pertanto, in organelli a monte dello stesso pathway come possono essere gli EE. I nostri dati, nel loro complesso, suggeriscono, quindi la necessità della corretta biogenesi dei MVB per il corretto trafficking di UL55. Anche la forma tronca di UL55, UL55833, si accumula in presenza di Vps4E228Q (figura 4.3.2). In generale, l’analisi dei livelli di UL55833 ci hanno permesso di osservare un accumulo del precursore, mentre le bande relative alla forma matura della proteina (~55 KDa) appaiano di intensità significativamente ridotta, rispetto alla proteina wt (Figura 4.2.1), indicando o un difetto di processamento da parte della furina o una prematura degradazione della forma matura da parte della cellula. La forma tronca della gB di HSV-1 (gB867) è significativamente meno ubiquitinata della glicoproteina wt, indicando che i residui ubiquitinati sono contenuti principalmente nella coda citoplasmatica. Inoltre, un mutante virale contenente la forma deleta di gB determina una drammatica riduzione dei livelli di progenie virale rilasciata (Calistri et al., 2007). La forma tronca UL55833 presenta ugualmente un segnale di ubiquitinazione ridotto, ma il dato è inficiato dal fatto che le forme processate, come detto, sono presenti in quantità molto ridotta (Figura 4.2.1). Inoltre, il motivo PPSY è mantenuto a livello di questo mutante di gB. Alcuni lavori riportano che forme tronche di gB a livello della coda ne compromettono l’endocitosi e ne determinano, pertanto, l’accumulo a livello della membrana plasmatica (Radsak et al., 1996; Tugizov et al., 1999; Nixdorf et al., 2001). Più recentemente, però, è stato chiarito che i motivi conservati presenti della coda sono coinvolti non solo nell’endocitosi ma anche nel trafficking intracellulare tra endosomi, ERC (endocytic recycling compartment) e lisosomi 121 _______________________________________________________________________________ (Jarvis et al., 2002; Fraile-Ramos et al., 2002 e 2003). gB, infatti, rimane solo temporaneamente nella membrana cellulare e allo steady state è espressa nella membrana nucleare e soprattutto a livello del TGN, come confermato anche dai nostri esperimenti eseguiti utilizzando il marker γ adaptina (Figura 4.3.1). Questo spiegherebbe perché, sebbene un certo livello di glicoproteine endocitate sia incorporata nei virioni, il recupero dalla membrana, come è stato dimostrato per UL55 e UL27, ma anche per la gE del PRV, non sia necessario per la formazione dei virioni maturi (Jarvis et al., 2002). Le nostre immagini di IF non mostrano differenze di localizzazione per UL55833 rispetto alla forma wt in cellule trasfettate (Figura 4.5.1). Tuttavia nel contesto dell’infezione virale gB833 mostra un ritardo di reclutamento agli AC (Figura 4.8.1), in modo simile a quanto visto da Krzyzaniak e colleghi nel caso di mutanti di gM di HCMV parzialmente deleti nella coda citoplasmatica (Krzyzaniak et al., 2007). Come nelle cellule trasfettate, invece, anche nel contesto dell’infezione virale gBPPSA accumula a livello di vescicole allargate (Figura 4.8.1) Il ruolo importante giocato dall’ubiquitinazione nel corretto trafficking di gB, che le consente di entrare in contatto con i componenti dei MVB, è avvalorato anche dai risultati da noi ottenuti impiegando i costrutti che esprimono AMSH e UBPY, due enzimi a funzione de-ubiquitinasica. Le proteine ubiquitinate destinate all’incorporazione nei MVB subiscono prima della degradazione uno step di deubiquitinazione. Tra le deubiquitinasi che sembrano avere un ruolo importante nell’ambito del pathway dei MVB vi sono per l’appunto AMSH e UBPY (Clague and Urbe S., 2006), anche se in letteratura il loro ruolo rimane controverso. In alcuni lavori recenti è stato ipotizzato un modello in cui le due deubiquitinasi sarebbero coinvolte in due differenti eventi e con due ruoli diversi lungo il pathway dei MVB: AMSH sarebbe coinvolta nella deubiquitinazione delle proteine destinate al reciclo, mentre UBPY deubiquitinerebbe le proteine cargo prima della loro incorporazione nei MVB (Welchman et al., 2005; Clague and Urbe S., 2006; McCullough et al., 2008). In questo lavoro abbiamo dimostrato che in presenza di AMSH e UBPY il livello di ubiquitinazione di UL55 diminuisce, mentre la forma dominante negativa AMSHD348A e il mutante UBPYC786S ne aumentano l’ubiquitinazione. Inoltre AMSH, e in misura ancora più marcata AMSHD348A, causano l’accumulo intracellulare di UL55, mentre la sovraespressione di UBPY ne determina la degradazione, coerentemente al ruolo 122 ___________________________________________________________________Discussione proposto per questa deubiquitinasi di rimuovere l’ubiquitina dalle proteine target prima della loro entrata e degradazione attraverso le ILV. Al contrario in presenza di UBPYC786S vi è un rescue della glicoproteina (Figura 4.9.1). Questi risultati sono, pertanto, coerenti con il modello prevalente in letteratura relativo alla funzione delle due proteine e ribadiscono ancora una volta che l’ubiquitinazione di gB mediata dalle ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 indirizza la proteina virale verso i MVB. I nostri dati, quindi, supportano l’ipotesi che effettivamente vi sia un legame tra HCMV e i MVB durante il ciclo replicativo e che gB possa essere uno degli anelli di congiunzione, come nel caso di HSV-1. Anche in questo caso l’ubiquitinazione della proteina sarebbe uno dei meccanismi attraverso i quali gB viene direzionata ai MVB. A questo punto è possibile ipotizzare, vista anche la localizzazione di gB durante il ciclo replicativo virale, ovvero nei siti di assemblaggio noti come assembly compartment (AC), già dimostrata in letteratura e da noi confermata (Sanchez et al., 2000), che diversi componenti dei MVB siano reclutati a questo livello, proprio grazie ad interazioni con proteine virali. Questa conclusione è supportata dal lavoro di altri gruppi di ricerca ed in particolare da Fraile-Ramos e colleghi che hanno dimostrato, attraverso immunogold-labelling e microscopia elettronica che CD63, un tipico marker dei MVB, è incorporato nell’envelope di HCMV (Fraile-Ramos et al., 2003), dato confermato anche più recentemente (Capeda et al., 2009). In quest’ultimo lavoro viene anche dimostrato che il livello del trascritto e della proteina di CD63 diminuiscono durante l’infezione virale e che i virioni positivi per CD63 sono infettivi. Questi dati nel complesso suggeriscono che componenti endosomiali e tra questi le membrane dei MVB si localizzano nei siti intracellulari in cui il virus si assembla durante l’infezione (AC). Più significativamente lavori recenti stanno cercando di capire quali proteine dei complessi ESCRT siano reclutate a questo livello e se siano coinvolte con ruoli strutturali. In questo contesto, Tandom e colleghi hanno riportato che sia le forme wt sia quelle dominanti negative di CHMP1 e di Vps4, entrambe proteine coinvolte nella biogenesi dei MVB, localizzano all’AC durante l’infezione e colocalizzano con la glicoproteina di HCMV gM. I nostri dati e quelli di altri gruppi ancora in corso di pubblicazione, confermano il reclutamento di Vps4 ma non quello della sua forma dominante negativa (Figura 4.3.4). Inoltre, i risultati di 123 _______________________________________________________________________________ Tandom e colleghi sembrano suggerire che il blocco dei MVB, ottenuto tramite l’espressione della forma dominante negativa Vps4E228Q, non comprometta la formazione dell’AC. Al contrario, nei nostri esperimenti in queste condizioni gB rimane dispersa nel citoplasma delle cellule infettate (Figura 4.3.4). Stiamo attualmente valutando se anche le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 localizzino all’AC durante l’infezione, magari proprio grazie all’interazione con gB. Significativamente, invece, i nostri risultati dimostrano chiaramente che Tsg101 è una delle proteine ESCRT reclutata all’AC (Figure 4.11.2 e 4.11.3). Abbiamo anche dimostrato che Tsg101 interagisce fisicamente con gB. Tuttavia, se il suo reclutamento dipenda da questa interazione è tuttora in corso di valutazione. L’analisi della sequenza aminoacidica di UL55 rivela l’assenza di un motivo amminoacidico di tipo P(T/S)AP, che tradizionalmente si ritrova nelle proteine virali e in alcune proteine cellulari che interagiscono con Tsg101. Abbiamo anche potuto escludere che questa interazione sia mediata indirettamente dalle ubiquitino ligasi Nedd4, che oltre gB legano anche Tsg101 (Figura 4.10.4). Inoltre, nessuno degli adattatori molecolari che interagiscono con Tsg101 e che reclutano cargo ubiquitinati ai MVB da noi testato (Hrs, GGA1 o Tom) interagisce con UL55 (Figura 4.10.1). Attraverso specifiche mutazioni puntiformi (N45A e M95A) a livello del dominio ubiquitin E2 variant (UEV) abbiamo anche valutato la possibilità che il legame sia mediato dall’ubiquitina legata a gB o da analoghi del motivo P(T/S)AP. I risultati ottenuti sembrerebbero indicare che né l’ubiquitina né motivi amminoacidici reminiscenti del P(T/S)AP siano coinvolti nel legame (Figura 4.10.5). Nonostante questo, però, bisogna, sottolineare che i due residui del UEV da noi mutati sono quelli a più alta affinità ma non gli unici coinvolti nell’interazione rispettivamente con l’ubiquitina e con il P(T/S)AP (Pornillos et al., 2003). Inoltre, non possiamo escludere che il legame possa dipendere da una sequenza ricca in prolina in grado di sostituire il motivo P(T/S)AP. In questo contesto, la sequenza aminoacidica di UL55, infatti, contiene entro gli ultimi 73 aminoacidi che abbiamo deleto e responsabili dell’interazione con Tsg101, un sito ricco in prolina (PPY, residui 837-839), che potrebbe rappresentare un L-domain non convenzionale, capace di svolgere una funzione analoga al L-domain canonico P(T/S)AP per il reclutamento di Tsg101. Per verificarlo abbiamo mutagenizzato questo sito in AAY e AAA e sono attualmente in corso esperimenti di co-IP con questi due mutanti. In alternativa a questo, altri 124 ___________________________________________________________________Discussione residui potrebbero costituire un nuovo dominio di interazione non ancora identificato. E’ interessante notare, in questo contesto, che UL55833 non interagisce più con Tsg101 (Figura 4.10.3), ma l’ubiquitinazione di questo mutante non è totalmente compromessa e UL55833 continua ad interagire con le ubiquitino ligasi Nedd4-like, la sua localizzazione in trasfezione non appare visibilmente diversa da quella della glicoproteina wt e rimane sensibile alla presenza di Vps4E228Q. Questi risultati farebbe pensare che la parziale delezione della coda non comprometta l’entrata della forma tronca di gB nel pathway dei MVB. Questa analisi è coerente col nostro risultato che mostra che il mutante gBPPSA continua ad interagire con Tsg101 (Figura 4.10.4 C) ed è, inoltre, supportata dall’osservazione recente, riportata nel lavoro di Tandom e colleghi, che Tsg101 e le ubiquitino ligasi della famiglia Nedd4 agiscano in modo indipendente e con un meccanismo compensatorio nel mediare l’ingresso di proteine virali, quali gB, nel pathway dei MVB. Nel lavoro di Tandom e collaboratori si dimostra che nè il dominante negativo di Tsg101 né il mutante a livello del PTAP di pp150 (pp150EFAP) influenzano il livello di progenie rilasciata, suggerendo che HCMV sfrutti il macchinario ESCRT in modo Tsg101 indipendente. Un simile risultato è stato ottenuto utilizzando le forme dominanti negative di AIP1 e di WWP1. Nel lavoro si dimostra che la distruzione degli ESCRT coinvolti nel reclutamento delle proteine cargo (attraverso i dominanti negativi di Tsg101, AIP1 o WWP1) non ha effetto sulla maturazione virale, mentre la distruzione di proteine ESCRT coinvolte in assemblaggio (CHMP1) o recycling dei complessi (Vps4) mostrano un marcato effetto. Nel complesso i dati di letteratura (Hurley and X. Ren., 2009) e i nostri indicano che mentre le proteine che intervengono precocemente nel pathway di biogenesi dei MVB sembrano lavorare in parallelo, compensandosi l’una con l’altra, quelle a valle (come Vps4) lavorano in serie. E’ chiaro che la rilevanza biologica delle interazioni tra UL55 e ubiquitino ligasi/Tsg101 potrà essere avvalorata solo da esperimenti condotti in cellule infettate. A questo scopo sono stati ottenuti attraverso la tecnologia BAC HCMV ricombinanti caratterizzati dalle mutazioni già descritte a livello di gB, o privi delle sequenze codificanti la glicoproteina virale. Con questi virus ci proponiamo di analizzare l’effetto dell’interruzione delle interazioni nel contesto del ciclo replicativo virale. 125 _______________________________________________________________________________ Dobbiamo dire, tuttavia, che abbiamo già ottenuto dati in infezione a supporto dell’effettivo ruolo di UL55 nel mediare l’ingresso di HCMV nel pathway dei MVB. In particolare sono significativi i risultati che dimostrano la localizzazione agli AC di Tsg101 e la perturbazione dei siti di assemblaggio virale in presenza del blocco dei MVB o quando UL55 non sia più in grado di interagire con le ubiquitino ligasi Nedd4. Recentemente Moorman e colleghi hanno mostrato che la proteina del tegumento pp28 colocalizza con l’ubiquitina e con Hrs e Tsg101 a livello dell’AC (Moorman et al., 2009). Gli autori approfondiscono l’analisi della formazione dell’AC, in modo coerente al modello di Pellet (descitto nel paragrafo 1.4 dell’introduzione). Prendendo come riferimento tre proteine di HCMV (pp28, pp150 e gB), il lavoro dimostra che a stadi precoci di infezione le tre proteine localizzano distintamente, utilizzando nel trafficking intracellulare vescicole di natura diversa, mentre man mano che l’infezione procede i loro segnali via via si sovrappongono fino a convergere nell’AC. Pertanto, questo compartimento nascerebbe dal contributo di almeno tre o forse più vie di trafficking distinte, che utilizzerebbero sistemi diversi di trasporto vescicolare quali clatrina o proteine ESCRT, e gB potrebbe rientrare in quest’ultimo. In conclusione, l’analisi dei meccanismi molecolari che permettono a HCMV di sfruttare il pathway dei MVB e la caratterizzazione di UL55 ha portato fino a questo momento all’ottenimento dei seguenti risultati: UL55 è ubiquitinata in cellule trasfettate ed infettate UL55 colocalizza con le membrane dei MVB il corretto trafficking di UL55 richiede la corretta biogenesi dei MVB forme funzionali delle ubiquitino ligasi E3 della famiglia Nedd4 sono coinvolte nell’ubiquitinazione e nella degradazione di UL55 attraverso la via MVB/lisosomi ed interagiscono con la glicoproteina attraverso il suo dominio PPSY. UL55PPSA accumula a livello di endosomi precoci aberranti le deubiquitinasi AMSH e UBPY rimuovono l’ubiquitina da UL55 per permetterne, rispettivamante, reciclo o degradazione UL55wt, ma non la forma parzialmente deleta a livello della coda citoplasmatica UL55833, interagisce con Tsg101 la proteina Tsg101 è reclutata al AC. 126 ___________________________________________________________________Discussione Attualmente stiamo valutando la rilevanza biologica e funzionale delle interazioni di gB con le ubiquitino ligasi Nedd4 e con Tsg101 mediante i due virus ricombinanti vUL55PPSA e vUL55833, ottenuti attraverso la tecnologia del BAC. Verranno, pertanto, analizzati, mediante titolazione su coltura cellulare e nuove tecniche di microscopia elettronica, gli effetti di queste mutazioni su assemblaggio e gemmazione virali. Abbiamo ottenuto, inoltre, anche un virus ricombinante privo di gB (v∆UL55), che stiamo utilizzando in saggi di complementazione per analizzare gli effetti della totale assenza di UL55. Saranno, inoltre, necessarie ulteriori evidenze sperimentali che chiariscano il ruolo dei MVB nella formazione dell’AC e quali altri proteine ESCRT ne siano reclutate. Nel caso in cui l’AC si formi anche senza una biogenesi dei MVB funzionale, rimane comunque da valutare se vi siano delle alterazioni nella sua formazione e nell’accumulo di proteine del tegumento e dell’envelope. Inoltre, rimane da chiarire in modo più completo quali siano le modificazioni indotte dal blocco dei MVB sulla gemmazione virale, per esempio analizzando mediante la microscopia elettronica se il virus rilasciato acquisisca o meno l’envelope o se e in che misura sia infettivo. 127 ____________________________________________________________________Biblografia 6 BIBLIOGRAFIA AuCoin D.P., Smith G.B., Meiering C.D. and Mocarski E.S. (2006) Betaherpesvirus conserved cytomegalovirus tegument protein pUL32 (pp150) controls cytoplasmic events during virion maturation. J. Virol. 80 (16): 8199– 8210 Babst M., Wendland B., Estepa E.J. and Emr S.D. (1998) The Vps4p AAA ATPase regulates membrane association of a Vps protein complex required for normal endosome function. EMBO J. 17 (11): 2982–2993 Babst M., Katzmann D.J., Estepa-Sabal E.J., Meerloo T. and Emr S.D. 2002. ESCRT-III, an endosome-associated heterooligomeric protein complex required for MVB sorting. Dev.Cell. 3: 271-82 Babst M., Katzmann D.J., Snyder W.B., Wendland B. and Emr S.D. 2002. Endosome-associated complex, ESCRT-II, recruits transport machinery for protein sorting at the multivesicular body. Dev. Cell; 3: 283-89. Babst M. 2005. A Protein’s Final ESCRT. Traffic; 6: 2 Baumeister J., Klupp B.G. and Mettenleiter T.C. 1995. Pseudorabies virus and equine herpesvirus 1 share a nonessential gene which is absent in other herpesviruses and located adjacent to a highly conserved gene cluster. J. Virol. 69 (9): 5560–5567 Baxter M.K. and Gibson W. 2001. Cytomegalovirus basic phosphoprotein (UL32) binds to capsids in vitro through its amino one-third. J. Virol. 75 (15): 6865–6873 Bechtel J.T. and Shenk T. 2002. Human cytomegalovirus UL47 tegument protein functions after entry and before immediate-early gene expression. J Virol. 76: 1043-1050 Blot V., Perugi F., Gay B., Prevost M.C., Briant L., Tangy F., Abriel H., Staub O., Dokhelar M.C. and Pique C. 2004. Nedd4.1-mediated ubiquitination and subsequent recruitment of Tsg101 ensure HTLV-1 Gag trafficking towards the multivesicular body pathway prior to virus budding. J. Cell Sci. 117: 2357– 2367. Bodaghi B., Slobbe–van Drunen M.E.P., Topilko A., Perret E., Vossen R.C.R.M., van Dam–Mieras M.C.E., Zipeto D., Virelizier J.L., LeHoang P., Bruggeman C.A. and Michelson S. 1999. Entry of human cytomegalovirus into retinal pigment epithelial and endothelial cells by endocytosis. Investig. Ophthalmol. Vis. Sci. 40 (11): 2598-2607 129 _______________________________________________________________________________ Borst E.M., Hahn G., Koszinowski U.H. and Messerle M. 1999. Cloning of the human cytomegalovirus (HCMV) genome as an infectious bacterial artificial chromosome in Escherichia coli: a new approach for construction of HCMV mutants. J. Virol. 73 (10): 8320–8329 Bouamr, F., Houck-Loomis, B. R., De Los Santos, M., Casaday, R. J., Johson, M. C. and Goff, S. P. 2006. The C-Terminal Portion of the Hrs Protein Interacts with Tsg101 and Interferes with Human Immunodeficiency Virus Type 1 Gag Particle Production. J. Virol. 81: 2909-2922. Bowzard J.B., Visalli R.J., Wilson C.B., Loomis J.S., Callahan E.M., Courtney R.J. and Wills J.W. 2000. Membrane targeting properties of a herpesvirus tegument protein-retrovirus Gag chimera. J Virol. 74(18): 8692-9. Calistri A., Salata C., Parolin C. and Palù G. 2008 Role of multivesicular bodies and their components in the egress of enveloped RNA viruses. Rev. Med. Virol. Vl. 19: 31-45. Calistri A., Sette P., Salata C., Cancellotti E., Forghieri C., Comin A., Göttlinger H., Campadelli-Fiume G., Palù G. and Parolin C. 2007. Intracellular trafficking and maturation of herpes simplex virus type 1 gB and virus egress require functional biogenesis of multivesicular bodies. J.Virol. 81: 11468-11478 Camapdelli-Fiume G. and Roizman B. 2006. The egress of herpesviruses from cells: the unanswered questions. J Virol. 80(13): 6716-7 Camus G., Segura-Morales C., Molle D., Lopez-Vergés S., Begon-Pescia C., Cazevieille C., Schu P., Bertrand E., Berlioz-Torrent C. and Basyuk E. 2007. The clathrin adaptor complex AP-1 binds HIV-1 and MLV Gag and facilitates their budding. Mol. Biol. Cell. 18: 3193–3203 Capeda V., Esteban M. and Fraile-Ramos A. 2009. Human cytomegalovirus final envelopment on membranes containing both Trans-golgi network and endosomal marker. Cell Microbiol. Chevillotte M., Landwehr S., Linta L., Frascaroli G., Lüske A., Buser C., Mertens T. And von Einem J. 2009. The major tegument protein pp65 of human cytomegalovirus is required for incorporation of UL69 and UL97 into the virus particle and for viral growth in macrophages. J. Virol. 83: 2480-2490 Chung H-Y., Morita E., von Schwedler U., Muller B., Krausslich H-G. and Sundquist W.I. 2008. NEDD4L Overexpression Rescues the Release and Infectivity of Human Immunodeficiency Virus Type 1 Constructs Lacking PTAP and YPXL Late Domains. J.Virol. 82: 4884-4897 Clague M. J. and Urbe S. 2006 Endocytosis: the DUB version. Trends Cell. Biol. 16(11): 551-559 130 ____________________________________________________________________Biblografia Compton T., Nepomuceno R.R. and Nowlin D.M. 1992. Human cytomegalovirus penetrates host cells by pH-independent fusion at the cell surface. Virology 191 (1): 387-95 Compton T., Nowlin D.M., Cooper N.R. 1993. Initiation of human cytomegalovirus infection requires initial interaction with cell surface heparan sulfate. Virology 193: 834-841 Compton T., 2004. Receptors and immune sensors: the complex entry path of human cytomegalovirus. TRENDS in Cell Biol. 14: 5-8 Crump C.M., Hung, C., Thomas, L., Wan, L. and Thomas, G. 2003. Role of PACS-1 in trafficking of Human Cytomegalovirus Glycoprotein B and Virus Production. J. Virol. 77: 11105-11113 Crump C. M., Yates C. and T. Minson. 2007. Herpes simplex virus type 1 cytoplasmic envelopment requires functional Vps4. J. Virol. 81: 7380-7387 Daikoku T., Ikenoya K., Yamada H., Goshima F. and Nishiyama Y. 1998. Identification and characterization of the herpes simplex virus type 1 UL51 gene product. J. Gen. Virol. 79: 3027–3031 Das S., Vasanji A. and Pellett P.E. 2007. Three-dimensional structure of the human cytomegalovirus cytoplasmic virion assembly complex includes a reoriented secretory apparatus. J. Virol. 81 (21): 11861–11869 Dunn W., Chou C., Li H., Hai R., Patterson D., Stolc V., Zhu H. and Liu F. 2003. Functional profiling of a human cytomegalovirus genome. PNAS 100: 14223–14228 Demirov, D. G., Ono, A., Orenstein, J. M. And Freed, E. O. 2001. Overexpression of the N-terminal domain of TSG101 inhibits HIV-1 budding by blocking late domain function. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 99: 955-960 Demirov D.G. and Freed E.O. 2004. Retrovirus budding. Virus Research; 106: 87-102 Desai P.J. 2000. A null mutation in the UL36 gene of herpes simplex virus type 1 results in accumulation of unenveloped DNA-filled capsids in the cytoplasm of infected cells. J Virol. 74(24): 11608-18 Doray B. and Kornfeld S. 2001. γ Subunit of the AP-1 adaptor complex binds clathrin: implications for cooperative binding in coated vesicle assembly. Mol. Biol. Cell. 12: 1925–1935 Dunn W., Chou C., Li H., Hai R., Patterson D., Stolc V., Zhu H. and Liu F. 2003. Functional profiling of a human cytomegalovirus genome. PNAS 100: 14223–14228 131 _______________________________________________________________________________ Eggers M., Bogner E., Agricola B., Kern H.F. and Radsak K. 1992. Inhibition of human cytomegalovirus maturation by brefeldin A. J. Gen. Virol. 73: 26792692 Feire A.L., Koss H. and Compton T. 2004. Cellular integrins function as entry receptors for human cytomegalovirus via a highly conserved disintegrin-like domain. PNAS 101: 15470–15475 Fish, K. N., Soderberg-Naucler, C. and Nelson, A. J. 1998. Steady-state plasma membrane expression of Human Cytomegalovirus gB is determined by the phosphorylation state of Ser900. J Virol. 72: 6657-6664 Fisher, R. D., Chung, H.Y., Zhai, Q., Robinson, H., Sundquist, W.I. and Hill, C.P. 2007. Structural and Biochemical Studies of Alix/AIP1 and its Role in Retrovirus Budding. Cell 128:841-852. Fraile-Ramos A., Pelchen-Matthews A., Kledal T.N., Browne H., Schwartz T.W and Marsh M. 2002 Localization of HCMV UL33 and US27 in Endocytic Compartments and Viral Membranes. Traffic 3: 218-232 Fraile-Ramos A., Kohout T.A.., Waldhoer M. and Marsh M. 2003. Endocytosis of the Viral Chemokine Receptor US28 Does Not Require BetaArrestins But Is Dependent on the Clathrin-Mediated Pathway. Traffic 4: 243–253 Fraile-Ramos A., Pelchen-Matthews A., Risco C., Rejas M.T., Emery V.C., Hassan-Walker A.F., Esteban M. and Marsh M. 2007. The ESCRT machinery is not required for human cytomegalovirus envelopment. Cell. Microbiol. 9 (12): 2955–2967 Freed, E. O. 2002. Viral late domain. J. Virol 76: 4679-4687 Garrus J.E., von Schwedler U.K., Pornillos O.W., Morham S.G. and Zavitz K.H. 2001. Tsg101 and the vacuolar protein sorting pathway are essential for HIV-1 budding. Cell. 107: 55-65 Ghosh-Choudhury N., Butcher M., Reid E. and Ghosh H.P. 1994. Effect of tunicamycin and monensin on the trasport to the cell surface and secretion of a viral membrane glycoprotein containing both N- and O- linked sugars. Biochem.Cell.Biol. 72: 20-25 Gianni T., Forghieri C. and Campadelli-Fiume G. 2006. The herpesvirus glycoproteins B and H.L are sequentially recruited to the receptor-bound gD to effect membrane fusion at virus entry. Proc Natl Acad Sci U S A. 104(9): 3668. Göttlinger H.G., Dorfman T., Sodroski J.G. and Haseltine W.A. 1991. Effect of mutations affecting the p6 gag protein on human immunodeficiency virus particle release. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 88: 3195-3199 Göttlinger H.G. 2001. The HIV-1 assembly machine. Aids 15: S13-20 132 ____________________________________________________________________Biblografia Granzow H., Klupp B.G., Fuchs W., Veits J., Osterrieder N. and Mettenleiter T.C. 2001. Egress of alphaherpesviruses: comparative ultrastructural study. J Virol. 75(8): 3675-84 Heldwein E.E., Lou H., Bender F.C., Cohen G.H., Eisenberg R.J. and Harrison S.C. 2006. Crystal structure of glycoprotein B from herpes simplex virus 1. Science 313(5784): 217-20. Homman-Loudiyi M., Hultenby K., Britt W. And Soderberg-Naucler C. 2003. Envelopment of human cytomegalovirus occurs by budding into Golgiderived vacuole compartments positive for gB, Rab 3, trans-Golgi network 46, and mannosidase II. J. Virol. 77(5): 3191–3203 Hutchinson L., Browne H., Wargent V., Davis-Poynter N., Primorac S., Goldsmith K., Minson A.C. and Johnson D.C. 1992. A novel herpes simplex virus glycoprotein, gL, forms a complex with glycoprotein H (gH) and affects normal folding and surface expression of gH.. J Virol. 66(4): 2240-50 Isaacson M.K., Feire A.L. and Compton T. 2007. Epidermal growth factor receptor is not required for human cytomegalovirus entry or signaling. J. Virol. 81(12): 6241–6247 Isaacson, M. K. and Compton, T. 2009. Human Cytomegalovirus Glycoprotein B Is required for Virus Entry and cell-to-Cell Spread but Not for Virion Attachment, Assembly, or Egress. J.Virol. 83 :3891-3903. Irie T., Shimazu Y., Yoshida T. and Sakaguchi T. 2007. YLDL Sequence within Sendai Virus M protein is Critical for Budding of Virus-Like Particles and Interacts with Alix/AIP1 Independently of C protein. J Virol. 81(5): 2263-73. Jahn, G., Harthus H.P., Broker M., Borisch B., Platzer B., and Plachter B. 1990. Generation and application of a monoclonal antibody raised against a recombinant cytomegalovirus-specific polypeptide. Klin. Wochenschr. 68: 10031007 Johannsen E., Luftig M., Chase M.R., Weicksel S., Cahir-McFarland E., Illanes D., Sarracino D. and Kieff E. 2004. Proteins of purified Epstein–Barr virus. PNAS 16: 16286–16291 Johnson D.C. and Spear P.G. 1982. Monensin inhibits the processing of herpes simplex virus glycoproteins, their transport to the cell surface, and the egress of virions from infected cells. J Virol. 43(3):1102-12 Johnson D.C. and Huber M.T. 2002. Directed egress of animal viruses promotes cell-to-cell spread. J Virol. 76(1):1-8 Johnson, M. C., Spidel, J. L., Ako-Adjei, D., Wills, J. W. and Vogt, V. M. 2004. the C-Terminal Half of TSG101 Blocks Rous Sarcoma Virus Budding and Sequesters Gag into Unique Nonendosomal Structures. J. Virol 79: 3775-3786 133 _______________________________________________________________________________ Kalejta R.F. 2008. Tegument proteins of human cytomegalovirus. Microbiol Mol Biol. Rev. 72(2): 249-65 Kamil J.P. and Coen D.M. 2007. Human cytomegalovirus protein kinase UL97 forms a complex with the tegument phosphoprotein pp65. J Virol 81: 1065910668 Kattenhorn L.M., Korbel G.A., Kessler B.M., Spooner E. and Ploegh H.L. 2005. A deubiquitinating enzyme encoded by HSV-1 belongs to a family of cysteine proteases that is conserved across the family Herpesviridae. Mol Cell. 19(4):547-57. Katzmann D.J., Odorizzi G. and Emr S.D. 2002. Receptor downregulation and multivesicular body sorting. Na. Rev. Mol. Cell Biol. 3: 893-905 Kinzler E.R. and Compton T. 2005. Characterization of human cytomegalovirus glycoprotein-induced cell-cell fusion. J. Virol. 79(12) :7827-7837 Klupp B.G., Nixdorf R. and Mettenleiter T.C. 2000. Pseudorabies virus glycoprotein M inhibits membrane fusion. J Virol. 74(15): 6760-8 Kopp M., Granzow H., Fuchs W., Klupp B.G., Mundt E., Karger A. and Mettenleiter T.C. 2003. The pseudorabies virus UL11 protein is a virion component involved in secondary envelopment in the cytoplasm. J Virol. 77(9): 5339-51 Krzyzaniak M., Mach M. and Britt W.J. 2007 The Cytoplasmic Tail of Glycoprotein M (gUL100) Expresses Trafficking Signals Required for Human Cytomegalovirus Assembly and Replication. J.Virol. 81(19):10316-28. Laquerre S., Argnani R., Anderson D.B., Zucchini S., Manservigi R. and Glorioso J.C. 1998. Heparan sulfate proteoglycan binding by herpes simplex virus type 1 glycoproteins B and C, which differ in their contributions to virus attachment, penetration, and cell-to-cell spread. J Virol. 72(7): 6119-30 Lambert C., Döring T. and Prange R. 2007. Hepatitis B virus maturation is sensitive to functional inhibition of ESCRT-III, Vps4, and γ2-Adaptin. J. Virol. 81 (17): 9050–9060 LaFemina R.L. and Hayward G.S. 1983. Replicative forms of human cytomegalovirus DNA with joined termini are found in permissively infected human cells but not in nonpermissive Balb/c-3T3 mouse cells. J. Gen. Virol. 64: 373-389 Lambert C., Döring T. and Prange R. 2007. Hepatitis B virus maturation is sensitive to functional inhibition of ESCRT-III, Vps4, and gamma 2-adaptin. J. Virol. 81(17):9050-60. Lenk M., Visser N. and Mettenleiter T.C. 1997. The Pseudorabies virus UL51 gene product is a 30-Kilodalton virion component. J. Virol. 71(7): 5635–5638 134 ____________________________________________________________________Biblografia Liu B. and Stinski M.F. 1992. Human cytomegalovirus contains a tegument protein that enhances transcription from promoters with upstream ATF and AP-1 cis-acting elements. J. Virol. 66(7): 4434-4444 Lopper M. and Compton T. 2002. Disulfide bond configuration of human cytomegalovirus glycoprotein B. J. Virol. 76(12): 6073–6082 Lu L., Tai G. and Hong W. 2004. Autoantigen Golgin-97, an effector of Arl1 GTPase, participates in traffic from the endosome to the trans-Golgi network. Mol. Biol. Cell. 15: 4426–4443 Ma, Y. M., Boucrot, E., Villén, J., Affar, el B., Gygi, S. P., Göttlinger, H. G. and Kirchhausen, T. 2007. Targeting of AMSH to endosomes is required for epidermal growth factor receptor degradation.. J Biol Chem. 282: 9805-12 Martin-Serrano, J. 2007. The Role of Ubiquitin in Retroviral Egress. Traffic 8: 1297-1303 Martin-Serrano, J., Eastman, S.W., Chung, W. and Bieniasz., P.D. 2005. HECT ubiquitin ligases link viral and cellular PPXY motifs to the vacuolar protein-sorting pathway. J. Cell. Biol. 168(1): 89–101 Martin-Serrano, J., Zang, T. and P.D. Bieniasz. 2001. HIV-1 and Ebola virus encode small peptide motifs that recruit Tsg101 to sites of particle assembly to facilitate egress. Nat. Med. 7: 1313–1319 Martin-Serrano, J., Zang, T. and P.D. Bieniasz. 2003. Role of ESCRT-I in retroviral budding. J. Virol. 77: 4794–4804 Martin-Serrano J., Perez-Caballero D. and Bieniasz P.D. 2004. Context dependent effects of L-domains and ubiquitination on viral budding. J. Virol. 78: 5554-63 McCullough J., Fisher R.D., Whitby F.G., Sundquist W.I. and Hill C. P. 2008. ALIX-CHMP4 interactions in the human ESCRT pathway. PNAS 105: 7687-7691 McCullough J., Clague M.J. and Urbé S. 2004. AMSH is an endosomeassociated ubiquitin isopeptidase. J. Cell Bio. 166: 434 Menotti L., Casadio R., Bertucci C., Lopez M. and Campadelli-Fiume G. 2002. Substitution in the murine nectin1 receptor of a single conserved amino acid at a position distal from the herpes simplex virus gD binding site confers highaffinity binding to gD. J. Virol. 76(11): 5463-71 Mercorelli B., Sinigalia E., Loregian A. and Palu G. 2008. Human cytomegalovirus DNA replication: antiviral targets and drugs. Rev. Med. Virol. 18: 177-210 135 _______________________________________________________________________________ Mettenleiter T.C., Zsak L., Zuckermann F., Sugg N., Kern H. and Ben-Porat T. 1990. Interaction of glycoprotein gIII with a cellular heparin like substance mediates adsorption of pseudorabies virus. J Virol. 64(1): 278-86 Mettenleiter T.C. 2002. herpesvirus assembly and egress. J Virol. 76(4): 1537-47 Mettenleiter T.C. 2004. Budding events in herpesvirus morphogenesis. Virus Res. 106(2): 167-80 Mettenleiter T.C., Klupp B.G. and Granzow H. 2006. herpesvirus assembly: a tale of two membranes. Curr Opin Microbiol. 9(4): 423-9 Mettenleiter T.C. and Minson T. 2006. Egress of alphaherpesviruses. J Virol. 80(3):1610-1 Mettenleiter T.C. 2006. Intriguing interplay between viral proteins during herpesvirus assembly or: the herpesvirus assembly puzzle. Vet Microbiol.113(34): 163-9 Milne R.S.B., Paterson D.A. and Booth J.C. 1998. Human cytomegalovirus glycoprotein H/glycoprotein L complex modulates fusion-from-without. J. Gen. Virol. 79: 855–865 Mocarski E.S. and Courcelle C.T. 2001. Cytomegaloviruses and their replication. In Fields:Virology Fourth Edition, Volume 2, Chapter 76: 2629-2675; Fields BN, Knipe DM, Howley PM. Lippincott-Raven, Philadelphia - New York Mori Y., Koike M., Moriishi E. and Kawabata A. 2008. Human herpesvirus-6 Induces MVB Formation, and Virus Egress Occurs by an Exosomal Release Pathway Traffic. 9: 1728–1742 Moorman N.J., Sharon-Frilin R., Shenk T. and Cristea I.M. 2009. A targeted spatial-temporal proteomic approachimplicates multiple cellular trafficking pathways in human cytomegalovirus virion maturation. Mol and Cell. Proteom. Morita E. and Sundquist W.I. 2004. Retrovirus budding. Annu. Rev. Cell Dev. Biol. 20: 395-425 Morrison E.E, Wang Y.F. and Meredith D.M. 1998. Phosphorylation of structural components promotes dissociation of the herpes simplex virus type 1 tegument. J Virol. 72(9): 7108-14. Nii S. 1992. Electron microscopic study on the development of herpesviruses. J Electron Microsc. 41(6): 414-23 Nixdorf R., Klupp B.G., Karger A., and Mettenleiter T.C. 2000. Effects of Truncation of the Carboxy Terminus of Pseudorabies Virus Glycoprotein B on Infectivity. J.Virol. 74: 157137-7145 136 ____________________________________________________________________Biblografia Nowak B., Gmeiner A., Sarnow P., Levine A.J. and Fleckenstein B. 1984. Physical mapping of human cytomegalovirus genes: identification of DNA sequences coding for a virion phosphoprotein of 71 kDa and a viral 65-kDa polypeptide. Virology 134: 91-102 Nozawa N., Daikoku T., Koshizuka T.,Yamauchi Y., Yoshikawa T. and Nishiyama Y. 2003. Subcellular localization of herpes simplex virus type 1 UL51 protein and role of palmitoylation in Golgi apparatus targeting. J. Virol. 77(5): 3204–3216 Nozawa N., Daikoku T., Koshizuka T.,Yamauchi Y., Yoshikawa T. and Nishiyama Y. 2003. Subcellular localization of herpes simplex virus type 1 UL51 protein and role of palmitoylation in Golgi apparatus targeting. J. Virol. 77(5): 3204–3216 Ogawa-Goto K., Tanaka K., Gibson W., Moriishi E., Miura Y., Kurata T., Irie S. and Sata1 T. 2002. Microtubule network facilitates nuclear targeting of human cytomegalovirus capsid. J.Virol. 77(15): 8541–8547 Pass R.F. 2001. Cytomegalovirus. In Fields: Virology Fourth Edition Volume 2, Chapter 77: 2675-2707. Fields BN, Knipe DM, Howley PM. Lippincott-Raven, Philadelphia - New York Pawliczek T. And Crump C.M. 2009. Herpes simplex virus type 1 production requires a functional ESCRT-III complex but is independent of TSG101 and ALIX expression. J.Virol. 83(21):11254-64 Pellett P.E. and Roizman B. 2007. The family: Herpesviridae A brief introduction. In: Knipe DM, Griffin MD, Lamb RA, Straus SE, Howley PM, Martin MA, Roizman B (Eds.) Fields Virology, Vol. 2, 5th Edition, Wolters Kluwer Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia Baltimore New York, pp. 2479-2500 Pertel P.E., Fridberg A., Parish M.L. and Spear P.G. 2001. Cell fusion induced by herpes simplex virus glycoproteins gB, gD, and gH-gL requires a gD receptor but not necessarily heparan sulfate. Virology. 279(1): 313-24 Piper, R.C. and Katzmann D.J. 2007. Biogenesis and function of multivesicular bodies. Annu. Rev. Cell. Dev. Biol. 23: 519-547 Pornillos O., Higginson D.S., Stray K.M., Fisher R.D., Garrus J.E., Payne M., He G.P., Wang H.E., Morham S.G. and Sundquist W.I. 2003. HIV Gag mimics the Tsg101-recruiting activity of the human Hrs protein. J. Cell. Biol. 162: 425-434 Pornillos O., Alam S.L., Rich R.L., Myszka D.G., Davis D.R. and Sundquist, W. I. 2002. Structure and functional interactions of the Tsg101 UEV domain. EMBO 21: 2397-2406 137 _______________________________________________________________________________ Reddehase M.J. 2006. Cytomegaloviruses: Molecular biology and immunology. Caister Academic Press Roizman B., Carmichael L.E., Deinhardt F., de-The G., Nahmias A., J., Plowright W., Rapp F., Sheldrick P., Takahashi M. and Wolf K. 1981. Herpesviridae. Definition, provisional nomenclature, and taxonomy. The herpesvirus Study Group, the International Committee on Taxonomy of Viruses. Intervirology. 16: 201-217. Roizman B. 1996. The function of the herpes simplex virus gene: a primer for genetic engineering of novel vectors. Proc. Natl. Acad. Sci. USA. 93: 1130711312. Roizman B. and Knipe D. 2001. Herpes simplex viruses and their replication, p. 2399-2460. In D. Knipe and P. M. Howley (ed.), Fields virology, 4th ed. Lippincott, Williams and Wilkins, Philadelphia, Pa Roizman B. and Pellett P. 2001. The Family Herpesviridae: A brief introduction. In Fields:Virology Fourth Edition Volume 2, Fields BN, Knipe DM, Howley PM. Lippincott-Raven, Philadelphia-New York, Chapter 71: 2381-2397 Rost M., Mann S., Lambert C., Döring T., Thomé N. and Prange R. 2006. γ2Adaptin, a novel ubiquitin-interacting adaptor, and Nedd4 ubiquitin ligase control Hepatitis B virus maturation. J. Biol. Chem. 281(39): 29297–29308 Ryckman B.J., Jarvis M.A., Drummond D.D., Nelson J.A., Johnson D.C. 2005. Human cytomegalovirus entry into epithelial and endothelial cells depends on genes UL128 to UL150 and occurs by endocytosis and low-pH fusion. J. Virol. 80(2): 710–722 Rüger B., Klages S., Walla B., Albrecht J., Fleckenstein B., Tomlinson P., Barrell B. 1987. Primary structure and transcription of the genes coding for the two virion phosphoproteins pp65 and pp7l of human cytomegalovirus. J. Virol. 61(2): 446-453 Rupp B., Zsolt R., Sacher T. and Koszinowski U.H. 2005. Conditional Cytomegalovirus Replication In Vitro and In Vivo. J.Virol. 79: 486–494 Sambrook, J., Frieske, J., F. and Maniatis, T. 1989 In: Molecular cloning: a laboratory manual. Second edition, Cold Spring Harbor. Extraction and purification of plasmid Laboratory Press, Vol.I, Section 1.25-1.33 Sanchez V., Greis K.D., Sztul E. and Britt W.J. 2000. Accumulation of virion tegument and envelope proteins in a stable cytoplasmic compartment during human cytomegalovirus replication: characterization of a potential site of virus assembly. J. Virol. 74(2): 975–986 138 ____________________________________________________________________Biblografia Sanchez V. and Spector D.H. 2006. Cyclin-dependent kinase activity is required for efficient expression and posttranslational modification of human cytomegalovirus proteins and for production of extracellular particles. J. Virol. 80(12): 5886–5896 Sanger F., Nicklen S. and Coulson A. R. 1977. DNA sequencing with chainterminating inhibitors, Proc. Natl. Acad. Sci.USA. 74: 5463-5467 Schlieker C., Korbel G.A., Kattenhorn L.M. and Ploegh H.L. 2005. A deubiquitinating activity is conserved in the large tegument protein of the herpesviridae. J Virol. 79(24): 15582-5 Seo J.Y. and Britt W.J. 2006. Sequence requirements for localisation of human cytomegalvirus tegument protein pp28 to the virus assembly compartment and for assembly of infectious virus. J. Virol. 80: 5611-5626 Shiem M.T., WuDunn D., Montgomery R.I., Esko Y.D. and Spear P.G.1992. Cell surface receptors for herpes simplex virus are heparan sulfate proteoglycans. J. Cell. Biol. 116: 1273-1281 Shukla D., Liu J., Blaiklock P., Shworak N.W., Bai X., Esko J.D., Cohen G.H., Eisenberg R.J., Rosenberg R.D. and Spear P.G. 1999. A novel role for 3O-sulfated heparan sulfate in herpes simplex virus 1 entry. Cell. 99(1): 13-22 Shim S., Kimpler L.A. and Hanson P.I. 2007. Structure/function analysis of four core ESCRT-III proteins reveals common regulatory role for extreme cterminal domain. Traffic 8: 1068-1079 Sinzger C., Hahn G., Dige M., Katona R., Sampaio K.L., Messerle M., Hengel H., Koszinowski U., Brune W. And Adler B. 2008. Coning and sequencinq of a highly productive, endotheliotropic virus strain derived from human cytomegalovirus TB40/E. J. Gen. Virol. 89: 359-368 Skepper J.N., Whiteley A., Browne H. and Minson A. 2001. Herpes simplex virus nucleocapsids mature to progeny virions by an envelopment --> deenvelopment --> reenvelopment pathway. J Virol. 75(12): 5697-702 Spaete R.R., Saxena A., Scott P., Song G.J., Probert W.S., Britt W.J., Gibson W., Rasmussen L. and Pachel C. 1990. Sequence requirements for proteolytic processing of glycoprotein B of human cytomegalovirus strain Towne. J Virol. 64: 2922-2931 Strack B., Calistri A., Accola M.A., Palu G. and Göttlinger H.G. 2000. A role for ubiquitin ligase recruitment in retrovirus release. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 97: 13063-68. Strack B., Calistri A. and Göttlinger H.G. 2002. Late assembly domain function can exhibit context dependence and involves ubiquitin residues implicated in endocytosis. J. Virol. 77: 10700-5 139 _______________________________________________________________________________ Strack B., Calistri A., Craig S., Popola E. and Göttlinger H.G. 2003. AIP1/ALIX is a binding partner for HIV-1 p6 and EIAV p9 functioning in virus budding. Cell. 114: 689-699 Tandon R., AuCoin D.P. and Mocarski E.S. 2009. Human cytomegalovirus exploits ESCRT machinery in the process of virion maturation. J Virol. 83(20):10797-807 Tischer, B. K., von, Einem J., Kaufer, B. and Osterrieder, N. 2006. Two-step Red-mediated recombination for versatile high-efficiency markerless DNA manipulation in Escherichia coli. BioTechniques 40:191-19 Tugizov S., Maidji E., Xiao J. and Pereira, L. 1999. An acidic cluster in the cytosolic domain of human cytomegalovirus glycoprotein B is a signal for endocytosis from the plasma membrane. Journal of Virology 73, 8677-8688 Usami Y., Popov S., Popova E. and Göttlinger H.G. 2008. Efficient and Specific Rescue of Human Immunodeficiency virus 1 Budding Defects by a Nedd4-like Ubiquitin Ligase. J. Virol. 82: 4898-4907 Varnum S.M., Streblow D.N., Monroe M.E., Smith P., Auberry K.J., PasaTolic L., Wang D., Camp D.G., Rodland K., Wiley S., Britt W.J., Shenk T., Smith R.D., Nelson J.A. 2004. Identification of proteins in human cytomegalovirus (HCMV) particles: the HCMV proteome. J. Virol. 78: 1096010966 Wang F.Z., Akula S.M., Sharma-Walia N., Zeng L. and Chandran B. 2003. Human herpesvirus 8 envelope glycoprotein B mediates cell adhesion via its RGD sequence. J Virol. 77: 3131-47 Wang X., Huang D.Y., Huong S.M. and Huang E.S. 2005. Integrin αvβ3 is a coreceptor for human cytomegalovirus infection. Nat. Med. 11(5): 515–521 Wang X., Huong S.M., Chiu M.L., Raab-Traub N. and Huang E.S. 2003. Epidermal growth factor receptor is a cellular receptor for human cytomegalovirus. Nature 424: 456-461 Watanabe T., Sorensen E.M., Naito A., Schott M., Kim S. and Ahlquist P. 2007. Involvement of host cellular multivesicular body functions in hepatitis B virus budding. PNAS 104(24): 10205-10210 Welchman R. L., Gordon C. and Mayer R. J. 2005. Ubiquitin and Ubiquitinlike Proteins as Multifunctional Signals. Nature Rev. Mol. Cell Biol. 6: 599-609 White E.A., Del Rosario C.J., Sanders R.L. and Spector D.H. 2007. The IE2 60-kilodalton and 40-kilodalton proteins are dispensable for human cytomegalovirus replication but are required for efficient delayed early and late gene expression and production of infectious virus. J. Virol. 81(6): 2573–2583 140 RINGRAZIAMENTI Questo lavoro è veramente dedicato a tutte le persone che in questi tre anni…e molte anche prima…mi sono state vicine e mi hanno aiutata. Senza tutti voi non ci sarebbe stato tutto questo… Alcune lo hanno letteralmente visto formarsi insieme a me, passo dopo passo, e tra queste soprattutto Enrico. Grazie di cuore! Sono stati tre anni molto intensi grazie ai quali ho iniziato a capire cosa significa fare scienza, ma soprattutto ho capito quanto mi piace farla! Per queste ragioni desidero ringraziare il Prof. Palù, per avermi dato la possibilità di svolgere il mio dottorato presso il Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche. Il mio grazie va soprattutto alla Dott.ssa Calistri, che mi ha seguito costantemente nel mio percorso e che ha creduto in me prima ancora che cominciassi a farlo io! Grazie per ogni parola e ogni insegnamento. Grazie alla Prof.ssa Parolin, per il suo sostegno e i suoi incoraggiamenti. Un ringraziamento va a tutte le persone che ho conosciuto nel Dipartimento…alcune le desidero ringraziare per il loro aiuto lavorativo, altre per il loro sostegno morale, altre per le risate e le chiacchere, altre…per tante altre cose. Inoltre vorrei ringraziare il Prof. Mertens e il Dott. von Einem per avermi dato la preziosa possibilità di proseguire il mio progetto nel loro laboratorio e tutte le persone che ho incontrato e che mi sono state vicine nella mia esperienza a Ulm. Un grazie particolare va ai miei genitori., alle nonne e a tutti i parenti per avermi sempre sostenuto ed incoraggiato e a tutti gli amici vecchi e nuovi! Grazie di cuore a tutti!