UdA 1 LESSICO
I.C.S. “MONREALE II”
Scuola Secondaria di I grado di Pioppo e Villaciambra
Formattato: Tipo
di carattere: 14 pt
Progettazione
delle
Formattato
materie letterarie
a.s. 2014/15
Formattato: Tipo di carattere: 14 pt
ITALIANO
Formattato: Centrato
STORIA
CITTADINANZA
E
COSTITUZIONE
Formattato: Colore carattere: Sfondo
GEOGRAFIA
1
UDA 1 LESSICO
COMPETENZE ATTESE
Saper utilizzare
opportunamente i
termini acquisiti in
situazioni e ambiti
comunicativi diversi.
Riconoscere e usare
termini specialistici in
base ai campi di discorso.
Acquisire la
consapevolezza che un
bagaglio lessicale ricco e
vario è uno strumento
comunicativo
fondamentale in ogni
contesto, quotidiano,
culturale e sociale e che
quindi va
progressivamente
ampliato per renderlo
adatto alle esigenze
comunicative più varie.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscere i principali
meccanismi di
formazione delle parole:
derivazione, alterazione e
composizione.
Riconoscere le principali
relazioni tra significati
delle parole.
Conoscere
l’organizzazione del
lessico in campi semantici
e famiglie lessicali.
Formattato: Centrato
CONOSCENZE
La formazione delle
parole: radice e
desinenza, derivazione,
alterazione e
composizione.
I significati delle parole:
significato e significante,
sinonimi, contrari,
polisemia, significato
denotativo e connotativo,
parole generali e
specifiche, parole
settoriali e parole di
lingua straniera.
UdA 2 FONOLOGIA e ORTOGRAFIA
COMPETENZE ATTESE
Padroneggiare in ambiti
testuali diversi le
convenzioni ortografiche.
Padroneggiare in ambito
testuale i segni
interpuntivi tenendo
conto della loro funzione
specifica.
Servirsi di questa
conoscenza per
revisionare la propria
produzione scritta, al fine
di correggere i propri
errori.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscere le regole della
lingua italiana per la
pronuncia dei suoni
vocalici e consonantici.
Conoscere e saper
applicare le regole
ortografiche.
Conoscere i tipi di sillaba
e le regole della divisione
in sillabe e saperle
applicare.
Acquisire le regole
relative all’uso
dell’accento, dell’elisione
e del troncamento e
saperle applicare.
Conoscere i segni
d’interpunzione e saperli
usare correttamente
unitamente alle
CONOSCENZE
L’alfabeto italiano,
fonemi e grafemi, le
vocali, le consonanti, i
digrammi e i trigrammi, il
raddoppiamento delle
consonanti, la sillaba,
l’accento, l’elisione, il
troncamento, la
punteggiatura, le lettere
maiuscole.
maiuscole.
UdA 3 e 4 Il NOME e l’ARTICOLO
COMPETENZE ATTESE
Riconoscere l’elemento
nome (+ articolo) nelle
diverse tipologie di testo,
anche in discipline di
studio diverse dalla lingua
italiana.
Saper utilizzare il nome in
modo corretto, vario e
appropriato nelle diverse
situazioni comunicative
scritte e orali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere i nomi
e gli articoli e
comprenderne la
funzione.
Saper distinguere i tipi di
articolo e saperli usare
correttamente in
rapporto ai nomi a cui si
riferiscono.
Saper distinguere i nomi
in base al loro significato,
alla loro forma e
struttura.
Saper analizzare il nome
e l’articolo.
Saper usare i nomi in
modo vario e appropriato
al contesto.
CONOSCENZE
Che cos’è il nome.
Il significato del nome:
comune e proprio,
concreto e astratto,
individuale e collettivo.
La forma del nome: il
genere, il numero, i nomi
difettivi e
sovrabbondanti.
La struttura del nome:
nomi primitivi e derivati,
alterati, composti.
Gli articoli determinativi,
indeterminativi, partitivi.
UdA 5 L’AGGETTIVO
COMPETENZE ATTESE
Riconoscere l’elemento
aggettivo nelle diverse
tipologie di testo.
Saperlo utilizzare in modo
corretto, vario e
appropriato nelle diverse
situazioni comunicative,
scritte e orali, in
particolare quelle che
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere gli
aggettivi.
Conoscere la funzione
degli aggettivi,
distinguendoli in
qualificativi e
determinativi.
Conoscere e saper
applicare i meccanismi di
CONOSCENZE
Che cos’è l’aggettivo.
L’aggettivo qualificativo:
il genere e il numero,; la
concordanza con il nome;
la posizione; la struttura
(aggettivi primitivi,
derivati, alterati,
composti); i gradi
mettono in campo abilità
di descrizione della
realtà, del ondo
esperienziale e dei
sentimenti.
concordanza degli
aggettivi con i nomi.
Conoscere gli aggettivi
qualificativi nella loro
struttura, forma,
posizione e grado e
saperli usare
correttamente.
Saper riconoscere i
diversi tipi di aggettivi
determinativi e saperli
usare correttamente.
Saper analizzare
l’aggettivo.
dell’aggettivo.
Gli aggettivi
determinativi: possessivi,
dimostrativi, indefiniti,
numerali, interrogativi ed
esclamativi.
UdA 6 Il PRONOME
COMPETENZE ATTESE
Riconoscere l’elemento
pronome nelle diverse
tipologie di testo.
Comprenderne
l’importanza nella
decodifica e nella
costruzione di messaggi
scritti e orali.
Usare correttamente i
vari tipi di pronomi per
evitare le ripetizioni allo
scopo di rendere i propri
messaggi orali e scritti più
fluidi e meglio costruiti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere i
pronomi e comprenderne
la funzione sostituente.
Distinguere i diversi tipi di
pronomi.
Saper distinguere i
pronomi dalle
corrispondenti forme
degli aggettivi.
Saper usare i pronomi per
evitare le ripetizioni.
Saper analizzare i
pronomi.
CONOSCENZE
Cha cos’è il pronome.
I pronomi personali
soggetto e complemento.
I pronomi personali
riflessivi.
I pronomi possessivi,
dimostrativi, indefiniti,
interrogativi ed
esclamativi.
I pronomi relativi e misti.
UdA 7 Il VERBO
COMPETENZE ATTESE
Saper riconoscere in ogni
discorso l’elemento verbo
in quanto categoria
grammaticale
indispensabile per
costruire qualsiasi tipo di
messaggio.
Saper trasformare il
verbo in relazione alla sua
struttura e alla sua forma
a seconda delle esigenze
comunicative.
Saper applicare le regole
d’uso del verbo nei
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere il
verbo.
Comprenderne la
funzione di elemento
fondamentale della frase.
Saper riconoscere
persona, numero, tempo
e modo del verbo
attraverso il variare delle
desinenze.
Conoscere le coniugazioni
regolari e irregolari e la
funzione dei verbi
CONOSCENZE
Che cos’è il verbo
La struttura del verbo: la
persona, il numero; i
modi e i tempi del verbo.
Le coniugazioni e gli
ausiliari; i verbi irregolari
L’uso dei modi e dei
tempi: il modo indicativo,
il
congiuntivo,
il
condizionale,
l’imperativo, l’infinito, il
participio e il gerundio.
diversi ambiti della
comunicazione.
ausiliari, servili e
fraseologici.
Saper riconoscere i verbi
transitivi e intransitivi,
attivi e passivi, riflessivi e
pronominali.
Saper utilizzare
correttamente i verbi
nella produzione scritta e
orale.
Saper analizzare in tutte
le loro parti le forme
verbali considerate.
La forma del verbo:
transitivi e intransitivi; la
forma attiva e passiva; la
forma riflessiva; la forma
pronominale.
I verbi particolari: i verbi
impersonali,
servili,
fraseologici, difettivi e
sivrabbondanti.
UdA 8 L’AVVERBIO
COMPETENZE ATTESE
Riconoscere l’elemento
avverbio nelle diverse
tipologie di teso.
Comprendere
l’importanza
dell’avverbio in quanto
compartecipe del
significato di altri
elementi morfologici
(verbo, aggettivo…).
Saper usare l’avverbio in
modo vario e appropriato
nei diversi contesti
comunicativi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere gli
avverbi e le locuzioni e
comprenderne la
funzione.
Saper riconoscere e
utilizzare i vari tipi di
avverbio.
Saper riconoscere i gradi
e le alterazioni
dell’avverbio.
Saper usare l’avverbio.
Saper analizzare
l’avverbio.
CONOSCENZE
Che cos’è l’avverbio.
I tipi di avverbio: di
modo, di tempo, di luogo,
di quantità, di negazione,
affermazione e dubbio,
interrogativo,
esclamativo,
presentativo.
I gradi e le alterazione
dell’avverbio.
Uda 9 La PREPOSIZIONE
COMPETENZE ATTESE
Saper riconoscere e usare
le preposizioni per
stabilire rapporti logici
all’interno delle frasi e
del discorso.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere le
preposizioni e
comprenderne le
funzione.
Saper riconoscere le
preposizioni come
“marcatori” della
scansione in parti della
proposizione e del
periodo.
CONOSCENZE
Che cos’è la preposizione.
Le preposizioni proprie.
Le preposizioni improprie
e le locuzioni prepositive.
Saper distinguere le
preposizioni proprie,
improprie e le locuzioni.
Saper usare le
preposizioni.
UdA 10 e 11 La CONGIUNZIONE e la PREPOSIZIONE
COMPETENZE ATTESE
Riconoscere l’elemento
congiunzione nei diversi
tipi di testo.
Comprendere
l’importante funzione di
connettivo che svolge la
congiunzione all’interno
di un discorso.
Saper usare in modo
corretto e logico le
congiunzioni per stabilire
rapporti di coordinazione
e di subordinazione nelle
frasi complesse.
Utilizzare in modo vario e
differenziato le
congiunzioni per
argomentare.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere le
congiunzioni e le
esclamazioni e
comprenderne la
funzione.
Distinguere le
congiunzioni coordinanti
e subordinanti.
Saper usare
correttamente le
congiunzioni.
Saper analizzare le
congiunzioni in tutte le
loro forme.
CONOSCENZE
Che cos’è la
congiunzione.
Che cos’è l’esclamazione.
I tipi di congiunzione in
base alla loro forma
(semplice, composta,
locuzione congiuntiva).
Le congiunzioni
coordinanti.
Le congiunzioni
subordinanti.
UdA 12 La COMUNICAZIONE
COMPETENZE ATTESE
Essere in grado di
interagire in modo
efficace in diverse
situazioni comunicative.
Maturare la
consapevolezza che il
dialogo, oltre ad essere
uno strumento
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper che esistono più
codici da utilizzare per la
comunicazione.
Riconoscere i vari tipi di
codici verbali e non
verbali.
Saper stabilire relazioni
tra situazioni di
CONOSCENZE
Gli elementi della
comunicazione.
Segni, linguaggio, codice,
lingua.
Contesto, registri,
linguaggi settoriali e
gergali.
comunicativo, ha anche
un grande valore civile.
Saper usare la
comunicazione per
collaborare con gli altri,
nei vari ambiti culturali,
sociali, della vita
quotidiana.
comunicazione,
interlocutori e registri
linguistici.
Conoscere i meccanismi
che regolano i registri
comunicativi.
UdA 13 STORIA DELLA LINGUA
COMPETENZE ATTESE
Comprendere e
rispettare le differenze
linguistiche e culturali.
Partecipare in modo
costruttivo alla vita in una
società diversificata e
multiculturale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere origini
comuni e diversità.
Saper riconoscere il
valore degli apporti
linguistici e culturali.
Saper riconoscere i
dialetti come patrimonio
linguistico prezioso.
CONOSCENZE
L’origine della lingua
italiana.
Le lingue neolatine.
Il volgare.
I prestiti linguistici.
I dialetti.
UdA 14 Il TESTO DESCRITTIVO
COMPETENZE ATTESE
Utilizzare gli elementi
propri del testo
descrittivo per la
produzione personale.
(scritta e orale)
servendosi del lessico
caratteristico e attivando
le competenze
morfosintattiche.
Trasferire le capacità di
descrivere ai diversi
aspetti della realtà che
richiedono tale abilità,
anche in ambito
quotidiano.
Padroneggiare il lessico
funzionale alla
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper comprendere un
testo descrittivo.
Saper comprendere il
lessico caratteristico.
Saper riconoscere una
descrizione in base agli
elementi che la
caratterizzano.
Saper descrivere una
persona.
Saper descrivere a voce.
Saper produrre un testo
descrittivo.
CONOSCENZE
Che cos’è il testo
descrittivo.
Le caratteristiche del
testo descrittivo.
La descrizione oggettiva e
la descrizione soggettiva.
La descrizione di un
ambiente e di una
persona.
I termini che si utilizzano
nel testo descrittivo e i
loro significati.
descrizione nelle diverse
sfumature e accezioni di
significato (in particolare
l’aggettivo).
Formattato: Allineato a sinistra
UdA 15 Il TESTO REGOLATIVO
COMPETENZE ATTESE
Utilizzare gli elementi
propri del testo
regolativo per la
produzione scritta,
servendosi del registro
linguistico caratteristico e
attivando le competenze
morfosintattiche.
Saper trasformare un
testo regolativo in
espositivo e viceversa.
Comprendere l’utilità
delle istruzioni (regole,
consigli, norme) allo
scopo di utilizzarle in
contesti familiari e
sociali.
Imparare dall’esperienza
e interiorizzare le norme
per evitare gli errori e per
sviluppare il senso di
cittadinanza attiva.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere un
testo regolativo in base
alla sua struttura e agli
elementi che lo
caratterizzano.
Saper leggere i dati e le
eventuali immagini del
testo.
Saper cogliere le relazioni
tra parole e immagini.
Saper comprendere i
termini chiave e i termini
specialistici.
Saper comprendere
l’ordine delle operazioni.
Saper comprendere lo
scopo di un testo
regolativo.
Saper produrre un testo
regolativo con sequenze
ordinate.
CONOSCENZE
Che cos’è il testo
regolativo e il suo scopo.
Gli elementi
fondamentali del testo
regolativo; le sequenze di
cui è costituito; la sua
struttura.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
Formattato: Allineato a sinistra
Formattato: Allineato a sinistra
UdA 16 Il TESTO NARRATIVO (favola, fiaba, mito, genere comico)
COMPETENZE ATTESE
Utilizzare gli elementi
propri del testo narrativo
per la produzione
personale servendosi del
lessico caratteristico.
Manipolare in modo
originale e creativo un
testo narrativo,
modificandone le parti
(iniziale, finale) o i
personaggi o il contesto
spazio-temporale o le
situazioni.
Saper comprendere le
vicende centrali di un
testo narrativo,
distinguendovi elementi
verosimili e fantastici.
Saper leggere e acquisire
il piacere della lettura.
Saper percepire il valore
delle opere letterarie.
Saper riflettere sul valore
educativo di favole e miti.
Saper riconoscere e
confrontare tradizioni di
popoli dall’analisi dei loro
miti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper comprendere un
testo narrativo letterario
sotto diversi aspetti
(informazioni
fondamentali e
secondarie, significati e
intenzione comunicativa
dell’autore..).
Comprendere il lessico
caratteristico.
Saper in individuare le
sequenze o le parti di una
narrazione.
Saper riconoscere un
particolare tipo di testo
letterario in base alla sua
struttura e agli elementi
che lo caratterizzano.
Saper analizzare in tutte
le sue parti un testo
narrativo.
Saper riassumere una
narrazione.
Saper produrre un testo
narrativo secondo i
modelli dati.
CONOSCENZE
Che cos’è il testo
narrativo letterario.
Gli elementi
fondamentali e le
caratteristiche dei vari
tipi di testo narrativo
(favola, fiaba, mito,
genere comico…).
Le parti costituenti dei
vari generi letterari.
Lo stile della narrazione.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
Storia ed esempi dei vari
generi letterari proposti.
Funzioni di Propp.
Morale implicita ed
esplicita.
Figure del pensiero e
tecniche narrative.
Miti di popoli antichi.
Saper cogliere gli
insegnamenti che un
mito vuole esprimere.
Saper individuare alcune
caratteristiche culturali di
un popolo dalla lettura di
un mito.
UdA 17- 18 Il TESTO POETICO ed EPICA CLASSICA
COMPETENZE ATTESE
Saper leggere anche ad
alta voce e in modo
espressivo testi poetici.
Saper ascoltare e leggere
testi poetici,
analizzandone le
caratteristiche del
linguaggio ed
individuandone tema e
argomento.
Saper comprendere il
valore delle opere di
poesia, prendendo
coscienza del proprio
patrimonio culturale ed
accedere ad uno più
ampio.
Saper scoprire il piacere
personale della lettura di
testi poetici.
Saper sviluppare le
competenze
comunicative per
esprimere le proprie
emozioni e sentimenti.
Saper sviluppare la
capacità di espressione
creativa.
Saper riconoscere testi
che ci fanno
comprendere il nostro
legame con il passato.
Cogliere analogie e
differenze con il passato.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper leggere anche ad
alta voce e in modo
espressivo testi poetici.
Saper ascoltare e leggere
testi poetici,
analizzandone le
caratteristiche del
linguaggio ed
individuandone tema e
argomento.
Saper individuare gli
elementi costitutivi di un
testo poetico ( versi,
strofe, rime, assonanza,
consonanza, schema
metrico…).
Saper riconoscere alcune
figure retoriche relative
alla forma ( allitterazione,
onomatopea…) e al
significato ( similitudine,
metafora,
personificazione..).
Saper riformulare in
prosa in forma scritta e
orale un testo poetico.
Saper individuare
messaggi e valori
universali nel testo
poetico e in quello
dell’epica.
CONOSCENZE
Gli elementi costitutivi di
un testo poetico.
Elementi di metrica.
Le figure retoriche.
Le trasformazioni di
significato.
La parafrasi.
Questione omerica.
Epica classica ( brani di
Iliade, Odissea, Eneide)
Epica cavalleresca .
CLASSE I
ITALIANO
GRAMMATICA
ORTOGRAFIA
FONOLOGIA
MORFOLOGIA
Formattato: Tipo di carattere: 24 pt
ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE
TIPOLOGIA TESTUALE
CLASSE II
ITALIANO
GRAMMATICA
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
TIPOLOGIA TESTUALE
Formattato: Allineato a sinistra
Formattato: Allineato a sinistra
UdA 1 SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
COMPETENZE ATTESE
Comprendere la struttura
della frase e “farla
propria” tenendo
presenti i modelli di
proposizione per
riutilizzarli efficacemente
nella produzione
personale.
Saper riconoscere le
informazioni che ogni
complemento trasmette
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper distinguere la frase
semplice e la frase
complessa.
Saper distinguere la frase
minima dagli elementi di
espansione.
Saper individuare il
soggetto e la sua
funzione nella frase.
Sapere riconoscere la
funzione attributiva di un
CONOSCENZE
Che cos’è la frase.
La frase semplice e
complessa.
Il soggetto.
L’attributo e
l’apposizione.
Il predicato verbale e il
predicato nominale.
La frase minima e le sue
espansioni.
Il complemento diretto: il
per poter trasferire i tipi
di domande negli ambiti
diversi della
comunicazione e dello
studio ( ad esempio per la
corretta comprensione di
rapporti di causa-effetto,
delle determinazioni di
luogo e di tempo..) al fine
di una migliore
comprensione di svariati
testi.
Saper ampliare
adeguatamente le frasi
minime per arricchire
ogni tipo di messaggio
orale e scritto in modo
che, riportando un
adeguato numero di
informazioni, sia chiaro
ed esauriente.
aggettivo e la funzione
appositiva di un nome.
Saper distinguer e il
predicato verbale dal
predicato nominale.
Saper riconoscere i
complementi predicativi
e il complemento diretto.
Saper riconoscere e
distinguere i
complementi indiretti e i
complementi avverbiali.
Saper espandere una
frase mediante l’uso dei
complementi.
Saper analizzare la frase
semplice riconoscendo la
funzione dei diversi
elementi.
complemento oggetto.
I complementi
predicativi: del soggetto e
dell’oggetto.
I complementi indiretti.
I complementi avverbiali.
Formattato: Allineato a sinistra
UdA 2 Il TESTO ESPOSITIVO
COMPETENZE ATTESE
Utilizzare gli elementi
propri del testo
espositivo per la
produzione personale
(scritta e orale)
servendosi del registro
linguistico caratteristico e
attivando le competenze
grammaticali.
Servirsi delle informazioni
raccolte e degli appunti
presi intorno a un
determinato argomento
per riutilizzarli nello
studio e per stendere una
relazione.
Saper organizzare le
conoscenze apprese e i
dati raccolti in mappe
concettuali al fine di
utilizzarle nello studio.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere un
testo espositivo in base
agli elementi che lo
caratterizzano.
Saper comprendere i
termini chiave e i termini
specialistici di un testo
espositivo.
Saper individuare l’idea
centrale che il testo vuole
trasmettere.
Saper selezionare le
informazioni
fondamentali.
Saper individuare le parti
o i paragrafi che
costituiscono un testo
espositivo.
Saper leggere e
interpretare le immagini
o i grafici di un testo
espositivo misto.
Saper costruire mappe
concettuali.
Saper ascoltare.
Saper prendere appunti.
Saper produrre un testo
espositivo.
CONOSCENZE
Che cos’è il testo
espositivo.
Gli elementi
fondamentali del testo
espositivo.
Le parti costituenti un
testo espositivo.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
Come si costruisce una
mappa concettuale.
Come si ascolta una
lezione in modo attivo.
Come si scrive una
relazione.
Formattato: Allineato a sinistra
Formattato: Allineato a sinistra
UdA 3 Il TESTO ESPRESSIVO ( DIARIO e LETTERA)
COMPETENZE ATTESE
Saper utilizzare gli
elementi propri del testo
espressivo per la
produzione personale
(formale ed informale)
servendosi del registro
linguistico caratteristico e
attivando le competenze
grammaticali.
Saper attivare le
conoscenze testuali
caratteristiche per i
propri scopi comunicativi
e organizzativi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere un
testo espressivo in base
agli elementi che lo
caratterizzano.
Saper comprendere i
termini chiave e i termini
specialistici di un testo
espressivo.
Saper individuare l’idea
centrale che il testo vuole
trasmettere.
Saper selezionare le
informazioni
fondamentali.
Saper individuare le parti
che costituiscono un
testo espressivo.
Saper produrre un testo
espressivo.
CONOSCENZE
Che cos’è il testo
espressivo.
Gli elementi
fondamentali del testo
espressivo.
Le parti costituenti un
testo espressivo.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
Come si struttura una
lettera ed una pagina di
diario, il biglietto di
auguri.
UdA 4 Il TESTO NARRATIVO (giallo, horror, avventura, fantasy)
COMPETENZE ATTESE
Utilizzare gli elementi
propri del testo narrativo
per la produzione
personale servendosi del
lessico caratteristico.
Manipolare in modo
originale e creativo un
testo narrativo,
modificandone le parti
(iniziale, finale) o i
personaggi o il contesto
spazio-temporale o le
situazioni.
Saper comprendere le
vicende centrali di un
testo narrativo,
distinguendovi elementi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper comprendere un
testo narrativo letterario
sotto diversi aspetti
(informazioni
fondamentali e
secondarie, significati e
intenzione comunicativa
dell’autore..).
Comprendere il lessico
caratteristico.
Saper in individuare le
sequenze o le parti di una
narrazione.
Saper riconoscere un
particolare tipo di testo
letterario in base alla sua
CONOSCENZE
Che cos’è il testo
narrativo letterario.
Gli elementi
fondamentali e le
caratteristiche dei vari
tipi di testo narrativo
(giallo, horror,
avventura…).
Le parti costituenti dei
vari generi letterari.
Lo stile della narrazione.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
Storia ed esempi dei vari
generi letterari proposti.
Figure del pensiero e
verosimili e fantastici.
Saper leggere e acquisire
il piacere della lettura.
Saper percepire il valore
delle opere letterarie.
Saper ricavare messaggi
valoriali dalle opere
letterarie.
struttura e agli elementi
che lo caratterizzano.
Saper analizzare in tutte
le sue parti un testo
narrativo.
Saper riassumere una
narrazione.
tecniche narrative.
Fabula ed intreccio.
Ruolo del narratore.
Sequenze della
narrazione.
Meccanismi del genere
comico.
Saper produrre un testo
narrativo secondo i
modelli dati.
Saper dividere un testo
narrativo in sequenze.
Saper commentare un
testo narrativo.
UdA 5 LETTERATURA ITALIANA
COMPETENZE ATTESE
Saper leggere anche ad
alta voce e in modo
espressivo testi poetici .
Saper ascoltare e leggere
testi letterari in prosa,
analizzandone le
caratteristiche del
linguaggio ed
individuandone tema e
argomento.
Saper comprendere il
valore delle opere
letterarie, prendendo
coscienza del proprio
patrimonio culturale ed
accedere ad uno più
ampio.
Saper scoprire il piacere
personale della lettura di
testi letterari.
Saper sviluppare le
competenze
comunicative per
esprimere le proprie
emozioni e sentimenti.
Saper sviluppare la
capacità di espressione
creativa.
Saper riconoscere testi
che ci fanno
comprendere il nostro
legame con il passato.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper leggere anche ad
alta voce e in modo
espressivo testi poetici.
Saper ascoltare e leggere
testi poetici ed in prosa,
analizzandone le
caratteristiche del
linguaggio ed
individuandone tema e
argomento.
Saper individuare gli
elementi costitutivi di un
testo poetico ( versi,
strofe, rime, assonanza,
consonanza, schema
metrico…) e di un testo in
prosa.
Saper riconoscere alcune
figure retoriche relative
alla forma ( allitterazione,
onomatopea…) e al
significato ( similitudine,
metafora,
personificazione..).
Saper riformulare in
prosa in forma scritta e
orale un testo poetico.
Saper individuare
messaggi e valori
universali nel testo
poetico e in quello in
prosa.
CONOSCENZE
Gli elementi costitutivi di
un testo poetico.
Elementi di metrica.
Le figure retoriche.
Le trasformazioni di
significato.
La parafrasi.
Che cos’è il testo
narrativo letterario.
Gli elementi
fondamentali e le
caratteristiche dei vari
tipi di testo narrativo.
Le parti costituenti dei
vari generi letterari.
Lo stile della narrazione.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
Storia ed esempi dei vari
generi letterari proposti.
Figure del pensiero e
tecniche narrative.
Fabula ed intreccio.
Ruolo del narratore.
Sequenze della
narrazione.
Le origini della letteratura
italiana: il volgare.
San Francesco d’Assisi.
Il Milione di Marco Polo.
Dante Alighieri.
Cogliere analogie e
differenze con il passato.
Saper confrontare e
contestualizzare nel loro
ambito storico testi
letterari e opere d’arte.
Saper confrontare e
contestualizzare nel loro
ambito storico testi
letterari e opere d’arte.
Giovanni Boccaccio.
Autori e brani scelti.
Formattato: Allineato a sinistra
CLASSE III
ITALIANO
GRAMMATICA
SINTASSI DEL PERIODO
TIPOLOGIA TESTUALE
Formattato: Allineato a sinistra,
Tabulazioni: 8,5 cm, Centrato + 9,71
cm, Allineato a sinistra
Formattato: Allineato a sinistra
UdA 1 Il PERIODO
COMPETENZE ATTESE
Comprendere la struttura
del periodo e i legami
logici tra le proposizioni;
interiorizzarne i modelli
per riutilizzarli
efficacemente nella
produzione personale.
Saper riconoscere le
informazioni che ogni
tipo di proposizione
trasmette per poterle
trasferire negli ambiti
diversi della
comunicazione e dello
studio.
Saper ampliare le
proposizioni principali
con proposizione
coordinate e subordinate,
usando in modo corretto
e logico i connettivi allo
scopo di costruire
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere un
periodo all’interno di un
discorso.
Saper individuare le
singole proposizioni
all’interno di un discorso.
Distinguere un periodo
semplice da un periodo
complesso.
Saper riconoscere la
proposizione principale e
comprendere il concetto
di reggenza.
Saper riconoscere le
coordinate e le
subordinate e
comprenderne le funzioni
logiche nel periodo.
Saper distinguere la
forma esplicita da quella
implicita delle
subordinate.
CONOSCENZE
Che cos’è un periodo.
La struttura del periodo:
la proposizione principale
o indipendente; la
proposizione coordinata;
la proposizione
subordinata.
I frapporti tra le
proposizioni: i gradi dsella
subordinazione.
I diversi tipi di
subordinata: le
sostantive, le relative; le
complementari indirette;
il periodo ipotetico.
argomentazioni scritte e
orali chiare, coerenti e
adeguatamente
sviluppate.
Saper schematizzare un
periodo.
Saper riconoscere i
diversi tipi di
subordinate.
Saper eseguire l’analisi
completa del periodo.
Saper produrre periodi
sintatticamente corretti.
UdA 2 Il TESTO ARGOMENTATIVO
COMPETENZE ATTESE
Raccogliere le diverse tesi
e opinioni contrarie e le
relative argomentazioni
intorno a un problema e
saperle organizzare in
modo logico e organico.
Utilizzare gli elementi
propri del testo
argomentativo per la
produzione personale
scritta, servendosi del
registro linguistico
caratteristico e attivando
le competenze
morfosintattiche e
grammaticali.
Utilizzare la tecnica del
testo argomentativo per
esprimere opinioni e
valutazioni personali in
merito a varie
problematiche in ambiti
diversi ( discussioni,
dibattiti...).
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper riconoscere un
testo argomentativo in
base agli elementi che lo
caratterizzano.
Saper comprendere i
termini chiave e i termini
specialistici.
Saper riconoscere le
diverse sequenze che
compongono un testo
argomentativo.
Saper riconoscere la tesi,
gli argomenti, le
confutazioni.
Saper esprimere opinioni
e valutazioni personali.
Saper rielaborare e
produrre un testo
argomentativo.
Saper argomentare a
voce e saper discutere.
CONOSCENZE
Che cos’è il testo
argomentativo.
Gli elementi
fondamentali del testo
argomentativo.
Le pari costituenti un
testo argomentativo: il
tema, la tesi, gli
argomenti.
La struttura del testo
argomentativo.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
UdA 3 Il TESTO NARRATIVO (fantascienza; romanzo: storico, realistico,
psicologico, autobiografico, epistolare)
COMPETENZE ATTESE
Utilizzare gli elementi
propri del testo narrativo
per la produzione
personale servendosi del
lessico caratteristico.
Manipolare in modo
originale e creativo un
testo narrativo,
modificandone le parti
(iniziale, finale) o i
personaggi o il contesto
spazio-temporale o le
situazioni.
Saper comprendere le
vicende centrali di un
testo narrativo,
distinguendovi elementi
verosimili e fantastici.
Saper leggere e acquisire
il piacere della lettura.
Saper percepire il valore
delle opere letterarie.
Saper ricavare messaggi
valoriali dalle opere
letterarie.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper comprendere un
testo narrativo letterario
sotto diversi aspetti
(informazioni
fondamentali e
secondarie, significati e
intenzione comunicativa
dell’autore..).
Comprendere il lessico
caratteristico.
Saper in individuare le
sequenze o le parti di una
narrazione.
Saper riconoscere un
particolare tipo di testo
letterario in base alla sua
struttura e agli elementi
che lo caratterizzano.
Saper analizzare in tutte
le sue parti un testo
narrativo.
Saper riassumere una
narrazione.
Saper produrre un testo
narrativo secondo i
modelli dati.
CONOSCENZE
Che cos’è il testo
narrativo letterario.
Gli elementi
fondamentali e le
caratteristiche dei vari
tipi di testo narrativo
(fantascienza; romanzo:
storico, realistico,
psicologico,
autobiografico,
epistolare…).
Le parti costituenti dei
vari generi letterari.
Lo stile della narrazione.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
Storia ed esempi dei vari
generi letterari proposti.
Figure del pensiero e
tecniche narrative.
Fabula ed intreccio.
Ruolo e punto di vista del
narratore.
Sequenze della
narrazione.
Saper dividere un testo
narrativo in sequenze.
Saper commentare un
testo narrativo.
Saper contestualizzare le
opere letterarie nel loro
momento storico.
UdA 4 LETTERATURA ITALIANA
COMPETENZE ATTESE
Saper leggere anche ad
alta voce e in modo
espressivo testi poetici .
Saper ascoltare e leggere
testi letterari in prosa,
analizzandone le
caratteristiche del
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Saper leggere anche ad
alta voce e in modo
espressivo testi poetici.
Saper ascoltare e leggere
testi poetici ed in prosa,
analizzandone le
caratteristiche del
CONOSCENZE
Gli elementi costitutivi di
un testo poetico.
Elementi di metrica.
Le figure retoriche.
Le trasformazioni di
significato.
La parafrasi.
linguaggio ed
individuandone tema e
argomento.
Saper comprendere il
valore delle opere
letterarie, prendendo
coscienza del proprio
patrimonio culturale ed
accedere ad uno più
ampio.
Saper scoprire il piacere
personale della lettura di
testi letterari.
Saper sviluppare le
competenze
comunicative per
esprimere le proprie
emozioni e sentimenti.
Saper sviluppare la
capacità di espressione
creativa.
Saper riconoscere testi
che ci fanno
comprendere il nostro
legame con il passato.
Cogliere analogie e
differenze con il passato.
Saper confrontare e
contestualizzare nel loro
ambito storico testi
letterari e opere d’arte.
linguaggio ed
individuandone tema e
argomento.
Saper individuare gli
elementi costitutivi di un
testo poetico ( versi,
strofe, rime, assonanza,
consonanza, schema
metrico…) e di un testo in
prosa.
Saper riconoscere alcune
figure retoriche relative
alla forma ( allitterazione,
onomatopea…) e al
significato ( similitudine,
metafora,
personificazione..).
Saper riformulare in
prosa in forma scritta e
orale un testo poetico.
Saper individuare
messaggi e valori
universali nel testo
poetico e in quello in
prosa.
Saper confrontare e
contestualizzare nel loro
ambito storico testi
letterari e opere d’arte.
Che cos’è il testo
narrativo letterario.
Gli elementi
fondamentali e le
caratteristiche dei vari
tipi di testo narrativo.
Le parti costituenti dei
vari generi letterari.
Lo stile della narrazione.
Il registro linguistico e i
significati delle parole.
Storia ed esempi dei vari
generi letterari proposti.
Figure del pensiero e
tecniche narrative.
Fabula ed intreccio.
Ruolo del narratore.
Sequenze della
narrazione.
Neoclassicismo: Foscolo.
Romanticismo: Leopardi,
Manzoni.
Verismo: Verga.
Autori significativi del
Novecento.
Decadentismo.
Ermetismo.
Brani scelti.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“MONREALE II”
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
di
PIOPPO e VILLACIAMBRA
PROGETTAZIONE
ANNUALE
MATERIE LETTERARIE
a.s. 2014/15
ITALIANO
STORIA
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
GEOGRAFIA