Certificazione ISO 9001-2008 n. 24857/11/S Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.itnbuccari.it I.I.S. “ BUCCARI-MARCONI” CAGLIARI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZIONE Z INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica: Specializzazione Elettrotecnica ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 1 di 53 I.I.S. “ BUCCARI-MARCONI” CAGLIARI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MARCONI ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO pag CHI SIAMO OBIETTIVI CHI È IL PERITO PER L’ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE PROFILO DI INDIRIZZO DURATA DEGLI STUDI - TIPOLOGIA DEL CORSO STRUTTURA DEL CURRICULUM - PROGRESSIONE FORMATIVA QUADRO ORARIO SETTIMANALE DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE MODALITÀ DI LAVORO E STRUMENTI UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI TRASVERSALI COMPOSIZIONE - PROFILO – STORIA DELLA CLASSE INIZIATIVE INTEGRATIVE ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ALLEGATI: GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEL CREDITO FORMATIVO CONTENUTI DISCIPLINARI RELIGIONE CATTOLICA ITALIANO STORIA LINGUA STRANIERA MATEMATICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI T.P.S. EDUCAZIONE FISICA Chi siamo? ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 2 di 53 L’Istituto IIS “Buccari – Marconi” nasce nell’anno scolastico 2013-2014 dall’unione dell’Istituto Tecnico Nautico Buccari e dall’Istituto Tecnico Industriale “ G. Marconi”. L’Istituto Tecnico Industriale “ G. Marconi”., iniziò a operare autonomamente quando, nell’anno scolastico 1979/80, le sezioni con specializzazione Elettrotecnica si separarono dall’Istituto Tecnico Industriale D. Scano per dar vita a una nuova scuola. Nell’anno scolastico 1999/2000, l’Amministrazione Provinciale ha consegnato i nuovi locali scolastici di via V. Pisano in località Terramaini che attualmente costituiscono l’unica sede. Obiettivi Saper applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica e dei sistemi automatici; Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e ed elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento;Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. Chi è il Perito per l’elettrotecnica ed elettronica? L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici. Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale. La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse. L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa. Tre articolazioni, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, sono dedicate ad approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente di sistemi e circuiti elettronici, impianti elettrici civili e industriali, sistemi di controllo. Diploma di superamento Esame di Stato: Perito Industriale Capotecnico. Licenza media a conclusione del ciclo di studi obbligatorio Conoscenze: le reti elettriche lineari e non lineari; caratteristiche funzionali e controllo dei sistemi, anche complessi, di generazione, conversione, trasporto e utilizzazione dell’energia elettrica progettazione di impianti e apparecchiature elettriche Profilo di indirizzo le macchine elettriche e ed elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento la strumentazione di laboratorio e di settore e i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione Titolo Prerequisiti ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 3 di 53 Competenze Saper analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; Saper analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, conversione, trasporto e utilizzazione dell’energia elettrica Saper collaudare, gestire e controllare sistemi elettrici, anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi Saper progettare, realizzare e collaudare piccole parti di sistemi, con particolare riferimento ai dispositivi per l’automazione; Saper progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici semplici ma completi, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato Saper descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d’uso; Saper comprendere ed utilizzare i manuali d’uso di apparecchiature e sistemi vari, i diversi documenti tecnici e redigere brevi relazioni in lingua straniera. Capacità: possiede capacità linguistico-espressive possiede capacità logico-interpretative possiede capacità critiche e sa operare collegamenti e confronti sa organizzare il proprio lavoro con consapevolezza e autonomia e sa orientarsi dinanzi a nuovi problemi possiede capacità di lavorare in gruppo Durata degli studi 5 anni (totale ore di insegnamento 5247) Tipologia del corso Corso scolastico a tempo pieno AREA GENERALE MATERIE Lingua e letteratura italiana – StoriaDiritto ed Economia Lingua Inglese Matematica Scienze integrate (Scienze della Struttura del terra- biologia – Curriculum con le geografia) modifiche apportate Scienze integrate (*) (Fisica) Tecnologie e tecniche di rappr.grafica Scienze integrate (Chimica) Tecnologie informatiche Scienze e Tecnologie applicate Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Biennio Triennio 396 594 132 198 264 297 297 165 - 198(132) - 198(132) - AREA INDIRIZZO MATERIE Elettrotecnica ed Elettronica Tec.e progett. Di sistemi elettrici ed elettronici Sistemi elettrici automatici Biennio - Triennio 594(297) - 594(429) - 429(231) 198(132) 99(66) - 99 - 132 198 66 99 Tra parentesi le ore di compresenza in laboratorio Istruzione superiore universitaria ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 4 di 53 Progressione formativa Istruzione/formazione post-secondaria Tirocinio professionale per accedere all’esame per conseguire l’iscrizione all’albo dei periti * Gli insegnanti del dipartimento disciplinare di Elettrotecnica ed Elettronica, Sistemi automatici, Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici sia della articolazione Elettrotecnica che di quella Elettronica, hanno proposto per quanto riguarda la distribuzione delle ore di laboratorio per l'anno scolastico 2014/15 in virtù della direttiva n° 4 del 16 gennaio 2012 in materia di Linee Guida per il secondo biennio e quinto anno per i percorsi dei nuovi tecnici a norma dell’articolo 8, comma 3, del d.P.R. 15 marzo 2010 n° 88 , che prevede nella classe quinta dieci ore di laboratorio da attribuire alle discipline Elettronica ed Elettrotecnica, Sistemi automatici e Tecnologie e progettazioni di sistemi elettrici ed elettronici, di distribuire le ore di compresenza nel seguente modo: Elettrotecnica ed Elettronica : 3 ore di teoria + 3 ore di laboratorio Tecnologie e Progettazioni di sistemi elettrici ed elettronici: 2 ore di teoria + 4 ore di laboratorio Sistemi Automatici : 2 ore di teoria + 3 ore di laboratorio Ancora gli insegnanti del dipartimento disciplinare di Elettrotecnica ed Elettronica, Sistemi automatici, Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici sia della articolazione Elettrotecnica che di quella Elettronica propongono, con riferimento alla quota oraria del piano di studi che viene rimessa direttamente all’istituzione scolastica, di apportare una modifica oraria potenziando: di 1 ora di teoria l’insegnamento della disciplina TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI al terzo anno portando contestualmente a 1 ora in meno le ore teoriche della disciplina ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA sempre del terzo anno. di 1 ora di laboratorio l’insegnamento della disciplina TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI al quarto anno portando contestualmente a 1 ora in meno le ore di laboratorio della disciplina Sistemi sempre del quarto anno. I docenti hanno ritenuto in questo modo di poter rendere più organiche le cattedre e poter inoltre, visto che nel triennio sono state eliminate le discipline Impianti Elettrici (per l’articolazione Elettrotecnica) e Telecomunicazioni (per l’articolazione Elettronica) poter dare la possibilità di approfondire queste discipline che non compaiono più ufficialmente nei piani di studio del triennio. Come previsto dai riferimenti normativi, non vengono comunque a mutare le modalità di raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti per ciascuna disciplina, in particolare per quella per la quale si è chiesto una riduzione oraria. Il collegio ha approvato in data 8 settembre 2014. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 5 di 53 MATERIE Curriculum senza le modifiche Classe terza Classe quarta Elettrotecnica ed Elettronica Tec.e progett. Di sistemi elettrici ed elettronici Sistemi elettrici automatici MATERIE Sistemi elettrici automatici 7 (3 lab) 6 (3 lab) 6 (3 lab) 5 (3 lab) 5 (3 lab) 6 (4 lab) 4 (2 lab) 5 (3 lab) 5 (3 lab) Curriculum con le modifiche Classe terza Classe quarta Elettrotecnica ed Elettronica Tec.e progett. Di sistemi elettrici ed elettronici Classe quinta Classe quinta 6 (3 lab) 6 (3 lab) 6 (3 lab) 6 (3 lab) 6 (3 lab) 6 (4 lab) 4 (2 lab) 4 (3 lab) 5 (3 lab) Quadro orario settimanale classe quinta Discipline Religione/attività alternative Lingua e letteratura italiana Storia,cittadinanza e costituzione Lingua inglese Matematica Elettrotecnica Sistemi elettrici automatici Tec.e progett. di sistemi elettrici ed elettronici Scienze motorie e sportive TOTALI ore 1 4 2 3 3 6 (3) 5 (3) 6 (4) 2 32 Tra parentesi sono indicate le ore di lezione con l’ausilio del laboratorio Docenti del Consiglio di classe MATERIE Religione Italiano e Storia Lingua Inglese Matematica Elettrotecnica ed elettronica Lab.Elettrotecnica ed elettronica Sistemi QUARTO ANNO FARRU GIAMPIERO PUSCEDDU MADDALENA OLIANAS DANTE GALLO RAFFAELINA GHIRONI EMANUELE MANCA SANDRO FADDA GIOVANNI ANTONIO QUINTO ANNO FARRU GIAMPIERO SECHI FILIPPO(SOST.DE SANTIS) AGUS FRANCESCA ARGIOLAS PAOLA GHIRONI EMANUELE MELIS WALTER FADDA GIOVANNI ANTONIO ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 6 di 53 Lab. Sistemi T.P.S. Lab.T.D.S Educazione Fisica SOSTEGNO PILIA PIER LUIGI GRIVEL GIOVANNI MANCA SANDRO MARCELLO FRANCESCO CUGIA TIZIANA PILIA PIER LUIGI GHIRONI EMANUELE MANCA SANDRO MARCELLO FRANCESCO BUFFA ANNA Come si evince dalla tabella, la continuità didattica negli ultimi due anni è stata garantita per la maggior parte delle discipline. Modalità di lavoro e strumenti utilizzati dal Consiglio di Classe Relig Ita modalità/strumenti Interrogazione breve X X Prova di laboratorio Componimento X Problema Prove strutturate a risposta X singola e a risposta multipla Discussione guidata X X Relazione Esercizi Sto X Ing X Mat X Elt X X Sist. X X X X X X X X X X X X X X X X X T.P.S. Ed.fis X X X X X X X X X X X X X X Obiettivi Trasversali All’inizio dell’a.s. il consiglio di classe ha formulato i seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline, declinati in termini di abilità: 1. stimolare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo, sia come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale e umana; 2. rafforzare l’abitudine a stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e a sistemare con ordine e coerenza le conoscenze acquisite; 3. attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta degli strumenti di studio, sia nell’individuazione di strategie atte a recuperare o a rafforzare le abilità specifiche; 4. accostarsi autonomamente a materiali di ambiti disciplinari diversi, scegliendo le tecniche operative adeguate allo scopo prefissato; 5. acquisire la padronanza nell’uso delle diverse tecniche compositive usando il registro appropriato e il linguaggio specifico: 6. essere attenti ai problemi della pace, integrazione dei popoli, giustizia sociale, legalità Composizione della classe 1 2 3 4 5 6 Alunni ARBA GIAN LUCA ATZORI MARCO COLLU ENRICO CONCAS LUCA DEIDDA ALESSANDRO DI GIOVANNI RUSLAN Provenienza 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 7 di 53 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 GATTI LUCA IBBA GIAN MARCO LEONI MATTEO MARTINELLI LUCA PERRA ANDREA PIRAS FABIO PODDA ALESSIO STEINHAUS CLAUDIO SUELLA MARCO ZEDDA MAURIZIO ZUNCHEDDU FEDELE 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA 4BEA Profilo della classe Storia della classe Alunno Arba Gianluca Alunno Atzori Marco Alunno Collu Enrico Alunno Concas Luca Alunno Deidda Alessandro Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito 6 5 6 4 6 6 6 5 5 4 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 8 di 53 Alunno Di Giovanni Ruslan Alunno Gatti Luca Alunno Ibba Gian Marco Alunno Leoni Matteo Alunno Martinelli Luca Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1AET- “Marconi” 2011-2012 3 ID sede non definita 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Idoneo classe 3° 5 6 Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015 Classe frequentata 1C- “Marconi” 2B- “Marconi” 3 BEA- “Marconi” 4 BEA- “Marconi” 4 BEA- “Marconi” 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2011-2012 3BEA- “Marconi” 2012-2013 3BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2008-2009 1A- “Marconi” 1A- Serale Marconi 2019-2010 credito 5 5 4 4 5 5 “progetto Sirio” 2011-2012 2AET “Marconi” 2012-2013 4 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” Alunno Perra Andrea Alunno Piaras Fabio 6 6 Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” credito 5 5 5 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 9 di 53 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” 5 Anno sc. Classe frequentata 2009-2010 1A- “Marconi” 2010-2011 2A- “Marconi” 2012-2013 3 AEA- “Marconi” 2013-2014 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Alunno Suella Marco Anno sc. Classe frequentata 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito 5 5 Alunno Zedda Maurizio Anno sc. Classe frequentata 2010-2011 1A- “Marconi” 2011-2012 2AET- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Anno sc. Classe frequentata 2009-2010 1B- “Marconi” 2010-2011 2A- “Marconi” 2011-2012 3AEA- “Marconi” 2012-2013 3 BT- “Marconi” 2013-2014 4 BEA- “Marconi” 2014-2015 5 Z- “Marconi” credito Alunno Podda Alessio Alunno Steinhaus Claudio Alunno Zuncheddu Fedele 5 4 4 4 5 5 5 4 Iniziative integrative Conferenze - dibattito Conferenze tecniche Orientamento post-diploma Attività curricolare Franco Latorre – “Dal reato di associazione di stampo mafioso all’uso sociale dei beni confiscati” Attilio Bolzoni “Uomini (non più) soli” IoT Desir – ITIS “Giua” Conferenza IED Orienta Sardegna 12/05/15 Fiera Campionaria Cagliari Salone dell’orientamento “work shop sull’energia” 12/12/14 sede Unione Sarda Progetto:English For Work 2(POF 2014-2015) approfondimento ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 10 di 53 con insegnante di madre lingua “il giovane favoloso” cinema Odissea Lituania Festival della scienza Cinema Visite di Istruzione Stage effettuati in orario extracurricolare Attività di recupero e sostegno Simulazioni delle prove d’esame Il Consiglio di Classe ha deliberato di proporre due tipologie tra quelle suggerite dalla normativa per le simulazioni della terza prova d’esame. Nella tabella sotto riportata sono indicate le tipologie utilizzate e le relative domande Tip. Data Domande A 12/05/12 Elettrotecnica Illustra i diversi tipi dei rotori di un M.A.T evidenziandone le differenze costruttive ed elettriche ( Max 10 righe ) Matematica Dopo aver Illustrato il procedimento attraverso il quale si perviene alla formula di integrazione per parti e spiegato in quali casi si utilizza , risolvi il seguente esercizio: e x 2 ln x dx 1 Sistemi Il candidato esponga la procedura per determinare l’equazione di stato di un sistema idraulico (max 20 righe) Inglese Explain the innovations and improvements of a smart grid: Tip. Data B Domande 12/05/12 Elettrotecnica 1) Nella regolazione della velocità di un motore asincrono trifase indicare come si può agire variando la frequenza mantenendo costante il valore della coppia( Max 10 righe ) 2) in un motore in corrente continua elencare gli inconvenienti che si manifestano quando si passa dal funzionamento ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 11 di 53 a vuoto a quello a carico( Max 10 righe Matematica: ) 1 -Definisci, con disegni esplicativi, l'integrale definito di una funzione nell'intervallo (max 5 righe) 2-Nel caso particolare delle funzioni rappresentate in figura, determina l'area della regione di piano limitata dalle due curve : Sistemi 1 qual è il valore minimo di kp per cui l’errore a transitorio esaurito del sistema in figura è minore di 0.01 quando il segnale in ingresso è il gradino unitario?. R(s) kp 10/(1+s) C(s) 2 – perché il sistema in figura, in base al criterio di Bode è Stabile? R(s) 10/(1+s) C(s) Inglese 1. Explain in details the different processes you know for generating electricity. 2. Talk about the managing the power supply. Storia 1) Da quale preciso motivo scaturì la decisione americana di dichiarare guerra alla Germania nel 1917? ( Max 10 righe ) 2) Quali furono le strategie e le soluzioni più importanti della politica economica proposta da Roosevelt con il nome di “New deal”? ( Max 10 righe ) Una terza e una quarta prova di tipologia A e B verranno effettuate nel proseguo dell’anno scolastico . ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 12 di 53 Classe 5 Z CAGLIARI 28/03/2015 SIMULAZIONE SECONDA PROVA Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Esempio di seconda prova di Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici ed Elettronici In una piccola industria di floricoltura, l'impianto elettrico per l'alimentazione degli uffici e della serra prevede le seguenti linee: 1 per gli uffici: a. illuminazione 1,5kW b. reparto informatico cosφ = 0,9 2kW c. servizi vari monofase cosφ = 0,8 2,5kW 2 per la serra: 2,5kW a. illuminazione cosZ 1,5 kW φ = 0,8 b. servizi vari monofase c. un motore in corrente continua ad eccitazione indipendente, per l'irrigazione, con seguenti valori nominali: potenza 4 kW; tensione 110V; rendimento 0,89; coppia 15 Nm d. tre motori asincroni trifase per la movimentazione di nastri trasportatori aventi le seguenti caratteristiche: numero 1 2 potenza nominale 5,5kW 7,5kW rendimento 0,85 0,87 cos φ 0,88 0,86 Inoltre, l'impianto prevede la presenza di un gruppo di continuità per l'alimentazione del reparto informatico, dei servizi vari della serra e dell'illuminazione di sicurezza (P = 800W) in caso di interruzione dell'erogazione dell'energia da parte della rete da 230V/400V. Il candidato, fatte eventuali ipotesi aggiuntive, 1. rappresenti l'impianto mediante uno schema, specificando la funzione e le principali caratteristiche di ogni componente e in particolare la struttura del gruppo di continuità; 2. scelga tra i seguenti (SI = 4,3 kVA; S2 = 6 kVA; S3 = 8 kVA) il gruppo di continuità più idoneo ad assicurare l'alimentazione e determini la carica elettrica della batteria di accumulatori, con tensione pari a 50 V, necessaria per assicurare un'autonomia di 12 minuti; 3. calcoli la corrente per dimensionare la linea che alimenta i tre motori asincroni trifase; 4. determini la corrente assorbita, la velocità di rotazione del motore in corrente continua nelle condizioni nominali e illustri le conseguenze di una diminuzione del 15% della coppia applicata. Il sistema automatico per l'irrigazione prevede una pompa che preleva l'acqua da un bacino per riversarla a pioggia sulle piante e un ciclo comprendente una prima fase di irrigazione di durata TI, una pausa di durata T2 e una seconda fase di irrigazione di durata TI. Il candidato, nell'ipotesi che l'avvio del ciclo è manuale o automatico, se l'umidità va oltre il valore previsto, e formulate altre eventuale ipotesi che ritiene opportune, illustri una soluzione per il sistema automatico di prelievo dell' acqua usando un linguaggio a sua scelta Durata massima della prova: 6 ore. E’consentito soltanto l'uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili. Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 13 di 53 Classe 5 Z CAGLIARI 16/05/2015 SIMULAZIONE SECONDA PROVA Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Esempio di seconda prova di Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici ed Elettronici Prima Parte In un negozio di generi alimentari, ubicato al primo piano di un centro commerciale e avente una superficie di 2 150 m , sono previste le seguenti utenze, alimentate alla tensione di 400/230 V ± 50Hz : impianto di illuminazione da 20 kW; due banchi frigo da 10 kW ciascuno; un banco per surgelati da 30 kW; un impianto di condizionamento da 15 kW; apparecchi utilizzatori vari che assorbono una potenza totale pari a 12 kW. Il candidato, dopo aver ipotizzato una idonea disposizione degli utilizzatori e formulato le ipotesi aggiuntive che ritiene più opportune, individui la collocazione del quadro di distribuzione nel rispetto delle norme di legge e 1. disegni il quadro di distribuzione generale, giustificando i criteri seguiti per la scelta delle caratteristiche delle apparecchiature adoperate; 2. calcoli la sezione delle linee; 3. valuti gli accorgimenti tecnici per ottenere un adeguato risparmio energetico. Seconda Parte Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative e le motivazioni delle soluzioni prospettate. 1. Per il trasporto delle merci dal piano terra al negozio di generi alimentari si prevede di installare un montacarichi di portata pari a 4 kN. Il candidato dimensioni il motore elettrico idoneo a comandare il montacarichi e individui i dispositivi di protezione da utilizzare. 2. Il candidato disegni lo schema elettrico unifilare di una sottostazione di trasformazione comprensivo di un gruppo elettrogeno di emergenza e descriva le caratteristiche e le funzioni di tutti i dispositivi rappresentati. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 14 di 53 3. Dai dati delle misure effettuate presso una utenza industriale in BT, alimentata a 400 V - 50 Hz, è stato tracciato il diagramma di carico giornaliero, riportato in figura. Il valore del fattore di potenza medio dell’impianto è pari a 0,7. P(kW) 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 t(h) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Il candidato, dopo aver illustrato le diverse soluzioni circuitali previste per il rifasamento, scelga e dimensioni l’impianto che ritiene più idoneo per rifasare l’utenza, giustificando la soluzione adottata . ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 15 di 53 4. Il candidato, dopo aver descritto le caratteristiche e le funzioni dei dispositivi presenti nello schema elettrico rappresentato in figura, lo analizzi e ne spieghi il funzionamento. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 16 di 53 Credito formativo Criteri generali per l’attribuzione del credito Il consiglio di classe considera elementi utili per l’attribuzione del credito formativo la partecipazione ad attività che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello studente. Tipologie di attività per le quali potrà essere assegnato il credito formativo. • Formazione professionale. • Lavoro. • Tutela ambientale. • Volontariato/solidarietà. • Sport. • Monumenti aperti • Partecipazione a corsi in orario extracurricolare ( inglese, arduino ect) ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 17 di 53 Documentazione presentata dagli studenti per il riconoscimento dei crediti formativi Alunno arba atzori collu concas deidda di giovanni gatti ibba leoni martinelli perra piras stheinas suella zedda Documentazione stage "laviosa mineraria spa" "careddu raimondo" "careddu raimondo" "careddu raimondo" protezione civile capoterra(grusap) Documentazione "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" "festival della scienza" zuncheddu ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 18 di 53 ALLEGATI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Impegno Acquisizione dei contenuti Elaborazione dei contenuti Autonomia critica Abilità linguistiche ed espressive rispettare gli impegni, mostrare volontà di migliorarsi, prestare la propria azione per progetti, assumere e portare a termine iniziative fatti, terminologie, sequenze, classificazioni, criteri, metodi, principi, concetti, proprietà, teorie, modelli, uso di strumenti conoscere attraverso la trasposizione (tradurre, dire con parole proprie, spiegare un grafico) comprendere attraverso l'interpretazione (spiegare, dimostrare) attraverso l'estrapolazione (estendere, prevedere, indicare possibili implicazioni, conseguenze ed effetti) leggi, metodi, procedimenti, generalizzare, astrarre applicare sapendo ricercare gli elementi e le relazioni di un aggregato di analizzare contenuti, di un sistema dedurre principi di organizzazione, produrre un'opera personale sintetizzare organizzando il contenuto ed individuando elementi fondanti, elaborare piani, brevi saggi valutare capacità di esprimere giudizi critici, di valutare, di decidere autonomamente assumendo un quadro di riferimento usare la lingua in modo corretto e appropriato, rispettando i legami logico-sintattici possedere un lessico ampio e preciso utilizzare linguaggi settoriali e registri linguistici in modo adeguato ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 19 di 53 CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI Livello voto Impegno 1 2 3 4 5 1-3 4-5 6 7-8 9-10 non partecipa alla attività didattica; si distrae; non rispetta gli impegni ha conoscenze molto frammentarie, Acquisizion lacunose e e dei superficiali ed contenuti incontra gravi difficoltà espressive non sa applicare le conoscenze, commette errori Elaborazion gravi nella e dei esecuzione di contenuti compiti semplici e non riesce a condurre analisi non sa sintetizzare e rielaborare le Autonomia conoscenze, neppure se critica orientato Abilità linguistiche ed espressive presenta una estrema povertà lessicale ed usa impropriamente termini e legami logico-sintattici, tanto da compromettere la comprensione del messaggio partecipa all’attività didattica in modo non continuativo e non rispetta sempre gli impegni ha conoscenze non approfondite ed evidenzia una comprensione piuttosto superficiale dei contenuti partecipa all’attività didattica e rispetta gli impegni partecipa attivamente facendo fronte agli impegni con metodo partecipa attivamente con iniziative personali, ponendosi come elemento trainante per il gruppo possiede le possiede possiede conoscenze di conoscenze ampie conoscenze base ed evidenzia ed articolate e complete ed una non capacità di organiche ed una approfondita comprensione capacità di comprensione dei approfondita comprensione contenuti pronta e precisa nell’applicare le conoscenze e nell’effettuare analisi commette qualche errore grave sa applicare le conoscenze pur non rielaborandole e sa effettuare analisi in situazioni semplici sa applicare le conoscenze e sa effettuare analisi anche in contesti complessi sa effettuare analisi approfondite e sa applicare le conoscenze anche in ambiti interdisciplinari non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze ma sa effettuare sintesi semplici si esprime in forma non sempre corretta; si sforza di utilizzare linguaggi specifici ma incontra difficoltà sa rielaborare le proprie conoscenze e sa effettuare sintesi i n situazioni già note si esprime in forma corretta e il suo bagaglio lessicale è vario; utilizza linguaggi specifici con qualche difficoltà è capace di approfondimenti personali ed è pienamente autonomo nella rielaborazione possiede un bagaglio lessicale ampio e vario; si esprime con chiarezza ed utilizza linguaggi specifici senza difficoltà si avvale di un metodo rigoroso e sa operare approfondimenti personali, offrendo nuovi spunti utilizza linguaggi settoriali e registri linguistici sempre appropriati con stile personale e creativo ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 20 di 53 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Nell’ottica della certificazione delle competenze, introdotta dal nuovo esame di stato, si è resa necessaria la revisione dell’offerta formativa per assicurare una forte coerenza tra le verifiche e gli obiettivi fissati in termini di conoscenze, competenze e capacità, riferiti al profilo professionale. Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi 3 anni della scuola superiore. La somma dei punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che può raggiungere il punteggio massimo complessivo di 25 punti, inclusi l’eventuale integrazione. Concorrono a formare il credito scolastico diversi elementi quali: la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto l’assiduità della frequenza la partecipazione attiva al dialogo educativo la partecipazione ad attività complementari e integrative eventuali crediti formativi E’ stata predisposta una apposita griglia per il calcolo del credito scolastico, che prevede un peso specifico per ogni indicatore riportato. Nella griglia viene assegnato un rilevante peso anche agli obiettivi comportamentali, il mancato raggiungimento dei quali comporta l’assegnazione del minimo del credito previsto per quella fascia. I criteri per l’elaborazione sono stati deliberati dal Collegio dei Docenti. La griglia viene acclusa al presente documento, in appendice. Criteri per il riconoscimento del credito formativo Sono considerati crediti formativi le esperienze maturate al di fuori della scuola quali: corsi di lingua, esperienze lavorative, soggiorni in scuole all’estero, attività sportive, ecc., purché coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate. Il Consiglio di Classe riconosce il credito formativo o, nel caso di alunno privatista all’esame di stato, la commissione d’esame. Nel nostro istituto il Collegio dei Docenti, attraverso l’elaborazione della griglia summenzionata, dà indicazione ai Consigli di Classe per evitare difformità di comportamento. Le tipologie di credito formativo che vengono riconosciute al Nautico sono le seguenti: a) attività sportive, al di fuori di quelle praticate nel nostro istituto; b) volontariato; c) protezione civile; d) frequenza di corsi di ampliamento delle competenze nell’ambito informatico o in lingua straniera (preferibilmente inglese), e) esperienze di lavoro coerenti col corso di studi La documentazione relativa all’attestazione del credito formativo deve essere consegnata alla scuola entro il termine del 15 maggio e deve consistere dell’attestato della società sportiva o ente interessato, con la specificazione delle ore impiegate, delle attività svolte e delle competenze specifiche acquisite. Si sottolinea inoltre che il credito verrà riconosciuto solo se lo studente avrà raggiunto gli obiettivi formativi ed avrà conseguito un profitto almeno sufficiente. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 21 di 53 I.T.I.S. "Guglielmo Marconi" Cagliari Programma di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico 2014/2015 Classe V^ Z Il romanticismo in Italia: la lirica romantica - Leopardi: vita ed opere; il pensiero; la poetica - Dallo Zibaldone: * La vera poesia parla insieme al sentimento e alla ragione * Il piacere e la poesia - Operette morali: argomento e struttura. * Dialogo della Natura e di un Islandese - Liriche: * Alla luna * Il passero solitario * L'infinito * La quiete dopo la tempesta * A se stesso Il naturalismo e il verismo: presupposti e definizione ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 22 di 53 - Giovanni Verga: vita e opere - Novelle da "Vita dei campi" * La lupa * Libertà * La roba - I Malavoglia: * La prima pagina del romanzo * Il coro nei Malavoglia * "Le vie della storia passano per Aci Trezza" * La pagina finale del romanzo - Mastro Don Gesualdo: struttura dell'opera * La prima pagina del romanzo * "Gesualdo muore e la sua roba rimane" Tra ottocento e novecento: contesto storico culturale - Giovanni pascoli: vita e opere; la poetica pascoliana. - Il fanciullino * Estratti dai capitoli II e III - Myricae: * Arano * Novembre * Il lampo * Il tuono * X Agosto - Canti di Castelvecchio: ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 23 di 53 * La mia sera * Il gelsomino notturno * La cavalla storna - Poemetti (Primi poemetti) * Italy (tematiche ed estratti) - Gabriele D'annunzio: note biografiche; formazione culturale; produzione culturale; poetica. - Il Piacere * “Ritratto dell'esteta” - Le vergini delle rocce: * “Il manifesto ideologico del superuomo” - Alcyone * La sera fiesolana * La pioggia nel pineto Il grande romanzo europeo del novecento - Italo Svevo: note biografiche; formazione culturale; poetica. - Sintesi dei romanzi. - La coscienza di Zeno: * Prefazione e preambolo: la finzione narrativa * “La storia del mio matrimonio” * “Psico-analisi” - Luigi Pirandello: note biografiche; formazione culturale; poetica. - L'umorismo e lo sperimentalismo teatrale. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 24 di 53 - Il fu mattia pascal: * “Così comincia il romanzo” * “L'ombra di un morto: ecco la mia vita...” - Uno nessuno centomila * “Il mio naso” Il novecento e la guerra - Gli scrittori soldati. - Il contesto culturale al tempo di Ungaretti - Ungaretti: vita e opere. * San Martino del Carso * Veglia * Fratelli * Soldati * Sono una creatura - Clemente Rebora: * Voce di vedetta morta * Viatico - Emilio Lussu: * Assalto ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 25 di 53 CONTRIBUTI CINEMATOGRAFICI. - Robin Williams: * L'uomo bicentenario * Genio ribelle (con notizie su Allen Ginsberg e William Seward Borroughs, autori delromanzo di riferimento) * Mrs. Doubtfire * Al di là dei sogni * Jacob il bugiardo * Il giovane favoloso * Umberto D; * Germania anno zero * Sacco e Vanzetti. * Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. * Sbatti il mostro in prima pagina. Oltre al programma indicato sopra, ciascun alunno presenterà una selezione di novelle di Grazia Deledda e un breve romanzo di un Autore italiano dell'epoca contemporanea. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 26 di 53 I.T.I.S. "Guglielmo Marconi" Cagliari Programma di Storia Anno scolastico 2014/2015 Classe V^ Z LA FINE DEL XIX SECOLO - La seconda rivoluzione industriale - Imperialismo e nazionalismo - Fare l'Italia e fare gli italiani. - I governi Crispi e De pretis - Il primo governo Giolitti e lo scandalo della Banca Romana EUROPA E MONDO AGLI INIZI DEL NOVECENTO - L'Europa e il mondo nella belle époque - Crisi, conflitti e annessioni del primo Novecento - L'Italia giolittiana * L'emigrazione * La guerra di Libia - Verso la prima guerra mondiale: le cause ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 27 di 53 LA PRIMA GUERRA MONDIALE - Gli schieramenti; lo scoppio della guerra; le fasi belliche. - Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea - La guerra italiana - La fine della guerra e il trattato di Versailles IL PRIMO DOPOGUERRA E GLI ANNI VENTI - Il trattato di Versailles: effetti geopolitici e conseguenze ideologiche e culturali - La repubblica di Weimar - La rivoluzione russa - L'avvento del fascismo in Italia - Le potenze extraeuropee negli anni Venti. GLI ANNI TRENTA - La crisi del '29 e il New Deal - Lo stalinismo - Il regime fascista - Ascesa del nazismo e nascita del Terzo Reich LA SECONDA GUERRA MONDIALE - Le premesse e il percorso verso il conflitto - Le fasi del conflitto - L'Italia in guerra - La resistenza antifascista e antinazista ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 28 di 53 - La shoa - La conclusione del conflitto: conferenza di Yalta e pace di Parigi IL DOPOGUERRA E LA GUERRA FREDDA - La decolonizzazione - La guerra fredda - L'Italia del piano Marshall e del miracolo economico La seconda metà del NOVECENTO (MODULO OPZIONALE) Agli alunni è stato proposto di approfondire, a propria scelta, una delle unità sottostanti, integrando l'introduzione generica fornita dal docente con una personale selezione di fonti e materiali di carattere storico-culturale. - Il mondo nella seconda metà del Novecento * La crisi petrolifera * La guerra intermittente: Vietnam, Afghanistan, Iran-Iraq; la “Guerra del Golfo” * I movimenti degli anni Settanta * Gli anni ottanta e il “crollo dei muri”: Wall Street '87 e Berlino '89 - L'Italia nella seconda metà del Novecento * Gli anni di piombo * Moro e Berlinguer * La mafia e lo “stragismo” * Mani pulite e fine della prima repubblica Il materiale cinematografico indicato a margine del programma di letteratura è, almeno in parte, concepito in funzione di un approccio interdisciplinare alle due materie. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 29 di 53 ISTITUTO TDI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI - MARCONI” CAGLIARI Programma di Educazione Fisica anno scolastico 2014/2015. Classe 5^ Z Docente: Francesco Marcello Obiettivi mediamente raggiunti in termini di: CONOSCENZE i principi generali che regolano l'allenamento gli effetti delle attività motorie su organi, apparati e sistemi del corpo umano il gioco della Pallavolo, del Calcio e della Pallamano con le relative regole il gioco del rugby adattato le caratteristiche specifiche di ogni disciplina sportiva trattata La coordinazione motoria, i mezzi e i metodi per valutarla Le capacità condizionali i mezzi e i metodi per valutarli la valutazione della prestazione motoria Linee guida per una corretta alimentazione Prevenzione del doping CAPACITÀ di compiere azioni motorie nel più breve tempo possibile, di utilizzare in situazione le azioni motorie automatizzate, di adattarsi a situazioni mutevoli (aumento graduale della durata e dell'intensità del lavoro); di eseguire un'azione motoria per tempi prolungati, allontanando i fenomeni della fatica; di adattarsi a situazioni nelle quali si realizzano rapporti non abituali nello spazio e nel tempo; di organizzarsi autonomamente; di gestire le varie fasi di gioco (nella Pallavolo, nella pallamano e nel calcio); di interagire nel gruppo; di rispettare gli altri e le regole; di valutare se stessi e gli altri; di gestire le emozioni; di reagire all'insuccesso. COMPETENZE: nelle esercitazioni di forza resistente: corretta distribuzione e modulazione; nelle esercitazioni di rapidità di reazione a stimoli sensoriali: decodificazione degli input; nelle esercitazioni di mobilità articolare: ampiezza del movimento; nel controllo e nella direzione del movimento: gestione del corpo e dello spazio nell'adattare e trasformare il movimento: azioni corrette in rapporto alle diverse situazioni; ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 30 di 53 nelle esercitazioni che richiedono motricità espressiva: esprimersi attraverso il movimento; nell'eseguire correttamente i fondamentali delle discipline sportive utilizzate: contesto di gara; nelle esercitazioni tattiche dei giochi sportivi praticati: confronti agonistici; nell'esecuzione dei test di valutazione motoria: esprimere livelli massimali Aspetti teorici Elementi di anatomia, fisiologia e biomeccanica applicati al movimento umano Classificazione delle attività motorie e sportive dal punto di vista bioenergetico Valutazione motoria e sportiva laboratoriale attraverso strumenti elettronici CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI E TEMPI DI ATTUAZIONE Le finalità che definiscono l’ambito operativo specifico dell'Educazione fisica nella scuola si fondano sul ruolo prioritario attribuito alla corporeità, che costituisce un valore fondamentale nella crescita degli alunni in età adolescenziale e nel superamento dei disagi tipici dell'età giovanile. Attraverso questa chiave di lettura è più facile comprendere la valenza delle altre finalità. Infatti, esse, sono state utilizzate per rendere ogni alunno capace in modo consapevole di: affrontare, analizzare e controllare situazioni gestire problematiche personali e sociali utilizzare pienamente le proprie qualità fisiche e neuromuscolari raggiungere quella plasticità neuronale indispensabile per trasferire in situazioni diverse le capacità acquisite, e migliorare la qualità della vita. - Contenuti dell’attività: A Attività in situazioni significative in relazione all'età degli alunni, ai loro interessi, agli obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili: - a carico naturale e aggiuntivo; - di opposizione e resistenza; - con piccoli e ai grandi attrezzi, codificati e non codificati; - di controllo tonico e della respirazione; - contro resistenza dell'acqua (attività natatoria) - con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali diversificate; - di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e in seguito a situazioni di volo. B Esercitazioni relative a: - attività sportive individuali e di squadra: pallavolo, calcio a 5, pallacanestro, pallamano, rugby, giochi presportivi; - organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport di squadra praticati; - attività espressive; C Informazione e conoscenze relative a: L'attività motoria e sportiva per i diversamente abili: problematiche legate all'accoglienza in ambito scolastico, la pratica sportiva e le diverse categorie di attività. Tempi di attuazione ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 31 di 53 L’attività pratica si è sviluppata con sistematicità e progressività negli apprendimenti, pertanto quanto programmato ad inizio d’anno è stato raggiunto nei tempi e nelle modalità previste. Sussidi didattici Per due volte durante l'anno scolastico è stato utilizzato il centro di valutazione motoria e attitudinale situato presso il Convitto Nazionale. Su questo argomento gli studenti hanno partecipato al Convegno Nazionale Le basi metodologiche per una valutazione ottimale del movimento umano. Ad ogni studente è stato consegnato materiale didattico su pendrive, inviato per posta elettronica o tramite Link. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione dello studente ha consentito di apprezzare sia la capacità esecutiva delle varie attività sia la conoscenza teorica e scientifica della disciplina e dei processi metodologici utilizzati, mediante verifiche costituite da prove pratiche, questionari scritti e prove orali. Per quanto riguarda i criteri di valutazione, tenuto conto dei progressi degli studenti in rapporto alla valutazione in ingresso, del loro impegno personale e della partecipazione al dialogo educativo, si ritiene che siano determinanti i seguenti elementi: conoscenza I contenuti della disciplina sia teorici che pratici I presupposti teorici delle attività motorie e sportive Le linee guida per una corretta alimentazione Realizzare attività finalizzate, valutarne i risultati e individuarne i nessi pluridisciplinari Utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari, finalizzandole ad obiettivi motori Coerenza logica Analisi e individuazione dei concetti chiave abilità Utilizzare i contenuti in contesti diversi Soluzione di problemi (pensiero strategico e tattico) competenze Acquisizione del valore della corporeità, di esperienze motorie e sportive, di espressione e di relazione. Acquisizione di competenze motorie trasferibili all'esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute). Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita. Arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l'acquisizione di un atteggiamento critico nei confronti delle problematiche che coinvolgono la cura del corpo e le esperienze collegate al versante sportivo. Cagliari 15 maggio 2015 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 32 di 53 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Sistemi Libro di testo: Corso di sistemi automatici vol.3 aut. Cerri,Ortolani,Venturini. Edizioni Hoepli Altri strumenti o sussidi: web; Fotocopie; LIM; Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione 6 U.D.1: Sistemi lineari Mod1 (analisi in frequenza) Rappresentazione vettoriale di funzioni complesse. Diagrammi polari di funzioni complesse. Proprietà dei logaritmi. Scala logaritmica. Decibel. Costruzione dei diagrammi di Bode in modulo e fase. Analisi dei diagrammi di Bode in modulo e fase dei filtri passa basso e passa alto Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo Proprietà dei logaritmi e elementi di algebra vettoriale. Saper rappresentare le funzioni di trasferimento con i diagrammi di Bode Saper interpretare le curve -Conoscenze di base e non approfondita comprensione dei contenuti. -Applicazione delle conoscenze senza rielaborazione Prova Scritta Prove Orali -Capacità di analisi in situazioni semplici Diagrammi di Bode asintotici. . ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 33 di 53 UDA 2: Analisi dei sistemi nello spazio t. Mod.1: modellizzazione dei sistemi fisici Metodo delle variabili fisiche. Equazione di stato nello spazio t dei sistemi lineari invarianti. Soluzione dell’equazione di stato dei sistemi elettrici del primo ordine Mod.2: risposta dei sistemi al segnale in ingresso a gradino. Calcolare integrali immediati Calcolare un integrale con il metodo di scomposizione, di sostituzione e con la formula di integrazione per parti Calcolare l’integrale di funzioni razionali fratte -Conoscenze di base e non approfondita comprensione dei contenuti. -Applicazione delle conoscenze senza rielaborazione Calcolare l’area di superfici piane -Capacità di analisi in situazioni semplici Circuito RC Circuito RL Sistema idraulico Significato della costante di tempo. Analisi della risposta libera e della risposta forzata. 24 Prova Scritta Prove Orali Prove di laboratorio Prova Scritta Prove Orali Prove di laboratorio 12 Calcolare gli integrali impropri Applicare gli integrali alla fisica Prova Scritta Prove Orali Prove di laboratorio UDA 3: Analisi dei sistemi nello spazio s. Mod1: Algebra degli blocchi dei sistemi Nodo sommatore, diramazione, blocchi in cascati, riduzione/ semplificazione di blocchi connessi. Conoscere le regole dell’algebra degli schemi a blocchi Saper semplificare gli schemi a blocchi Rappresentazione a blocchi di sistemi feedback. -Conoscenze di base e non approfondita comprensione dei contenuti. 6 -Applicazione delle conoscenze senza rielaborazione -Capacità di analisi in situazioni semplici Rappresentazione a blocchi di sistemi di controllo. Prova Scritta Prove Orali Prova Scritta Prove Orali Mod2: Sistemi di controllo Sistemi di controllo a catena aperta e chiusa. Risposta dei sistemi del primo. Errore a regime. Riconosce re le diverse tipologie di sistemi di controllo Saper determinare la forma matematica del regolatore 20 La stabilità nei sistemi di controllo. Criterio di stabilità di ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 34 di 53 Bode. margine di reti correttrici. fase. UDA 4: Controlli automatici. Mod.1: Regolatori industriali. La regolazione proporzionale. La regolazione integrale. La regolazione proporzionale integrale. Conoscere il significato dei diversi elementi regolatori dei regolatori Scegliere il tipo di regolatore in funzione dei dati di progetto 16 Mod.2: componenti dei sistemi di controllo: trasduttori di temperatura; di pressione ; a ultrasuoni. Driver per motori in corrente continua. Sistema a microcontrollore Arduino: ingressi e uscite digitali, PWM, conversione analogico digitale, comunicazione seriale. Mod.3: controlli automatici con regolazione PI: controllo di livello; controllo di posizione. Mod.4: domotica L’ambiente di programmazione Processing, Realizzazione di sinottici con processing, comunicazione seriale con arduino, gestione dell’impianto di illuminazione di una abitazione. 20 Conoscere le caratteristiche dei trasduttori Saper ricavare il modello matematico del trasduttore Conoscere l’ambiente integrato di sviluppo di Arduino Saper implementare in linguaggio C la caratteristica dei trasduttori e degli attuatori Conoscere gli elementi dei sistemi di controllo, essere in grado di interfacciare trasduttori, driver e attrattori ad arduino Sapere implementare l’algoritmo di controllo. 12 16 Conoscere l’ambiente di sviluppo di Processing, saper utilizzare le proprietà delle funzioni base, sviluppare la comunicazione tra processing e arduino ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 35 di 53 PROGRAMMA LINGUA INGLESE ANNO SCOL. 2014-2015 CLASSE 5^ Z Prof.ssa FRANCESCA AGUS CONTENUTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE MODULO 1 Generating Electricity UNIT 4: Methods of generating electricity; Producing high-pressure steam, pag. 44. Key words: definitions, pag. 45. The generator, pag. 46. Nuclear reactor; How reactors produce heat; How a pressurized water reactor operates, pag. 48. Renewable energy 1; Hydroelectric power; pag. 50. MODULO 2 Distributing electricity UNIT 5: The distribution grid, pag. 56. Key words: definitions, pag. 57. The transformer pag. 58 Edison, Tesla and the AC/DC battle, pag. 60 Managing the power supply, pag. 61 Creating a smart grid, pag. 62-63 Danger of electricity, pag.64 MODULO 3 Electronic components UNIT 6: Applications of electronics pag. 72 Key Words, pag. 73 MODULO 4 Automation Unit 9: What is automation, pag. 108 Key words, pag. 109 How automation works, pag. 110 The development of automation, pag. 113 How a robot works pag. 114 Robots past and present, conditional sentences, pag. 115 Varieties and uses of robots, pag. 116 MODULO 5 Employment in new technology Unit 17: Jobs in technology, pag 218 Key words, pag. 219 Jobs advertisements, pag. 220 The Curriculum Vitae, pag. 222 The CV should contain, pag. 223 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 36 di 53 The letter of application, pag. 224. What a letter of application should contain, pag. 225 Storia in Inglese: The Victorian Age: INDUSTRIAL REVOLUTION. Slides mostrate alla lavagna interattiva, analizzate e riassunte in fotocopia. THE VICTORIAN AGE INDUSTRIAL REVOLUTION • POSITIVE ASPECTS: • England grew to become the greatest nation on earth “The sun never sets on England”. • British Empire devoloped in many countries. • Great Britain imported raw materials such as cotton and silk and exported finished goods to countries around the world. • By the mid-1800s, Great Britain was the largest exporter and importer of goods in the world. It was the primary manufacturer of goods and the wealthiest country in the world. • By the mid-1800s, Great Britain was the largest exporter and importer of goods in the world. It was the primary manufacturer of goods and the wealthiest country in the world. • G.B. success also in spreading their values, laws, customs and religion to the “savage” races in its colonies. • SOCIAL REFORMS - 1832: The First Reform Act granted the vote to almost all male members of middle-class. • 1833: The Factory Act regulated child labour in factories. • 1834: Poor Law Amendment established a system of workhouses for poor people. • 1867: The Second Reform Act gave the vote to skilled working men. • 1871: Trade Union Act legalised trades unions. • 1884: The Third Reform Act granted the right to vote to all male householders. • Women’s suffrage did not happen until 1918. • Industrial revolution: factory system emerged; for the first time in Britain’s history there were more people who lived in cities than in the countryside. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 37 di 53 • Technological advances: introduction of steam hammers and locomotives; building of a network of railways. • Britain became the greatest economical power in the world and later it remained the first in manufacturing. • The building of THE CRISTAL PALACE for the Great Exhibition of 1851, but destroyed by fire in 1936. Made of iron and glass, it exhibited hydraulic presses, locomotives, machine tools, power looms, power reapers and steamboat engines. It had a political purpose it showed British economic supremacy in the world. • NEGATIVE ASPECTS • Pollution in towns due to factory activity. • Lack of hygienic conditions: houses were overcrowded, most people lived in miserable conditions; poor houses water supplies. • THE GREAT STINK - Epidemics, like cholera, thyphoid, caused a high mortality in towns. They came to a peak in the Great Stink of 1858. This expression was used to describe the terrible smell in London, coming from the Thames. The “Miasmas”, exhalations from decaying matter, poisoned the air. • • THE VICTORIAN COMROMISE • Great moralizers they supported: personal duty, hard work, decorum, respectability, chastity. ‘Victorian’, synonym for prude, stood for extreme repression; even furniture legs had to be concealed under heavy cloth not to be “suggestive”. • New ideas were discussed & debated by a large part of society. • The middle-class was obsessed with gentility, respectability, decorum. Respectability distinguished the middle from the lower class. Decorum meant: Victorian private lives were dominated by an authoritarian father. Women were subject to male authority; they were expected to marry and make home a “refuge” for their husbands. • KEY THINKERS : John Stuart Mill and his ideas based on Bentham’s Utilitarianism. • Karl Marx and his studies about the harm caused by industrialism in man’s life. • • Charles Darwin and the theory of natural selection. THE RISE OF THE NOVEL: There was a communion of interests and opinions between the writers and their readers. The Victorians were avid consumers of literature. They borrowed books from circulating libraries and read various periodicals. The voice of the omniscient narrator provided a comment onThe setting chosen by most Victorian novelists was the town. Victorian writers ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 38 di 53 concentrated on the creation of characters and achieved a deeper analysis of their inner life. the plot and erected a rigid barrier between «right» and «wrong», light and darkness. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 39 di 53 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Matematica Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica. verde -vol. 5S, Zanichelli Altri strumenti o sussidi: Testi di consultazione; Fotocopie; LIM; Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione U.D.1 : RICHIAMI DI ARGOMENTI FONDAMENTALI Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo 6 -Conoscenze di base e non approfondita comprensione dei contenuti. Mod.1:Derivate e Differenziali Derivata e suo significato geometrico. Regole di derivazione, derivata delle funzioni composte. Differenziale e suo significato geometrico. Regole per -Applicazione delle conoscenze senza rielaborazione la differenziazione. Prova Scritta Prove Orali -Capacità di analisi in situazioni semplici UDA 2: INTEGRALI Mod.1:Integrali Indefiniti Primitiva, integrale indefinito e proprietà Integrali indefiniti immediati. Integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte. Mod. 2: Integrale Definito Integrale definito e sue proprietà. Teorema della Calcolare integrali immediati Calcolare un integrale con il metodo di scomposizione, di sostituzione e con la formula di integrazione per parti Calcolare l’integrale di funzioni razionali fratte 24 Prova Scritta Prove Orali -Conoscenze di base e non approfondita comprensione dei contenuti. -Applicazione delle conoscenze senza rielaborazione 9 Prova Scritta ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 40 di 53 Media. Teorema di Torricelli. Calcolo di aree. Mod. 3: Integrali impropri Integrale di una funzione che diventa infinita in qualche punto. Integrali estesi ad intervalli illimitati Calcolare l’area di superfici piane Prove Orali -Capacità di analisi in situazioni semplici 3 Prova Scritta Prove Orali Calcolare gli integrali impropri Applicare gli integrali alla fisica UDA 3: EQUAZIONI DIFFERENZIALI Mod.1: Equazioni del primo ordine: Le equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari. Mod.2: Equazioni del secondo ordine: Le equazioni differenziali del secondo ordine. Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti constanti ( 0; 0 ) Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine: del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari Risolvere le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti -Conoscenze di base e non approfondita comprensione dei contenuti. Prova Scritta Prove Orali 6 Prova Scritta Prove Orali 6 -Applicazione delle conoscenze senza rielaborazione -Capacità di analisi in situazioni semplici Risolvere problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine Applicare le equazioni differenziali alla fisica ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 41 di 53 I.I.S. “BUCCARI MARCONI” ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ELETTROTECNICA E ELETTRONICA DELLA CLASSE : 5Z Docenti Proff. Ghironi Emanuele – Walter Melis OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Tenuto conto delle indicazioni ministeriali e con quanto stabilito in sede di Consiglio di Classe, l’insegnamento dell’Elettrotecnica ed Elettronica nel perseguire le proprie finalità formative e propedeutiche alle discipline di indirizzo, ha mirato al raggiungimento del seguente obiettivo generale: formazione tecnica e formazione umana dello studente e di quelli specifici conoscenza del principio di funzionamento delle macchine elettriche comprensione di schemi elettrici equivalenti e delle caratteristiche funzionali saper esporre i diversi argomenti con linguaggio appropriato saper analizzare le problematiche elettriche ed impostarne le soluzioni saper collaudare le macchine elettriche saper cogliere l’aspetto più generale della macchina saper fare collegamenti interdisciplinari nell’ambito di un progetto CONTENUTI DISCIPLINARI . TRASFORMATORE TRIFASE: Definizione di un trasformatore trifase ideale e reale, convenzioni associate, costanza del flusso e del rapporto spire: circuito, equazioni Trasformatore trifase reale a vuoto, a carico e in corto circuito Circuiti, equazioni e tracciamento dei diagrammi vettoriali a partire dal flusso Circuito equivalente secondario del trasformatore monofase Calcolo dei parametri di circuito di un trasformatore monofase mediante la prova a vuoto e in corto circuito Variazione della tensione da vuoto a carico Potenza , perdite , rendimento fattore di potenza di secondario Tipi di collegamento dei trasformatori trifase, gruppi ,rapporto di trasformazione Circuito equivalente secondario del trasformatore trifase Calcolo dei parametri di circuito di un trasformatore trifase mediante la prova a vuoto e in corto circuito Variazione della tensione da vuoto a carico Potenza , perdite , rendimento fattore di potenza di secondario Rendimento convenzionale Risoluzione di esercizi sui trasformatori monofasi e trifasi PARALLELO DEI TRASFORMATORI TRIFASE ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 42 di 53 Utilità e condizioni per la messa in parallelo di due trasformatori monofase Ricerca dei morsetti corrispondenti Parallelo perfetto a vuoto e carico Parallelo imperfetto Ottimizzazione del rendimento di due trasformatori in parallelo MOTORE ASINCRONO TRIFASE Campo magnetico rotante Cenni costruttivi: statore, rotore avvolto e rotore a gabbia di scoiattolo e a doppia gabbia Principio di funzionamento F.e.m. indotte, scorrimento, reazione rotorica, rapporto di trasformazione Schemi elettrici equivalenti ed equazioni relative Funzionamento a vuoto, perdite di potenza a vuoto e loro separazione Funzionamento in corto, perdite di potenza, parametri equivalenti Funzionamento a carico, potenze, perdite, rendimento, coppie Caratteristica meccanica e studio della coppia nelle diverse condizioni di funzionamento Sistemi di avviamento per motori con rotore a gabbia e con rotore avvolto Cenni sul diagramma circolare e sui parametri che si possono misurare Formule approssimate delle coppie per la soluzione degli esercizi Regolazione della velocità nei motori asincroni Cenni sul funzionamento del motore asincrono monofase MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA Cenni costruttivi dello statore, del rotore , degli avvolgimenti di eccitazione e di quelli rotorici della macchina in c.c. Principio di funzionamento della macchina sia come generatore che come motore Diversi tipi di eccitazione: eccitazione indipendente ; derivata; serie ; composta. Funzionamento a vuoto e a carico, schemi elettrici, equazioni fondamentali Problemi che si manifestano nel passaggio del funzionamento da vuoto a quello a carico: flusso di reazione, problemi al collettore . Equazioni fondamentali LABORATORIO CONTENUTI TRASFORMATORE TRIFASE : Rapporto di trasformazione Morsetti corrispondenti e indice orario (parallelo) Rendimento effettivo e convenzionale Norme CEI Prova a carico: Norme-schema-gruppo di misura e inserzione ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 43 di 53 COLLAUDO DEL TRASFORMATORE TRIFASE CON METODO INDIRETTO PROVE con l’elaborazione dei risultati per il rilievo dei dati di targa : Misura di resistenza degli avvolgimenti col metodo Volt-Amperometrico Misura del rapporto di trasformazione con i voltmetri Prova a vuoto (col metodo industriale) Prova in corto circuito Trasformatore di corrente (TA) principio di funzionamento e utilizzo Elaborazione dati prove e rilievo delle caratteristiche Analisi del parametro temperatura a carico e in ct.ct. Calcoli preliminari per l’esecuzione prove Analisi risultati e confronto con dati targa COLLAUDO DEL MOTORE ASINCRONO TRIFASE CON METODO DIRETTO, INDIRETTO, E SEMI DIRETTO Norme CEI e procedura dei calcoli preliminari di prova TEORIA DELLE PROVE: Misura di resistenza statorica col metodo Volt-Amperometrico, a vuoto, con separazione delle perdite meccaniche e nel ferro. MAT a rotore bloccato con l’utilizzo dei T.A. (calcolo preliminare e collegamenti secondo Norme CEI). Confronto fra il collaudo del trasformatore trifase e il MAT per il rilievo del rendimento convenzionale e di quello effettivo (cenni). Calcolo preliminare completo del MAT col metodo indiretto con l’utilizzo completo dei TA e dell’inserzione ARON dei Wattmetri. Riferimenti ai parametri normativi sull’inserzione degli stessi e la correzione degli autoconsumi. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 44 di 53 Programma di Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici e Elettronici 1. Caratteristiche costruttive della macchina asincrona, avviamento del motore asincrono trifase , caratteristica meccanica, corrente di spunto ,inversione di marcia. Avviamento stella/triangolo e relazione tra correnti di linea e di fase. Sistemi di avviamento deli motori. Regolazione della velocità tramite la variazione della resistenza addizionale. Metodi per minimizzare difetti della regolazione quali la precisione , la rapidità e la diminuzione del rendimento. 2. Determinazione della potenza installata, convenzionale, contrattuale. Cabine pubbliche e private, cabine di ricezione e trasformazione, struttura delle cabine, locali fornitore, misure e utente. Dimensionamento di massima delle apparecchiature di media e bassa tensione di cabina: trasformatore, , cavi di media e bassa tensione. 3. Cenni sulle centrali elettriche utilizzanti fonti rinnovabili: fotovoltaico . Cella fotovoltaica: Principio di funzionamento, parametri elettrici di un pannello fotovoltaico. 4. Il rifasamento degli impianti elettrici: criteri di istallazione dei condensatori di rifasamento. Manovra e protezione di batterie di condensatori SISTEMA ELETTRICO Classificazione dei sistemi elettrici. Struttura dei sistemi elettrici di potenza. Criteri di scelta della tensione. CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE Calcolo di progetto e di verifica. Criterio della caduta di tensione ammissibile. Sezioni minime delle condutture elettriche. DETERMINAZIONE DEL CARICO CONVENZIONALE Fattore di utilizzazione. Fattore di contemporaneità. Potenza convenzionale. Corrente di impiego. SOVRACORRENTI E SOVRATENSIONE Corrente di corto circuito. Calcolo della corrente di corto circuito: linea monofase – linea trifase. Calcolo della corrente di corto circuito in presenza di trasformatore MT/BT. Calcolo della corrente di corto circuito a fondo linea. Cenni sulle protezioni contro le fulminazioni. TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 45 di 53 Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Criteri di scelta della tensione. Stato del neutro. Corrente di guasto a terra. CABINE ELETTRICHE MT/BT Cabine elettriche MT/BT. Schemi tipici delle cabine. Calcolo della potenza del/dei trasformatore/i . Dimensionamento delle apparecchiature di manovra e protezione sul lato MT e sul lato BT. IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE Impianti di illuminazione per interni ed esterni. Grandezze fotometriche. Sorgenti luminose. Calcolo degli impianti di illuminazione interna col metodo del flusso totale. IMPIANTI DI RIFASAMENTO Rifasamento: calcolo della potenza reattiva e della capacità delle batterie. Caratteristiche funzionali dei condensatori. Apparecchiature di protezione e manovra per le batterie di condensatori. TARIFFAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA Lettura e interpretazione di una bolletta. SICUREZZA Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.L.81/08 ). Organizzazione della sicurezza in una scuola. Obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori. Concetti di formazione e informazione. ELEMENTI DI CONTABILITA’ Modalità per l’effettuazione del preventivo del costo di un impianto elettrico. Documentazione ed elaborati progettuali: elenco prezzi, analisi prezzi, computo metrico estimativo. Crono programma dei lavori. COLLAUDO IMPIANTO ELETTRICO Prove di collaudo di un impianto elettrico. Collaudo e verifica utenze elettriche. Misura della resistenza di terra e resistività del terreno. IMPIANTI FOTOVOLTAICI Definizione d’irraggiamento solare e di radiazione solare Valori medi della radiazione solare nelle varie zone d’Italia. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 46 di 53 Elementi base della cella voltaica (materiale semiconduttore, drogaggio, resisterna interna R s , tensione a vuoto e corrente di corto circuito, efficienza di conversione. Modulo, pannello (tensione= 30÷40 V) (corrente =4÷10 A) (efficienza ƞ= 10%), stringa. Utilizzazione degli inverter. Esempio di dimensionamento di un impianto F.V. a servizio di un’ abitazione civile ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 47 di 53 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 48 di 53 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 49 di 53 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 50 di 53 . ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 51 di 53 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 52 di 53 ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 53 di 53