PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI BIOLOGIA PSICOLOGIA GENERALE E GENETICA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 MODULI DI BIOLOGIA E GENETICA (10 CFU) DOCENTE DR. LAURA MORELLI Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, via Muroni 25. N° Telefono 079228630 e-mail [email protected] ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA DR. FRANCESCA CAMBOSU, DR. GIUSEPPINA FOGU, DR. LUCIA ULGHERI Dipartimento di Scienze Biomediche, Centro di Genetica . RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO Comprensione dei modelli di eredità mendeliani e multifattoriali, genetici e epigenetici. Inquadramento in senso evoluzionistico di meccanismi biologici. Acquisizione di strumenti critici per l’autoformazione, e il reperimento di informazioni sui database elettronici. Prerequisiti: chimica generale e inorganica, chimica organica, biochimica. Co-requisiti: Biologia molecolare, citologia e istologia. ARGOMENTI 1 IL PIANO SPERIMENTALE DI MENDEL. Incrocio monoibrido e principio della segregazione. Cross test. Spiegazione cromosomica del primo principio. Definizioni di Genotipo e Fenotipo, Gene, Locus e Allele. Incrocio diibrido e principio della indipendenza. Spiegazione cromosomica del secondo principio. VARIAZIONI SUL MENDELISMO Dominanza incompleta, codominanza, allelia multipla, alleli letali, interazione genica, epistasi. Spiegazione in termini funzionali del contributo allelico e genico alla manifestazione fenotipica. Eredità X-linked. Deviazione dall'assortimento indipendente. Esperimenti diibridi di Sturtevart e Morgan sulla drosofila. il mappaggio genico dei cromosomi eucariotici mediante la frequenza di ricombinazione. Incrocio a tre punti. Relazione tra mappa fisica e mappa genetica. ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVA: chimica della vita (elementi legami, acqua e molecole organiche). La cellula (differenze tra eucarioti e procarioti, organuli). La segnalazione cellulare. 2 STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI, REPLICAZIONE DEL DNA E ESPRESSIONE GENICA. La proprietà semidiscontinua e semiconservativa della replicazione del DNA. Elementi coinvolti nella replicazione del DNA. Il modello del replisoma. le DNA polimerasi svolgono attività di sintesi, riparo e ricombinazione; il genoma a RNA di alcuni virus. Espressione genica. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. I compiti delle tre diverse RNA polimerasi eucariotiche. Organizzazione del promotore. La maturazione del trascritto primario. Processamento dell'RNA messaggero e dell'RNA non codificante. RNA transfer e Ribosoma, snRNA. Aminoacidi e proteine. Il codice genetico, La traduzione. 3 STRUTTURA E FUNZIONE DEL CROMOSOMA. Ploidia e ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi. Assortimento indipendente e ricombinazione nella meiosi. Accoppiamento X-Y. Avvolgimento gerarchico del DNA. La cromatina interfasica e il grado di compattazione. Eucromatina e eterocromatina. Eterocromatina facoltativa e costitutiva. Corpo di Barr e corpo XY. Localizzazione specifica dei cromosomi nel nucleo. Il ruolo del centromero. Origine multipla della replicazione nei mammiferi. La struttura specializzata dei telomeri, loro funzione e evoluzione. La replicazione dei telomeri. ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVA: Divisione cellulare, ciclo cellulare e regolazione: Mitosi, Meiosi e Gametogenesi (spermatogenesi e ovogenesi, errori di disgiunzione). Struttura, funzione, organizzazione dei cromosomi. Visualizzazione, colorazione e tecniche di bandeggio 4 LA GENETICA DELLE POPOLAZIONI. Scopi e definizione della genetica delle popolazioni, concetto di popolazione mendeliana e di pool genico. calcolo delle frequenze alleliche e delle frequenze genotipiche. La distribuzione di Hardy e Weinberg e gli assunti di validità. L'impiego della distribuzione di HW in consulenza genetica. Deviazioni dalla distribuzione di Hardy Weinberg nelle popolazioni per effetto deriva genetica, migrazione, mutazione, inincrocio, selezione. L'evoluzione per Darwin e la sintesi evoluzionistica moderna. 5 ARCHITETTURA DEL GENOMA UMANO confronto fra genoma umano e genoma mitocondriale (mtDNA). peculiarità del genoma mitocondriale e modello di eredità. omoplasmia e eteroplasmia. replicazione trascrizione e traduzione del mtDNA. perché il tasso di mutazione del mtDNA è maggiore di quello nucleare. fissazione delle mutazioni mitocondriali. caratteristiche delle mutazioni patogene e delle malattie mitocondriali. Variabilità mitocondriale e applicazione in evoluzione umana. Famiglie geniche. Organizzazione dei geni globinici. Meccanismi di origine e evoluzione delle famiglie geniche. I geni a RNA. Classificazione funzionale e organizzazione genica. Interferenza dell'RNA. Sequenze ripetute del genoma. I trasponi. Classificazione e evoluzione. 6 MODELLI DI PEDIGREE MENDELIANI: generalità delle trasmissioni autosomica dominante e recessiva, X-linked dominante e recessiva. Inattivazione del cromosoma X e mosaicismo dovuto alla inattivazione del cromosoma X. Eredità dei geni Y-linked. Eredità dei genei nelle regioni pseudoautosomiche. Eredità mitocondriale. Ambiguità dell’analisi del singolo pedigree. Il bias da accertamento. Relazione tra caratteri mendeliani e sequenze geniche. Eterogeneità di locus e clinica. Complicazioni dei modelli mendeliani di base. Tratti recessivi possono sembrare dominanti. Difetto di penetranza nei tratti dominanti. Penetranza legata alla età e esordio tardivo. Espressione variabile, anticipazione, imprinting. Alleli letali. Inbreeding. Mutazione de novo, chimerismo e mosaicismo. ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA: La consulenza genetica 7 ANOMALIE CROMOSOMICHE Anomalie di numero e loro cause. poliploidia, aneuploidia mixoploidia e conseguenze cliniche. Anomalie di numero degli autosomi e dei cromosomi sessuali. Causa delle anomalie strutturali, tipi di anomalie strutturali e conseguenze cliniche. ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA: Classificazione delle anomalie cromosomiche (Numeriche strutturali, bilanciate, sbilanciate) Anomalie cromosomiche di numero: Poliploidie e aneuploidie Sindromi da aneuploidia degli autosomi: Sdr di Down (trisomia 21); Sdr di Patau (trisomia 13); Sdr di Edwards (trisomia 18); Trisomia 8 costituzionale a mosaico. Sindromi da aneuploidia dei cromosomi sessuali Sdr di Klinefelter (XXY); cariotipo XYY; Sdr di Turner (X0); cariotipo XXX. Cromosomi marcatori e sindromi da markers sovrannumerari (Sdr. Inv dup(15); Sdr Cat-eye; Sdr di PallisterKillian); Anomalie cromosomiche di struttura (Traslocazioni raciproche e robertsoniane, inserzioni, delezioni, inversioni, cromosomi ad anello e isocromosomi). Sindromi da delezione, Sdr di WolfHirshhorn (4p-), Sdr del cri du chat (5p-). Citogenetica Molecolare: FISH, CGH accenni di aCGH INPRINTING GENETICO diploidia e disomia uniparentale nell'uomo e nel topo. Funzione biologica dell'inprinting. Organizzazione dei geni soggetti a inprinting. Modalità di imposizione e evoluzione degli inprints. GENETICA DEI TRATTI MULTIFATTORIALI: la diatriba negli anni ‘20 tra i biometristi e i mendelisti sul modello di trasmissione dei caratteri complessi. La sintesi Fisheriana: teoria poligenica della determinazione dei tratti continui. Regressione verso la media e effetti dell’incrocio non casuale. Varianza genetica e ambientale, ereditabilità. Teoria della soglia nella estensione della teoria poligenica ai caratteri dicotomici. Applicazione della Teoria della soglia per la definizione dei rischi di ricorrenza nei tratti multifattoriali e rischio empirico. 8 LA VARIABILITÀ GENETICA UMANA E LE SUE CONSEGUENZE Tipi di variazione: SNPs, ripetizioni in tandem e intersperse, STRs, grandi variazioni in numero di copie. Danneggiamento del DNA e meccanismi di riparo. Complessi multiproteici coinvolti nella replicazione, la trascrizione e la ricombinazione e il riparo del DNA. I meccanismi di riparazione. i difetti della riparazione sono causa di patologia. Varianti patogene del DNA: mutazioni puntiformi missenso, nonsenso, che colpiscono il processamento del trascritto primario, frameshift, che modificano il livello di espressione genica, mutazioni sinonime (patogeniche). Patogenicità delle corte sequenze ripetute in tandem, mutazioni dinamiche. Malattie causate da aggregazione anomala di proteine. mutazioni che causano alterazione del dosaggio genico ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVA: Sindromi da delezione di geni contigui 9 PATOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE La classificazione funzionale delle mutazioni, acquisto e perdita di funzione e caratteristiche ad esse associate, spiegazione molecolare dei termini recessività e dominanza, e della eterogeneità allelica LE BASI GENETICHE DEI TUMORI selezione clonle nella evoluzione dei tumori, modello two hit e multihit, oncogeni e geni oncosopressori, mutazioni che causano attivazione dei protooncogeni, mutazioni che causano perdita di funzione degli oncosopressori. Principali classi di prodotti proteici coinvolti nella cancerogenesi. ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA Citogentica oncologica: Basi genetiche del cancro (mutazioni e geni interessati). Anomalie cromosomiche e tumori Neoplasie ematologiche: Leucemia mieloide cronica e il cr. Philadelphia t(9;22). Paradigma di medicina traslazionale: terapia Leucemia promielocitica e t(15;17) MDS -5/5q-, -7/7q- Linfoma di Burkitt, t(8;14). 10 REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA INDIVIDUAZIONE DI GENI-MALATTIA. Analisi di linkage e analisi di associazione TESTI CONSIGLIATI Strachan – Read: “Human molecular genetics” 4th edition Neri-Genuardi: “Genetica medica” MATERIALE DIDATTICO Slides elettroniche fornite dai docente Materiali integrativi sul sito moodle. ELEMENTI OPZIONALI DEL PROGRAMMA CONSIGLIATI: Manuali generali di genetica fondamenti ad esempio: Russel, Genetica; Snustad; Griffiths, ecc LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE: Approfondimenti su banche dati OMIM; articoli indicizzati PUBMED, scopus, ISIWEB; Genome browers.