Ethan Frome - Cavour–Marconi–Pascal

I.I.S. “ Cavour-Marconi-Pascal”
Perugia
Anno scolastico 2014/15
Materia: Biologia
Insegnante:
prof. Pannacci Stefano
Classi seconde
_ _ _
Moduli di recupero
Il programma svolto ha previsto i seguenti moduli e unità didattiche, per il recupero si
consiglia l’approfondimento delle parti evidenziate:

La riproduzione umana: strutture, fenomeni, funzioni.

Sviluppo embrionale. Tessuti, organi, apparati: definizione. I tanti tipi di
cellule umane: differenziazione dei diversi cloni.

Cromosomi, gameti, cellula aploide e diploide, fecondazione.

Apparato riproduttore maschile e femminile: struttura e fisiologia. Il controllo
ormonale del ciclo mestruale. Determinazione del sesso nella specie umana.


Autofecondazione (esempio del fiore ermafrodito autofertile), impollinazione.
Gli esseri viventi, la loro classificazione in regni, tipi di organizzazione
cellulare, le biomolecole, il metabolismo.

Caratteristiche generali degli esseri viventi. I cinque regni secondo la
classificazione di Wittaker.

Struttura fondamentale delle cellule, le biomolecole, organizzazione cellulare
eucariote e procariote. I virus.

Il metabolismo.

Organismi autotrofi ed eterotrofi.

La trasmissione dei caratteri
e dell’informazione genetica, la sintesi
proteica, le mutazioni.

I caratteri ereditari: le tre leggi di Mendel, alleli (caratteri) dominanti o
recessivi, linea pura (autofecondazione e fecondazione incrociata), omozigote,
eterozigote. Genotipo e fenotipo.

Dominanza incompleta, codominanza, variabilità.

Autosomi, eterosomi (determinazione del sesso nella specie umana), gruppi
sanguigni umani.

Trasmissione dei caratteri portati dai cromosomi sessuali. Alberi genealogici.

Malattie genetiche.

La genetica molecolare, la sintesi proteica, le mutazioni.

Il DNA: com’è fatto, a cosa serve. Come sono fatti i nucleotidi. Caratteristiche
dei cromosomi. Duplicazione semiconservativa del DNA. Differenze tra DNA
ed RNA (strutturali e di ruolo). Il codice genetico (sintesi di proteine a partire
dal DNA).

Le proteine: ruoli e base genetica. I geni.

Mutazioni, tumori.

Ingegneria genetica, OGM. Progressi nelle biotecnologie.

Riproduzione cellulare

Schema riproduttivo della mitosi e della meiosi. Cloni e soggetti ricombinanti.

Dalla cellula diploide ai gameti. Il crossing-over. Effetti della riproduzione
sessuata nella ricombinazione genetica e nella amplificazione della variabilità.

Selezione naturale ed evoluzione delle specie

L’evoluzione delle specie: definizione. Effetti delle mutazioni e della pressione
selettiva.

Il concetto biologico di specie per organismi con o privi di riproduzione
sessuata.

Gli organi vestigiali e
la loro giustificazione in termini evolutivi. Altre
testimonianze dell’evoluzione: fossili, sviluppo embrionale, organi analoghi ed
omologhi, analisi dei genomi.


Principali tappe nell’evoluzione della vita e dell’uomo.
Anatomia e fisiologia umana

Sistemi e apparati del corpo umano: funzioni e strutture fondamentali (schema
generale ed approfondimenti individuali).

Norme e criteri specifici di prevenzione sul lavoro

Definizione di rischio, i rischi derivanti da attività lavorative di settore.

Variazione del rischio in funzione dei diversi stati fisiologici (gravidanza,
allattamento, debilitazione, stati immunodepressivi, difetti d’attenzione e
disordini di origine psicologica).

Soggetti preposti alla valutazione e gestione del rischio: datore di lavoro,
medico del lavoro, addetto.
Perugia, lì 15/06/2015
L’ insegnante
...............................................