Matematica - Algebra Lineare Anno Accademico 2014/2015 Università Studi di Milano Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 1 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Indice 1 Matrici e operazioni tra matrici 2 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni 3 Il Metodo di Gauss Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 2 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Vettori e matrici Un vettore ad n componenti è una n−upla ordinata di numeri reali a1 , a2 , . . . , an . Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 3 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Vettori e matrici Un vettore ad n componenti è una n−upla ordinata di numeri reali a1 , a2 , . . . , an . Possono essere elencati in colonna (vettore colonna) a 1 a2 ... an Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 3 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Vettori e matrici Un vettore ad n componenti è una n−upla ordinata di numeri reali a1 , a2 , . . . , an . Possono essere elencati in colonna (vettore colonna) a 1 a2 ... an o in riga (vettore riga) (a1 , a2 , . . . , an ). Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 3 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Vettori e matrici Un vettore ad n componenti è una n−upla ordinata di numeri reali a1 , a2 , . . . , an . Possono essere elencati in colonna (vettore colonna) a 1 a2 ... an o in riga (vettore riga) (a1 , a2 , . . . , an ). Esempio 2 0 1 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) ! oppure (2, 0, 1). Matematica - Algebra Lineare 3 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Vettori e matrici Una matrice a m righe ed n colonne (detta anche matrice m × n) è una tabella di numeri reali della forma a a12 . . . a1n 11 a21 a22 . . . a2n = (aij )i=1,...,m,j=1,...,n , ... ... ... ... am1 am2 . . . amn (i indice di riga, j indice di colonna). Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 4 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Vettori e matrici Una matrice a m righe ed n colonne (detta anche matrice m × n) è una tabella di numeri reali della forma a a12 . . . a1n 11 a21 a22 . . . a2n = (aij )i=1,...,m,j=1,...,n , ... ... ... ... am1 am2 . . . amn (i indice di riga, j indice di colonna). Esempio 1 0 5 3 0 −1 21 0 . √ 2 1 2 2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 4 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Somma e moltiplicazione per una costante Due matrici con lo stesso numero di righe e lo stesso numero di colonne possono essere sommate: (aij )i=1,...,m,j=1,...,n + (bij )i=1,...,m,j=1,...,n , = (aij + bij )i=1,...,m,j=1,...,n , Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 5 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Somma e moltiplicazione per una costante Due matrici con lo stesso numero di righe e lo stesso numero di colonne possono essere sommate: (aij )i=1,...,m,j=1,...,n + (bij )i=1,...,m,j=1,...,n , = (aij + bij )i=1,...,m,j=1,...,n , Esempio 1 −1 2 0 3 0 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) + 0 1 −1 1 2 0 = Matematica - Algebra Lineare 1 0 1 1 5 0 . 5 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Somma e moltiplicazione per una costante Due matrici con lo stesso numero di righe e lo stesso numero di colonne possono essere sommate: (aij )i=1,...,m,j=1,...,n + (bij )i=1,...,m,j=1,...,n , = (aij + bij )i=1,...,m,j=1,...,n , Esempio 1 −1 2 0 3 0 + 0 1 −1 1 2 0 = 1 0 1 1 5 0 . Una matrice può essere moltiplicata per un numero reale λ ∈ R: λ(aij )i=1,...,m,j=1,...,n = (λaij )i=1,...,m,j=1,...,n , Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 5 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Somma e moltiplicazione per una costante Due matrici con lo stesso numero di righe e lo stesso numero di colonne possono essere sommate: (aij )i=1,...,m,j=1,...,n + (bij )i=1,...,m,j=1,...,n , = (aij + bij )i=1,...,m,j=1,...,n , Esempio 1 −1 2 0 3 0 + 0 1 −1 1 2 0 = 1 0 1 1 5 0 . Una matrice può essere moltiplicata per un numero reale λ ∈ R: λ(aij )i=1,...,m,j=1,...,n = (λaij )i=1,...,m,j=1,...,n , Esempio 2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) 1 1 0 −2 3 1/2 ! = 2 2 0 −4 6 1 Matematica - Algebra Lineare ! . 5 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Si considerino: Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 6 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Si considerino: a11 ... A= ar1 ... am1 b 11 b B = . .21. bn1 a12 ... ar2 ... am2 ... ... ... ... Paolo Stellari (Università Studi di Milano) ... ... ... ... ... b1s b2s ... bns a1n ... arn ... amn ... ... ... ... matrice ad m righe e n colonne; b1p b2p matrice ad n righe e p colonne. ... bnp Matematica - Algebra Lineare 6 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Si considerino: a11 a12 . . . a1n ... ... ... ... A= ar1 ar2 . . . arn matrice ad m righe e n colonne; ... ... ... ... am1 am2 . . . amn b b1s . . . b1p 11 . . . b ... b ... b B = . .21. . . . . .2s. . . . . .2p. matrice ad n righe e p colonne. bn1 . . . bns . . . bnp Quindi: il numero delle colonne di A è uguale al numero delle righe di B! Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 6 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Si considerino: a11 a12 . . . a1n ... ... ... ... A= ar1 ar2 . . . arn matrice ad m righe e n colonne; ... ... ... ... am1 am2 . . . amn b b1s . . . b1p 11 . . . b ... b ... b B = . .21. . . . . .2s. . . . . .2p. matrice ad n righe e p colonne. bn1 . . . bns . . . bnp Quindi: il numero delle colonne di A è uguale al numero delle righe di B! Si può definire una matrice C =A·B con m righe e p colonne, detta prodotto riga per colonna di A per B, dove Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 6 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Si considerino: a11 a12 . . . a1n ... ... ... ... A= ar1 ar2 . . . arn matrice ad m righe e n colonne; ... ... ... ... am1 am2 . . . amn b b1s . . . b1p 11 . . . b ... b ... b B = . .21. . . . . .2s. . . . . .2p. matrice ad n righe e p colonne. bn1 . . . bns . . . bnp Quindi: il numero delle colonne di A è uguale al numero delle righe di B! Si può definire una matrice C =A·B con m righe e p colonne, detta prodotto riga per colonna di A per B, dove crs = ar1 b1s + ar2 b2s + · · · + arn bns . Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 6 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Ad esempio, se consideriamo Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 7 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Ad esempio, se consideriamo A= 1 0 2 −1 3 0 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) e B= Matematica - Algebra Lineare 2 0 1 0 5 1 −3 1 0 0 1 0 ! , 7 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Ad esempio, se consideriamo A= 1 0 2 −1 3 0 e B= 2 0 1 0 5 1 −3 1 0 0 1 0 ! , si ha Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 7 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Ad esempio, se consideriamo 2 0 1 0 5 1 −3 1 0 0 1 0 ! A= 1 0 2 −1 3 0 A·B= 2+0+0 0+0+0 1+0+2 0+0+0 −2 + 15 + 0 0 + 3 + 0 −1 − 9 + 0 0 + 3 + 0 e B= , si ha Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 7 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici Ad esempio, se consideriamo 2 0 1 0 5 1 −3 1 0 0 1 0 ! A= 1 0 2 −1 3 0 A·B= 2+0+0 0+0+0 1+0+2 0+0+0 −2 + 15 + 0 0 + 3 + 0 −1 − 9 + 0 0 + 3 + 0 e B= , si ha = Paolo Stellari (Università Studi di Milano) 2 0 3 0 13 3 −10 3 Matematica - Algebra Lineare . 7 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici: esempio A = tabella dei prezzi in euro degli articoli H, K e L per bambini (b), donne (f ) e uomini (m) Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 8 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici: esempio A = tabella dei prezzi in euro degli articoli H, K e L per bambini (b), donne (f ) e uomini (m) * b f m H 20 50 50 A = K 30 40 30 L 10 10 20 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 8 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici: esempio A = tabella dei prezzi in euro degli articoli H, K e L per bambini (b), donne (f ) e uomini (m) * b f m H 20 50 50 A = K 30 40 30 L 10 10 20 B = tabella della composizione delle famiglie F1 e F2 in termini di bambini (b), donne (f ) e uomini (m). * b B= f m Paolo Stellari (Università Studi di Milano) F1 1 1 2 F2 3 1 1 Matematica - Algebra Lineare 8 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici: esempio A = tabella dei prezzi in euro degli articoli H, K e L per bambini (b), donne (f ) e uomini (m) * b f m H 20 50 50 A = K 30 40 30 L 10 10 20 B = tabella della composizione delle famiglie F1 e F2 in termini di bambini (b), donne (f ) e uomini (m). * b B= f m 20 Poniamo A = 30 10 50 40 10 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) F1 1 1 2 50 1 30 e B = 1 20 2 F2 3 1 1 3 1 1 Matematica - Algebra Lineare 8 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici: esempio La matrice Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 9 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici: esempio La matrice C =A·B Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 9 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici: esempio La matrice C =A·B permette di ottenere la tabella della spesa in euro delle famiglie F1 e F2 per gli articoli H, K e L. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 9 / 32 Matrici e operazioni tra matrici Prodotto di matrici: esempio La matrice C =A·B permette di ottenere la tabella della spesa in euro delle famiglie F1 e F2 per gli articoli H, K e L. * H C= K L Paolo Stellari (Università Studi di Milano) F1 170 130 60 F2 160 160 60 Matematica - Algebra Lineare 9 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Indice 1 Matrici e operazioni tra matrici 2 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni 3 Il Metodo di Gauss Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 10 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Sistema lineari Sistema di m equazioni lineari nelle n incognite x1 , x2 , . . . , xn Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare (aij , bh ∈ R): 11 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Sistema lineari Sistema di m equazioni lineari nelle n incognite x1 , x2 , . . . , xn a11 x1 + a12 x2 + · · · + a1n xn = b1 a x + a x + ··· + a x = b 21 1 22 2 2n n 2 . . . . . . am1 x1 + am2 x2 + · · · + amn xn = bm Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare (aij , bh ∈ R): 11 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Sistema lineari Sistema di m equazioni lineari nelle n incognite x1 , x2 , . . . , xn a11 x1 + a12 x2 + · · · + a1n xn = b1 a x + a x + ··· + a x = b 21 1 22 2 2n n 2 . . . . . . am1 x1 + am2 x2 + · · · + amn xn = bm Esempio Considero (aij , bh ∈ R): x1 − 2x2 + x3 = 0 x2 − x3 = 0 x1 + x2 + x3 = 3 Si tratta di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 11 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Una soluzione di un sistema lineare è una n−upla di numeri reali (s1 , s2 , . . . , sn ) tali che a11 s1 + a12 s2 + · · · + a1n sn = b1 a s + a s + ··· + a s = b 21 1 22 2 2n n 2 . . . . . . am1 s1 + am2 s2 + · · · + amn sn = bm Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 12 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Una soluzione di un sistema lineare è una n−upla di numeri reali (s1 , s2 , . . . , sn ) tali che a11 s1 + a12 s2 + · · · + a1n sn = b1 a s + a s + ··· + a s = b 21 1 22 2 2n n 2 . . . . . . am1 s1 + am2 s2 + · · · + amn sn = bm Esempio La tripla (1, 1, 1) è una soluzione del sistema lineare di tre equazioni in tre incognite descritto sopra. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 12 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Si dice determinato se ammette una ed una sola soluzione. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Si dice determinato se ammette una ed una sola soluzione. Si dice indeterminato se ha più di una soluzione (ed in tal caso ne ha infinite). Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Si dice determinato se ammette una ed una sola soluzione. Si dice indeterminato se ha più di una soluzione (ed in tal caso ne ha infinite). Esempio n Paolo Stellari (Università Studi di Milano) x +y = 0 x +y = 1 Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Si dice determinato se ammette una ed una sola soluzione. Si dice indeterminato se ha più di una soluzione (ed in tal caso ne ha infinite). Esempio n x +y = 0 x +y = 1 è impossibile; Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Si dice determinato se ammette una ed una sola soluzione. Si dice indeterminato se ha più di una soluzione (ed in tal caso ne ha infinite). Esempio n x +y = 0 x +y = 1 n x +y = 0 x =1 è impossibile; il sistema Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Si dice determinato se ammette una ed una sola soluzione. Si dice indeterminato se ha più di una soluzione (ed in tal caso ne ha infinite). Esempio n x +y = 0 x +y = 1 n x +y = 0 x =1 è impossibile; il sistema è determinato ed ha come unica soluzione (x, y) = (1, −1) ; Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Si dice determinato se ammette una ed una sola soluzione. Si dice indeterminato se ha più di una soluzione (ed in tal caso ne ha infinite). Esempio n x +y = 0 x +y = 1 n x +y = 0 x =1 è impossibile; il sistema è determinato ed ha come unica soluzione (x, y) = (1, −1) ; il sistema n Paolo Stellari (Università Studi di Milano) x +y = 0 2x +2y = 0 Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Soluzioni Un sistema lineare si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. Si dice determinato se ammette una ed una sola soluzione. Si dice indeterminato se ha più di una soluzione (ed in tal caso ne ha infinite). Esempio n x +y = 0 x +y = 1 n x +y = 0 x =1 è impossibile; il sistema è determinato ed ha come unica soluzione (x, y) = (1, −1) ; il sistema n x +y = 0 2x +2y = 0 è indeterminato ed ha le infinite soluzioni (x, y) = (k, −k), al variare di k. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 13 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi Si consideri un sistema lineare. Allora, Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 14 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi Si consideri un sistema lineare. Allora, a 11 a21 La matrice A = ... am1 coefficienti del sistema; Paolo Stellari (Università Studi di Milano) a12 a22 ... am2 ... ... ... ... a1n a2n è detta matrice dei ... amn Matematica - Algebra Lineare 14 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi Si consideri un sistema lineare. Allora, a 11 a21 La matrice A = ... am1 coefficienti del sistema; a12 a22 ... am2 ... ... ... ... a1n a2n è detta matrice dei ... amn b 1 b Il vettore b = . .2. è detto vettore dei termini noti. bm Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 14 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi Si consideri un sistema lineare. Allora, a 11 a21 La matrice A = ... am1 coefficienti del sistema; a12 a22 ... am2 ... ... ... ... a1n a2n è detta matrice dei ... amn b 1 b Il vettore b = . .2. è detto vettore dei termini noti. bm a11 a12 a21 a22 La matrice [A|b] = ... ... am1 am2 completa. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) ... ... ... ... a1n a2n ... amn Matematica - Algebra Lineare | b1 | b2 è detta matrice | ... | bm 14 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi Utilizzando la notazione del prodotto riga per colonna il sistema Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 15 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi Utilizzando la notazione del prodotto riga per colonna il sistema a x + a12 x2 + · · · + a1n xn = b1 11 1 a21 x1 + a22 x2 + · · · + a2n xn = b2 ...... am1 x1 + am2 x2 + · · · + amn xn = bm Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 15 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi Utilizzando la notazione del prodotto riga per colonna il sistema a x + a12 x2 + · · · + a1n xn = b1 11 1 a21 x1 + a22 x2 + · · · + a2n xn = b2 ...... am1 x1 + am2 x2 + · · · + amn xn = bm può anche essere scritto come A·x=b Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 15 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi Utilizzando la notazione del prodotto riga per colonna il sistema a x + a12 x2 + · · · + a1n xn = b1 11 1 a21 x1 + a22 x2 + · · · + a2n xn = b2 ...... am1 x1 + am2 x2 + · · · + amn xn = bm può anche essere scritto come A·x=b dove Aè la matrice dei coefficienti del sistema, b è la colonna dei termini noti x1 x e x = . .2. è il vettore colonna delle incognite. xn Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 15 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi In notazione matriciale, una soluzione del sistema lineare è una n-upla ordinata s 1 s2 s= ... sn Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 16 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi In notazione matriciale, una soluzione del sistema lineare è una n-upla ordinata s 1 s2 s= ... sn tale che As = b. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 16 / 32 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni Matrici associate a sistemi In notazione matriciale, una soluzione del sistema lineare è una n-upla ordinata s 1 s2 s= ... sn tale che As = b. Esercizio Verificare questa identità negli esempi precedenti! Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 16 / 32 Il Metodo di Gauss Indice 1 Matrici e operazioni tra matrici 2 Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni 3 Il Metodo di Gauss Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 17 / 32 Il Metodo di Gauss Obiettivo Dato un sistema lineare con matrice completa a11 a12 . . . a1n a21 a22 . . . a2n [A|b] = . . . . . . . . . . . . am1 am2 . . . amn Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare | b1 | b2 | ... | bm 18 / 32 Il Metodo di Gauss Obiettivo Dato un sistema lineare con matrice completa a11 a12 . . . a1n a21 a22 . . . a2n [A|b] = . . . . . . . . . . . . am1 am2 . . . amn | b1 | b2 | ... | bm ridurre [A|b] in una forma a gradini del tipo: 1 0 0 ... 0 0 ∗ 0 0 ... 0 0 ∗ 1 0 ... 0 0 ∗ ∗ 1 ... 0 0 ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 1 ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... | | | ... | | ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ in cui in ogni riga compaiono meno incognite della riga precedente. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 18 / 32 Il Metodo di Gauss I sistemi con matrici a gradini sono facili da risolvere! Consideriamo il sistema lineare x + 2y − z = 2 y + 3z + w = 0 z − 3w = 4 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 19 / 32 Il Metodo di Gauss I sistemi con matrici a gradini sono facili da risolvere! Consideriamo il sistema lineare x + 2y − z = 2 y + 3z + w = 0 z − 3w = 4 con matrice completa 1 2 −1 0 | 2 0 1 3 1 | 0 0 0 1 −3 | 4 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare ! 19 / 32 Il Metodo di Gauss I sistemi con matrici a gradini sono facili da risolvere! Consideriamo il sistema lineare x + 2y − z = 2 y + 3z + w = 0 z − 3w = 4 con matrice completa 1 2 −1 0 | 2 0 1 3 1 | 0 0 0 1 −3 | 4 ! Dall’ultima equazione si ricava z = 3w + 4; Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 19 / 32 Il Metodo di Gauss I sistemi con matrici a gradini sono facili da risolvere! Consideriamo il sistema lineare x + 2y − z = 2 y + 3z + w = 0 z − 3w = 4 con matrice completa 1 2 −1 0 | 2 0 1 3 1 | 0 0 0 1 −3 | 4 ! Dall’ultima equazione si ricava z = 3w + 4; Sostituendo nella seconda equazione si trova y = −3z − w = −3(3w + 4) − w = −10w − 12; Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 19 / 32 Il Metodo di Gauss I sistemi con matrici a gradini sono facili da risolvere! Consideriamo il sistema lineare x + 2y − z = 2 y + 3z + w = 0 z − 3w = 4 con matrice completa 1 2 −1 0 | 2 0 1 3 1 | 0 0 0 1 −3 | 4 ! Dall’ultima equazione si ricava z = 3w + 4; Sostituendo nella seconda equazione si trova y = −3z − w = −3(3w + 4) − w = −10w − 12; Sostituendo la z e la y nella prima si ricava anche x = −2y + z + 2 = −2(−10w − 12) + (3w + 4) + 2 = 23w + 30. Quindi le soluzioni del sistema sono {(23t + 30, −10t − 12, 3t + 4, t) : t ∈ R}. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 19 / 32 Il Metodo di Gauss I sistemi con matrici a gradini sono facili da risolvere! Consideriamo il sistema lineare x + 2y − z = 2 y + 3z + w = 0 0=4 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 20 / 32 Il Metodo di Gauss I sistemi con matrici a gradini sono facili da risolvere! Consideriamo il sistema lineare x + 2y − z = 2 y + 3z + w = 0 0=4 con matrice completa 1 2 −1 0 | 2 0 1 3 1 | 0 0 0 0 0 | 4 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare ! . 20 / 32 Il Metodo di Gauss I sistemi con matrici a gradini sono facili da risolvere! Consideriamo il sistema lineare x + 2y − z = 2 y + 3z + w = 0 0=4 con matrice completa 1 2 −1 0 | 2 0 1 3 1 | 0 0 0 0 0 | 4 ! . Il sistema è evidentemente impossibile! Ho una riga con 0 = 4! Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 20 / 32 Il Metodo di Gauss Come fare Voglio modificare l’"aspetto" di un sistema senza modificarne le soluzioni. Passo da un sistema ad uno equivalente, ovvero a uno con lo stesse soluzioni di quello dato, ma di forma più semplice: a gradini. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 21 / 32 Il Metodo di Gauss Come fare Voglio modificare l’"aspetto" di un sistema senza modificarne le soluzioni. Passo da un sistema ad uno equivalente, ovvero a uno con lo stesse soluzioni di quello dato, ma di forma più semplice: a gradini. Le operazioni che posso fare (sulla matrice completa e NON solo su quella dei coefficienti) sono le seguenti: Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 21 / 32 Il Metodo di Gauss Come fare Voglio modificare l’"aspetto" di un sistema senza modificarne le soluzioni. Passo da un sistema ad uno equivalente, ovvero a uno con lo stesse soluzioni di quello dato, ma di forma più semplice: a gradini. Le operazioni che posso fare (sulla matrice completa e NON solo su quella dei coefficienti) sono le seguenti: 1 Scambiare due righe tra loro. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 21 / 32 Il Metodo di Gauss Come fare Voglio modificare l’"aspetto" di un sistema senza modificarne le soluzioni. Passo da un sistema ad uno equivalente, ovvero a uno con lo stesse soluzioni di quello dato, ma di forma più semplice: a gradini. Le operazioni che posso fare (sulla matrice completa e NON solo su quella dei coefficienti) sono le seguenti: 1 Scambiare due righe tra loro. Esempio Scambio la prima riga R1 con la terza riga R3 : ! 3 2 −1 1 | 0 R ∼R3 −1 3 2 0 | −1 −−1−−→ 1 0 1 3 | 2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 1 0 1 3 | 2 −1 3 2 0 | −1 3 2 −1 1 | 0 ! 21 / 32 Il Metodo di Gauss Come fare 2 Moltiplicare una riga per una costante diversa da zero. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 22 / 32 Il Metodo di Gauss Come fare 2 Moltiplicare una riga per una costante diversa da zero. Esempio Moltiplico la seconda riga per 3 (scriveremo: 3R2 ) ! ! 3 2 −1 1 | 0 3 2 −1 1 | 0 3R2 −1 3 2 0 | −1 −3 9 6 0 | −3 −−→ 1 0 1 3 | 2 1 0 1 3 | 2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 22 / 32 Il Metodo di Gauss Come fare 3 Sommare ad una riga il multiplo di un’altra. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 23 / 32 Il Metodo di Gauss Come fare 3 Sommare ad una riga il multiplo di un’altra. Esempio Sommiamo alla prima riga 3 volte la seconda (scriviamo: R1 + 3R2 ) ! ! 3 2 −1 1 | 0 0 11 5 1 | −3 R1 +3R2 −1 3 2 0 | −1 −1 3 2 0 | −1 −−−−→ 1 0 1 3 | 2 1 0 1 3 | 2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 23 / 32 Il Metodo di Gauss Riassunto Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 24 / 32 Il Metodo di Gauss Riassunto Parto da un sistema lineare; Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 24 / 32 Il Metodo di Gauss Riassunto Parto da un sistema lineare; Usando le tre operazioni elementari riduco la matrice in forma a gradini Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 24 / 32 Il Metodo di Gauss Riassunto Parto da un sistema lineare; Usando le tre operazioni elementari riduco la matrice in forma a gradini Si tratta di un algoritmo: Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 24 / 32 Il Metodo di Gauss Riassunto Parto da un sistema lineare; Usando le tre operazioni elementari riduco la matrice in forma a gradini Si tratta di un algoritmo: dopo un numero finito di passi si ottiene una matrice dalla quale risulta evidente se il sistema ammette soluzioni oppure no e che, in caso affermativo, permette di trovare le soluzioni ricavando via via le incognite a partire dall’ultima equazione e procedendo a ritroso. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 24 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini Salvo effettuare scambi di righe, si parte da una matrice in cui la prima incognita compaia nella prima equazione. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 25 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini Salvo effettuare scambi di righe, si parte da una matrice in cui la prima incognita compaia nella prima equazione. (A) Moltiplicando la prima riga per una costante (non nulla) si ottiene una matrice in cui il primo elemento della prima riga è 1 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 25 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini Salvo effettuare scambi di righe, si parte da una matrice in cui la prima incognita compaia nella prima equazione. (A) Moltiplicando la prima riga per una costante (non nulla) si ottiene una matrice in cui il primo elemento della prima riga è 1 (B) Applico ora le regole (2) e (3): 1 a b ... ... a12 a22 a32 ... ... 1 0 R −aR −−−2−−−1−→ 0 R3 −bR1 ,...,... 0 0 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) ... ... ... ... ... a1n a2n a3n ... ... | b1 | b2 | b3 | ... | ... a12 a022 a032 ... ... ... ... ... ... ... a1n a02n a03n ... ... Matematica - Algebra Lineare | b1 | b02 | b03 | ... | ... 25 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini (C) A questo punto, dalla seconda equazione in poi non compare più la prima incognita. Compaiono al più n − 1 incognite. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 26 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini (C) A questo punto, dalla seconda equazione in poi non compare più la prima incognita. Compaiono al più n − 1 incognite. (D) Su questo sistema, con una equazione in meno e con meno incognite, si opera analogamente a quanto visto sopra. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 26 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini (C) A questo punto, dalla seconda equazione in poi non compare più la prima incognita. Compaiono al più n − 1 incognite. (D) Su questo sistema, con una equazione in meno e con meno incognite, si opera analogamente a quanto visto sopra. Dobbiamo sempre tenere presente che: Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 26 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini (C) A questo punto, dalla seconda equazione in poi non compare più la prima incognita. Compaiono al più n − 1 incognite. (D) Su questo sistema, con una equazione in meno e con meno incognite, si opera analogamente a quanto visto sopra. Dobbiamo sempre tenere presente che: Se nel corso della procedura, una riga della matrice si annulla interamente (cioè diventa (0 0 0 . . . | 0), la cancello cancellata (corrisponde all’equazione 0 = 0). Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 26 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini (C) A questo punto, dalla seconda equazione in poi non compare più la prima incognita. Compaiono al più n − 1 incognite. (D) Su questo sistema, con una equazione in meno e con meno incognite, si opera analogamente a quanto visto sopra. Dobbiamo sempre tenere presente che: Se nel corso della procedura, una riga della matrice si annulla interamente (cioè diventa (0 0 0 . . . | 0), la cancello cancellata (corrisponde all’equazione 0 = 0). Se nel corso della procedura, una riga della matrice si annulla in tutte le entrate salvo che nell’ultima (cioè diventa (0 0 0 . . . | k), k 6= 0), il sistema è impossibile (corrisponde all’equazione 0 = k). Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 26 / 32 Il Metodo di Gauss Come creare i gradini (C) A questo punto, dalla seconda equazione in poi non compare più la prima incognita. Compaiono al più n − 1 incognite. (D) Su questo sistema, con una equazione in meno e con meno incognite, si opera analogamente a quanto visto sopra. Dobbiamo sempre tenere presente che: Se nel corso della procedura, una riga della matrice si annulla interamente (cioè diventa (0 0 0 . . . | 0), la cancello cancellata (corrisponde all’equazione 0 = 0). Se nel corso della procedura, una riga della matrice si annulla in tutte le entrate salvo che nell’ultima (cioè diventa (0 0 0 . . . | k), k 6= 0), il sistema è impossibile (corrisponde all’equazione 0 = k). Alla fine della procedura la matrice è ridotta a gradini, e il sistema, se risolubile, può essere risolto a partire dall’ultima equazione a ritroso. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 26 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio A Consideriamo il sistema lineare: 2x − 2y + 4z = 0 x + 2z = 2 z = −1 3x − 3y = 6 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 27 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio A Consideriamo il sistema lineare: 2x − 2y + 4z = 0 x + 2z = 2 z = −1 3x − 3y = 6 2 −2 4 | 0 1 0 2 | 2 0 0 1 | −1 3 −3 0 | 6 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 27 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio A Consideriamo il sistema lineare: 2x − 2y + 4z = 0 x + 2z = 2 z = −1 3x − 3y = 6 2 −2 4 | 0 1 0 2 | 2 (1/2)R1 0 0 1 | −1 −−−−→ 3 −3 0 | 6 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) 1 −1 2 | 0 1 0 2 | 2 0 0 1 | −1 3 −3 0 | 6 Matematica - Algebra Lineare 27 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio A Consideriamo il sistema lineare: 2x − 2y + 4z = 0 x + 2z = 2 z = −1 3x − 3y = 6 2 −2 4 | 0 1 0 2 | 2 (1/2)R1 0 0 1 | −1 −−−−→ 3 −3 0 | 6 1 −1 2 0 1 0 0 0 1 0 0 −6 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) 1 −1 2 | 0 1 0 2 | 2 R2 −R1 −−−−→ 0 0 1 | −1 R4 −3R1 3 −3 0 | 6 | 0 | 2 | −1 | 6 Matematica - Algebra Lineare 27 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio A Consideriamo il sistema lineare: 2x − 2y + 4z = 0 x + 2z = 2 z = −1 3x − 3y = 6 2 −2 4 | 0 1 0 2 | 2 (1/2)R1 0 0 1 | −1 −−−−→ 3 −3 0 | 6 1 −1 2 0 1 0 0 0 1 0 0 −6 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) 1 −1 2 | 0 1 0 2 | 2 R2 −R1 −−−−→ 0 0 1 | −1 R4 −3R1 3 −3 0 | 6 | 0 | 2 R4 +6R3 −−−−→ | −1 | 6 Matematica - Algebra Lineare 1 −1 2 | 0 0 1 0 | 2 0 0 1 | −1 0 0 0 | 0 27 / 32 Il Metodo di Gauss → − Paolo Stellari (Università Studi di Milano) 1 −1 2 | 0 0 1 0 | 2 0 0 1 | −1 Matematica - Algebra Lineare ! 28 / 32 Il Metodo di Gauss → − 1 −1 2 | 0 0 1 0 | 2 0 0 1 | −1 ! Abbiamo quindi trovato il sistema equivalente (stesse soluzioni di quello di partenza): x − y + 2z = 0 y=2 z = −1 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 28 / 32 Il Metodo di Gauss → − 1 −1 2 | 0 0 1 0 | 2 0 0 1 | −1 ! Abbiamo quindi trovato il sistema equivalente (stesse soluzioni di quello di partenza): x − y + 2z = 0 y=2 z = −1 La soluzione è quindi: (x, y, z) = (4, 2, −1). Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 28 / 32 Il Metodo di Gauss → − 1 −1 2 | 0 0 1 0 | 2 0 0 1 | −1 ! Abbiamo quindi trovato il sistema equivalente (stesse soluzioni di quello di partenza): x − y + 2z = 0 y=2 z = −1 La soluzione è quindi: (x, y, z) = (4, 2, −1). Il sistema è determinato. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 28 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio B Consideriamo il sistema lineare: − 3x + y = 4 + x − 2y = 3 − x − 3y = 8 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 29 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio B Consideriamo il sistema lineare: − 3x + y = 4 + x − 2y = 3 − x − 3y = 8 con matrice completa −3 1 | 4 1 −2 | 3 −1 −3 | 8 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare ! 29 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio B Consideriamo il sistema lineare: − 3x + y = 4 + x − 2y = 3 − x − 3y = 8 con matrice completa −3 1 | 4 1 −2 | 3 −1 −3 | 8 −−−−→ R1 ∼R2 1 −2 | 3 −3 1 | 4 −1 −3 | 8 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) ! ! Matematica - Algebra Lineare 29 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio B Consideriamo il sistema lineare: − 3x + y = 4 + x − 2y = 3 − x − 3y = 8 con matrice completa −3 1 | 4 1 −2 | 3 −1 −3 | 8 −−−−→ R1 ∼R2 1 −2 | 3 −3 1 | 4 −1 −3 | 8 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) ! R2 +3R1 −−−−→ R3 +R1 Matematica - Algebra Lineare ! 1 −2 | 3 0 −5 | 13 0 −5 | 11 ! 29 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio B Consideriamo il sistema lineare: − 3x + y = 4 + x − 2y = 3 − x − 3y = 8 con matrice completa −3 1 | 4 1 −2 | 3 −1 −3 | 8 −−−−→ R1 ∼R2 −−−−−→ (−1/5)R2 1 −2 | 3 −3 1 | 4 −1 −3 | 8 ! 1 −2 | 3 0 1 | −13/5 0 −5 | 11 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) R2 +3R1 −−−−→ R3 +R1 ! −−−−→ R3 +5R2 Matematica - Algebra Lineare ! 1 −2 | 3 0 −5 | 13 0 −5 | 11 ! 1 −2 | 3 0 1 | −13/5 0 0 | −2 ! 29 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio B Consideriamo il sistema lineare: − 3x + y = 4 + x − 2y = 3 − x − 3y = 8 con matrice completa −3 1 | 4 1 −2 | 3 −1 −3 | 8 −−−−→ R1 ∼R2 −−−−−→ (−1/5)R2 1 −2 | 3 −3 1 | 4 −1 −3 | 8 ! 1 −2 | 3 0 1 | −13/5 0 −5 | 11 R2 +3R1 −−−−→ R3 +R1 ! −−−−→ R3 +5R2 ! 1 −2 | 3 0 −5 | 13 0 −5 | 11 ! 1 −2 | 3 0 1 | −13/5 0 0 | −2 ! Il sistema quindi è impossibile. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 29 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio C Consideriamo il sistema lineare: x − 2y + z = 0 2x + y = 1 − 3x − 4y + z = −2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 30 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio C Consideriamo il sistema lineare: x − 2y + z = 0 2x + y = 1 − 3x − 4y + z = −2 1 −2 1 | 0 2 1 0 | 1 −3 −4 1 | −2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) ! Matematica - Algebra Lineare 30 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio C Consideriamo il sistema lineare: x − 2y + z = 0 2x + y = 1 − 3x − 4y + z = −2 1 −2 1 | 0 2 1 0 | 1 −3 −4 1 | −2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) ! R2 −2R1 −−−−→ R3 +3R1 1 −2 1 | 0 0 5 −2 | 1 0 −10 4 | −2 Matematica - Algebra Lineare ! 30 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio C Consideriamo il sistema lineare: x − 2y + z = 0 2x + y = 1 − 3x − 4y + z = −2 1 −2 1 | 0 2 1 0 | 1 −3 −4 1 | −2 ! R2 −2R1 −−−−→ R3 +3R1 1 −2 1 | 0 0 1 −2/5 | 1/5 0 −10 4 | −2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) 1 −2 1 | 0 0 5 −2 | 1 0 −10 4 | −2 ! −−−−→ (1/5)R2 ! Matematica - Algebra Lineare 30 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio C Consideriamo il sistema lineare: x − 2y + z = 0 2x + y = 1 − 3x − 4y + z = −2 1 −2 1 | 0 2 1 0 | 1 −3 −4 1 | −2 ! R2 −2R1 −−−−→ R3 +3R1 1 −2 1 | 0 0 1 −2/5 | 1/5 0 −10 4 | −2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) 1 −2 1 | 0 0 5 −2 | 1 0 −10 4 | −2 ! −−−−−→ R3 +10R2 Matematica - Algebra Lineare ! −−−−→ (1/5)R2 1 −2 1 | 0 0 1 −2/5 | 1/5 0 0 0 | 0 ! 30 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio C Consideriamo il sistema lineare: x − 2y + z = 0 2x + y = 1 − 3x − 4y + z = −2 1 −2 1 | 0 2 1 0 | 1 −3 −4 1 | −2 ! R2 −2R1 −−−−→ R3 +3R1 1 −2 1 | 0 0 1 −2/5 | 1/5 0 −10 4 | −2 1 −2 1 | 0 0 5 −2 | 1 0 −10 4 | −2 ! −−−−−→ R3 +10R2 ! −−−−→ (1/5)R2 1 −2 1 | 0 0 1 −2/5 | 1/5 0 0 0 | 0 ! 2t+1 Le soluzioni sono: {( −t+2 5 , 5 , t) : t ∈ R}. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 30 / 32 Il Metodo di Gauss Esempio C Consideriamo il sistema lineare: x − 2y + z = 0 2x + y = 1 − 3x − 4y + z = −2 1 −2 1 | 0 2 1 0 | 1 −3 −4 1 | −2 ! R2 −2R1 −−−−→ R3 +3R1 1 −2 1 | 0 0 1 −2/5 | 1/5 0 −10 4 | −2 1 −2 1 | 0 0 5 −2 | 1 0 −10 4 | −2 ! −−−−−→ R3 +10R2 ! −−−−→ (1/5)R2 1 −2 1 | 0 0 1 −2/5 | 1/5 0 0 0 | 0 ! 2t+1 Le soluzioni sono: {( −t+2 5 , 5 , t) : t ∈ R}. Il sistema è indeterminato. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 30 / 32 Il Metodo di Gauss Esercizi 1 Per ciascuna di queste matrici stabilire se rappresenta un sistema determinato, indeterminato o impossibile. ! ! 1 0 −1 | 3 1 −1 0 | 0 0 0 1 | 0 0 1 6 | 1 A= B= 0 0 0 | 0 0 0 1 | 0 ! ! 1 2 0 | 5 1 −1 0 | 0 0 0 1 | 3 0 1 6 | 1 C= D= , 0 0 0 | −4 0 0 0 | h−1 ! ! 1 −1 0 | 0 1 2 0 | 5 0 1 6 | 1 0 1 1 | 3 E= F= , 0 0 k+3 | 0 0 0 r2 − 1 | r + 1 al variare dei numeri reali h, k e r. Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 31 / 32 Il Metodo di Gauss Esercizi 1 Stabilire se i seguenti sistemi lineari hanno soluzioni, ed, in caso affermativo, determinarle. ( −2y −2z = 1 x +z −w = 0 x −y =1 y +z =2 x +y +2z = 0 x +2y +z +w =4 2x −2y −z = 2 Al variare del parametro reale h, stabilire se ciascuno dei seguenti sistemi lineari è determinato, indeterminato o impossibile. ( +z =0 x x −y =2 y +z = 2 −x +2y +2z =0 y −z = 1 y +2z = h + 1 x +2y +hz = h + 2 Paolo Stellari (Università Studi di Milano) Matematica - Algebra Lineare 32 / 32