I pianeti extrasolari - Osservatorio Astronomico di Bologna

I pianeti extrasolari
NB le immagini
riportate dei
pianeti extrasolari
NON sono, salvo
esplicita
indicazione,
immagini «reali»
ma «artwork»
Primo Levi 2013-Roberto Bedogni
INAF Osservatorio Astronomico di Bologna
via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia
Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700
http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi
Email :[email protected]
Altri pianeti e sistemi
extrasolari
Il sistema stellare 70 Virginis-Nana Gialla
70 Virginis
d=22 pc=72 a.l.
G2.5Va (tipo
spettrale) Sequenza
Principale
mv=5,00
Massa~1,1 M๏
Età ~8,2 Gyr
T=5770 °K
R=1,968 R๏
[Fe/H]=-0,03
L=2,9 L๏
Vergine
70 Virginis b - Dati planetari
Metodo spettroscopico velocità radiali
Pianeta
70 Virginis b
Scoperto nel
1996
Massa=m .sin i
7,44 MG masse di
Giove
Massa=m .sin i
235 MT masse
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
0,48 U.A. (Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
116,2 giorni
Eccentricità
0,4
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema stellare 47 Ursae Majoris-Nana Gialla
47 Ursae Majoris
d=14 pc 45,5 a.l.
G1V (tipo
spettrale)
Sequenza
Principale
mv=5,1
Massa~1,03 M๏
Età ~6,03 Gyr
T=5892 °K
R=1,24 R๏
[Fe/H]= 0
L=1,54 L๏
Orsa Maggiore
I pianeti 47 Ursae Majoris b,c,d- Dati planetari
Pianeta
47 Ursae
Majoris b
47 Ursae
Majoris c
47 Ursae
Majoris d
Scoperto nel
1996
2001
2010
Massa=m.sin i
≥ 2,53 MG
masse di Giove
≥ 0,54 MG masse
di Giove
≥ 1,64 MG masse
di Giove
Massa=m.sin i
≥ 804 MT
masse terrestri
≥172 MT masse
terrestri
≥ 521,5 MT
masse terrestri
Semiasse maggiore
orbita
2,11 U.A. (Unità 3,6 U.A. (Unità
Astronomiche)
Astronomiche)
11,6 U.A. (Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
1078 giorni
2391 giorni
14002 giorni
Eccentricità
0,032
0,098
0,16
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema stellare 55 Cancri A e B-Stella binaria
55 Cancri A
d=13,02 pc 42,4 a.l.
G8V (tipo spettrale)
Sequenza Principale
mv=5,95
Massa~1,3 M๏
Età ~4,59 Gyr
T=5200 °K
R=1,15 R๏
[Fe/H]=0,29
L=0,63 L๏
Sistema binario con
55 Cancri B
Cancro
55 Cancri – un sistema binario
Scopritori
Marcy e Butler
Data
Aprile 1996
Metodo
Spettroscopia Doppler
Stella centrale
55 Cancri A+B
Tipo di stella
Sequenza Principale-Sistema Binario
Tipo spettrale stella principale (A)
G8 V
Tipo spettrale della compagna (B)
M5 V
Separazione del Sistema Binario
1150 U.A. (Unità Astronomiche)
Periodo del Sistema Binario
~30000 anni
Magnitudine apparente Stella
5,95
Massa Stella
1,1 M๏ A- 0,13 M๏ B (Massa Sole)
Diametro Stella
1,0-1,2 R๏(Raggio Sole)
Distanza della Stella dal Sole
41 anni luce, 12,53 pc
Aggiornato Enc 2010-11-09
55 Cancri – un sistema binario
Sistema solare
55 Cancri
Quello di 55 Cancri è un sistema veramente notevole. Si tratta di un
sistema planetario quintuplo scoperto attorno ad una stella doppia
composta da:
•una stella di classe G8 V
•e da un compagno di classe M5 V
Entrambe le due stelle ruotano l'una attorno all'altra con un periodo di
30000 anni ad una distanza media di 1150 U.A.
55 Cancri b-c-d-e-f sistema planetario quintuplo
Un sistema quintuplo qui
la curva di velocità
radiale di 55 Cancri b
Metodo spettroscopico velocità radiali
55 Cancri b, c, d,e – curve di velocità radiale
55 Cancri b,c,d,e,f- dati planetari
Pianeta
55 Cancri e
Scoperto
nel
2004
55 Cancri b
55 Cancri c
55 Cancri f
55 Cancri d
1996
2002
2007
2002
≥ 0,824 MG
masse di
Giove
≥ 0,169 MG
masse di
Giove
≥ 0,144 MG
masse di
Giove
≥ 3,835 MG
masse di
Giove
Massa=m.s
in i
≥ 0,024 MG
masse di
Giove
Massa=m.s
in i
≥ 7,6 MT
≥ 262 MT
≥ 53,7 MT
≥ 45.8 MT
≥ 1219 MT
masse terrestri masse terrestri masse terrestri masse terrestri masse terrestri
Semiasse
maggiore
orbita
0,038 U.A.
(Unità
Astronomiche)
0,115 U.A.
(Unità
Astronomiche)
0,24 U.A.
(Unità
Astronomiche)
0,781 U.A.
(Unità
Astronomiche)
5,835 U.A.
(Unità
Astronomiche)
Periodo
orbitale
2,817 giorni
14,6 giorni
44,34 giorni
260 giorni
5218 giorni
0,014
0,086
0,2
0,025
Eccentricità 0,007
Aggiornato Enc 2010-11-09
55 Cancri d a confronto con Giove
Pianeta
55 Cancri d
Giove
Scoperto nel
2002
Massa=m.sin i
≥ 3,835 MG masse di
Giove
1 MG masse di Giove
Massa=m.sin i
≥ 1219 MT masse terrestri
318 MT masse
terrestri
Semiasse maggiore 5,835 U.A. (Unità
orbita
Astronomiche)
5,203 U.A. (Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
5218 giorni
4333,3 giorni
Eccentricità
0,025
0,048
Il sistema stellare 16 Cygni-2 Nane Gialle+Nana RossaStella Tripla
16 Cygni
d=21,4 pc 70 a.l.
G3V (tipo spettrale) Sequenza
Principale
Cigno
Sistema Triplo
mv=5,05
Massa A~1,01 M๏
Massa B~1,2 M๏
Massa C~ ?
Età = 8 Gyr
T=5766 °K
R (A)= 1,4 R๏
R (B)= 1,2 R๏
R (C)= ?
[Fe/H]=0,08
L=1,3 L๏
Periodo=18200-1Myr
Separazione=877-15180 U.A.
Il sistema planetario 16 Cygni
La stella 16 Cygni
Posizione- nella cost. del Cigno a 70 a.l.
dal Sole
L’osservazione di 16 Cygni
Aggiornato Enc 2010-11-09
Pianeta
16 Cygni B b
Scoperto nel
1996
Massa=m .sin i
1,68 MG masse di
Giove
Massa=m .sin i
534 MT masse
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
1,67 U.A. (Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
799 giorni-2,2 anni
Eccentricità
0,689
Metodo spettroscopico velocità radiali
16 Cygni B b – Dati Planetari
Pianeta
16 Cygni B b
Scoperto nel
1996
Massa=m .sin i
1,68 MG masse di
Giove
Massa=m .sin i
534 MT masse
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
1,67 U.A. (Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
799 giorni-2,2 anni
Eccentricità
0,689
L’orbita di 16 Cygni B b
L'orbita del pianeta è abbastanza strana, essendo costretto tra le due
stelle componenti il sistema binario.
Il pianeta 16 Cygni B b si trova a circa 85 anni luce dalla Terra ed ha
un'orbita straordinariamente eccentrica, molto più eccentrica di
qualunque pianeta conosciuto dentro e fuori il Sistema solare. Per
risolvere il problema e riportare questo pianeta, con orbita fortemente
eccentrica, nella norma si è supposto che sia stato il suo compagno
(la stella 16 Cygni A) a perturbare l' orbita del pianeta 16 Cygni B b.
L’orbita di 16 Cygni B b-Speculazioni
L'ampiezza della sua orbita dovrebbe causare grandi variazioni di
temperatura.
Esso infatti passa da una distanza minima dalla stella centrale di 107
milioni di km fino ad una massima di 253 milioni di km.
La minima distanza è simile quella che separa Venere dal Sole mentre
la massima è analoga a quella di Marte.
Il sistema stellare μ Arae-HD 160091
La costellazione dell’Altare non è visibile dall’emisfero nord
μ Arae
HD 160691
d=15,3 pc = 50 a.l.
G3 IV-V (tipo spettrale)
Sequenza principale
mv=5,15
Massa~1,08 M๏
Età =6,41 Gyr
T =5700 °K
R = 0,28 R๏
[Fe/H]= 0,28
L=1,77 L๏
Altare
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema planetario quadruplo μ Arae-HD 160091
Metodo spettroscopico
velocità radiali
La stella μ Arae
Posizione- nella cost.
dell’Altare a 50 a.l. dal Sole
Scoperti quattro pianeti tra
cui
μ Arae c
con periodo e massa di
P= 9,64 giorni
M=10,5 MT ~ 0,033 MG
Il sistema planetario μ Arae-HD 160091
Nome
M (MG)
P
giorni
(a=U.A.)
E
“c"
0,033
9,64
0,091
0,172
Ecosfera
1,3
“d"
0,522
310,55
0,921
0,066
“b"
1,676
643,25
1,5
0,128
“e“
1,814
4205,8
5,235
0,098
Ricostruzione delle orbite planetarie e confronto con quelle del Sistema solare
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema planetario di μ Arae ha un nuovo pianeta
e diventa quadruplo
Pianeta
HD 160691b
μ Arae c
HD 160691b
μ Arae d
HD 160691b
μ Arae b
HD 160691b
μ Arae e
Scoperto nel
2004
2004
2000
2004
Massa=m.sin i
≥ 0,033 MG
masse di Giove
≥ 0,5219 MG
masse di Giove
≥ 1,676 MG
masse di Giove
≥ 1,814 MG
masse di Giove
Massa=m.sin i
≥ 10,5 MT
masse terrestri
≥ 166 MT
masse terrestri
≥ 531 MT
masse terrestri
≥ 577 MT
masse terrestri
Semiasse
maggiore
orbita
0,091 U.A.
(Unità
Astronomiche)
0,92 U.A.
(Unità
Astronomiche)
1,5 U.A. (Unità
Astronomiche)
5,23 U.A.
(Unità
Astronomiche)
Periodo
orbitale
9,638 giorni
310 giorni
643,25 giorni
4205 giorni
Eccentricità
0,172
0,0666
0,128
0,0985
Il sistema stellare γ Cephei-Binaria
Cephei Errai
d=13,79 pc 45 a.l.
K2 V (tipo spettrale)
Stella doppia con la
compagna γ Cephei b tra 10
e 29 U.A. Subgigante
mv=3,22
Massa~1,4 M๏
R = 6,2 R๏
Età =3 Gyr
T=4900 °K
[Fe/H]= 0
L=11 L๏
γ
Cefeo
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema planetario γ Cephei
Metodo spettroscopico velocità radiali
Immagine di fantasia
Pianeta
γ Cephei b
Scoperto nel
2003
Massa=m .sin i
1,59 MG masse di
Giove
Massa=m .sin i
504 MT masse
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
2,044 U.A. (Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
903 giorni-2,4 anni
Eccentricità
0,115
Il sistema stellare υ Andromedae-Binaria
Upsilon
Andromedae
d=13,47 pc=44
a.l.
F*V (tipo
spettrale)
Sequenza
principale
mv=4,09
Massa~1,27 M๏
Età = 3,3 Gyr
R = 1,631 R๏
T=6095 K
[Fe/H]= 0,09
L=3,33 L๏
Aggiornato Enc 2010-11-09
Andromeda
Il sistema planetario triplo υ Andromedae
Ricostruzione delle orbite planetarie e confronto con quelle del Sistema solare
Pianeta
Scoperto nel
υ And. b
1996
υ And. c
υ And. d
1999
1999
Massa=m.sin i
≥ 0,69 MG masse ≥ 11,6 MG masse ≥ 10,29 MG
masse di Giove
di Giove
di Giove
Massa=m.sin i
≥ 219 MT masse
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
0,059 U.A. (Unità 0,822 U.A. (Unità 2,55 U.A. (Unità
Astronomiche)
Astronomiche)
Astronomiche)
Periodo orbitale
4,6 giorni
Eccentricità
0,03
Aggiornato Enc 2010-11-09
≥ 3688 MT
masse terrestri
237,7 giorni
0,224
≥ 3272 MT
masse terrestri
1302 giorni
0,32
Il sistema stellare HD 209458-variabile
Metodo spettroscopico
velocità radiali
e metodo delle
occultazioni
HD 209458
d=47 pc=153 a.l.
Tipo spettrale G0 V
mv=7,65
Massa=1,01 M๏
Età = 4,2 Gyr
T=6000 °K
R=1,146 R๏
[Fe/H]= 0,04
L =1,61 L๏
Il pianeta extrasolare era già stato scoperto
con il metodo delle velocità radiali
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema planetario HD 209458 b
Metodo delle occultazioni
Nel 1999 è stato scoperto il pianeta HD
209458 b
semiasse maggiore = 0,0474 U.A.
Periodo orbitale=3,524 giorni
Eccentricità orbita = 0,07
Dal Momento che si osserva un transito
è possibili determinare l’ inclinazione
dell’orbita rispetto al piano del cielo
I = 86,67°
calcolare esattamente la massa
Massa= M·sen i = 203 MT=0,64 MG
e dare una stima del suo raggio
R= 1,32 RG
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema planetario HD 209458 b
Metodo delle occultazioni
Molecole osservate
H,H2O,Na,TiO (ossido
di Titanio),VO(ossido
di Vanadio)
Aggiornato Enc 2010-11-09
Pianeta
Gliese HD 209458 b
Scoperto nel
1999
Massa
0,64 MG masse di
Giove
Massa
203 MT masse
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
0,0474 U.A. (Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
3,524 giorni
Inclinazione
86,67°
Raggio
1,32 RG
Densità
0,37 gr/cm3
Accelerazione di
gravità
8,72 m/s2
Temp. Sup.
1130 ±150 °K
Eccentricità
0,07
Abitabilità stella
~ 1.2 U.A. (G0V)
Il sistema stellare Gliese 581
Tipo di stella variabile BY
Darconis-nella Lira
d=6,26 pc=20 a.l.
Tipo spettrale M3V
mv=10,56
Massa=0,31 M๏
Età = 4,3 Gyr
T=3480 °K
R=0,38 R๏
[Fe/H]= -0,33
L =0,013 L๏
Lira
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema planetario quadruplo (forse esuplo) Gliese 581
Metodo spettroscopico velocità radiali
Pianeta
Gliese 581 b
Gliese 581 c
Gliese 581 d
Scoperto nel
2005
2007
2007
Massa=m.sin i
≥ 0,0492 MG
masse di Giove
≥ 0,0158 MG
masse di Giove
≥ 0,0243 MG
masse di Giove
Massa=m.sin i
≥ 15,64 MT
masse terrestri
≥ 5,02 MT masse ≥ 7,8 MT masse
terrestri
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
0,041 U.A. (Unità 0,073 U.A. (Unità 0,25 U.A. (Unità
Astronomiche)
Astronomiche)
Astronomiche)
Periodo orbitale
5,3683 (±
0,0003) giorni
12,932 (± 0,007) 83,6 (± 0,7)
giorni
giorni
Eccentricità
0,02 (± 0,01)
0,16 (± 0,07)
0,2 (± 0,1)
Il sistema planetario Gliese 581
Metodo spettroscopico velocità radiali
Pianeta
Gliese 581 e
Gliese 581 g
Gliese 581 f
Scoperto nel
2009
2010
2010
Massa=m.sin i
≥ 0,006104 MG
masse di Giove
≥ 0,01 MG masse ≥ 0,023 MG
masse di Giove
di Giove
Massa=m.sin i
≥ 1,93 MT masse ≥ 3,18 MT masse ≥ 7,3 MT masse
terrestri
terrestri
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
0,03 U.A. (Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
3,14 giorni
36.65 giorni
433 giorni
Eccentricità
0 (± 0,01)
(± ??)
(± ??)
0,14 U.A. (Unità
Astronomiche)
0,76 U.A. (Unità
Astronomiche)
Il pianeta extrasolare Gliese 581 c
Immagini di fantasia di Gliese 581c
Gliese 581 e la zona di abitabilità
Il sistema stellare GJ 876-Nana Rossa
GJ 876
d=4,7 pc=15,34 a.l.
Tipo spettrale M4V
mv=10,17
Massa~ 0,334 M๏
R = 0,36 R๏
Età = 0,1-9,9 Gyr
T = 3480 °K
[Fe/H]= 0,05
L=0,0124 L๏
Periodo di rot=96,7 giorni
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema quadruplo GJ876-Gliese 876 b,c,d,e
Pianeta
Gliese 876 c
Gliese 876 d
Gliese 876 b
Gliese 876 e
Scoperto nel
2000
2005
2000
2010
Massa=m.sin i
0,714 MG
masse di Giove
0,021 MG
masse di Giove
2,27 MG masse
di Giove
0,46 MG masse
di Giove
Massa=m.sin i
227 MT masse
terrestri
6,7 MT masse
terrestri
722 MT masse
terrestri
146 MT masse
terrestri
Semiasse
maggiore orbita
0,13 U.A.
(Unità
Astronomiche)
0,021 U.A.
(Unità
Astronomiche)
0,208 U.A.
(Unità
Astronomiche)
0,334 U.A.
(Unità
Astronomiche)
Periodo orbitale
30,1 giorni
1,94 giorni
61,11 giorni
124,2 giorni
Inclinazione
48.07°
50°
48,93°
59,5°
Eccentricità
0,256
0,207
0,0324
0,055
Metodo spettroscopico velocità radiali
Aggiornato Enc 2010-11-09
Il sistema planetario triplo GJ876
Sistemi extrasolari multipli
Pianeti extrasolari entro 150 a.l.
Pianeti extrasolari entro 30000 a.l.
Il telescopio Kepler e le «super-terre»
Il telescopio Kepler
Raggio d’azione del telescopio Kepler
Il telescopio Kepler-area di selezione nel cielo
Il telescopio Kepler
La Missione Kepler è un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla
NASA.
E’ costituito da un telescopio spaziale, chiamato Kepler, dotato di un
fotometro e messo in un'orbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a
quella terrestre.
E’ il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della
Terra e anche più piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare.
E’ in grado di osservare la luminosità di oltre 100000 stelle per più di
quattro anni. Osservando tale luminosità si potranno identificare eventuali
pianeti grazie al metodo del transito.
Secondo i ricercatori, tale missione potrà portare alla scoperta di molte
migliaia di pianeti.
Il telescopio Kepler è stato correttamente lanciato in orbita da Cape
Canaveral alle 3:49 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale: 22:49 del 6 marzo)
Metodo dei transiti
Pianeti extrasolari con transito con M< 100 MT
Massa in MT
Raggio
in RG
Raggio
in RT
A (U.A.)
Densità
gr/cm3
Incl. °
stato
scoperto
agg
CoRoT-7 b
4,799233
0,15
1,68
0,0172
4,651
80,1
R
2009
15/10/10
GJ 1214 b
5,689157
0,2415
2,70
0,014
1,593
88,62
R
2009
16/12/09
HAT-P-26 b
18,75197
0,565
6,33
0,0479
0,408
88,6
S
2010
07/10/10
GJ 436 b
23,424071
0,365
4,09
0,02887
1,887
85,8
R
2004
11/10/10
Kepler-4 b
24,47291
0,357
4,00
0,0456
2,108
89,76
R
2010
06/01/10
HAT-P-11 b
25,74423
0,452
5,07
0,053
1,089
88,5
S
2009
09/05/09
Kepler-9 c
54,34893
0,823
9,22
0,225
0,382
88,12
R
2010
09/09/10
HAT-P-18 b
62,61251
0,995
11,15
0,0559
0,249
88,8
R
2010
29/07/10
HAT-P-12 b
67,06213
0,959
11,15
0,0384
0,267
-
S
2009
04/05/09
CoRoT-8 b
69,9226
0,57
6,39
0,063
1,479
88,4
R
2010
14/06/10
WASP-29 b
77,55052
0,792
8,88
0,0457
0,610
88,8
S
2010
28/09/10
Kepler-9 b
80,09316
0,842
9,44
0,14
0,525
88,55
R
2010
09/09/10
HAT-P-19 b
92,80636
1,132
12,69
0,0466
0,250
88,2
R
2010
29/07/10
WASP-21 b
95,349
1,07
11,20
0,052
0,374
88,75
S
2010
15/04/10
Nome
I dati sono aggiornati al 2010 !!
Super-Terre
I dati sono aggiornati al 2013 !!
Super-Terre
Il sistema di Kepler 22
Kepler 22 b Stella madre: Kepler-22 (nana gialla) G5 simile al Sole
2009 (prime osservazioni)
Scoperta
5 dicembre 2011 (annuncio)
Classificazione
super Terra
Distanza dal Sole
190 parsec (~610 anni luce)
Parametri orbitali di Kepler 22b
Semiasse maggiore
Periodo orbitale
Inclinazione orbitale
Raggio medio
Massa
Temperatura superficiale
1,27 × 108 km=0,89 U.A.
289,9 giorni
89,764 +0,042−0,025°
Dati fisici di Kepler 22b
0,21 ± 0,012 RJ
2,4 RT
6,36 - 124 MT
~262 °K (media)
Il sistema di Kepler 22
Gliese 667 A / B / C
Classe spettrale K3V / K5V / M2V
Distanza dal Sole 23 anni luce
Costellazione Scorpione
Coordinate (all'epoca J2000)
Ascensione retta 17h 18m 57,18s
Declinazione -34° 59′ 23,3″
Dati fisici
Raggio medio 0,77 / 0,44 / 0,20 R☼
Massa 0,75 / 0,65 / 0,38 M☼
Temperatura 3950 K (media)
superficiale
Luminosità 0,13 / 0,05 / 0,003 L☼
Metallicità 26% del Sole
Dati osservativi
Magnitudine app. 6,29 / 7,24 / 10,25
Magnitudine ass. 7,07 / 8,02 / 11,03
Parallasse 143,45 ± 17,12 mas
Moto proprio AR: 1149,24 mas/anno
Dec: -90,80 mas/anno
Velocità radiale 0 km/s
Il sistema di Gliese
667
NB si tratta di un sistema
stellare triplo di Nane
Rosse
I pianeti extrasolari di Gliese 667C
Modello del sistema Gliese 667C a tre pianeti
Pianeta
Tipo
Massa
Periodo orb.
Sem.
maggiore
Eccentricità
b
Super Terra
5,46 MT
7,2 giorni
0,0504 U.A.
0,09
c
Super Terra
4,26 MT
28,13 giorni 0,1251 U.A.
0,34
d
Super Terra
5,65 MT
74,79 giorni
0,235 U.A.
0
Modello del sistema Gliese 667C a cinque pianeti (spettrografo HARPS)
Pianeta
Tipo
Massa
Periodo orb.
Sem.
maggiore
Eccentricità
b
Super Terra
5,46 MT
7,2 giorni
0,0504 U.A.
0,09
c
Super Terra
4,8 MT
28,13 giorni
0,1251 U.A.
0,34
d (non conf.)
Super Terra
3,1 MT
30,8 giorni
0,13 U.A.
0
e (non conf.)
Super Terra
2,4 MT
38,8 giorni
0,152 U.A.
0
f (non conf.)
Super Terra
5,4 MT
91,3 giorni
0,268 U.A.
0
I pianeti extrasolari di Gliese 667C
Migrazioni planetarie
Migrazione planetarie extrasolari
numero di pianeti
distibuzione delle masse dei pianeti
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0
1 2
3 4
5
6 7
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
M sin i (Mgiov)
Se il meccanismo di migrazione è già stato preso in considerazione per il
Sistema solare allora diventa plausibile anche per gli extrasolari
I giganti extrasolari sono più vicini alla loro stella perché li sono migrati
causa un complesso meccanismo di dissipazione della loro energia
orbitale spostandosi ad orbite sempre più interne
Ma perché allora nel NOSTRO Sistema solare i giganti sono rimasti lì
senza migrare verso l’interno proprio nel “posto giusto” e con orbite
praticamente circolari ?
Migrazioni planetarie nel Sistema solare
Migrazioni planetarie nel Sistema solare
Migrazioni planetarie nel Sistema solare
Migrazioni planetarie nel Sistema solare
Pianeti “terrestri”
Zona
abitabile
Migrazioni planetarie
Migrazione di Tipo I
Pianeti terrestri sono guidati dalle onde di spirale nel gas del disco protoplanetario.
La differenza da la “spinta esterna” e quella “interna” conduce il pianeta verso la
stella. Il pianeta perde momento angolare e migra verso l’interno su scale temporale
di milioni di anni
Migrazione di Tipo II
Pianeti con massa > 10 MT creano una “lacuna” che pone termine alla migrazione di
tipo I. Il materiale del disco continua ad entrare nella “lacuna” e muove il tutto di
nuovo verso l’interno. Si dovrebbero formare in questo modo gli “Hot Jupiters”
Scattering gravitazionale
Sono i pianeti giganti che spostano su orbite più esterne pianeti di taglia più piccola,
tipo Urano e Nettuno, con un “incontro ravvicinato” con i pianeti del tipo Giove e/o
Saturno
Migrazioni
Migrazione di Tipo I
animazione
Migrazione di Tipo ITypeII animazione
Migrazioni
Migrazione di Tipo III
animazione
Formazione della
“lacuna” animazione
Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti futuri
Giove
Saturno
Urano e
Nettuno
Terra e
Venere
Marte
Giove a
5,2 UA
Saturno
a 9,5 UA
Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti futuri
Distribuzione dei Pianeti extrasolari
Distribuzione dei pianeti extrasolari
Animazioni
Animazioni
L’Ipertelescopio Terrestre
L’Ipertelescopio spaziale
Immagine della
Terra posta a 3
parsec, se
acquisita da un
Ipertelescopio con
un diametro
equivalente di 150
km posto nello
spazio e costituito
da 150 specchi di
3 metri di
diametro ciascuno.
Distanze e dimensioni - la Via Lattea
Unità di misura delle distanze
1 anno luce ~ 63 235 U.A.
M
Galassia=10
12
M
Braccio della
Squadra
Braccio dello
Scudo
50 000 a.l.
Braccio di
Perseo
Braccio del
Cigno
2000 a.l. spessore
Braccio del
Sagittario
27 700 a.l.
Braccio di
Orione
Sole
Distanze e dimensioni - l’ Ammasso Locale
Unità di misura delle distanze
1 parsec = 3,26 a.l.
1 Mpc=1 mega parsec = 1 milione di pc
0,7 Mpc ~2,2 milioni di a.l.=distanza Via
Lattea – Galassia di Andromeda
~2,2 Mpc (milioni di parsec)
Ecosfera planetaria e zona abitabile
Nei Sistemi stellari vi sono zone abitabili in cui la superficie dei pianeti può
avere acqua allo stato liquido e quindi favorire l’apparizione della vita.
Ecosfera planetaria e zona abitabile
La Terra e Marte si trovano nell’ecosfera solare. Marte è appena fuori
quest’area anche se la sua atmosfera (la cui densità è circa l’1 %
quella dell’atmosfera terrestre) non trattiene sufficiente calore per
mantenere oggi liquida l’acqua sulla sua superfice
Nel nostro Sistema Solare la zona di abitabilità si sposta verso
l’esterno via va che il Sole si fa più caldo.
La presentazione è terminata