Transparency
La realizzazione di questo libro è nata da un incontro con METRA Spa con la quale si è determinata una
intensa collaborazione. Ciò ha richiesto il contributo indispensabile di ricercatori e specialisti che hanno
consentito di sviluppare gli approfondimenti necessari per dare luogo a un testo che fosse il più aggiornato possibile su una tematica in genere poco approfondita.
Sergio Croce
Tiziana Poli
Transparency
Facciate in vetro tra architettura
e sperimentazione
La presente edizione è stata chiusa in redazione il 1° marzo 2013
ISBN: 978-88-324-8188-X
© 2013 - Il Sole 24 Ore S.p.A.
Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano
Redazione: via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero (MI)
Per informazioni:
servizio clienti Tel. 02.3022.5680 oppure 06.3022.5680
fax 02.3022.5400 oppure 06.3022.5400
e-mail: [email protected]
Prima edizione: marzo 2013
Tutti i diritti sono riservati.
I testi e l’elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilità per
involontari errori e inesattezze; pertanto, l’utente è tenuto a controllare l’esattezza e la completezza del materiale utilizzato.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico
dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello
personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano, 20122, e-mail [email protected] e sito web http://www.aidro.org.
Indice
Prefazione di Bruno Bertoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag.
1
Presentazione di Sergio Croce e Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
3
Introduzione di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
5
1.
La storia del Curtain Wall di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
8
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1 Il primo periodo: l’invenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Il secondo periodo: l’innovazione architettonica e tecnologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Il terzo periodo: lo sviluppo industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 La ricerca di nuovi assetti formali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riferimenti Bibliografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
9
10
11
15
32
38
38
2.
3.
4.
5.
Curtain Wall: architettura e ingegneria dell’involucro di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
40
2.1 La facciate a montanti e traversi e le facciate montanti e telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 La facciata a cellula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 La facciata in vetro a fissaggio puntuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 1 – Le principali prestazioni delle facciate in metallo e vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 2 – Le tipologie di ancoraggio dei sistemi di facciata a montanti e correnti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 3 – Sigillanti e vetrazioni unite al perimetro nelle facciate strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 4 – I sistemi di tenuta all’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riferimenti Bibliografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
46
53
54
59
59
60
61
62
I materiali nei sistemi di facciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
64
3.1 L’alluminio in architettura di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 L’alluminio e le sue leghe di Andrea Buriani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Il vetro di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4 I difetti riscontrabili sui prodotti vetrari di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5 Le guarnizioni di Andrea Buriani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6 I sigillanti di Andrea Buriani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.7 La scelta dei componenti vetrati nei curtain wall di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 1 – Dalla Bauxite all’alluminio di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 2 – Il processo di estrusione di Andrea Buriani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 3 – Le finiture superficiali di Andrea Buriani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 4 – Il Walt Disney Concert Hall di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
65
70
71
74
77
80
81
83
83
84
85
Tipologie funzionali dei sistemi di facciata in metallo e vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
88
4.1 Il doppio involucro: la storia di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Lo sviluppo applicativo del doppio involucro ventilato di Sergio Croce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Una pelle esterna come protezione solare di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4 La progettazione delle protezioni solari di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 1 – Finestre e riscontri d’aria in clima tropicale di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
89
93
99
108
114
Il progetto delle strutture nei sistemi di facciata in metallo e vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
116
5.1 L’alluminio nelle strutture civili di Andrea Buriani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 Il progetto strutturale delle facciate continue a montanti e traversi e a cellula di Ernesto Carretta . . . . . . . . . . .
5.3 Il progetto delle facciate a fissaggio puntuale di Paolo Rigone e Camilla Rigamonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riferimenti Bibliografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 1 – Torre Antel a Montevideo di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
117
121
123
131
132
INDICE
V
6.
Dal Curtain Wall al Light-Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
134
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
Le tipologie di involucro tessile di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Materiali per le facciate tessili di Andrea Giovanni Mainini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un sistema costruttivo standardizzato per l’involucro tessile di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I limiti dell’involucro tessile di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le nuove frontiere per un basso impatto ambientale delle architetture tessili
di Tiziana Poli e Andrea Giovanni Mainini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Approfondimento 1 – Le correlazioni tra soluzione tecnica, prestazioni ambientali e prestazioni tecnologiche . . . . . .
»
»
»
»
135
140
144
145
»
»
146
147
Case History . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
150
Tende trasparenti – Bergognone 53, Milano di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Involucro resistente alle esplosioni – Hearst Tower, New York di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Elogio alla creatività tecnica – Nuova sede BMW, Monaco di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Semplicemente tessuto – UBPA B3-2 Pavillon, Shanghai di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leggero e indeformabile come una vela – Luna Rossa Prada, Valencia di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Doppio involucro attivo – Palazzo Lombardia, Milano di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gioco illusionistico della luce – Telefonica Headquarter, Madrid di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasparenza su misura – Snow Hill, Birmingham di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Una tettonica vitrea – Torre Garibaldi, Milano di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasparenza sociale – Olivetti ICO Centrale, Ivrea di Sergio Croce ed Enrico Giacopelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Facciata in movimento – Coca Cola Headquarter, Madrid di Matias Garcia, Ignacio Fernandes e Tiziana Poli . . . . . .
Restauro del moderno – Grattacielo Pirelli, Milano di Sergio Croce e Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rigore formale e trasparenza – Plaza Office Building, Brussels di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Facciata mutevole – MAC 9 Italian Headquarters, Milano di Tiziana Poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gioco di contrasti – Masdar Institute, Abu Dhabi (UAE) di Gabriele Masera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nastri metallici in facciata – Pierres Vives a Montpellier di Matteo Ruta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rombi di vetro trasformati – Ospedale Rey Juan Carlos, Mòstoles di Matteo Ruta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il velo squarciato – Verona Forum, Verona di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’essenza del nero – 860-880 Lake Shore, Chicago di Paul Antony Cedro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Una nuova guglia per Milano – Porta Nuova Garibaldi, Milano di Paolo Rigone e Valentina Ferrari . . . . . . . . . . . . . . .
Involucro a lente – The Coin Aldar Headquarter, Abu Dhabi (UAE) di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frammenti di cristallo – The Shard, Londra di Sergio Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
152
164
174
184
194
202
214
222
232
246
260
272
284
294
302
310
324
336
348
358
370
380
Riferimenti normativi di UNCSAAL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
391
Crediti fotografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
409
Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
417
7.
VI
INDICE
Prefazione
Se ci soffermiamo a esaminare l’evoluzione dei prodotti per l’edilizia, negli ultimi lustri, emerge l’alluminio
tra i materiali protagonisti che hanno contribuito, da un punto di vista della qualità, del comfort e della
quantità, a sviluppare manufatti tecnologicamente avanzati. Oggi l’applicazione di questo materiale coinvolge anche il settore delle strutture.
Per le costruzioni edilizie, si deve sempre più salvaguardare l’ambiente esterno e interno degli edifici,
riducendo le emissioni di CO2 e risparmiando energia.
Questo si può ottenere costruendo edifici più ecologici, ben isolati, che riducano il consumo energetico.
Ora si apre una nuova sfida: il progresso ci mette a disposizione altri strumenti e nuove opportunità.
Oggi più di ieri, possiamo intervenire nella regolazione di quel microclima in cui viviamo, all’interno delle
abitazioni, dei luoghi di lavoro, di svago o apprendimento.
Particolari sensori rilevano, nei punti in cui noi vogliamo, sia interni che esterni, la temperatura, la percentuale di umidità e purezza dell’aria, la sua velocità e direzione, la luminosità ambientale e il livello di
rumore presente. Sistemi informatici, domotica e building-automation, raccolgono in tempo reale tutti
questi dati e regolano di conseguenza automaticamente gli scambi energetici, attraverso le parti mobili
dell’involucro edilizio.
Ecco che allora il serramento e la facciata continua cessano di essere degli “infissi”, cioè parti appese
alle pareti, per divenire componenti tecnologicamente evoluti, altamente specializzati, per la gestione
economica e il risparmio energetico degli edifici in cui viviamo.
Per questi motivi, abbiamo supportato e sostenuto con entusiasmo l’invito degli autori, a partecipare,
per quanto di nostra competenza, alla realizzazione di questo volume, che coinvolge particolarmente le
facciate in vetro e alluminio, che sempre più caratterizzano l’architettura mondiale delle città.
Dott. Bruno Bertoli
Presidente METRA Spa
PREFAZIONE
1
Presentazione
L’idea di questo libro nasce da una serie di conversazioni avute con i tecnici della METRA Spa e ha avuto
dal Dott. Bruno Bertoli, Presidente della Società, una immediata e convinta manifestazione di interesse.
Una delle motivazioni che ci hanno convinto della sua utilità è stato il fatto, di per se abbastanza sorprendente, che un settore tecnologico così importante come quello delle facciate trasparenti non avesse
ancora avuto una trattazione in cui architettura, tecnologia, ingegneria avessero potuto trovare una approfondita sintesi.
Un primo obiettivo che ci siamo proposti è stato quindi quello di sviluppare una storia del curtain wall,
fino a ora scarsamente affrontata, attraverso un’analisi dei rapporti interattivi che si sono istituiti nel tempo
tra evoluzione tecnologica, tendenze culturali e manifestazioni architettoniche. Questa indagine ha evidenziato come il rapporto proficuo determinatosi nel tempo tra evoluzione-innovazione tecnologica e le
manifestazioni architettoniche dei grandi Maestri che hanno fatto la storia dell’architettura del XX secolo.
Un secondo obiettivo è stato quello di approfondire in modo integrato le problematiche ingegneristiche
e tecniche sottese al progetto e alla realizzazione dei curtain wall, nella varietà dei modelli di riferimento
che attualmente va dagli stick system, agli unity system con la variante degli structural sealing glazing,
agli structural glazing e dei modelli funzionali a semplice o a doppia pelle fino alle closed cavity facade.
Un particolare approfondimento è stato dedicato ai materiali (alluminio, vetri, guarnizioni, sigillanti) e alla
progettazione strutturale a partire dalla ottimizzazione dei profilati.
Il terzo obiettivo è stato quello di documentare, attraverso la presentazione di Case History, che fanno capo a importanti studi dell’architettura contemporanea, le linee di tendenza tecnologiche e architettoniche.
In particolare la disponibilità degli architetti progettisti e delle aziende ha permesso la presentazione dei
dettagli as built delle più interessanti realizzazioni.
Si tratta questo di un aspetto particolarmente originale del testo che consente per la prima volta di documentare le specificità coinvolte nelle logiche di progettazione delle facciate continue e di evidenziare
lo stato di maturazione raggiunto nel settore produttivo nel suo complesso.
Alcuni Case History sono dedicati al restauro, al recupero, alla riqualificazione di facciate continue di
edifici che hanno fatto la storia dell’architettura. Vengono infatti presentati i casi del 860-880 Lake Shore
Drive di Mies van der Rohe, del grattacielo Pirelli di Gio Ponti, all’ICO Centrale di Ivrea di Figini e Pollini.
Una tematica questa che diventerà via via più importante in ragione della necessità di preservare la
testimonianza di importanti opere dell’architettura moderna che hanno nella facciata continua una delle
loro più importanti connotazioni.
Per il raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo proposti, a parte l’importante collaborazione avuta
con molti progettisti, con le aziende del settore e con i loro tecnici, è stato fondamentale il contributo
di una serie di autori che ha consentito di sviluppare gli approfondimenti necessari per dare luogo a un
testo che fosse il più aggiornato possibile, su una tematica in genere poco documentata.
Sergio Croce e Tiziana Poli
Tra i molti che hanno contribuito alla stesura di questo libro si ringraziano in particolare:
Bruno Bertoli per il supporto editoriale: METRA Spa
Andrea Buriani, Ernesto Carretta, Cesare Muccio, Giulio Zanetti per il supporto tecnico: METRA Spa
Maurizio Focchi: Focchi Spa
Pierpaolo Caravaggi: CNS Spa
Nicola Tosoni: Tosoni Spa - Massimiliano Fanzaga: Permasteelisa Spa
PRESENTAZIONE
3
Gaetano Salonia: Impregilo
Paolo Rossella, Gianfranco Menicacci: ISA Spa
Claudio Saibene: Hines
Stefano Bertino: Tensoforma Trading Srl
Gayle Mault: Foster+Partners
Ignacio Fernandez: Arup
Massimo Roj
Mario Cucinella
Rafael de La-Hoz
Enrico Giacopelli
Terry Mayer Boake
Marc Eugene Shiller
Gli Architetti: MCA - Mario Cucinella Architects, Foster + Partners, Coop Himmelb(l)au, Studio Archea,
CMR Srl Arch.Massimo Roj, Jose Maria De Laguerta Montoya y Carlos Asensio Alvin, RSG - Renato Sarno
Group, Corvino + Multari Architetti Associati, Rafael de La-Hoz Castanys, Mario Bellini Architect(s), Krueck
and Sexton Architects, Pelli Clarck Pelli Architects, RPBW - Renzo Piano Building Workshop, Pei Cobb Fred
& Partners Architects, Sidell Gibson Architects, Art & Built Montois Partners, ScandurraStudio, Zaha Hadid
Architects, MZ & Partners.
E inoltre: Paul Anthony Cedro, Matteo Ruta, Gabriele Masera, Matias Garcia Lajas Valley, Paolo Rigone,
Andrea Giovanni Mainini, Ernesto Carretta, Andrea Buriani.
Si ringraziano infine per il contributo operativo:
Roberta Felici: Focchi Spa
Arianna Berardi, Giancarlo Dettoni, Rinaldo Rinaldi: Tosoni Spa
Marta Santomauro: Progetto CMR
Tiziano Bivona: CNS Spa
Valentina Ferrari e Camilla Rigamonti: UNCSAAL
e naturalmente
Nadia Cavagnoli: Il Sole 24 ORE
che ha sopportato con pazienza i nostri ritardi, le correzioni e i ripensamenti.
Donatella Bollani: Il Sole 24 ORE
che, nonostante le sfuriate per i ritardi, ci ha sempre sostenuto
4
PRESENTAZIONE
Introduzione
I primi episodi di smaterializzazione delle facciate degli edifici, mediante soluzioni in cui la trasparenza
diviene l’elemento caratterizzante, inizia nell’ottocento con i grattacieli della Scuola di Chicago. Problemi fondazionali relativi alla costruzione di edifici in altezza portarono alla necessità di alleggerire i
carichi propri degli edifici mediante l’adozione di strutture in acciaio, in precedenza utilizzate solo per
opere civili.
L’eliminazione della funzione portante delle chiusure d’ambito consentì dunque l’apertura di grandi finestre, come d’altra parte si rendeva necessario in ragione delle funzioni terziarie di tali edifici.
L’evoluzione del concetto di trasparenza trova però il suo momento più consistente nella prima parte del
Novecento quando da pura manifestazione architettonica diventa un fatto culturale che attraversa tutte
le arti e la stessa società. In particolare all’interno dei fermenti che caratterizzarono tale periodo storico
in Germania, “la trasparenza diventò sinonimo di rifiuto della stantia e autocelebrativa cultura prussiana
dominante e rappresentò l’ansia di rinnovamento di quella generazione”.
Per quanto riguarda l’Italia vanno ricordati il Manifesto dell’architettura futurista1 e la visionaria città di
Sant’Elia.
Importanti interpretazioni del concetto di trasparenza-percezione dello spazio, mediante formulazioni
intellettuali più complesse, coinvolgono il mondo della pittura e trovano espressioni mature nel Cubismo
di Braque, di Picasso.
Per quanto attiene al Cubismo, importante anche per l’influenza che ebbe nello sviluppo del Movimento
moderno2, l’adozione contemporanea di una molteplicità di punti di vista esprime la ricerca di una “trasparenza globale” attraverso una rappresentazione originale dello spazio pittorico.
Ma fu Paul Scheerbart il vero profeta della trasparenza, al quale negli anni 1919-1920 fece riferimento
anche il gruppo degli architetti visionari del circolo di Bruno Taut, che insieme a Ludwig Hilbersheimer
fu paladino delle idee sheerbartiane3.
Caposaldo anticipatore dello sviluppo architettonico di queste idee nel settore delle facciate fu Ludwig
Mies van der Rohe, che nel 1921 partecipa al concorso per un grattacielo sulla Friedrichstrasse. In questo progetto non realizzato, la trasparenza diventa la metafora dell’architettura dei grattacieli e del vetro.
Per quanto riguarda le realizzazioni, sempre in quei tempi, la scuola del Bauhaus con Walter Gropius,
Adolf Meyer e Peter Behrens produsse alcune delle più importanti opere della storia dell’architettura,
nelle quali la facciata trasparente diventa la caratteristica dominante.
Un altro contributo fondamentale fu dato anche dagli studi e dalle realizzazioni di Le Corbusier, il quale
fornì un forte e organico supporto concettuale e sviluppò tutta una serie di realizzazioni caratterizzate da
una coraggiosa sperimentalità.
Nasce quindi e si diffonde l’International Style che trova la sua codificazione con la mostra dal titolo
“Modern Architecture-International Exhibition” inaugurata al MoMA di New York il 9 febbraio 1932 sotto
la direzione di Philip Johnson. I materiali maggiormente usati nelle opere esposte e in particolare nei
grattacieli furono l’acciaio per i pilastri, il calcestruzzo per i solai e quindi il vetro per le facciate.
In quegli anni l’International Style trovò naturalmente anche fieri oppositori a una sua estremizzazione.
A questo proposito Walter Bejamin scrisse: “il vetro non ha aura, è il nemico della segretezza e della
proprietà”.
1 L’architettura futurista è l’architettura del calcolo, dell’audacia temeraria e della semplicità; l’architettura del cemento armato, del
ferro, del vetro, del cartone, della fibra tessile e di tutti quei surrogati del legno, della pietra e del mattone che permettono di
ottenere il massimo della elasticità e della leggerezza.
Angelo Mazzoni, L’architettura futurista, Supplemento a CE.S.A.R. - settembre-dicembre 2008, anno 2, numero 5/6
2 Sigfried Giedion, Spazio, tempo e architettura
3 Giulio Schiavoni, La natura sotto altra luce in Paul Sheerbart, Architettura di vetro, 1982 Adelphi editore.
INTRODUZIONE
5
Un altro oppositore fu Wright4, il quale in ogni caso affrontò il concetto di trasparenza con diverse e
organiche interpretazioni ed espressioni architettoniche5.
È però dopo la seconda guerra mondiale con l’evoluzione dei materiali e della tecnologia che la trasparenza trova nella facciata continua le più mature applicazioni che finalmente danno luogo allo sviluppo
di una vera e propria industria. Si struttura quindi una specifica tecnologia di riferimento, tuttora in forte
progressione.
Con il Pirelli di Gio Ponti, che operò per il progetto di dettaglio con una grande industria, e con il Seagram
Building di Mies, il disegno industriale, su cui negli anni ’30 si era già cimentato Jean Prouvé, entra di
autorità nel progetto delle facciate continue.
Molti sono i grandi architetti che a partire da queste esperienze operarono successivamente lasciandoci
testimonianze che occupano una parte importante nella storia dell’architettura.
Ma anche lo stesso dibattito sulla trasparenza ha continuato a svolgersi e ancor oggi attira l’interesse del
mondo dell’architettura con nuove visioni e interpretazioni.
Si ricorda a questo proposito il libro “Transparency: literal and phenomenal” del 1982 di Rowe e Slutzky,
dove il tema viene affrontato nella sua realtà letterale e fenomenica, relativa agli aspetti di percezione
dell’organizzazione spaziale e volumetrica.
Per quanto attiene invece al tema dell’utilizzo della trasparenza nel progetto dell’architettura contemporanea va ricordata la mostra Light Construction del 1995 al MOMA di New York. In tale occasione
venne sviluppata una indagine sulle nuove sensibilità innescate da nuovi materiali trasparenti, riflettenti,
traslucidi, fluorescenti, che cominciarono ad aricchire le potenzialità espressive del concetto stesso di
trasparenza.
Anche nel mondo dell’arte il tema continua ad affascinare alcuni artisti con particolari interpretazioni.
Ciò risulta evidente, per esempio, in alcune opere di Edward Hopper, tra cui “Nighthowks”, dove la
perfetta trasparenza di una vetrina esprime, in termini contraddittori, una condizione di separatezza e
di incomunicabilità. Altrettanto interessanti sono le opere di Lucio Fontana quando attraverso i tagli, gli
squarci, rifiuta l’opacità, la irrealtà della tela e sembra voler esplorare lo spazio “oltre” nascosto con la
sua tridimensionalità.
Rimanendo nel settore dell’architettura e per giungere rapidamente a oggi non si può non citare il premio
assegnato a Junya Ishigami per il suo “Architecture as air: Study for Chateau la Coste”, nella 12° edizione
della Biennale di Venezia, dove la trasparenza e l’immaterialità sconfina nell’invisibilità.
Per quanto attiene alle più recenti testimonianze architettoniche risulta difficile individuare precise linee
di tendenza, prevalendo in genere divergenti e spesso contrastanti visioni interpretative della trasparenza.
A quest’ultimo riguardo un esempio certamente interessante è il Centro Congressi EUR di Fuksas dove
l’involucro trasparente diventa contraddittoriamente una sorta di mascheramento. Esso per la sua inespressiva rigidità modulare e spaziale, si manifesta come un semplice contenitore tecnologico industriale.6 Si assiste qui a un ribaltamento interpretativo tra lo spazio esterno e quello interno. Lo spazio interno
all’involucro diventa esso stesso esterno e offre l’occasione per la produzione di episodi architettonici (la
nuvola) liberati dalla necessità di contestualizzarsi.
All’estremo opposto si colloca il museo di Bilbao di Gehry dove ogni trasparenza è rifiutata e la decontestualizzazione viene addirittura esibita.
Per quanto riguarda invece la produzione di massa, frequentemente ci si trova di fronte a due condizioni
antitetiche egualmente critiche: da un lato l’uso della componente tecnologica come pura finzione figurativa di un presunto high tech e d’altro canto il meccanicismo-riduzionismo tecnologico che rischia di
forzare in modo incolto l’esito architettonico.
L’analisi, pur interessate del rapporto concettuale tra architettura e trasparenza non è in ogni caso tra gli
obiettivi che ci si è proposti nella elaborazione di questo libro.
Gli argomenti sviluppati vogliono semmai testimoniare come l’innovazione tecnologica costituisca, oggi
come nel passato, lo strumento che più o meno coscientemente, più o meno sapientemente l’architetto
elabora e utilizza per tradurre la sua poetica in testimonianza fisica.
Si tratta di un rapporto in continua elaborazione ed evoluzione come si mostra chiaramente visibile
nell’analisi di dettaglio delle opere presentate in questo libro. Evoluzione non solo dovuta alle dinamiche dello specifico settore industriale, ma anche alle potenzialità consentite dalla numerosa e continua
4 Quando Wright venne invitato da Philip Johnson a visitare la Glass house in New Canaan, all’entrata chiese se doveva togliersi il
cappello in quanto non capiva se si trovava all’interno o all’esterno.
Altrettanto curioso fu il disagio della signora Farnsworth che si chiedeva dove fosse possibile appendere i suoi quadri nel “vuoto
assoluto” della sua casa di Plano in Illinois.
5 Todd Cronan Transparency and mediation: On Frank Lloyd Wright’s utopian immagination Northwestern Journal of Art History:
10-21, 2001.
6 Il progetto di Fuksas riproduce concettualmente quello di Francis Soler vincitore del Grand Prix National de l’architecture del 1990
per un Centro Internazionale a Parigi del 1990 sviluppato nell’ambito dei Grands Projets di François Mitterrand. Si veda: S. Croce,
E. Zambelli, Architetti e tecnologia, Francis Soler, Centro per le conferenze internazionali, 1995 BEMA Editrice.
6
INTRODUZIONE
immissione sul mercato di nuovi materiali maggiormente performanti, dalle forti trasformazioni della
componentistica edilizia verso sistemi leggeri dove si stenta ancora a individuare soluzioni standard.
Ma è lo stesso concetto d’involucro architettonico che tende sempre più a divenire complesso, sia per
le nuove funzioni che gli vengono assegnate, sia per i nuovi obiettivi legati al concetto di sostenibilità.
Lo sviluppo della tecnologia delle facciate continue e dei materiali costituenti consente oggi di affrontare i temi tradizionali della luce, della visione, dell’energia, del benessere e in definitiva degli aspetti di
mediazione tra ambiente interno ed esterno, mediante nuovi modelli fisici e formali, nuove funzionalità
statiche o dinamiche, anche rese interattive con il sistema di climatizzazione.
In particolare il settore dei vetri è in una fase di forte innovazione. Sono disponibili tecniche industriali
che consentono di attribuire ai vetri specifiche orchestrazioni della selettività della radiazione solare alle
varie frequenze e trasparenze dinamicamente variabili per reattività intrinseche o per impulsi elettrici o
arricchite da manifestazioni multimediali. Il settore delle nanotecnologie favorirà ulteriormente questa
linea di tendenza innovativa.
Su altri aspetti scientifici, ricercatori tedeschi stanno studiando trattamenti dei vetri in grado di dar luogo
a condizioni di una luminosità con effetti antidepressivi.
Materiali innovativi, sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecniche, codici di calcolo sofisticati potrebbero oggi consentire lo sviluppo di soluzioni ad hoc, ottimizzate rispetto agli specifici obiettivi del progetto
e alle condizioni ambientali contestuali.
È necessario come osserva e come ha dimostrato Peter Rice che la creatività dell’architetto sappia interagire con la capacità inventiva che dovrebbe essere propria dell’ingegnere.
In assenza di ciò si riscontra spesso il rischio della trasposizione incolta di modelli idonei per un clima ad
altri climi o ad altri contesti, con esiti deludenti o addirittura controproducenti, come spesso è avvenuto
in Italia nel caso dell’applicazione incolta del doppio involucro a ventilazione naturale.
L’avvicinamento agli obiettivi energetici posti dalla Unione Europea per il 2020 richiede oramai il ricorso,
durante il progetto di una facciata continua, a modellazioni termo-fisiche e se del caso fluido-dinamiche,
attraverso le quali procedere verso la necessaria ingegnerizzazione del progetto. Risulta evidente la necessità di un intervento nel progetto di capacità ingegneristiche che sappiano spaziare dalla fisica, alla
statica, alle tecniche costruttive, ai materiali che interattivamente debbono giocare le loro carte nello
sviluppo del progetto.
E ciò a partire dalla fase metaprogettuale fino alla messa a punto del dettaglio più minuto su cui si possono concentrare le prestazioni più importani. Diventa quindi ancora più attuale la frase di Mies “God is
in the details” 7.
Sergio Croce
7
Ricordiamo che il primo insuccesso dello Shuttle è stato generato da una guarnizione difettosa.
INTRODUZIONE
7
TENDE TRASPARENTI
VIA BERGOGNONE, MILANO
8
TRANSPARENCY
Il caso di studio riguarda la riqualificazione di
un edificio delle ex Poste Italiane sito a Milano
sull’angolo tra la via Bergognone e la via Tortona
costruito negli anni 60. Il progetto è dello studio
Mario Cucinella Architects vincitore di un concorso ad hoc.
L’edificio presenta tre tipologie di involucro, tutte
2
3
caratterizzate da specificità interessanti dal punto
di vista tecnologico: la struttura vetrata che copre
la corte interna, la facciata vitrea sospesa che delimita un atrio a tutta altezza che prospetta su via
Tortona, il doppio involucro che prospetta sulla via
Bergognone (S. Croce, Via Bergognone: materiali
trasparenti, Frames 135, Il Sole 24 ORE).
In apertura
Figura 1 - Edificio
delle ex Poste di Milano,
Mario Cucinella, 1960
Figura 2 - Sulla sinistra
l’edificio prima e dopo
l’intervento
di riqualificazione
Figura 3 - Vista
delle tende della facciata
a doppia pelle
VIA BERGOGNONE, MILANO
9
Figure 4, 5 e 6 Le singole facciate
si estendono lateralmente
offrendo una prima
seppur parziale
schermatura a quelle
adiacenti. Ciò ne ritarda
la solarizzazione diretta
al procedere della giornata
La doppia pelle su via Bergognone
L’intervento più consistente dal punto di vista
architettonico e tecnologico è rappresentato dal
doppio involucro sulla facciata che prospetta su
via Bergognone.
Mentre la “pelle interna” è costituita da una facciata continua a moduli prefabbricati, quella esterna
è costituita da una membrana vitrea, sospesa
mediante tiranti dall’alto e contrastata da tensori a
molla posti alla sua base. La facciata interna è stata
realizzata mediante moduli di notevole dimensione pari a 1.630x3.698 mm.
4
5
6
10
TRANSPARENCY
A causa di ciò e in relazione al peso dei moduli, ai
fini della ottimizzazione e velocizzazione delle procedure di montaggio, è stata necessaria la messa
in opera preventiva di un sistema a montanti e
traversi. Il montaggio è stato eseguito dall’esterno mediante autogru attrezzate con ventose
manovrabili elettricamente per il trasferimento di
precisione dei moduli. Una volta avvicinato il modulo alla facciata, mediante altre ventose manuali,
veniva controllato il suo perfetto inserimento nel
vano definito dal telaio e quindi si procedeva al fissaggio mediante connettori nascosti progettati ad
Figura 7 - Vista interna
del doppio involucro
Figura 8 - Dispositivi
di supporto dei pannelli
in vetro: si noti il
distanziamento tra le
lastre che consente anche
una seppur limitata
ventilazione trasversale
e facilita una rapida
disattivazione delle azioni
di raffica
7
hoc. Questa procedura ha assicurato un accurato
governo delle tolleranze senza che il montaggio
dei moduli richiedesse operazioni particolari, se
non il loro semplice appoggio al corrente inferiore.
Una volta montata la facciata interna, si è proceduto alla posa in opera della pelle vetrata esterna
sospesa a cui è affidato il compito di agire come
superficie di prima intercettazione della radiazione
solare.
I vetri sono del tipo stratificato a basso contenuto di ferro (tipo Guardian Dgl) con spessori
10+pvb1,52+10, di cui una lastra indurita e una
temperata, con trattamento heat soak (Normativa
di sicurezza test: EN 12600).
Anche in questo caso i pannelli più grandi raggiungono le ragguardevoli dimensioni di 1.630x3.698
mm. Per quanto riguarda gli aspetti di ingegneria
8
VIA BERGOGNONE, MILANO
11
9
Figura 9 - I due elementi
costituenti la ganascia di
attacco alla fune vengono
pressati contro di essa
da due bulloni. Per
migliorare la connessione
della ganascia al cavo la
conformazione del foro
è ovale e le facce sono
zigrinate
Figura 10 - Il dispositivo
inferiore di aggancio
della tenda vetrata
che mantiene la facciata
planare sotto le azioni
termiche e le azioni
ventose
Figura 11 - Vista
dal basso dei mensoloni
e dei dispositivi di messa
in tensione delle funi
12
TRANSPARENCY
10
dell’involucro, la pelle esterna è costituita da una
membrana vitrea vincolata a cavi di sostegno, appesi in sommità mediante un sistema di mensole
che sporgono dalla struttura di piano dell’edificio.
Le funi di sostegno, in acciaio zincato DIN 2078
sono mantenute in tensione mediante molloni
11
contrastati alla base da mensoloni collegati alla
struttura retrostante.
I cavi sono poi collegati meccanicamente alla struttura dell’edificio mediante i camminamenti grigliati
di piano che operano come bielle. La isostaticità
del sistema impedisce qualsiasi trasferimento
Figura 15 - La
tensostruttura è sostenuta
da tubi di acciaio
con conformazione
a catenaria. I vetri
sono sostenuti
da rotules fissate ai tubi.
La controventazione
è realizzata mediante
funi vincolate alle facciate
murarie circostanti
15
16
Figura 16 - Vista della
facciata dell’atrio
di ingresso. Si notino
i tiranti orizzontali
di stabilizzazione
VIA BERGOGNONE, MILANO
17
17
Figure 17 e 18 Copertura vetrata corte
interna. La soluzione
basata sull’utilizzo
di tubolari in acciaio
semplifica l’impianto
tipico delle tensostrutture
18
TRANSPARENCY
La facciata sospesa che delimita
l’atrio a piani
Un altro elemento architettonico degno di nota è
costituito dalla facciata sospesa in vetro che delimita l’atrio di ingresso e che si sviluppa per una
altezza di 3 piani pari a circa 10 m.
Nel caso in esame la soluzione adottata è ibrida: infatti il controventamento dei tiranti è assicurato da
lame di acciaio disposte orizzontalmente, alle quali
sono vincolati puntualmente i pannelli di vetro.
La sospensione e la stabilizzazione sul piano orizzontale delle lame di acciaio è affidata a coppie di
tiranti verticali che alla base sono vincolati a una
travatura che consente nella zona sottostante il
posizionamento delle porte di ingresso.
Client: Hines Italia
Architect: Mario Cucinella Architects
Project manager: Hines Italia
Consultant structure: Iascone Ingegneri
Facades: C.N.S. Spa
New internal glass roof: Longianese Srl,
Odine Manfroni MEW
Mechanical and electrical services: Ove Arup
& Partners, Studio Bioclima, A&T System,
Landi Spa
Construction General Contractor:
Bergognone Scarl (Consorzio Cile, Pedercini)
Aluminiun extrusion: METRA Spa
VIA BERGOGNONE, MILANO
19
DOPPIO INVOLUCRO ATTIVO
PALAZZO LOMBARDIA, MILANO
20
TRANSPARENCY
Il controllo delle condizioni ambientali
dell’altra sede della regione Lombardia
L’edificio, che ospita gli uffici della Regione Lombardia, è costituito da una torre di 43 piani che si
sviluppa su un’altezza di 161 m e da corpi bassi
articolati attorno a una piazza interna coperta.
La torre Lombardia nel 2012 è stata giudicata
come uno dei migliori grattacieli del mondo dal
“Council on Tall Buildings and Urban”.
Molti sono gli elementi innovativi che caratterizzano la nuova sede della regione Lombardia, ma
una segnalazione particolare va data al sistema di
controllo delle condizioni ambientali, l’approccio
opera attraverso l’utilizzo di sistemi radianti a sof-
In apertura
Figura 1 - Palazzo
Lombardia, Milano,
cortile esterno
Figura 2 - Facciata
fronte nord e corpo basso
2
3
Figura 3 - Si notino
in primo piano le fessure
di immissione dell’aria
nell’intercapedine posta
al di sotto della lastra
microforata in alluminio,
che gradua la distribuzione
dell’aria nel buffer.
L’aria entra nel buffer
sia da una fessura
continua a ridosso
del vetro interno,
sia attraverso microfori
maggiorati posti
verso l’esterno
PALAZZO LOMBARDIA, MILANO
21
4
Figura 4 - Le doghe
ruotano automaticamente
sul loro asse e possono
essere impacchettate
per consentire la pulizia
dei vetri
Figura 5 - Canali
di ripresa dell’aria
esausta che entra
nell’intercapedine.
Il buffer viene mantenuto
in depressione per attivare
l’ingresso dell’aria alla
base dell’intercapedine
Figura 6 - Le travi fredde
per la climatizzazione
ambientale
22
TRANSPARENCY
5
fitto e attraverso la cosiddetta “Air Exhaust Façade”,
che controlla la radiazione termica emessa dai vetri interni. Entrambi questi sistemi giocano quindi
la carta del controllo della temperatura radiante,
come fattore principale per il controllo della temperatura operativa, lasciando ai sistemi aeraulici la
funzione di assicurare il ricambio necessario.
La facciata è costituita da una “pelle” (curtain
wall) che sfila esternamente alla struttura e da
una “pelle” interna in vetro stratificato dell’altezza
di interpiano, distanziata di 95 cm dalla prima, che
definisce lo spazio buffer del doppio involucro.
Tale spazio, accessibile per la pulizia dei vetri, è dotato di un pavimento flottante in alluminio microforato che gestisce l’immissione e la distribuzione
dell’aria nell’intercapedine.
Una prima caratteristica che distingue tali facciate
6
da quelle a ventilazione naturale è la funzionalità
monopiano del sistema. Ciò risolve alla radice il
problema del controllo della propagazione verticale degli incendi.
L’aria esausta viene richiamata dall’ambiente interno nello spazio buffer, che viene mantenuto in
depressione da bocchette di ripresa dislocate in
sommità ogni 30-50 m. L’aria entrante, attraverso
una fessura dislocata alla base della pelle interna
vitrea, penetra al di sotto del pavimento flottante
dell’intercapedine e si distribuisce, attraverso idonee forature, sia a ridosso del vetro interno che a
ridosso di quello esterno. In particolare i microfori
della lastra flottante in alluminio posizionati a ridosso del vetro esterno sono stati maggiorati.
Nello spazio buffer sono dislocate le pale verticali frangisole microforate in alluminio riflettente,
rotanti sul proprio asse, che svolgono il duplice
ruolo di controllo del fattore solare e del fattore di
luce diurna.
L’assetto dei frangisole, come la portata d’aria,
sono gestiti attraverso un sistema di controllo e
supervisione (Building Management System) che
opera come risposta a un sistema di sensori di
temperatura e di luce naturale. Tale sistema opera
separatamente su ogni sezione dello spazio buffer
per tener conto della variabilità dell’assetto della
facciata e quindi del carico solare. Ciò permette
di bilanciare il contributo energetico solare potenziandolo d’inverno e controllandolo in estate in
accordo con gli obiettivi di illuminazione naturale.
Per quanto attiene agli aspetti termici, l’obiettivo di
tale regolazione è quello di assicurare condizioni
radianti isoterme confortevoli, sia in presenza che
in assenza di sole. Ciò elimina il fenomeno della
determizzazione radiante asimmetrica sui soggetti
con postazioni di lavoro a ridosso della parete
vetrata, solitamente più fredda rispetto alle pareti
interne.
I 204 estrattori degli spazi buffer fanno capo a 36
unità di trattamento dell’aria primaria, dotate di sistemi di recupero del calore dall’aria in espulsione.
Come già osservato il doppio involucro opera di
concerto con un sistema di “travi radianti” servite
da pompe di calore ad acqua di falda, che operano
sia per il riscaldamento che per il raffreddamento
dell’edificio. L’acqua viene successivamente scaricata nel vicino canale della Martesana. Le 3.727
travi radianti sono del tipo a regolazione locale
temporizzata. Il carico termico sensibile ambiente
è quindi neutralizzato da travi fredde di tipo attivo, il carico latente è abbattuto dall’aria primaria
fornita dalle unità di trattamento aria dedicate e
distribuite all’interno dei singoli uffici attraverso le
travi fredde. Durante il periodo estivo l’aria espulsa
in facciata trasferisce direttamente all’esterno parte
dei carichi termici interni e dovuti all’irraggiamento
solare, nel periodo invernale l’aria espulsa oltre
che mantenere la temperatura della pelle interna
al livello dell’aria interna recupera il calore di irraggiamento assorbito dalle schermature che viene
rinviato con l’aria agli scambiatori di calore.
Le utenze della centrale termica sono interamente
governate da unità-microprocessori con caratteristiche di regolazione e controllo DDC, connesse
al Building Management System tramite rete
Ethernet TCP/IP. Tali unità sono completamente
autonome e possono svolgere i propri compiti di
comando, controllo e monitoraggio anche in temporanea assenza del BMS.
Il complesso è infine predisposto per l’installazione
di un impianto a idrogeno per la produzione integrata di calore ed energia elettrica che, insieme alla facciata fotovoltaica, dovrebbe secondo le stime
dei progettisti consentire l’autonomia energetica
del complesso.
La facciata del palazzo della regione
Lombardia: aspetti costruttivi
La facciata vetrata del palazzo della regione Lombardia si sviluppa su una superficie di 75.000 m2
Figura 7 - Facciata
del cortile esterno
7
PALAZZO LOMBARDIA, MILANO
23
8
Figura 8 - Corte interna
con copertura in cuscini
di Texlon Efte
Figura 9 - Corte esterna
9
24
TRANSPARENCY
dei quali 2.080 m2 sono attrezzati con pannelli
fotovoltaici.
Essa si caratterizza per una geometria fluidamente
e variabilmente curva.
Tale variabile conformazione geometrica ha richie-
sto una particolare attenzione progettuale che ha
consentito di operare generalmente con un’unica
tipologia di cellula della larghezza di 1,80 m e
dell’altezza di un piano.
Ciò ha portato a una riduzione notevole del nume-
10
ro delle matrici (in totale 25 matrici) di estrusione
realizzate ad hoc per la produzione degli estrusi
in alluminio necessari per la realizzazione della
facciata.
Mentre la cellula esterna è attrezzata con un vetrocamera di tipo selettivo, la pelle interna è costituita
da un vetro chiaro.
Come già osservato il sistema di schermatura è
caratterizzato da una sequenza di pale verticali
microforate in alluminio, a rotazione automatica,
che presentano una larghezza di 45 cm.
Essendo la pelle interna fissa, per la pulizia dei
vetri prospicienti l’intercapedine, si accede da un
ingresso laterale dopo aver impacchettato le pale
sul fondo con moduli di 25 unità.
Dal punto di vista costruttivo una segnalazione
particolare va data alle staffe di sostegno della pelle esterna che sono in grado di assorbire tolleranze
di ben 4 cm.
La loro produzione per forgiatura ha determinato
condizioni di maggior sicurezza anche in caso di
incendio, garantendo una resistenza superiore
in ragione dell’eliminazione di inclusioni, spesso
presenti in pezzi ottenuti per fusione.
Si deve tener presente che nel caso in esame è
stato necessario gestire tolleranze di costruzione
della struttura, tolleranze di montaggio delle cellule, tolleranze derivanti da mobilità inerenti, ma
anche tolleranze derivanti da effetti differiti dovuti
alla viscosità e al ritiro del calcestruzzo dell’impianto strutturale.
In ragione dell’altezza dell’edificio una particolare
attenzione è stata data alla verifica strutturale delle
cellule di facciata rispetto all’azione del vento.
La verifica si è basata su prove in scala 1:500
realizzate negli Stati Uniti, che hanno evidenziato
condizioni di vento superiori a quelle imposte dal
D.M. del 16 gennaio 1996, ancora in vigore al
momento del progetto. Ciò è dovuto alla particolare conformazione curva delle torri che genera
condizioni di depressione particolarmente critiche.
Le prove hanno evidenziato che in alcune zone
l’azione del vento turbolento raggiunge un valore
di 3,5 kN/m2 rispetto a una media di 0,7 m2.
Le prove di laboratorio sulle cellule del curtain wall
hanno evidenziato resistenze meccaniche molto
11
superiori a tale valore, arrivando il campione a
sopportare 5,3 kN/m2 senza evidenziare nessuna
deformazione permanente sotto carico.
La facciata fotovoltaica
La facciata fotovoltaica, che si sviluppa per 2.080
m2, è costituita da 450 moduli che presentano
una potenza di picco pari a 160 kW. Ogni modulo
è costituito da 120 celle di silicio monocristallino
ad alta efficienza ciascuno con una potenza di 350
Wp. I moduli sono integrati nelle vetrate verticali
della torre esposte a sud e sud-ovest, a partire da
quota 40 m per oltre 100 m.
Le facciate su cui sono dislocati i moduli si presentano con due sporgenze laterali che durante
le ore del giorno ombreggiano localmente le celle
fotovoltaiche: ciò pone condizioni di criticità al
funzionamento corretto dei moduli.
Tale situazione può generare il cosiddetto fenomeno di hot spot che è in grado di danneggiare
le celle fotovoltaiche ombreggiate fino ad arrivare
a incendiare la cella o fondere le saldature. Le
celle ombreggiate vengono a costituire un carico
elettrico a tutti gli effetti e per l’effetto joule la
corrente che la attraversa produce un aumento
di temperatura, proporzionale alla percentuale
di superficie della cella che è oscurata. A evitare
ciò sono stati utilizzati dei diodi di by-pass che
servono a cortocircuitare il pannello fotovoltaico
in avaria.
Il risparmio di CO2 ottenuto, attraverso i 135.000
kilowattora prodotti annualmente, risulta pari a
circa 94 tonnellate l’anno.
12
Figure 10 e 11 - La staffa
di sostegno delle cellule
del curtain wall e i cavi
di messa a terra
della facciata. La staffa
costituisce un vero
e proprio oggetto
di design
Figura 12 - I pannelli
fotovoltaici: si noti
il cablaggio inserito
nel telaio dei traversi
del curtain wall
PALAZZO LOMBARDIA, MILANO
25
13
Figura 13 - Facciata
con pannelli fotovoltaici
Figura 14 - Rendering
del dettaglio del giunto
tra cellule di facciata
26
TRANSPARENCY
Le celle fotovoltaiche, inserite all’interno della lastra esterna stratificata del vetrocamera, realizzate
dall’azienda americana SunPower, sono del tipo
back contact, cioè non presentano collegamenti
anteriori permettendo di sfruttare al massimo la
luce del sole che le irradia e di non rinunciare
alle esigenze di semitrasparenza delle facciate.
Un altro aspetto importante da rimarcare riguarda
i cablaggi elettrici delle facciate che sono inseriti
in cavità presenti nei traversi e nei montanti, facilmente ispezionabili.
Un problema che si determina in presenza di
moduli fotovoltaici direttamente a ridosso dell’ambiente interno è il surriscaldamento delle lastre
vetrate. Se ciò è vantaggioso durante le giornate di
sole invernali per gli apporti gratuiti, questo diven-
14
ta critico nelle giornate estive. Per alleggerire tali
carichi all’interno sono state previste tende mobili
raffrescate mediante fan coil a pavimento.
Il bilancio energetico delle celle fotovoltaiche deve
essere quindi depurato dai consumi dei fan coil.
Lo studio del giunto tra i moduli
del curtain wall esterno
Lo studio dei moduli di un curtain wall si concentra
in genere sui giunti di connessione.
Nel caso in esame il giunto doveva assicurare una
tenuta all’aria e alla pioggia portata sulla facciata
in grado di reagire efficacemente sulle azioni di
pressione e depressione generate dal vento e
dalle sue raffiche estremamente elevate che si determinano in edifici di tale altezza e conformazione
geometrica. A questo fine il giunto è articolato su
due linee di difesa: la prima di tenuta all’aria e la
seconda esterna di tenuta all’acqua.
È chiaro che nella progettazione dei sistemi di
giunto è necessario adottare sistemi di sicurezza in
grado di reagire anche ad azioni superiori a quelle
normalmente previste.
Altri aspetti da considerare sono la sostituibilità dei
vetri in caso di rottura, il controllo dei ponti termici,
il contrasto delle slitte di contrasto delle navicelle
di manutenzione.
15
Nel caso in esame, dal punto di vista meccanico
e di tenuta all’aria, il giunto verticale è articolato
su due lame che sporgono lateralmente a ogni
cellula, che in fase di montaggio si innestano tra
di loro in modo da consentire la rotazione di assetto, per quanto minima, richiesta dalla curvatura
della facciata e l’assorbimento delle tolleranze
previste. Le guarnizioni che sono integrate in tali
lame realizzano due linee di tenuta all’aria e una
intercapedine e assicurano al sistema una tenuta
pneumatica.
Il giunto tra una cellula e quella sottostante è
anch’esso a innesto con tripla guarnizione, allineata con quella del giunto verticale. In particolare è
presente un canale orizzontale di raccordo delle
cellule accostate. Le lamine, anch’esse dotate di
guarnizioni a tenuta pneumatica, che sporgono
dalla cellula superiore si innestano in una sede
a canale presente nel traverso della cellula inferiore.
Tale canale costituisce un elemento di sicurezza
per la raccolta di acqua eventualmente infiltrata,
per sopravvenute difettosità locali, che viene drenata verso l’esterno attraverso fori di evacuazione.
L’altezza di tale canale è dimensionata in modo
da consentire il drenaggio per pressione idraulica
anche in presenza di pressioni del vento pari a
300/400 kg/m2.
Il sistema di tenuta all’acqua opera quindi attraverso il metodo delle camere di decompressione. In
questo caso, per sicurezza, il sistema si sviluppa
mediante due camere successive. In presenza di
una raffica le camere, connesse localmente con
l’esterno, si equilibrano rapidamente con la pressione esterna evitando il fenomeno di pompaggio
dell’acqua verso l’interno. L’acqua infiltrata all’inizio
della raffica viene evacuata da una scossalina localizzata nel giunto orizzontale.
Un altro aspetto importante considerato è la
sostituibilità dei vetri eventualmente danneggiati
(le verifiche di sicurezza dei vetri si basano su
analisi probabilistiche che portano a prevedere
una rottura accidentale spontanea pari all’otto
per mille).
A tal fine è prevista la presenza di profili-telaio a
taglio termico amovibili fissati mediante viti diagonali al telaio che proteggono lateralmente il vetrocamera incollato al telaio della cellula mediante
silicone strutturale.
L’asportazione di tale profilo consente di accedere
lateralmente per l’incollaggio del nuovo vetro al
telaio retrostante.
Il nuovo vetrocamera di sostituzione viene dotato
perimetralmente di una cavità, all’interno della
quale può penetrare un elemento di contrasto
meccanico previsto in un nuovo profilo laterale
prodotto ad hoc. Ciò consente il mantenimento in
posizione del retrocamera durante la fase di reticolazione del sigillante. Tale dispositivo consente
di assicurare una ulteriore sicurezza in presenza di
forze di estrazione dovute al vento, a fronte di un
incollaggio che in caso di sostituzione avviene in
opera e non nelle condizioni standard controllate
di un centro di produzione.
Figura 15 - La copertura
della piazza centrale
è stata realizzata con la
tecnologia Texlon Efte.
I cuscini sono composti
da 3 film in Texlon Etfe
(etilene tetra fluoro
etilene) con pressione
di gonfiaggio di 20 kg/m2,
vincolati a strutture
metalliche. Al di sotto
dei cuscini sono stati
installati snow wires
per limitare la deformata
dei cuscini sotto carico
in presenza di carico
di neve eccezionale.
La copertura è
alimentata da più unità
di pressurizzazione,
ciascuna in grado
di mantenere la pressione
nei circa 1.000 m2 di
sviluppo della copertura.
In caso di sospensione
dell’alimentazione
elettrica nel cuscino
si mantiene la pressione
per circa 4-8 ore grazie
alle valvole di non ritorno
presenti nel sistema
di pressurizzazione.
L’immagine è stata
scattata durante
la costruzione
dopo una nevicata
PALAZZO LOMBARDIA, MILANO
27
Figure 16 e 17 Immagini prospettiche dei
corpi bassi
16
Premi
– International Architecture Awards for the Best New
Global Design 2012
– CTBUH Europe Best Tall Buildings for 2012
Client: Regione Lombardia
Architect: Pei Cobb Freed & Partners
Architects
Project owner: Arch. Henry N. Cobb
Local architect: Caputo Partnership e
Sistema Duemila
Consultant structure: Franco Mola
Facade consultant: Cns e Isa Infissi, Carlo
Alberto Zerboni, Studio Pmc
Facade: ATI Cns e Isa Infissi
Mechanical and electrical services: Consorzio
Climatek, Ing. Franco Casalboni; Ing. Bruno
Versari
Construction General Contractor: Consorzio
Torre, Impregilo Spa
Aluminium extrusion: METRA Spa
17
PALAZZO LOMBARDIA, MILANO
31
UNA NUOVA GUGLIA PER MILANO
PORTA NUOVA GARIBALDI, MILANO
32
TRANSPARENCY
Porta Nuova Garibaldi è un intervento di riqualificazione su scala urbana di un’area della città da molti
anni dismessa che, comprendendo uffici, spazi
commerciali, hotel e centri espositivi, insieme alle
adiacenti aree di Varesine e Isola, identifica il comparto denominato Porta Nuova.
I numeri sono su una scala decisamente insolita:
si parla della riqualificazione di una superficie di
290.000 m2 che restituisce a Milano una zona
strategica e si pone come leader tra i progetti di
valorizzazione urbana più importante d’Italia.
Attraverso la creazione di una macro-area, tra
Brera e piazza della Repubblica, i quartieri di Garibaldi, Varesine e Isola sono ricongiunti e arricchiti
di un piano pedonale di oltre 160.000 m2, con 5
km di piste ciclabili, numerose infrastrutture e un
parco pubblico – I Giardini di Porta Nuova – di
90.000 m2.
Inoltre, l’integrazione di residenze, uffici e spazi
commerciali – dotati dei migliori standard qualitativi
ed energetici – fa di Porta Nuova un esempio unico di urbanistica polifunzionale ed ecosostenibile.
In questo contesto sorge Porta Nuova Business District che, grazie ai 140.000 m2 di uffici e alla sua
centralità, offre un modello innovativo di business
center per la città di Milano.
L’intero progetto è stato sviluppato nel rispetto dei
più recenti e diffusi principi di sostenibilità: Porta
Nuova rappresenta un progetto di eccellenza nel
campo dell’ecosostenibilità, grazie alle tecnologie
all’avanguardia che sono state poste al servizio
dell’ambiente. Per questo, tutti gli edifici del comparto direzionale hanno ottenuto la prestigiosa
pre-certificazione internazionale di sostenibilità LEED Gold, Leadership in Energy and Environmental
Design.
Gli edifici certificati LEED Gold sono considerevolmente più efficienti rispetto alla media degli edifici
esistenti e consentono quindi un significativo risparmio sui costi di gestione, soprattutto dal punto
di vista energetico, integrando tecnologie per lo
2
sfruttamento delle energie rinnovabili e tecniche
consolidate nello sfruttamento termico delle falde
acquifere sotterranee e corsi d’acqua superficiali
dei quali Milano è in realtà molto ricca.
L’area di Porta Nuova Garibaldi si identifica principalmente per le 3 torri visibili da tutta la città, dalle
forme accattivanti e innovative, costruite in vetro e
alluminio e affacciate sulla grande piazza circolare
che ha al centro un suggestivo specchio d’acqua.
Gli edifici denominati A, B e C, rispettivamente di
altezze decrescenti (139,5 m, 111,7 m e 55,8 m)
si caratterizzano per un involucro vetrato di sicuro
effetto architettonico, che sa valorizzare la geometria del costruito e al tempo stesso integrarsi con
l’ambiente circostante, variando sensibilmente
colorazione in funzione dell’intensità della luce e
delle sfumature offerte dal cielo.
La torre più alta prevede anche l’istallazione di una
guglia di oltre 80 m di altezza chiamata “spire” a
struttura metallica, interamente rivestita di una facciata inizialmente vetrata, per dare continuità con
la torre ma che diventa poi in lamiera microforata
man mano che la spirale prosegue verso l’alto.
Il progetto, dalla fase di masterplan a quella di esecutivo architettonico, è dello studio di architettura
americano PCPA (Pelli, Clark, Pelli e Associati) che,
a seguito di un concorso vinto nel 2005, ha curato
l’intera progettazione dell’area lungo un percorso
non facile e che ha dovuto confrontarsi più volte
contro una visibile opposizione da più parti verso
la crescita in altezza del tessuto urbano di Milano.
La fase costruttiva di Porta Nuova Garibaldi è
stata affidata a un’impresa italiana la Colombo Costruzioni di Lecco, mentre anche la realizzazione
dell’involucro vetrato del complesso architettonico
parla italiano in quanto realizzato dell’azienda veneta Permasteelisa, che per le 3 torri in 15 mesi ha
posato complessivamente 7.500 cellule di facciate
continue, per un totale di circa 750 tonnellate di
alluminio e 48.000 m2 di superficie vetrata e 6 km
di frangisole.
In apertura
Figura 1 - Le torri vetrate
hanno il basamento
rivestito in pietra
Figura 2 - Rendering del
complesso Porta Nuova,
costituito da i 3 diversi
quartieri: Porta Nuova
Garibaldi, Varesine e
Isola, tra di loro collegati
dalle aree pedonali
PORTA NUOVA GARIBALDI, MILANO
33
Figura 3 - La Torre A del
complesso Porta Nuova
Garibaldi è alta 140 m,
ma grazie alla sovrastante
guglia l’altezza
complessiva dell’edificio è
di circa 230 m
Figura 4 - Il montaggio
della spira
3
Sempre Permasteelisa, al piano terra (denominato
“podium”) ha realizzato anche 2.500 m2 di vetrine e ha rivestito le fronti laterali delle 3 torri con
circa 16.000 m2 di materiale lapideo a facciata
continua.
Lo stesso podio prevede una copertura vetrata a
protezione degli spazi pedonali a ridosso delle torri, realizzato con moduli fotovoltaici vetrati a fissaggio puntuali, collegati a una sottostante struttura
di sostegno in carpenteria di acciaio parzialmente
rivestita in elementi di legno lamellare.
Il sistema di facciata trasparente
Le facciate vetrate delle torri A, B e C sono del tipo
a curtain wall in alluminio e vetro che rappresenta,
Figura 5 - Sequenza
di montaggio delle cellule
della Torre A. Ciascun
modulo è portato al piano
e calato in posizione
dagli operatori.
Una volta posata la
cellula si effettuano le
operazioni di regolazione
(messa in quota) e di
sigillatura all’acqua del
giunto
34
TRANSPARENCY
5
4
senza ombra di dubbio, un classico in tema di
involucro per gli edifici a sviluppo verticale.
Il curtain wall è definito a livello normativo (UNI
EN 13830) come una chiusura verticale esterna:
“normalmente essa è costituita da un reticolo di
elementi portanti verticali e orizzontali tra di loro
connessi e ancorati alla struttura dell’edificio, al
fine di sostenere un rivestimento di facciata continuo e leggero che ha il compito di garantire tutte
le funzioni tipiche di una parete perimetrale esterna comprese la resistenza agli agenti atmosferici,
la sicurezza nell’uso, la sicurezza e il controllo ambientale, ma che comunque non contribuisce alle
caratteristiche portanti della struttura dell’edificio”.
La soluzione classica del curtain wall è quella
Figura 6 - Dettaglio
della facciata
con integrato aggetto
orizzontale
6
7
Figura 7 - La piazza
è caratterizzata dalla
presenza di ampi specchi
d’acqua
PORTA NUOVA GARIBALDI, MILANO
35
Tabella 1 - Requisiti prestazionali della facciata continua della torre A ed esito delle prove
N°
1
2
Prova
Pre-carico facciata - 50% pressione positiva
Permeabilità all’aria - pressione positiva
Permeabilità all’aria - pressione negativa
Esito positivo
Classe A4
UNI EN 12152
UNI EN 12153
Classe A4
Tenuta all’acqua sotto pressione statica
UNI EN 12154
UNI EN 12155
RE1000
4
Vento e pioggia condizione dinamica
UNI ENV 13050
UNI EN 12155
Esito positivo
156 Pa/469Pa
5
Torsione (Ranking Test)
CWCT § 8.13.3
CWCT § 17
Esito positivo
6
Resistenza al carico del vento angolo - Deformazioni
UNI EN 12179
UNI EN 13116
Esito positivo
Permeabilità all’aria - pressione positiva
Permeabilità all’aria - pressione negativa
UNI EN 12152
UNI EN 12153
Classe A4
Classe A4
9
Vento e pioggia condizione dinamica
UNI ENV 13050
UNI EN 12155
Esito positivo
156 Pa/469Pa
10
Resistenza al carico del vento Facciata continua Deformazioni
UNI EN 12179
UNI EN 13116
Esito positivo
Permeabilità all’aria - pressione positiva
UNI EN 12152
UNI EN 12153
Classe A4
11
Permeabilità all’aria - pressione negativa
Classe A4
12
Tenuta all’acqua sotto pressione statica
UNI EN 12154
UNI EN 12155
RE1000
13
Vento e pioggia condizione dinamica
UNI ENV 13050
UNI EN 12155
Esito positivo
156 Pa/469Pa
14
Resistenza termica
CWCT § 8.13.4
CWCT § 18
Esito positivo
15
Permeabilità all’aria - pressione positiva
Permeabilità all’aria - pressione negativa
UNI EN 12152
UNI EN 12153
Classe A4
Classe A4
16
Tenuta all’acqua - Hose Test
CWCT § 8.9.1
CWCT § 9
Esito positivo
17
Resistenza al carico del vento Carico incrementato
UNI EN 12179
UNI EN 13116
Esito positivo
18
Sistemi di manutenzione facciata - Estrazione degli
organi di vincolo - Modanature - Frangisole
19
Resistenza agli urti
UNI EN 14019
UNI EN 13049
UNI EN 12600
Classe E1
20
Pannello Spandrel - Test di resistenza termica
CWCT § 8.13.4
CWCT § 18
Esito positivo
definita “stick system” o a “montanti e traversi”, in
quanto è assemblata essenzialmente in cantiere,
costituita cioè da un telaio portante in montanti e
traversi di acciaio o più normalmente in alluminio,
con partizioni vetrate apribili o no, con pannello
cieco di parapetto (spandrel) con faccia esterna
in vetro oppure in alluminio, pietra naturale o altro
materiale di finitura esterna.
Nel caso di Porta Nuova Garibaldi la scelta della
tipologia di facciata è ricaduta sul sistema a cellule
(Unitized System) che è costituito da elementi di
telaio a montanti e traversi in alluminio, dotata di
TRANSPARENCY
Esito
3
7
36
Rif. Norma
Esito positivo
una partizione vetrata apribile o fissa e dallo spandrel; tutti i pezzi, comprese le vetrazioni, vengono
assemblati interamente in officina e poi montati in
opera per mezzo di accoppiamenti meccanici del
tipo maschio-femmina.
Il vantaggio di quest’ultimo sistema costruttivo
consiste nel fatto che esso punta maggiormente
sulla velocità di posa e sulla qualità del manufatto
finale. Infatti le cellule sono realizzate lungo una
linea di assemblaggio in fabbrica, dove il processo
costruttivo è tenuto costantemente sotto controllo
e meno sottoposto alle variabili logistiche che si
8
incontrano nell’assemblaggio diretto in cantiere.
Una volta realizzate le cellule sono spedite in
cantiere dove vengono messe in posizione tramite
un sistema sequenziale, che lascia all’operatore
solo il compito della regolazione e messa in quota dell’elemento. Il sistema curtain wall a cellule
indipendenti si adatta in modo specifico alla posa
in opera senza l’impiego di ponteggi esterni, ma
unicamente grazie a mezzi di sollevamento verticali che possono distribuire ai piani le medesime
cellule di facciata. Tale sistema costruttivo premia
dunque la velocità di posa dal basso verso l’alto o
in senso orizzontale per piano, garantendo la chiusura esterna dell’edificio mentre le opere strutturali
sono ancora in corso di ultimazione o appena ultimate, permettendo di poter velocemente passare
al completamento delle opere interne all’edificio.
Nel caso degli edifici di Porta Nuova Garibaldi il
modulo tipico è composto da un telaio in alluminio verniciato di dimensioni 1.480x5.120 mm e di
profondità 180 mm.
9
La facciata rispetta i requisiti previsti da capitolato
di trasmittanza termica pari a Ucw = 1,4 Wm2K e
isolamento acustico pari a D2m,nt,w = 42 dB oltre
alle richieste in merito a tenuta all’acqua, permeabilità all’aria, resistenza al vento e resistenza
all’urto che sono state accertate inizialmente tramite la conduzione di un performance mock-up
in stabilimento al fine di accertare la rispondenza
del progetto alle richieste di capitolato e in seguito
tramite una lunga sequenza di prove in opera che
hanno confermato la rispondenza del costruito al
progetto validato.
Per determinare l’azione del vento gravante
su ciascuna zona di facciata delle torri è stato
eseguito un test in galleria del vento il quale ha
messo in evidenza come alcune parti di facciata
siano sottoposte a un’elevata sollecitazione sino
a 2 kPa.
Il progetto, nonostante sia antecedente alla Circolare dei VVF del marzo 2010, rispetta le indicazioni relative alla resistenza al fuoco delle facciate. A
Dettaglio 1 - Il pannello
spandrel di facciata
(indicato dalle frecce rosse
in figra) deve resistere
almeno 120 minuti in
termini di isolamento e
tenuta ai fumi quando
soggetto a tet con fuoco
dall’esterno verso l’interno
Figura 8 - Vista della
guglia da un portico
Figura 9 - Le celle
fotovoltaiche inserite nelle
pensiline della piazza
Figura 10 - La
condensazione superficiale
esterna sui vetri degli
spandrel evidenzia la
buona prestazione termica
degli stessi.
Si nota la presenza
di alcuni vetri da
sostituire in quanto
probabilmente degradatati
dalla presenza di noduli
di solfuro di Nichel
10
PORTA NUOVA GARIBALDI, MILANO
37
11
Figura 11 - L’ingresso
alla piazza circolare da
corso Como
Figura 12 - Vista esterna
del complesso costituito
da 4 corpi di fabbrica
Figura 13 - La base del
cilindro che si conclude in
sommità con la guglia
13
38
TRANSPARENCY
12
14
15
tale scopo è stata progettata una barriera al fuoco
di interpiano con resistenza EI 120, equiparabile
alla prestazione richiesta al solaio. Per la valutazione è stato effettuato un test di resistenza al fuoco
in laboratorio secondo la UNI EN 1634-4 che ha
dimostrato l’efficacia della progettazione costruttiva, garantendo il raggiungimento dei requisiti
posti alla base del progetto architettonico.
La facciata ventilata in granito
Si tratta di una facciata ventilata opaca che riveste
le teste dell’edificio, in corrispondenza della zona
cieca dei vani scala costituenti il core centrale della
torre.
Alla parete in calcestruzzo isolato a cappotto è
ancorata una sottostruttura in acciaio composta da
staffe a omega fissate alle travi di bordo in cemento armato sulle quali vengono ancorati i montanti
posizionati a interasse prestabilito sui quali viene
alloggiato il rivestimento in lastre di granito “San
Fernando” posate a giunto aperto.
Il sistema di ancoraggio consente una regolazione
per l’allineamento di massimo ±20 mm.
Le lastre di spessore variabile da 30 a 40 mm
Figura 14 - Modellazione
FEM per la verifica
degli stati tensionali e
deformativi negli elementi
costruttivi delle cellule
(vetrazione, telaio in
alluminio, particolare
della staffa di aggancio
della cellula al solaio)
Particolare che mostra la
visualizzazione grafica
dell’andamento delle
temperature (analisi
agli infrarossi) per le
sezioni tipiche di facciata:
montante, traverso con
parti trasparenti e parte
opache
Figura 15 - Fronte
principale
PORTA NUOVA GARIBALDI, MILANO
39
19
18
20
Figura 18 - Vista
panoramica della torre
di Porta Nuova
Figura 19 - Vista
dal basso del cilindro
che arriva alla guglia
Figura 20 - Torre
di Porta Nuova, Milano
Figura 21 - Le zone
cieche dell’edificio sono
rivestite con lastre in
pietra tipo San Fernando
21
PORTA NUOVA GARIBALDI, MILANO
43