Laurea Magistrale: WTB-LM Biologia Molecolare e Cellulare Nome del corso: Bioinformatica Responsabile del Corso Roberto Marangoni Altri docenti Numero CFU e tipologia 3 CFU (1 lezioni, 2 laboratorio) Obiettivo formativo generale del corso Educare all’uso dei principali strumenti bioinformatici di ausilio alla biologia molecolare Elenco degli argomenti trattati Cenni di teoria dell’informazione e di teoria algoritmica dell’informazione. Informazione, entropia e probabilità. Entropia condizionata. Complessità. Codici e canali. Problemi sulle stringhe. Algoritmi per il confronto e l’allineamento di stringhe. Basi di dati di sequenze di macromolecole biologiche. Problemi relativi all’archiviazione e alla ricerca di sequenze di macromolecole. Le banche dati esistenti: struttura dei record e strategie di interrogazione. Concetto di “database annotato”. Algoritmi per sequenze biologiche. Algoritmi per la ricerca di somiglianze tra sequenze. Algoritmi per l’allineamento tra sequenze. BLAST, FASTA, DIALIGN, Transformation Distance. Multiallineamento. Costruzione di alberi filogenetici rooted e unrooted. PHYLIP. Problemi relativi alle stime temporali su alberi filogenetici. Ortologie e paralogie. Autosomiglianze. Disegno di primers ottimali per PCR. Risultati dell’analisi statistica di alcuni dei genomi completi noti. Ipotesi delle duplicazioni ancestrali. Database di ge-nomi completi e strumenti di pubblico dominio per l’analisi di genomi completi. Predizione di sequenze trascriventi e non trascriventi. Predizione di ORI, ORF, introni/esoni. Algoritmi per la ricerca e la predizione di TFBS. Predizione di regioni S/MAR. Siti fragili. DNA satellite e correlazioni long-range. Analisi della variazione della complessità lungo sequenze genomiche. Basi di dati di strutture di macromolecole biologiche Strutture secondarie: il database SCOP. Strutture terziarie: il database PDB. Concetti di ricerca e di confronto tra strutture. Comparazioni e somiglianze strutturali. Predizione di strutture IIarie di acidi nucleici. Cenni ai problemi del protein folding. Domini e motivi. Predizione di strutture IIarie di proteine. Metodi abinitio. Metodi statistici. Metodi di dinamica molecolare. Metodi di intelligenza artificiale. Descrizione delle interazioni proteina/DNA e proteina/proteina. Reti di controllo genico e metabolic pathways. Descrizione del flusso informazionale all’interno di una cellula. Ruolo dei sistemi formali. I proteomi. Database di proteomi. Uso dei proteomi nella genetica funzionale. Testi consigliati • A. Lesk, “Bioinformatica”, McGraw-Hill, 2004. • G. Valle et al., “Bioinformatica”, Zanichelli, 2003 • A. Tramontano, “Bioinformatica”, Zanichelli, 2002. Illustrazione di eventuali attività di laboratorio e/o esercitazioni Guida ai siti di interesse biologico. Interrogazioni ai database. Uso guidato dei vari software illustrati nel corso. Applicazione pratica di ciascuna nozione teorica illustrata. Modalità di svolgimento delle prove d’esame Multiple-choice test. Propedeuticità Conoscenze richieste Il corso suppone note le principali nozioni di biochimica e biologia molecolare, nonché le nozioni fondamentali di matematica. Non è richiesta alcuna nozione di informatica o di uso del computer.