PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: PROF.SSA BARONCINI GLORIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE NATURALI CLASSE 1B Risultati di apprendimento in termini di Competenze - Imparare a imparare, progettare, comunicare, collaborare e agire in modo autonomo e responsabile Saper comprendere un testo scritto Acquisizione del linguaggio tecnico specifico Saper individuare i concetti fondamentali Saper organizzare le conoscenze in modo logico e ordinato Saper fornire risposte coerenti con le domande, scientificamente e tecnicamente corrette Saper osservare, descrivere e analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale acquisisce la consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo delle conoscenze e il contesto storico, filosofico e tecnologico in cui si sono sviluppate. Contenuti specifici della disciplina: I moti della terra e le loro conseguenze ( rotazione e rivoluzione) Orientarsi sulla terra L’origine dell’universo: la teoria del Big Bang L’origine del sistema solare Caratteristiche fondamentali dei pianeti del sistema solare: pianeti terrestri e gioviani. Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale di Newton. Storia del modello eliocentrico e del modello geocentrico La durata del dì e della notte, differenza tra giorno sidereo e giorno solare I fusi orari L’avvicendamento delle stagioni L’effetto di Coriolis I moti millenari: la teoria di Milankovich Il magnetismo terrestre Il reticolo geografico: meridiani e paralleli Orientarsi con le coordinate: latitudine e longitudine 1° quadrimestre La terra e l’universo Le rocce e il suolo Elementi di chimica 2° quadrimestre L’idrosfera Minerali e rocce I tipi di rocce: ignee, metamorfiche e sedimentarie il ciclo litogenetico degradazione fisica e chimica delle rocce La degradazione meteorica composizione del suolo il profilo del terreno: gli orizzonti L’idrosfera continentale Il carsismo L’idrosfera marina Il ciclo dell’acqua Elementi, composti e miscugli Trasformazioni fisiche e chimiche Atomi e molecole La struttura dell’atomo La tavola periodica degli elementi Obiettivi di apprendimento in termini di abilità/competenze: - saper utilizzare in modo semplice il linguaggio dell’astronomia saper descrivere l’origine dell’universo e del sistema solare saper riconoscere le principali caratteristiche dei pianeti gioviani e terrestri saper descrivere i principali moti della terra (rotazione e rivoluzione), e le loro conseguenze sapersi orientare sulla terra usando una bussola o guardando il cielo saper individuare un punto sulla terra utilizzando latitudine e longitudine saper motivare la suddivisione della terra in 24 spicchi, ciascuno corrispondente ad un orario diverso saper descrivere le principali proprietà dei minerali, distinguendo le strutture cristalline da quelle amorfe saper classificare le rocce in base alla loro origine saper descrivere il ciclo litogenetico saper descrivere i principali fattori di degradazione fisica e chimica delle rocce saper individuare i diversi orizzonti nel terreno saper classificare i suoli in base alla loro composizione granulometrica (sabbiosi, limosi, argillosi) saper descrivere il ciclo dell’acqua saper distinguere tra acque superficiali e sotterranee, conoscere le caratteristiche di fiumi, laghi, ghiacciai e falde acquifere saper distinguere tra oceani e mari saper spiegare i movimenti dei mari: maree e correnti saper distinguere le principali trasformazioni chimiche e fisiche della materia saper distinguere gli elementi dai composti saper identificare le sostanze come sostanze pure o miscugli (omogenei ed eterogenei) saper leggere la tavola periodica e conoscerne l’organizzazione. Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto. Saranno effettuate principalmente lezioni frontali, con spiegazione dell’argomento alla lavagna. Verranno effettuati approfondimenti mediante la visione di filmati. Sono previste attività di laboratorio, in cui lo studente applicherà in prima persona le conoscenze teoriche spiegate in classe. Come sussidio allo studio gli studenti potranno utilizzare il libro di testo e gli appunti presi a lezione. Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di competenza. La valutazione sarà effettuate mediante prove scritte e orali. Sono previste 2/3 prove a quadrimestre. Le prove scritte potranno essere costituite da : - domande aperte - domande semistrutturate - domande strutturate l’attività di laboratorio sarà valutata sulla produzione di relazioni scritte relative alle esperienze effettuate Criteri generali di valutazione: - conoscenza dei fatti e dei principi uso del linguaggio specifico capacità di analisi, sintesi, rielaborazione personale coerenza, correttezza, completezza e chiarezza nell’esposizione Griglia di valutazione: Giudizio Gravemente insufficiente: conoscenze/abilità nulle Insufficiente: conoscenze/abilità insufficienti Sufficiente: conoscenze/abilità sufficienti Discreto: conoscenze/abilità discrete Buono: conoscenze/abilità buone Ottimo: conoscenze/abilità e capacità espositive ottime voto Da 1 a 4 Da 4 a 5.5 6 Da 6 a 7 Da 7 a 8 Da 8 a 10 Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. A seguito di ogni verifica scritta che abbia portato voti insufficienti verrà fornita un ulteriore spiegazione dell’argomento e l’alunno potrà recuperare il voto negativo o con un’interrogazione orale o con un’ulteriore prova scritta di recupero, a seconda dei casi.