I derivati degli idrocarburi

annuncio pubblicitario
ASSE
DISCIPLINA
DOCENTI
MONOENNIO
Competenze
- Osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
sue varie forme i
concetti di sistema
e di complessità;
- Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati
alle trasformazioni
di energia a partire
dall’esperienza
- Essere
consapevole delle
potenzialità e dei
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
CHIMICA
LORELLA CHIESI
CLAUDIA MAZZALI
CLASSE QUINTA
CORSO D
Abilità/Capacità





denominare con le
regole
IUPAC
i
derivati
degli
idrocarburi
conoscere la reattività
delle aldeidi e dei
chetoni
prevedere i prodotti e
scrivere
il
meccanismo
delle
reazioni di addizione
nucleofila
scrivere e bilanciare
le
reazioni
di
riduzione
e
ossidazione di aldeidi
e chetoni
scrivere l’equazione
cinetica delle reazioni
organiche
A.S. 2016-17
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
Conoscenze
I derivati degli idrocarburi














Aldeidi e chetoni:
nomenclatura, metodi
di preparazione
Struttura e proprietà del
gruppo carbonilico
Addizione nucleofila ai
gruppi carbonilici
Addizione di alcoli ad
aldeidi e chetoni
Formazione
di
semiacetali e di acetali:
meccanismi di reazione
Addizione di acqua
Addizione di reattivi di
Grignard e di acetiluri
Addizione
di
acido
cianidrico
Addizione di nucleofili
all’azoto
Riduzione dei composti
carbonilici
Ossidazione
dei
composti carbonilici
Acidità degli idrogeni in
di un composto
carbonilico
Condensazione aldolica
Condensazione aldolica
Tempi
Trimestre
Metodologie/
Strumenti
- Lezione colloquio;
- Lezione frontale;
- Appunti / dispense;
- Esercizi
dimostrativi;
- Attività di
laboratorio
Verifiche
- Verifiche scritte
con domande a
risposta aperta e
domande a scelta
multipla
- Risoluzione di
esercizi e problemi
- Verifiche orali
- Esperienze di
laboratorio
limiti delle
tecnologie nel
contesto culturale
e sociale in cui
vengono
applicate;
mista




denominare con le
regole IUPAC gli acidi
carbossilici e i loro
derivati
conoscere la reattività
degli acidi carbossilici
e dei loro derivati
prevedere i prodotti di
tutte
le
reazioni
studiate
scrivere
il
meccanismo
della
reazione
di
esterificazione
con
catalisi acida degli
acidi carbossilici e di
saponificazione degli
esteri

denominare con le
regole
IUPAC
le
ammine
conoscere la reattività
delle ammine
prevedere i prodotti di
tutte
le
reazioni
studiate







Acidi carbossilici e
loro derivati
Nomenclatura,
proprietà fisiche, acidità
e metodi di
preparazione degli acidi
carbossilici
Esteri: preparazione
(esterificazione di
Fischer),
saponificazione,
ammonolisi, reazione
con i reattivi di
Grignard, riduzione.
Alogenuri acilici
Anidridi
Ammidi
Trimestre
Trimestre








scrivere le proiezioni
di
Fischer
dei
monosaccaridi


Ammine
Classificazione,
nomenclatura, proprietà
fisiche, preparazione.
Basicità
Reazione con gli acidi
forti: Sali delle ammine
Reazioni con i derivati
degli acidi:
preparazione delle
ammidi
Reazione con l’acido
nitroso
Carboidrati
Definizione e
classificazione
Monosaccaridi:
Pentamestre
- Lezione frontale;
- Esercizi / problemi
dimostrativi;
- Attività di
laboratorio
- Verifiche scritte
con domande a
risposta aperta e
domande a scelta
multipla
- Risoluzione di
esercizi e problemi
- Esperienze di
laboratorio
- Lezione colloquio;
- Lezione frontale;
- Appunti / dispense;
- Esercizi
dimostrativi;
- Attività di
laboratorio
- Verifiche scritte
con domande a
risposta aperta e
domande a scelta
multipla
- Risoluzione di
esercizi e problemi
- Esperienze di
laboratorio
- Lezione colloquio;
- Lezione frontale;
- Appunti / dispense;
- Esercizi
- Verifiche scritte
con domande a
risposta aperta e
domande a scelta









scrivere le strutture
cicliche
dei
monosaccaridi
prevedere i prodotti di
ossidazione
e
riduzione
dei
monosaccaridi
scrivere
il
meccanismo
della
reazione
di
formazione
dei
glicosidi
descrivere la struttura
e le proprietà dei
disaccaridi
descrivere la struttura
e le proprietà
dei
polisaccaridi
scrivere la formula
tridimensionale e la
proiezione di Fischer
di un L-amminoacido
rappresentare gli amminoacidi tramite
una struttura ionica
dipolare
scrivere le equazioni
delle reazioni degli
amminoacidi con acidi
o basi forti
scrivere la struttura
classificazione,
chiralità,strutture
cicliche

Riduzione
ossidazione
monosaccaridi
e
dei

Esteri ed eteri
monosaccaridi
da

Formazione
glicosidi
monosaccaridi
dei
dai

I disaccaridi: maltosio,
cellobiosio,lattosio,
saccarosio

I polisaccaridi: amido,
glicogeno, cellulosa

I fosfati degli zuccheri

I deossizuccheri

Gli ammino zuccheri









Proteine
Amminoacidi naturali
Proprietà acido-base
degli amminoacidi
Reazioni degli
amminoacidi
Legame peptidico
Legame disolfuro
Struttura primaria delle
proteine
Sintesi peptidica
Struttura secondaria
delle proteine
Proteine fibrose e
Pentamestre
dimostrativi;
- Attività di
laboratorio
multipla
- Risoluzione di
esercizi e problemi
- Esperienze di
laboratorio
- Lezione colloquio;
- Lezione frontale;
- Appunti / dispense;
- Esercizi
dimostrativi;
- Attività di
laboratorio
- Verifiche scritte
con domande a
risposta aperta e
domande a scelta
multipla
- Risoluzione di
esercizi e problemi
- Esperienze di
laboratorio











degli amminoacidi al
punto isoelettrico, a
pH alti e a pH bassi
scrivere le equazioni
per le reazioni degli
amminoacidi
rappresentare
e
descrivere il legame
peptidico
descrivere il legame
disolfuro
descrivere la struttura
primaria delle proteine
descrivere la struttura
secondaria
delle
proteine:
-elica e
struttura a pieghe
descrivere
le
caratteristiche
delle
proteine fibrose e
delle
proteine
globulari
scrivere la struttura
degli
acidi
grassi
naturali
scrivere la reazione di
saponificazione
dei
trigliceridi
scrivere il prodotto
dell’idrogenazione
degli oli vegetali
descrivere
la
preparazione
dei
saponi e il loro
meccanismo d’azione
descrivere la struttura
dei fosfolipidi

globulari. Struttura
terziaria
Struttura quaternaria
Lipidi
Grassi e oli
Trigliceridi
Saponificazione dei
trigliceridi
 Idrogenazione degli oli
vegetali
 Saponificazione dei
grassi e degli oli
 Fosfolipidi
 Steroidi



Pentamestre
- Lezione frontale;
- Appunti / dispense;
- Esercizi
dimostrativi;
- Attività di
laboratorio
- Verifiche scritte
con domande a
risposta aperta e
domande a scelta
multipla
- Risoluzione di
esercizi e problemi
- Esperienze di
laboratorio







descrivere
caratteristiche
strutturali
steroidi
le
degli
spiegare
la
polimerizzazione per
addizione
spiegare
la
polimerizzazione per
condensazione
spiegare i fattori che
determinano
le
proprietà fisiche dei
polimeri
spiegare le proprietà
dei metalli sulla base
del legame metallico
spiegare la differenza
tra
lega
di
sostituzione e lega
interstiziale
saper descrivere la
preparazione
dell’acciaio
Polimeri
Polimerizzazione
per
addizione
 Polimerizzazione
per
condensazione
 Copolimeri
 Proprietà fisiche dei
polimeri
 Polimeri conduttori
Materiali metallici
 Proprietà dei metalli
 Leghe
 Acciaio
 Leghe non ferrose

Pentamestre
- Lezione frontale;
- Appunti / dispense;
- Esercizi
dimostrativi;
- Attività di
laboratorio
- Verifiche scritte
con domande a
risposta aperta e
domande a scelta
multipla
- Risoluzione di
esercizi e problemi
- Esperienze di
laboratorio
Scarica