classe 5 a - Liceo Scientifico P.Mazzone

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “P. MAZZONE”
Roccella JonicA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(art. 5, comma 2 D.P. R. 323 del 23/O7/98 – art. 6 O. M. n. 30 del 10/ 3/2008 )
Classe V sez. A
ANNO SCOLASTICO 2014
2014/2015
/2015
INDICE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PROFILO DELLA CLASSE
AREA DELLA DIDATTICA
P
E
R
C
O
R
S
O
RACCORDI PLURIDISCIPLINARI
F
O
R
M
A
T
I
V
O
FILOSOFIA
PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE:
ITALIANO
LATINO
INGLESE
STORIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
SIMULAZIONE TERZA PROVA
VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
MODALITÀ E CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI
CONSIDERAZIONI FINALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ALLEGATI I - II
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTI
DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO
CAPPELLERI MARIA ROSA
ITALIANO – LATINO
UBALDINO VINCENZO
LINGUA STRANIERA INGLESE
SCALI ELISABETTA
FILOSOFIA - STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
LANZO GIACOMO
MATEMATICA - FISICA
TIPALDO ELISABETTA
CHIMICA
ORGANICA
BIOCHIMICA
BIOTECNOLOGIE SCIENZE DELLA TERRA
MICALE FRANCESCO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA
SAVERINO DOMENICO
CONDO’ TERESA
RELIGIONE
ELENCO ALUNNI
1. ARCHINA’ FRANCESCO
12. FULCO MIRIAM
2. BUCCHINO DIEGO
13. GIANCOTTI FRANCESCA
3. CARAFFA DOMENICO
14. IENCO VINCENZO
4. CHIODO GIUSEPPE PIO
15. IMPERITURA LORENZO
5. CREA ANNARITA
16. KOZLOVSKA LOLITA
6. CONIGLIO ELISA
17. LOMBARDO LUDOVICO
7. COSTA MARIA CONCETTA
18. MANNO VINCENZO
8. DIMAULA ALESSANDRO
19. NESCI EMILIO
9. DURANTE ALESSANDRO
20. PALADINO FRANCESCO
10. FEMIA ANTONIO
21. SOLETI VITO
11. FEMIA MATTEO
22. TISANO ALESSANDO
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V sez. A, che ha seguito il corso di studi del nuovo ordinamento ad indirizzo
tradizionale, è costituita da 22 studenti - 6 femmine e 16 maschi - di cui 15 pendolari
provenienti dai paesi limitrofi. Gli alunni, pur rappresentando all’origine un gruppo
eterogeneo, durante i cinque anni dell’iter scolastico hanno via via creato un gruppo più
coeso, sebbene non sempre compatto, visto che i rapporti tra gli allievi non sempre sono stati
caratterizzati da solidarietà e condivisione.
L’iter formativo e didattico della classe non è stato del tutto regolare, essendo venuta a
mancare, specialmente nell’ultimo anno, la continuità didattica in diverse discipline, con il
conseguente avvicendamento di docenti in una classe che, ancora nel triennio, era
caratterizzata – per la maggior parte degli alunni - da una vivacità poco controllata e da un
modo di lavorare discontinuo e spesso dispersivo. In tale ambiente il succedersi di docenti e
le conseguenti variazioni di metodi hanno messo in difficoltà alcuni studenti, causando
iniziali momenti di smarrimento nell’attività di studio e rallentamenti della didattica.
Tuttavia, sebbene un gruppo di alunni abbia continuato a mantenere un atteggiamento poco
collaborativo ed un impegno scolastico non adeguato, la classe nel suo complesso è riuscita a
reagire positivamente ai cambiamenti e alle difficoltà iniziali grazie anche ai diversi mezzi e
strategie attivati dai docenti per il recupero dell’interesse e della motivazione al fine di
dispiegare pienamente le potenzialità di ciascun allievo della classe. I docenti hanno cercato
di guidare gli alunni verso l’acquisizione della consapevolezza di sé e delle proprie
attitudini, provando a valorizzare le potenzialità insite in ciascuno di loro. Sul piano
formativo gli alunni, in generale, hanno raggiunto maggior autocontrollo, hanno potenziato
l’interesse verso le attività curriculari ed extracurriculari; un gruppo, mettendo a frutto questa
pluralità di situazioni, ha sicuramente consolidato il proprio percorso di crescita, recependo
pienamente gli stimoli culturali.
Allo stato attuale la classe si presenta articolata in tre fasce di livello:
un gruppo di alunni che si sono distinti per il senso di responsabilità, la
frequenza assidua, l’impegno costante e sistematico, la partecipazione
propositiva al dialogo educativo, il forte desiderio di promozione culturale ed
umana, conseguendo una preparazione ampia, ben strutturata ed approfondita in
tutte le discipline;
alunni che, attraverso l’impegno costante e la partecipazione attiva al dialogo
educativo, hanno gradualmente migliorato i loro livelli di profitto raggiungendo
traguardi positivi, seppure differenziati, pervenendo in tal modo ad una
preparazione completa e ben articolata in tutte o comunque nella maggior parte
delle discipline;
alunni che, pur se dotati di buone potenzialità e di vivacità intellettiva, per una
partecipazione discontinua al dialogo educativo e un impegno non sempre
regolare ed adeguato, hanno avuto bisogno, in più discipline, di continue
sollecitazioni da parte dei docenti per poter raggiungere gli standard minimi,
facendo registrare tuttavia, in alcuni casi, ancora risultati solo in parte positivi.
La maggior parte della classe ha, inoltre, partecipato alle attività complementari, integrative
ed orientative messe in atto dalla Scuola, in orario curriculare ed extracurriculare,
traendone profitto per la formazione personale e culturale e acquisendo maggiore
consapevolezza delle problematiche relative alla propria realtà sociale.
ALTRI ELEMENTI INFORMATIVI SULLA CLASSE
PROSPETTO DI EVOLUZIONE DELLA CLASSE
CLASSE
ISCRITTI
PROMOSSI
RESPINTI
RITIRATI
III
24
22
2
/
IV
22
22
/
/
V
22
TRASFERITI
/
/
Tipo di corso:
Presenza di handicap: /
Privatisti : /
CONTINUITÀ DIDATTICA
ANNO DI CORSO
MATERIE
BIENNIO
I
TRIENNIO
II
III
IV
V
ITALIANO
/
SI
SI
NO
LATINO
/
SI
SI
NO
LINGUA STRANIERA
/
SI
SI
SI
STORIA
/
NO
SI
SI
FILOSOFIA
/
SI
SI
MATEMATICA
/
NO
SI
SI
FISICA
/
SI
SI
SI
SCIENZE
/
SI
SI
NO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
/
SI
NO
NO
EDUCAZIONE FISICA
/
SI
SI
SI
RELIGIONE
/
SI
SI
SI
Scansione dell’anno scolastico in: trimestre
quadrimestre x
x
AREA DELLA DIDATTICA
FINALITA’ DEL CORSO DI STUDI
Formazione umana, sociale, culturale e civile per una piena maturazione dell’identità personale e lo
sviluppo dell’autonomia di pensiero e l’esercizio di una cittadinanza attiva
Sviluppo di una coscienza civica caratterizzata da correttezza e rigore nel richiedere il rispetto dei propri
diritti e nell’adempiere ai propri doveri
Sviluppo di una cultura della legalità basata sul rispetto dei diritti umani e civili, sulla tolleranza, su un
atteggiamento di apertura e di comprensione verso le diverse realtà e culture
Acquisizione di una cultura generale, sintesi degli apporti delle varie discipline ai fini della promozione
di una prospettiva unitaria del sapere
Acquisizione di solidi quadri teorici di riferimento radicati nella tradizione storico-culturale, di capacità
critiche per orientarsi nella realtà ed interpretare la contemporaneità, di competenze disciplinari e
trasversali che consentano di accedere ai vari campi del sapere e ai diversi ambiti di specializzazione e
di progettare il proprio futuro formativo e lavorativo
Apprendimento finalizzato ad imparare ad imparare, principio fondante di una formazione permanente,
attraverso l’acquisizione di validi strumenti metodologici, interpretativi ed applicativi
OBIETTIVI FORMATIVI (EDUCATIVI E COGNITIVI) TRASVERSALI A TUTTE LE
DISCIPLINE DECLINATI IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE CHIAVE DI
CITTADINANZA
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:
Partecipare attivamente al dialogo educativo intervenendo opportunamente
Rispettare se stessi (autostima e fiducia nelle proprie potenzialità, senso di responsabilità e
autocontrollo) e acquisire consapevolezza della propria identità culturale riconoscendo i valori che
rendono possibile la convivenza civile
Rispettare gli altri e il diverso da sé riconoscendo ed accettando le differenze culturali, etniche e
religiose (tolleranza, solidarietà, condivisione)
Rispettare le regole (essere puntuali nelle consegne, svolgere con impegno adeguato il lavoro
domestico...), l’ambiente (strutture, cose, arredi)
COLLABORARE E PARTECIPARE:
Collaborare con i compagni con spirito costruttivo svolgendo il proprio compito durante il lavoro di
gruppo con apporti personali
Sviluppare la disponibilità all’ascolto e al confronto dialettico
COMUNICARE:
Comprendere messaggi di diverso genere e complessità nelle varie forme e tipologie espressive
Utilizzare i linguaggi specifici, verbali e non, in una varietà di contesti e di situazioni ricorrendo a mezzi
e strumenti diversi
Comunicare in modo efficace (livello logico - espressivo ed argomentativo) ed adeguato (pertinenza in
relazione ad una richiesta, scopo, contesto comunicativo, tipologia testuale ecc.)
IMPARARE AD IMPARARE:
Sviluppare l’autonomia operativa ed organizzativa e potenziare il metodo di studio individuale:
tecniche differenziate di ascolto/lettura/scrittura; strumenti logici, critici (analisi, sintesi,
elaborazione/valutazione dati, confronto e collegamento) e metodologici (metodi di indagine/ricerca e di
utilizzo delle diverse forme di informazione); strategie per verificare la corretta acquisizione di
contenuti e procedure operative
Utilizzare i contenuti appresi e le abilità acquisite in contesti diversi
Selezionare strategie, tecniche, procedure operative in relazione ad una attività/compito da svolgere
Utilizzare in modo funzionale libri di testo e manuali
Integrare i contenuti aggiuntivi acquisiti durante le spiegazioni o le esercitazioni pratiche
Acquisire consapevolezza dell’importanza dello studio nella crescita personale
Sviluppare la capacità di autovalutazione
ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE:
Comprendere ed analizzare dati, informazioni e procedure, fasi di svolgimento e di risoluzione,
proprietà
Individuare concetti e categorie fondamentali, le implicazioni nel loro evolversi, significati impliciti ed
espliciti, riferimenti contestuali, ipotesi, deduzioni
Sviluppare la capacità di sistemazione concettuale e logica dei contenuti di interpretazione e valutazione
critica
Identificare le diverse fonti di informazione
Individuare gli elementi caratterizzanti l’esperienza di apprendimento
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
Cogliere, in riferimento agli argomenti affrontati, analogie, differenze e relazioni ai diversi livelli (piano
concettuale, spazio - temporale, logico, linguistico-espressivo ecc.) ed operare raffronti inter e
pluridisciplinari
Contestualizzare con riferimenti ai diversi ambiti disciplinari
RISOLVERE PROBLEMI:
Utilizzare i dati disponibili operando scelte consapevoli
Trarre deduzioni logiche
Ideare e utilizzare strategie risolutive per portare a termine un compito giustificando le scelte operate
Motivare, argomentando in modo logico, le conclusioni raggiunte evidenziando capacità di
formalizzazione, rappresentazione, astrazione e generalizzazione
PROGETTARE:
Programmare uno studio graduale dei contenuti, anche quando non si è pressati da una scadenza
didattica imminente
Organizzare lavori di ricerca individuali o di gruppo definendo prioritariamente le scansioni interne
(ipotesi di lavoro, piano della ricerca, acquisizione ed analisi delle fonti) e individuando i supporti di
cui avvalersi (multimediali, audiovisivi, cartacei, ecc.)
Progettare un percorso chiaro e organico, capace di intrecciare più ambiti disciplinari
METODOLOGIE (CRITERI METODOLOGICI)
approccio di tipo comunicativo, basato sul dialogo interpersonale tra docente e alunno, ed operativo per
l’applicazione costante delle conoscenze e delle abilità acquisite, al fine di sviluppare adeguatamente le
competenze disciplinari e trasversali indicate negli obiettivi programmatici
centralità dell’alunno e suo effettivo coinvolgimento nel processo d’insegnamento - apprendimento, in
modo da renderlo protagonista della propria formazione
esplicitazione puntuale all’inizio di ogni attività didattica dell’obiettivo da raggiungere affinché l’alunno
si impegni con maggiore motivazione, sviluppi capacità di autovalutazione e si avvii ad una più
autonoma metodologia di lavoro
trattazione dei contenuti in un’ottica inter- e pluri-disciplinare
presentazione degli argomenti in chiave problematica, seguendo le fasi del metodo scientifico:
osservazione, analisi, ipotesi, generalizzazione
utilizzo del metodo della ricerca condotta individualmente o in gruppo (per gruppi omogenei o
eterogenei) con lo scopo sia di favorire la collaborazione e i rapporti interpersonali, sia di agevolare lo
scambio di conoscenze, creando così occasioni di crescita personale
uso di schematizzazioni e tabulazioni, dei sussidi didattici, degli audiovisivi, del computer e dei
laboratori per favorire e stimolare l’apprendimento
ricorso a momenti di confronto, di ricerca e di documentazione, al fine di indurre gli alunni alla
riflessione su valori universali e condivisi, su tematiche di particolare rilevanza, su aspetti dell’attualità
TECNICHE
D’INSEGNAMENTO
Lezione frontale,
dialogata, interattiva
Problem solving
Simposi
STRUMENTI
Lavori di gruppo
Esercitazioni
guidate
Brain storming
Learning
together
Libri di testo
Fotocopie e materiale di
ricerca, giornali e riviste
Sussidi
audiovisivi
e
multimediali
SPAZI
Aula
Biblioteca
Laboratorio/Sala
multimediale
CONTENUTI
I contenuti delle singole discipline sono stati articolati in percorsi al fine di focalizzare l’apprendimento sui
saperi chiave di ogni disciplina.
PROFILO IN USCITA
Gli alunni,a conclusione del ciclo di studi, seppur in modo differenziato,
hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e
scientifico
sono in grado di comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione
storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli
propri dell'indagine di tipo umanistico
sanno cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica
sono in grado di comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; e sanno usarle in particolare
nell'individuare e risolvere problemi di varia natura
sanno utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi
hanno acquisito la conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia)
hanno acquisito, anche attraverso l'uso del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei
metodi di indagine propri delle scienze sperimentali
sono consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in
relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle
dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti
sanno cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana
RACCORDI PLURIDISCIPLINARI
OBIETTIVI
Sviluppare adeguate capacità linguistico - comunicative in relazione ai diversi contesti disciplinari
Sviluppare la capacità di individuare e ricavare informazioni da una pluralità di fonti orali e scritte
Sviluppare la capacità di applicare e di verificare conoscenze ed abilità in ambiti disciplinari
differenti, utilizzando strumenti logici ed operativi adeguati
Acquisire la capacità di integrare conoscenze ed abilità relative alle diverse discipline
Sviluppare l'uso divergente delle categorie di pensiero e degli schemi interpretativi e le capacità
critiche
Sviluppare capacità di analisi, di confronto e di collegamento tra i diversi aspetti di una stessa
tematica in una prospettiva pluridisciplinare
Consolidare la capacità di organizzazione nello studio
Stimolare l’interesse verso i vari aspetti delle tematiche affrontate
PERCORSO TEMATICO PLURIDISCIPLINARE
DISCIPLINE COINVOLTE
Tutte le discipline dell’ AREALINGUISTICO - STORICO - FILOSOFICA e dell’AREA
SCIENTIFICA
ARGOMENTI E CONTENUTI > vedi programma singole discipline
ITALIANO
•
• Utilizzare
il patrimonio
lessicale ed espressivo
della lingua italiana
adeguandolo a diversi
ambiti
comunicativi:
sociale, culturale, artistico
- letterario, scientifico,
tecnologico
e
professionale
• Comprendere
e
interpretare testi scritti di
vario tipo
•
•
•
•
•
•
•
•
• Analizzare
i testi più
rappresentativi
del
patrimonio
della
letteratura
italiana,
considerato nella sua
varietà interna e nelle sue
relazioni con le letterature
europee,
cogliendo
l’originalità
stilisticoespressiva, la valenza
culturale, la specificità del
fenomeno letterario quale
espressione della civiltà
•
Individuare i fenomeni
principali
che
contrassegnano
la modernità e la
postmodernita, osservate
in un panorama
europeo ed extraeuropeo
(attraverso lo studio di
testi letterari e la lettura
di pagine della migliore
prosa
saggistica,
giornalistica
e
memorialistica).
• Produrre
vario tipo
testi scritti
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
affrontare molteplici situazioni comunicative, scambiando informazioni • produrre discorsi chiari, • gli elementi della
e idee, punti di vista ed argomentazioni
comunicazione
e
corretti, coerenti, utilizzando
utilizzare
adeguatamente strutture morfo-sintattiche, registri un lessico, anche letterario e
diverse funzioni della
comunicativi, lessico
lingua
specialistico, vario ed
esporre i concetti e le informazioni chiave di un testo ascoltato o letto /
• lessico fondamentale e
appropriato
delle tematiche e degli argomenti affrontati
specialistico per la
argomentare la propria tesi, anche con riferimenti a dati e letture di
gestione
di
studio, in contesti informali e formali
comunicazioni orali in
fornire risposte pertinenti alla richiesta ed allo scopo comunicativo
contesti formali ed
utilizzare appropriate tecniche e strategie di produzione ( es.
informali
preparare una scaletta, uno schema ecc)
• modalità di lavoro
utilizzare i mezzi espressivi propri della letteratura
cooperativo
rielaborare i contenuti appresi
• struttura
ed
organizzazione
del
riconoscere il tipo di testo ed individuare scopo e destinatario, • comprendere in modo
discorso
narrativo,
funzioni, elementi del contesto comunicativo, contenuto esplicito e selettivo e dettagliato testi
descrittivo, espositivo,
implicito, temi e significati rilevanti
argomentativo
scritti di diversa tipologia
ricercare informazioni specifiche in funzione dell’ideazione di testi (descrittivo
espositivo, • strutture sintattiche e
scritti ed orali con scopi comunicativi diversi (narrare, informare,
semantiche della lingua
argomentativo)
su
persuadere )
italiana
rilevate
argomenti di interesse
individuare le caratteristiche formali e stilistiche di un testo letterario
nell’uso e nei testi di
quotidiano,
personale,
e gli elementi di contenuto in relazione al tema di riferimento
varia tipologia
cogliere le relazioni tra l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e culturale o di attualità
• elementi essenziali di
la loro capacita di contribuire al senso
storia della lingua,
cogliere, attraverso la lettura diretta e l’analisi delle caratteristiche
• comprendere
ed
prosodia e stilistica
formali e tematiche, gli aspetti rilevanti del pensiero e della poetica
analizzare testi letterari di • momenti rilevanti della
degli autori
civiltà letteraria (dal
epoche diverse in relazione
cogliere gli sviluppi di tematiche di particolare rilevanza nei testi di
romanticismo all’epoca
al
genere,
alla
poetica
autori dello stesso periodo o di epoche diverse
contemporanea
dell’autore ed al contesto di
collocare i testi letterari nel contesto storico-culturale di riferimento
• temi e personaggi del
riferimento
individuare le caratteristiche dei generi letterari
paradiso dantesco
individuare i concetti chiave e i nessi logici delle tematiche/degli
• autori e opere che più
argomenti affrontati, utilizzare adeguate strategie di lettura
hanno contribuito a
utilizzare gli strumenti di indagine funzionali all’analisi dei fenomeni
definire la cultura del
culturali, letterari e i metodi di analisi testuale
periodo
a
cui
appartengono
DESCRIZIONE ANALITICA DELLE COMPETENZE
COMPETENZE
di
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
comporre testi rispondenti alla richiesta e allo scopo comunicativo
(descrittivo, narrativo, espositivo ,argomentativo) completi rispetto
alle conoscenze richieste, corretti dal punto di vista grammaticale
(ortografia, punteggiatura, strutture di base morfosintattiche) e
lessicale
organizzare e rielaborare dati ed informazioni all’interno di una
struttura articolata
utilizzare le informazioni e i documenti in funzione della produzione di
testi scritti
redigere sintesi e relazioni e parafrasare testi poetici
rispondere a domande di comprensione analitica riferite a testi
letterari/ documenti
utilizzare tecniche e strategie di produzione scritta in modo adeguato
rispetto al compito da svolgere
individuare relazioni, collegamenti implicazioni. riferimenti
contestuali, elementi di continuità e di mutamento ed operare
confronti tra la cultura del proprio paese ed altre culture
•
produrre testi scritti di
contenuto generale e
specifico evidenziando
un uso appropriato dei
mezzi espressivi
• riflettere,
attraverso
l’analisi e la lettura dei
testi più rappresentativi
del patrimonio della
letteratura italiana, sugli
aspetti significativi e
peculiari della nostra
cultura in confronto a
culture e tradizioni
letterarie diverse
STANDARD MINIMI
CONOSCENZE
ABILITÀ
• conoscere i contenuti letterari essenziali del
• comprendere un testo nel suo significato globale ed analizzarlo nelle sue
percorso storico-culturale (aspetti più importanti
macro-sequenze
della poetica di ogni autore, tematiche principali • utilizzare le conoscenze in compiti semplici, anche se con qualche errore di
trattate nei testi oggetto di studio, aspetti rilevanti
contestualizzazione
del contesto di riferimento), i nuclei essenziali dei • esporre i contenuti in forma semplice
percorsi tematici, le tecniche di produzione delle • produrre testi scritti di diverso tipo in forma semplice
• cogliere i concetti chiave degli argomenti e delle tematiche proposte, pur con
varie tipologie testuali
qualche difficoltà nella riorganizzazione dei contenuti
• rielaborare contenuti semplici ed attuare semplici collegamenti
LIBRI DI TESTO
Letteratura: Grandi, Grosser, Pontiggia, Ubezio, Il canone letterario 4( Il primo Ottocento)-Il canone letterario 5(Fra
Ottocento e Novecento)- Il canone letterario 6 ( Il Novecento) ed. Principato
Dante,(La) Divina Commedia a cura di Mineo, D. Cuccia, L. Melluso, ed. Palumbo
TEMPI: Ore di lezione settimanali : 4
Ore di lezione svolte entro il 15 maggio:1° quadrimestre: 61 2° quadrimestre: 69
Ore di lezione periodo 16 maggio - 11 giugno: ore 15. Tali ore saranno dedicate alla trattazione degli argomenti
indicati con asterisco e alla revisione ed approfondimento degli argomenti già trattati.
CONTENUTI ARTICOLATI IN PERCORSI
(percorso storico-culturale, percorsi tematici, percorso opera, percorso linguistico)
PERCORSO STORICO-CULTURALE
CONTENUTI
-
PERCORSI TEMATICI
CONTENUTI
NATURA
Tradizione classica e sensibilità romantica nella
percezione della realtà
Romanticismo : Lineamenti storico-culturali
Giacomo Leopardi
•
UOMO
POLIS
Modernità e crisi dell’io
La nostalgia del passato e la paura del presente
La Lirica: da Gli Idilli; dai“ Canti”: “L’infinito”; “A Silvia”;
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “Il sabato del CARDUCCI
Da Rime nuove: “Traversando la Maremma toscana”;
villaggio”
Intellettuali e potere: l’impegno civile e morale
• La prosa: da Zibaldone: “la poetica dell’indefinito e del
MONTALE
vago”
da Ossi di seppia “Non chiederci la parola”
QUASIMODO
- La lettura scientifica del reale e l’attenzione al sociale
Da Giorno dopo giorno :“Alle fronde dei salici”
Naturalismo e Verismo: Lineamenti storico-culturali
• PAVESE : da La casa in collina: “La storia di una
lunga illusione”
Emile Zola
Da Il romanzo sperimentale, “La letteratura come scienza”
”(solo lettura)
Giovanni Verga
Da Vita dei campi “Lettera prefazione all’Amante di
Gramigna”
(solo lettura)
Il romanzo verista ; Il ciclo dei vinti: da I Malavoglia a
Mastro don Gesualdo
CALVINO*
Da Il barone rampante : “Sugli alberi per guardar
meglio la terra”
Eroe e anti- eroe
LEOPARDI
Da Canti : “A se stesso” ; Da Le Operette morali:
“Dialogo della Natura e di un Islandese”
PASCOLI
Da Prose: “La poetica del fanciullino” (cap. I,III,)
Da I Malavoglia : “La vaga bramosia dell’ignoto”; da Mastro don
D’ANNUNZIO
Gesualdo: “ La solitudine di don Gesualdo”
Da Il piacere: “ Attendendo Elena”; Da Il fuoco :
- La crisi delle certezze nella interpretazione della realtà “Foscarina, la donna multanime”
e la destrutturazione del linguaggio
SVEVO da La coscienza di Zeno: “Il fumo”
Il Classicismo come risposta alla crisi :
Giosuè Carducci
La lirica : da“Odi barbare”: “Nella piazza di S. Petronio”
Il Decadentismo : Lineamenti storico-culturali
Il Simbolismo
La lirica
Charles Baudelaire
Da “I fiori del male”: “L’albatro”; “Corrispondenze”
Giovanni Pascoli
PIRANDELLO
da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato; da Il
fu Mattia Pascal : “: “ L’ombra di un morto: ecco la
mia vita”
Eroi del nostro tempo: dal dramma della guerra
agli anni della speranza:
UNGARETTI da L’Allegria: “Veglia”; “Fratelli”;
“San Martino del Carso”
Comunicazione e linguaggi
Il linguaggio dei simboli:
da Myricae: “X Agosto ”; da I Canti di Castelvecchio: “La mia
sera”;
•
Gabriele D’Annunzio
• La lirica: da Laudi; da Alcyone: “La pioggia nel
pineto”; “ La sera fiesolana”
•
•
la narrativa dell’assurdo: da Il fu Mattia Pascal :
“L’illusione della libertà”;
• saggi critici : L’umorismo: “La poetica dell’umorismo”
PASCOLI da Myricae: “Lavandare ”; “Novembre”;
da I Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino
notturno”
PERCORSO OPERA
DANTE, Divina Commedia,PARADISO
La prosa: da “Novelle della Pescara”: “Terra vergine”;
Italo Svevo
• il romanzo psicologico:
da Una vita: “Notte d’amore con Annetta ”; da Senilità: “
Gioventù e senilità di Emilio”; La coscienza di Zeno: “La vita è
inquinata alle radici
Luigi Pirandello
VITTORINI da Conversazione in Sicilia: “
Astratti furori e nuovi doveri”
Elementi tematici e strutturali
NATURA
-
UOMO
POLIS
Comunicazione e linguaggi
Il linguaggio dei simboli:
Allegoria e simbolismo nelle figure di Beatrice,
Piccarda e S. Francesco (canti I – III-XI )
Crepuscolarismo e Futurismo: Lineamenti storico-culturali
Guido Gozzano Da “I colloqui”: “La signorina Felicita
ovvero la felicità” ( I, III - solo lettura)
F. Tommaso Martinetti
“Manifesto tecnico della letteratura futurista” ( solo lettura)
- Tra tradizione e innovazione: il silenzio e la denuncia
Riviste letterarie: Cenni su : La “Voce” e la poetica del
“frammento”; “Solaria”; “Il Politecnico”
La Poesia del Novecento
L’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti Dal Porto sepolto all’Allegria :
L’ “Allegria”: “Mattina”; “ Allegria di naufragi”
Eugenio Montale
Da “Ossi di seppia”: “I limoni”; “Spesso il male di vivere
ho incontrato”; da “ Le occasioni”: “La casa dei doganieri”;
Salvatore Quasimodo
Da Ed è subito sera : “ Ed è subito sera”; da Giorno dopo giorno .
“ Uomo del mio tempo”
La linea “antinovecentesca”
*Umberto Saba ,Il Canzoniere; da “Trieste e una donna” :
“ Trieste” ; “Città vecchia”; da “Casa e campagna: “A mia
moglie”
La narrativa
Elio Vittorini Da Il politecnico : “Suonare il piffero della
rivoluzione?”
Cesare Pavese Da La luna e i falò : “Come il letto di un
falò”
*Italo Calvino Da Il sentiero dei nidi di ragno : “Le ragioni
ideali della lotta partigiana”
La narrativa calabrese
Saverio Strati *
Da Tibi e Tascia (lettura autonoma da parte degli alunni)
Corrado Alvaro
Da Gente in Aspromonte: “Non è bella la vita dei pastori in
Aspromonte”;da L’uomo nel labirinto : “L’uomo nel labirinto”
Gli argomenti contrassegnati con *saranno trattati dopo il 15
maggio
Modernità e crisi dell’io
Intellettuali e potere:l’impegno civile e morale
- La concezione provvidenziale della Storia
(cantoVI)
- La rievocazione della città perduta (canto XV)
- L’esilio nella prospettiva della gloria poetica
(canto XVII)
PERCORSO LINGUISTICO
CONTENUTI:
percorso pluridisciplinare con relative tematiche
trasversali individuate in fase di programmazione per
materie affini
UOMO
POLIS
NATURA
Modernità e crisi dell’io
Comunicazione e linguaggi:
approfondimento delle tecniche di produzione
relative alle tipologie testuali sotto indicate:
saggio breve
analisi testuale
tema argomentativo
articolo
LATINO
COMPETENZE
•
•
Padronanza della
lingua
latina
sufficiente
a
consentire
di
orientarsi
nella
lettura, diretta o in
traduzione con testo
a fronte, dei più
rappresentativi testi
della latinità e di
cogliere i valori
storici e culturali
Cogliere, attraverso
la lettura in lingua e
in traduzione dei
testi fondamentali
della latinità, il
valore fondante del
patrimonio
letterario latino per
la
tradizione
europea
e
individuare
attraverso i testi,
nella loro qualità di
documenti storici, i
tratti
più
significativi
del
mondo romano, nel
complesso dei suoi
aspetti
religiosi,
politici, morali ed
estetici
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DESCRIZIONE ANALITICA DELLE COMPETENZE
ABILITÀ
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
individuare nel testo gli elementi strutturali della
frase, casi e costrutti sintattici anche complessi, scelte
lessicali e stilistiche
utilizzare strutture sintattiche, morfologiche e lessicali
in esercizi finalizzati alla pratica della sintassi dei casi
e dl verbo
riformulare il testo in lingua italiana rispettandone
l’articolazione logica
individuare natura, funzione e principali scopi
comunicativi ed espressivi del testo
comprendere in modo globale e dettagliato il testo
utilizzando con consapevolezza il dizionario
leggere in modo chiaro e corretto
utilizzare modalità e tecniche di analisi e di
traduzione, anche contrastiva
cogliere lo specifico letterario del testo
individuare nei testi temi e significati rilevanti, aspetti
basilari del pensiero e della poetica degli autori
esporre i contenuti appresi con chiarezza e coerenza
utilizzando adeguatamente il linguaggio specifico
individuare le caratteristiche dei generi letterari
(epica, teatro, satira, lirica, storiografia)
collocare testi ed autori nel contesto storico-culturale
di appartenenza
individuare gli elementi di contenuto in relazione al
tema di riferimento
cogliere gli sviluppi di tematiche di particolare
rilevanza nei testi di autori dello stesso periodo o di
epoche diverse
utilizzare gli strumenti di indagine funzionali all’analisi
dei fenomeni culturali e letterari
individuare i concetti chiave e i nessi logici delle
tematiche/degli argomenti affrontati
individuare rapporti di derivazione della lingua
italiana da quella latina
individuare relazioni, collegamenti, implicazioni,
riferimenti contestuali ed elementi di continuità e di
mutamento tra la nostra cultura, la tradizione europea
e la latinità
CONOSCENZE
•
comprendere, analizzare e tradurre
testi di prosatori e poeti in lingua
latina
•
•
•
•
•
cogliere aspetti storici e culturali della
latinità e
comprendere la storicità di ogni
fenomeno letterario
•
•
•
strutture sintattiche,
morfologiche
e
lessicali (sintassi del
periodo)
regole fonologiche
per una lettura
corretta
uso efficace del
dizionario
modalità di traduzione
e
tecniche
di
comprensione/analisi
dei testi
testi di prosatori e poeti
in versione originale
aspetti dell’autore in
relazione al contesto
di riferimento
aspetti
significativi
della cultura latina
momenti rilevanti della
civiltà
letteraria
(dall’età Giulio-Cludia
alla
letteratura
cristiana)
autori e opere che più
hanno contribuito a
definire la cultura del
periodo
cui
appartengono
riflettere sul sistema linguistico
(fonologia, morfologia, sintassi,
lessico, ecc.) e sugli aspetti
significativi della cultura e della civiltà
latina in relazione allo sviluppo della
tradizione italiana ed europea
STANDARD MINIMI
CONOSCENZE
• conoscere i contenuti letterari essenziali del
percorso storico-culturale (aspetti più importanti
della poetica di ogni autore, tematiche principali
trattate nei testi oggetto di studio, aspetti rilevanti
del contesto di riferimento)
ABILITÀ
• comprendere un testo nel suo significato globale ed individuarne le strutture morfosintattiche
basilari
• utilizzare le conoscenze in compiti semplici, anche se con qualche errore di contestualizzazione
• esporre i contenuti in forma semplice
• tradurre un testo latino anche se in modo incompleto e con alcuni errori
• cogliere i concetti chiave di testi, argomenti e tematiche proposte, pur con qualche difficoltà
nella riorganizzazione dei contenuti
• rielaborare contenuti semplici ed attuare semplici collegamenti
LIBRI DI TESTO
Maurizio Bettini, La cultura latina 3. L'età imperiale + Autori latini 3: Seneca, Petronio, Tacito, Apuleio, Agostino +
espansione web, ed.La Nuova Italia
M. Mampieri, M. Pezzina, LAT Versioni per il 2° biennio e il 5° anno – Ed. Blu LM con risorse online , ed. CLIO
TEMPI :Ore di lezione settimanali : 3
Ore di lezione svolte entro il 15 maggio:1° quadrimestre: 52 - 2° quadrimestre: 44
Ore di lezione periodo 16 maggio - 11 giugno: ore 11 Tali ore saranno dedicate alla trattazione degli argomenti indicati con
asterisco e alla revisione ed approfondimento degli argomenti già trattati.
CONTENUTI ARTICOLATI IN PERCORSI
(percorso storico-culturale, percorsi tematici, percorso opera, percorso linguistico)
PERCORSO STORICO-CULTURALE - CONTENUTI
PERCORSI TEMATICI - CONTENUTI
Percorso pluridisciplinare:
LA PRIMA ETÀ IMPERIALE : Lineamenti storico-culturali
NATURA
UOMO
POLIS
L’epistolografia: SENECA : “ La vera gioia è austera”
Modernità e crisi dell’io
(Epistulae ad Lucilium ,23)
Intellettuali e potere
L’epica: LUCANO: “Proemio e lodi di Nerone” (Bellum
SENECA:“Vita attiva e vita contemplativa” (De otio,5,8- 6,5)
civile,I,1-66)
Il romanzo: PETRONIO: “La matrona di Efeso” ( Satyricon, LUCANO : “Catone” ( Bellum civile, II, 380-391)
PETRONIO: “La larva meccanica di Trimalcione” (Satyricon,
111-112)
34, 4-10); “Ritratto di “signora”” (Satyricon, 67)
La satira: PERSIO: “La vera saggezza ”(Satura VI)
GIOVENALE: “Perché scrivere satire ” (Saturae,I,1-80))
GIOVENALE “ Roma è un inferno” (Saturae,III,190-274)
PLINIO IL GIOVANE:“Plinio di fronte alle comunità
L’ETÀ FLAVIA : Lineamenti storico-culturali
cristiane” (Epistulae,X,96)
Il sapere specialistico : PLINIO IL VECCHIO:
QUINTILIANO: “L’oratore, vir bonus” (Institutio oratoria,
“ Il confine dell’umano: i cannibali ” (Naturalis Historia ,7, 6-12)
XII,1, 1-5,)
L’epigramma: MARZIALE :
TACITO: “Il passaggio al principato” (Annales 1, 2-4,1):
“Un mondo di oscenità ” (Epigrammata, I, 35); “La bellezza di
“L’incendio di Roma e la costruzione della domus aurea”
Maronilla” (Epigrammata, I, 10); “In morte della piccola Erotion”
(Annales,XV , 38-42) “Eloquenza e libertà” (Dialogus de
(Epigrammata,V, 34 e 35)
oratoribus36);
L’oratoria: QUINTILIANO:
“I vantaggi dell’apprendimento collettivo” (Institutio oratoria,I ,2)
La dimensione soggettiva del tempo
“Non antagonismo, ma intesa tra allievi e maestri” (Institutio
SENECA:“Siamo noi che rendiamo breve la vita” (De
oratoria, II, 9,1-3)
brevitate vitae 1, 1-4)
L’ETÀ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE
“Vivi oggi, domani sarà tardi” (De brevitate vitae,9)
Lineamenti storico-culturali
AGOSTINO:“Dio e il tempo” (Confessiones, XI, 15,17-)
L’epistolografia: PLINIO IL GIOVANE:
“La morte di Plinio narrata da suo nipote ” (Epistulae,VI, 16)
Comunicazione e linguaggi
La storiografia: TACITO:
Il linguaggio della scienza e della Filosofia
“ Il discorso di Calgaco” (Agricola 30-32)
PLINIO IL VECCHIO: “ Gemme e pietre preziose:
Il romanzo: APULEIO:
l’origine dell’anello” (NaturalisHistoria, XXXVII, 1-4)
“Lo sposo misterioso ”(Metamorphoses, V,21,5-23)
SENECA : “Nelle avversità l’uomo può mettersi alla
prova” ( De Providentia, 4,1-6)
L’ETÀ CRISTIANA : Lineamenti storico-culturali
“Prigionia e visione in attesa del martirio”(Passio Perpetuae
et Felicitatis,2-5)
Cultura pagana e sapientia cristiana:
AGOSTINO: “L’estasi di Ostia ” (Confessiones,IX,10, 23-26); “La
morte di Monica ” (Confessiones,IX, ,11, 27-28)
Naturale e soprannaturale
APULEIO :“Il sogno di Lucio (Metamorphoses, XI, 3-5)
PLINIO IL GIOVANE:
“Una storia di fantasmi”
(Epistulae,VII, 27, 5-11)
AGOSTINO: “La morte di Monica” (Confessiones,IX, 11, 2728)
PERCORSO OPERA
Analisi linguistico-tematica e traduzione di brani scelti dai seguenti autori:
SENECA- PETRONIO- TACITO- APULEIO- AGOSTINOl
Seneca: Epistulae ad Lucilium, 1: “Riflessioni sul tempo”; Epistulae ad Lucilium,47,1-2-3: “Servi sunt”. Immo homines- L’arroganza
del potere
Petronio: Satyricon, 31,6-10: “Trimalchione e lo scheletro d’argento”; Satyricon, 41,9-12:”La lingua di un ubriaco”
Tacito: Annales,XVI,18: “Vita e morte di un libertino” ; Germania,4,1: “La sincerità genetica dei Germani”
Apuleio: Metamorphoseon libri, I,1: “Al lettore curioso”; Metamorphoseon libri, IV,28. 1-4 : “Psiche”*
Agostino: Confessiones, VIII, 12, 28-29: “La conversione”*
PERCORSO LINGUISTICO
Revisione ed approfondimento della sintassi dei casi, del verbo e del periodo, attraverso l’analisi dei testi di autore scelti nell’ambito
del percorso opera.
LINGUA STRANIERA - INGLESE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Gli alunni, a livelli diversificati, hanno acquisito le seguenti conoscenze, abilità e competenze:
COMPETENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
DESCRIZIONE ANALITICA
in testi orali (conversazioni, interviste, messaggi), in lingua standard, su
argomenti noti di interesse quotidiano, personale e sociale, informazioni specifiche
ed elementi relativi al contesto, ai concetti fondamentali, al tema di riferimento
• utilizzare adeguatamente griglie di comprensione e supporti visivi
• cogliere
Utilizzare
la
lingua straniera
per interagire in
diversi ambiti e
contesti
(competenze
linguistico
comunicative
corrispondenti
al
livello B2.1 del
Quadro Comune di
Riferimento Europeo
delle Lingue)
Comprendere
aspetti
significativi della
civiltà e della
cultura del paese
di cui si studia la
lingua in una
prospettiva
interculturale con
particolare
riferimento allo
specifico
letterario
comprendere in modo globale e
selettivo testi orali su argomenti
noti di interesse quotidiano,
personale e sociale
appropriate tecniche e strategie di comprensione (tecniche e strategie di comprendere in modo selettivo e
lettura estensiva ed esplorativa, analitica, selettiva)
dettagliato testi scritti di diversa
• individuare in testi scritti, (pragmatici, letterari, di carattere socio-culturale) su temi tipologia su argomenti noti
•
• utilizzare
noti, le informazioni principali, secondarie e di dettaglio e le modalità linguistico espressive utilizzando anche questionari e griglie
• riconoscere il tipo di testo ed individuare scopo, destinatario, elementi del contesto
comunicativo
• individuare i caratteri specifici di un testo letterario e gli elementi di contenuto in
relazione al tema di riferimento
• individuare le principali interrelazioni tra testo letterario, autore e contesto socioculturale
• ricercare informazioni generali e specifiche in funzione alla produzione di testi scritti
di vario tipo
• esprimersi in modo chiaro, appropriato al contesto ed alla situazione, utilizzando
adeguatamente, ai fini della corretta comprensione del messaggio, strutture
linguistiche e funzioni comunicative, semplici nessi di coesione e coerenza, lessico e
registro
• far fronte a situazioni che possono presentarsi nel corso di un viaggio, sul lavoro, a
scuola, in famiglia, nei negozi e negli uffici utilizzando adeguati strumenti linguistici e
formule convenzionali
• esporre i concetti e le informazioni chiave di un testo ascoltato o letto/ i punti
essenziali di argomenti noti relativi all’ambito culturale-letterario (aspetti tematici
relativi alla sfera personale,
sociale e culturale (compresi
argomenti afferenti le discipline
non linguistiche caratterizzanti la
tipologia del Liceo)
•
•
comprendere, analizzare e
contestualizzare testi letterari di
epoche diverse
•
utilizzare in modo adeguato
strutture linguistiche e funzioni
comunicative
•
interagire in maniera adeguata
sia agli interlocutori sia al
contesto
produrre testi orali concernenti
situazioni ed eventi di vita
relativi ai testi letterari affrontati, aspetti essenziali della poetica di un autore e del quotidiana/argomenti noti di
interesse culturale, letterario e
contesto culturale di riferimento)
• riferire fatti, descrivere situazioni ed esperienze (aspetti del proprio vissuto e del sociale
proprio ambiente: esperienze di lavoro e di studio, condizioni di vita e di lavoro,
esperienze relative a viaggi, vacanze, tempo libero, avvenimenti, sentimenti ed
impressioni, sogni, ambizioni , aspettative, esperienze di vita sociale) esprimendo
opinioni personali
• fornire risposte pertinenti alla richiesta
• utilizzare appropriate tecniche e strategie
•
di produzione ( es. preparare una
scaletta, uno schema ecc)
brevi testi di diversa tipologia (su traccia/utilizzando le informazioni produrre testi scritti di diversa
selezionate da testi ascoltati o letti) rispondenti alla richiesta
tipologia (informativo, descrittivo,
• organizzare dati ed informazioni in sintesi coerenti
espositivo,
argomentativo,
• rispondere a domande di comprensione analitica riferite a testi su temi noti di narrativo) non particolarmente
• elaborare
interesse personale, quotidiano, socio- culturale
complessi per forma linguistica,
per struttura e per contenuto, su
temi noti di interesse personale,
tenendo conto delle regole operative richieste dalla struttura tipo/applicare la quotidiano, culturale, letterario e
regola delle cinque W Who?, What?, Where?, When?, Why?) in modo adeguato sociale
rispetto al compito da svolgere
• parafrasare testi poetici noti e linguisticamente poco complessi
• cogliere analogie e differenze tra gli elementi linguistico - comunicativi della lingua riflettere sul sistema (fonologia,
madre e quelli della lingua straniera, tra la cultura del proprio paese e quella del morfologia, sintassi, lessico, ecc.)
paese di cui si studia la lingua
e sugli usi linguistici (funzioni,
• individuare relazioni, collegamenti, implicazioni, riferimenti contestuali, elementi di varietà di registri e testi, aspetti
continuità e di mutamento
pragmatici, ecc.), sugli aspetti
• individuare i concetti chiave e i nessi logici delle tematiche e degli argomenti significativi della cultura e della
affrontati
civiltà del mondo anglofone
operando confronti con la propria
lingua e cultura
• analizzare ed Interpretare i testi letterari proposti alla luce del tema di riferimento
• utilizzare tecniche e strategie di produzione scritta (es. preparare una scaletta
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO (LIVELLO SOGLIA)
•
strutture linguistiche e
funzioni
comunicative
riferite al livello B2.1 del
Quadro
Comune
di
Riferimento Europeo delle
Lingue
registri comunicativi formali
e informali
lessico di base e specifico
relativo agli argomenti
affrontati
testi letterari e non
inerenti alla tradizione e
alla
cultura
anglosassone/altre culture
conoscenze relative a
tematiche d’attualità ed ad
aspetti significativi della
civiltà straniera
aspetti significativi relativi
alla cultura, alla produzione
letteraria e al contesto
storico - sociale del periodo
che va dall’ Età Vittoriana
all’Età Contemporanea
tecniche e strategie di
comprensione
e
di
produzione di testi scritti ed
orali di diversa tipologia
CONOSCENZE
interagire in semplici situazioni strutturate e brevi conversazioni per dare e
ricevere informazioni utilizzando espressioni e frasi d’uso frequente,
produrre semplici testi scritti su traccia (riorganizzare le informazioni
contenute in un testo, rispondere a domande stimolo ecc.) quali brevi
descrizioni, esposizioni e dialoghi
esprimersi sia nella produzione scritta che orale in una forma semplificata
sul piano morfo – sintattico ma nel complesso chiara e corretta* utilizzando
un lessico semplice
riorganizzare contenuti semplici
strutture linguistiche, funzioni comunicative e lessico di base per
esprimersi in contesti ricorrenti
conoscenze essenziali relative agli aspetti più significativi della
cultura e della civiltà del paese di cui si studia la lingua
ABILITÀ
comprendere, anche con l’ausilio di supporti didattici, quali schemi e
griglie di comprensione, i punti essenziali di semplici e brevi
messaggi e testi orali e scritti di contenuto familiare che presentino *l’alunno può incorrere in alcuni errori di forma purché non
un lessico ad alta frequenza
“sostanziali”, tali cioè da compromettere la comprensione del
messaggio
LIBRO DI TESTO:
“Performer Culture and Literature” di Marina Spiazzi – Marina Tavella – Margaret Layton, casa editrice
Zanichelli vol. 2 (The Nineteenth Century in Britain and America); vol.3 (The Twentieth Century and the
Present); English Result Upper Intermediate di Mark Hancock - Annie McDonald, casa editrice Oxford Press - La
Nuova Italia
TEMPI
Ore settimanali: 3 Ore di lezione: I° quadrimestre: 50 ore - II° quadrimestre fino al 15 Maggio: 38 ore
Ore di lezione periodo 16 maggio - 13 giugno: 12 ore. Tali ore saranno dedicate ad attività di revisione ed
approfondimento degli argomenti già trattati
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI IN PERCORSI
I contenuti sono stati articolati in un percorso linguistico (sviluppo di competenze linguistico - comunicative:
strutture, funzioni, argomenti di interesse quotidiano, personale, sociale affrontati attraverso attività di
comprensione e produzione orale e scritta ) e in un percorso culturale- letterario (acquisizione di conoscenze
relative all’universo culturale legato alla lingua inglese: autori, testi, contesto di riferimento, aspetti tematici) in
coerenza con quanto previsto nelle Indicazioni Nazionali (26 maggio 2010).
PERCORSO LINGUISTICO: LANGUAGE AND COMMUNICATION
CONTENUTI
- revisione, approfondimento, reimpiego (in contesti diversificati) delle funzioni comunicative di base affrontate nel corso del secondo biennio /uso di
funzioni comunicative più complesse
- comprensione di testi orali (dialoghi, annunci, messaggi, stralci di interviste) e scritti (lettere, e-mail, pagine di diario, resoconti di esperienze,
paragrafi,articoli, brevi trattazioni) concernenti A) una varietà di situazioni comunicative di vita quotidiana B) temi di attualità, argomenti di interesse
sociale e di cultura generale
FUNCTIONS: talking about habitual actions; talking about temporary actions; expressing likes and dislikes (books/ways of living); making
comparisons; expressing opinions; talking about past events; describing past actions over a period of time; talking about recent activities;
making predictions; talking about plans; talking about future intentions; talking about hypothetical situations; expressing choice and
obligation; describing past habits; making suggestions; giving advice; expressing feelings and emotions; expressing wishes, hopes, regrets;
reporting questions, statements, opinions; describing situations and events; highlighting advantages and disadvantages; expressing
impossibility.
STRUCTURES: present simple; present continuous; past simple; past continuous; present perfect simple; present perfect continuous; going to-present
continuous-will for future use; if -clauses: first conditional and second conditional; may, be allowed to, needn’t, don’t have to; used to/would
modals and phrases used to give advice and make suggestions e.g. should/ought to, you’d better; wish + past simple; wish +past perfect ;
past perfect; passive form; reported speech; third conditional.
PERCORSO CULTURALE - LETTERARIO: CULTURE, SOCIETY, LITERATURE
From the Victorian age to the Contemporary period
CULTURE AND SOCIETY
LITERATURE
A two - faced reality
The great
watershed
Gloomy vision of man and reality
Contents
Contents (authors, works, genres, texts)
Victorian Social Novel
The Victorian age (main The
(structure-themes-characters)
events and features:
utilitarianism-economy - • “Oliver wants some more” from
Oliver Twist by C. Dickens (analisi
earnestness -reforms)
testuale - themes and features of the
Reading passages
novel )
Industrial society
C. Dickens (humanitarian attitude Life in the Victorian town
way of writing - social criticism The Victorian compromise
characters)
The Aesthetic Movement (reaction
against Victorian earnestness- art for
art’s sake )
• Beauty is a form of genius from
The Picture of D. Gray by O.
Wilde (analisi testuale-themes and
features of the novel + film)
O. Wilde (author’s view on art hedonism - celebration of beauty- antiVictorian attitude)
The Modern age(1901- The modern novel (structuretechnique- themes)
1945 - main events and
features: the impact of World • Clarissa and Septimus…from Mrs
War I - changes in Britain
Dalloway by V. Woolf (analisi
between the wars)
testuale-themes and features of the
Reading passages:
novel)
Securing vote for women
V. Woolf(technique - use of time Freud and the psyche
characters - view on life and reality)
•
The Contemporary age
(from 1945 onwards- main
events
and
features:consequences of
World War II- the most
important features of the
Elizabethan age)
Reading passages:
Turbulent times in Britain
The cultural revolution
•
•
Reading
passages
•
•
•
The Victorian
novel
Dickens and a
critique of
education
New
aesthetic
theories
• The
Links
•
Film:
Twist
•
Film:
The Social criticism
Picture
of
Dorian Gray
•
The rose bush
from Sons and
Lovers by D. H.
Lawrence
•
Film: Clarissa Uneasiness,
and Septimus desolation
from Mrs. Dalloway
and
by Virginia Woolf
self-discovery
(listening
and
comprehension)
•
Film: Nineteen
Eighty-Four
modernist
spirit
• The modern
novel
The Dystopian Novel (structure- The
dystopian novel
technique- themes)
Big brother is watching you from
Nineteen eighty-four by G. Orwell
(analisi testuale- main features and
themes of the novel)
G. Orwell view of literature as a
political instrument)
A view to a death from Lord of the
flies by W. Golding* analisi testualemain features and themes of the novel)
W. Golding* (use of allegory, view on
civilization, war, nature)
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
Oliver
Themes
through
texts
from the novel by
George
Orwell
Man, nature,
Progress
Absurdity
of man’s
condition
(listening
and
comprehension)
Social criticism
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE
Comprendere, anche
in una prospettiva
interculturale, il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in dimensione
diacronica attraverso
il confronto fra epoche
e in dimensione
sincronica attraverso
il confronto tra aree
geografiche e culturali
•
•
•
•
•
•
•
Comprendere
le
ragioni che hanno
prodotto lo sviluppo
scientifico
e
tecnologico nel tempo,
e le loro implicazioni
storiche,
etiche,
sociali, economiche ed
ambientali
Saper leggere la realtà
(analizzare,
comprendere,
interpretare)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ricostruire
la
complessità del fatto
storico
attraverso
l’individuazione
di
interconnessioni,
di
rapporti
tra
particolare e generale,
tra soggetti e contesti
Comprendere
e
condividere i principi e
i valori fondanti i
diritti ed i doveri, per
l’esercizio
della
cittadinanza
DECLINAZIONE ANALITICA
DELLE COMPETENZE
Comprendere la terminologia specifica
Collocare eventi e fenomeni nel tempo e
nello spazio
riconoscere i fatti e i problemi principali
del periodo storico studiato.
Individuare gli aspetti politici, economici,
sociali e culturali di un fatto o periodo
storico
confrontare società diverse nello spazio e
nel tempo attraverso le strutture socioeconomiche, politico-istituzionali e culturali
Comprendere la complessità dei fenomeni
storici affrontati
acquisire atteggiamenti umani positivi e
progettuali nell’ottica dell’interculturalità.
Cogliere la storia come interrelazione di
fatti (economici, politici, culturali)
confrontare soggetti economici globali e
grandezze macro-economiche, facendo
riferimento a diversi modelli teorici
interpretativi
individuare e descrivere
i principali
elementi dello sviluppo tecnico-scientifico e
dei sistemi socio-economici
Collocare il pensiero scientifico, le
scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della
storia delle idee
Stabilire connessioni tra saperi
Riconoscere gli indicatori spazio-temporali
Definire termini e concetti
Cogliere le informazioni nei passi
documentari e storiografici
Distinguere fatti e giudizi, la dialettica
fatto/interpretazione
adoperare concetti e termini storici in
rapporto agli specifici contesti storicoculturali;
operare rielaborazioni dei fenomeni storici
analizzati
• Individuare le relazioni tra eventi storici in
modo diacronico e sincronico
• Riflettere in modo critico su idee e contesti
storici al fine di porsi in maniera positiva in
relazione ad ogni visione del mondo
• individuare analogie e differenze tra
fenomeni storici;
• Organizzare le conoscenze
• Individuare ed analizzare problemi
significativi della realtà contemporanea
• Saper comprendere i nessi causali e le
relazioni tra eventi
• Riconoscere il sistema di regole, in cui si è
inseriti, fondato sulla tutela e il
riconoscimento dei diritti e dei doveri
• individuare e confrontare i diversi modelli
istituzionali e sociali
• comprendere l’evoluzione storica dei
principi e dei valori fondanti il vivere
sociale
• Conoscere i presupposti culturali e la
natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
ABILITÀ
CONOSCENZE
Riconoscere
ed
inserire un fatto o
un
fenomeno
storico
nelle
strutture
sociali,
politiche,
economiche
e
culturali
di
un
quadro di civiltà
• Il linguaggi delle scienze
storiche: specificità ed
interdisciplinarietà
• linee di sviluppo storico
dell’epoca studiata sotto il
profilo socio-politico, geoeconomico e culturale;
• le sequenze degli
avvenimenti storici;
• alcuni documenti storici
e storiografici
Comprendere
le
linee
essenziali
dello
sviluppo
tecnico-scientifico,
individuando cause
ed effetti e le sue
implicazioni sociali,
economiche,
politiche
ed
ambientali
• Lo sviluppo scientifico e
tecnologico e le sue
implicazioni sociali,
economiche, politiche ed
ambientali
• Rapporto tra storia e
scienze sociali,
• Sviluppo della società e
dell’economia
• Rapporto tra umanesimo,
scienza e tecnica
Distinguere
i
diversi aspetti di un
fenomeno: politico,
sociale, economico,
demografico,
culturale, …
Esporre ordinando
logicamente
e
argomentando
le
proprie
affermazioni
• Lessico e categorie
storiche
• Analisi delle fonti
• Analisi dei diversi aspetti
di un fenomeno: politico,
sociale, economico,
culturale,
• Analisi ermeneutica dei
temi della storia
contemporanea dal punto
di vista del presente
Ricostruire
l’ambiente storico,
economico
e
culturale nella sua
complessità
ed
unitarietà,
individuando
relazioni
ed
interconnessioni
• Analisi e confronto dei
diversi aspetti di un
fenomeno: politico,
sociale, economico,
demografico, culturale, …
• Analisi e formulazione di
mappe concettuali
• eventi e tematiche che
consentono di correlare la
dimensione locale con
quella nazionale europea
e mondiale
Riconoscere
il
sistema dei diritti
e dei doveri che
caratterizzano
l’essere cittadini e
comprendere le
problematiche
relative alla tutela
dei diritti umani,
• La Costituzione italiana
• Le carte internazionali
dei diritti umani e
dell’ambiente
• I
diversi
modelli
istituzionali e sociali
sociali, ed economiche, con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa
• promuovere la consapevolezza di essere
parte di un corpo sociale e istituzionale che
cresce e si trasforma nel tempo e nello
spazio
• ricercare e fruire del bello nelle leggi e nei
valori condivisi anche nelle leggi come
armonia e creatività
delle
pari
opportunità per
tutti e della difesa
dell’ambiente
Adottare
comportamenti
responsabili
STANDARD MINIMI
Conoscere i tratti fondamentali e i problemi principali del periodo storico studiato.
Individuare le relazioni tra eventi storici distinguendo i diversi aspetti di un fenomeno: politico, sociale,
economico, demografico, culturale
Adoperare concetti e termini storici in rapporto ai contesti storico-culturali;
Comprendere gli elementi chiave delle istituzioni contemporanee
Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini
TESTI ADOTTATI
Storia: A. Brancati-T.Pagliarini Dialogo con la storia e l’attualità vol. 3 Il Novecento edito da La Nuova
Italia
TEMPI
Ore di lezione settimanali : 2
1° QUADRIMESTRE: ore 35
2° QUADRIMESTRE (fino al 15 maggio): ore 30
Ore di lezioni periodo 16 maggio - 11 giugno: 7
Tali ore saranno dedicate al completamento del programma ed all’approfondimento degli argomenti già
trattati.
CONTENUTI
RICOSTRUZIONE E NARRAZIONE DI UN SECOLO COMPLESSO: il NOVECENTO
Percorso tematico: Natura-Uomo-Polis
CRONOLOGIA
1900/14
1914/20
1920/39
1939/45
1946/74
1975/89
1989/2000
POLITICA
ECONOMIA
L'Imperialismo
e
la
crisi
dell'equilibrio europeo
L'Italia giolittiana
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
La crisi dello stato liberale
Nascita e sviluppo dei regimi
totalitari (Stalinismo – Fascismo –
Nazismo)
La seconda guerra mondiale
La guerra fredda e il mondo
bipolare
Cenni sul processo di
decolonizzazione
L'Europa verso l'emancipazione dal
bipolarismo e la nascita
dell’europeismo
La nascita dell'Italia repubblicana
(il centrismo e il centrosinistra)
Dalla seconda guerra fredda alla
caduta del muro di Berlino
Strategia della tensione e anni di
piombo
La crisi del sistema politico italiano
La fine del mondo bipolare*
La nascita dell'Unione Europea*
La nascita della cosiddetta "seconda
repubblica" *
CULTURA E
SOCIETA'
La seconda rivoluzione La Belle Epoque
industriale
L'economia di guerra
Il fronte interno e la
propaganda di guerra
Dal boom economico alla I cambiamenti sociali
crisi del '29
degli anni Venti
Protezionismo
ed Indottrinamento
autarchia
ideologico
La
forza
della
propaganda
La guerra totale
La guerra dei civili
La
ricostruzione
economica
Dalla
società
del
Decolonizzazione
e dopoguerra
alla
sfruttamento economico
rivoluzione del ‘68
L'Italia dalla ricostruzione
al "miracolo economico"
Le politiche neoliberiste e
la rivoluzione elettronica
Dalla
stagnazione
economica all’Italia da
bere
L’economia globale e le
nuove crisi*
La nascita dell'euro*
Le
trasformazioni
della
società:
il
benessere diffuso
Globalizzazione
mondializzazione*
e
Natura/Uomo/Polis: L'organizzazione scientifica del lavoro - Individuo, gruppo, società (dal semplice
unico, al complesso condiviso) industrializzazione, sfruttamento delle risorse, imperialismo,
disuguaglianza - I luoghi della partecipazione politica e i loro limiti: partiti, sindacati. movimenti
* Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco saranno trattati dopo il 15 maggio
FILOSOFIA
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DECLINAZIONE ANALITICA
ABILITÀ
CONOSCENZE
Comprendere
lo sviluppo
storico e
tematico del
pensiero
occidentale
Saper
concettualizzare
Saper
argomentare
Saper
problematizzare
•
•
•
•
•
•
•
DELLE COMPETENZE
Conoscere la terminologia specifica
Spiegare il significato dei termini filosofici
Comprendere ed analizzare il pensiero
filosofico
Analizzare un testo filosofico
Comprendere gli stili di pensiero
Conoscere i fondamentali problemi
filosofici della cultura occidentale
contemporanea
Contestualizzare un autore o una scuola di
pensiero
• Conoscere e definire i concetti filosofici
• Cogliere le linee essenziali dei temi e degli
autori trattati
• Ricostruire la rete concettuale di ogni
filosofo
• Analizzare e sintetizzare partendo dalla
lettura diretta dei testi
• Individuare analogie e differenze
• Riassumere, sia in forma orale che scritta,
le tesi fondamentali
• Stabilire connessioni tra saperi
• Utilizzare strumenti logico-linguistici
attraverso l’uso del linguaggio specifico
• Usare i concetti filosofici
• Utilizzare le procedure logiche, il controllo
del discorso e l’argomentazione
• Individuare analogie e differenze tra
concetti, modelli e metodi
• Valutare la qualità di un’argomentazione
in base alla sua coerenza interna
• Riflettere criticamente su idee e contesti
storici al fine di porsi in maniera positiva in
relazione ad ogni visione del mondo
• contestualizzare e confrontare le diverse
posizioni teoretiche;
• Valutare e comparare le diverse posizioni
riguardanti una stessa problematica
filosofica
• Rielaborare le conoscenze acquisite ed
interpretare in modo personale il materiale
di studio
• acquisire atteggiamenti umani positivi e
progettuali nell’ottica dell’interculturalità.
• Stimolare la ricerca e la fruizione del bello
come armonia e creatività
• Individuare ed analizzare problemi
significativi della realtà contemporanea
Comprendere
i
fondamentali problemi
filosofici della cultura
occidentale
contemporanea,
riconoscendo
il
contributo di autori e
scuole di pensiero;
individuare
ed
analizzare i nuclei dei
fondamentali problemi
della
cultura
occidentale
Cogliere, attraverso la
lettura dei testi, le linee
essenziali dei temi e
degli autori trattati;
riassumerne le tesi
fondamentali
stabilendo analogie e
differenze
Esporre con coerenza
logico-argomentativa le
proprie affermazioni,
utilizzando
la
terminologia specifica
Analizzare e comparare
le diverse posizioni
teoretiche e i differenti
nodi
problematici,
sviluppando il pensiero
divergente e favorendo
l’esercizio
dell’interpretazione
(ermeneutica)
• Lessico e categorie
filosofiche
• Contenuti e categorie
della filosofia
contemporanea
• Strumenti di analisi
testuale
• Analisi del contesto
• Dagli autori ai
concetti generali
• Temi fondamentali
della filosofia
contemporanea
• Analisi e sintesi dei
testi filosofici
• Analogie e differenze
tra temi ed autori
• Analisi e
formulazione di mappe
concettuali
• Lessico e categorie
filosofiche
• Analisi del testo
• Confronto tra stili
argomentativi
• Analisi di concetti
modelli e metodi
• Analisi della struttura
argomentativa
• Analisi e confronto
delle diverse posizioni
teoretiche
• Analisi del rapporto
tra logica, armonia e
creatività
• Analisi ermeneutica
dei temi della filosofia
moderna dal punto di
vista del presente
• Analisi e
formulazione di mappe
concettuali
STANDARD MINIMI
Conoscere i fondamentali problemi filosofici della cultura occidentale, riconoscendo il contributo
essenziale di autori e scuole di pensiero;
Riassumerne le tesi fondamentali stabilendo analogie e differenze
Esporre con linearità utilizzando la terminologia specifica
Decodificare un testo filosofico riconoscendone le tesi fondamentali
Saper compiere operazioni di raccordo pluridisciplinare
Conoscere e saper utilizzare lessico e categorie concettuali della tradizione filosofica contemporanea;
Cogliere le fondamentali analogie e differenze presenti nei diversi autori in riferimento a
uno stesso problema;
Esprimere valutazioni fondate su idee, fatti, argomentazioni.
TESTI ADOTTATI
Ruffaldi, Carelli, Nicola, Terravecchia, Sani Il nuovo pensiero plurale Loescher editore
TEMPI
Ore di lezione settimanali : 3
Ore di lezione svolte entro il 15 maggio:
1° QUADRIMESTRE: ore 44
2° QUADRIMESTRE (fino al 15 maggio): ore 37
Ore di lezione periodo 16 maggio - 11 giugno: ore 8
CONTENUTI ARTICOLATI IN PERCORSI
Percorso filosofico: Dall’Idealismo ai giorni nostri
Percorso tematico: Natura-Uomo-Polis
CONTENUTI
L’uomo e l’assoluto: sapere assoluto e sapere dell’Assoluto
• Hegel (La razionalità del reale – La concezione della dialettica – La Fenomenologia dello spirito - Il
sistema filosofico e i suoi tre momenti: logica, filosofia della natura, filosofia dello spirito)
La riflessione sulla condizione umana
• Tra desiderio, dolore e noia: Schopenauer (Il mondo come rappresentazione – Il mondo come volontà
– Le vie della liberazione)
• Parlare al singolo: Kierkegaard (La possibilità e la scelta – Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico,
religioso - Angoscia e disperazione)
• La religione come alienazione: Feuerbach
L’uomo e la celebrazione del primato della scienza e della tecnica
• Il Positivismo
• Comte (La scala delle scienze – La legge dei tre stadi – Statica e dinamica sociale)
• Empirismo e liberalismo: Mill (Elogio della diversità)
Le filosofie del “sospetto” e l’approdo al Novecento
• La critica della modernità: Marx (Il compito della filosofia – Lavoro e alienazione – Materialismo
storico e materialismo dialettico – Il programma comunista – Il capitalismo come mondo di merci)
• Il prospettivismo: Nietzsche (Apollineo e dionisiaco – La concezione della storia – Come il mondo
vero divenne favola – La morte di Dio – Il nichilismo – L’oltreuomo e il prospettivismo – L’eterno
ritorno e il primato dell’attimo – La volontà di potenza)
• La psicoanalisi: Freud (L’inconscio – La libido – Le fasi della sessualità infantile, il complesso di
Edipo, la formazione del Super-Io – Le tecniche terapeutiche)
Il Novecento e le nuove sfide della filosofia
Ambiti di riflessione: tempo – esistenza – scienza - linguaggio
• Tempo spazializzato e durata reale: Bergson (Il tempo come durata – L’evoluzione creatrice)
• Il linguaggio come “forma della vita”: Wittgenstein (La filosofia come critica del linguaggio – Mondo
e linguaggio – Il dicibile e l’indicibile – Giochi linguistici e forme di vita)
• Congetture e confutazioni: Popper (La critica dell’induttivismo – Il falsificazionismo – La verità come
inesauribile ricerca)
•
•
•
La domanda sull’essere: Heidegger (L’analitica esistenziale - La temporalità dell’esserci L’esistenza autentica - In cammino verso il linguaggio: Il circolo ermeneutico - La svolta dopo Essere
e tempo – Il linguaggio come casa dell’essere)
Il nulla e la libertà: Sartre
Il pensiero al femminile : Hannah Arendt (Le origini del totalitarismo – La vita activa)
Percorsi tematici:
Uomo/Natura: La razionalità del reale
•
•
Hegel: tutto ciò che è reale è razionale
Wittgenstein: Linguaggio e realtà
Il logos come scienza e linguaggio
•
•
•
Wittgenstein: I giochi linguistici
Freud e l’interpretazione dei sogni
Heidegger : Il linguaggio come casa dell’essere
Uomo/Polis: La riflessione sulla politica
•
•
•
Mill: Elogio della diversità
Marx : filosofia e prassi rivoluzionaria
Arendt: la responsabilità politica
MATEMATICA
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE
DESCRIZIONE ANALITICA
DELLE COMPETENZE
ABILITÀ
• Individuare ed applicare il
modello più appropriato alla
situazione
e
saperlo
analizzare ed interpretare.
• Esprimere e commentare il
Affrontare situazioni
problematiche di varia natura
avvalendosi di modelli
matematici atti alla loro
rappresentazione.
CONOSCENZE
Studiare una funzione e
rappresentarla nel piano
cartesiano; risolvere gli
integrali;
• Affrontare
situazioni
problematiche di varia
natura avvalendosi di
modelli matematici atti
alla loro rappresentazione;
• Interpretare
intuitivamente situazioni
geometriche spaziali;
• Conoscere il linguaggio
specifico della disciplina.
• Utilizzare le reti e gli
strumenti
informatici
nell’attività di studio,
ricerca
ed
approfondimento
disciplinare;
• Correlare la conoscenza
storica
generale
agli
sviluppi delle scienze,
delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici
campi professionali di
riferimento.
risultato
dei
calcoli
effettuati in relazione alla
questione posta.
• Conoscere
i
principali
metodi di analisi numerica
per
la
risoluzione
approssimata di equazioni e
il calcolo approssimato
dell’area di una regione
finita di piano.
• Confrontare ed analizzare
figure
geometriche,
individuando invarianti e
relazioni
• Riconoscere gli enti, le figure
e individuarne le relative
proprietà, anche ricorrendo a
modelli
materiali
e
a
opportuni.
• Risolvere
problemi
di
geometria piana e solida
• Interpretare
intuitivamente
situazioni
geometriche
spaziali
• Descrivere enti, figure e
luoghi geometrici; strutturare
le soluzioni di problemi
geometrici; comprendere i
passaggi logici di una
dimostrazione o di una
verifica, riproponendoli con
la simbologia e il linguaggio
specifici.
• Dominare
attivamente
i
concetti e i metodi della
geometria euclidea dello
spazio.
• Riconoscere
il
modello
matematico di un’equazione
differenziale.
• Acquisire i concetti di
integrali
generali
e
particolari.
• Dominare attivamente i
concetti e i metodi del
calcolo combinatorio.
Saper separare le radici di
un’equazione; saper integrare
numericamente una funzione
e valutazione dell’errore.
Utilizzare almeno un metodo
per la risoluzione di
equazione e per il calcolo
delle aree.
Analizzare
e
risolvere
problemi
Impiegare i principi, i metodi
e le convenzioni proprie delle
rappresentazioni
grafiche
ricorrendo anche all’uso di
tecnologie informatiche.
Comprendere dimostrazioni e
sviluppare semplici catene
deduttive.
Analizzare
e
risolvere
problemi del piano e dello
spazio utilizzando le proprietà
delle
figure
geometriche
oppure le proprietà di
opportune isometrie.
Utilizzare
lo
strumento
algebrico come linguaggio per
rappresentare formalmente gli
oggetti
della
geometria
elementare.
Lo spazio
Calcolare aree e volumi di
solidi.
Risolvere i principali tipi di
equazioni differenziale del
primo ordine.
Equazioni differenziali
primo ordine.
Operare con il calcolo
combinatorio.
Calcolare il numero di
disposizioni semplici e con
ripetizione, di permutazioni
semplici e con ripetizione e il
numero
di
combinazioni
semplici e con ripetizione.
Operare con la funzione
fattoriale.
Operare con i coefficienti
binomiali.
Il calcolo combinatorio.
del
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA
CONOSCENZE
ABILITA’
Conoscere le nozioni essenziali dello studio delle • Saper riconoscere le varie funzioni
funzioni;
• Saper rappresentare semplici funzioni dopo averle
•
Risolvere semplici integrali;
studiate
•
Interpretare
intuitivamente
situazioni • Saper risolvere semplici integrali
geometriche spaziali e risolvere semplici problemi di • Saper risolvere semplici problemi di geometria solida
geometria solida;
• Saper distinguere tra disposizioni permutazioni e
•
Conoscere il concetto delle permutazioni, delle
combinazioni e risolvere semplici equazioni del calcolo
disposizioni e e delle combinazioni nel calcolo
combinatorio.
combinatorio;
•
Interpretare
intuitivamente
situazioni
geometriche spaziali;
•
Capacità di cogliere i concetti fondamentali degli
argomenti proposti, di riorganizzare i contenuti
semplici.
CONTENUTI
Relazioni e funzioni: limiti, funzioni continue; derivate, integrali, loro applicazioni. Equazioni differenziali del primo
ordine, problemi di ottimizzazione. Lo spazio e la geometria solida. Il calcolo combinatorio.
•
INDICAZIONE ANALITICA DEI CONTENUTI MATEMATICA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO
Funzioni e limiti
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere le caratteristiche di un insieme numerico;
Riprendere il concetto di funzione e di funzione inversa;
Classificare le funzioni e individuarne l’insieme di definizione;
Costruire un possibile grafico approssimato di funzioni semplici;
Comprendere e acquisire il concetto di limite;
Verificare il limite di una funzione;
Calcolare limiti di funzioni;
Riconoscere ed affrontare infiniti ed infinitesimi;
Stabilire il carattere di una successione;
Riconoscere la continuità di una funzione in un punto ed in un
intervallo;
• Classificare i punti di discontinuità;
• Stabilire l’esistenza degli zeri di una funzione continua;
• Individuare gli asintoti di una funzione;
• Costruire un grafico probabile.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO
Le funzioni;
Simmetrie, dominio, intersezione con gli assi, segno;
Limite per x tendente a un numero finito e limite per x tendente
a infinito;
Le forme indeterminate dei limiti; i limiti notevoli
lim
x→0
e
1

lim 1 + 
x →∞
x

senx
x
x
;
Infiniti ed infinitesimi;
Funzioni continue;
I punti di discontinuità;
Le proprietà delle funzioni continue;
Gli asintoti di una funzione;
Un grafico probabile.
Funzioni e derivate
CONTENUTI
• Comprendere il concetto di derivata;
• Calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione;
• Calcolare la derivata di una funzione applicano le regole di
derivazione;
• Trovare l’equazione della retta tangente e normale ad una curva;
• Comprendere il concetto di differenziale e saperlo calcolare;
• Conoscere e saper applicare i principali teoremi sulle funzioni
derivabili;
• Calcolare un limite applicando il teorema di de L’Hospital;
• Approssimare una funzione nell’intorno di un suo punto;
• Trovare i punti estremanti di una funzione;
• Risolvere problemi di massimo e di minimo;
• Individuare concavità e flessi di una funzione;
• Costruire il grafico di una funzione;
• Trovare le soluzioni approssimate di un’equazione.
Il concetto di derivata e la sua definizione;
Continuità e derivabilità;
Regole di derivazione;
Derivata delle funzioni composte e delle funzioni inverse;
Rette tangenti e normali in un punto della funzione;
Derivate di ordine superiore;
Il differenziale;
Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy (con dimostrazione) e de
L’Hospital
Massimi e minimi di una funzione e loro ricerca; problemi di
massimo e di minimo;
La concavità di una funzione e i punti di flesso;
Studio di funzioni e loro grafico;
Risoluzione approssimata di equazioni (metodo delle tangenti).
INDICAZIONE ANALITICA DEI CONTENUTI MATEMATICA
L’integrale di una funzione e le equazioni differenziali
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO
• Calcolare le primitive delle funzioni fondamentali e applicare le
proprietà dell’integrale indefinito;
• Integrare funzioni razionali fratte;
• Applicare i metodi di integrazione per sostituzione e per parti;
• Calcolare l’integrale definito;
• Calcolare l’area di una superficie piana;
• Calcolare volumi, superfici di rotazione e lunghezze di linee;
• Comprendere il significato di equazione differenziale;
• Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO
CONTENUTI
Le primitive di una funzione e l’integrale indefinito;
Integrazione delle funzioni che hanno come primitiva una
funzione composta;
L’integrazione delle funzioni razionali fratte;
L’integrazione per sostituzione e per parti;
L’integrale definito e suo calcolo;
Il calcolo delle aree e il volume di un solido di rotazione; *
Gli integrali impropri; *
Calcolo approssimato delle aree (metodo dei trapezi). *
Definizione di equazione differenziale; *
Equazione differenziale del primo ordine; *
Le equazioni lineari.
Figure nello spazio *
CONTENUTI
• Conoscere le caratteristiche dei poliedri;
• Conoscere le caratteristiche dei solidi di rotazione con particolare
riferimento a cilindro, cono e sfera.
• Calcolare misure di superfici di poliedri;
• Calcolare misure di superfici di particolari solidi di rotazione;
• Calcolare volumi di particolari solidi.
Superfici di poliedri e di poliedri particolari;
Superfici di solidi di rotazione;
Misure di volumi di poliedri particolari e di solidi di rotazione
particolari (cilindro, cono, sfera)
Il calcolo combinatorio *
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO
CONTENUTI
• Calcolare il numero di disposizione di classe k semplici;
• Calcolare il numero di combinazione di classe k semplici;
• Sviluppare la potenza di un binomio;
Permutazioni, combinazioni e disposizioni semplici e con
ripetizione;
Il coefficiente binomiale: proprietà e applicazioni;
Il binomio di Newton;
LIBRO DI TESTO
Matematica.blu 2.0 vol 5 M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi ed. Zanichelli
TEMPI
Ore di lezione settimanali: 4
Ore di lezione svolte entro il 15 maggio:
1° QUADRIMESTRE: ore 71
2° QUADRIMESTRE (fino al 15 maggio): ore 48
Ore di lezione periodo 16 maggio - 11 giugno: ore 15
FISICA
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE
•Osservare,
descrivere
ed analizzare fenomeni,
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti
di
sistema
e
di
complessità.
•Essere consapevole
delle potenzialità delle
tecnologie rispetto al
contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate.
•Utilizzare
correttamente e
descrivere il
funzionamento di
sistemi e/o dispositivi
complessi, anche di uso
corrente.
DESCRIZIONE ANALITICA
DELLE COMPETENZE
• Osservare
semplici
fenomeni
naturali
o
applicazioni tecnologi-che
per
poi
analizzarli,
proponendo
possibili
interpretazioni e individuando problemi fisici,
dopo aver individuato le
variabili
che
li
caratterizzano.
• Progettare
semplici
esperienze di laborato-rio e,
se necessario, essere in
grado di riprogettarle con
diver-sa strumentazione o
con altri materiali, eseguendo nella corretta sequenza
le operazioni necessarie, le
rileva-zioni di dati e le
misure occorrenti.
• Descrivere in termini di
trasformazioni fisiche e
chimiche eventi osservabili e formulare una
legge empirica oppure
un'ipotesi valutandone il
grado
di
attendibilità,
attraverso una indagine
sperimentale.
ABILITÀ
• Riconoscere
la carica elettrica come
sorgente
dell’interazione
elettromagnetica.
• Saper operare confronti ed identificare
analogie tra interazione elettrica e
quella gravitazionale.
• Conoscere la modalità di elettrizzazione
dei corpi.
• Comprendere, in una visione storica,
l’importanza
del
problema
dell’accumulo dell’elettricità sui corpi.
• Sapere come si distribuiscono le cariche
elettriche su un conduttore.
• Saper definire e caratterizzare il campo
elettrico prodotto da cariche elettriche.
• Saper formulare la definizione del
lavoro, energia potenziale e potenziale
associati al campo elettrico e saperlo
applicare.
• Saper definire la capacità elettrica di un
conduttore e descrivere come essa può
essere modificata in presenza di altri
conduttori.
• Saper descrivere le connessioni in un
circuito elettrico di condensatori in
serie e in parallelo e la funzione da essi
esercitata.
• Conoscere i meccanismi che stanno alla
base della conduzione elettrica nei
solidi.
• Conoscere e applicare la prima e la
seconda legge di Ohm
• Saper definire la resistività di un
conduttore metallico e la dipendenza di
essa dal metallo e dalla temperatura.
• Conoscere i fenomeni fondamentali del
magnetismo e saper descrivere le
esperienze che li evidenziano.
• Saper
descrivere le osservazioni
sperimentali che stanno alla base delle
azioni reciproche fra correnti elettriche
e campi magnetici.
• Saper definire il campo di induzione
magnetica prodotto da una sorgente
magnetica.
Saper formulare la legge che esprime la
forza esercitata da un campo magnetico
su conduttori percorsi da corrente e su
cariche elettriche.
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
La carica elettrica e la
legge di Coulomb.
Il campo elettrico.
Il potenziale elettrico.
Fenomeni di
elettrostatica.
La corrente elettrica
continua.
La corrente elettrica nei
metalli, nei liquidi e nei
gas.
Fenomeni magnetici
fondamentali.
Il campo magnetico.
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
•
aver la capacità di analizzare un fenomeno;
•
conoscere le leggi del campo elettrico e del campo magnetico;
•
conoscere le leggi che regolano un circuito elettrico
ABILITÀ
• saper applicare le leggi studiate per la risoluzione di semplici problemi
• conoscere nelle linee essenziali l’elettrologia ed il magnetismo
CONTENUTI
Fenomeni di elettrostatica – La corrente elettrica continua – La corrente elettrica nei metalli – Fenomeni magnetici
fondamentali – Il campo magnetico.
LIBRO DI TESTO
U. Amaldi: “LA FISICA DI AMALDI IDEE ED ESPERIMENTI”, vol. III, Ed. Zanichelli
TEMPI
Ore di lezione settimanali: 3
Ore di lezione svolte entro il 15 maggio:
1° QUADRIMESTRE: ore 47
2° QUADRIMESTRE (fino al 15 maggio): ore 33
Ore di lezione periodo 16 maggio - 11 giugno: ore 9
INDICAZIONE ANALITICA DEI CONTENUTI
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO
• Riconoscere la carica elettrica come sorgente
dell’interazione elettromagnetica;
• Saper operare confronti e identificare analogie tra
interazione elettrica e quella gravitazionale;
• Conoscere le modalità di elettrizzazione dei corpi;
• Sapere come si distribuiscono le cariche elettriche su
un conduttore;
• Saper formulare la definizione di lavoro, energia
potenziale e potenziale associati ad un campo elettrico
e saper le applicare;
• Saper definire la capacità elettrica di un conduttore;
• Saper descrivere un condensatore elettrico;
• Saper descrivere la connessione in un circuito elettrico
di condensatori in serie e in parallelo;
• Conoscere i meccanismi che stanno alla base della
conduzione elettrica nei solidi;
• Saper descrivere i meccanismi relativi alla conduzione
elettrica nei liquidi e nei gas;
• Saper definire le principali grandezze elettriche
relative alla conduzione elettrica;
• Conoscere e applicare la prima legge di Ohm, sapendo
valutare resistenze equivalenti nei collegamenti in
serie e in parallelo;
• Saper definire la resistività di un conduttore metallico
e la dipendenza di essa dallo stato del metallo e dalla
temperatura;
• Conoscere l’effetto termoelettrico analizzandone
l’origine;
• Conoscere il meccanismo di funzionamento del
transistor;
• Saper distinguere fra segnali analogici e digitali;
• Saper descrivere il processo di trasporto di ioni
all’interno di una soluzione;
• Conoscere i meccanismi che stanno alla base del
processo di elettrolisi;
• Saper spiegare il meccanismo di una pila elettrica;
CONTENUTI
L’elettrizzazione; la legge di Coulomb, forza elettrica
nel vuoto e nel mezzo;
Il vettore campo elettrico; il campo elettrico di una
carica puntiforme; il flusso del campo elettrico e il
teorema di Gauss; il campo elettrico generato da un
piano infinito di carica; altri campi elettrici con
particolari simmetrie;
L’energia potenziale elettrica; il potenziale elettrico; le
superfici equipotenziali; la deduzione del campo
elettrico dal potenziale; La circuitazione del campo
elettrico;
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio
elettrostatico; il campo elettrico e il potenziale in un
conduttore in equilibrio; il problema generale
dell’elettrostatica; la capacità di un conduttore; sfere in
equilibrio elettrostatico; il condensatore; capacità del
condensatore sferico; i condensatori in serie e in
parallelo; l’energia immagazzinata in un condensatore;
l’intensità della corrente elettrica; i generatori di
tensione e i circuiti elettrici; la prima legge di Ohm; i
resistori in serie e in parallelo; le leggi di Kirchhoff; la
trasformazione dell’energia elettrica; la forza
elettromotrice;
I conduttori metallici; la seconda legge di Ohm; il
resistore variabile e il potenziometro; la dipendenza
della resistività dalla temperatura; la forza di attrazione
tra le armature di un condensatore piano; carica e
scarica di un condensatore;
La forza magnetica e le linee del campo magnetico;
forze tra magneti e correnti; forze tra correnti;
l’intensità del campo magnetico; la forza magnetica su
un filo percorso da corrente; il campo magnetico di un
filo percorso da corrente; il campo magnetico di una
spira e di un solenoide; il motore elettrico;
La forza di Lorentz; forza elettrica e magnetica; il moto
di una carica in un campo magnetico uniforme; il flusso
del campo magnetico; la circuitazione del campo
• Saper indicare le condizioni che rendono un gas
conducibile all’elettricità;
• Conoscere i fenomeni elementari del magnetismo;
• Saper descrivere le osservazioni sperimentali che
stanno alla base delle azioni reciproche fra correnti
elettriche e campi magnetici;
• Saper definire il campo di induzione magnetica;
• Conoscere la legge che descrive il campo di induzione
magnetica prodotto da una corrente elettrica;
• Saper formulare la legge che esprime la forza
esercitata da un campo di induzione magnetica su un
conduttore percorso da corrente elettrica e su particelle
cariche in moto;
• Conoscere la legge che regola la forza esercitata tra
due fili percorsi da corrente elettrica;
• Saper descrivere le varie proprietà magnetiche dei
materiali ed il ciclo d’isteresi per i materiali
ferromagnetici;
• Saper discutere sulle caratteristiche e sulle origini del
magnetismo terrestre;
• Saper descrivere le esperienze base relative al
fenomeno dell’induzione elettromagnetica;
Conoscere e saper applicare le leggi di FaradayNeumann e di Lenz sull’induzione elettromagnetica;
magnetico; le proprietà magnetiche dei materiali; il cicli
di isteresi magnetica;
* La corrente indotta; la legge di Faraday-Neumann; La
legge di Lentz; l’autoinduzione e la mutua induzione;
energia e densità di energia del campo magnetico;
l’alternatore; gli elementi circuitali fondamentali in
corrente alternata; i circuiti in corrente alternata; il
circuito LC; il trasformatore;
CHIMICA ORGANICA - BIOCHIMICA
BIOTECNOLOGIE
SCIENZE DELLA TERRA
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
COMPETENZE
DESCRIZIONE ANALITICA
Analizzare fenomeni
chimico-naturali complessi
e utilizzare modelli
appropriati per interpretarli
Utilizzare le metodologie
acquisite per porsi con
atteggiamento scientifico di
fronte alla realtà
Saper applicare conoscenze
acquisite alla vita reale
Analizzare qualitativamente
e quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
Saper effettuare connessioni
logiche e stabilire relazioni
Acquisire padronanza dei
linguaggi specifici e dei
metodi d’indagine proprie
delle scienze sperimentali.
Essere consapevole delle
potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto
culturale e sociale cui
vengono applicate
Osservare descrivere e
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscerne nelle varie
forme i concetti di
complessità.
Comprendere il significato dei
modelli dei composti organici per
spiegare la realtà sperimentale.
Analizzare fenomeni
conformazionali e di aromaticità
nelle loro componenti chimiche
Comprendere l’importanza dello
studio della Chimica organica per
la comprensione della realtà.
Avere la consapevolezza
dell’impatto sull’economia
dell’industria chimica (settore
chimica organica)
Descrivere le proprietà biologiche
e farmacologiche di alcuni
composti in base alle
caratteristiche funzionali della loro
molecola.
Comprendere le problematiche
relative al corretto utilizzo delle
materie plastiche
Stabilire relazione tra i concetti
della Chimica organica con i
processi biochimici.
Mettere in relazione la struttura
delle biomolecole con la loro
funzione biologica.
Individuare nelle vie metaboliche
le implicazioni biomediche ad
esse collegate.
Cogliere l’importanza della
L’atomo di carbonio:
struttura spaziale nello studio delle ibridizzazioni e legami
molecole organiche.
Gli idrocarburi :
classificazione ,
Comprendere le caratteristiche
distintive e conoscere le principali proprietà fisiche e
reazioni degli idrocarburi.
chimiche
Riconoscere il corretto utilizzo del
termine “organico” nel linguaggio
comune .
Classificazione dei
composti organici e
dei gruppi funzionali
che li determinano.
Valutare le informazioni sulle
sostanze organiche provenienti dai
mass media inquadrandole in un
contesto scientifico
Spiegare la relazione tra unità base
e struttura polimerica.
Acquisire strumenti per valutare
l’importanza dei polimeri
I polimeri
Individuare nelle biomolecole le
Le biomolecole e gli
corrispondenti unità costitutive.
Comprendere il diverso ruolo enzimi.
svolto dalle principali biomolecole
negli organismi viventi.
Comprendere e descrivere i
meccanismi energetici delle
trasformazioni
biochimiche
Il metabolismo
cellulari
Comprendere e interpretare le
implicazioni sociali ed economiche
delle più recenti applicazioni
biotecnologiche.
Riflettere sui rapporti tra etica e
biotecnologie.
Spiegare
la
differenza
tra
biotecnologie e
Le biotecnologie
ingegneria genetica, descrivere le ed applicazioni
principali tecniche di ingegneria
genetica da cui si ottengono
organismi
geneticamente
modificati e il loro utilizzo
nell’agricoltura e nell’allevamento.
Riconoscere il sistema Terra come
sistema integrato in evoluzione e
la teoria della tettonica delle
placche intesa come modello
dinamico globale
Descrivere la morfologia dei
fondali oceanici e spiegare La tettonica delle
l’ipotesi della loro espansione placche come modello
considerando le prove che la unificante
sostengono
Spiegare la teoria della tettonica
delle zolle come concetto
unificante dei fenomeni geologici.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
I contenuti saranno articolati in percorsi afferenti tre ambiti fondamentali previsti nelle Indicazioni nazionali
riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento (NUOVO ORDINAMENTO):
1) CHIMICA ORGANICA
2) BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE
3) SCIENZE DELLA TERRA
LIBRO DI TESTO:
DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS. CHIMICA ORGANICA,
BIOTECNOLOGIE. MULTIMEDIALE
Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berembaum.
BIOCHIMICA
E
TEMPI
O Ore settimanali: 3
1° I quadrimestre: 46
2° II quadrimestre: 51
Dal 16 maggio all’ 11 giugno: 12
Le Le ore di lezione dopo il 15 Maggio saranno dedicate al completamento del programma e ad attività di
revrevisione ed approfondimento degli argomenti già trattati.
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
Conoscere nelle linee essenziali gli argomenti affrontati relativi alla Chimica Organica, alla Biochimica e
alle Scienze della Terra.
ABILITÀ
Saper descrivere i contenuti acquisiti con un’esposizione semplice ma scientificamente corretta ed
appropriata.
Saper individuare per ogni argomento, i concetti essenziali sui quali incentrare discorsi brevi ma
esatti.
Osservare e descrivere un fenomeno attraverso l’osservazione di figure sul libro di testo.
Rafforzare le capacità di attenzione, concentrazione e osservazione.
Acquisire la capacità di eseguire con continuità e puntualità i lavori assegnati
CONTENUTI ARTICOLATI IN PERCORSI
PERCORSO MODULARE: Chimica organica
La Chimica del carbonio
L’atomo di carbonio: proprietà, ibridizzazioni e legami
Gli idrocarburi : classificazione , proprietà fisiche e chimiche
- Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani (struttura, nomenclatura, reattività)
- L’isomeria
- Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini (struttura, nomenclatura, reattività)
- Gli idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica
I gruppi funzionali e la classificazione dei composti organici
Tipologie di gruppi funzionali
Alogenuri alchilici
Alcoli, fenoli ed eteri: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
Composti carbonilici: aldeidi e chetoni ( nomenclatura, proprietà fisiche e reattività)
Acidi carbossilici e loro derivati.
Le ammine.
Composti eterociclici.
Polimeri: lunghe catene da molecole semplici. Biomateriali
PERCORSO MODULARE: Biochimica e Biotecnologie
Biochimica: le molecole della vita
I carboidrati: struttura, forme, classificazione e funzioni.
I lipidi:proprietà, classificazione e funzioni.
Le proteine: organizzazione strutturale e funzioni biologiche.
Gli enzimi: le molecole che consentono le bioreazioni.
Gli acidi nucleici: strutture chimiche, tipologie e funzioni biologiche
Metabolismo: il ruolo e le molecole dell’energia
I processi metabolici all’interno della cellula.
Il metabolismo dei glucidi:la posizione centrale del glucosio.
IL metabolismo dei lipidi: la riserva energetica.
Metabolismo proteico
Il metabolismo terminale e la produzione di energia nelle cellule.
La regolazione delle attività metaboliche
Biotecnologie ed applicazioni*
Le biotecnologie tradizionali.
La tecnologia delle colture cellulari. Le cellule staminali.
Biotecnologie innovative :la tecnica del DNA ricombinante.
Il clonaggio molecolare e la clonazione
L’ingegneria genetica e gli OGM
I settori di applicazione delle biotecnologie (generalità):
- salute, medicina e diagnostica
- agricoltura
- industria.
Le biotecnologie ambientali e sostenibili (generalità)
PERCORSO MODULARE: Scienze della terra
Dinamica endogena*
1. La Terra come Sistema integrato: interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse
organizzazioni del pianeta (litosfera,atmosfera, idrosfera).
2. Modello globale dell’attività del Pianeta: La Tettonica delle placche
La struttura interna della Terra.
Il campo magnetico terrestre.
La struttura della crosta.
Le teorie: - della deriva dei continenti, - dell’espansione dei fondali oceanici, - della tettonica
delle zolle.
Moti convettivi e punti caldi.
* Gli argomenti contrassegnati con asterisco saranno trattati dopo il 15 maggio.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI IN TERMINI DI
Competenze
Disegno:
Corretta applicazione dei termini grafici
Uso appropiato dei termini essenziali del lessico specifico
inerente il disegno e la geometria descrittiva
Storia dell’arte:
Capacità di collegare diversi argomenti trattati di storia dell’arte articolando una critica d’arte
Abilità
Disegno:
Capacità di rappresentare elementi geometrici semplici e complesse in proiezione
assonometrica e prospettica
Dimensionare elementi architettonici in scala
Storia dell’arte:
Sviluppare approfonditamente argomenti con capacità critica personale
Conoscenze
Disegno:
Gli alunni conoscono gli elementi base della geometria descrittiva, della progettazione
architettonica e le regole per la rappresentazione di elementi decorativi e architettonici dei
periodi studiati
Storia dell’arte:
Conoscono gli elementi costitutivi
fondamentali del lessico specifico inerente le espressioni artistiche studiate per la lettura di
un opera d’arte (pittura,
scultura, architettura)
STANDARD MINIMI
DISEGNO
Possedere conoscenze basilari degli elementi della geometria descrittiva e della progettazione
Possedere conoscenze dei metodi di rappresentazione grafica, in particolar modo del metodo delle proiezioni
ortogonali o di Monge
STORIA DELL’ARTE
Possedere uni quadro sommario e significativo dei periodi e dello sviluppo dei principali movimenti e correnti
dell’arte neoclassica, romantica, del realismo, dell’impressionismo e post-impressionismo, delle avanguardie
storiche
Avere capacità di rielaborare contenuti semplici ed attuare collegamenti poco complessi
LIBRI DI TESTO:
DISEGNO: Tecniche di Rappresentazione, volume unico. Autore: Sergio Sammarone; Edizioni
Zanichelli.
STORIA DELL’ARTE: Primi Piani vol.4 e vol. 5. Autori: A.Bacchetta, S. Guastalla, E. Parente;
Archimede Edizioni
TEMPI:
Ore settimanali: 2
Ore di insegnamento entro il 15 maggio 2015: 41 ore
Primo quadrimestre: 21 ore - 2° quadrimestre (fino al 15 maggio) 20 ore
Dal 16 Maggio al1’11 giugno: 8 ore Tali ore saranno dedicate alla trattazione degli argomenti
indicati con asterisco e alla revisione ed approfondimento degli argomenti già trattati.
CONTENUTIARTICOLATIIN PERCORSI
DISEGNO
PERCORSO TEMATICO
Disegno geometrico e progettuale
-
CONTENUTI
Ripasso di elementi e regole fondamentali del disegno geometrico;
Disegno geometrico: elementi di prospettiva centrale e accidentale
Prospettiva centrale di solidi geometrici sovrapposti
Prospettiva accidentale di gruppi di solidi
STORIA DELL’ARTE (percorso storico - artistico, percorsi tematici)
PERCORSO STORICO ARTISTICO
Opere analizzate
SCULTURA
Il linguaggio neoclassico: l'epoca, la sua cultura, Antonio Canova: Teseo sul Minotauro - Amore e Psiche - Paolina
Borghese come Venere vincitrice- Monumento funebre a Maria Cristina
le caratteristiche fondamentali
d’Austria;
PITTURA
J.Louis David: Belisario chiede l’elemosina - La morte di Marat - Il
giuramento degli Orazi- Le sabine.
PITTURA
Il linguaggio del Romanticismo: l'epoca, la sua
cultura, le caratteristiche fondamentali con
particolare riferimento all’artista genio e al
concetto di sublime e classico
Architettura e urbanistica nel secondo
ottocento, la grande libertà creativa:
l’Eclettismo
Francisco Goya: 3 maggio 1808 fucilazione alla Montana del Principe
Pio
Gaspar Friedrich: Le bianche scogliere di Rugen.
Wiliam Turner: Bufera di neve Annibale e il suo esercito attraversano le
alpi
Il mattino dopo il diluvio
T.Géricault: La zattera della Medusa
E. Delacroix: La libertà che guida il popolo;
ARCHITETTURA
Charles Garnier, Teatro dell’Opera- Scalone di ingresso dell’Opera
Joseph Paxton, Cristal Palace
Giuseppe Mangoni, Galleria Vittorio Emanuele II
Il linguaggio del Realismo: l'epoca, la sua Gustave Alexsander, Tour Eiffel
cultura, le caratteristiche fondamentali
PITTURA
J.F. Millet: Le Spigolatrici
Gustave Coubert: Gli spaccapietre – Funerale a Ornans – L’atelier del
pittore
L’ Impressionismo, Post-impressionismo e
Divisionismo: l'epoca, la sua cultura, le
caratteristiche fondamentali
PITTURA
E.Manet: La colazione sull'erba – Olympia – Il Bar delle Folies
Bergerès;
E. Degas: la classe di danza
Pointillisme
Divisionismo
A. Renoir: Ballo al Moulin de la Galette – La Grenouillère;
C. Monet: Impression Soleil Levant – Lo stagno delle Ninfee, Cattedrale
di
Rouen. La Grenouillère;
Concetto di Simbolismo
P.Cezanne: stile pittorico,. Le Grandi bagnanti
George Seurat: Bagno ad Asnières, Domenica alla grande Fatte
P. Gauguin: La Visione dopo il Sermone – Donne bretoni sul prato
L’arte noveau ( nuovo gusto borghese) le
caratteristiche generali e gli elementi
fondamentali
V.V.Gogh: I mangiatori di patate – Il cafè – La chiesa di Auvers –
Campo di grano
PITTURA
Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato
Art Nouveau simbolismo, secessioni
E. Munch: L’urlo;
Gustav Klimt: Giuditta II – Il bacio
I linguaggi delle avanguardie:
Espressionismo
Cubismo
P. Picasso: Periodo blu: Poveri in riva al mare;
Periodo rosa: Famiglia di Acrobati con scimmia. – I saltimbanchi - Les
Demoisells d’Avignon; Periodo analitico: Ritratto di Amboise Vollard
Periodo sintetico : Natura morta con la sedia impagliata – Guernica
George Braque: “ Le Quotidien “ violino e pipa
SCULTURA
Futurismo
U. Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio
PITTURA
U. Boccioni: La città che sale– Materia
Dadaismo *
Surrealismo*
Dada: Caratteri generali.
Surrealismo di Marx Ernest
Salvador Dalì: La persistenza della memoria – Apparizione di un volto e
di una fruttiera sulla spiaggia – Giraffa in fiamme
Renè Magritte: La condizione umana – L’uso della parola
De Chirico, L’enigma dell’ora – le muse inquietanti
PITTURA
La società de consumo e dei rifiuti
New Dada e pop Art
Andy Worhol: Merlin Monroe in arancione, Zuppa Campbell – Bottiglie
di Coca Cola verdi
Robert Rauschenberg,: Letto
Richard Hamilton: Che cosa rende le case oggi così attraenti
Roy Lichtenstein: Disperata
Mimmo Rotella: Merlin Monroe décollage su tela.
Michelangelo pistoletto: Venere degli stracci
Pietro Manzoni: Achrome,
Keith Haring: Murale con il bambino radiante
Ivan: Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo
Nais. Mentre dipinge una delle sue donne
* Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco saranno trattati dopo il 15 maggio
EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI SPECIFICI
Potenziare le attività funzionali, le qualità fisiche per lo sviluppo di una piena armonia motoria
Acquisire consapevolezza dell’importanza del rispetto delle regole
Promuovere un’equilibrata maturazione psicofisica, intellettuale e morale
OBETTIVI DI APPRENDIMENTO REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E
COMPETENZE
Conoscenza e pratica delle attività sportive: conoscenza del regolamento tecnico e fondamentali della Pallavolo,
della pallamano e della Pallacanestro e dell'Atletica leggera; acquisizione di tecniche ed abilità sportive
specifiche; controllo dell’aggressività; applicazione delle regole nei diversi sport
Abilità di equilibrio: di mantenere l'equilibrio durante i movimenti lenti del corpo- capacità di mantenere
l’equilibrio dinamico durante i movimenti ampi del corpo
Abilità e competenze di differenziazione nelle combinazioni motorie
Potenziamento fisiologico (resistenza- velocità-mobilità articolare )
CONTENUTI
-
Capacita’ condizionali ( forza, velocita’, resistenza , mobilita’ articolare);
Regolamento tecnico e fondamentali della Pallavolo ;
Regolamento tecnico e fondamentali di Pallacanestro;
Regolamento tecnico e fondamentali di Tennis Tavolo;
Regolamento tecnico e fondamentali di Calcio a 5;
Regolamento tecnico e fondamentali di alcune specialità di Atletica leggera;
Approfondimenti tematici relativi ad argomenti, quali:
Benefici dell’ attivita’ fisica e sportiva
Doping
Storia delle attività motorie e sportive
Alimentazione e sport
Fisiologia umana applicata allo sport
Le istituzioni sportive nazionali ed internazionali
Le Olimpiadi antiche e moderne
Le Paraolimpiadi
Il giornalismo sportivo
STANDARD MINIMI DI DISCIPLINA (in termini di conoscenze , abilità e competenze)
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere i contenuti essenziali degli argomenti trattati
Conoscere elementi di anatomia e fisiologia umana
Conoscere le principali istituzioni sportive
Conoscere gli eventi sportivi di maggior rilevanza , nazionali ed internazionali
Sapersi relazionare all’interno del gruppo e saper gestire le difficoltà
Saper organizzare ed arbitrare giochi sportivi
Saper eseguire in modo corretto i fondamentali di almeno due sport di squadra e di uno sport individuale
LIBRO DI TESTO:
Fiorini- Coretti – Bocchi, In movimento , Ed. aggiornata, Casa Editrice Marietti Scuola
SPAZI
Aula ginnica , cortile interno dell’edificio scolastico , aula .
TEMPI
Ore di lezione
1° quadrimestre: ore 28
2° quadrimestre fino al 15 maggio: ore 22
ore di lezione periodo 16 maggio - 11 giugno: ore 8
RELIGIONE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE,
COMPETENZE E ABILITA’
Acquisire consapevolezza della morale cattolica, del messaggio cristiano e delle risposte del
cristianesimo alle grandi problematiche dell’esistenza: ricerca del senso della vita e della morte,
dell’amore, della sofferenza, della fatica, del futuro
Acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo e la
consapevolezza del suo sviluppo storico.
Al termine del corso di studi gli allievi, a livelli diversificati, conoscono:
la posizione che assume la Chiesa nei confronti delle altre religioni, in materia di libertà
religiosa ed Ecumenismo.
la specificità del cristianesimo ed il suo contributo alla formazione della cultura europea in un
contesto sempre più multiculturale e multietnico;
la Chiesa di oggi nella sua realtà concreta e nei suoi Documenti ( Concilio Vat. II ed Encicliche
sociali).
sono in grado di:
cogliere la dimensione religiosa nell'esperienza individuale e nella storia dell'umanità
reinterpretare le varie religioni come risposta alla ricerca umana
riconoscere il contributo del Cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per
l'esistenza personale e la convivenza sociale e la sua risposta di soluzione nelle linee di autentica
crescita dell'uomo e della sua integrale salvezza;
riflettere sul ruolo della Chiesa cattolica nella storia del '900 e comprendere la profonda
solidarietà che lega l'uomo al cosmo e nello stesso tempo la sua dignità all'interno del creato.
sono capaci di:
analizzare correttamente Documenti e fonti e cogliere concetti chiave e problematiche
essenziali;
esprimere giudizi personali e critici su argomenti di natura etica, morale e religiosa ed
apprezzare il valore umano e il senso cristiano del lavoro.
STANDARD MINIMI DI DISCIPLINA IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E
ABILITA’
Conoscenze
Conoscere i contenuti essenziali degli argomenti trattati e delle tematiche affrontate
Competenze
Saper analizzare i principali aspetti delle tematiche affrontate
Abilita’
Saper formulare ragionamenti in modo consapevole
STANDARD MINIMI DI DISCIPLINA IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E
CAPACITA’
Conoscenze
Conoscere i contenuti essenziali degli argomenti trattati e delle tematiche affrontate
Competenze
Saper analizzare i principali aspetti delle tematiche affrontate
Capacità
Saper formulare ragionamenti in modo consapevole
LIBRO DI TESTO: “Andare oltre”, Aut.G. Marinoni, C. Cassinotti. G. Airoldi Ed. Marietti Scuola.
TEMPI: Ore di lezione: I quadrimestre: 18 ore, II quadrimestre fino al 15 Maggio: 12 ore; Ore di lezione
periodo 16 Maggio - 11 Giugno: ore 4 Tali ore saranno dedicate ad attività di revisione degli argomenti trattati
Contenuti articolati in percorsi didattici
Percorso Storico- La ricerca del significato del vivere: i grandi interrogativi dell’uomo sull’esistenza.- Il percorso
Religioso:I grandi delle religioni come espressione della ricerca interiore di senso fatta da ogni uomo - Le grandi
religioni come risposta alla ricerca umana: Ebraismo; Islam; Buddhismo - La proposta cristiana
interrogativi
dell’aldilà: la risurrezione - La posizione della Chiesa nei confronti delle altre
dell’uomo
religioni:Dichiarazione Conciliare “Nostra Aetate" sulle relazioni della Chiesa con le religioni
sull’esistenza
non cristiane, 1965 - Dichiarazione Conciliare “ Dignitatishumanae” sulla libertà religiosa,
Concilio Vat. II, 1965NATURA
UOMO
POLIS:
Pensiero,
Linguaggi
e Pratiche cultuali, prassi rituali (riti) e simboli nelle grandi religioni oggi.
Cittadinanza(percorso
pluridisciplinare)
NATURA
UOMO
POLIS: Chiesa e mondo moderno: la Chiesa di fronte al socialismo e al
Percorso Teologico- Ecclesiale:Chiesa e modernismo - La Chiesa di fronte al nazismo:“Noi ricordiamo, una
Mondo Moderno.
riflessione sulla Shoah”- Commissione per i rapporti religiosi con
(percorso pluridisciplinare)
l’ebraismo -La giornata della memoria - La legittima difesa, il disarmo.
NATURA
UOMO
POLIS: Il lavoro e l'uomo: la concezione cristiana del lavoro - La rivoluzione
(percorso pluridisciplinare)- Percorso industriale e la questione sociale –La Questione meridionale- I principi
EticoPoliticoEsistenziale: della Dottrina Sociale della Chiesa: la "Rerum Novarum", Leone XIII
Rivoluzione industriale,
Dottrina 1891 ; “ Populorumprogressio”, Paolo VI, 1967; - Compendio della
Sociale della Chiesa e sviluppo Dottrina sociale della Chiesa- La coscienza ecclesiale del Concilio
sostenibile.
Cittadinanza
e Vaticano II – San Giovanni XXIII, il Papa del Concilio Ecumenico
Costituzione: “Il Comune”- Sovranità Vaticano II- La globalizzazione, l’economia solidale e lo sviluppo
sostenibile: “ PopulorumProgressio”, Paolo VI, 1967- Il rispetto della
e Diritto al lavoro
natura come dimensione etica dello sviluppo - “ Sollicitudo rei socialis”
N° 34,G. Paolo II, 1987- San Giovanni Paolo II, maestro di Dottrina
Sociale della Chiesa.
ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA
FORMATIVA
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
Oggetto
Luogo
Attività
Integrative
Attività
di Orientamento
Partecipazione all’attività di orientamento e
formazione universitaria-facoltà area medicosanitaria con i rappresentanti della Pharmamed
O.N.L.S.
Liceo
Scientifico
Roccella J.
Durata
Note **
3 ottobre
Curriculare
Partecipazione al IX salone dell’Orientamento di
Reggio Calabria-edizione 2014
Reggio
Calabria
26 novembre
Curriculare
Partecipazione all’incontro sull’Orientamento con il
Comando della Guardia costiera di Rocccella J.
Liceo
Scientifico
Roccella J
5 Dicembre
Curriculare
Partecipazione all’incontro sull’Orientamento Università Studi Link Campus University di Roma
Liceo
Scientifico
Roccella J
18 marzo
Curriculare
Partecipazione al convegno “Il sangue rosa-la strage
delle donne” organizzato dalla Proloco di Gioiosa J.
Teatro Gioiosa
J.
4 ottobre
Curriculare
Partecipazione alla presentazione del libro” Anime
Nere”
Liceo
Scientifico
Roccella J
25 novembre
Curriculare
Partecipazione al seminario di Filosofia organizzato
dalla Scuola di Alta Formazione in Filosofia “M.
Alcaro”
Liceo
Scientifico
Roccella J.
5 Dicembre
Convento del
minimi –
Roccella J.
16 Dicembre
Curriculare
Partecipazione al seminario di Filosofia organizzato
dalla Scuola di Alta Formazione in Filosofia “M.
Alcaro”
Liceo
Scientifico
Roccella J.
20 Marzo
Extracurriculare
Partecipazione all’incontro con il Colonnello del
Gruppo carabinieri di Locri Giuseppe De Magistris
nell’ambito del progetto “Giustizia e Legalità”
Auditorium
Comunale
Roccella J
26 marzo
Curriculare
Partecipazione all “Operazione Scuole Pulite”
Liceo
Scientifico
Roccella J
26 marzo
Liceo
Scientifico
Roccella J.
28 Marzo
Extracurriculare
Liceo
Scientifico
Roccella J.
OttobreNovembre
Extracurriculare
Partecipazione alla 1° edizione
Legalità” – città di Rocccella J.
del
premio”
Partecipazione al seminario di Filosofia organizzato
dalla Scuola di Alta Formazione in Filosofia “M.
Alcaro”
Partecipazione Progetto L’Inform-attivo
Extracurriculare
Extracurriculare
Partecipazione Progetto di Alternanza scuolalavoro- Potenziamento delle discipline di indirizzo
Liceo
Scientifico
Roccella J.
NovembreAprile
Extracurriculare
Progetto POF La matematica nel mio futuroPotenziamento di matematica in funzione della
Prova scritta Esame di Stato
Liceo
Scientifico
Roccella J.
MaggioGiugno
Extracurriculare
Partecipazione progetto “Il Comune”
Liceo
Scientifico
Roccella J.
OttobreGiugno
Extracurriculare
Milano
Dal 7 all’11
maggio
Partecipazione al viaggio d’istruzione-EXPO –
Milano
Curriculare ed
Extracurriculare
SIMULAZIONE TERZA PROVA
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA realizzata in data 4 Marzo 2015 (ved. allegato n.1) in
orario curriculare DURATA: 2,30 h
DISCIPLINE COINVOLTE
TIPOLOGIA B
LATINO
FILOSOFIA
NGLESE
SCIENZE
FISICA
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA realizzata in data 28 Aprile 2015 (ved. allegato n. 1)
in orario curriculare DURATA: 2,30h
DISCIPLINE COINVOLTE
TIPOLOGIA B
LATINO
FILOSOFIA
INGLESE
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE
ATTIVITÀ DI RECUPERO IN ORARIO CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE
Al fine di consentire il recupero delle carenze evidenziate e il conseguimento degli obiettivi, durante lo
svolgimento dell’attività didattica sono state attuate le seguenti strategie : rallentamento del programma,
esercitazioni guidate, interventi individualizzati .
Riguardo le attività di recupero ai sensi dell’O.M.n 92 del 5/11/2007, per gli studenti i quali, in sede di
valutazione infraquadrimestrale e di scrutinio intermedio presentavano livelli di preparazione non
sufficienti, il Consiglio di classe, in considerazione delle carenze evidenziate e dell’impegno prodotto ,ha
individuato quale tipologia di recupero sia lo studio autonomo ( laddove le carenze o difficoltà non erano
particolarmente rilevanti o comunque dovute ad un impegno inadeguato) che interventi di recupero in orario
extracurriculare ( in quest’ultimo caso si deve precisare che sebbene siano stati individuati gli alunni da
destinare a corsi di recupero extracurriculari, la Scuola non ha avuto fondi sufficienti per poter attuare
suddetti corsi, pertanto l’attività di recupero è stata svolta in itinere).
A tali alunni sono state somministrate prove di verifica finalizzate ad accertare il superamento delle carenze
e/o difficoltà evidenziate secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Per la valutazione della condotta, il consiglio di Classe si è attenuto alla griglia di valutazione approvata dal
Collegio dei docenti, qui di seguito riportata, articolata secondo i seguenti criteri: frequenza; rispetto verso
se stessi, gli altri, l’ambiente; partecipazione al dialogo educativo; impegno.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE CONDOTTA
COMPORTAMENTO
Frequenza
Rispetto verso se stessi,
gli altri, l’ambiente
Partecipazione
Impegno
VOTO 10
COMPORTAMENTO
Frequenza
Rispetto verso se stessi,
gli altri, l’ambiente
Partecipazione
Impegno
VOTO 9
COMPORTAMENTO
Frequenza
Rispetto verso se stessi,
gli altri, l’ambiente
Partecipazione
Impegno
VOTO 8
COMPORTAMENTO
Frequenza
Rispetto verso se stessi,
gli altri, l’ambiente
Partecipazione
Impegno
VOTO 7
COMPORTAMENTO
Frequenza
Rispetto verso se stessi,
gli altri, l’ambiente
Partecipazione
Impegno
VOTO 6
COMPORTAMENTO SEMPRE CORRETTO E RESPONSABILE
• assiduità nella frequenza
• forte senso di responsabilità nel rispetto delle regole della convivenza (rispetto e correttezza nei rapporti con i compagni, rispetto rigoroso delle
figure istituzionali e del personale non docente, rispetto del materiale altrui, utilizzo sempre responsabile delle strutture e del materiale della scuola,
utilizzo sempre appropriato degli spazi comuni, puntuale rispetto delle regole durante le visite guidate e i viaggi d’istruzione)
• partecipazione costruttiva e propositiva al dialogo educativo in tutte le discipline (attenzione costante e ruolo attivo nel processo di apprendimento
con apporti costanti e significativi all’attività didattica, forte azione di stimolo nei confronti del gruppo classe, spirito di collaborazione, interazione
sempre positiva con compagni ed insegnanti)
• impegno assiduo, serio e proficuo nell’adempimento dei doveri scolastici in tutte le discipline (svolgimento sempre puntuale dei compiti assegnati,
puntuale rispetto delle scadenze e dei doveri scolastici, puntualità nel portare materiale e libri richiesti)
COMPORTAMENTO CORRETTO E RESPONSABILE
• costanza nella frequenza
• senso di responsabilità nel rispetto delle regole della convivenza (rispetto e correttezza nei rapporti con i compagni, rispetto delle figure istituzionali
e del personale non docente, rispetto del materiale altrui, utilizzo responsabile delle strutture e del materiale della scuola, utilizzo appropriato degli
spazi comuni, costante rispetto delle regole durante le visite guidate e i viaggi d’istruzione)
• partecipazione costruttiva e propositiva al dialogo educativo in tutte o nella quasi totalità delle discipline (attenzione costante e ruolo attivo nel
processo di apprendimento con apporti significativi all’attività didattica, azione di stimolo nei confronti del gruppo classe, spirito di collaborazione,
interazione positiva con compagni ed insegnanti)
• impegno serio e costante nell’adempimento dei doveri scolastici in tutte le discipline (svolgimento puntuale dei compiti assegnati, puntuale rispetto
delle scadenze e dei doveri scolastici, puntualità nel portare materiale e libri richiesti)
COMPORTAMENTO CORRETTO
• regolarità nella frequenza
• rispetto delle regole della convivenza (rispetto nei rapporti con i compagni, rispetto delle figure istituzionali e del personale non docente, rispetto del
materiale altrui, utilizzo appropriato delle strutture, del materiale della scuola, degli spazi comuni, rispetto delle regole durante le visite guidate e i
viaggi
• d’istruzione)
• partecipazione attiva al dialogo educativa in tutte o nella maggior parte delle discipline (attenzione e ruolo attivo nel processo di apprendimento,
interazione positiva con compagni ed insegnanti)
• impegno costante o generalmente costante nell’adempimento dei doveri scolastici in tutte o nella maggior parte delle discipline (svolgimento
generalmente puntuale dei compiti assegnati, rispetto generalmente puntuale delle scadenze e dei doveri scolastici, occasionale o saltuaria
dimenticanza del materiale e dei libri richiesti)
COMPORTAMENTO NON SEMPRE CORRETTO
• frequenza non sempre regolare
• rispetto non sempre regolare delle regole della convivenza (atteggiamento occasionalmente non rispettoso nei confronti dei compagni, delle figure
istituzionali e del personale non docente, del materiale altrui, utilizzo occasionalmente non responsabile delle strutture, del materiale della scuola,
degli spazi comuni, infrazione occasionale delle regole durante le visite guidate e i viaggi d’istruzione)
• partecipazione saltuaria al dialogo educativo nella maggior parte o in tutte le discipline (attenzione poco costante, elemento a volte di disturbo al
sereno svolgimento dell’attività didattica, interazione non sempre positiva con compagni ed insegnanti)
• impegno non sempre costante o discontinuo nell’adempimento dei doveri scolastici nella maggior parte o in tutte le discipline (svolgimento non
regolare dei compiti assegnati, rispetto non regolare delle scadenze e dei doveri scolastici quali portare il materiale e i libri richiesti)
NESSUNA SANZIONE GRAVE
NON PIÙ DI 2 SANZIONI NON GRAVI
richiamo scritto con annotazione sul registro di classe
sospensione per un giorno/da 3 a 5 giorni con o senza obbligo di frequenza
segnalazione scritta alla famiglia in merito alla frequenza irregolare/ ai comportamenti di disturbo dell’attività didattica
convocazione della famiglia
COMPORTAMENTO POCO CORRETTO IN DIVERSE OCCASIONI
• discontinuità nella frequenza
• rispetto non regolare delle regole della convivenza (atteggiamento non rispettoso in diverse occasioni nei confronti dei compagni, delle figure
istituzionali e del personale non docente, del materiale altrui, utilizzo non sempre responsabile delle strutture, del materiale della scuola, degli spazi
comuni, ripetuta infrazione delle regole durante le visite guidate e i viaggi d’istruzione)
• partecipazione saltuaria o dispersiva al dialogo educativo nella maggior parte o in tutte le discipline (attenzione poco costante, disturbo frequente
dell’attività didattica, interazione problematica con compagni ed insegnanti)
• impegno non sempre costante o saltuario nell’adempimento dei doveri scolastici nella maggior parte o in tutte le discipline (svolgimento poco
regolare dei compiti assegnati, inadempienza dei doveri scolastici quali portare il materiale e i libri richiesti)
NESSUNA SANZIONE GRAVE
PIÙ DI DUE SANZIONI NON GRAVI
richiamo scritto con annotazione sul registro di classe
sospensione per un giorno/da 3 a 5 giorni con o senza obbligo di frequenza
segnalazione scritta alla famiglia in merito alla frequenza irregolare/ ai comportamenti di disturbo dell’attività didattica
convocazione della famiglia
COMPORTAMENTO
COMPORTAMENTO SCORRETTO E IRRESPONSABILE
Frequenza
Rispetto verso se stessi,
gli altri, l’ambiente
Partecipazione
Impegno
VOTO 5
• frequenza molto irregolare
• totale mancanza di rispetto degli altri e delle regole della convivenza
• scarsa partecipazione al dialogo educativo con persistente disturbo e turbamento dell’attività didattica in tutte o nella maggior parte delle discipline
• impegno del tutto inadeguato in tutte o nella maggior parte delle discipline con conseguente totale inadempienza dei doveri scolastici
ANCHE SOLO UNA SANZIONE GRAVE
allontanamento dalle lezioni fino a quindici giorni
allontanamento dalle lezioni per oltre quindici giorni
allontanamento dalle lezioni fino al termine dell’anno scolastico
NUMEROSE SANZIONI NON GRAVI
richiamo scritto con annotazione sul registro di classe
sospensione per un giorno/da 3 a 5 giorni o più con o senza obbligo di frequenza
segnalazione scritta alla famiglia in merito alla frequenza irregolare/ ai comportamenti di disturbo dell’attività didattica
convocazione della famiglia
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La valutazione, quale momento importante della programmazione in quanto in stretto collegamento
con le finalità, gli obiettivi e le metodologie stabiliti, è stata:
diagnostica: per l’accertamento dei prerequisiti. Tempi: prime settimane dell’anno scolastico
Strumenti: test d’ingresso
formativa: finalizzata anche a mettere in atto interventi di adeguamento (recupero, sostegno,
cambiamento di metodologia, adattamento degli obiettivi, semplificazione dei contenuti). Tempi: in
itinere Strumenti: esercizi, domande, conversazione, correzione degli esercizi assegnati.
sommativa: funzionale alla classificazione degli alunni Tempi: a conclusione del quadrimestre e
alla fine dell'anno scolastico Strumenti: 2 interrogazioni orali e 3 compiti scritti per quadrimestre
Per la valutazione dei livelli di apprendimento si è tenuto conto:
dei risultati delle prove sommative
del raggiungimento degli obiettivi
di altri elementi quali: interesse, impegno, partecipazione, frequenza delle lezioni, progressione
rispetto ai livelli di partenza.
Per quanto concerne:
criteri e strumenti di misurazione (punteggi e livelli)
criteri e strumenti di valutazione (indicatori e descrittori adottati per l’attribuzione dei voti)
Il consiglio di Classe si è attenuto alla griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti (vedi
pag.successiva) contenente i livelli di valutazione opportunamente graduati a seconda delle soglie di
profitto raggiunte dagli studenti, in relazione ad indicatori e descrittori distinti per conoscenze,
competenze e capacità nonché i relativi punteggi.
GRIGLIA DI RILEVAZIONE /VALUTAZIONE
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
INDICATORI
CONOSCENZE
•
concetti,
norme,
argomenti procedure e
strumenti culturali:
strategie e tecniche di
comprensione
e
produzione scritta ed
orale
procedure matematico scientifiche (di calcolo, di
svolgimento,
di
rappresentazione,
di
formalizzazione e
di
dimostrazione)
procedure grafico rappresentative
tecniche e strategie
motorie
•
•
•
•
•
•
•
•
•
dati,
elementi
di
contenuto, concetti
elementi costitutivi del
discorso
elementi del contesto
comunicativo
principi, modalità di
comunicazione
tipologie testuali
terminologia afferenti i
linguaggi specifici
ESPOSIZIONE
•
•
utilizza conoscenze
complete ma non
molto approfondite
utilizza conoscenze
complete
utilizza conoscenze
essenziali
applica
autonomamente, con
sicurezza e
correttezza, strategie,
tecniche e procedure
operative funzionali
allo svolgimento del
compito richiesto
applica
autonomamente e
con correttezza
strategie, tecniche
e procedure
operative funzionali
allo svolgimento del
compito richiesto
applica in modo
autonomo e
generalmente corretto
strategie, tecniche e
procedure operative
funzionali allo
svolgimento del
compito richiesto
applica in modo
generalmente
autonomo e
globalmente
corretto strategie,
tecniche e procedure
operative funzionali
allo svolgimento di
compiti semplici
identifica con facilità,
in modo completo e
appropriato, le
informazioni specifiche
richieste
identifica in modo
appropriato le
informazioni
specifiche richieste
identifica in modo
generalmente
adeguato le
informazioni specifiche
richieste
individua in modo
adeguato le
informazioni
specifiche più semplici
si esprime in modo
chiaro, corretto e
adeguato al contesto
ed allo scopo
comunicativo
si esprime in modo
chiaro
e
generalmente
corretto*, adeguato
al contesto ed allo
scopo comunicativo
si esprime in modo
chiaro e generalmente
corretto*, adeguato al
contesto ed allo scopo
comunicativo
si esprime in modo
semplice ma nel
complesso chiaro e
corretto*,
generalmente
adeguato al contesto
ed allo scopo
comunicativo
uso formale della lingua
(strutture
morfosintattiche,
lessico, registro)
uso del linguaggio
specifico
identifica con
prontezza, in modo
completo e
puntuale, le
informazioni
specifiche richieste
si esprime in modo
chiaro,
corretto,
efficace e adeguato al
contesto ed allo scopo
comunicativo
*incorre
occasionalmente in
qualche
imprecisione che
non ostacola la
chiarezza espositiva
C
A
P
A
C
I
T
A’
utilizza
conoscenze
superficiali
utilizza
conoscenze
frammentarie e
lacunose
utilizza conoscenze
gravemente
frammentarie e
lacunose
commette gravi
errori anche
nell’applicazione
di strategie,
tecniche e
procedure
operative
funzionali allo
svolgimento di
compiti semplici
commette
numerosi e
rilevanti errori
anche
nell’applicazione di
strategie, tecniche
e procedure
operative
funzionali allo
svolgimento di
compiti semplici
individua solo in
parte le
informazioni
specifiche
richieste
commette gravi
errori di
comprensione
commette rilevanti
errori di
comprensione
si esprime in
modo non
sempre chiaro
incorrendo in
frequenti errori
che
compromettono
in parte la
comprensione del
messaggio
incorre in
frequenti e gravi
errori di forma
che
compromettono
la comprensione
del messaggio
incorre
in
frequenti
e
rilevanti errori di
forma
che
pregiudicano
la
comprensione del
messaggio
applica in modo
solo
parzialmente
corretto
strategie,
tecniche e
procedure
operative
funzionali allo
svolgimento di
compiti
semplici
PERTINENZA,
ORGANIZZAZION
EE
RIELABORAZIONE
DEI CONTENUTI
CAPACITÀ DI
ANALISI E
COLLEGAMENTO
CAPACITÀ DI
SINTESI
GIUDIZI SINTETICI
CON I RELATIVI VOTI
fornisce risposte
pertinenti alla
richiesta, supportate
da dati completi,
specifici e ben
organizzati
rielabora
efficacemente e in
modo originale i
contenuti esprimendo
giudizi critici
compie
analisi
complete,
approfondite
e
corrette individuando
con prontezza e
puntualità:
• i concetti chiave e i
nessi logici delle
tematiche/degli
argomenti
affrontati
• relazioni,
collegamenti e
implicazioni
• i riferimenti
contestuali
• gli elementi di
continuità e di
mutamento
effettua sintesi
precise, coerenti e
corrette
Eccellente =10
fornisce risposte
pertinenti alla
richiesta, supportate
da dati completi e ben
organizzati
rielabora
efficacemente i
contenuti esprimendo
giudizi critici
fornisce risposte
aderenti alla
richiesta,
supportate da dati
completi
organizzati con
coerenza
*incorre in errori
sporadici di lieve
entità che
non
ostacolano
la
chiarezza espositiva
•
incorre in errori
tuttavia
non
sostanziali ai fini
della comprensione
del messaggio
fornisce risposte
aderenti alla richiesta,
supportate da dati
completi organizzati
generalmente in modo
coerente arricchiti da
spunti personali
fornisce risposte nel
complesso aderenti
alla richiesta,
supportate da dati
essenziali organizzati
generalmente in
modo coerente
fornisce risposte
solo in parte
aderenti alla
richiesta,
supportate da
dati generici con
incongruenze sul
piano logico
fornisce risposte
poco aderenti alla
richiesta,
carenti negli
elementi di
contenuto e con
gravi
incongruenze sul
piano logico
fornisce risposte
non aderenti alla
richiesta, carenti
negli elementi di
contenuto
ed incoerenti sul
piano logico
rielabora i
contenuti con
apporti critici
compie analisi
complete, corrette ed
approfondite
individuando con
facilità e sicurezza:
• i concetti chiave e i
nessi logici delle
tematiche/degli
argomenti
affrontati
• relazioni,
collegamenti e
implicazioni
• i riferimenti
contestuali
• gli elementi di
continuità e di
mutamento
compie
analisi
complete
e
corrette
individuando:
• i concetti chiave
e i nessi logici
delle
tematiche/degli
argomenti
affrontati
• relazioni,
collegamenti e
implicazioni
• i riferimenti
contestuali
• gli elementi di
continuità e di
mutamento
compie
analisi
corrette, individuando,
in
riferimento a
contenuti non molto
complessi:
• i concetti chiave e i
nessi logici delle
tematiche/degli
argomenti
affrontati
• relazioni,
collegamenti e
implicazioni
• i riferimenti
contestuali
• gli elementi di
continuità e di
mutamento
individua in modo
generalmente
corretto,
talvolta con l’ausilio
di supporti didattici:
• i concetti chiave e i
nessi logici di
tematiche/
argomenti
semplici
• riferimenti
contestuali,
relazioni e
collegamenti di
immediata
rilevanza
incontra
difficoltà
ad
individuare
i
concetti chiave
degli argomenti,
collegamenti e
relazioni anche
in riferimento a
contenuti
semplici
commette gravi
errori
nella
identificazione dei
concetti
chiave
degli argomenti,
di collegamenti e
relazioni anche in
riferimento
a
contenuti
semplici
commette
numerosi
e
rilevanti
errori
nella
identificazione dei
concetti
chiave
degli argomenti,
di collegamenti e
relazioni anche in
riferimento
a
contenuti semplici
effettua sintesi
coerenti e corrette
effettua sintesi
coerenti e corrette
pur con qualche
imprecisione
effettua sintesi
coerenti, incorre a volte
in imprecisioni di lieve
entità
effettua sintesi
complessivamente
coerenti in relazione
a semplici compiti
/attività da svolgere
incorrendo a volte in
qualche imprecisione
effettua sintesi
solo in parte
coerenti
incorrendo in
errori e
imprecisioni
effettua sintesi
lacunose
effettua sintesi del
tutto errate
Buono= 8
Discreto=7
Sufficiente=6
Ottimo=9
Mediocre=5
Insufficiente=4
IL LIVELLO SUFFICIENTE RAPPRESENTA LA SOGLIA DI ACCETTABILITA’(standard minimi d’apprendimento)
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Scarso=3
L’alunno non fornisce alcun elemento ai fini della rilevazione/valutazione
•
•
applica
autonomamente, con
sicurezza, puntualità
e correttezza,
strategie, tecniche e
procedure operative
funzionali allo
svolgimento del
compito richiesto
utilizza conoscenze
complete ed
approfondite
tecniche multimediali e
di documentazione
COMPRENSIONE
DEL TESTO
C
O
M
P
T
E
N
Z
E
DESCRITTORI
utilizza conoscenze
complete, ben
strutturate ed
approfondite
I seguenti criteri sono stati deliberati dal Collegio dei docenti tenendo conto dei punteggi previsti dalla
tabella A, introdotta dal decreto ministeriale n. 99 del 16 dicembre 2009, (in sostituzione della tabella
A del d. m. 42 del 22-05-2007) :
Attività
Punti
1. Media dei voti
Punteggio assegnato alla media prossima all’unità superiore (da 0,60)
0,40
2. Partecipazione all’attività didattica
Frequenza assidua (max 25 gg. di assenza); (fino a 15 gg 0,20)
0,10 – 0,20
Interesse dimostrato nei confronti dell’Insegnamento della Religione Cattolica (D 0,10; B 0,20; O 0,10 – 0,30
0,30)
0.20 per ogni progetto
3. Partecipazione ad attività extracurriculare
(sono richiesti almeno i 2/3 della frequenza)
(max 2 prog.)
Corsi di potenziamento
“
Approfondimenti disciplinari o extracurricolari
“
Approfondimenti culturali vari
“
Giornale scolastico
“
Giochi sportivi, tornei e pratica sportiva
“
Corsi di informatica
“
In particolare, per l’ ECDL:
per gli interni punti 0,10 per frequenza di ogni modulo
per gli interni punti 0,10 per frequenza di ogni modulo + esame superato
per i candidati esterni attribuzione di punti 0,10 per ogni esame superato
(N.B.: in ogni caso, il punteggio massimo conseguibile è di punti 0,70)
4. Giochi matematici
Primi tre classificati fase d’istituto
0,10
Superamento fase regionale
0,20
Primi dieci classificati fase nazionale
0,30
Nota: Tutte le attività extracurricolari saranno valutate ai fini dell’attribuzione del credito se svolte con corretto comportamento, con
impegno di studio (voto di condotta non <8) e con una frequenza di almeno 2/3 delle ore previste
0,10 x 10 h
5. Crediti formativi certificati entro il 30 maggio da agenzie educative e culturali esterne
riconosciute e/o affiliate a organismi nazionali o internazionali coerenti con il corso di studi sotto il
(max 0,20)
profilo culturale ed educativo, per attività di comprovata consistenza temporale
Attività teatrale
“
Conservatorio musicale
“
Corsi di informatica con certificazioni esterne
“
Attività agonistiche presso Società affiliate al CONI
“
Frequenza di un corso di lingua straniera:
0,20
Esame e conseguimento della certificazione di un corso di lingua straniera (B1 o sup.)
Tutte le attività extracurricolari saranno valutate ai fini dell’attribuzione del credito se svolte con corretto comportamento, con
impegno di studio (voto di condotta non <8) e con una frequenza di almeno 2/3 delle ore previste. Il punteggio complessivo del
credito sarà arrotondato a partire da 0,70 all’unità superiore, solo se non saranno effettuati più di 30 giorni di assenza dalle lezioni. Si
fa deroga solo nel caso di comprovati e prolungati periodi di assenza per malattia o per terapie programmate (o, per i maggiorenni, nel
caso di donazioni di sangue). In ogni caso, la documentazione dovrà essere fornita entro e non oltre 10 gg dal rientro a scuola.
I provvedimenti disciplinari, per i quali verrà assegnato un voto in condotta ≤7, non danno diritto all’attribuzione del punteggio
superiore previsto nella banda di oscillazione di riferimento. Verrà altresì assegnato il punteggio minimo della banda d’oscillazione di
appartenenza nel caso in cui l’allievo, in sede di scrutinio finale, risulti ammesso a maggioranza.
CONSIDERAZIONI FINALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
L’attività didattica si è svolta secondo i parametri delle programmazioni, c’è da
precisare però che, a causa delle numerose attività culturali svolte dalla scuola in orario
curricolare, alcuni docenti, le cui ore di lezione sono state più spesso coinvolte nelle
suddette attività, non hanno potuto sviluppare tutti i contenuti previsti dalla
programmazione disciplinare formulata all’inizio dell’anno scolastico.
Il Consiglio di classe ha deliberato unanimemente di dedicare il periodo dal 16 maggio
al termine delle lezioni alla trattazione dei contenuti necessari al completamento del
programma per quanto riguarda alcune discipline, nonché alla revisione degli
argomenti svolti.
Il Consiglio ritiene opportuno far presente che gli alunni sono stati abituati ad
affrontare prove strutturate, secondo tutte le tipologie previste, sia nell’attività didattica
in classe che attraverso l’assegnazione di compiti e lavori domestici riguardanti tutte le
discipline, ma a giudizio unanime ritiene che la tipologia più rispondente
all’impostazione della programmazione didattica sia la tipologia B, nella quale meglio
si sono esplicitate le conoscenze, le competenze e le capacità degli alunni.
Il Consiglio di classe, infine, si riserva di apportare eventuali integrazioni e/o
modifiche al documento, allegando tutta la documentazione che si rendesse necessaria
per fornire un quadro più completo di tutte le attività educative e didattiche svolte.
IL CONSIGLIO DI CLASSE
FIRME DOCENTI
MATERIA
NOME
ITALIANO – LATINO
CAPPELLERI
MARIA ROSA
LINGUA STRANIERA
INGLESE
UBALDINO
VINCENZO
FILOSOFIA - STORIA
SCALI
ELISABETTA
MATEMATICA - FISICA
CHIMICA ORGANICA
BIOCHIMICA
BIOTECNOLOGIE
SCIENZE DELLA
TERRA
NOTE *
COORDINATORE
E SEGRETARIO
DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
LANZO
GIACOMO
TIPALDO
ELISABETTA
DISEGNO E STORIA
DELL’ARTE
MICALE
FRANCESCO
EDUCAZIONE FISICA
SAVERINO
DOMENICO
RELIGIONE
FIRMA
CONDO'
TERESA
* Specifiche funzioni svolte nell’ambito del consiglio di classe.
Data 14 Maggio 2015
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Rosaria Russo
………………………………………………..
LICEO SCIENTIFICO “P. MAZZONE” ROCCELLA JONICA
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 14- 5-2015
Classe V sez. A
ALLEGATO n. 1 SIMULAZIONI TERZA PROVA (n. 2. TRACCE DELLE PROVE
EFFETTUATE)
ALLEGATO n. 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE: PRIMA PROVA -SECONDA PROVA TERZA PROVA - COLLOQUIO
Scarica