Visualizza curiculum - Dipartimento di Scienze Umane per la

annuncio pubblicitario
CURRICULUM VITAE
Walter Privitera (Catania, 1954)
Studi
1981
1981 – 1983
1983 – 1986
1987
1983 – 1993
Laurea in filosofia (110 e lode), Università degli Studi di Milano.
Soggiorno di studio presso la Freie Universität di Berlino Ovest.
Soggiorno di studio presso l’Università di Francoforte con contributo CNR e borsa
di studio D.A.A.D. Partecipazione a dottorato di ricerca.
Dottorato di ricerca della Goethe-Universität di Francoforte. Relatore J. Habermas,
correlatore I. Fetscher (“magna cum laude”).
Membro del Kolloquium di J. Habermas.
Carriera accademica
1993 - 2002
2002 -
Ricercatore presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Sociologia e
Scienza Politica. Corsi di Sociologia generale presso la Facoltà di Economia e, per
supplenza, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Facoltà di Scienze politiche.
Professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di
Sociologia e Ricerca Sociale. Insegnamenti di sociologia generale, sociologia
dell’educazione e sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Incarichi e attività didattiche
1995
1995 – 1996
1997 – 1999
2000 - 2005
2002 - 2009
2005 2005 2005 - 2009
Organizzazione di una conferenza e di un incontro seminariale con J. Habermas
presso l’Università della Calabria.
Responsabile del Dipartimento di Sociologia dell’Università della Calabria per gli
scambi Erasmus e Socrates.
Membro del comitato di redazione dei “Quaderni di Dipartimento di Sociologia e
Scienza Politica” dell’Università della Calabria.
Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Politica, cultura e società“
dell’Università della Calabria.
Moduli di sociologia per i corsi SILSIS – Milano.
Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Sociologia Applicata e
Metodologia della Ricerca Sociale” dell’Università di Milano-Bicocca.
Moduli di teoria sociologica per il dottorato in "Sociologia Applicata e
Metodologia della Ricerca Sociale", Università di Milano-Bicocca.
Moduli di Sociologia della comunicazione presso l’Università della Svizzera
italiana di Lugano.
Incarichi scientifici
1989 1996 - 1999
Membro fondatore del Seminario di Teoria critica di Gallarate/Cortona.
Membro del comitato scientifico della sezione “Vita quotidiana” dell’Associazione
Italiana di Sociologia.
2
1997 - 2000
2001 - 2010
2003 - 2009
2008 - 2011
2002 2009 2011 2011 2011 2011 2012 -
Membro del comitato scientifico dei “Quaderni del Dipartimento di Sociologia e
Scienza politica”, Università della Calabria.
Membro del comitato scientifico della rivista “Fenomenologia e società”.
Membro fondatore del Colloquio di Filosofia e Scienze sociali dell’Università di
Milano-Bicocca.
Membro del comitato scientifico della rivista “Politica & Società”.
Membro del comitato scientifico della rivista “Quaderni di teoria sociale”.
Membro del comitato scientifico della collana “Teoria critica” Editore Mimesis.
Membro del comitato scientifico della collana “Globus” Editore Carocci.
Membro del comitato scientifico della collana “Legami sociali” Editore Morlacchi.
Membro del Consiglio scientifico della sezione “Processi ed Istituzioni Culturali”
(PIC) dell’Associazione Italiana di Sociologia.
Membro del comitato scientifico della rivista “Fenomenologia e società”.
Membro del Consiglio scientifico della collana “Teoria sociale” Editore Orthotes.
Incarichi di direzione scientifica di riviste e collane editoriali
2011 Membro del consiglio direttivo di “Politica & Società” (Il Mulino).
2012 Membro del consiglio direttivo di “Quaderni di teoria sociale” (Morlacchi).
2012 Direttore della collana “Teoria della società” (Mimesis).
Attività scientifica e di ricerca
Ricerca teorica (ambito nazionale)
1981 - 1983
Partecipazione a Milano ad una ricerca diretta dal Prof. E. Agazzi (con contributo
del Ministero della Pubblica Istruzione) sulla “ricostruzione del materialismo
storico” proposta da Habermas.
1998 – 2009
Attività di ricerca sul concetto di rischio, accompagnata dalla curatela
dell’edizione italiana del volume di Ulrich Beck La società del rischio.
Discussione di diversi aspetti di questa problematica in convegni e pubblicazioni.
2002 Dall’analisi critica della teoria di Beck risultano ulteriori filone di ricerca sui
processi di individualizzazione e sulla tematica dell’incertezza.
2002 Dopo la pubblicazione del volume Laterza sulla sfera pubblica inizia una fase di
approfondimento, non ancora conclusa, dei numerosi aspetti di questo fenomeno.
2008 A partire dal saggio sulla Zeitdiagnose in Weber si avvia una riflessione, ancora ai
primi passi, su teoria della razionalizzazione e teoria dell’evoluzione sociale.
2010 Nuovo ambito di ricerca sul concetto di cultura politica. Oltre a ciò diversi studi
sulla cultura politica in Italia.
Ricerca teorica (ambito internazionale)
1984 - 1989
Ricerca a Francoforte diretta da J. Habermas (con borsa D.A.A.D. fino al 1986) sul
post-strutturalismo francese.
1990 –
A partire dalla dissertazione del 1990 si avvia una fase di studi sulle condizioni di
possibilità di un ethos post-tradizionale. Particolare importanza ha avuto la
collaborazione, tuttora in corso, con Jürgen Habermas e con la sua scuola.
Numerose pubblicazioni, dal libro sulla critica (1996) fino ai volumi sulla sfera
pubblica (2001 e 2012), possono essere viste come tentativi di analizzare differenti
aspetti del nesso tra solidarietà, critica e conflitto nelle società moderne.
3
L’attività di ricerca internazionale su tematiche puramente teoriche è poco traducibile in progetti
finanziati. Tuttavia da molti anni hanno luogo scambi scientifici e contatti informali, soprattutto
con colleghi delle Università di Francoforte, Flensburg e Giessen.
Ricerca empirica (reti nazionali)
1997 - 1999
Responsabile per l’Università della Calabria di una ricerca CNR su “Autonomia e
dipendenza delle istituzioni per il governo delle città. Il caso di Cosenza”.
Coordinamento centrale: C. Sebastiani (Università di Bologna).
2003 - 2005
Partecipazione ad un PRIN dell’Università di Milano-Bicocca su “Genocidi e
crimini di guerra. Quale ruolo per i diritti umanitari e la comunità internazionale”.
Coordinamento: M. Calloni.
2004 - 2006
Partecipazione ad un PRIN dell’Università di Perugia su “L’associazionismo
cattolico e la costruzione della società civile europea: verso una ridefinizione della
solidarietà sociale e della tolleranza”. Coordinamento: A. Santambrogio.
2006 - 2008
Partecipazione ad un PRIN dell’Università di Milano-Bicocca su “Umanitarismo e
memoria collettiva: l’Europa di fronte a sé e alle altre culture”. Coordinamento: M.
Calloni.
2007 – 2009
Partecipazione come membro esterno ad un PRIN dell’Università di Perugia su
“Gli italiani e l’Europa: sociologia di una difficile trans nazionalità”.
Coordinamento: A. Santambrogio.
2010 - 2012
Partecipazione ad un PRIN dell’Università di Milano-Bicocca su “Il frame della
prevenzione nell'argomentazione pubblica: discorsi, pratiche, istituzioni a livello
europeo e nelle politiche locali”. Coordinamento: C. De Leonardis.
Ricerca empirica (reti internazionali)
1997 - 2000
Coordinatore per l’Università della Calabria di un progetto di ricerca UE di tipo
TSER (Targeted Socio-Economic Research) su Self-employment activities
concerning women and minorities: their success or failure in relation to social
citizenship policies. Coordinamento centrale: U. Apitzsch (Goethe-Universität
Frankfurt).
Partecipazione a convegni, seminari, tavole rotonde (ultimi dieci anni)
I risultati delle attività scientifiche sono stati presentati in seminari, convegni e lezioni in sedi
diverse. Si segnalano alcune di tali occasioni:
Feb. 2003
Mar. 2003
Mar. 2003
Apr. 2003
Mag. 2003
Nov. 2003
Genn. 2004
Mar. 2004
Seminario sulla sociologia del rischio presso un corso di dottorato dell’Università
della Calabria, finanziato dal Fondo sociale europeo.
Riconoscimento, identità, Conflitti, presso il Colloquio di Filosofia e Scienze
sociali dell’Università di Milano-Bicocca.
Seminario sulla sfera pubblica per il dottorato in “Processi Comunicativi
Interculturali nella Sfera Pubblica”, Università di Padova.
Conferenza su Sfera pubblica e globalizzazione presso l’Università degli studi di
Bologna.
La fiducia nella società del rischio. Convegno su “Sostenibilità tra sviluppo e
rischio ambientale”, Milano, Università Cattolica.
Teorie dell’identità e del riconoscimento, Seminario Permanente di Teoria Critica
e Filosofia Sociale, Istituto “Aloisianum” di Gallarate.
Seminario su Pubblico e sfera pubblica presso l’Università di Bologna.
Seminario sulla sfera pubblica per il dottorato in “Processi Comunicativi
4
Apr. 2004
Mag. 2004
Giu. 2004
Feb. 2005
Mar. 2005
Giu. 2005
Febr. 2006
Nov. 2006
Genn. 2007
Feb. 2007
Giu. 2007
Sett. 2007
Genn. 2008
Genn. 2008
Nov. 2008
Dic. 2008
Feb. 2009
Feb. 2009
Mag. 2009
Giu. 2009
Giu. 2009
Gen. 2010
Gen. 2010
Interculturali nella Sfera Pubblica”, Università di Padova.
Seminario sulla Sfera pubblica nel quadro di un corso di dottorato dell’Università
di Lecce.
Seminario sul concetto si sfera pubblica in Habermas per il dottorato in “Processi
Comunicativi Interculturali nella Sfera Pubblica”, Università di Padova.
Seminario su sfera pubblica e individualizzazione per dottorato dell’Università
della Calabria.
Presentazione del volume Carnefici e vittime, Casa della cultura, Milano.
Seminario sulla teoria di Habermas per il dottorato in “Processi Comunicativi
Interculturali nella Sfera Pubblica”, Università di Padova.
“Fuori dalla gabbia? Zeitdiagnose dopo Weber”. Comunicazione al convegno sul
centenario dell’”Etica protestante” di Weber, Università di Milano-Bicocca.
Seminario sulla teoria di Habermas per il dottorato in “Processi Comunicativi
Interculturali nella Sfera Pubblica”, Università di Padova.
Sfera pubblica e politica, Seminario Permanente di Teoria Critica e Filosofia
Sociale, Istituto “Aloisianum” di Gallarate.
Weber e la razionalizzazione, comunicazione presso il Colloquio di Filosofia e
Scienze sociali dell’Università di Milano-Bicocca.
Seminario su sfera pubblica e teoria sociologica per il dottorato in “Processi
Comunicativi Interculturali nella Sfera Pubblica”, Università di Padova.
Partecipazione a “Democracy and Legitimation of Law in the World Society.
International conference”. University of Flensburg, Germany.
Dal conflitto al confronto. Il ruolo politico della sfera pubblica, Convegno
nazionale AIS di Urbino.
Pensiero critico e sfera pubblica, comunicazione al Convegno internazionale
“Attraverso lo specchio”, in onore di Renate Siebert, Università della Calabria.
Per una politica della sfera pubblica, relazione presso la Scuola per la buona
politica della Fondazione Basso “Vivere la democrazia, costruire la sfera
pubblica”, Roma.
Presentazione del volume di A. Santambrogio Introduzione alla sociologia,
Università di Perugia.
Partecipazione al convegno su Costruzionismo e scienze sociali, Università di
Perugia.
Sfera pubblica ed etica nella società post-secolare, conferenza presso l’Università
di Padova nel quadro di un ciclo di incontri su Pluralismo culturale. Religioni,
etica, media, identità.
Presentazione presso l’Università di Milano-Bicocca del volumedi F. Crespi
Contro l’aldilà.
Il ruolo critico della sfera pubblica, relazione presso l’Università di MilanoBiccocca per la settimana di studi del Dottorato in Studi Culturali.
Rappresentazioni e Performance.
Relazione al seminario “Colloqui sul flaneur. Esperienze urbane e sguardo di
genere”, Università di Milano-Bicocca.
Organizzazione e coordinamento di una giornata di studi con H. Brunkhorst
(Università di Flensburg) su “Solidarity in the World Society”, nel quadro delle
attività della Scuola di dottorato in Studi comparativi e internazionali in scienze
sociali (SCISS), Università di Milano-Bicocca.
Casa della cultura di Milano: presentazione del volume Sociologie contemporanee
a cura di M. Ghisleni e Walter Privitera.
Giorno della memoria 2010: presentazione, presso la casa della cultura di Milano,
del volume di Paolo Jedlowski Il racconto come dimora.
5
Mar. 2010
Mar. 2010
Apr. 2010
Nov. 2010
Genn. 2011
Genn. 2011
Febbr. 2011
Febbr. 2011
Mar. 2011
Sett. 2011
Sett. 2011
Nov. 2011
Dic. 2011
Febbr. 2012
Apr. 2012
Genn. 2013
Feb. 2013
Dialettica dell’antiautoritarismo. L’anomalia italiana, per il II ciclo dei seminari
di dipartimento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale) dell’Università di
Milano-Bicocca.
Il bene comune. Sfera pubblica e comunicazione, relazione per il primo seminario
RILES, Università di Perugia.
Sfera pubblica e spazio pubblico, relazione presso l’Istituto Gramsci di Bologna,
Sala delle aquile, nel quadro di un convegno su “Lo spazio pubblico”
L’autorità della sfera pubblica, relazione per il Seminario permanente di Teoria
critica, Cortona.
Öffentlicher Raum und politiche Öffentlichkeit, relazione per il Kolloquium
“Politische Theorie” della Justus Liebig Universität, Gießen.
Sfera pubblica e critica sociale nella scuola di Francoforte, relazione presso la
École française de Rome.
Sfera pubblica e spazio pubblico, Seminario di dipartimento 2010/11,
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università di Milano-Bicocca.
Per una politica della sfera pubblica, lezione presso il Macsis (master in
comunicazione della scienza e innovazione sostenibile), Milano-Bicocca
Sfera pubblica e cultura politica, seminario per il Master “Comune cultura
politica” dell’Università di Siena, sede di Arezzo.
Sfera pubblica e rieducazione alla cultura democratica, relazione al convegno AIS
– PIC, su Comunicazione e civic engagement, Università Roma La sapienza.
Im Sog der Entrechtlichung, relazione al convegno Neuer Strukturwandel per
Öffentlichkeit – Dreiländerkongress, Universität Innsbruck.
Relazione introduttiva alla tavola rotonda del convegno “Soggettività e laicità. Le
donne protagoniste della sfera pubblica”, Università di Milano – Bicocca.
Ausweg aus dem medialen Populismus?Italiens politiche Kultur am Scheideweg,
Relazione alla Montagsgesellschaft, Frankfurt am Main.
Individuo e diritto, relazione per il seminario Individualità, individualismo,
individualizzazione, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
dell’Università di Milano-Bicocca.
La critica in sfere pubbliche populiste. Relazione al seminario RILES “Critica
sociale ed emancipazioni. Dopo il post-moderno 2. I soggetti della critica”.
Università di Perugia.
Individuo e autorità nell’Italia contemporanea. Relazione presso la Scuola per la
buona politica della Fondazione Basso “Vivere la democrazia, costruire la sfera
pubblica”, Roma.
Relazione di presentazione del volume di S. Segre Introduzione a Habermas,
Università di Genova.
6
PUBBLICAZIONI
A
B
C
D
E
F
G
H
Monografie
Prefazioni e opere a cura
Contributi in volumi collettivi
Articoli di riviste
Recensioni
Voci di dizionario
Traduzioni
Altre pubblicazioni
A – Monografie
-
Gli usi della sfera pubblica, Mimesis, Milano 2012.
Sfera pubblica e democratizzazione, Mimesis, Milano 2012.
Stilprobleme. Zur Epistemologie Michel Foucaults, Europäische Verlagsanstalt, Hamburg 2012.
Tecnica, individuo e società. 5 lezioni sulla teoria di Ulrich Beck, Rubbettino, Soveria Mannelli
2004.
Sfera pubblica e democratizzazione, Laterza, Roma-Bari 2001.
Il luogo della critica. Per leggere Habermas, Rubbettino, Soveria Mannelli 1996.
Problems of Style. Michel Foucault’s Epistemology, State University of New York Press,
Albany 1995.
Stilprobleme. Zur Epistemologie Michel Foucaults, Anton Hain Verlag, Frankfurt 1990.
B – Prefazioni e opere a cura
-
Nota dei curatori (assieme a M. Ghisleni), in Sociologie contemporanee, a cura di Maurizio
Ghisleni e Walter Privitera, Utet, Torino 2009.
Parte monografica: teorie critiche. Nuovi percorsi della tradizione francofortese, a cura di
Walter Privitera e Massimo Rosati, in “Quaderni di Teoria Sociale”, n. 3, 2003.
Nota del curatore, in Ulrich Beck, La società del rischio, a cura di Walter Privitera, Carocci,
Roma 2000.
Prefazione all’edizione italiana, in J. Habermas, Dopo l’utopia, a cura di Walter Privitera,
Marsilio, Venezia 1992.
Qualche risposta sul post-comunismo. Intervista a J. Habermas, in J. Habermas, Dopo l’utopia,
a cura di Walter Privitera, Marsilio, Venezia 1992.
C – Contributi in volumi collettivi
-
Individualismo e autorità nell’Italia contemporanea, in C. Leccardi (a cura di), Un nuovo
individualismo?, in corso di stampa presso l’editore EGEA (Milano).
Comunicazione e cultura politica in Italia, in F. Rositi (a cura di), La qualità
dell’argomentazione pubblica, in corso di stampa presso l’editore Liguori (Napoli).
Il ruolo delle emozioni nella sfera pubblica, in F. Crespi, M. Cerulo (a cura di), Emozioni e
ragione nelle pratiche sociali, in corso di stampa presso l’editore Orthotes (Napoli).
Dopo l’emancipazione, in F. Crespi, A. Santambrogio (a cura di), Critica sociale ed
emancipazione, in corso di stampa presso l’editore Morlacchi (Perugia).
7
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Engagement e sfere pubbliche discorsive. La rieducazione democratica delle culture politiche
populiste, in R. Bartoletti, F. Faccioli (a cura di), Comunicazione e civic engagement. Media,
spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, Franco Angeli, Milano 2013.
Per una politica della sfera pubblica, in C. Papa (a cura di), Fondazione Lelio e Lisli Basso –
ISSOCO. Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica. Quaderno della scuola per la
buona politica (2007-2008), Ediesse, Roma 2010.
La teoria di J. Habermas, in M. Protti, S. Franzese (a cura di), Percorsi sociologici. Per una
storia della sociologia contemporanea, Mondadori università, Milano 2010.
Dal conflitto al confronto. Il ruolo politico della sfera pubblica, in M. Calloni (a cura di),
Umanizzare l’umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale, Utet, Torino
2009.
Ulrich Beck: sociologia del rischio e nuovo cosmopolitismo, in M. Ghisleni, W. Privitera (a cura
di), Sociologie contemporanee, Utet, Torino 2009.
Fuori dalla gabbia d’acciaio? Zeitdiagnose dopo Weber, in N. Salamone (a cura di),
Razionalizzazione, azione, disincanto. Studi sull’attualità di Max Weber, Franco Angeli, Milano
2008.
Politica e sfera pubblica, in A. Ferrara (a cura di), Seminario di teoria critica. Che cos’è la
politica?, Meltemi, Roma 2008.
(assieme a E. della Corte e W. Greco), Clientelism and family spirit. Some notes on selfemployment policy in Calabria, in Apitzsch, U., Kontos, M. (eds) Self-employment activities of
women and minorities. Their success or failure in relation to social citizenship policies, VS
Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden 2008.
Il concetto di sfera pubblica e il suo impiego nello studio della società europea, in A.
Santambrogio (a cura di), I cattolici e l’Europa. Laicità, religione e sfera pubblica, Rubbettino,
Soveria Mannelli 2007.
Trust in Risk Society. Marginalia to a Debate on Sustainability, in E. Tacchi (ed.),
Sustainability – Development and Environmental Risk, Foxwell & Davies UK Ltd, London
2005.
Esperienza e comunicazione, in R. Segatori, C. Cristofori, A. Santambrogio (a cura di),
Sociologia ed esperienza di vita. Scritti in onore di franco Crespi, Il Mulino, Bologna 2004.
Incertezza e individualizzazione, in M. Rampazi (a cura di), L’incertezza quotidiana. Politica,
lavoro, relazioni nella società del rischio, Guerini editore, Milano 2002.
Società civile, cultura politica e democratizzazione: un approccio di filosofia sociale, in M.
Calloni, A. Ferrara, S. Petrucciani (a cura di), Pensare la società. L’idea di una filosofia sociale,
Carocci, Roma 2001.
Didattica e ricerca nel mutamento generazionale, in R. Siebert (a cura di), Essere e diventare
sociologi. Il piacere della Sociologia trent’anni dopo il Sessantotto, Rubbettino, Soveria
Mannelli 1999.
Cultura della responsabilità e cittadinanza, in Barazzetti/Leccardi (a cura di), Responsabilità e
memoria. Linee per il futuro, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997.
Emilio Agazzi interprete di Habermas, in Calloni/Cingoli/Ferraro (a cura di), L’impegno della
ragione. Per Emilio Agazzi, Unicopli, Milano 1994.
Jürgen Habermas e l’idea di volontà razionale, in M. Protti (a cura di), Dopo la scuola di
Francoforte. Studi su J. Habermas, Unicopli, Milano 1984.
Comunicazione ed emancipazione. La svolta linguistica della teoria di Jürgen Habermas, in E.
Agazzi (a cura di), Ragione emancipativa, Ila Palma, Palermo 1983.
D – Articoli di riviste
-
Italien im Wandel, in “Kommune”, 5/2012.
La critica in sfere pubbliche populiste, in “Quaderni di teoria sociale”, 12/2012.
8
-
Ausweg aus dem medialen Populismus?Italiens politiche Kultur am Scheideweg, in
“Kommune”, 1/2012;
La discussione, azione rivoluzionaria, in “Reset”, n. 114, 2009.
Comment on Fine, Harrington and Segre/2. Groups and Publics, in “Sociologica”, n. 1, 2008.
Die mediale Macht ist der Gewinner. Italien nach der Wahl, in “Kommune”, 3/2008.
Individualizzazione come processo di apprendimento”, in “Fenomenologia e società”, n. 1
2005.
Individualizzazione e politica nella teoria di Ulrich Beck, in “La società degli individui”, n. 12,
2001.
Sfere pubbliche, discorsività e critica sociale, in “Quaderni di teoria sociale”, n. 1, 2001.
Democrazia e razionalizzazione del mondo della vita sociale. Una postilla, in “Fenomenologia
e società”, n. 3, 1998.
Il confronto fra culture: tra fatti e norme, in “Fenomenologia e società”, n. 2, 1997.
La società del rischio, in “Rassegna italiana di sociologia”, n. 4, 1996.
Un'opinione pubblica rachitica, in "Reset", n. 7, 1994.
Pensieri ecologici, in “Reset”, n. 6, 1994.
Note su Habermas e Feyerabend, in “L’uomo, un segno”, IV, n. 2/3, 1980.
E – Recensioni
-
Filosofia politica tra diritto e teoria della società, in “Quaderni di teoria sociale”, 12/2012.
Pensare una trascendenza tutta terrena, in “L’indice”, n. 7/8. 2010.
La grammatica dell’umiliazione. La società decente di Margalit, in “La società degli individui”,
n. 6, 1999/3.
Coscienza nazionale e cultura democratica, in “Studi perugini”, n. 1, 1997.
La formazione giuridico-politica di Max Weber. A proposito di un libro recente, in “Sociologia
del diritto”, n. 2, 1997.
F – Voci di dizionario
- Voce “Opinione pubblica” in Outhwaite/Bottomore/Gellner/Nisbet/Touraine (a cura di),
Dizionario delle scienze sociali, ed. it. a cura di P. Jedlowski, Il Saggiatore, Milano 1997.
G – Traduzioni (dal tedesco)
-
J. Habermas, Usciamo dalla crisi di legittimità: l’integrazione dei cittadini deve andare di pari
passo con l’integrazione degli Stati, „Reset“ n. 128, 2011 (traduzione con L. Ceppa).
B. Peters, La sfera pubblica e il suo senso, in “Quaderni di teoria sociale”, n. 3, 2003.
U. Beck, La società del rischio, Carocci, Roma 2000 (traduzione parziale).
J. Habermas, Dopo l’utopia, Marsilio, Venezia 1992.
A. Honneth, Da Adorno ad Habermas. Il mutamento di forma della Teoria Critica della società,
in A. Agazzi (a cura di), Dialettica della razionalizzazione, Unicopli, Milano 1983.
H – Altre pubblicazioni
-
Il futuro è tra noi, intervista a Jürgen Habermas, “La Repubblica”, 13.02.1992.
Scarica