Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina
d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 I tessuti del corpo umano
2 I tessuti connettivi
3 Il sistema circolatorio
4
5
Il sistema linfatico
Il sistema escretore
6
Il sistema immunitario
7
Il sistema endocrino
8
Il sistema nervoso
Organi di senso
CHIMICA
BIOLOGIA
IODICE ADELE
Anatomia e fisiologia dei tessuti
Il sangue:globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, la coagulazione del sangue, l’esame del sangue, i vasi
sanguigni, capillari e diffusione, il cuore, regolazione del battito cardiaco, la pressione sanguigna, centro di
regolazione cardiovascolare
Linfa, linfociti e linfonodi
Anatomia del sistema escretore, la funzione dei reni, formazione dell’urina, conservazione dell’acqua:l’ansa di
Henle,
I meccanismi di difesa del corpo umano, immunità innata, la risposta immunitaria, proteine con funzione di
difesa.
Anatomia e fisiologia del sistema endocrino, l’ipofisi, l’ipotalamo, la tiroide e le paratiroidi, alcune disfunzioni
della tiroide,le ghiandole surrenali, il pancreas, il diabete, la ghiandola pineale, il meccanismo di azione degli
ormoni, i recettori intracellulari, i recettori di membrana
Struttura del sistema nervoso, i neuroni, il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico, suddivisione
del sistema nervoso periferico:somatico e autonomo, suddivisione del sistema nervoso autonomo: simpatico e
parasimpatico, l’impulso nervoso, base ionica e potenziale d’azione,propagazione dell’impulso nervoso, suolo
della guaina mielinica, la sinapsi, neurotrasmettitori, la percezione sensoriale.
Tipi di recettori sensoriali,. l’occhio e l’orecchio.
L’encefalo, le meningi, cervello e corteccia cerebrale, aree di elaborazione delle informazioni e delle emozioni
Tipi di reazioni chimiche : di sintesi,, di scambio
Le soluzioni.
Le reazioni acido-base.
Le reazioni di ossido riduzione.
Processi elettrochimici : la pila Daniel.
LA CHIMICA DEL CARBONIO:
Idrocarburi saturi.
Idrocarburi insaturi. aromati.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
FILOSOFIA
Insegnante
MAURO VALLONE
1
La nascita della modernità
Umanesimo- Rinascimento Telesio, Bruno, Campanella
2
Esperienza e Ragione nella Filosofia del Seicento
Francesco Bacone, Galileo Galilei
3
Il pensiero politico del Seicento
Hobbes, Locke, Leibniz, Hume
4
Illuminismo e Kant
Caratteri generali dell’illuminismo. Kant: periodo precritico- critico. Critica
della Ragion Pura, della ragion Pratica, del Giudizio
5
Il Romanticismo tedesco
Hamman, Herder, Jacobi
6
L’Idealismo tedesco
Filosofia politica di Fichte Schelling, Hegel
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
The Puritan Age
1
The Restoration
2
3Th Augustan Age
The Novel of Manners
4
5
Women and society
Inglese
Lidia Coppola
Charles I-The Civil war
Cromwell's Commonwealth
The Restoration and the Stuart reaction
The Restoration theatre
Renaissance and Humanism
Renaissance Poetry
Renaissance Drama
The rise of the novel
Daniel Defoe
Robinson Crusoe
Robinson and Friday
Jonathan Swift
Jane Austen:
Pride and Prejudice
Hunting for a husband
Mary Wollstonecraft: a plea for women’s education.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina
d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Umanesimo e Rinascimento
2
Il Seicento
3
Galileo Galilei e la scienza nel
Seicento
4
Il Settecento
5
Carlo Goldoni e la riforma del
ITALIANO
Damizia Maria Cristina
Le coordinate storiche e le coordinate culturali.
Lorenzo de’ Medici. ”Il trionfo di Bacco e Arianna”.
Machiavelli: il pensiero, la poetica e le opere.
“Lettera a Francesco Vettori”.
Il Principe : capitolo I. Le qualità necessarie ad un principe.
La Mandragola.
Approfondimento : il pensiero politico moderno.
Il poema cavalleresco: caratteri, genesi e sviluppo.
Ludovico Ariosto : la poetica e le opere. L’Orlando furioso. Proemio e alcuni canti.
Torquato Tasso : la poetica e le opere.
La Gerusalemme liberata .Proemio e alcuni canti.
L’età della Controriforma : lingua e letteratura.
Le coordinate storiche : un secolo tra decadenza e sviluppo.
Le coordinate culturali : l’età del Barocco.
La letteratura barocca. La poesia barocca. Marino.
Marinisti e classicisti.
Il Barocco nel resto d’Europa.
G. Marino da La lira : Onde dorate.
Il panorama europeo.
M.de Cervantes da Don Chisciotte : Presentazione di don Chisciotte e Don Chisciotte e i mulini a vento.
La vita e il pensiero. Scienza e fede. La figura dello scienziato – letterato.
Da Lettere copernicane : Scienza e fede.
Da Il saggiatore : La favola dei suoni.
L’età delle rivoluzioni. Il dispotismo illuminato. L’Italia nel Settecento.
La letteratura : l’Illuminismo letterario.
La reazione al Barocco : l’Arcadia.
La vita e le opere. La teorizzazione del nuovo teatro.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
teatro
6
Il romanzo europeo del Settecento
7
Parini e la poesia italiana del
Settecento
8
Vittorio Alfieri
9
L’Ottocento
10 Ugo Foscolo
11 Dante e la cantica del Purgatorio
12 Laboratorio linguistico.
Il trionfo della borghesia : La locandiera
Testi: La filosofia di vita di Mirandolina ; Mirandolina seduce il cavaliere.
La satira della borghesia : La trilogia della villeggiatura.
Il romanzo in Inghilterra. Il romanzo epistolare. Il romanzo gotico
Parini tra Illuminismo e Neoclassicismo.
La riflessione morale : il Dialogo sopra la nobiltà e le Odi.
La poesia satirica del Giorno . Da Il meriggio : La vergine cuccia.
La vita . La “dura e risibile” strategia per imparare l’italiano. Natalino Sapegno : La riflessione politica
di Alfieri.
Il ritratto ideale di sé : Rime e Vita.
Alfieri politico : Del principe e delle lettere.
Alfieri tragico : Saul e Mirra. Da Saul : La morte di Saul.
Le coordinate storiche . Tra rivoluzione e restaurazione.
L’età napoleonica.
L’Italia nel periodo napoleonico.
Il Risorgimento : dalle guerre d’indipendenza all’Unità d’Italia.
Le coordinate culturali: Neoclassicismo e Romanticismo.
Il pensiero e la letteratura.
Il Romanticismo in Italia . Madame de Stael e l’importanza delle traduzioni per la letteratura italiana.
La figura dell’intellettuale nel primo Ottocento.
Il pubblico e i centri di produzione culturale.
La lingua.
La vita e il pensiero.
Le opere : Ultime lettere di Jacopo Ortis. Le Poesie. I Sepolcri . Il valore affettivo dei sepolcri , La
funzione civile dei sepolcri. Le Grazie.
Lettura , analisi del testo e commento dei canti: I, II, VI, IX, XI, XXIV. Sintesi dei canti VII, VII, X e
XIII.
Il saggio breve , l’articolo di giornale, l’analisi del testo , il tema storico e il tema di ordine generale
.Trattazione sintetica di argomenti.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1
L'età di Cesare
2
Dalla repubblica al principato
3
Virgilio
4
5
Orazio
L'elegia
6
Ovidio
Latino
Santarelli Francesca
Cesare: la vita, le opere.
Cicerone: la vita , le opere, il pensiero.
Costume e mentalità . La donna e l'amore nella società romana . La fine delle guerre
civili e la pax augustea.
La vita, le opere. Virgilio e il suo tempo. Le Bucoliche: I, 1-45, IV, 1-17, IV, 18-45
Le Georgiche I, 121-146
L'Eneide IV, 1-30, 642-666
La vita, le opere, il pensiero e la morale. Dalle Satire : I, 9. Dalle Odi : I,9. I, 11 .II,14
L'elegia greca e romana.
Tibullo: la vita e le opere. Elegie: I 2,1-24. I 1,53-60
Properzio: la vita e le opere. Elegie I1, 1-18 I 15, 1-24
La vita, le opere. Un nuovo poeta per un'epoca nuova.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
STORIA
Insegnante
MAURO VALLONE
1
Assolutismo Monarchico Luigi IV
Politica interna ed estera Politica religiosa gallicanesimo
2
Rivoluzione francese
Cause eventi esiti
3
ETA’ NAPOLEONICA
Politica interna ed estera
4
Congresso di VIENNA La Restaurazione
Cause eventi esiti
5
Risorgimento
Moti insurrezionali 1820 21 1830 31 1848 49
6
RISORGIMENTO IN ITALIA
Moti insurrezionali in Italia e guerre d’indipendenza
7
UNITA’ D’ITALIA
Guerra franco-prussiana Massoneria e unità italiana Anticlericalismo
8
Le grandi eredità dell’Italia post unitaria
Questione romana e questione meridionale
9
Destra e Sinistra storica
Cavour e Depretis liberalismo e socialismo riformista
10
Neoimperialismo
Crispi e l’espansionismo militarista
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1
Gli atteggiamenti antireligiosi più diffusi
nell’ambiente in cui si vive e nella società
2
3
4
5
Gli elementi specifici dell’agire umano
Religione
Anna Maria Ciccone
Le origini degli atteggiamenti antireligiosi e le cause che li generano seguendo la storia e le
varie culture dei popoli.
La coscienza umana La consapevolezza di sé. La fedeltà alla coscienza.
La coscienza collettiva. L’obiezione di coscienza.
Le regole come elemento fondamentale per la vita sociale. La legge morale non è un limite per
l’uomo.
La libertà. La libertà non esiste o non ha limiti. Libertà non è uguale a libertinaggio. L’uomo
artefice della propria storia. La libertà morale nella teologia cattolica.
I valori morali: confronto tra etica religiosa ed etica laica. I valori fondamentali che
costituiscono il perno dell’esistenza umana. I valori che ispirano le scelte della vita odierna. La
fede può essere un” valore” significativo per la vita e un valido orientamento nelle decisioni .
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 POTENZIAMENTO FISIOLOGIC0
2
3
4
5
6
8
9
PALLAVOLO
Scienze motorie
Moretta A. Lucia
Esercizi di formazione e sviluppo generale.
Esecuzioni motorie volte a sviluppare l'automatismo del gesto.
Esercizi per affinare ed integrare gli schemi motori di base ,acquisiti nei precedenti anni
scolatici.
Esercizi a corpo libero in forma generale,a scopo preventivo e correttivo per il rafforzamento dei
vari distretti muscolari.
Esercizi per consolidare il carattere,sviluppare la socialità ed il senso civico.
Esercizi per una razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza,della
velocità,della scioltezza articolare,delle grandi funzioni organiche
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Esercizi con i piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi.
Esercizi di reazione e stimoli (visivo-uditivoe tattile)
I fondamentali(servizio,bagher,muro,palleggi)
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Il secolo dei ‘lumi’ e l’educazione
2
L’ideale formativo dell’età romantica e dell’idealismo
3
Il Risorgimento italiano come problema educativo
4
Il Positivismo e l’educazione
5
Antropologia:
L’uomo come animale culturale
Nascita, sviluppi e scenari contemporanei
dell’antropologia
6
7
Le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambiente
8
Dalla magia ai new media: forme di pensiero e
Scienze Umane
Anna Rita Capoccia
Kant e la pedagogia
L’Illuminismo e le riforme educative in Francia e in Italia
Vico: una prospettiva pedagogica alternativa
Goethe e il Willem Meister
Fichte: la Missione del dotto e i Discorsi alla nazione tedesca
Frobel e la scoperta dell’infanzia: la pedagogia dei ‘doni’
Herbart e la pedagogia come scienza
Pestalozzi e l’educazione popolare
Lambruschini: educazione indiretta e diretta
Ferrante Aporti e le scuole dell’infanzia
Comte e l’educazione positiva
Durkheim e la sociologia dell’educazione
Cenni sul positivismo inglese
La pedagogia italiana del Positivismo: la legge Casati
La nuova scuola di Gabelli
Cenni sulla pedagogia europea oltre il positivismo
Il punto di vista antropologico
L’uomo produttore di cultura
L’evoluzionismo
I classici
Il materialismo e l’antropologia interpretativa
Nuovi scenari contemporanei
L’evoluzione organica e culturale
Le strategie acquisitive
L’agricoltura
L’allevamento
L’industria
Il pensiero magico
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
comunicazione
9
Famiglia, parentela e differenziazione sociale
10 Forme della vita politica ed economica
Il racconto mitico
La cultura orale e i media
Media, mass-media e new media
Studio della famiglia e parentela
Caste, classi, etnie
Cenni
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Riepilogo generale sull’ evoluzione nel
corso dei secoli del linguaggio artistico
2
Arte gotica
3
Primo e medio Rinascimento
4
Rinascimento maturo
5
Barocco
Storia dell’ Arte
Amato Lorena
1) Importanza dell’ arte classica (greca e romana) come punto di riferimento nel corso dei
secoli.
2) Concetti di classico, armonia, proporzioni, bellezza ideale.
3) Ordini architettonici greci e loro utilizzo nei secoli successivi
4) Rapporto tra arte dei secoli successivi e arte classica
1) La figura di Giotto come anticipazione del Rinascimento
2)Prospettiva intuitiva
1)Concetti fondamentali
2)La ricerca delle proporzioni
3)Uso di elementi classici in varie epoche della storia
4)Gli iniziatori del Rinascimento
Brunelleschi aspetti generali; Prospettiva; Cupola di S. Maria del Fiore; Ospedale degli
Innocenti; Cappella dei Pazzi; Sagrestia vecchia; S. Lorenzo e S. Spirito
Donatello aspetti generali: David marmoreo, S. Giorgio, Il Crocifisso, Profeta Abacuc,,
Banchetto di Erode, David bronzeo, Maddalena penitente
Masaccio aspetti generali; S. Anna Metterza, Crocifissione, Cappella Brancacci, Trinita’
Leon Battista Alberti aspetti generali: Tempio malatestiano, Palazzo Rucellai, Piero Della
Francesca aspetti generali, Il Battesimo di Cristo, Storie della Vera Croce
Sandro Botticelli aspetti generali, La Primavera, La nascita di Venere
Leonardo aspetti generali, Primi disegni, Annunciazione, Madonna del Garofano, Ginevra
Benci, Cenacolo, La Gioconda
Michelangelo aspetti generali, La pieta’ vaticana e Rondanini, David, Tondo Doni, Cappella
Sistina,volta e Giudizio Universale
Raffaello aspetti generali: Sposalizio della vergine, stanze vaticane (La scuola di Atene,stanza
della segnatura)
Sacra famiglia Canigiani
Cenni
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUARTA
B
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
1
LA TEMPERATURA
2
IL CALORE
3
I PASSAGGI DI STATO
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
1
RICHIAMI
2 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
FISICA
CALABRO'
Caldo o freddo? Misurare la temperatura; l’equilibrio termico; la dilatazione termica nei solidi;
la dilatazione termica nei liquidi; proprietà termometriche dei gas.
Teorie del calore; calore e lavoro; il calore specifico; misurare il calore; propagazione del
calore: conduzione e convezione, propagazione del calore: l’irraggiamento.
Atomi e molecole; gli stati di aggregazione della materia.
MATEMATICA
CALABRO'
I radicali; le equazioni di secondo grado; le disequazioni di secondo grado; le equazioni di
grado superiore al secondo; esercizi.
Angoli e archi di circonferenza; le funzioni goniometriche di angoli orientati; la circonferenza
goniometrica e l’interpretazione grafica delle funzioni goniometriche; variazione delle funzioni
goniometriche elementari; relazioni tra funzioni goniometriche elementari; valori di funzioni
goniometriche di angoli particolari; esercizi.