introduzione, partecipanti

annuncio pubblicitario
Progetto Regionale:
I Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni
DOCUMENTAZIONE
Percorso Formativo Asili Nido e Scuole dell’Infanzia
Provincia di Ravenna ottobre 2011/marzo 2012
A cura del CDI - Centro di Documentazione per l’Integrazione
Azienda Servizi alla Persona - Ravenna, Cervia e Russi
Anna Allegri
Ravenna, agosto 2012
1
Si desidera precisare che i contenuti riportati all’interno dei singoli incontri
sono frutto di una verbalizzazione (di chi ha curato il lavoro) e non di una registrazione,
pertanto sono da considerare una sintesi della lezione stessa
e possono avere caratteristiche di soggettività.
2
Indice
Note introduttive
pag. 5
Calendario del Progetto di formazione e Partecipanti
pag. 7
1° incontro – 25/10/2011 - I TRATTAMENTI PER L’AUTISMO
pag. 11
2° incontro – 15/11/2011 – AUTISMO, LE STRATEGIE COMPORTAMENTALI PER ORIENTARSI
pag. 13
3° incontro – 06/12/2011 – SUPERVISIONE CASI
pag. 23
4° incontro – 10/01/2012 – “COSTRUIAMO GIOCHI” lezione teorico/pratica
pag. 27
5° incontro – 31/01/2012 - SUPERVISIONE CASI
pag. 33
6° incontro – 21/02/2012 - SUPERVISIONE CASI
pag. 35
7° incontro – 13/03/2012 - SUPERVISIONE CASI
pag. 37
In allegato:
pag. 43
- I partecipanti, le valutazioni
considerazioni conclusive a cura di Marisa Anconelli - tutor CPP Ravenna
3
4
Note introduttive
Queste semplici riflessioni difficilmente riusciranno a far risaltare l'impegno, la cura, i pensieri che hanno costruito questo documento.
Un lavoro, svolto con grande professionalità dal Centro di Documentazione dell’ASP di Ravenna, che raccoglie e riordina le esperienze
condotte nell'anno scolastico 2011-2012, dalle insegnanti che si occupano di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, abilmente
accompagnate dai docenti del Centro Autismo.
La lettura di questa pubblicazione ci conduce in una realtà tutta da scoprire e ci fa capire quanto la cura, la passione, la professionalità
aiutano a individuare delle piccole strade in mondi apparentemente sconosciuti. L'intensità dei contenuti, la laboriosità e creatività dei
materiali arricchiscono un lavoro eseguito con grande professionalità.
L'esperienza che qui viene proposta esprime la passione delle insegnanti e degli operatori a mettersi in gioco in prima persona per aiutare
ogni bambino ad intraprendere un percorso di vita diretto a crescere nella consapevolezza.
Le difficoltà, gli ostacoli intrapresi giornalmente si trasformano in materiale per il gruppo di lavoro, che nella formazione trova una possibile
via di uscita ai dubbi, le incertezze, le difficoltà quotidiane.
Bottoni, cerniere lampo, piccoli oggetti semplici e quotidiani diventano oggetto di studio per animare il mondo "misterioso" dei bimbi affetti
da autismo. Documenta i progressi che ogni bambino può fare, ma anche la ricerca e i pensieri che le insegnanti e in alcuni casi anche i
genitori e gli stessi docenti si trovano quotidianamente ad affrontare.
Questo lavoro è un valido strumento per educatrici, insegnanti, genitori, e per tutti coloro che intendono approfondire la conoscenza sul
tema dell'autismo nella prima infanzia.
Provincia di Ravenna
Servizio Politiche Sociali
Cinzia Ghirardelli e Sandra Piretti
5
6
Calendario del Progetto di formazione rivolto alle scuola dell’infanzia e asili nido della Provincia di Ravenna
Corso avanzato di formazione provinciale "I disturbi dello spettro autistico nei servizi educativi 0-6 anni
Data e orario
Martedì 25 ottobre 2011
Ore 16-19
Argomenti
Operatori Centro Autismo
Incontro per richiesta quali temi
interessano
Tema 1: i trattamenti per l’autismo
Katia Tonnini
Alessandra Annibali
Tema 2: Autismo, le strategie
comportamentali per orientarsi
Katia Tonnini
Alessandra Annibali
Martedì 6 dicembre 2011
Ore 16-19
Supervisione di due casi presentati dalle
insegnanti
Katia Tonnini
Alessandra Annibali
Martedì 10 gennaio 2012
Ore 16-19
“Costruiamo giochi” lezione
teorico/pratica
Katia Tonnini
Alessandra Annibali
Martedì 31 gennaio 2012
Ore 16-19
Supervisione casi presentati dalle
insegnanti
Katia Tonnini
Alessandra Annibali
Martedì 21 febbraio 2012
Ore 16-19
Supervisione casi presentati dalle
insegnanti
Katia Tonnini
Alessandra Annibali
Martedì 13 marzo 2012
Ore 16-19
Supervisione casi presentati dalle
insegnanti
Katia Tonnini
Alessandra Annibali
Martedì 15 Novembre 2011
Ore 16-19
7
Partecipanti al progetto sperimentale di formazione ASD
(Spettro autistico) 0-6 anni - Corso avanzato
nominativo
ente di
appartenenza
sede
ruolo
Quadrelli Patrizia
Coop.va Sociale
“Il Cerchio”
Scuola dell’infanzia G.A. Monti - Ra
insegnante di sezione
Leoni Valeria
Coop.va Sociale
“Il Cerchio”
Scuola dell'Infanzia "S. Fusconi" - Ra
educatrice
Galli Francesca
Coop.va Sociale
“Il Cerchio”
Scuola del’infanzia G.A. Monti - Ra
educatrice
Piovaccari Simona
Coop.va Sociale
“Il Cerchio”
Scuola materna Istituto Comprensivo Cotignola
educatrice
Chioccini Raffaella
Istituto comprensivo
Brisighella
Sc. Infanzia Stat. "Caduti di Cefalonia"- Marzeno dell' I.C.
Brisighella
insegnante di sezione
Bigi Arianna
FISM
Scuola dell'Infanzia "Don F. Conti"- S. Pancrazio - Russi
educatrice
Franceschini Vania
Cooperativa Sociale
"Il Cerchio"
Via Della Lirica - Ravenna
coord. pedagogica
8
Ravaglia Irene
FISM
Scuola Parrocchiale per l’infanzia di Mezzano - Ra
coord. pedagogica
Cavallari Silvia
Coop.va sociale
Zerocento
Via Faentina, 106 - Ra
coord. pedagogica
Molini Federica
FISM
Scuola Parrocchiale per l’infanzia Mezzano - Ra
insegnante di sostegno
Calderoni Michaela
Comune
Ravenna
Scuola dell’Infanzia “Polo Lama sud”
insegnante di sezione
Giaccaglia Monia
FISM
Piazza Arcivescovado, 11 Ra
coord. pedagogica
Righi Nadia
ASP Ravenna, Cervia
e Russi
Piazza Caduti per la Libertà, 21 Ra
assistente sociale
Allegri Anna
ASP Ravenna Cervia
e Russi
Piazza Caduti per la Libertà, 21 Ra
documentarista
Costa Cristina
tirocinante AUSL
UONPIA via F. Abbandonato - Ra
studente
Bartoli Arianna
tirocinante AUSL
UONPIA via F. Abbandonato - Ra
studente
Vitali Sara
tirocinante AUSL
UONPIA via F. Abbandonato - Ra
studente
Rossi Barbara
tirocinante AUSL
UONPIA via F. Abbandonato - Ra
studente
9
Scarica