Problema p. 88 n. 6 Ricordiamo che il campo di una sfera è all’interno nullo. E all’esterno, per il teorema di Gauss si considera la carica (o la somma delle cariche interne) tutta concentrata tutta nel centro della sfera. Q E Ek 2 d Q Il potenziale di una sfera è all’interno pari a quello del potenziale sulla sfera V k .E Raggio Q all’esterno, V k con (d>R) d All’interno della sfera rossa (ovvero della sfera a carica positiva) il campo è nullo, perché il campo all’interno di un conduttore è nullo. Tra la sfera rossa e la sfera blu (carica negativa), il campo è dato solo dalla carica positiva, per il teorema di Gauss. (si considera solo la carica interna). Oltre (a 20 cm) la sfera blu il campo è dato dalla somma dei due campi. Oppure considerando come carica totale, la somma delle cariche. E il campo è sempre quello di una carica singola. Dati r1 5cm 5 102 m Q1 7, 08 10 9 C 2 3,54 108 C / m2 r2 15cm 15 102 m Calcolo della carica sulla sfera blu Q2 2 S 2 4 r2 2 (3,54 108 )(4 )(15 102 ) 2 10004 10 12 1 10 4 10 12 10 8 C Distanza a 7 cm d1 7cm 7 102 m Campo della carica positva Q 7, 08 109 C E1 k 12 8,9 109 1, 29 104 N / C 2 2 d1 (7 10 ) Potenziale della carica positiva 9 Q1 9 7, 08 10 C V1 k 8,9 10 900V d1 (7 102 ) Potenziale della carica negativa , calcolato sul raggio della seconda sfera. Q 108 C V2 k 2 8,9 109 0,59 103V 590 r2 (15 102 ) Vtot (7 cm ) V1 V2 900 590 310V Distanza a 20 cm d 2 20cm 20 102 m Campo della carica negativa Q 108 C E 2 k 22 8,9 109 0, 022 105 N / C 2, 2 103 N / C 2200 N / C 2 2 d2 (20 10 ) Campo della carica positiva Q 7, 08 109 C E 2 k 12 8,9 109 0,157 104 N / C 1,57 103 N / C 1570 N / C 2 2 d2 (20 10 ) Etot E 2 E 2 2200 1570 630 N / C Oppure sommando le due cariche. 8 Q Q 0, 708 108 108 9 0, 292 10 E 2 k 1 2 2 8,9 109 8,9 10 0, 0065 105 N / C 650 N / C d2 (20 102 )2 (20 102 ) 2 I risultati sono diversi per le approssimazioni. Calcolo del potenziale 8 Q1 9 10 C V 2 k 8,9 10 0, 445 103 445V 2 d2 (20 10 ) V 2 9 Q1 9 7, 08 10 C k 8,9 10 3,15 102V 315 2 d2 (20 10 ) Vtot V 2 V 2 445 315 130V Problema n. 8 Se Considero il condensatore di capacità C1 Ho che C1 Q S C1 0 d1 V1 Se dimezzo la distanza tra le due piastre ho che d 2 d1 2 S S S 0 2 0 2C1 (la capacità raddoppia) d1 d2 d1 2 Q Q Q 1Q 1 V2 V1 (il potenziale si dimezza) Inoltre C2 C2 2C1 2 C1 2 V2 E quindi C2 0 Problema n. 5 Valgono le considerazioni fatte per il problema n. 6. Qui la carica sulla sfera più grande è indotta, dalla carica della sfera interna Q1 . Ma qui (a differenza del problema 6) , la carica interna alla seconda sfera e la carica esterna alla seconda sfera, la cui somma da zero. E quindi il campo elettrico della seconda sfera è nullo. (per il calcolo vale quello che abbiamo fatto a casa)