Trame di alcune tragedie greche (da D. Del Corno, Antologia della

annuncio pubblicitario
Trame di alcune tragedie greche (da D. Del Corno, Antologia della letteratura greca, Principato
Eschilo (525-456 a.C.)
Persiani - Nella reggia di Susa il Coro dei vecchi Persiani è in trepida attesa di notizie sull'esito della spedizione di Serse
contro la Grecia. La loro ansia s'accresce quando la regina Atossa, vedova di Dario e madre di Serse, racconta sogni e
presagi nefasti che sembrano alludere all'impresa del re. Un messaggero porta la notizia della disastrosa sconfitta dei
Persiani a Salamina, suscitando i lamenti di Atossa e del Coro. In risposta alle invocazioni della regina, appare l'ombra di
Dario, che condanna la tracotante audacia del figlio e profetizza una nuova disfatta persiana a Platea. Sopraggiunge quindi
sulla scena Serse, lacero e sconvolto, che intreccia col Coro un convulso dialogo in metro lirico, fra grida e lamenti.
Sette a Tebe - Sull'acropoli di Tebe, prossima a essere attaccata dagli invasori argivi guidati dall'esule Polinice, il re
Eteocle, fratello di Polinice (sono entrambi figli di Edipo), affronta con fermezza il difficile momento della città. Il Coro
delle donne tebane irrompe atterrito sulla scena, attirandosi i rimproveri di Eteocle. Sopraggiunge un messo, che intrattiene
col re un lungo dialogo, diviso in sette sezioni: in ciascuna il messaggero descrive uno dei sette campioni argivi che si
preparano all'assalto; Eteocle replica presentando via via i sette guerrieri tebani che li affronteranno, tra i quali lui stesso si
opporrà al fratello Polinice. Dopo un canto pieno di tensione e di paura, il Coro apprende dal messo che gli assalitori sono
stati respinti, ma che Eteocle e Polinice si sono uccisi reciprocamente. Di controversa autenticità è l'ultima scena, nella
quale un araldo annuncia che Polinice non dovrà essere sepolto, provocando la ribellione di Antigone.
Agamennone - Nella reggia di Argo Clitennestra, che in segreto insieme al suo amante Egisto trama la morte del
marito, apprende da una vedetta che Agamennone sta per ritornare, dopo aver distrutto Troia, Al Coro dei vecchi Argivi la
regina conferma la verità, della notizia. Sopraggiunge un araldo, che preannuncia il prossimo arrivo di Agaitennone,
felicemente approdato in Grecia, a differenza del fratello Menelao, vittima di un naufragio. Quando Agamennone giunge al
palazzo, Clitennestra recita la parte della sposa fedele: lo accoglie come un trionfatore e insiste perché faccia il suo ingresso
nella reggia camminando sui drappi di porpora da lei predisposti. Cassandra, rimasta sola col Coro, preannuncia l'imminente
uccisione sua e del re ed entra nel palazzo. Poco dopo, le grida di morte di Agamennone preludono alla comparsa in scena di
Clitennestra: con la mano ancora armata di scure, ebbra di gioia, la regina racconta la sua sanguinosa vendetta. Davanti al Coro
sbigottito compare Egisto, che ha atteso in disparte il felice esito dell'agguato: fra le proteste dei vecchi Argivi la nuova coppia
reale entra nel palazzo.
Coefore - Sono trascorsi molti anni dai fatti narrati all'Agamennone. Nel prologo delle Coefore, Oreste, accompagnato da
Pilade, giunge presso la tomba del padre Agamennone davanti al palazzo di Argo. Entrano in scena Elettra e le donne del Coro:
a loro Clitennestra, sconvolta da un sogno, ha ordinato di offrire libagioni al defunto. Alla scena del riconoscimento dei due
fratelli segue un lungo canto alternato, nel quale interviene anche il Coro: l'anima di Agamennone è invocata perché protegga i
suoi figli, che si accingono a vendicarlo. Oreste espone il suo piano, al quale dà immediatamente esecuzione. Si presenta alla
madre, che non lo riconosce, con la notizia della propria morte. Clitennestra manda a chiamare Egisto; quando questi
sopraggiunge, Oreste lo uccide, e poi uccide anche la madre, che invano cerca di risvegliarne la pietà. Ma subito è aggredito
dagli spiriti vendicatori della defunta, le Erinni, e fugge in cerca di purificazione.
Eumenidi - La prima parte della tragedia è ambientata a Delfi. Nel prologo la sacerdotessa scopre con orrore all'interno del
tempio Oreste, perseguitato dalle Erinni, che compongono il Coro. Lo stesso dio Apollo interviene però a proteggere Oreste e
lo manda ad Atene, dove sarà sottoposto a equo giudizio e verrà liberato dal tormento che l'affligge. Ma le. Erinni, risvegliate e
incitate dall'ombra di Clitennestra, lo inseguono. La scena si sposta, ora sull'acropoli di Atene. Apollo e le Erinni convengono
di affidare il giudizio del delitto ad Atena: la dea decide di nominare una giuria costituita da dodici cittadini ateniesi. Davanti ai
giudici Oreste, le Erinni e Apollo espongono la loro valutazione dei fatti: è vero che Oreste ha ucciso la madre, ma dopo che
questa gli aveva ucciso il padre. La votazione dà un numero uguale di voti per l'assoluzione e per la condanna: Atena proclama
perciò Oreste assolto. Le Erinni minacciano di vendicarsi sul popolo ateniese per lo smacco subito, ma la mediazione di Atena
fa sì che esse depongano l'ira e divengano divinità benigne (Eumenidi) e favorevoli alla città.
Sofocle ( 496-405 a.C.)
Antigone - A Tebe, dopo il fallito attacco degli Argivi, il re Creonte ordina, contro ogni legge di pietà, che il corpo del
traditore Polinice sia lasciato insepolto. Ma Antigone, sorella del morto, contravviene per due volte al divieto; e
Creonte la condanna a morte, senza che il Coro dei vecchi Tebani osi intervenire. In preda a una folle esaltazione, il re
è sordo alle implorazioni del figlio Emone, fidanzato di Antigone; solo dopo aver udito i minacciosi ammonimenti
dell'indovino Tiresia Creonte torna in sé, e vorrebbe liberare la fanciulla dalla caverna nella quale ,è stata rinchiusa. Ma
nel frattempo Antigone si è impiccata, ed Emone, dopo aver maledetto il padre, a sua volta si uccide. La regina
Euridice, avuta notizia dell'accaduto da un messaggero, rientra nella reggia per darsi la morte. Creonte rimane solo,
dilaniato da un'atroce disperazione.
Edipo re - Edipo, re di Tebe, mosso dalle suppliche del Coro, è risoluto a estirpare la contaminazione che appesta la
città, punendo l'assassinio del suo precedessore Laio, secondo le indicazioni di Apollo. L'indovino Tiresia dapprima si
rifiuta di collaborare con lui; poi finisce per accusare dell'omicidio lo stesso Edipo, che si crede vittima di una congiura. Lo conforta la moglie Giocasta, già sposa di Laio; essa invita il marito a non ascoltare gli oracoli: anche a Laio
Apollo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio, e invece il suo unico figliolo morì subito dopo la nascita.
Anche Edipo ricorda di avere udito un oracolo secondo il quale egli avrebbe ucciso il padre e sposato la madre; ma a
contraddirlo giunge da Corinto la notizia che il padre di Edipo, Polibo, è morto nella sua città. Un vecchio servo di
Laio, pur tra dolorose reticenze, permette alfine di conoscere la verità: Edipo è proprio figlio del vecchio re, esposto
bambino sul Citerone e adottato poi da Polibo, sovrano di Corinto. Appena intuito l'orrore della situazione, Giocasta si
uccide, ma Edipo tenacemente vuole arrivare sino in fondo: chiarita ogni cosa, si acceca e s'avvia a un volontario esilio,
mentre è proclamato re Creonte, fratello di Giocasta.
Edipo a Colono - Nel bosco sacro delle Eumenidi, a Colono (presso Atene), giunge il vecchio e cieco Edipo, guidato
dalla figlia Antigone. Il Coro degli abitanti di Colono apprende con orrore l'identità dello straniero e vorrebbe
allontanarlo: ma poi risolve di affidare ogni decisione a Teseo, re di Atene. Questi accorre a Colono, e promette al vecchio protezione e aiuto. A Tebe intanto, come riferisce l'altra figlia di Edipo, Ismene, tra i figli maschi di Edipo Eteocle e Polinice - è esplosa la lotta per il potere, che secondo un oracolo toccherà a chi riuscirà ad avere con sé il
vecchio. Arriva così Creonte, alleato di Eteocle, che dapprima tenta di persuadere Edipo a tornare con lui a Tebe, poi
cerca di costringerlo con la forza, prendendo in ostaggio le sue figliè. Ma Teseo interviene e riconduce le fanciulle al
padre. Giunge poi Polinice, in marcia contro la patria, per chiedere al padre di assicurargli con il suo aiuto la vittoria e
il potere. Dopo un lungo silenzio, il vecchio esplode in una violenta maledizione contro i figli: Polinice, affranto, si
allontana chiedendo alle sorelle di dare sepoltura al suo corpo. Un tuono prodigioso chiama Edipo: è il richiamo divino
che annuncia la sua morte; e il più sventurato tra gli uomini si allontana da solo verso l'eterna pace, dopo avere
serenamente salutato Teseo e le figlie.
Euripide (485-406 a.C.)
Alcesti - Admeto, re di Fere in Tessaglia, ha ottenuto grazie ad Apollo di poter sfuggire alla morte che lo attende, a
patto che qualcuno accetti di morire al posto suo. Solo sua moglie Alcesti si dichiara disposta al sacrificio, dopo che
entrambi i genitori di Ad-meto hanno rifiutato. Le prime scene vedono lo straziante congedo della giovane donna dal
marito e dai figli, fra la commozione dei vecchi del Coro. Alla casa immersa nel lutto arriva Eracle, che Admeto
accoglie con la consueta ospitalità. Dopo un violento scontro verbale fra Admeto e il vecchio padre Ferete, riappare
Eracle del tutto ubriaco, che apprende da un servo l'accaduto; egli corre allora ad affrontare Thanatos, il demone della
morte che ha rapito Alcesti. L'eroe strappa la donna all'avversario e la riporta ad Admeto, cui la riconsegna dopo
averne messo alla prova la fedeltà.
Medea - Medea ha seguito con i figlioli Giasone a Corinto; qui viene a sapere che egli intende sposare la figlia del re
Creonte e che lei stessa verrá, espulsa dalla città. Offesa nei suoi sentimenti più profondi, Medea decide di vendicarsi
terribilmente. Assicuratasi la complicità delle donne del Coro, ottiene anzitutto da Creonte che la sua partenza da.
Corinto sia rimandata di un giorno. La scena seguente, che è un agone fra marito e moglie, non produce alcuno
sviluppo nell'azione drammatica, ma rivela il carattere ambiguo e ipocrita di Giasone. L'aiuto decisivo è offerto a
Medea dal re di Atene Egeo, che di ritorno da Delfi passa da Corinto e promette alla donna di accoglierla ad Atene.
Certa ormai di poter sfuggire ai suoi nemici, Medea mette in esecuzione il piano di vendetta; finge di riconciliarsi con
Giasone e, ostentando il desiderio di rendere omaggio ai sovrani, manda alla giovane sposa i propri figli, a portarle
doni che sono imbevuti di filtri morta- li. Dopo che un messaggero ha narrato l'orribile fine di Creonte e della figlia,
Medea rientra nel palazzo e uccide i suoi stessi figli: Giasone non può far altro che maledirla, mentre la donna fugge su
un carro alato.
Ippolito - A Trezene Fedra, la seconda moglie del re di Atene Teseo, per volontà di Afrodite si è innamorata
perdutamente del figliastro Ippolito, che è un devoto di Artemide, dea della caccia, e rifiuta l'amore e il sesso
femminile. Incapace di resistere alla passione, si confida con la nutrice e con le donne del Coro, a cui rivolge un
discorso pieno di lucida disperazione. Nonostante le esitazioni di Fedra, ossessivamente preoccupata di non macchiare
il proprio onore, la nutrice rivela tutto a Ippolito, che reagisce con sdegno e orrore. Fedra, sentendosi perduta, si uccide,
ma lascia uno scritto in cui denuncia falsamente Ippolito di averle recato violenza. Teseo crede all'accusa postuma della
moglie e maledice il figlio, cacciandolo da Trezene. Poco dopo, un messaggero narra come Ippolito sia stato assalito da
un toro mostruoso, mandato da Poseidon, e mortalmente ferito dai suoi cavalli imbizzarriti. Appare Artemide, che
prende congedo teneramente dal suo diletto cacciatore, portato morente sulla scena, e rivela a Teseo l'innocenza del
figlio.
Scarica